APPROFONDIMENTO
pordenonelegge.it
Libertá di Parola 3/2014 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
LAVORI IN CORSO
Il nostro giornale "Libertà di Parola" ritorna anche quest'anno ad ospitare al suo interno uno speciale sull'evento pordenonese che in città ospiterà gli autori e i loro libri. La manifestazione è organizzata, per la prima volta, dalla neonata e omonima Fondazione. Quest'anno pordenonelegge.it compie 15 anni. Le interviste ad alcuni tra gli ospiti della manifestazione, che si terrà dal 17 al 21 settembre, e le recensioni della nostra redazione. a pagina 9
NON GIUDICARE!!
dell'équipe del progetto Il 7 febbraio 2013 per molti è una data qualunque, per noi è una data speciale, il costituirsi del gruppo “Lavori in Corso”. Un giorno significativo dove tutti gli operatori che lavorano al progetto si sono incontrati con i primi utenti che hanno aderito al gruppo, alcuni dei quali ci sono ancora, altri invece hanno intrapreso diversi percorsi terapeutici. Il progetto nasce per essere un punto di riferimento non statico, un cantiere aperto, una struttura in costruzione, uno spazio di relazione educativa all’interno del Dipartimento per le Dipendenze dell’ASS n.6. L’équipe che segue il progetto si costituisce per volontà del primario, Roberta Sabbion, nell’ottobre 2012, con il mandato di ripensare l’ambulatorio di via Montereale, un luogo connotato principalmente per la distribuzione della terapia farmacologica, fra cui il metadone. All’interno dell’équipe “Lavori in corso” vi lavorano quattro operatori impegnati con il
gruppo, non sempre presenti contemporaneamente, ovvero due infermiere Floriana Nardozi ed Enza Santo e due educatrici professionali Veronica Pilosio e Valentina Furlan. Vi sono inoltre due medici, Giuseppe Arivella e Alessandro Zamai e una psicologa, Nadia Furlan, che contribuiscono nella fase progettuale e svolgono la funzione di supervisori. All’équipe si è aggiunta in seguito anche l’infermiera Vilma Calderan, con la prospettiva futura di avviare qualche altra progettazione sempre nella sede di via Montereale. Il lavoro settimanale degli operatori ha dato vita alla progettazione del gruppo del giovedì, denominato anch’esso “Lavori in Corso”. Fin da subito la volontà è stata quella di “restaurare” il magazzino della sede e trasformarlo in un luogo dove giocarsi la relazione, in una condivisione spaziotempo che ha la finalità di continua a pagina 3
CODICE A S-BARRE
Dalla nostra redazione in carcere a pagina 4
INVIATI NEL MONDO
Viaggio studio in Turchia. Giovani a confronto sul futuro del paese a pagina 13
PANKAROCK
NovaRock, il festival internazionale austriaco della musica compie dieci anni Ci saremo anche noi, I Ragazzi della Panchina, tra gli ospiti di questa edizione di pordenonelegge.it. Giovedì 18 settembre, alle 18 al Ridotto del Teatro Verdi, presenteremo “Non giudicare!! Pensieri di uomini non liberi”, un libroantologia nato all’interno del laboratorio “Codice a s-barre”, realizzato assieme ai detenuti della Casa circondariale di Pordenone. All’incontro interverranno Alberto Quagliotto, direttore della carcere cittadino, Cristina Colautti, educatrice dell’associazione ed Alvise Sbraccia, ricercatore in sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale. Attraverso questo libro e ad un video, che sarà proiettato durante l’evento, daremo voce a coloro i quali, benché reclusi, vivono nella nostra stessa città e troppo spesso sono percepiti come una realtà distante, se non estranea, alla sua popolazione. Progetto in collaborazione con l'Ambitobito 6.5.
a pagina 14
NON SOLO SPORT
Speleologia, il fascino della grotta e l'impegno dei volontari continua a pagina 16
STORIA
1914 L'Italia verso la Prima Guerra mondiale a pag. 18