STANDARD & LEGISLATION - UCIF Informs
© Adobe Stock
Trattamenti superficiali: le richieste tecnologiche del mercato Marcello Zinno Unione Costruttori Impianti di Finitura, Milano, Italia
info@ucif.net
L
e sfide di questo secolo vedono l’uomo relazionarsi strettamente
ed eventuali devianze dallo standard prefissato per adottare azioni
con la tecnologia in un rapporto dove la velocità e la precisione
correttive; lo sviluppo di un service remotizzato con azioni predittive di
nell’esecuzione di un lavoro da parte di un automatismo rivestono
manutenzione e teleassistenza. Le eccellenze ricercate in un manufatto
un valore importante. Ma è solo l’intervento intellettuale dell’uomo che
quali il design, l’affidabilità e la funzionalità sono oggi completate dalla
con l‘ingegno rende unico il processo produttivo industriale. Infatti la
perfezione dell’aspetto superficiale e dalla qualità del rivestimento. Ogni
macchina, anche la più evoluta, non può rendere completo e competitivo
giorno l’industria si confronta su tematiche che riguardano, da un lato,
un processo industriale o automatizzarlo e digitalizzarlo senza l’intervento
le forme, le superfici, i materiali e il design e, dall’altro, la produttività,
dell’uomo, con le sue attitudini e competenze. Per la maggior parte
l’ottimizzazione dei costi, l’ambiente, le tecnologie innovative e la
delle aziende manufatturiere il ricorso all’automazione risulta essere un
sicurezza. Ciò contribuisce a costruire una visione tecnologica che si
passaggio obbligato e necessario per aumentare la produttività, ridurre
integra nei processi di produzione in cui sono richieste una finitura
i costi e migliorare la competitività. Inoltre, il mercato sta chiaramente
superficiale di eccellenza e un rivestimento con prestazioni protettive e
andando verso una crescente personalizzazione dei prodotti offerti.
anticorrosive. Nell’era dell’interconnessione, della competizione globale
Questo richiede processi produttivi sempre più flessibili ed adattativi
e del just in time, l’industria può rimanere competitiva solo se si innova
nei quali oggigiorno sono sempre più significativi la digitalizzazione e
continuamente. Il processo di verniciatura e rivestimento superficiale
l’impiego dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione
è complesso e articolato per il numero rilevante delle variabili che lo
dello stato delle attrezzature. Un concept moderno integra pertanto
caratterizzano. Grazie all’innovazione estesa a tutti i prodotti/soluzioni,
un numero crescente di sistemi modulari interconnessi, come, per
si possono diminuire i costi unitari di produzione, incrementandone
esempio, la mobilità interna con tecnologia AGV e la verniciatura con
l’efficienza. L’obiettivo è quello di soddisfare le istanze emergenti e
tecnologia Robot Process Arm. Ad esso sono associati alcuni aspetti
fondamentali del mercato come: l’ecocompatibilità e la sicurezza
divenuti fondamentali per industrializzare una Smart Factory, quali: la
sull’ambiente di lavoro; il contenimento dei costi di trasformazione;
progettazione e integrazione di sistemi intelligenti AGV di mobilità interna,
l’elevata qualità di finitura del manufatto; l’industria 4.0 e la digitalizzazione
in grado di ottimizzare i flussi e i lotti dei manufatti da verniciare con una
dei prodotti e dei sistemi; i sistemi robotizzati di verniciatura per
maggiore sicurezza interna; la progettazione di un sistema di verniciatura
assicurare produttività e costanza qualitativa e la maggiore flessibilità
gestito secondo concetti di flessibilità, modularità, digitalizzazione, con
produttiva. Le nuove dinamiche innovative dei mercati e della verniciatura
logiche di controllo e automazione integrata verso stazioni robotizzate;
industriale stanno conducendo le aziende italiane verso un nuovo
l’ottimizzazione della finitura superficiale, dove la gestione dei vari prodotti
livello tecnologico in grado di soddisfare i processi più ambiziosi. UCIF è
vernicianti e del processo è affidato a una specifica automazione; il
orgogliosa di rappresentare questo comparto italiano, che si distingue
monitoraggio dell’insieme delle informazioni di produttività/consumi
anche nel panorama europeo e mondiale.
182
N. 74 - MARCH/APRIL 2022 - international PAINT&COATING magazine