In campo con la Costituzione

Page 1

Gian Battista Cassulo In campo con la... Costituzione

I Quaderni de '’l'inchiostro fresco’’ Edizioni '’Club Fratelli Rosselli’’ - Novi Ligure (AL)

2 giugno 2019


A mio zio

Adriano Mazzarello a lungo Direttore didattico della Ruggero Bonghi di Roma e appassionato educatore nonchè Assessore alle Antichità e Belle Arti della Giunta Clelio Dalida del Comune di Roma dal 1966 al 1971

Opuscolo pubblicato con il contributo di Libri, Piccolo angolo di cartoleria Oggettistica in carta di Firenze,

LIBR ER I A

Inglese, Americana…

Ampia scelta di testi per l’infanzia Guide turistiche Via Pietro Isola, 14 - 15067 Novi Ligure (AL) tel. 0143/23.08 - libreria@buoneletture.191.it

2


INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ’’GIUSEPPE SARACCO’’ DI ACQUI TERME 13 maggio 2019

In campo con la Costituzione Cari ragazzi, Oggi dobbiamo parlare di “Costituzione”. Non preoccupatevi, non è una cosa difficile, anzi è uno strumento che permette a tutti noi di vivere insieme nel miglior modo possibile. Qui di seguito vedremo in particolare cosa sono e come funzionano le moderne costituzioni. Siete pronti? E allora partiamo!!!

Gian Battista Cassulo 3


Primo Tempo Quando fate in gruppo una scampagnata e a un certo punto avete sete e vedete una bella fontanella cosa fate? Vi precipitate alla fontanella, vi mettete in fila, prima fate bere le bambine, poi chi magari non sta tanto bene, poi i più piccoli e infine si metteranno a bere i più grandicelli. Questo piccolo esempio mi serve per farvi capire il mondo nel quale oggi noi viviamo. Noi viviamo infatti in un mondo affollato e l’insieme della gente che lo abita si chiama società. Le Società, ovvero gli Stati, per permettere alla gente di vivere al riparo dalle prepotenze, si devono organizzare. E così tutti gli stati moderni si sono dotati di una Costituzione che contiene, in forma scritta o per consuetudine, i punti più importanti ai quali tutti devono ubbidire. La Costituzione dunque è un po’ come la nostra fontanella. Quando apriamo il rubinetto per bere ed esce l’acqua è come se dalla Costituzione sgorgassero le leggi, che non possono modificare quanto contenuto nella Costituzione stessa, ma la devono semplicemente attuare. Però abbiamo visto che, per bere alla fontanella, essendo in tanti, occorre mettersi in coda e aspettare il proprio turno, cedere il posto a chi ha più bisogno di noi di bere, eccetera. Ciò vuol dire che per applicare le leggi, cioè 4


bere dalla fontanella, servono anche i regolamenti. Questo piccolo esempio ci aiuta a capire come funziona il nostro ordinamento giuridico perché la fontanella dalla quale sgorga l’acqua possiamo dire sia la Costituzione, l’acqua che beviamo possiamo dire sia il complesso delle leggi e la fila ordinata di fronte ad essa, possiamo dire sia l’insieme dei regolamenti. Questo per dirvi quanto sia importante la Costituzione perché da essa discendono tutte le leggi e i regolamenti e questo getto d’acqua in gergo si chiama la gerarchia delle fonti normative, mentre il rubinetto con il quale apriamo l’acqua, possiamo dire sia il Parlamento, che appunto fa le leggi. Ma perché, direte voi, se c’è una Costituzione che ci dice quello che possiamo o non possiamo fare servono anche le leggi e i regolamenti? Semplice: nella Costituzione non si può scrivere tutto, altrimenti diventerebbe un librone illeggibile. Nella Costituzione fissano solo i paletti principali oltre i quali non si può andare. Le leggi poi disciplinano le varie materie, ovvero tutto ciò che serve per vivere insieme, ma anche le leggi non possono contenere molte cose altrimenti anch’esse diventerebbero dei libroni illeggibili, e così si fanno i regolamenti che spiegano “per filo e per segno” le cose da fare per mettere in pratica le leggi che, è bene ripeterlo, NON possono contenere norme contrarie alla Costituzione. 5


6


7


Secondo Tempo E a questo punto, cari ragazzi, bisogna vedere come funziona una Costituzione e per fare questo bisogna anche capire che cosa è una società e quali sono i suoi protagonisti. Mi spiegherò con un piccolo esempio. Se noi disegnassimo uno stadio con al suo centro il campo di calcio, potremmo dire che sulle gradinate siedono gli spettatori, nelle curve i tifosi e in tribuna i giornalisti e gli esperti. In campo vi sono le due squadre, la A e la B ed anche una persona vestita di nero che è l’arbitro. Ai bordi altre due persone vestite di nero, che sono i guardalinee e vicino all’uscita dagli spogliatoi vi sono le panchine degli allenatori. La cosa più importante sul campo è il pallone che, tra gli applausi o i fischi, viene inseguito un po’ da tutti. Questo stadio è il grande contenitore, ovvero la nostra società civile, all’interno del quale si svolge il “derby”, ovvero la vita di tutti i gironi, animato dai suoi protagonisti. che nel gioco del pallone trovano la loro passione. Orbene cari ragazzi, se noi in questa similitudine mettessimo al posto dei nomi dei vari protagonisti quelli delle Istituzioni, capiremmo subito come funzionano le moderne costituzioni e avremmo visivamente sotto gli occhi il nostro moderno modo di vivere nelle società contemporanee. E cioè: lo stadio potrebbe essere lo Stato, che si identifica nella Società 8


civile, all’interno del quale gli spettatori, cioè i cittadini, applaudendo altro non fanno che partecipare attivamente alla vita politica, mentre nelle due curve, dove vi sono gli spettatori più accaniti, potremmo dire vi siano gli iscritti o i sostenitori dei vari partiti (le squadre A e B), mentre nelle tribune, dove si siedono gli spettatori più critici, potremmo dire vi siano i giornalisti, i commentatori e gli studiosi in genere della politica. Il campo, dove i giocatori debbono rispettare una determinata disciplina, che vale anche per gli spettatori e per tutto il resto dello stadio, potremmo dire sia la Costituzione, dove le due squadre altro non rappresentano che i partiti i quali fanno eleggere in Parlamento i rappresentanti del popolo, ovvero il Potere Legislativo (quello che fa le leggi), mentre gli allenatori, che hanno la responsabilità di preparare bene le squadre, rappresentano il Potere Esecutivo, cioè il Governo e l’arbitro e i due guardalinee che controllano il buon andamento del gioco nel rispetto delle regole, altro non sono che il Potere Giudiziario, cioè la Magistratura. Mentre il pallone dietro al quale tutti corrono altro non rappresenta che il mondo dei valori condivisi.

9


Conclusioni Ecco così spiegato come funziona la società nella quale ci troviamo a vivere che, è basata sulla separazione dei poteri (Montesquieu), sui principi di libertà e uguaglianza e sulla sottomissione ad una legge comune (Kant), ovvero la Costituzione, che scaturisce dalla volontà generale (Rousseau). Vi sono anche altri tipi di società come quelle dispotiche, dove c’è sì la legge e un governo (il potere) ma non vi è la libertà, oppure società anarchiche dove ci sono leggi e libertà ma senza nessun governo, e ancora vi possono essere società barbare dove c’è solo chi comanda (il potere) e non vi sono leggi e libertà. La società che vi ho prima descritta è quella governata dal repubblicanesimo, come diceva Kant, dove tutti possono vivere al riparo di ogni prepotenza. Attenzione però ragazzi: vivere in questo tipo di società è difficile e impegnativo, perché come i calciatori che ogni giorno si devono allenare per rimanere in forma, anche i cittadini, per rimanere tali, cioè liberi e padroni di se stessi, devono sempre occuparsi di quanto accade attorno a loro e vigilare che nessuno diventi prepotente, altrimenti quella libertà che oggi abbiamo, si fa presto a perderla e a ricadere nella barbarie.

Gian Battista Cassulo 10


Una giovane donna dell’epoca: Liliana Mazzarello Si ringrazia lo sponsor Libri, Piccolo angolo di cartoleria Oggettistica in carta di Firenze,

LIBRER I A

LIB R ER I A

Inglese, Americana…

Ampia scelta di testi per l’infanzia Guide turistiche Via Pietro Isola, 14 - 15067 Novi Ligure (AL) tel. 0143/23.08 - libreria@buoneletture.191.it

1111


Pubblicato a cura de Stampato con il contrubito di

Novi Ligure - 2 giugno 2019 Ovada - Tel. 0143.822811


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.