MEGA TRENDS UNDERLYING INDIA’S EMERGING DOMINANCE, MACRO TO MICRO IMPLICATIONS. A VISIONARY OUTLINE ON THE FUTURE OF INDIA Le conseguenze macro e microeconomiche dei megatrend dettati dall’emergente influenza indiana: un quadro lungimirante sul futuro dell’India
© V.R. Murralinath/Fotolia.com
Archana Amarnath Frost & Sullivan, United Kingdom
Opening photo: The Indian population have been envisaged to amount to 1.4 billion people in 2020. Foto d’apertura: si stima che nel 2020 la popolazione indiana raggiungerà la quota di 1,4 miliardi di persone.
T
he reason for India’s sluggish past can be attributed to an unregulated economic growth, the dividends of which have not percolated deep enough to sustain todays 1.26 billion strong community. The Indian economy is a classic case of a growth dichotomy where economic growth and malnutrition co-exist. While the past was underpinned by this lopsided development, the future of India will depend on inclusive growth – the kind that amalgamates the development of the metro cities with that of small towns and rural India. A pattern of change has emerged within the economy that is indicative of a new India where every section of the Indian economy is a consumer base with unique needs and demands. Frost and Sullivan has identified these unique forces of change or Mega Trends that will create new growth opportunities and multiply the country’s growth over the next decade. At the core of these trends is its projected 1.4 billion people in 2020 (Ref. opening photo). 04
N. 35 - SEPTEMBER/OCTOBER 2015 - international PAINT&COATING magazine
L
a ragione del passato stagnante dell’India può essere attribuita ad una crescita economica non regolamentata, i cui dividendi non sono filtrati abbastanza in profondità per sostenere la grande comunità odierna di 1,26 miliardi di persone. L’economia indiana rappresenta un classico caso di dicotomia di crescita dove coesistono sviluppo economico e malnutrizione. Mentre il passato è stato caratterizzato da questo sviluppo irregolare, il futuro dell’India dipenderà da una crescita generalizzata: il tipo di crescita che amalgama lo sviluppo delle metropoli con quello dei piccoli centri urbani e dell’India rurale. All’interno del sistema economico è emerso un modello di cambiamento indicativo di una nuova India, dove ogni settore dell’economia indiana rappresenta una base di consumatori con esigenze e domande specifiche. Frost & Sullivan ha individuato queste spinte uniche di cambiamento, o megatrend, che creeranno nuove opportunità di crescita e aumenteranno lo sviluppo dell’India nel corso del prossimo decennio. Al centro di queste tendenze c’è la previsione che la sua popolazione raggiungerà 1,4 miliardi di persone nel 2020 (rif. foto d’apertura).