6 minute read

RAW MATERIALS

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Rotamat: il controllo della portata volumetrica del materiale di verniciatura aumenta la costanza del processo e garantisce la ripetibilità dei risultati

Georg Harnau

Walther Trowal GmbH & Co. KG – Haan, Germania g.harnau@walther-trowal.de

A PaintExpo 2022, Walther Trowal presenterà la nuova Rotamat R 85, dotata di un nuovo controllo della portata volumetrica del materiale di verniciatura che permette di aumentare la costanza complessiva del processo di verniciatura di piccoli pezzi prodotti in massa, garantire l’assoluta ripetibilità dell’applicazione della vernice e semplificare il funzionamento dell’apparecchiatura.

Nel corso degli anni, le verniciatrici Rotamat di Walther Trowal hanno dimostrato di poter produrre eccellenti finiture su piccoli pezzi prodotti in massa da elastomeri, metallo o legno. Rotamat R 85 sarà dotata di un sensore di portata volumetrica per il rispettivo materiale di verniciatura: fornirà misurazioni precise in tempo reale per il controllo esatto della portata volumetrica del materiale di verniciatura fino a un decimo di grammo al minuto. Finora la pressione nella tubazione dell’aria di ingresso negli ugelli di spruzzatura era la variabile di controllo. Nella nuova verniciatrice Rotamat R 85, la portata del materiale di verniciatura è diventata il principale parametro di controllo: in base alle misurazioni del nuovo sensore, la pressione è regolata su un valore che mantiene una portata volumetrica costante. Ciò garantisce che l’operazione di verniciatura avvenga sempre con la quantità di materiale predefinita e assicura che lo

© Walther Trowal

Le verniciatrici Rotamat sono ideali per la verniciatura di minuterie prodotte in serie in elastomeri, metallo, ecc.

© Walther Trowal © Walther Trowal

La nuova verniciatrice Rotamat con controllo automatico della portata volumetrica del materiale di verniciatura. Le verniciatrici Rotamat sono sistemi altamente economici per la verniciatura di piccoli pezzi prodotti in massa come guarnizioni a O, maniglie, molle o viti.

spessore desiderato possa essere mantenuto in modo preciso e affidabile durante l’intero processo. La portata volumetrica effettiva è indicata sul pannello touch con una nuova configurazione e gli eventuali scostamenti sono immediatamente segnalati. Un altro vantaggio del nuovo sistema di controllo è che consente di mantenere l’esatta durata del tempo ciclo preimpostato per l’operazione di verniciatura. Frank Siegel, sales manager “coating technology” di Walther Trowal, prevede che i clienti otterranno vantaggi significativi con il nuovo sistema di controllo della portata: “I dipendenti di un cliente pilota hanno riferito che con il nuovo sistema di controllo possono riconoscere rapidamente eventuali errori di processo e possono quindi intraprendere immediatamente un’azione correttiva. Ad esempio, possono pulire rapidamente gli ugelli otturati senza dover interrompere a lungo il processo di verniciatura”.

La tecnologia Rotamat

Le verniciatrici Rotamat sono sistemi altamente economici per la verniciatura di piccoli pezzi prodotti in massa come guarnizioni a O, maniglie, molle o viti. Possono essere utilizzate per verniciare un’ampia gamma di componenti in metallo, legno, gomma o diversi tipi di plastica. Ciò include pezzi per l’industria automobilistica e cosmetica, componenti per utensili da scrittura, giochi, accessori di abbigliamento, nonché elementi per la tenuta e l’ammortizzazione. Le verniciatrici Rotamat sono ugualmente adatte per l’applicazione di materiali di verniciatura a base acqua o solvente. I sistemi Rotamat sono dotati di un tamburo rotante chiuso. La rotazione del tamburo fa rotolare delicatamente i pezzi l’uno sull’altro, mentre un sistema di spruzzatura automatico applica la vernice. L’iniezione di aria calda assicura l’asciugatura immediata dei pezzi. Ciò si traduce in un rivestimento superficiale estremamente omogeneo con uno spessore della vernice assolutamente preciso e un’elevata aspettativa di vita del materiale applicato. Anche i pezzi delicati e con geometrie complesse escono dalla macchina con una verniciatura omogenea, completamente asciutta e senza attaccarsi tra loro. Possono essere immediatamente utilizzati per ulteriori operazioni di produzione a valle. Il processo di verniciatura è eseguito in modo completamente automatico. Tutto ciò che l’operatore deve fare è inserire i pezzi grezzi nel tamburo e infine prelevare i prodotti verniciati. Rispetto agli impianti di verniciatura convenzionali, il posizionamento dei pezzi da verniciare sulle bilancelle – molto dispendioso in termini di tempo – è completamente eliminato. I sistemi Rotamat sono adatti non solo per l’applicazione di rivestimenti decorativi con un’ampia gamma di smalti decorativi e funzionali a base acqua e solvente, ma possono anche essere utilizzati per l’applicazione di materiali lubrificanti, agenti leganti, vernici anticorrosive o isolanti.

Walther Trowal presenterà il nuovo Rotamat R 85 a PaintExpo 2022, dal 26 al 29 aprile 2022 a Karlsruhe (Germania) nel padiglione 2, stand 2310.

Il nuovo pannello touch permette di visualizzare la portata volumetrica in tempo reale.

Frank Siegel, sales manager “coating technology” di Walther Trowal.

© Walther Trowal © Walther Trowal

Walther Trowal: tecnologie di finitura delle superfici dall’inventore del processo “Trowalizing”

Dal 1931 Walther Trowal sviluppa e produce sistemi per il perfezionamento delle superfici. Concentrandosi inizialmente esclusivamente sulla finitura in massa – il termine “Trowalizing” deriva dall’indirizzo cablografico dell’azienda “Trommel Walther” – Walther Trowal ha continuamente ampliato il proprio portfolio di prodotti. L’azienda ha sviluppato nel tempo un’ampia gamma di macchine e sistemi per la finitura in massa, la granigliatura e la verniciatura di piccoli componenti prodotti in serie. Con l’invenzione di nuovi sistemi come, ad esempio, la finitura a trascinamento e lo sviluppo di metodi di finitura speciali per componenti stampati in 3D, l’azienda ha continuamente dimostrato le proprie capacità innovative. Walther Trowal sviluppa e implementa soluzioni complete per il trattamento delle superfici che possono essere integrate senza interruzioni nei sistemi di produzione già esistenti presso i clienti. Ciò include l’intera tecnologia di processo, perfettamente adattata alle specifiche esigenze di finitura superficiale dei pezzi da lavorare: le attrezzature e i rispettivi materiali di consumo si completano sempre a vicenda in modo perfetto. Ogni singolo pezzo e ogni processo produttivo devono soddisfare requisiti tecnici speciali. Ecco perché gli esperti ingegneri di processo nel loro laboratorio di prova, in stretta collaborazione con i clienti, sviluppano la tecnologia di processo ottimale per l’attività di finitura in corso. Il risultato: superfici del pezzo che soddisfano esattamente le specifiche richieste, con tempi di lavorazione brevi e risultati di alto livello costanti e ripetibili. Walther Trowal è uno dei pochi produttori che sviluppa e produce internamente tutte le macchine e i materiali di consumo per la finitura in massa, inclusi i prodotti ceramici e plastici di levigatura e lucidatura, nonché i compositi. La gamma di apparecchiature dell’azienda comprende anche tutti i tipi di apparecchiature periferiche per la movimentazione dei pezzi da lavorare come caricatori a sollevamento e ribaltabili, nastri trasportatori e rulliere, oltre a essiccatori speciali per applicazioni di finitura in massa e, ultimo ma non meno importante, sistemi per la pulizia e riciclo dell’acqua di processo. Con il suo programma di scambio di elementi usurati come le vasche di processo, che fanno parte di un programma di riciclo continuo, Walther Trowal conserva risorse preziose e, quindi, fornisce un contributo significativo alla sostenibilità nel campo della produzione industriale. Il rapido supporto tecnico e il servizio globale di riparazione e manutenzione garantiscono tempi di attività elevati per le nostre apparecchiature. Walther Trowal serve clienti che operano in un’ampia gamma di diversi settori in tutto il mondo, come ad esempio l’industria automobilistica e aerospaziale, l’ingegneria medica e l’energia eolica.