APPROFONDIMENTO
Giovani e lavoro
Libertá di Parola 1/2014 ——
N°
Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. (Voltaire)
PROGETTO TOP di Stefano Venuto Si è conclusa a gennaio la seconda tranche del progetto Top (Teen Opportunities Project), educativa di strada a Pordenone, rivolta a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 28 anni, che ha visto tra i protagonisti anche l'associazione I Ragazzi della Panchina. E' tempo quindi di bilanci, una fotografia di quanto è emerso in questi 15 mesi di attività. Il progetto infatti è stato attivato in due trance temporali: la prima da ottobre 2012 ad agosto 2013, la seconda da ottobre 2013 a gennaio 2014. Il progetto, finanziato dal Comune di Pordenone, è stato gestito operativamente nella prima trance dalla Coop. Soc. Itaca di Pordenone, nella seconda da I Ragazzi della Panchina. Gli
educatori impiegati sono stati due, con a disposizione 15 ore settimanali ognuno. Le azioni si sono sviluppate in tre aree di intervento: la prima in strada, nei luoghi di aggregazione informale; la seconda con gli adulti significativi; la terza nelle scuole. Per far capire la portata dell’intervento di Top vi evidenziamo i dati principali: utilizzati due cellulari attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7; presenti sui social network quali Facebook, Ask e utilizzazione mail dedicata; totali sms ricevuti 7605 (507 sms in media al mese) ad ognuno dei quali si è data una o più risposte immediate; 337 i ragazzi diversi che hanno scritto; l'87% dei contatti è all’interno del target 14-18 anni; sono stati incontrati 2550 ragazzi tra scuola, città, società sportive, parrocchie. I temi trattati negli incontri e negli sms sono stati principalmente
Gli effetti della fase negativa della crisi economica ancora in corso si sono riflessi in un peggioramento diffuso del mercato del lavoro. Sono diminuiti gli occupati, è cresciuta la disoccupazione, resta difficile la condizione giovanile. Proprio su quest'ultima abbiamo voluto concentrare la nostra attenzione in questo numero di Ldp. Come affrontano il mondo del lavoro oggi i giovani della provincia? a pagina 9
: amore, sessualità, identità, sostanze, amicizia e relazioni, lavoro e legalità. Quasi 40 i ragazzi inviati ai servizi specialistici ed altrettanti accompagnati fisicamente degli educatori. Coinvolti nella rete di progetto anche: il Consultorio, il Dipartimento per le dipendenze, le scuole di ogni ordine e grado, l’Alcologia, le cooperative e le associazioni e la Prefettura. Da tutto questo lavoro, è emersa la fotografia di una generazione che necessita di una profonda vicinanza e prossimità e che delinea un’immagine del mondo adulto bisognoso di cambiamento, di un punto di vista nuovo. Top è l’unica azione di politiche giovanili calata sul territorio a Pordenone, l’unica che traduce, depura, straghetta, collega, stimola, condivide, mette in rete, sta al centro, tra i ragazzi e il mondo adulto/istituzionale.
IL TEMA
Cro di Aviano, lavorare per i malati a pagina 2
codice a s-barre
Redazione in carcere, prosegue il progetto di LDP a pagina 4
INVIATI NEL MONDO
In Argentina, assieme ad un popolo che non vuole dimenticare a pagina 13
PANKAKULTURA
Razzismo e seconde generazioni di immigrati al centro de "Il dialogo creativo" a pagina 14
NON SOLO SPORT
La Nazionale under 20 ospite del Pordenone Rugby a pag. 16