25 minute read

ZOOM ON EVENTS

Esempio di banner su un sito web affiliato a Google.

Scheda prodotto visualizzata nella SERP.

Esempio di Gmail Ads.

Questa tipologia di annuncio testuale è composta da un massimo di 3 righe e un URL ben visibile che mostra il dominio del nostro sito. Nel breve teaser è opportuno inserire le parole chiave più pertinenti in modo tale da aumentare la qualità e il ranking dei propri annunci. È anche possibile inserire un call to action per invitare l’utente a compiere una determinata azione.

Rete display Gli annunci display sono un’altra tipologia di campagna pubblicitaria molto diffusa tra gli inserzionisti in quanto permette di raggiungere il 90% degli utenti Internet a livello mondiale2 . Questa tipologia di annuncio è visualizzabile sui portali affiliati al programma Google Adsense e sui suoi servizi (ad esempio Gmail e YouTube). La tipologia di annunci pubblicitari display comprende una vasta gamma di formati differenti (leaderboard, rettangolo grande, rettangolo medio, skyscraper, ecc.). L’inserzionista può scegliere la tipologia di sito web su cui mostrare il proprio annuncio o addirittura selezionare un sito web specifico tra quelli affiliati a Google.

Annunci su Google Shopping Visualizzabili sia nella SERP che nella sezione Shopping, le campagne di Google Shopping sono composte da un’immagine del prodotto pubblicizzato e una breve stringa di testo che fornisce agli utenti informazioni relative al modello del prodotto, al costo e al venditore.

Gmail Ads Le Gmail Ads sono annunci pubblicitari visualizzabili all’interno della casella di posta in arrivo di Gmail di un utente selezionato in base ai numerosi criteri di targeting. Qualora l’utente clicchi sull’annuncio, si aprirà una pagina molto simile a una vera e propria email, con tanto di testo, immagini e video.

YouTube ads Il formato video sta diventando sempre più

2 https://ads.google.com/home/campaigns/display-ads/

popolare grazie alla capacità di attirare l’attenzione degli utenti e trasmettere loro un messaggio in modo più diretto e accattivante grazie all’unione di immagini in movimento, testo ed effetti sonori. Questi annunci vengono generalmente mostrati su YouTube prima (pre-roll), durante (mid-roll) e al termine (post-roll) di un video.

Impostare il budget

La piattaforma pubblicitaria di Google ci permette di impostare il limite di spesa giornaliero e mensile. Durante l’avanzamento della campagna è possibile monitorare le performance ed effettuare in tempo reale modifiche sul budget, ricalibrandolo in base al rendimento della campagna. Tuttavia, ancora prima di procedere con la pubblicazione della campagna, Google Ads mostrerà una previsione dei risultati che otterremo sulla base del budget, del numero di utenti da raggiungere e dalla tipologia di campagna. Google Ads utilizza tre sistemi di determinazione del costo. Il più famoso è sicuramente il sistema pay per click (PPC), ovvero l’inserzionista paga soltanto quando l’utente effettua una determinata azione, ad esempio se clicca sul nostro annuncio per visitare il sito web, chiama il punto vendita o visualizza le indicazioni stradali per raggiungere il negozio. Vi è però la possibilità di impostare campagne basate sul sistema di costo per mille impression (CPM), che determina un costo fisso per mille visualizzazioni dell’annuncio, e sullo smart bidding, un sistema basato sull’apprendimento automatico che cerca di prevedere l’andamento di ciascuna asta.

Monitorare i risultati

L’ultimo ma importantissimo step da tenere in considerazione quando impostiamo una campagna su Google Ads riguarda il monitoraggio dell’andamento della campagna mediante i report visualizzabili all’interno della piattaforma. Queste informazioni sono estremamente utili sia durante la campagna, per verificare se ci sono modifiche da effettuare per migliorare il rendimento, sia al termine della stessa per constatare se l’inserzione ha ottenuto i risultati che desideravamo e trarre conclusioni per perfezionare le prossime. Qualora ci accorgessimo che la campagna non stia dando i risultati sperati è persino possibile interromperla definitivamente o metterla in pausa per un determinato periodo di tempo.

Conclusioni

Ora che sappiamo come funziona e quali tipologie di annunci offre Google Ads, non ci resta che passare dalla teoria alla pratica e creare la nostra prima campagna pubblicitaria su

Esempio di YouTube ads.

Google. Come più volte abbiamo ripetuto, nel marketing non esiste una ricetta perfetta ma occorre sperimentare per comprendere ciò che più interessa al nostro target, quali sono i formati più accattivanti per i nostri potenziali clienti e come gestire al meglio il budget per raggiungere il giusto bacino di utenti.

Scansiona o clicca il codice per leggere l’articolo e lascia i tuoi commenti

Applicazioni robotizzate complesse ma implementate in maniera semplice

Doris Schulz

SCHULZ. PRESSE. TEXT., Korntal – Germania ds@pressetextschulz.de

Con il progredire della trasformazione digitale, la tendenza verso la robotica sta prendendo velocità. Tuttavia, il tempo e i costi coinvolti nella programmazione dei vari modelli di robot fanno sì che molte aziende ci pensino due volte prima di utilizzare robot con movimento multi-asse automatizzato. acp systems AG ha molta esperienza con compiti di automazione impegnativi. Utilizzando l’innovativo software di ArtiMinds RPS, i percorsi di movimento di qualsiasi modello di robot di qualsiasi produttore possono ora essere programmati in modo intuitivo. Questo non solo rende l’automazione molto più semplice, veloce ed efficiente, ma consente anche di realizzare applicazioni che prima erano impossibili.

© acp systems AG

La programmazione dei percorsi di movimento in modo intuitivo e indipendente dal produttore non solo rende l’automazione basata su robot più semplice, veloce ed efficiente, ma consente anche di realizzare applicazioni che prima erano impossibili.

Le complesse operazioni di pulizia con la tecnologia a getto di neve secco quattroClean, l’applicazione di lamine e substrati flessibili su superfici curve o la levigatura e la lucidatura ad alta precisione di superfici a forma libera sono solo alcune delle attività che i robot sono in grado attuare in modo efficiente, affidabile e riproducibile. Nonostante ciò, le aziende manifatturiere con volumi medio-bassi di prodotti, una gamma di pezzi ampia o che cambia frequentemente o che elaborano componenti complessi, sono spesso particolarmente riluttanti a implementare i robot. La ragione di ciò non è l’hardware: ora è disponibile un’ampia varietà di robot a un costo relativamente basso. L’ostacolo è la pianificazione, la compilazione e la manutenzione dei programmi del robot. Finora, questo ha sempre comportato un grande sforzo e l’affidarsi a specialisti di programmazione dipendenti dal produttore, quindi anche molto costosi. La programmazione di sequenze di movimento complesse per applicazioni basate su sensori rappresenta una sfida particolarmente impegnativa.

© acp systems AG Programmazione veloce ed efficiente con uno strumento innovativo

acp systems AG, azienda specializzata in complesse attività di automazione – come quelle coinvolte nella pulizia industriale dei pezzi e nel trattamento delle superfici – nonché nel microdosaggio e nello sviluppo di soluzioni di movimentazione smart, ha superato questi ostacoli con l’innovativa soluzione software di ArtiMinds Robotics. La ArtiMinds Robot Programming Suite (RPS) consente di programmare in modo intuitivo robot di molti produttori diversi e rinomati, inclusi gli hardware periferici compatibili come pinze, telecamere e sensori di coppia, senza dover scrivere una singola riga di codice. A tal fine, le programmazioni offline e online sono perfettamente combinate,

La soluzione software ArtiMinds RPS semplifica la programmazione dei robot, inclusi i rispettivi hardware periferici come pinze, telecamere e sensori di forza e coppia.

© acp systems AG

La capacità di incorporare dati CAD per la generazione di percorsi e componenti sensoriali significa che i programmi dei robot possono essere adattati in modo rapido ed efficiente alle diverse geometrie dei pezzi.

consentendo di generare programmi in modo efficiente e pianificarli, programmarli e metterli in funzione in modo uniforme.

Risolvere facilmente attività di automazione complesse

L’esempio seguente illustra i vantaggi risultanti. Durante il processo automatizzato quattroClean per pulire componenti fortemente strutturati con superfici a forma libera, sottosquadra e tubi integrati, il robot deve essere in grado di attraversare con precisione curve e geometrie complesse. L’uso delle tecniche convenzionali per programmare e allineare queste sequenze di movimento è estremamente difficile e richiede molto tempo e molte conoscenze specialistiche. Al contrario, i dati dei pezzi CAD possono essere facilmente importati nell’ambiente di simulazione 3D e nella programmazione offline con lo strumento software ArtiMinds RPS, che quindi genera automaticamente i percorsi di movimento necessari. La sequenza dei vari processi, ovvero i movimenti e le fasi di lavoro che il robot deve eseguire durante la pulizia, è generata trascinando e rilasciando moduli funzione preprogrammati. La modalità di apprendimento del robot può quindi essere utilizzata per allineare la sequenza al pezzo e quindi testare il programma. Nell’ultimo passaggio, il programma generato è automaticamente tradotto nella lingua di destinazione del robot. Integrata da parametri specifici sul processo e sulle attività, come la durata del getto, la pressione e i flussi volumetrici per l’anidride carbonica e l’aria compressa, nonché su numero di ugelli, l’applicazione può essere automatizzata in modo efficace tramite i robot in un tempo relativamente breve. Quando si applicano laminati e substrati, incluse pellicole touch e PCB flessibili su superfici curve, è essenziale evitare bolle d’aria o contaminazione da particolato. Inoltre, il robot deve rimuovere lo strato protettivo senza danneggiare la lamina sottostante. Per garantire ciò, il robot ha una pinza modellata su una mano umana che tiene la lamina come un rotolo e la applica sulla superficie senza intrappolare aria. Questa

© ArtiMinds

La programmazione offline e online si combinano perfettamente in modo che i programmi possano essere generati in modo efficiente e pianificati, programmati e messi in funzione in modo uniforme.

attività è anche una delle applicazioni che pone requisiti elevati alla programmazione dei robot quando si tratta di automazione. Finora, per adattare con precisione il percorso eli movimento alla rispettiva superficie a forma libera, erano necessarie numerose e costose ore di programmazione, estesi cicli di prova e messa a punto. Il fatto che i dati CAD per la generazione del percorso e i componenti sensoriali possano essere integrati promette di semplificare e ridurre notevolmente la programmazione dei robot anche per queste applicazioni. Inoltre, tutte le modifiche necessarie possono essere apportate internamente in modo rapido ed efficiente.

acp systems

Con sede in Germania, acp systems AG è un’azienda leader globale nel campo delle tecnologie per la pulizia avanzata, nell’automazione dei processi correlati e nell’integrazione degli impianti. Le tecnologie principali includono la pulizia a getto di neve quattroClean, il microdosaggio e le soluzioni di movimentazione smart per materiali flessibili e pellicole. La tecnologia brevettata quattroClean dell’azienda è un processo a secco, delicato e che consente di risparmiare risorse nella rimozione della contaminazione da particolato e film da quasi tutti i materiali tecnici. È adatta anche per la pulizia di componenti elettronici ed elettromeccanici con risultati riproducibili. Il sistema scalabile quattroClean può essere utilizzato per la pulizia dell’intera superficie o parziale, ad es. per pulire selettivamente le superfici di saldatura, incollaggio e sigillatura. Dal 1997 acp systems AG assiste i propri clienti nello sviluppo, pianificazione e integrazione di processi produttivi altamente automatizzati, in particolare nei settori dell’elettronica, della medicina e dell’automotive.

ArtiMinds

ArtiMinds Robotics sviluppa soluzioni software per standardizzare e ottimizzare continuamente i flussi di lavoro per l’integrazione e l’utilizzo di robot industriali. L’obiettivo è semplificare la programmazione e il funzionamento dei robot industriali, nonché consentire un’integrazione e una manutenzione efficienti in termini di costi e processi di automazione flessibili. L’azienda si considera un fornitore di servizi e soluzioni completo, che collabora con i clienti per implementare progetti di robot complessi utilizzando PLC, sensori e pinze elettriche. Con un team di oltre 40 dipendenti e circa 20 partner di vendita internazionali, ArtiMinds Robotics serve clienti operanti in un’ampia gamma di settori in tutto il mondo.

SPECIALIZED TRAINING

ipcm® Academy rinnova il programma formativo 2022

Giorgia Ricchiuti ipcm®

ipcm® Academy, attiva da oltre 10 anni nella formazione di figure specializzate nel settore dei trattamenti superficiali, ha rinnovato il proprio programma formativo introducendo nuovi argomenti che vanno a completare il percorso di studio volto a formare la figura professionale di Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici. Scopriamo più da vicino tutte le novità presentate durante l’ultimo Digital Open Day.

ipcm® Academy, la divisione formazione di EOS Mktg&Communication, casa editrice delle testate ipcm®, ha presentato il programma dei corsi relativo all’anno 2022 durante il Digital Open Day tenutosi lo scorso 26 gennaio. In occasione di questo evento digitale sono stati approfonditi e analizzati gli argomenti che compongono il percorso formativo, sottolineandone le novità, e presentate nel dettaglio le mansioni del Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici, la nuova figura professionale inserita nel Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) di Regione Lombardia, e i possibili sbocchi di questo ruolo da poco riconosciuto nel panorama lavorativo europeo. Il direttore didattico di ipcm® Academy Paolo Rami, esperto in progettazione e omologazione di processi anticorrosivi e di analisi sulle problematiche e difettologie specifiche dei processi di verniciatura, ha risposto in modo esauriente alle domande dei partecipanti all’Open Day digitale. Sono state infine presentate tutte le opzioni di frequenza alternative e le possibilità offerte per il finanziamento della quota di iscrizione per aziende, disoccupati e cassaintegrati, oltre alla possibilità di ottenere uno sconto del 5% nel caso di iscrizione sia al percorso completo sia alle singole giornate tematiche entro il 28 febbraio 2022.

2022

academy

CORSI DI FORMAZIONE

TECNICO DEI PROCESSI DI FINITURA INDUSTRIALE DELLE SUPERFICI

Corso di formazione riconosciuto dalla Regione Lombardia con valenza nazionale ed europea

IL CORSO RIENTRA NEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA DI REGIONE LOMBARDIA ED È ACCREDITATO PER IL FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO ATTRAVERSO L’EROGAZIONE DI UN VOUCHER FORMATIVO

Realizzato in collaborazione con ASP G. Mazzini - Associazione Scuole Professionali ente accreditato ai servizi formativi e al lavoro da

© ipcm © ipcm © ipcm

Paolo Rami, il primo da sinistra, durante una lezione con i suoi studenti. Pasquale Roberti, docente di ipcm® Academy dal 2016, mentre mostra dispositivi per il controllo qualità ai corsisti. Luca Maitan è un nuovo docente dei corsi di ipcm® Academy.

La struttura del corso non cambia

Anche quest’anno, come di consueto, il percorso formativo si comporrà di due sessioni da 100 ore ciascuna: la prima si svolgerà da aprile a giugno 2022, mentre la seconda da settembre a novembre 2022. Ogni sessione prevede un totale di 12 giorni di frequenza, caratterizzate da una parte teorica, in cui saranno presentate in modo approfondito specifiche tematiche, e da una parte pratica con dimostrazioni e prove per il controllo qualità, attraverso l’utilizzo di strumentazioni professionali e il controllo dei campioni, con l’interazione diretta dei partecipanti. Una volta concluso il percorso formativo, il corsista avrà modo di sostenere l’esame finale, al termine del quale, in caso di esito positivo, riceverà la certificazione di Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici valida a livello nazionale ed europeo. Al fine di promuovere una formazione versatile e realmente vicina alle esigenze dei singoli partecipanti, i corsi si svolgeranno in modalità ibrida, quindi sia in aula, presso la sede di Innovhub a Milano, sia online, a seconda delle necessità personali di ciascun corsista.

Le novità 2022

A partire dalla prima sessione del 2022 il corso includerà una giornata formativa dedicata alla verniciatura delle materie plastiche, un tema molto attuale nel panorama dei rivestimenti superficiali. Questa giornata formativa supplementare offrirà una panoramica sul mercato e un approfondimento sui rivestimenti termoplastici, termoindurenti, i cicli di verniciatura, i principali fornitori, le caratteristiche degli impianti, la pulizia, i pretrattamenti, l’applicazione, la cottura, l’impatto ambientale, i controlli e le soluzioni impiantistiche disponibili attualmente. La lezione sarà tenuta da un nuovo docente presente nel mondo della verniciatura da oltre 40 anni: Luca Maitan. Grazie alla sua comprovata esperienza nell’applicazione dei prodotti vernicianti con particolare attenzione alle materie plastiche, affronterà con i corsisti i temi citati nei giorni del 12 maggio (prima sessione) e 25 ottobre (seconda sessione).

Le opzioni di frequenza alternativa

Oltre alla frequenza dell’intero percorso formativo, anche quest’anno ipcm® Academy offre un’ulteriore possibilità: l’iscrizione alle singole giornate tematiche, a seguito della frequentazione delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Coloro che negli anni precedenti hanno partecipato ai corsi di ipcm® Academy hanno la possibilità di ottenere il riconoscimento di Tecnico frequentando i corsi mancanti al completamento del percorso formativo. Ipcm® Academy offre inoltre la possibilità di richiedere l’organizzazione di un corso personalizzato da svolgere presso le aziende interessate che hanno particolari esigenze per la formazione professionale del proprio organico.

Le opzioni di finanziamento

Grazie alla collaborazione con ASP Mazzini, ente accreditato della Regione Lombardia per l’erogazione di servizi formativi e di orientamento situato a Cinisello Balsamo (Milano), i corsi di formazione offerti da ipcm® Academy possono contare su diverse opzioni di finanziamento: • Voucher formativi messi a disposizione da Regione Lombardia e attivabili direttamente dalle aziende; • Formazione finanziata dal sistema Dotale di Regione Lombardia per disoccupati o cassaintegrati; • Fondi interprofessionali, tramite adesione dell’azienda e la partecipazione a piani formativi aziendali e interaziendali.

Per maggiori informazioni: https://ipcmacademy.com oppure scrivete a: corsi@ipcm.it

Aperte le iscrizioni per la Powder Coating Week 2022

La Powder Coating Week tornerà dal 7 al 9 marzo 2022 a Orlando (FL), Stati Uniti.

Aseguito di una forte richiesta da parte di partecipanti ed espositori, la Powder Coating Week 2022 di PCI torna al Renaissance Orlando at SeaWorld® di Orlando (Florida) dal 7 al 9 marzo. L’evento sarà composto ancora una volta da tre programmi separati che offrono la perfetta combinazione di formazione, presentazioni, sessioni tecniche, Tabletop Exhibition, tavole rotonde, panel di esperti e attività per interazioni sociali. Tre giorni pieni di tutto ciò che riguarda la verniciatura a polvere. La Powder Coating Week 2022 è la migliore opportunità, per tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della verniciatura a polvere, di espandere le proprie conoscenze e connettersi con gli altri attori del settore. Il programma della settimana è stato condensato e consente ai partecipanti del Workshop e del Custom Coater Forum di visitare la Tabletop Exhibition durante la prima sera. La settimana inizia con il Powder Coating 101 Workshop di PCI il lunedì 7 e martedì 8 marzo. Il Forum Custom Coater si svolgerà lunedì 7 marzo con un programma di un giorno. La Technical Conference sulle vernici a polvere inizia con la colazione e una sessione generale avanzata martedì 8 marzo e continua con i principali relatori e sessioni di approfondimento fino a mercoledì 9 marzo. La Tabletop Exhibition sarà aperta lunedì sera e durante il pranzo e il ricevimento serale di martedì, per consentire i partecipanti di tutti e tre gli eventi la possibilità di visitare gli espositori. Una coinvolgente sessione di chiusura di mercoledì mattina presenta Adam Genei di Mobsteel, Detroit Steel Wheel Co. I partecipanti non vorranno perdersi la presentazione dinamica e importante di Adam sulla forza lavoro. “Siamo entusiasti di tornare al Renaissance Orlando a marzo, dove abbiamo già tenuto eccellenti eventi della Powder Coating Week negli ultimi anni. Siamo ancora più entusiasti della crescita e della diversità a cui questo evento andrà incontro”, afferma Kevin Coursin, direttore esecutivo di PCI. “C’erano tanti principianti l’anno scorso, ma anche visitatori che stavano appena iniziando il loro percorso nel settore delle vernici a polvere. Inoltre, molti di loro erano giovani che rappresenteranno il futuro della finitura industriale. Non vediamo l’ora di rivedere tutti a marzo a Orlando”. Ogni evento della Powder Coating Week ha una quota di registrazione separata, con tariffe combinate scontate disponibili per partecipare sia alla Technical Conference sia al Powder Coating 101 Workshop o al Custom Coater Forum. Le sole quote di registrazione per il Powder Coating 101 Workshop e il Custom Coater Forum non includono l’ammissione alla Technical Conference. L’ingresso alla Tabletop Exhibition è incluso solo lunedì 7 marzo alla sera.

Per maggiori informazioni: https://conference.powdercoating.org

© PCI © PCI

Solo pochi stand ancora disponibili a PaintExpo 2022

PaintExpo, la più importante fiera mondiale per le tecnologie di verniciatura industriale, si sta preparando per la prossima edizione (26-29 aprile 2022 – Karlsruhe, Germania) con importanti novità, come il nuovo sito web.

Fervono i preparativi per la prossima edizione di PaintExpo la più importante fiera mondiale per le tecnologie di verniciatura industriale, che non ha potuto svolgersi nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus. Leipziger Messe, che dal 1° dicembre 2020 ha rilevato PaintExpo da FairFair GmbH, ha in programma PaintExpo come fiera in presenza a Karlsruhe dal 26 al 29 aprile 2022. A tre mesi dall’inaugurazione, questa importante fiera internazionale ha già elevati livelli di registrazione. Circa 400 espositori hanno già prenotato il loro spazio per la prossima edizione di PaintExpo e l’area espositiva è quasi esaurita. Le aziende interessate possono ancora registrarsi e assicurarsi uno dei pochi stand rimasti.

Nuovo e moderno design per il sito web

Il nuovo sito web di PaintExpo è stato rilanciato con un look innovativo e presenta tutte le informazioni necessarie per registrarsi come espositore. Dopo aver lavorato duramente su un nuovo e moderno design durante gli ultimi mesi e settimane, il nuovo sito web della più importante fiera mondiale per le tecnologie di verniciatura industriale è stato lanciato di recente ed è caratterizzato da una struttura chiara e un design fresco, oltre che da contenuti interessanti e informativi.

PaintExpo

Nel 2018 PaintExpo si è saldamente affermata come fiera mondiale leader per le tecnologie di verniciatura industriale, con 537 espositori provenienti da 29 Paesi e 11.790 visitatori professionali da 88 Paesi. Un espositore su tre proveniva dall’estero. Oltre agli espositori tedeschi, erano ben rappresentati anche Italia, Svizzera, Francia, Austria, Belgio, Olanda, Turchia, Polonia, Gran Bretagna e Danimarca. Dal 26 al 29 aprile 2022 PaintExpo offrirà una vetrina globale per l’industria della verniciatura industriale: “A PaintExpo di quest’anno, il Who’s Who del settore si presenterà con numerosi leader del mercato e della tecnologia in tre padiglioni espositivi per scambiare informazioni sulle ultime applicazioni, sulle tecnologie future e sulle tendenze nel campo dei rivestimenti industriali. Coprirà l’intera gamma di prodotti e servizi internazionali nella supply chain delle tecnologie di verniciatura industriale. PaintExpo funge da indicatore di trend per i visitatori sia dalla Germania sia dall’estero ed è quindi ancora una volta un evento imperdibile per il settore”, afferma Markus Geisenberger, amministratore delegato di Leipziger Messe.

Per maggiori informazioni: www.paintexpo.de/en

© image & art

HANNOVER MESSE 2022 riprogrammata per l’inizio di giugno

A causa della recente situazione pandemica, Deutsche Messe AG organizzerà la principale fiera internazionale sulla tecnologia industriale dal 30 maggio al 2 giugno 2022. La nuova data fornisce a espositori e visitatori una maggior sicurezza organizzativa.

Deutsche Messe AG, in stretta collaborazione con il comitato consultivo degli espositori di HANNOVER MESSE e le associazioni partner VDMA (Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica) e ZVEI (Associazione centrale tedesca di ingegneria elettrica e industria digitale), ha riprogrammato HANNOVER MESSE 2022 dal 30 maggio al 2 giugno. L’evento era in origine previsto per aprile. “A causa della continua alta incidenza in Germania e in molti paesi limitrofi, abbiamo deciso di comune accordo con i nostri espositori di riprogrammare HANNOVER MESSE. L’anno scorso ha dimostrato che, in tale situazione pandemica, i mesi estivi sono i

© Deutsche Messe AG migliori per i grandi eventi. In questo momento non possiamo prevedere se la situazione Covid sarà migliore entro aprile, pertanto la nuova data offre ai nostri clienti la massima sicurezza organizzativa possibile affinché possano presentare le proprie innovazioni alla fiera industriale più importante del mondo”, ha affermato l’amministratore delegato di Deutsche Messe AG, il Dott. Jochen Köckler. All’inizio di giugno 2022, HANNOVER MESSE sarà il primo grande evento industriale al mondo. La sua attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità stimolerà approcci innovativi ed efficienti alla produzione e alla protezione del clima. La fiera di quest’anno dura quattro giorni a causa del calendario pieno di eventi dell’Hannover Exhibition Center a giugno. Nel 2023, HANNOVER MESSE riprenderà il suo normale programma di cinque giorni ad aprile. “È giusto posticipare HANNOVER MESSE e far aumentare il tasso di vaccinazione nell’interesse di espositori e visitatori della fiera. La nuova data aumenta anche la probabilità di avere un pubblico più ampio sia a livello nazionale che internazionale, a vantaggio di tutti. Il settore della meccanica e dell’impiantistica si presenterà ad Hannover come abilitatore tecnologico della protezione climatica e della digitalizzazione, nonché come fornitore e utilizzatore di tecnologie all’avanguardia per una produzione in rete e intelligente”, ha commentato Thilo Brodtmann, Direttore Generale di VDMA. “HANNOVER MESSE è la vetrina industriale più importante al mondo per le nostre aziende, quindi la nuova data è corretta date le circostanze attuali. Siamo convinti che in estate raggiungeremo un pubblico più vasto, interessato all’Industria 4.0 e al suo contributo alla sostenibilità. Con le nostre innovazioni in materia di automazione, digitalizzazione, elettrificazione ed efficienza energetica, l’industria elettrica e digitale sta guidando la transizione industriale verso un’economia circolare climaticamente neutra. Vogliamo mostrare al più ampio pubblico possibile come può essere questo percorso, perché possiamo dominare questa sfida solo lavorando insieme. HANNOVER MESSE offre l’occasione perfetta per fare ciò,” ha concluso Wolfgang Weber, presidente del consiglio di amministrazione di ZVEI.

Per maggiori informazioni: www.hannovermesse.de/en

Courtesy Salone del Mobile.Milano © Diego Ravier

La 60a edizione del Salone del Mobile.Milano rinviata a giugno 2022

L’edizione del 2022 del Salone del Mobile che avrebbe dovuto svolgersi ad aprile è stata posticipata a giugno.

Al fine di organizzare una sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano che rispecchi in pieno il valore della manifestazione, il Cda di Federlegno Arredo Eventi, in accordo con Fiera Milano, ha deliberato lo spostamento della rassegna che avrà luogo dal 7 al 12 giugno 2022. “La decisione di posticipare l’evento consentirà a espositori, visitatori, giornalisti e all’intera community internazionale dell’arredamento e del design di sfruttare al meglio e in piena sicurezza le potenzialità di una rassegna che quest’anno si presenterà ricca di novità e che, oltre a festeggiare un compleanno importante, punterà sul tema della sostenibilità, facendosi palcoscenico dei progressi fatti in quest’ambito da creativi, designer e aziende. La data di giugno favorirà inoltre una forte presenza di espositori e operatori stranieri, da sempre punto di forza del Salone, e garantirà alle aziende partecipanti i tempi giusti per progettare al meglio la propria presenza in fiera che, come sappiamo, richiede mesi di preparazione, dall’ideazione all’allestimento finale. La voglia di Salone è sempre più forte, per questo stiamo lavorando a un evento che offrirà a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica, concreta ed emozionante. Tutti abbiamo tanta voglia di Salone”, spiega Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. Milano.

Per maggiori informazioni: www.salonemilano.it

UNIONE COSTRUTTORI IMPIANTI DI FINITURA

Eos Mktg&Communication srl

www.eosmarketing.it - info@eosmarketing.it www.myipcm.com - info@ipcm.it

Redazione - Sede Legale:

Via Pietro Mascagni, 8 - 20811 - Cesano Maderno (MB) - Italy Tel. +39.0362.503215 - Fax. +39.0362.1794768

EDITOR IN CHIEF / DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA VENTURI

venturi@ipcm.it

EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALE FRANCESCO STUCCHI

stucchi@ipcm.it

EDITORIAL OFFICE / REDAZIONE PAOLA GIRALDO

giraldo@ipcm.it

MONICA FUMAGALLI

fumagalli@ipcm.it

NICOLE KRAUS

kraus@ipcm.it

MATTEO SOTTI

sotti@ipcm.it

BARBARA PENNATI

pennati@ipcm.it

ILARIA PAOLOMELO

paolomelo@ipcm.it

GIORGIA RICCHIUTI

segreteria@ipcm.it

GABRIELE LAZZARI

redazione@ipcm.it

EDITORIAL OFFICE AND GRAPHICS ELISABETTA VENTURI

grafico@ipcm.it

MEDIA SALES FRANCESCO STUCCHI

stucchi@ipcm.it

BARBARA PENNATI

pennati@ipcm.it

NICOLE KRAUS

kraus@ipcm.it

SVEN KRAUS

sven.kraus@ipcm.it

CLAUS GÖRLICH

goerlich@ipcm.it

The smart journal for surface treatments

INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

ISSN 2280-6083

ipcm digital on

www.myipcm.com

2022

13th Year - Bimonthly

N°73 - JANUARY/FEBRUARY

Innovation and Technology for Three Generations

orbita.it

The smart journal for surface treatments

This magazine is wrapped with a biodegradable and compostable film. Questa rivista è confezionata con un film biodegradabile e compostabile.

LAYOUT/ IMPAGINAZIONE ELISABETTA VENTURI

grafico@ipcm.it

PRINT/ STAMPA ROTOLITO SPA

info@rotolito.com

EDITORIAL BOARD

Prof. Massimiliano Bestetti:

Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics

Dr. Franco Busato:

European environmental legislation and new technologies

Prof. Paolo Gronchi:

Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section

Kevin Biller

The Powder Coating Research Group

Prof. Stefano Rossi:

Material Engineering and Industrial Technologies, University of Trento - Product Design

Dr. Fulvio Zocco:

Environment and quality

SUBSCRIPTION SERVICE - SERVIZIO ABBONAMENTI: Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamento E.mail info@ipcm.it Subscription Rates 2022 - Tariffe Abbonamento 2022: Annual subscription print + digital:

EMEA 100,00 € (postage included) Rest of world 300,00 € (fast airmail shipping included)

Abbonamento annuale cartaceo + digitale:

EMEA 100,00 € (spese postali incluse) Resto del mondo 300,00 € (spedizione via aerea inclusa)

Single copy: 15,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded) Back issues: 30,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded)

Fascicolo singolo: 15,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse) Arretrati: 30,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse)

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication Srl IBAN IT97F0844033270000000084801 - SWIFT CODE CRCBIT22 or via payment online at: www.myipcm.com

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT97F0844033270000000084801 intestato a eos Mktg&Communication Srl oppure con carta di credito direttamente dal sito www.myipcm.com L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1 LOM/MI/4351

It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “ipcm®” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves. È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “ipcm®” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.