ipcm® Protective Coatings 2012 n. 3

Page 20

PROTECTIVE COATINGS

ANALYSIS

COR-TEN© STEEL VS ANTI CORROSION COATINGS: WHAT IS THE TRUTH? Acciaio COR-TEN© VS Protezione Anticorrosiva Con Prodotti Vernicianti: quale verità?

S

teel is becoming more and more widespread as a building material alternative to cement and concrete, for both the residential and the industrial and infrastructure architecture. This trend is partially due to the Northern European tendency to favour the dry construction methods, e.g. the use of prepainted metal (steel or aluminium), which ensure a quicker carrying out of the works, a more precise assessment of the costs, a greater flexibility and innovation in design and a lower environmental impact of the buildings. In Italy, especially in the field of road infrastructure (bridges, viaducts, footbridges, motorway barriers and equipment, and so on), in the last few years there has been an increasing use of uncoated weathering steel, or COR-TEN© steel. Its supporters (especially its producers) state that this self-passivating material is not subject to corrosion (even if it is not protected by any coating) and does not require any maintenance (or, if painted, it requires low maintenance). These features provide therefore a great potential advantage in terms of reducing the construction and maintenance costs, as well as of durability. On the contrary, its detractors (including, of course, the coatings manufacturers and applicators), say that uncoated COR-TEN© steel (which, obviously, has a higher cost than carbon steel) does not show any corrosion resistance and that the consequent possible structural flaws are dangerous for the users of the structures made with it. The COR-TEN© was patented in 1933 by the United States Steel Corporation (U.S.S.). When used uncoated and exposed to the atmosphere, it becomes covered with a compact patina consisting of the oxides of its alloying elements, which prevents the progressive spread of corrosion. But is this protective oxidation formed in any case or does it have limitations related to the environment and the conditions of use? In the rest of Europe, the spread of COR-TEN© steel is not occurring as widely as in Italy. Actually, it is very difficult to obtain data on the use of this material in most European countries, even in those where the aggressive environmental conditions in terms of corrosion (for example, the Scandinavian states, on the North Sea) would leave one to assume that weathering steel is extensively used. In the United States, where, at first, it was used on a large scale, the COR-TEN© seems to have been phased out in the last few years. These imbalances raise a few questions. Is it true that COR-TEN© steel does not corrode in any environment? And

L’

acciaio si sta diffondendo sempre di più come materiale da costruzione alternativo al cemento e al calcestruzzo, sia per l’architettura residenziale che industriale e infrastrutturale. Questa diffusione segue, in parte, la tendenza Nord Europea a favorire le costruzioni “a secco”, ad esempio con l’impiego di metallo pre-verniciato (acciaio o alluminio), grazie a una maggior velocità di realizzazione delle opere, a una più precisa valutazione dei costi, alla maggior flessibilità e innovazione nel design progettuale, nonché al basso impatto ambientale della costruzione stessa. In Italia, soprattutto nel settore delle infrastrutture viarie (ponti, viadotti, passerelle, barriere e complementi autostradali, e così via), negli ultimi anni si è registrato un impiego sempre più diffuso dell’acciaio patinabile, o acciaio COR-TEN©, non verniciato, grazie al fatto che i sostenitori (i produttori in primis) dichiarano che questo materiale autopassivante non è soggetto alla corrosione (anche se non protetto da rivestimento alcuno) e non richiede alcuna manutenzione (oppure, se pitturato, una manutenzione ridotta). Queste caratteristiche offrono quindi un grande vantaggio potenziale in termini di riduzione dei costi di costruzione e di manutenzione, nonché di durabilità. I suoi detrattori (fra cui, naturalmente, i produttori e gli applicatori di pitture), dichiarano al contrario che il COR-TEN© (che naturalmente ha un costo di vendita maggiore dell’acciaio al carbonio) non pitturato non mostra alcuna performance di resistenza alla corrosione e che le conseguenti possibili falle strutturali rappresentano un pericolo per gli utenti delle strutture realizzate con esso. Brevettato nel lontano 1933 dalla United States Steel Corporation (U.S.S.), l’acciaio COR-TEN© esposto, non pitturato, in atmosfera si riveste di una patina uniforme costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione. Ma questa ossidazione protettiva si forma a prescindere o presenta dei limiti legati all’ambiente e alle condizioni d’uso? La diffusione del COR-TEN© a livello progettuale pare non verificarsi nel resto dell’Europa in modo così marcato come in Italia. È infatti molto difficile reperire dati di impiego di questo materiale nei principali Paesi Europei, anche in quelli dove condizioni ambientali particolarmente aggressive dal punto di vista corrosivo (pensiamo ai Paesi Scandinavi affacciati sul Mare del Nord) lascerebbero presumere un largo impiego dell’acciaio patinabile. Negli Stati Uniti, dove il COR-TEN© è nato ed è stato inizialmente impiegato su larga scala, sembra essere stato progressivamente abbandonato negli ultimi anni.

14 OCTOBER 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® Protective Coatings 2012 n. 3 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu