ipcm® Protective Coatings 2013 n. 6

Page 38

PROTECTIVE COATINGS FOCUS ON TECHNOLOGY THE MO.S.E PROJECT: AT THE RESCUE OF THE LAGOON! Mo.S.E: nomen omen...un nome un destino!

M

o.S.E. (acronym for Modulo Sperimentale Elettromeccanico, i.e. Experimental Electromechanical Module) is the project that will have the task of safeguarding Venice and the other lagoon towns against the acqua alta (i.e. high water), a natural phenomenon that, because of the climate change, is causing more and more problems to one of the most Opening Photo: Launch of the first sluice. peculiar and visited Foto d’apertura: fase di varo della prima paratoia. cities in the world. Mo.S.E. is a unique and innovative project as well as one of the largest construction sites in Europe. It is expected to be completed within a few years. The system is made up of mobile barriers located at each of the three harbour entrances giving access to the lagoon (Lido Treporti, Malamocco e Chioggia) and will operate with tides greater than or equal to 110 cm, up to the maximum height of 300 cm. However, the minimum value of 110 cm is not fix and may vary as a function of the different environmental, hydraulic and harbour requirements.

Structural elements The salient features of this unique project are the mobile barriers separating the water of the Adriatic Sea from the lagoon water during the acqua alta episodes; they are constituted by a modular series of buoyant force sluices, juxtaposed to one another, hinged on the bottom – to concrete caissons – and mutually independent. The barriers are defined as “mobile” because, in normal sea conditions, they are full of water and lie in the housing structures built on the bottom (concrete caissons). However, when tides exceeding the safeguard level are forecast (as assessed by the tide gauge of the Punta della Salute area), the sluices are drained of water by means of compressed air. In this way, they are

I

l Mo.S.E. (acronimo di Modulo Sperimentale Elettromeccanico) è il progetto cui spetterà il compito di salvaguardare Venezia e gli altri centri abitati lagunari attigui dall’acqua alta, fenomeno naturale che, a causa dei mutamenti climatici, sta causando sempre maggiori problemi a una delle città più caratteristiche e visitate al mondo. Il Mo.S.E. è un progetto unico ed innovativo, è uno dei più grandi cantieri d’Europa e il suo completamento è pre© Mated Srl visto entro qualche anno. Il sistema è realizzato con dighe mobili a ognuna delle tre bocche di porto che danno accesso alla laguna (Lido Treporti, Malamocco e Chioggia) ed entrerà in funzione con maree pari o superiori a 110 cm fino alla quota massima di 300 cm. Tuttavia, la quota di funzionamento minima di 110 cm, non è fissa ed è in funzione delle varie esigenze ambientali, idrauliche e portuali.

Elementi strutturali del progetto Gli elementi caratterizzanti questo progetto unico al mondo sono le barriere mobili per la separazione delle acque del Mar Adriatico dalle acque lagunari durante gli episodi di acqua alta: esse sono costituite da una serie modulare di paratoie a spinta di galleggiamento, accostate l’una all’altra, incernierate sul fondo – a cassoni in cemento armato – e tra loro indipendenti. Le barriere si definiscono “mobili” poiché in condizioni normali di mare esse sono piene d’acqua e restano adagiate sulle strutture di alloggiamento realizzate sul fondo (cassoni in cemento armato). Quando, invece, è prevista una marea superiore alla quota di salvaguardia (valutata dal mareografo Punta della Salute) le paratoie vengono svuotate dall’acqua mediante immissione di aria compressa. In questo modo esse si sollevano, ruotando attorno all’asse delle cerniere, fino ad emergere dal livello del mare. Le parti fondamentali delle barriere mobili sono sostanzialmente

32 JUNE 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.