Source: Metra
FAST, AUTOMATED COLOUR CHANGE IN THE PAINTING OF ALUMINIUM SHEETS AND PROFILES. Cambio colore rapido e automatizzato nella verniciatura di lamiere e profili d’alluminio. Francesco Stucchi
Opening photo: Headquarter of the Lombardy Region, Milan, Italy. Foto d’apertura: Palazzo della Regione Lombardia, Milano.
I
n recent years, the technological and social changes have led the designers to seek more and more versatile materials. Thanks to its characteristics, the aluminium plays an important role for the ecocompatible and sustainable design (ref. opening photo): it is a light and flexible, but resistant material with a good price-quality ratio. However, what makes it attractive in the eyes of designers are the countless colours and surface finishes available for the aluminium profiles, panels and the other elements which allow the creation of architectural structures such as curtain walls, window and door frames, doors and gates, complementary systems, sunscreens, movable walls. The surface appearance of the aluminium, therefore, plays a key role for both the designers and the customers. In the last few years, the development of the aluminium finishing technologies has been faster and faster. Liquid coatings and anodising are still fairly common finishes in this field, but the thermosetting
42 N. 10 - 2011 JULY/luglio Y - international PAINT&COATING magazine
N
egli ultimi anni il cambiamento tecnologico e sociale, ha portato i progettisti a ricercare materiali sempre più versatili. Grazie alle sue caratteristiche, l’alluminio riveste un ruolo importante nella progettazione ecocompatibile e sostenibile (rif. foto d’apertura): è un materiale leggero, flessibile ma resistente e con un buon rapporto qualità - prezzo. Ciò che lo rende appetibile agli occhi dei progettisti, inoltre, è l’innumerevole disponibilità di colori e finiture superficiali per profili, pannelli e altri elementi in alluminio che consentono la realizzazione di strutture architettoniche quali facciate continue, serramenti, porte e portoni, sistemi di completamento dell’involucro, frangisole, pareti mobili. L’aspetto superficiale dell’alluminio gioca quindi un ruolo decisivo sia per il progettista che per il committente. In questi ultimi anni la messa a punto di tecnologie di finitura dell’alluminio ha subito un’accelerata. Se vernici liquide e ossidazione anodica sono ancora finiture abbastanza diffuse nel settore alluminio, il primato va attribuito sicuramente alle vernici in polvere termoindurenti. Gli impianti