Scoprire




i diritti Una ginnastica tutta speciale Natale nella stalla Lotta allo spreco alimentare Un avvento da vivere
Quanto è stato vissuto intensamente il mese di dicembre da grandi e piccoli impegnati nel preparare il cuore, l’ambiente, la festa perché fosse davvero per tutti un Santo Natale! Il cammino dell’Avvento con il presepio e i suoi personaggi, il momento degli auguri: tutto mentre il percorso didattico procedeva regolarmente. Per una coordinatrice vedere tanto impegno e collaborazione è una gioia grande e quindi voglio ringraziare tutti. Papà e mamme impegnati a preparare il mercatino di Betlemme, le mamme all’opera come mercantesse e locandiere provette, i papà alle prese con i bracieri o con il paiolo della polenta insieme ai bambini e ragazzi, guidati dai loro docenti, hanno dato vita alla festa che è stata l’occasione importante e desiderata per scambiarci gli auguri. Ma degno di nota è stato il presepietto IMA che ci ha permesso di aiutare gli artigiani del Perù che vivono di questa attività e nello stesso tempo di portare nelle nostre case un segno che è solo nostro perché ha Il sorriso della scuola, la gioia dei nostri alunni, la consapevolezza che GESU’ CI STA DA SEMPRE a venire tra noi. Puntare l’attenzione sul presepio anche con il concorso “un presepio in scatola” non è stata una scelta casuale. Pensiamoci bene e chiediamoci cosa rappresenta il presepio? Una mamma, Maria, chinata sul suo bambino, un papà pronto a proteggerli entrambi, un Bambino che segna per sempre la storia dell’umanità. Con Lui nelle famiglie e nella società tutto sarebbe diverso perché Lui, il festeggiato che abbiamo voluto accogliere dentro i nostri cuori in festa, è il principe della PACE. È il segno dell’amore di Dio per l’uomo. Cosa possiamo desiderare di più? Desideriamo un tempo in cui godere di queste certezze per essere felici. Allora con la news di dicembre voglio augurare a tutti un buon anno nuovo che sia un tempo in cui i nostri alunni possano continuare a sperimentare insieme ai loro docenti la bellezza dell’imparare, la passione per la conoscenza e la gioia di fare tutto questo in un clima di serenità e di gioia.



Classi Prime SCOPRIRE
a cura del corpo docenti

i diritti
In occasione della giornata dei diritti dell’infanzia, nelle classi prime, abbiamo scoperto cosa significa avere dei diritti. Con l’ascolto della storia della tartaruga Molly e la lettura di una filastrocca, abbiamo individuato i diritti fondamentali di ogni bambino. In particolare, ci ha colpito che ogni bambino ha diritto ad un nome, perché unico e speciale!
Allora eccoci all’opera: ognuno ha scritto e decorato il proprio nome per farlo brillare di splendore!
Ma non è finita qui, anche mamma e papà ci hanno aiutato, raccontandoci il significato del nome che hanno scelto per noi, spiegandoci per quale motivo lo hanno scelto e in classe abbiamo condiviso con i compagni, che emozione!







IMAPR


Classi Seconde UNA GINNASTICA




tutta speciale!
a cura del corpo docenti Si è concluso a novembre il progetto di GINNASTICA ARTISTICA, realizzato dalle classi seconde presso la palestra Ghislanzoni Gal di Lecco. I bambini hanno vissuto esperienze diverse e motivanti attraverso l’utilizzo di grandi attrezzi olimpici, che ci permettono di accedere alla nostra parte più coraggiosa. Immaginate i bambini che camminano in equilibrio su una trave di 1,20 mt! Immaginate i bambini volteggiare in una buca con cubi di gommapiuma come dei veri ginnasti, affrontando i propri limiti e le proprie paure, dove se cadi ti rialzi e… riprovi!!! Questo sport ci ha insegnato tante belle cose, ma soprattutto ci siamo divertiti un mondo!



Classi Terze NATALE
IMAPR nella Stalla



a cura della maestra Sara

I bambini delle classi terze, guidati dalle loro insegnanti e dalla maestra delle emozioni Serena, hanno regalato a tutti gli amici della scuola primaria la lettura animata di un bellissimo albo natalizio “Natale nella stalla” di Astrid Lindgren. Con molta semplicità ma altrettanta cura e delicatezza si sono immersi nella narrazione invitando ad ascoltare con le orecchie ma soprattutto con il cuore. All’interno di un percorso che li ha visti impegnati i mercoledì di avvento hanno colto e riletto le diverse emozioni e le loro sfumature: ecco la paura, la calma, la tranquillità, l’amore, la felicità, lo stupore e la speranza, la magia e la sorpresa, la commozione, fino ad arrivare alla contemplazione e alla pace. Divenuti viandanti, pastori, cavalli e pecore è con gesti semplici che hanno voluto augurare a ciascuno di poter sentire il “calore amorevole” che il Bimbo Gesù dona al cuore di tutti, nessuno escluso!



IMAPR


Classi Quarte MASTERFOOD
Lotta allo spreco alimentare!

In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, i bambini delle classi quarte hanno letto un articolo di Popotus (l’allegato per ragazzi del quotidiano Avvenire) che portava come titolo “Nessuno resti indietro”, che è lo slogan lanciato dalla FAO in occasione di questa giornata. L’argomento della fame nel mondo e degli eccessivi sprechi alimentari hanno interessato molto gli alunni che si sono attivati per raccogliere interviste e consigli contro lo spreco alimentare. Ma non si sono fermati qui! Osservando che anche nella mensa scolastica viene buttato del cibo, hanno pensato di condurre un’indagine e raccogliere dati per prendere coscienza di quanto e di cosa si butta durante i pasti scolastici. È nato così il progetto “Masterfood” con l’obiettivo di sensibilizzare ogni bambino a non sprecare il cibo. Ogni giorno tre incaricati hanno i seguenti compiti: uno prende nota del menù, il secondo osserva ciò che viene buttato nei contenitori ed il terzo pesa la quantità di cibo scartato presente negli stessi contenitori. Il progetto è stato presentato a tutti gli alunni ed è interessante vedere come ciascuno è curioso, alla fine del pasto, di vedere cosa è stato buttato. Molti bambini si sentono protagonisti in prima persona della buona riuscita dell’indagine e spesso confessano: “Sai, io non ho buttato niente”, “Oggi ho mangiato proprio tutto!”, “L’insalata non mi piace, ne ho presa poca poca così non la butto.” Dopo due settimane si è notato un lieve decremento del peso degli scarti. Riusciranno i nostri super eroi “Masterfood” a combattere (nel loro piccolo) lo speco alimentare?





IMAPR

Classi Quinte UN AVVENTO

a cura di Sr Loredana e dei ragazzi
Da vivere!
Noi, delle classi QUINTE della Primaria, abbiamo costruito quest’anno un Calendario dell’Avvento speciale. E così Natale non sarà solo addobbi, regali, cene… ma molto di più: una festa da preparare, da “attendere”!




A turno abbiamo aperto una finestrella che ci ha “aperto” gli occhi sul mondo, sull’umanità, sugli insegnamenti del Vangelo, sui grandi temi dell’attualità: pace, giustizia, diritti, fame, Creato, tradizioni, acqua, migrazioni, scuola, giochi… Avvento: non un’attesa che quasi annoia, ma un “attendere” (parola composta da ad e tendere), cioè volgere l’attenzione a qualcosa, a “Qualcuno che ci sta da sempre*”!
*Il progetto grafico curato dal Maestro Michele di Tecnologia che ha accompagnato l’avvento e tutto il periodo natalizio.