ipcm® Protective Coatings 2013 n. 08

Page 42

PROTECTIVE COATINGS

QUALITY CONTROL

MEASURING A COATING THICKNESS - PART TWO La misura dello spessore di rivestimento - Parte Seconda

© Helmut Fischer Srl

T

his is the second part of the article by Adriano Colombo from Helmut Fischer Srl, published in the previous issue of ipcm_ Protective Coatings (no. 7, October 2013). The first part introduced the concept of coating, describing its several purposes (e.g. corrosion protection, lubrication or conductivity), the techniques used to apply it and the methods for measuring its thickness, both destructive (coulometry and metallographic section) and non destructive (magnetic induction). In this second part, we will continue and complete the analysis of the non-destructive measurement methods with the Eddy current process and the radiometric techniques.

Q

uesto pezzo rappresenta la seconda parte dell’articolo a firma Adriano Colombo, Helmut Fischer Srl, pubblicato sul numero precedente di ipcm_Protective Coatings (n. 7, ottobre 2013). Nella prima parte è stato introdotto il concetto di rivestimento, approfondendo in seguito le sue diverse finalità (per esempio, anticorrosione, lubrificazione o conducibilità), le modalità di realizzazione e le metodologie di misurazione dello spessore, con metodi distruttivi (coulometria e sezione metallografica) e non distruttivi (induzione magnetica). Questa seconda parte continua l’analisi delle misurazioni non distruttive, mediante le correnti di Focault e con i metodi radiometrici, completando così l’argomento.

2.2.2 Measurement by Eddy current

2.2.2 La misura mediante le correnti di Focault

Application The coating and the substrate must have very different electrical conductivity values. The optimal condition is when one of the two components (coating or substrate) is not electrically conductive (insulating). a) Insulating layer on a non-ferrous metal substrate. Examples: Anodisation layer on light alloys, paint, lacquer, resin, coating or enamel on aluminium or copper alloys. b) Metallic layer on an insulating substrate. Examples: Copper on an epoxy material, metallisation of synthetic materials. c) Good metal/metal conductivity ratio. Examples: Hard chrome on copper, brass or aluminium.

Applicazioni I rivestimenti e i substrati devono presentare una grande diversità di conducibilità elettrica. La condizione ottimale si ha quando uno dei due componenti (strato o supporto) non è elettricamente conduttivo (isolante). a) Strato isolante su substrato metallico non ferroso. Esempi: strato di anodizzazione su leghe leggere, pittura, lacca, resina, vernice, smalto su leghe di alluminio o di rame. b) Strato metallico su substrato isolante. Esempi: rame su materiale epossidico, metallizzazione delle materie sintetiche. c) Buon rapporto di conducibilità metallo/metallo. Esempi: cromo duro su rame, ottone o alluminio.

36 DECEMBER 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® Protective Coatings 2013 n. 08 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu