INEWS - ITALIAN NEWS

Page 7

Editoriale CAMPANIA FELIX La nostra MEDI@PRESSE, che è nata innanzitutto per sostenere le eccellenze italiane in Svizzera e nel mondo, medita uno ‘sbarco’ in grande stile in Campania. Una Regione che purtroppo non ha ancora espresso al massimo le sue potenzialità infinite. A partire da quelle turistiche, che non si possono ancora essenzialmente limitare a must come Napoli e Salerno, Pompei e Ercolano, Capri e Ischia, le costiere amalfitana e sorrentina, il Cilento, patria della “dieta mediterranea”, patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO. Insomma, la Campania ha anche molto di più! Inoltre in Campania c’è una grande e nobile tradizione artigianale, che in questo periodo trova una delle sue massime espressioni nell’antichissima arte presepiale, ma che si estende alla lavorazione di sete, merletti, corallo, alla creazione di cravatte, guanti, ombrelli, ventagli, abiti, sandali e calzature fatti a mano, all’arte della porcellana e della ceramica. Ma la Campania Felix (ovvero fertile) di pliniana memoria vanta anche una sconfinata enogastronomia d’eccellenza, costituita innanzitutto dal comparto vitivinicolo (oltre 23.000 ettari di vigneti coltivati e una produzione annuale di oltre 1,3 milioni di ettolitri), olivicolo-oleario (una superficie coltivata di 73.391 ettari e una produzione annua stimata in 2.552.152 tonnellate), ortofrutticolo (una produzione con un valore di oltre 4 miliardi di euro l’anno), che poi a sua volta alimenta la fiorentissima industria conserviera campana (la 1° in Italia, sia per numero di imprese impegnate che per prodotto lavorato). E poi c’è la filiera della Pizza, il prodotto gastronomico più tipico della cucina napoletana, quella della pasta (a partire dal distretto di Gragnano, cittadina che nella seconda metà dell’Ottocento, con oltre 100 «opifici di paste lunghe», è stata la capitale mondiale della pasta), la filiera dei dolci (che vanta golosissime celebrità quali la sfogliatella, il babà, la pastiera) e dei prodotti da forno. Occorre dunque difendere e valorizzare questo immenso patrimonio turistico ed enogastronomico. Ne è sempre più convito il nostro CEO, Antonio Campanile, che in questi mesi sta avviando forme di cooperazione progettuali stabili con i singoli imprenditori, ma anche con gli Enti Locali e la Regione, volte a rafforzare il brand “Made in Campania” in Svizzera e altrove. Con i migliori saluti

www.inewsswiss.com

Pina Bevilacqua

iNEWS

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.