LDP 2/2019

Page 1

APPROFONDIMENTO

La città del fumetto

Libertá di Parola 2/2019 ——

Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)

Da nemmeno un anno è nato un contenitore culturale ed artistico unico nel suo genere che va sotto il nome di PAFF!. È l'acronimo di Palazzo Arte Fumetto Friuli, un progetto promosso dall'Associazione pordenonese Vastagamma e sostenuto, tra gli altri, dal Comune di Pordenone, che sta ridando vita a Villa Galvani. Succede in un territorio che da trent'anni è fucina di grandi nomi per la storia del fumetto italiano. a pagina 7

INVIATI NEL MONDO

Spilimbergo e Cividale, un giro in bicicletta nella campagna friulana lungo cento chilometri a pagina 11

PANKAKULTURA

Sergio Cammariere a Vocalia, «Vi racconto come mi sono innamorato della musica» a pagina 12

PANKANEWS

Xtreme Days a Sacile Quando lo sport si spinge fino al suo limite di Chiara Zorzi Dal 5 al 7 luglio si terrà a Sacile la ormai consueta kermesse dedicata al free style e agli sport estremi. Stiamo parlando degli “Xtreme Days”, format ideato dall’Associazione culturale “Sacile Cambia Marcia”. Il gruppo, nella forma di comitato organizzatore, è nato nel 2011 dando vita alla prima edizione di "Kart in piazza", un endurance di kart a squadre in circuito cittadino, e portando a Sacile un evento fino ad allora mai visto all'interno della splendida cornice del centro storico della città.

Nel febbraio 2014 nasce l'Associazione, costituita da dodici soci fondatori oltre a più di cento soci, per organizzare sempre a Sacile i primi “Xtreme Days”. Il festival ottenne un successo oltre ogni aspettativa, richiamando numerosissimi tra appassionati, atleti e pubblico. L’edizione 2018, da ultimo, ha visto oltre 45.000 spettatori in tre giorni, 250 ore di workshop, gare e attività organizzate e 21 discipline sportive. E' un festival da vedere, quindi, ma anche da provare, soprattutto per i più piccoli

che vedranno attrezzato per loro un intero parco cittadino. A fare da cornice a tutto questo sarà il centro storico di Sacile, noto come “Giardino della Serenissima” per la sua bellezza, che diventerà una location suggestiva, quanto mai insolita, e che ha reso gli “Xtreme Days” un festival unico nel suo genere in Italia in quanto il solo che trova spazio tra contrade, antiche dimore, parchi, il fiume ed ogni angolo di un intero centro città. Dalle slackline allo street boulder, dal parkour ai tuffi acrobatici, dal flyboard al freestyle motocross, interi parchi trasformati in adventure park, zone relax e area camping, e molto altro ancora. L’edizione 2019 sarà organizzata dall’Associazione Pro Sacile in collaborazione con “Sacile Cambia Marcia” e con il supporto di molte altre realtà territoriali che consentiranno come ogni anno la riuscita dell’evento.

Dieci anni di Libertà di Parola: cari lettori diteci la vostra con il sondaggio online a pagina 13

PANKAULTRÀ

L'ultima stagione neroverde sugli spalti del Bottecchia. In attesa della serie B a pagina 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.