ipcm® Protective Coatings 2013 n. 08

Page 58

PROTECTIVE COATINGS

ZOOM ON EVENTS

G

© Centro Inox

STAINLESS STEELS AND CORROSION: AN ADVANCED THEORETICAL AND PRACTICAL COURSE ORGANISED BY CENTRO INOX AND POLILAPP Acciai inossidabili e corrosione: corso teorico-pratico avanzato firmato Centro Inox e PoliLaPP iven the success of the first edition, Centro Inox – the Italian Stainless Steel Development Association – in collaboration with PoliLaPP – the Corrosion Laboratory “Pietro Pedeferri” of Politecnico di Milano, Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering “G. Natta” – has organised the second edition of its course, with four days of study on the corrosion of stainless steels. The course will be held on February 12, 13, 19 and 20, 2014, at the PoliLaPP, Milan. There are many circumstances in which we rely on the “magic” word stainless steel in the hope to prevent any corrosive phenomenon over time. In fact, especially in the most common applications but also in some high responsibility ones, this material has certainly unique qualities that make it, thanks to its auto-passivation capacity, the most common alloy, used in severe environments of any type. However, it often happens to bump into devious and unexpected corrosion phenomena, in terms of both morphology and rapidity of development. In the vast majority jority of cases,, it can be seen that the behavioural abnormalities during the d service life of a component made of stainlesss steel s depend on a wrong choice of the alloy as a function of the intended use, on a non suitable processing and/or welding, on an inadequate implementation system or on incorrect maintenance procedures. There are over 200 types of stainless steels (that can certainly be considered “young” materials within the large family of steels), which means that a very wide range ge in terms of performance is currently available le in the market.

V

isto il successo riscontrato nell’edizione precedente, il Centro Inox, Associazione Italiana per lo Sviluppo degli Acciai Inossidabili, in collaborazione con PoliLaPP - Laboratorio di Corrosione dei Materiali “Pietro Pedeferri”, Politecnico di Milano, Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” - ha organizzato la seconda edizione del corso, con quattro giornate di approfondimento sulla corrosione degli acciai inossidabili. Il corso si terrà nei giorni 12, 13, 19 e 20 febbraio 2014, presso la sede di PoliLaPP, a Milano. Sono tante le circostanze applicative nelle quali ci si affida alla parola “magica” acciaio inossidabile per scongiurare, nel tempo, qualsiasi fenomeno corrosivo. Questo materiale ha, infatti, soprattutto nelle applicazioni più comuni ma anche in alcune a elevata responsabilità, doti sicuramente uniche che ne fanno, grazie alle capacità di autopassivazione, la lega più diffusa e alla quale si fa riferimento quando ci si trova a lavorare in ambienti severi di qualsiasi tipologia. Capita spesso, tuttavia, di imbattersi in fenomeni corrosivi subdoli, inaspettati, sia in termini di aspetto morfologico, sia in termini di rapidità di sviluppo. morfo Nella grande maggioranza dei casi, si può constaNell tare che le anomalie comportamentali in servita zio di un componente realizzato con acciaio inox dipendono spesso da una scelta errata della lega in funzione dell’impiego, oppure da d una non idonea lavorazione e/o saldatura, da u un inadeguato sistema di messa in opera o da u una scorretta manutenzione. Non a caso, di acu un (che possono certamente essere ciai inossidabili i considerati conside e dei materiali “giovani” rispetto alla grande famiglia degli acciai) ne esistono oltre 200 tipologie, proprio a signifi sig care che sul mercato è offerta attualmengamma molto vasta dal punto di vista prestazionale. te una gamm

52 DECEMBER 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.