4 minute read

SPECIALIZED TRAINING

ipcm® Academy amplia la proposta formativa con il modulo sulla verniciatura della plastica

Monica Fumagalli ipcm®

Apartire dagli anni Settanta, la plastica è entrata a far parte dei materiali che è possibile verniciare. Con lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate anche questo settore di nicchia della verniciatura industriale richiede oggi l’elevata specializzazione dei suoi operatori: questo è il motivo per cui ipcm® Academy ha deciso di ampliare la propria offerta formativa per includere il nuovo modulo dedicato alla verniciatura della plastica presentato per la prima volta lo scorso maggio da Luca Maitan, uno dei principali esperti del settore. Nell’intervista che segue ci ha spiegato come ha deciso di organizzare la giornata di lezione e gli aspetti positivi - e anche quelli critici - di un percorso formativo così strutturato.

Sig. Maitan, lei è nel settore della verniciatura da oltre 40 anni come titolare di un’azienda specializzata nel trattamento delle materie plastiche. Cosa

© ipcm

pensa della formazione in questo specifico settore?

Penso che sia fondamentale non solo la formazione in aula, ma soprattutto quella sul campo: apprendere le nozioni base è importante, ma lo è altrettanto affrontare le problematiche che quotidianamente si presentano in azienda. Sarebbe anche ideale che i corsisti abbiano il tempo utile tra una lezione e l’altra per rielaborare quanto appreso e, se applicato a livello pratico, è possibile dal mio punto di vista anche aumentarne l’efficacia.

Aveva già avuto altre esperienze di docenza in passato?

Sì, in un’occasione ho avuto modo di confrontarmi con studenti universitari e periodicamente organizzo dei corsi interni alla mia azienda rivolti sia al mio team sia a quello dei clienti che decidono di integrare i nostri impianti.

Come ci si prepara ad affrontare una lezione strutturata in un’unica giornata?

Ho preparato una dispensa con numerose slide in modo da alternare spiegazioni dettagliate con esempi più pratici per riuscire a coinvolgere maggiormente i partecipanti, dal momento che la modalità online mi sembra più dispersiva rispetto a quella in presenza. Questo è il motivo per cui stiamo pensando di organizzare la giornata dedicata alla verniciatura dei materiali plastici della sessione autunnale non solo in presenza – se le norme anti-Covid lo consentiranno – ma anche in stabilimento, in modo che i corsisti possano “toccare con mano” quanto viene esposto a livello teorico.

Quali criticità ha incontrato?

L’aspetto più interessante del settore della verniciatura – ma anche quello più complicato – è la sua varietà: è impossibile coprire in pochi esempi tutte le applicazioni. L’eterogeneità del

© ipcm © ipcm

Luca Maitan

settore corrisponde all’eterogeneità della platea dei partecipanti al corso di formazione di ipcm® Academy. La difficoltà di chi trasmette nozioni a corsisti che provengono da settori diversi, da aziende con tipologie di produzione ed esigenze di verniciatura diverse, da reparti diversi e con una preparazione diversa alle spalle – chi universitaria e chi l’ha costruita sul campo – sta nel rendere la spiegazione comprensibile a tutti. Per questo motivo conta molto l’interazione da parte degli studenti: solo da un loro riscontro si può capire fino a che punto hanno fatto proprie le competenze che abbiamo cercato di trasmettere. Ecco perché in occasione della prossima sessione, preparerò un test come valutazione di quanto è stato recepito e appreso da sottoporre a fine giornata.

Da titolare di azienda, consiglierebbe questo corso ai suoi dipendenti?

Sì certo. La verniciatura della plastica, come quella di altri materiali come metallo e legno, è in continua evoluzione e le sue tecnologie sempre in aggiornamento. Uno dei modi per mantenersi al passo è proprio quello di seguire corsi di formazione ben organizzati come quello di ipcm® Academy.

Riparte a settembre in modalità ibrida il nuovo corso ipcm®_Academy

Il corso di formazione di ipcm® Academy volto a formare la figura professionale di Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici riparte il 22 settembre per una nuova sessione formativa. Oltre agli argomenti già in programma, si aggiungerà anche una nuova lezione. Il corso avrà una durata complessiva di 100 ore, suddivise in 12 giorni di frequenza, incluse quattro giornate di attività pratiche e una giornata dedicata all’esame finale.

Una nuova lezione

La novità di questa seconda sessione è l’introduzione della giornata di lezione dedicata al coil oating, in programma il 24 novembre e tenuta da tre nuovi docenti con oltre vent’anni di esperienza nel settore.Questa giornata formativa, così come quella dedicata alla verniciatura delle materie plastiche, introdotta a inizio 2022, è una giornata extra, che esula dal percorso formativo volto a formare la figura di Tecnici dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici, ma pensata per offrire agli interessati l’opportunità di completare ulteriormente le proprie conoscenze in materia di trattamenti superficiali.

Opzioni di frequenza

Il corso si svolgerà sia in presenza presso la sede di Innovhub – Divisione Oli e Grassi a Milano, sia in modalità online, in base alle esigenze degli iscritti (ad eccezione delle 4 giornate in cui sono previste le attività pratiche). Oltre all’iscrizione al corso completo è possibile prendere parte alle singole giornate formative di cui si compone il corso. In questo caso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Opzioni di finanziamento

Grazie alla collaborazione con ASP Mazzini di Cinisello Balsamo, i corsi di formazione offerti da ipcm® Academy possono contare su diverse opzioni di finanziamento: - Voucher formativi messi a disposizione da Regione Lombardia e attivabili direttamente dalle aziende; - Formazione finanziata dal sistema dotale di Regione Lombardia per disoccupati o cassaintegrati; - Fondi interprofessionali, tramite adesione dell’azienda e la partecipazione a piani formativi aziendali e interaziendali.

Clicca qui per leggere il programma completo: https://bit.ly/3Pi2hE1

Per maggiori informazioni: https://ipcmacademy.com/