Ldp 02 2014 issuu

Page 1

APPROFONDIMENTO

Giustizia alternativa

Libertá di Parola 2/2014 ——

Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)

L’ordinamento penitenziario italiano prevede diverse modalità di esecuzione delle pene, che vanno dalla privazione totale della libertà a limitazioni parziali di essa. Il carcere in altre parole è solo un aspetto del sistema. In questo numero parliamo perciò di misure alternative alla detenzione. Tra queste l’ultima ad essere stata introdotta dal legislatore è la giustizia riparativa. a pagina 9

CODICE A S-BARRE

Dalla nostra redazione in carcere a pagina 4

L'EVENTO

"Non giudicare!! Pensieri di uomini non liberi", il nuovo libro di RdP a pagina 12

INVIATI NEL MONDO

Ex Birmania, nel paese del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi a pagina 13

CIRCO SOTTO LE STELLE

A Frisanco torna il "Brocante" di Sara Rocutto Ogni estate, da ormai otto anni, si radunano a Frisanco artisti circensi da tantissimi Paesi per dare vita a “Brocante”, il Festival Internazionale di Circo contemporaneo. Dal 28 luglio al 1° agosto anche quest'anno gli artisti riempiranno i cortili, le case, le piazze, per raccontare ad un pubblico sempre più numeroso (diecimila i partecipanti dell'ultima edizione) i propri spettacoli. Cosa vuol dire essere artisti circensi e cosa vuol dire parlare di Circo contemporaneo ce lo siamo fatto spiegare direttamente da Roberto Magro, il direttore artistico del Festival. «Essere artista circense – spiega – significa trovare, attraverso il circo, un modo di parlare di sé. Significa giocare quotidianamente

con i propri limiti, scrivere uno spettacolo, costruire il proprio linguaggio. La personalità e l'unicità della proposta artistica sono le peculiarità del Nuovo Circo: significa uscire dall'idea del “numero”, si cerca di raccontare molto di più di una sequenza tecnica». A dare a quest’arte questa nuova veste fu la prima Ecole Nationale de Cirque. «Fu fondata a Parigi nel 1974 – ricorda Magro - ed ha aperto alla democratizzazione dell'arte circense, prima riservata a chi nasceva nelle famiglie che già facevano circo». Oggi è proprio grazie alle scuole che si diventa artisti circensi: si riceve un’educazione a vari livelli, dalla danza al teatro e in più ci si specializza in una disciplina particolare.

Dal 2007 ad oggi “Brocante” si è conquistato fama internazionale. Se, infatti, nella prima edizione del festival furono 20 gli artisti che Roberto Magro portò in Val Colvera dalla scuola Flic di arte circense di Torino, oggi ecco che il numero è salito addirittura ad oltre 200 e sono artisti che arrivano da esperienze formative sviluppate in tutte le scuole d'Europa. «Chi era un giovane artista otto anni fa – dice Magro - oggi è un artista affermato, magari con una propria compagnia, e torna a Frisanco perché ormai "Brocante" è diventato un punto di riferimento». Tutti gli artisti costruiscono assieme l'esperienza del festival, dove è fondamentale la relazione con gli abitanti della Val Colvera che, rimarca il direttore artistico, «ci permette di azzerare per una settimana la barriera tra artista e pubblico, entrancontinua a pagina 2

NON SOLO SPORT

Il Pordenone Calcio ha riconquistato la serie C continua a pagina 16

IL PERSONAGGIO

Oriana Fallaci: donna e giornalista indimenticabile a pag. 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ldp 02 2014 issuu by I Ragazzi della Panchina - Issuu