APPROFONDIMENTO
pordenonelegge
Libertá di Parola 3/2019 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
Benefici & videogiochi Un connubio (im)possibile? di Gregorio Ceccone “Vorrei parlare con mio figlio di videogiochi e digitale ma non sono sicuro di come fare”. Questa è una domanda che spesso mi viene fatta durante le mie formazioni con genitori e adulti. Molto spesso noi adulti ci sentiamo estrania-
ti dal mondo digitale di cui fanno parte i nostri ragazzi. Ragazzi che on-line sembrano sicuri di sé ed in grado di muoversi con velocità e competenza. Altre domande tipiche fatte da genitori e adulti sono: i videogiochi fa-
Dal 18 al 22 settembre torna il giallo in città. E' il colore di pordenonelegge, la Festa del Libro con gli autori che quest'anno compie vent'anni. E' un evento che deve alla “grafica” e al “digitale” parte del suo “appeal” sul numeroso pubblico. Per scoprirne la ragione siamo andati nel dietro le quinte a conoscere chi si occupa della comunicazione della manifestazione culturale più attesa dell'anno. a pagina 7
ranno male al cervello di mio figlio? Può venire qualcosa di buono dalle ore passate a giocare a Minecraft? Come posso convincerlo a smettere di giocare a Fortnite? Quali sono i videogiochi più adatti alla sua età? Se sei un genitore, probabilmente ti sarai fatto alcune, o tutte, queste domande. Potresti anche aver notato che la maggior parte delle indicazioni diffuse rispetto all’utilizzo dei videogiochi e sull'uso dei media tra gli adolescenti alimentano spesso la paura, la preoccupazione e il disprezzo verso questo universo digitale. Come persona che studia i media e amante dei videogiochi, è frustrante che la ricerca sui giovani e sui media tenda a concentrarsi molto spesso solo sugli effetti negativi. Non nego l’utilità degli studi che esplorano il lato “oscuro” del digitale in quanto forniscono ai genitori informazioni utili su come insegnare ai bambini sane abitudini dei media ma è anche molto importante riconoscere come i media digitali possano effettivamente essere positivi o benefici per i giovani. Attualmente, circa il 97% dei ragazzi adolescenti gioca ai videogiochi: che si tratti di una gara occasionale a Mario Kart a casa di un amico o di una vera e propria ossessione per Fortnite. Ci sarà un motivo per cui il mercato dei videogiochi è sempre più diffuso ed in espansione, no? Studi recenti hanno scoperto che molti giochi possono avere effetti positivi ugualmente significativi sia per bambini che per i ragazzi. La prossima volta che il tuo bambino o figlio adolescente ti chiederà di scaricare un nuovo gioco, continua a pagina 2
CODICE A S-BARRE
Arte in carcere, due laboratori per i detenuti del castello di Pordenone a pagina 6
INVIATI NEL MONDO
Alla scoperta dei profumi e dei colori del Marocco, viaggio nelle città imperiali a pagina 11
PANKA AMBIENTE
Con i volontari di Legambiente nella Val d'Arzino a pagina 12
PANKA STORIE
Allevare gli alpaca: la storia del giovane Edoardo Braida a pagina 13
NON SOLO SPORT
Freccette, sport emergente anche nel Pordenonese a pagina 14