LDP 3/2017

Page 1

APPROFONDIMENTO

Il classico scritto da me

Libertá di Parola 3/2017 ——

Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)

Venzone Borgo dei Borghi 2017 Laura Londero

IL BELLO DEI BORGHI

In Friuli Venezia Giulia ce ne sono dieci, sei dei quali nel Pordenonese di Stefano Padovan, coordinamento regionale FVG Borghi più belli d'Italia Venzone, in Friuli, è il borgo più bello d’Italia 2017: è stato eletto durante la trasmissione “Il borgo dei borghi” di Rai3, piccola costola del programma televisivo Il Kilimangiaro, mettendo d'accordo pubblico e giuria. È solamente uno dei dieci borghi antichi del Friuli Venezia Giulia, sei dei quali si trovano nella Destra al Tagliamento, meta di turismo alla riscoperta di arte, natura e tradizioni. La particolarità

dei dieci borghi della rete del Friuli Venezia Giulia è quella di avere scelto di lavorare insieme, di fare sistema, con risultati in termini di presenza turistica che si stanno facendo molto apprezzare (www. borghibellifvg.it). Nel marzo del 2001 nasceva il Club de I Borghi più Belli d’Italia, su impulso dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall’esigenza di valoriz-

In occasione di Pordenonelegge 2017, I Ragazzi della Panchina hanno indetto il loro primo concorso letterario, “Il classico scritto da me”. Spazio quindi agli aspiranti scrittori di casa nostra, che si sono cimentati nella scrittura di racconti inediti ispirati ai titoli dei grandi classici. Nell'approfondimento, i migliori elaborati scelti dalla redazione di Libertà di Parola. a pagina 7

zare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani – e anche del Friuli Venezia Giulia, che sono, per la grande parte, ancora ingiustamente emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Per essere ammesso nel Club, ogni Comune deve soddisfare alcuni criteri, molto rigorosi e selettivi. Anzitutto deve avere una popolazione che nel Borgo antico del Comune o nella frazione indicata non superi i duemila abitanti. Nel Comune - complessivamente - non si possono poi superare i 15.000 abitanti. Deve poi possedere un patrimonio architettonico e/o naturale certificato dal Comune o dalla Soprintendenza. In terzo luogo, il borgo deve non solo offrire un patrimonio che si faccia apprezzare per qualità urbanistica e architettonica, ma anche manifestare, attraverso fatti concreti, una volontà e una politica di valorizzazione, sviluppo, promozione e animazione del proprio patrimonio, misurabili secondo criteri di valorizzazione, sviluppo, promozione e animazione. Infine, queste caratteristiche, che vanno verificate attentamente attraverso una prima visita di certificazione, vanno anche mantenute nel tempo, pena l’espulsione dal club. Certo, i Borghi più Belli d’Italia non si propongono come dei “paradisi in Terra”, ma sperano che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici ed i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi.

INVIATI NEL MONDO

In Colombia, nella terra del narcotraffico a pagina 11

PANKAKULTURA

Il Piccolo Teatro di Sacile porterà in scena “Fortunio”, commedia dimenticata del 1593 a pagina 12

PANKAROCK

I californiani Offspring al Lignano Sunset Festival a pagina 12

NON SOLO SPORT

Pionieri dello Slackline a Pordenone a pagina 14

PANKARAMARRI

Passione Neroverde. Gioie e dolori dei campionati del Pordenone a pagina 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LDP 3/2017 by I Ragazzi della Panchina - Issuu