10 minute read

ZOOM ON EVENTS

Seminario BYK Gardner: Il Triangolo Perfetto

Come possiamo assicurarci che il colore si accordi sempre alla percezione visiva usando strumenti di misura oggettivi? In un seminario in presenza dalla durata di una giornata, BYK Gardner ha dato modo agli operatori del settore di ripercorrere i fondamenti della teoria del colore combinati alle ultime innovazioni. Lo scorso giovedì 14 luglio, presso l’Hotel Parma&Congressi, Pasquale Roberti - Sales Manager Italia di BYK Gardner Service Point Italy ha trattato, davanti ad una platea di circa 50 persone provenienti da vari settori industriali, dall’auto e motomotive fino all’industria delle materie prime e dei prodotti vernicianti, i seguenti argomenti: • Valutazione visiva del colore - Influenza della qualità dell’illuminazione • Uniformità del colore - Fondamenti di Colore & Gloss • Stabilità del colore - Previsione della resistenza alla luce • Speciale - Misure affidabili del NERO. Nello specifico Pasquale Roberti ha presentato gli strumenti della gamma BYK Gardner che rappresentano il triangolo perfetto per una efficace misurazione del colore.

byko-spectra Pro – per osservare le cose nel modo giusto

Il riferimento per la valutazione visiva del colore. Una combinazione innovativa di LED e illuminazione alogena raggiunge una qualità mai vista prima con la Classe A CIE - ora puoi vedere le cose sotto la luce giusta.

Nuovo color2view - La rivoluzione nella misura del colore continua

Combinando diversi metodi di misura, il color2view diventa un occhio obiettivo che valuta la nostra impressione visiva nella sua entità. La performance tecnica rivoluzionaria garantisce una gestione globale del colore senza soluzione di continuità lungo tutta la supply chain. Per la prima volta gli standard digitali possono essere scambiati tra strumenti da banco e portatili - senza nessuna profilazione extra.

spectro2guide – per toccare il colore

La controparte ideale del color2view quando serve uno spettrofotometro portatile. Offre gli stessi metodi di misura innovativi per controllare colore, gloss e fluorescenza per prevedere la stabilità del colore. Performance top combinata con operazioni semplici e intuitive.

Agenda della giornata

• Basi di colorimetria: Illuminanti, Osservatori, Scale colorimetriche, Geometria di misura • Valutazione visiva dei colori solidi: Famiglia di cabine luci byko-spectra • Sistemi di equazioni colore per tolleranze realistiche: Sistemi colore CIELab e ponderati • Presentazione spectro2guide e color2view • Fluorescenza: Cos’è la fluorescenza e come il suo decadimento influenza la stabilità del colore • Previsione del decadimento della fluorescenza con s2g e c2v: - Nuovi indici di fluorescenza - Dimostrazione pratica con software smart-chart • Jetness: Come misurare i neri più profondi • Presentazione dello spectro2guide Pro.

Per maggiori informazioni: www.www.byk-instruments.com

© ipcm © ipcm

SIFER 2023 ritorna a tutta velocità

La 13a fiera internazionale sulle tecnologie ferroviarie si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2023 al Grand Palais di Lille in Francia.

SIFER è un luogo d’incontro internazionale per il settore ferroviario unico in Francia. Da oltre 20 anni l’evento riunisce tutti gli stakeholder del campo: operatori ferroviari, autorità infrastrutturali, costruttori di veicoli, fornitori, responsabili delle politiche sul trasporto ferroviario e progettisti. Dopo due anni impegnativi minati dalla pandemia, gli organizzatori di Mack-Brooks Exhibitions sono felici di continuare a sostenere il settore ferroviario organizzando la nuova edizione di SIFER. L’evento mira a rafforzare l’impegno a soddisfare le aspettative degli stakeholder in termini di networking, opportunità di business e aggiornamento sulle tendenze del mercato.

Le novità di SIFER 2023: l’Hub dell’innovazione

In linea con il piano di rilancio predisposto dal governo, volto al rinnovamento e al revamping della rete ferroviaria, SIFER 2023 guarda al futuro con la creazione di un Hub dell’innovazione al centro dell’evento. Questo spazio sarà dedicato alle start-up con soluzioni altamente innovative e creative per le sfide di domani. SIFER si è sempre dimostrata all’avanguardia in termini di tendenze e innovazioni del settore. Gli organizzatori hanno continuamente ampliato l’importanza attribuita alle infrastrutture ferroviarie, rispecchiando le tendenze del mercato. Espositori e partner rinnovano la loro fiducia

Numerosi espositori hanno rinnovato la loro presenza a questa nuova edizione, a dimostrazione dell’influenza di SIFER nel mercato ferroviario. 85 aziende sono già nella lista dei partecipanti per presentare le proprie soluzioni il prossimo marzo, tra cui molti dei grandi nomi del settore, come ABB France, ROV Development, Rail Europe Solutions, Sirail, Direct SAS o ACC M. Il 15% degli espositori registrati sono nuovi partecipanti che esporranno per la prima volta i loro prodotti all’evento. Saranno presenti anche tutti i partner ufficiali della manifestazione, tra cui: la regione Hautsde-France, Unife, l’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie (ERA) e Railcoop. Durante i 3 giorni della manifestazione, i visitatori potranno beneficiare di: • un programma completo di attività volte a favorire il networking, lo scambio di conoscenze e l’aggiornamento sulle ultime innovazioni; • conferenze su temi chiave e tendenze future del settore come la sostenibilità e la digitalizzazione; • Un’esposizione dal vivo: sezioni di binario posate nella sala espositiva per mostrare i veicoli su rotaia e le attrezzature relative ai binari, consentendo ai visitatori di sperimentare tutti i prodotti ferroviari nella vita reale.

Per maggiori informazioni: www.sifer-expo.com

© Mack-Brooks Exhibitions © Mack-Brooks Exhibitions

Steels in Cars and Trucks 2022: dare forma al futuro insieme

SCT Conference 2022 si è svolta dal 19 al 23 giugno 2022 a Milano.

© TEMA AG

© TEMA AG

© TEMA AG Uno dei due obiettivi alla base di SCT „Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell‘acciaio“ rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell‘industria, della ricerca e dello sviluppo. Il secondo motto di SCT 2022 era „Tendenze future nello sviluppo, nelle tecnologie e nelle applicazioni di lavorazione dell‘acciaio“. Questa capacità di innovare costantemente uno dei materiali più antichi e inventivi dell‘umanità per uso industriale si riflette nella crescente quantità di acciaio consumata in tutto il mondo. L‘acciaio offre ampie soluzioni per risolvere tali sfide globali future, come l‘elettromobilità, ed è un precursore nella conservazione delle risorse materiali grazie alle sue eccellenti capacità di riciclaggio. SCT 2022 ha accolto oltre 400 partecipanti, più della metà proverrà da tutto il mondo. Questo congresso ha sempre accolto un mix equilibrato di rappresentanti dei produttori di acciaio e dell‘industria automobilistica / fornitori. È proprio questo mix che promuove opportunità di networking tra produttori di acciaio, produttori di automobili e fornitori automobilistici. Jérôme Favero, capo del segmento Soluzioni in Acciaio per Automotive di ArcelorMittal, ha dato il via alla Opening Session con la sua presentazione di apertura: „Reinventare l‘acciaio in un mondo di disruption“, seguito da Michele Tedesco e Fabrizio Frascà, entrambi di Stellantis, con una presentazione a tema: „L’acciaio nell’automotive, presente e futuro” e dal Dr.-Ing. Stefanie Brockmann, membro esecutivo del consiglio di amministrazione di Steel Institute VDEh, con una conferenza sulla „Mitigazione della CO2 nella produzione di acciaio e per l’applicazione dell‘acciaio“. Il platinum sponsor di SCT 2022, ArcelorMittal, ha ospitato un‘esclusiva cena di gala martedì 21 giugno nel cortile dei Chiostri di Sant‘Eustorgio. I seguenti sponsor hanno supportato SCT 2022: ArcelorMittal, Saarstahl, DOCOL/SSAB, Georgsmarienhütte GmbH, Outokumpu, voestalpine Stahl GmbH. Numerose altre aziende hanno partecipato come espositori.

Per maggiori informazioni: www.sct-2022.com

Sono aperte le iscrizioni per FABTECH 2022 ad Atlanta

FABTECH si terrà presso il Georgia World Congress Center di Atlanta, Georgia (Stati Uniti) dall’8 al 10 novembre.

FABTECH torna al Georgia World Congress Center di Atlanta, in Georgia, dall’8 al 10 novembre con un evento unico in cui si potrà incontrare i fornitori, vedere le ultime tecnologie, imparare come aumentare i profitti e scoprire strumenti per migliorare la produttività durante attività di networking con i colleghi del settore. L’area espositiva FABTECH 2022 presenterà le più recenti innovazioni che l’industria della finitura ha da offrire, dalle vernici liquide e in polvere alle tecnologie di pretrattamento, alle apparecchiature ausiliarie e altro ancora. “CCAI ospiterà il suo 13° Padiglione FINISHING presso FABTECH a novembre”, afferma Anne Goyer, Direttore Esecutivo di CCAI. “L’ampliamento del padiglione e del programma della conferenza per coloro che sono interessati alla finitura consente ai partecipanti di scoprire le ultime novità sulle tecnologie di finitura industriale insieme a preziose sessioni formative. FABTECH è il luogo in cui i verniciatori industriali si riuniscono ogni autunno”. Il programma formativo di FABTECH offre la perfetta opportunità per scoprire maggiori informazioni sulle tecnologie presentate durante la fiera. Il programma della conferenza FINISHING prevede 19 sessioni, composte da quasi 40 presentazioni, che offrono un’ampia formazione tecnica su argomenti di base e avanzati per tutti coloro che sono coinvolti nelle tecnologie di finitura. CCAI ha creato un programma che comprende una varietà di segmenti, inclusi pretrattamento, mascheratura e appensione, verniciatura a polvere e liquido, risoluzione dei problemi, polimerizzazione e forni e apparecchiature di misurazione e collaudo, solo per citarne alcuni. Durante le sessioni di 90 minuti, i partecipanti scopriranno i progressi e le nuove tecnologie che coprono molti aspetti del settore della finitura.

Chemical Coaters Association International

La Chemical Coaters Association International (CCAI) è un’organizzazione tecnica e professionale che fornisce informazioni e formazione sulle tecnologie di rivestimento delle superfici. CCAI lavora per elevare gli standard delle operazioni di finitura attraverso incontri, seminari e manuali di formazione, video didattici e programmi di sensibilizzazione con scuole, college e università.

© FABTECH

© FABTECH

Per maggiori informazioni: www.fabtechexpo.com

© Reed Exhibitions

ALUMINIUM 2022: una visione sul futuro

ALUMINIUM si svolgerà a Düsseldorf (Germania) dal 27 al 29 settembre.

ALUMINIUM 2022 inizierà a Düsseldorf il 27 settembre. Dopo la sua cancellazione nel 2020, sarà finalmente il tanto atteso punto di incontro internazionale per l’industria dell’alluminio e i suoi settori di applicazione. Saranno presenti i principali attori del settore, nonché le start-up e i nuovi arrivati più interessanti. La fiera includerà anche nuove esposizioni speciali, la collaborazione con le associazioni e i partner di settore più importanti, numerosi elementi ibridi - e tre giorni ricchi di contenuti. È stato un periodo di magra, ma sta volgendo al termine. Quando la fiera leader mondiale ALUMINIUM aprirà i battenti a Düsseldorf a settembre, il settore si aspetta molto di più di una piattaforma informativa più grande e consolidata: visitatori ed espositori avranno l’opportunità, mancata per troppo tempo, di incontrarsi finalmente di nuovo per approfondire il contatto personale, stabilire nuovi contatti - per “sentire” di nuovo gli altri. “In questo momento, è importante riunire di nuovo l’industria dell’alluminio in un grande evento, in modo che ci si possa incontrare e scambiare idee”, afferma con soddisfazione Malte Seifert, project manager di ALUMINIUM. “Inoltre, possiamo affrontare molte questioni importanti e creare visibilità per l’industria con i responsabili politici in modo che possano essere trovate soluzioni appropriate anche per le sfide di domani”. Un graditissimo ritorno alla normalità, quindi - unito all’obbligo di dimostrare anche la pretesa rilevanza. E RX, l’organizzatore della fiera, lo farà. ALUMINIUM 2022 rappresenterà l’intera industria dell’alluminio in sei padiglioni espositivi, nei quali parteciperanno come espositori grandi e noti attori del settore, numerose PMI e start-up che daranno un contributo inestimabile alla diversità e all’innovazione del settore. In questo senso la fiera, già quasi al completo, sarà quindi una vera e propria vetrina completa di servizi. L’importanza di ALUMINIUM si riflette anche nelle partnership che l’organizzatore RX è stato in grado di stabilire. Saranno presenti le più importanti associazioni, gli istituti di ricerca e anche analisti che contribuiranno a fornire risposte alle domande più urgenti che interessano l’industria dell’alluminio, contribuendo così a soddisfare uno dei requisiti imprescindibili della fiera: rendere ALUMINIUM un luogo di dialogo, informazione e confronto. Quando una fiera può definirsi “fiera leader mondiale”? Cosa la rende il luogo di incontro più importante per un settore? Se si tratta del puro spazio espositivo che rappresenta un mercato mondiale nell’ambito di una fiera, ALUMINIUM (27-29 settembre 2022) è più che all’altezza del termine perché – come negli anni precedenti – rappresenta il mercato globale dell’alluminio all’interno di sei padiglioni espositivi presso il Düsseldorf Exhibition Center. E verrà soddisfatto anche un altro criterio: i più importanti attori del settore saranno presenti per garantire scambi professionali di altissima rilevanza. Hanno infatti già confermato la propria partecipazione, tra gli altri, Norsk Hydro, HAI Hammerer, AMAG, ALVANCE, Rio Tinto, Alcoa, Trimet e Assan Alüminyum. Oltre a molti altri noti giganti del settore, anche numerose PMI e start-up garantiranno un’enorme diversità.

Per maggiori informazioni: www.aluminium-exhibition.com