APPROFONDIMENTO
L'arte del tessile
Libertá di Parola 1/2018 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
Artigianato, industria, Fiber Art contemporanea. Dalla seconda metà dell'Ottocento, il tessile ha attraversato la storia del nostro territorio, passando per il periodo d'oro, gli inizi del Novecento, quando fu chiamato la “Piccola Manchester d’Italia”. Oggi, questa tradizione è portata avanti dalla Savio macchine tessili di Pordenone e da un'associazione, “Le Arti Tessili” di Maniago, che di quella storia ne ha fatto un'arte. a pagina 7
Camminando con "Quelli della notte" di Milena Bidinost C'è un toccasana per la propria salute, per l'umore e le proprie relazioni interpersonali che è a costo zero e che comporta benefici multipli ed indiscutibili: è il movimento più antico del mondo, sostenuto dalla saggezza popo-
lare e dalla stessa scienza medica. Parliamo del “camminare”, uno stile di vita che negli ultimi anni è diventato il filo conduttore di un vero e proprio fenomeno di massa che va sotto il nome di “Quelli della notte”. È questa
la rete di “Gruppi di cammino” (a cui in alcuni casi si abbinano anche i gruppi corsa, camminata in montagna e Nordic walking) che sta spopolando in provincia e che, negli ultimi due anni e mezzo, si è estesa ad una trentina di comuni. Gruppi spontanei, aperti a tutti, che si auto regolamentano e che comunicano con i partecipanti attraverso i social. Tutto è nato a San Giovanni di Casarsa dall'intuizione di Ciro Antonio Francescutto, 45 anni, diabetologo e specialista in medicina dello sport all'ospedale di Maniago. È soprattutto medico-sportivo ed è convinto che il miglior elisir di lunga vita sia il movimento. Macinare chilometri a piedi, si sa, può essere noioso soprattutto se lo si fa da soli; richiede autodisciplina, se ci si deve ritagliare del tempo tra mille impegni lavorativi e personali; costanza e ritmo se si vogliono ottenere i massimi benefici. Insomma soprattutto per i più pigri e sedentari camminare non è sempre facile. Ecco quindi che si sceglie un giorno ed un orario favorevole, si posta un messaggio su Facebook per cercare compagni di corsa o di camminata e, con un tam tam spontaneo, ci si ritrova uscita dopo uscita in due, tre poi dieci fino ad anche centinaia di persone. Nasce così un fenomeno dal basso, che si alimenta di una comune esperienza: verificare sulla propria persona che camminare insieme è più facile, fa stare meglio e fa socializzare.
PANKA AMBIENTE
Gli ultimi torrenti alpini, rari angoli di natura selvaggia ricchi di vita. Saranno i protagonisti di un libro a pagina 6
PANKANEWS
“Il classico scritto da me”, 2° edizione del concorso letterario de “I Ragazzi della Panchina” a pagina 11
INVIATI NEL MONDO
L'incantevole Iran tra arte, tradizioni, rivolte e modernità, dove l'ospite è sacro a pagina 12
PANKAROCK
Vent'anni di Elvenking, band pordenonese Power/Folk Metal in tour con il suo ultimo album a pagina 13