LDP 3/2018

Page 1

APPROFONDIMENTO

Pordenonelegge

Libertá di Parola 3/2018 ——

Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)

Dal 19 al 23 settembre Pordenone si tinge di giallo, il colore di pordenonelegge. La più grande manifestazione culturale della città, che richiama scrittori italiani e internazionali, poeti, filosofi, giornalisti ed editori, è l'occasione per noi de I Ragazzi della Panchina di riproporre ai nostri lettori il concorso letterario “Il classico scritto da me”, seconda edizione. Ecco i migliori elaborati scelti dalla giuria. a pagina 7

RUBRICHE

Lo Swartz Studio a Sacile, il The Bunker a Pordenone: spazi privati per una cultura libera a pagina 6

INVIATI NEL MONDO

In Vietnam, alla scoperta di un paese dove il ricordo della “guerra americana” è ancora ovunque a pagina 11

PANKAMBIENTE

Pordenone e la sua cucina tipica Presidi Slow Food e prodotti di eccellenza di una terra dalla gastronomia semplice e genuina

Riscaldamento globale: gli effetti in Friuli Venezia Giulia secondo i dati del primo studio condotto in regione a pagina 13

di MIlena Bidinost Dalla pitina alla cipolla di Cavasso e della Val Cosa, dal formaqgio Asìno al Montasio: per poter dire di aver visitato o vissuto a pieno il territorio della provincia di Pordenone bisogna averli gustati almeno una volta. Questi ed altri sono i prodotti tipici che caratterizzano la cucina semplice e genuina di una terra dalle origini contadine che spesso si identifica con quella del Friuli, ma che ha in realtà dei tratti distinti-

vi che vale la pena scoprire. Sulla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche pordenonesi, in un'ottica anche turistica oltre che di sostegno alle attività produttive legate alla terra, il territorio sta dimostrando di crederci molto. A queste eccellenze abbiamo dedicato il tema di questo numero di Ldp. E se il turista vuole chiudere il pasto con un dolce tipico pordenonese, inevitabile è consigliargli di gustarsi il Bi-

scotto Pordenone. È creato e realizzato in modo artigianale dalla Gelateria Pasticceria Montereale di Pordenone, nell'omonima via, con il marchio registrato presso la Camera di Commercio. I suoi ingredienti ben richiamano i gusti e la tradizione del territorio. Nel 2004 è stato riconosciuto prodotto tipico friulano dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. La prima ricetta nota risale agli inizi degli anni ’40.

NON SOLO SPORT

Volo libero in parapendio, emozioni ad alta quota. Dove e come praticarlo a pagina 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LDP 3/2018 by I Ragazzi della Panchina - Issuu