5 minute read

HIGHLIGHT OF THE MONTH

RAW MATERIALS

Le luci delle città nelle vernici in polvere con nuovi pigmenti a effetto di Merck

Da un’intervista con Laura Zanini e Stefano Corrado

Merck Group - Darmstadt, Germania service@merckgroup.com

Merck ha presentato City Lights, il primo toolbox di pigmenti a effetto appositamente sviluppato per i formulatori di vernici in polvere, che si ispira ai giochi di luci e ombre dei contesti urbani più moderni resi ancora più affascinanti dai colori della notte.

“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio; le città sono luoghi di scambio – come spiegano tutti i libri di storia dell’economia – ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi”. Così scrive Italo Calvino nel suo romanzo ‘Le città invisibili’ (Einaudi, 1972) sottolineando la suggestione che ci lega alle città che viviamo quotidianamente e a quelle in cui siamo solo di passaggio: attraversare un contesto urbano significa immergersi in ambienti antichi e/o moderni, immaginare come questi vengano percepiti dagli abitanti, fantasticare su come potevano essere in passato e come saranno in futuro, soppesandone le mille sfaccettature nei vari momenti della giornata. Questi sono gli aspetti che più ci suggestionano e che rimangono impresse nella nostra memoria come cartoline indelebili delle città. Rielaborando queste particolari suggestioni, il gruppo Merck, tra i massimi esperti nello sviluppo di pigmenti a effetto per i risultati cromatici più particolari, ha realizzato il nuovo tool City Lights destinato ai formulatori di vernici in polvere. “Si tratta del primo strumento appositamente studiato e sviluppato per il settore delle vernici in polvere” – dichiara Stefano Corrado, Account Manager Coatings di Merck. “Ispirandosi a sei città moderne caratterizzate dai contesti urbani più affascinanti, ne coglie le sfumature di colore nei momenti della giornata più suggestivi come le ore che vanno dal tramonto all’alba. City Lights prende vita dai giochi di luci e ombre delle notti di New York, Chicago, Copenaghen, Francoforte, Vancouver e Vienna.

Per questo toolbox abbiamo realizzato 28 nuove proposte colore selezionando sette pigmenti a effetto dalle serie di prodotti Xirallic® NXT, Pyrisma® e Colorstream® e abbiamo creato una “storia del colore urbano” per ciascun pigmento. Attraverso quattro tonalità di colore – due neri RAL e due tinte RAL – ogni pigmento a effetto mostra il suo potenziale e quali cromie affascinanti, variabili e sorprendenti è possibile ottenere. Proprio come la luce cambia l’aspetto delle nostre città nel corso della giornata, così anche i nostri pigmenti a effetto possono attribuire nuove qualità ai colori classici”.

Oltre la tradizione

Il nuovo tool di Merck è il frutto dell’esperienza della storica azienda tedesca nello studio dei trend cromatici più innovativi e dei feedback ricevuti dal mercato. “Il tool City Lights nasce per fornire un supporto nella selezione delle tinte – prosegue Corrado – esattamente come le tradizionali cartelle colori, ma con un approccio innovativo che ne rappresenta il valore aggiunto. Si tratta di una soluzione sviluppata dal nostro team in questo particolare momento storico perché è proprio adesso che i nostri clienti cercano elementi nuovi e speciali che possano garantire un effetto estetico in grado di rompere con gli schemi del passato. È uno strumento studiato per essere utilizzato in modo facile e intuitivo sia dai formulatori di vernici sia dai creativi – designer o architetti – che devono selezionare una particolare finitura da proporre ai propri interlocutori. Ogni lamierino presenta da un lato il campione colore e dall’altro la descrizione dettagliata dei pigmenti a effetto scelti per ottenerlo, fornendo così una formulazione pronta all’uso, oltre alla descrizione del colore, alla storia che ne ha determinato la formulazione e all’origine del nome assegnato. Abbiamo infatti voluto mantenere una doppia valenza: da un lato una descrizione pensata appositamente per i creativi che spieghi l’origine dell’ispirazione che ci ha condotto a quella tinta e, dall’altro, una scheda tecnica in grado di fornire la formulazione completa e i campioni delle tinte applicate. Rappresenta un tool completo anche per coloro che si occupano di ricerca e sviluppo, quindi per i tecnici di laboratorio, o per chi studia gli effetti cromatici delle vernici”.

Risultati cromatici sorprendenti

“Nella formulazione dei colori del tool City Lights – interviene Laura Zanini, Account Manager Decoratives&Industrials di Merck - sono stati utilizzati soprattutto i pigmenti di nuova generazione, come gli Xirallic NXT, in formulazioni di vernici semplici oppure aggiunti in quelle appositamente studiate per gli effetti più particolari. Il tool analizza da un lato il grado di brillantezza e dall’altro i risultati estetici ottenuti con i giochi di colore. Il pigmento viene applicato in percentuali differenti e ne viene analizzato l’effetto all’interno delle diverse aree colore. Uno degli effetti cromatici più apprezzato dai nostri clienti è l’Amur Black, per la cui formulazione ci siamo ispirati alla città di Copenaghen. Qui i colori della notte possono trasformarsi in un intenso blu scuro o in un grigio antracite: è proprio questo effetto cangiante ad affascinare maggiormente i nostri interlocutori. Così come i pigmenti a base di ossido di titanio della serie Pyrisma, che colpiscono per la loro capacità di variare da una texture più lucida a una più opaca. Si tratta di effetti che hanno trovato un ottimo riscontro non solo in ambito architettonico o automotive, i settori di riferimento per i prodotti di Merck, ma anche in quello del coil coating che ha registrato un aumento della domanda di pigmenti multicolor della serie Colorstream soprattutto negli ultimi due anni”.

Italo Calvino scrive ancora nel suo libro “D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.” Grazie ad uno studio approfondito e puntuale, il team di Merck ha saputo identificare in ogni città le sfumature di colore più originali non collegandole semplicemente agli edifici o ai monumenti più rappresentativi di ognuna, bensì alle suggestioni ricavate dalle sfumature cromatiche di alcuni dei momenti più significativi della vita di una città, rispondendo forse a una delle

© ipcm