PROTECTIVE COATINGS
ZOOM ON EVENTS
by Paola Giraldo
MODULAR COURSE ON METAL CORROSION AND PROTECTION Corso modulare su corrosione e protezione dei metalli
T
© AIM
he Corrosion Department of AIM, the Italian Society for Metallurgy, has organized a new edition of modular course dedicated to “Metal Corrosion and Protection” at the Association’s Headquarters (FAST Congress Centre) in Milan (Italy). For twenty years the objective of the course has been offering a simple but complete overview of the interaction problems between materials and environment by supplying simple but qualified information on the key aspects of corrosion processes and methods used to reduce them. The course is addressed both to the operators involved in any way in the corrosion prevention and control through research, project, management and maintenance activities for plants, equipment and structures and to the personnel responsible for the technical training of workers. On the basis of the positive feedback of the previous editions, this year the course is divided in four modules, each one lasting two days: The participants can enrol in all modules or in each one singularly. Each module is divided in two days of frontal lessons in order to favour learning. At the end of the lessons, a discussion between teacher and participants on their practical problems or alternatively the presentation of practical cases of failure analysis will took place. The first module will represent a general introduction of the corrosion topic and it will explain the main types of corrosion (general or localized), the features of aggressive environments to the main classes of metal materials used for structures and the best protection strategies. The subsequent modules will be dedicated to: - Atmospheric corrosion and corrosion protection through the application of coatings (organic, metal and inorganic coatings). - Corrosion in a marine environment, with a particular focus on structures operating in offshore environment, cathodic protection, localized corrosion (pitting and crevice) and environmental assisted cracking. - Corrosion resistant alloys, with particular focus on challenging operative conditions because of high temperatures and the presence of aggressive substances such as acid gases. The aggressive environments of major importance and relevance for the industry will be treated. For further information: www.aimnet.it
I
l Centro di Studi Corrosione dell’AIM, Associazione Italiana Metallurgia, ha organizzato a Milano presso la sede dell’Associazione (Centro Congressi FAST) una nuova edizione del corso modulare dedicato alla “Corrosione e protezione dei metalli”. Da oltre vent’anni il corso si pone l’obiettivo di offrire una semplice ma esaustiva panoramica delle problematiche d’interazione dei materiali con l’ambiente, offrendo informazioni semplici, ma qualificate, degli aspetti fondamentali dei processi di corrosione e dei metodi usati per la loro minimizzazione. Si rivolge ai tecnici che in qualunque modo siano coinvolti nella prevenzione e nel controllo della corrosione in attività di ricerca, progetto, gestione, manutenzione di impianti, macchine e strutture, e al personale addetto all’istruzione tecnica delle maestranze. L’edizione di quest’anno, sulla base delle indicazioni positive delle scorse edizioni, è strutturata in quattro moduli di due giorni ciascuno, ai quali i partecipanti potranno iscriversi in blocco o singolarmente. Per favorire l’apprendimento ogni modulo è suddiviso in due giornate di lezioni frontali, al termine delle quali è previsto un confronto tra il docente e gli uditori sui problemi pratici degli stessi, o in alternativa la presentazione di casi pratici di failure analysis. Il primo modulo sarà di introduzione generale alla corrosione, ed avrà il compito di illustrare le principali forme di corrosione (generalizzata e localizzata), le caratteristiche di aggressività degli ambienti rispetto alle principali classi di materiali metallici impiegati per usi strutturali e le migliori strategie di protezione. I tre moduli successivi saranno dedicati a: - corrosione atmosferica e protezione dalla corrosione attraverso l’applicazione di rivestimenti, sia organici che metallici e inorganici; - corrosione in ambiente marino, con particolare riguardo alle strutture operanti in ambiente off-shore, alla protezione catodica, alla corrosione localizzata (pitting e crevice) e all’environmental assisted cracking (corrosione fatica e corrosione sotto sforzo); - leghe resistenti alla corrosione, con particolare riguardo a condizioni operative severe per temperature elevate e/o per la presenza di sostanze aggressive quali gas acidi. Verranno considerati gli ambienti aggressivi di maggiore importanza industriale o di attualità. Per maggiori informazioni: www.aimnet.it
44 DECEMBER 2014