ipcm® 2013 n. 24

Page 28

COATING ROBOTS: AUTOMATION, EFFICIENCY AND FLEXIBILITY BY LESTA Robot di verniciatura antropomorfi: automazione, efficienza e flessibilità da Lesta Luca Antolini

1

The company’s offices in Dairago (MI), Italy. Gli uffici della società a Dairago, (MI).

I

n the last few years, industrial robots have increasingly evolved, improving their degree of freedom, accuracy and operational speed. In the industrial field, robots now perform accurate machining operations such as drilling, radiussing, milling, coating, enamelling and laser cutting; they are also equipped with very precise vision systems. In the industrial coating sector, robots are now an established technology. Initially used by companies dealing with the mass liquid coating of large artefacts, nowadays they are also used to coat small series of different components, thanks to the ability of the developers to create highly sophisticated programming software, which allows to paint parts with different shapes in rapid succession without the need to reprogram the operational processes. Thanks to the software versatility and to the machine vision systems available, it is now possible to store different coating programs in the robot, which will select them automatically depending on the workpiece processed in the coating line. In the powder © ipcm® coating field, industrial robots have been initially included in the application stage for the retouching operations, and subsequently for the pre-retouching of medium to large massproduced items. Research has led to the creation of particularly versatile machines that are making the coating process with robots more and more convenient. Among the industrial robot manufacturers, Lesta Srl, based in Dairago (MI), Italy, is a young Italian company (Fig. 1) established in 2010. Thanks to a staff with many years of experience in the field, it deals with the design, manufacture and marketing of industrial painting robots, as well as of accessories such as carousels, sideshifters with one or more axes, rotation units, centring and dimensional reading systems.

22 N. 24 - 2013 NOVEMBER/DECEMBER - international PAINT&COATING magazine

I

robot industriali, negli ultimi anni, si sono evoluti e sono diventati antropomorfi, aumentando sempre di più i gradi di libertà, la precisione e la rapidità operativa. Adesso i robot svolgono in campo industriale lavorazioni accurate come forature, smerigliatura, fresature, verniciature, smaltature e tagli con il laser e sono dotati di sistemi di visione molto precisi. Nella verniciatura industriale il robot antropomorfo è una tecnologia ormai assodata. Diffusasi inizialmente nelle aziende di verniciatura liquida in serie di manufatti di grandi dimensioni, oggi la tecnologia è impiegata anche per la verniciatura di piccole serie di manufatti diversi tra loro, grazie alla capacità degli sviluppatori di creare software di programmazione altamente sofisticati in grado di verniciare in rapida successione pezzi dalle forme diverse senza necessità di complesse riprogrammazioni dei processi operativi. Grazie alla versatilità dei software e ai sistemi di visione artificiale, oggi è possibile memorizzare preventivamente i programmi di verniciatura nel robot, che li seleziona automaticamente in base al pezzo che la linea di verniciatura gli presenta da1 vanti. Nella verniciatura a polvere il robot antropomorfo è stato inserito nella fase applicativa inizialmente per il ritocco finale, e successivamente per il pre-ritocco di manufatti in serie medio-grandi. La ricerca ha portato alla creazione di macchine particolarmente versatili che rendono sempre più vantaggiosa la verniciatura completa con robot antropomorfo. Nel panorama dei costruttori di robot antropomorfi, Lesta Srl di Dairago (MI) è un’azienda giovane (fig. 1), nata nel 2010, che si occupa di progettare, realizzare e commercializzare robot di verniciatura industriale, nonché accessori a suo corredo come caroselli, carri traslatori a uno o più assi, gruppi di rotazione, sistemi di centraggio e lettura dimensionale dei particolari, grazie a uno staff con esperienza pluriennale nel settore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® 2013 n. 24 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu