EDUCAZIONE
e FORMAZIONE
L’educazione è il motore stesso del cambiamento che è necessario, si legge nel documento “Decennio per lo Sviluppo Sostenibile” delle Nazioni Unite: l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile viene considerata un caposaldo, che aiuta le persone di tutte le età a capire meglio il mondo in cui vivono. È proprio in quest’ottica che si pone l’azione formativa statutaria di “Insieme si Può…”, all’interno del panorama delle istituzioni scolastiche – a partire dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria di Secondo Grado, anche attraverso l’accoglienza di ragazzi e ragazze nei loro percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e nei loro tirocini universitari – e collaborando con altre agenzie educative del territorio italiano.
30
SCOMMETTIAMO SULLA FORMAZIONE… ...VINCEREMO IN EDUCAZIONE! Anche quest’anno siamo riusciti a raggiungere migliaia di studenti grazie alla nostra “scommessa formativa”, realizzando percorsi sempre più personalizzati attor no ai temi del Nord - Sud del mondo, del commercio equo e solidale, dei conflitti e delle discriminazioni, dell’ambiente, degli stili di vita. Ci siamo messi in gioco e abbiamo aperto nuove collaborazioni con realtà come il Rotar y Club e il Cantiere della Prov videnza, con le quali abbiamo condiviso la stringente necessità e la straordinaria volontà di costr uire un Mondo inteso come un Pianeta Migliore. Abbiamo elaborato il progetto “AmbientiAMOci”, declinandolo attraverso 2 modalità di intervento: un programma radiofonico in 10 puntate rivolto a tutta la popolazione, denominato Eco - SVEGLIA, e il percorso Non abbiamo un pianeta B per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Ci siamo impegnati partecipando alla seconda edizione della rassegna “Voglio diventare grande” del Comune di Belluno, con appuntamenti rivolti ai bambini ( Ambasciatori dell’Acqua) ma anche ai ragazzi, agli adulti e ai formatori stessi ( Belluno comunità che educa). Ci siamo esibiti in “A-Change”, festival itinerante delle buone pratiche ospitato a
Feltre nel 2019, con la mostra-laboratorio Water is life: non c’è acqua da perdere, insieme all’Istituto Canossiano di Feltre e ad OndaBlu. Entreremo nel docu-film che sarà realizzato per raccontare le storie di chi in Italia opera attraverso la cultura e le buone pratiche per il bene delle persone, dell’ambiente e del patrimonio culturale, con l’obiettivo di creare una società migliore. Abbiamo anche corso per un mondo migliore! L’ultimo gior no di scuola siamo letteralmente scesi in campo a fianco degli ultimi con i ragazzi di una scuola in Valbelluna. 220 studenti e i loro insegnanti hanno trasformato l’energia cinetica in energia solidale e hanno chiesto alle loro famiglie, attraverso un manifesto solidale, di sostenerli in questa corsa così particolare. Ogni giro di corsa completato dagli alunni ha significato una donazione al progetto “Disabilità non è inabilità” per l’acquisto di presidi medico-sanitari (carrozzine e girelli) e terapie riabilitative per bambini e ragazzi dell’area di Kampala, in Uganda. Abbiamo rincorso i nostri sogni, alcuni li abbiamo raggiunti, ma di sicuro non si ferma la nostra voglia di scommettere sulla formazione: insieme, dav vero, si può!