5 minute read

HOW IT’S COATED

Condoroil lancia una nuova linea di vernici per coil coating

Colore, natura e armonia sono gli elementi a cui si ispira la nuova gamma di vernici per coil coating sviluppata da Condoroil.

Condoroil Chemical, azienda di Casale Litta (Varese) specializzata da 50 anni nella produzione di prodotti chimici e unità di recupero e rigenerazione per il trattamento superficiale dei metalli, ha lanciato una nuova linea di vernici per coil coating basata su prodotti formulati con solventi a ridotto impatto ambientale. Questi particolari solventi ecocompatibili, che sono sintetizzati a partire dalla glicerina, si sono posizionati tra i primi posti nella classifica di sostenibilità di Nexant, società di consulenza nel settore energetico, oggi partner di Resource Innovations. Si tratta di sottoprodotti provenienti da fonti rinnovabili risultanti dalla reazione di saponificazione di esteri naturali.

Le nuove finiture BIRDS

Le nuove finiture della serie BIRDS sviluppate dal laboratorio di R&S di Condoroil prendono ispirazione dai colori della natura e, in particolare, dalla varietà sorprendente di colori che caratterizzano la livrea e il piumaggio degli uccelli. Gli effetti ottenuti sono i seguenti: • COCKATOO con effetto iridescente: formulati a base di resine poliestere cicloalifatiche che, addizionate con pigmenti iridescenti, consentono di ottenere colori dalle sfumature spettacolari anche su semplici topcoat poliesteri. Dall’ametista al bronzo, fino ai colori che più si avvicinano alla natura: i campi di applicazione sono praticamente infiniti, limitati solo dalla fantasia del designer o dell’architetto. • MACAW con effetto metallizzato: formulati a base di resine poliestere addizionate con particolari pigmenti micacei o perlacei a base di alluminio, che conferiscono al film applicato un particolare effetto estetico e decorativo. Classici colori quali argento, ottone, rame e oro in una vasta gamma di nuances, ai quali si aggiunge una gamma infinita di colori, dai blu ai rossi, ai verdi, gialli, violetti e neri. Tra le principali applicazioni rientrano l’elettrodomestico e il residenziale. • HORNBILL con effetto wrinkled: formulati a base di resine poliestere per nuove finiture wrinkled adatti a tetti, rivestimenti nell’edilizia, oltre che a componenti di arredo e di design. Wrinkled trasparenti sono disponibili per ottenere un effetto decorativo estetico in linea con le più moderne esigenze di mercato. • MANDARINE: formulati poliammidici a base di resine poliestere MANDARINE PES/PA o poliuretaniche MANDARINE PU/PA, caratterizzate dall’aggiunta di resine poliammidiche che conferiscono elevata resistenza all’abrasione, durezza superficiale e resistenza all’esterno. Costituiscono una vasta gamma di finiture ideali per superfici soggette a movimenti abrasivi come, per esempio, quelle delle tapparelle, dei ripiani di elettrodomestici, delle scaffalature e altro ancora. • PEACOCK con effetto fluorescente: formulati a base di resine poliestere addizionate con pigmenti che conferiscono al materiale la particolare caratteristica di fluorescenza. I pigmenti all’interno della vernice sono in grado di assorbire le radiazioni dell’ultravioletto e di restituirle alla vista. Il risultato è un colore molto brillante e intenso con la tipica luminescenza dovuta all’effetto fluorescente.

Per maggiori informazioni: https://condoroil.com

Scansiona o clicca il QR Code per guardare il video sulle finiture BIRDS di Condoroil

SERIE COCKATOO effetto iridescente SERIE HORNBILL finitura Wrinkled

SERIE MACAW effetto metallizzato SERIE MANDARINE serie poliammidica

SERIE PEACOCK effetto fluorescente

EcoProBooth di Dürr amplia le prospettive di spruzzatura per le case automobilistiche

La cabina EcoProBooth, sviluppata da Dürr, aiuta le case automobilistiche a ottimizzare il processo di verniciatura e ridurre i consumi.

La cabina EcoProBooth recentemente lanciata da Dürr ha aperto nuove prospettive per quanto riguarda la tecnologia per le cabine di verniciatura spray per i produttori di automobili. Il concetto di box modulare, le sue linee indipendenti e la combinazione di verniciatura interna ed esterna in un’unica cabina forniscono, infatti, un grado molto più elevato di scalabilità e flessibilità. Durante l’open-house1, che è stata particolarmente focalizzata sulla flessibilità intelligente e sui vantaggi di EcoProBooth e degli altri prodotti Dürr, l’azienda ha affrontato anche la criticità dell’efficienza energetica: rispetto alle attuali linee con separazione a secco, EcoProBooth consente di ridurre i consumi energetici di quasi il 40%. Per gli impianti esistenti che continueranno a funzionare con scrubber a umido, il risparmio aumenterà fino al 75%. In caso di ciclo senza primer, un processo di verniciatura integrato (IPP) per 60 job/ora (otto zone per l’applicazione del basecoat e sei zone per il clearcoat, tradizionalmente suddivise tra due linee rigide con 30 job/ora ciascuna) si trasforma in cinque zone parallele EcoProBooth, ciascuna dotata di una posizione per tutte le applicazioni di basecoat e una per tutte le applicazioni di clearcoat, che possono essere controllate individualmente e portate in linea o fuori linea secondo necessità.

© Dürr

© Dürr

Più flessibilità e meno consumi

L’efficienza della soluzione di Dürr è assicurata anche dalla distribuzione ottimale delle scocche nelle cabine EcoProBooth: le dimensioni della cabina sono adatte a tutti i tipi di autovetture standard – dalle auto compatte ai SUV Cycle – senza perdite di tempo causate da interventi di verniciatura diversi, come metallizzati e pastello, o tipi di scocche differenti. Inoltre, le nicchie di servizio situate negli angoli della cabina contengono un flusso continuo di aria fresca che consente ai dipendenti di accedervi in sicurezza per pulire o eseguire lavori di manutenzione su atomizzatori e strumenti senza autorespiratore, mentre il processo di verniciatura continua. Con questo nuovo layout, Dürr mira a fornire le condizioni ideali per una produzione basata sulle esigenze e un uso efficiente delle risorse: le riduzioni della portata volumetrica dell’aria di processo e l’elevata velocità di ricircolo mantengono i consumi energetici e le emissioni a livelli bassi, mentre la struttura della cabina permette di diminuire il consumo di materiale, riducendo le perdite quando si cambia colore. Anche la suddivisione della linea in segmenti più brevi permette di distribuire gli ordini di verniciatura per ridurre al minimo i cambi colore, risparmiando sui consumi di vernice e brillantante e riducendo i costi e le emissioni di COV.

Per maggiori informazioni: www.durr.com

1 https://www.ipcm.it/it/open/ipcm/2021/72/160-162.aspx

© Dürr

Dall’alto al basso: Nel layout del reparto di verniciatura del futuro, due linee fisse diventano cinque linee EcoProBooth indipendenti. Le nicchie di servizio con il loro flusso continuo di aria fresca sono essenziali per il funzionamento ininterrotto dell’impianto. Il Product Manager Daniel Ackermann durante l’allestimento di prova di EcoProBooth nel centro tecnico di Bietigheim-Bissingen.