APPROFONDIMENTO
HIV/AIDS
Libertá di Parola 4/2009 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
In Italia 151.000 sono le persone positive al virus Hiv; 4.000 le nuove infezioni ogni anno; del 73% dei contagi avviene attraverso rapporti sessuali. Il 50% delle nuove infezioni arriva alla diagnosi di HIV positivo già in AIDS conclamato. Una persona su 4 sieropositiva non sa di esserlo. Questi sono i numeri aggiornati di una pandemia silenziosa ma che, anche di fronte al calo delle morti dovuto ai progressi della ricerca farmaceutica, continua a tenere alta l’attenzione di istituzioni e operatori. In occasione del 1° Dicembre, giornata mondiale dell’Aids, abbiamo voluto aprire
una finestra sul tema. a pagina 9
L' EDItoriale
Alzheimer, le famiglie e il male oscuro a pagina 2
il viaggio
27/29 Settembre Napoli incontra i Ragazzi della Panchina a pagina 6
Felicemente napoletani
INVIATI NEL MONDO
di Pino Roveredo Se ne parlava già da alcuni mesi di questo viaggio a Napoli, inizialmente con la precarietà del “forse”, poi con la piccola certezza del “probabile”, ed infine con la sicurezza concreta dei “biglietti in mano” e di un viaggio prenotato. Così, trovarsi con il gruppo della Panchina, quel pomeriggio, all’aeroporto di Venezia, è stato come accendere la gioia di una capriola in corpo. Gioia accesa e cantata dalla voce ansiosa di Ada dentro l’agitazione dei suoi appelli e contrappelli: Gigi, Andrea, Gigliola, Mario, Guerrino, Luca, Antonella, Mina, Milena uno, Milena due, Pino e… porca miseria, manca Gino! Solito! Eccolo, trovato, trovato… Con Gino marcato a vista e documenti in mano, passiamo la trafila di controlli, check in, annunci, e con venti minuti di ritardo ci troviamo accomodati nell’aereo. Con le code degl’occhi provo ad afferrare qualche curiosità puntata su di noi, e la voglia addosso di riempirgli il punto di domanda con l’orgoglio di un: “siamo quelli della Compagnia Instabile e si va a Napoli in tournee!” Per noi, che per anni siamo stati costretti a subire la curiosità vestita con la maleducazione, riuscire a ribaltare un’opinione è come una vittoria. Voliamo, e mentre l’Italia ci scorre sotto i piedi, alcuni ripassano i copioni, altri accendono discorsi, e in prossimità dell’arrivo, qualcuno, esultando, indica una cava con l’abbaglio del Vesuvio. Finalmente arrivati! Tocchiamo terra, la terra di Pulcinella, Eduardo De Filippo, Totò, Benedetto Croce, la storia dei Borboni, degli scugnizzi che facevano saltare i carri armati tedeschi, di Giancarlo Siani,
IL TEMA
“Pura vida” in Costa Rica a pagina 15
l'evento
Zanni, un friulano tra i giganti del rugby azzurro Con la nazionale di rugby, a Sacile per preparare la partita col Sudafrica. La disponibilità, la gentilezza, la pazienza di Alessandro Zanni al servizio delle nostre curiosità: serie (il doping, il rugby metafora della vita) e un po’ più leggere (com’è il “terzo tempo, e il quarto con la fidanzata? Di che segno sei?). Per scoprire che è un campione dentro a un rettangolo di gioco, ma anche fuori.
continua a pagina 16 occhi per lo sgombro delle tragiche montagne d’immondizia, però è un sollievo che dura un secondo perché i rifiuti ci sono ancora, eccome, ma sono nascosti dietro le cartoline, dove non arrivano le telecamere e le foto dei reporter. Occhi che si aprono, stupiscono, sbalordiscono, quando rimbalzano dietro la schiena della città. Dentro la sorpresa entra l’intreccio aggrovigliato dei vicoli, le strade con gli asfalti lacerati, i motorini senza casco, e le automobili senza “precedenza a destra” che si
Saviano, Cutolo, pizza, mandolino, camorra… Terra questa, anche di grandi accoglienze, perché qui, l’ospitalità è una cultura. Qui, tutti sono disponibili, generosi, cordiali, fino quasi a toccare l’imbarazzo, soprattutto per noi gente del nordest, che siamo abituati a curarci il proprio orto e a diffidare dagl’eccessi di confidenza. Dal pulmino ammiriamo un panorama mai visto. Corridoi rumorosi di voci, urla, stereo e clacson, che incessanti ti entrano nell’ascolto e ti catturano la pace. Davanti ai palazzi del centro, ci solleviamo gli
continua a pagina 6
-1-
COMIX
La Storia della Panka a fumetti: puntata n° 2 a pagina 14