ALLEGATO B AFM

Page 1


Istituto Tecnico Economico

Amministrazione – Finanza - Marketing

Maria Ausiliatrice

Scuola Paritaria

LECCO

ESAMI di STATO

ALLEGATO B AL DOCUMENTO

CONSIGLIO DI CLASSE

Classe Quinta

Anno Scolastico 2024/2025

1. Strategie di recupero pag. 3

2. Iniziative di preparazione pag. 3

3. Percorsi per lo sviluppo PCTO pag. 4

4. Progetti e percorsi pag. 5

5. Percorsi extracurricolari pag. 11

6. Certificazioni pag. 11

7. Percorsi Educazione civica pag. 11

8. Partecipazione OOCC pag. 14

1. Strategie di recupero

Fin dal primo anno del Corso di studi, la Scuola, conformemente alla normativa ministeriale, ha ipotizzato strategie di recupero che hanno visto lungo questi anni modalità diverse di attuazione.

Esse hanno previsto, al termine dell’anno scolastico, indicazioni agli alunni da parte dei docenti per un lavoro estivo individualizzato ed un’attività didattica di recupero, guidata dall’insegnante, dopo la fine delle lezioni, per la durata di una/due settimane.

Recupero in itinere mediante:

✔ sospensione dell’avanzamento dei programmi e ripresa dei contenuti essenziali all’interno della propria disciplina;

✔ ore aggiuntive in orario extracurriculare quando il docente della materia individua carenze che richiedono un intervento urgente.

✔ riformulazione dell’orario scolastico e attivazione dei corsi di recupero in orario curricolare, dando luogo contemporaneamente all’attività integrativa e all’attività culturale/laboratoriale di approfondimento per gli alunni con esiti positivi in tutte le materie allo scrutinio del primo trimestre.

Sportello didattico

Servizio attivato da ottobre a maggio in favore degli alunni con finalità di aiuto per coloro che hanno necessità di risolvere incertezze e dubbi nell’apprendimento e di assistenza o consulenza per quegli studenti che volessero approfondire temi relativi ai contenuti svolti.

Lo sportello, attivato dai docenti della classe per tutte le materie, è a richiesta dello studente che è tenuto a prenotare il colloquio con almeno un giorno di anticipo.

Potenziamento didattico

Consiste in un’attività di arricchimento per gli alunni che al termine della prima parte dell’anno registrano un profitto positivo in tutte le materie.

Studio autonomo

Tale attività è consigliata all’alunno a seguito di esiti non positivi, per rimediare ad alcune carenze di preparazione.

Indicazioni di lavoro

Tale intervento didattico prevede, in sede di scrutinio finale, l’assegnazione di indicazioni di lavoro da parte del Consiglio di Classe quando si ravvisa la necessità di un consolidamento della preparazione in qualche materia.

Recupero estivo

Corsi strutturati relativamente ai debiti formativi che in ciascuna classe sono stati attribuiti nello scrutinio di fine anno per quegli alunni che hanno avuto la “sospensione del giudizio”.

2. Iniziative di preparazione all’esame

Il Consiglio di Classe, fin dal Decreto 10 del 26 gennaio 2024, si è interrogato sull’iter da progettare perché la preparazione degli studenti fosse non solo adeguata ai traguardi previsti dal corso di studi, ma anche rispondente all’impostazione delle prove, sia scritte che orali, benché consapevoli che bisognava attendere l’O.M. definitiva.

Si è scelto di intensificare l’impegno nelle diverse tipologie per la prima prova e sulla rielaborazione, portando a compimento, dove ce ne fosse stato bisogno, il PCTO e proseguendo sul percorso di Educazione civica e di orientamento

A seguito della pubblicazione dell’O.M. 55 del 22 marzo 2024 è stato convocato il Consiglio di classe a cui la Coordinatrice AED ha presentato le tappe, le caratteristiche dell’esame di Stato, i compiti affidati ai docenti e quelli agli studenti, le scadenze, per cui sono state programmate due simulazioni di prima e di seconda prova e individuate le strategie per un lavoro efficace di rielaborazione.

Successivamente è stata convocata una assemblea per i genitori e per gli studenti in cui è stato presentato l'impianto dell’esame, gli obiettivi, le tappe, le peculiarità dell’esame di Stato 2024. Attraverso un incontro dedicato e una circolare la Coordinatrice AED ha informato sulla modalità di accesso da parte degli studenti e dei docenti al portale UNICA per completare il curriculum e inserire il “capolavoro”. Sulla completezza della documentazione i docenti hanno responsabilizzato gli studenti per quanto è di loro competenza, riservando al Consiglio di dare una visione d’insieme.

Relativamente alla modalità di conduzione del colloquio il Consiglio di classe di tanto in tanto si confronta per determinare tipologie di materiali.

Prima Simulazione Prima Prova Esame di Stato: 12 marzo 2025 (7 tracce: 2 A, 3 B, 2 C)

Seconda Simulazione Prima Prova Esame di Stato: 29 aprile 2025 (7 tracce: 2 A, 3 B, 2 C)

Prima Simulazione Seconda Prova Esame di Stato: 20 febbraio 2025

Seconda Simulazione Seconda Prova Esame di Stato: 21 maggio 2025

3. Percorsi per lo sviluppo PCTO

3.1 Breve descrizione

Con la legge 145/18 sono stati inseriti i PCTO nell’offerta formativa come parte integrante dei percorsi di istruzione con almeno 150 ore negli Istituti Tecnici. La metodologia ha portato il consiglio di classe a individuare i seguenti percorsi: corso di formazione sicurezza sul lavoro, l’attivazione di un percorso di imprenditorialità in collaborazione con JA Italia nel corso della classe 4^e due settimane di stage nel mese di maggio nel 3° e 4° anno, a questi si sono aggiunte altre attività specifiche e personalizzate n base alle esigenze formative del singolo alunno.

La certificazione delle competenze sviluppate è stata acquisita negli scrutini, documentata e resa necessaria per l’ammissione all’esame di Stato, diventandone parte integrante di esso.

3.2 Obiettivi formativi e competenze

La metodologia del PCTO

attese

- mette gli studenti nell’occasione di acquisire competenze strategiche che non possono essere acquisite con la sola attività d’aula

-costringe lo studente a commisurarsi con un ambiente diverso da quello familiare e scolastico -orienta le scelte future (apre nuovi orizzonti)

-prevede una didattica nella prospettiva del concetto di "apprendimento situato" (situated learning)

La scuola crede in questa forma di apprendimento volta sia all’orientamento post diploma, che di formazione alla persona e individua alcune linee di sviluppo delle competenze:

✔ sviluppo dei saperi di cittadinanza

✔ sviluppo dell’autonomia e della capacità di auto-orientamento

✔ sviluppo della capacità di iniziativa

✔ sviluppo della capacità di costruirsi un progetto di vita

✔ sviluppo dei saperi disciplinari (di settore)

Stage Aziende territorio

Stage Aziende territorio

PCTOestero Dublino

Rielaborazione

Informatica Italiano Inglese

ArrigoniL. Tutte 80ore 2022-2023

ArrigoniL. Tutte 80ore 2023-2024

ArrigoniL. Tutte 60ore 2024-2025

ArrigoniL. Tutte 10ore 2024-2025

4. Progetti e percorsi

4.1 Percorsi interdisciplinari

1. L’Innovazione e il cambiamento Il cambio radicale del mondo dall’inizio del XX secolo e i suoi riflessi sui fenomeni economici/giuridici e sociali di oggi

Economia aziendale Lacreazionedellestart-up

Inglese

2. Il movimento Flussi di idee, pensieri e persone e i vincoli che ne derivano

BlackThursdayandtheGreatDepression. TheNewDeal.

Economiapolitica L’interventodelloStatonell’economiadalliberismoaKeynes. LanascitadelloStatosociale.

Icambiamentinell’interventopubblico:unesempiol’UEnel2008e nel2019

Italiano Pirandello–Iltrenohafischiato Svevo–LacoscienzadiZeno Marinetti–IlManifestodelfuturismo

Storia Lasecondarivoluzioneindustriale LeriformeeconomichediGiolitti Leinnovazionidellaprimaguerramondiale

Diritto DalloStatoassolutoallostatodemocraticoesociale.

DallamonarchiaallaRepubblica.

DalloStatutoAlbertinoallaCostituzione:dirittielibertàin evoluzione

Tedesco VomNationalsozialismuszurdeutschenTeilung

Matematica Laricercaoperativa

Economia aziendale Ilrendicontofinanziario

Diritto

LibertàdimovimentoinUE

Shengen

Economiapolitica IlbilanciodelloStato

Ilbilanciodell’UE

3. Sostenibilità politica economica sociale e antropologica

4.L’intraprendenza

L’agire dell’uomo di fronte alle scelte che è chiamato ad effettuare

5. Conflitto e cultura del disinnesco

Ibilancideglientiterritoriali

Tedesco DieBerlinerMauerunddieStasi.

Italiano Marinetti–IlManifestodelfuturismo

Storia LaShoah–Ilconcettohitlerianodi“spaziovitale”

Economia aziendale

Diritto

Laresponsabilitàsocialed’impresaeimprenditoriacivile.

Doveriinderogabilidisolidarietàpoliticaeconomicaesociale;

WelfareState

Economiapolitica Solidarietàfiscale:proporzionalitàeprogressivitàdelleimposte; lasicurezzasocialecomemezzoperrendereeffettivalasolidarietà richiamatadallaCostituzione

Inglese Thelongroadtoequality:RosaParks,MartinLutherKingand BlackLivesMatter

Italiano Ungaretti–L’allegria Calvino–Laspeculazioneedilizia

Matematica Problemidimagazzino,minimizzareglisprechi.

Italiano Verga–IMalavoglia,Laroba D’Annunzio-Ilpiacere

Pascoli–Lagrandeproletariasièmossa Calvino–Laspeculazioneedilizia

IRC Introspezioneeconsapevolezzadisé

Economia aziendale Lestrategieaziendalieicostiaziendali

Diritto Dirittoallaproprietàprivataedirittoallalibertàdiiniziativa economicaqualibasiperun’intraprendenzaindividuale

Economiapolitica PoliticheeconomichedelloStatocomesoggettopartecipante all’attivitàeconomica

L'equilibriotraimpresaprivataepubblicainun’economiamista comequellaitaliana

Storia IlNewDealdiRoosevelt Decolonizzazione

Matematica Lefunzionieconomicheeiproblemidisceltaincondizionidi certezza

Inglese TheNewDeal

Tedesco DieWeißeRose

Diritto

Relazionifraorganicostituzionaliemantenimentodell’equilibrio trapoteri; relazionifraorganicentralieautonomielocali;

6. Sussidiarietà orizzontale e verticale

7. La donna: non ci hanno viste arrivare

relazionitracorpoelettoraleeeletti; Relazioniinternazionali

Economiapolitica RelazionetraStatoecontribuenti RelazionetraStatieUE/Eurozona

Economia aziendale Laconcorrenzaeimodellidibusiness

Matematica Lateoriadeigiochi

Tedesco ALDIunddieKonkurrenz

Italiano Pascoli–Xagosto Montale–Hoscesodandotiilbraccio

IRC Capacitàdigestiresceltepersonaliegliaiutichesipossonoavere perlacrescitaumanaespirituale(Sacramenti)

Storia ItrattatidipaceelaSocietàdelleNazioni Guerrafredda

Economia aziendale Ilmodellodelle5forzediPorter

Matematica IlmodellomacroeconomicoKeynesiano Tedesco DieSozialversicherungvonBismarck

Tedesco SophieSchollunddieWeißeRose

Inglese RosaParks EmmelinePankhurst MargaretThatcher EnglantyneJebb Womenand“Flappers” SimoneVeil

8. La via verso l’unità Economia aziendale Ilbilanciod’esercizio

Tedesco DieWiedervereinigung

Numerose sono state le attività proposte, volte all’ampliamento dell’offerta formativa, tra cui:

3° ANNO

✔ Incontri con imprenditori e visite aziendali

✔ Certificazioni linguistiche – PET

✔ Settimana dell’educazione civica (cyber security, blockchain, bene comune, beni confiscati alle mafie a Lecco)

4° ANNO

✔ Certificazioni linguistiche - FIRST

✔ Incontri con imprenditori e esperti

✔ Ambasciatori ONU

✔ Percorso Sinderesi (educazione civica)

✔ Partecipazione al Festival nazionale dell’Economia Civile

5° ANNO

✔ Certificazioni linguistiche - FIRST

✔ Certificazione competenze imprenditoriali - tutta la classe

✔ Percorso Sinderesi (educazione civica)

✔ Partecipazione al salone della CSR

4.2 Orientamento

4.4.1 Breve descrizione

Il percorso di orientamento è pensato, nella nostra scuola, come curricolare e trasversale ed è stato strutturato a partire delle Linee Guida per l’Orientamento del decreto ministeriale 328/2022 che lo definisce come “un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”.

Il consiglio di classe ha intrapreso i seguenti passi per poter programmare e costruire il percorso di orientamento:

- Ascolto dei bisogni e delle priorità degli studenti. I docenti sono partiti dalle esigenze dei ragazzi in modo da possedere più informazioni possibili per capire chi coinvolgere attivamente, in che modo, per fare cosa e in quale direzione andare.

- Stabilire ed analizzare il quadro metodologico da adottare. Sono state adottate principalmente due metodologie: la didattica orientativa e le attività specifiche. Con la didattica orientativa i docenti hanno messo in relazione obiettivi di apprendimento curricolare con obiettivi di sviluppo personale degli studenti come la riflessione su di sé, sulle proprie emozioni, sulle proprie scelte, sui punti di forza, sulle difficoltà, sulle proprie risorse ed interessi, l’autovalutazione e dunque l’assunzione di responsabilità. Le altre attività specifiche, per le quali sono intervenuti enti ed esperti esterni alla scuola, sono state suddivise in attività di tipo informativo (informazioni sulle diverse proposte formative post-diploma, programmi di studio, carriere e opzioni di formazione professionale) ed attività esperienziali (PCTO, visite e uscite didattiche, testimonianze, contatto con il territorio e le filiere presenti, laboratori...)

- Preparazione del piano delle attività. Seguendo le linee guida ministeriali, il consiglio di classe ha condiviso, deciso e pianificato i moduli curricolari di 30 ore di orientamento. È stato stilato un calendario con tutte le attività che è stato ripetutamente aggiornato durante l’anno scolastico per il presentarsi di nuove opportunità orientative.

Èstataspiegataepresentataastudenti egenitori lanuovapiattaforma“Unica”: comeaccedervi,lasuafunzione orientativa e il suo utilizzo. I ragazzi sono stati invitati a riflettere sulle attività scolastiche ed extra scolastiche vissute al fine di identificare quelle che più hanno contribuito allo sviluppo delle otto competenze chiave redatte dal Consiglio Europeo. Sulla base di queste riflessioni ogni studente ha criticamente scelto e realizzato il capolavoro, un prodotto di qualsiasi tipologia rappresentativo dei progressi compiuti e delle competenze raggiunte. Il capolavoro può essere un prodotto realizzato in ambito scolastico o extrascolastico, realizzato attraverso attività, anche cooperative e collaborative, culturali e artistiche, in campo letterario, nel campo delle lingue straniere, nel campo della comunicazione, musicali e/o coreutiche, in campo matematico, scientifico, tecnico, tecnologico, motorio/sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato, professionali o altro, PCTO.

4.4.2 Attività di orientamento curriculari ed extracurriculari

Il consiglio di classe durante l’anno scolastico ha proposto le seguenti attività orientative:

- Incontro di orientamento promosso dal Consiglio Ex Allievi: incontro finalizzato a far conoscere il funzionamento del sistema universitario e ad avvicinare gli studenti all'offerta formativa delle università e alle realtà lavorative mediante il confronto diretto con ex allievi. Sono stati invitate anche alcune università ad esporre la propria offerta formativa, l'agenzia del lavoro Gi-Group e InformaGiovani di Lecco.

- Intervento su bullismo, cyberbullismo, uso dei social – Polizia di Stato

- La Giornata della Memoria: riflessione e commemorazione delle vittime dell'Olocausto.

- Le festa di Don Bosco: riflessione sui sogni

- Evento di orientamento ITS (Istituto Tecnico Superiore): presentazione dei percorsi ITS presso il Palataurus di Lecco

- Viaggio di Istruzione in Austria (Norimberga e Stoccarda): riflessione su temi di importanza cruciale e di estrema attualità come i diritti umani e occasione per ammirare luoghi ricchi di storia e di bellezza.

- Giornata di orientamento post-diploma presso il Politecnico di Milano, sede di Lecco: iniziativa volta ad informare gli studenti sulle possibilità di proseguire il proprio percorso nell’istruzione universitaria e/o lavorativa dopo il conseguimento del Diploma di Stato. Partecipazione all’evento delle maggiori università e accademie italiane, delle Forze Armate e Militari, di esperti del Mondo del Lavoro.

- Fondazione Sinderesi: “Giovani protagonisti tra impegno sociale e disagio relazionale”. Incontri proposti dalla Fondazione Sinderesi su diverse tematiche:

o La cultura della legalità: disonesti non conviene

o La musica trap: fenomeno culturale o moda passeggera?

o Costruttori di pace in un mondo in guerra: un impegno per il futuro dell’umanità

4.3 Progetti attività ampliamento offerta formativa

PERCORSO PARTNER DOCENTE REFERENT E DISCIPLINE COINVOLTE

Uscitadidattica Percorsodel Gerenzone “laviadel ferro”

GrassoA. Diritto, economia aziendale

Percorso affettività Ostetricadel territorio Bonfanti Marco, Polvara Sonia Scienze naturali, IRC

6ore Visitaailuoghidel distrettoindustrialedel ferrolungoilcorsodel Gerenzone

6ore Spiegazioneestudioin classedell’anatomiae fisiologiadegliapparati riproduttorimaschilee femminilecon approfondimentodei metodicontraccettivi. Interventodiuna professionista ostetrica. Equilibrioe cambiamentodelle relazioniconintervento diunapsicologa.

2020-2021

a.s.22/23, 23/24

Uscitadidattica Piona ArrigoniL. GrassoA. Economia Aziendale Diritto

8ore Visitaall’abaziae incontroconun monaco 2021-2022

Uscitadidattica Ivrea

Economia Politica

Educazione civica

ArrigoniL. GrassoA. Economia Aziendale Diritto Economia Politica

Educazione civica

Viaggiodi istruzione SEC ArrigoniL. GrassoA. Economia Aziendale Diritto

IRC

VisitaalFortedi Fuentes

8ore Visitaguidataallacittà eaglistabilimenti pensatievolutida AdrianoOlivetti

Educazione Civica Storia 3 giorni

2022-2023

Staffettadella legalità FaiCisl

Educazione Civica

Visitadelcastellodi Poppi

IncontroconDonLuigi VerdiaRomena Giornatapressola ScuoladiEconomia CivileaLoppiano, incontricon imprenditori,docentie artisti; VisitadiArezzo;

IncontroaRondine, cittadelladellapace

2ore neltrentennaledelle stragidiCapacieVia D’Ameliounapiantina, ottenutaconuna tecnicachesichiama “margotta”dall’ulivo diViaD’Amelio,viene piantatanelgiardino dellascuola

2022-2023

2022-2023

Settimana educazione civica

Certificazioni linguisticheFIRST WallStreet English, Lecco

Esperienza formativa Festival Economia Civile

Percorso ConfApi Lapiccola impresache vorrei

Percorso Sinderesi SinderesiInforma GiovaniPolitecnicodi Milano

ArrigoniL. GrassoA. Educazione civica, economia aziendale, economia politica,diritto, informatica

GrilliG. Inglese 1h settim anale

ArrigoniL. GrassoA. Economia aziendale Diritto Economia Politica 4 giorni

ArrigoniL. Economia aziendale

ArrigoniL. ColombiniD. GrassoA. Economia Aziendale Economia politica Diritto

Cybersecurity Blockchain

Beniconfiscatialla mafia

Ben-vivereeeconomia civile 2022-2023

Corsopomeridiano tenutodadocente madrelingua

Partecipazione all’eventoFNECa Firenze

2023-2024 2024-2025

2023-2024

Partecipazioneal percorsopromossoda ApiLeccoSondrio 2023-2024

Educazione civica informatica 15 ore Giovaniprotagonisti delmondodigitale - Social networkeTikTok - Intelligenza artificiale - Sexting, cyberbullismoe 2023-2024

Viaggiodi istruzione

Viaggiodi istruzione

Giornata formativa Salonedella CSR

ArrigoniL. Storia Diritto

Educazione Civica

ArrigoniL. Storia Diritto

Educazione civica

Tedesco Economia aziendale

ArrigoniL: Economia aziendale

3 giorni

devianze,illatooscuro deldigitale

Triestetrastoriae esperienzedi negazionedeidiritti umani.

4 giorni Norimbergae Stoccarda:l’avvento delNazismoelesue conseguenzeanchea livellodisviluppo imprenditoriale. Dall’innovazioneal prodotto(ilcaso MercedesBenz)

Educazione civica Diritto 1 giorn o

Percorso Sinderesi SinderesiInforma GiovaniPolitecnicodi Milano

ArrigoniL. ColombiniD. GrassoA. Economia Aziendale Economia politica Diritto

Educazione civica informatica

Eventoilsalonedella CSRconinterventidi impresesocialmente responsabiliedei giovanidiEconomyof Francesco

15 ore “Giovaniprotagonisti traimpegnosocialee disagiorelazionale”. Incontripropostidalla FondazioneSinderesi sudiversetematiche: - Lacultura dellalegalità:disonesti nonconviene - Lamusica trap:fenomeno culturaleomoda passeggera? - Costruttoridi paceinunmondoin guerra:unimpegnoper ilfuturodell’umanità

Uscitadidattica Visitaal Vittoriale degliItaliani Colombini Italiano,Storia 10 ore

5. Percorsi extracurricolari

 NHS Ambasciatori presso l’ONU (New York)

6. Certificazioni

2023-2024

2024-2025

Visitaguidataalla residenzadiGabriele D’Annunzioeal relativoparco

2024-2025

2024-2025

2024-2025

6.1 Certificazioni e potenziamento linguistico Nel corso degli anni scolastici, sia durante il normale orario delle attività didattiche, sia attraverso proposte extracurricolari, gli studenti hanno diverse possibilità di potenziare la loro conoscenza delle lingue straniere:

 corsi in preparazione alle certificazioni B1 e B2 (QCER) tenuti da insegnanti madrelingua

 compresenza di docenti madrelingua durante le lezioni mattutine di lingua.

Competenze attese:

✔ comunicazione nelle lingue straniere;

✔ imparare ad imparare;

✔ consapevolezza ed espressione culturale.

6.3 CERTIFICAZIONE EUROPEA DI IMPRENDITORIALITA’ ESP (Entrepreneurial Skills

Pass)

Certificazione internazionale che attesta il possesso di conoscenze teoriche e pratiche in ambito economico, finanziario e imprenditoriale, rilasciata agli studenti con l’obiettivo di dare loro maggiori opportunità e facilitareil passaggio dal mondo scolasticoa quellolavorativo, evidenziandole competenze acquisitea seguito di una concreta esperienza imprenditoriale.

L’ESP consente di certificare le competenze richieste oggi nel mercato del lavoro e, una volta ottenuta, può essere inserita dagli studenti all’interno del CV o nel profilo Linkedin così da essere notati maggiormente dalle aziende nella fase di ricerca di occupazione.

7. Percorsi di educazione civica

7.1 Breve descrizione

Cittadinanza e Costituzione e educazione civica, nella nostra scuola, si fondano su un tema trasversale di “impegno e responsabilità”, e si basano sulla teoria e pratica salesiana dell’animazione, intesa come provocazione alla partecipazione libera, (cor)responsabile e creativa. L'animazione che ha anche una dimensione politica è infatti capace di creare quei legami comunitari che danno senso al principio di legalità come presidio/custodia dell'essere insieme.

Tre comunque sono gli ambiti in cui si sviluppa la formazione dell’”onesto cittadino”, espressione cardine della pedagogia salesiana: “Costituzione”, “Sviluppo economico e sostenibilità” e “Cittadinanza digitale” . Vogliono riattualizzare nuclei pedagogici presenti nelle Indicazioni Nazionali (DM 254/2012 per Cittadinanza e Costituzione, D.M. 35 del 22 giugno 2020 per Educazione Civica e D.M. 183 del 7 settembre 2024) così come sono stati rilanciati nel documento del MIUR su “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (22 maggio 2018), con l’apporto della pedagogia salesiana che è improntata sull’apprendimento in azione e in servizio. Questo disegno porta a guardare alla cultura, agli strumenti, alla professionalità, alle buone esperienze; ed è dunque questione di curricolo, che comporta fornire gli strumenti, gli alfabeti cognitivi, emotivi e sociali affinché la cittadinanza attiva possa muovere i suoi primi passi anche grazie alla scuola.

7.2 Obiettivi formativi e competenze attese

L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Afondamento dell’insegnamento di educazionecivicaè posta la conoscenzadella Costituzioneitaliana in tutti gli ordini di scuola,per sviluppare competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.

L’educazione civica è insegnata in modo trasversale al fine di condurre tutti gli alunni alla conoscenza e alla comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici ed ambientali della società, contribuendo così a formare cittadini responsabili e capaci di contribuire fattivamente alla crescita del paese. Icontenuti tematici sono già allabase dei percorsi di insegnamento nellevariediscipline,compitodel curricolo è quello di farli emergere e di farli uscire da un isolamento disciplinare per metterli in correlazione tra loro, creando percorsi armonici, disciplinari ed interdisciplinari, completi e sempre più approfonditi nello svolgersi degli anni scolastici.

anno 2024/2025 - classe quinta

ARGOMENTO TRATTATO

COSTITUZIONE

Principi fondamentali della costituzione

Organi dello Stato

DIRITTO

Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati

SU Costituzione, UE, ONU

DIRITTO

Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati

SU Costituzione, UE, ONU

UE e ONU

DIRITTO Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati

su Costituzione, UE, ONU

Salone della responsabilità sociale d’impresa

Elezione rappresentanti di classe

ECO AZ. Competenza n. 5

Comprendere l’importanza della crescita economica.

TUTTE LE MATERIE

Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sulla responsabilità individuale e sulla partecipazione

SVILUPPO ECONOMICO E SOLIDARIETÀ

Giornata della Memoria

21 marzo

Ricordo delle vittime di mafia

Sinderesi

-La musica trap: fenomeno culturale o moda passeggera?

TUTTE LE MATERIE

DIRITTO

Tutte le materie

Competenza n. 3

Contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone.

Competenza n. 9

Maturare scelte e condotte di contrasto alla illegalità

Competenza n. 3

Rispettare le regole e le norme che governano lo stato di diritto, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità, nel mondo del lavoro al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri,

Individuare nel testo della Costituzione i diritti fondamentali

3

Individuare, attraverso il testo costituzionale, il principio della sovranità popolare e i poteri dello Stato e gli Organi che li detengono, le loro funzioni, elezione o formazione. 5

Individuare la presenza delle Istituzioni e della normativa dell’Unione Europea e di Organismi internazionali nella vita sociale, culturale, economica, politica del nostro Paese, 3

Comprendere l’impatto positivo che la cultura del lavoro, della responsabilità individuale e dell’impegno hanno sullo sviluppo economico. 8

partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio

1

Sviluppare la cultura del rispetto verso ogni persona. Contrastare ogni forma di violenza 2

Riflettere sulle misure di contrasto alle varie mafie. Analizzare infine gli effetti della criminalità sullo sviluppo socioeconomico e sulla libertà e sicurezza delle persone

Sviluppare la cultura del rispetto verso ogni persona. Contrastare ogni forma di violenza, bullismo e discriminazione verso qualsiasi persona e favorire il superamento di ogni pregiudizio.

1

13

-La cultura della legalità: disonesti non conviene.

-Costruttori di pace in un mondo in guerra: un impegno per il futuro dell’umanità.

Mostra ruolo donne STORIA, ITALIANO, DIRITTO

Competenza n. 9

Maturare scelte e condotte di contrasto alla illegalità

Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale.

Sviluppare il senso del rispetto delle persone e delle libertà individuali. Riconoscere nelle norme, negli istituti, nelle organizzazioni sociali, le garanzie a tutela dei diritti e dei principi, le forme di responsabilità e le conseguenze della loro mancata applicazione o violazione.

Viaggio d’istruzione Norimberga e Stoccarda

Tutte le materie

Competenza n. 3

Rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone

Competenza n. 1

Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale.

promuovere la parità fra uomo e donna e di far conoscere l’importanza della conciliazione vitalavoro, dell’occupabilità e dell’imprenditorialità femminile. 2

Sviluppare il senso del rispetto delle persone e delle libertà individuali. 8

TOTALE ORE ANNUE 46

8. Partecipazione OOCC

Anchequest’anno,seguendoleindicazioninormativeeil RegolamentodegliOrganiCollegiali,glistudentisonostati coinvolti nella sensibilizzazione e nella realizzazione delle elezioni dei Rappresentanti di classe in tutte le fasi. ContemporaneamenteglistudentihannopartecipatoalleelezionideiRappresentantidelConsigliod’Istitutoeaquelli dellaConsultaprovinciale.

I Rappresentantidiclassesono staticonvocatiregolarmentequasiogni mesealivello diverso per essereconsultatisu azionidianimazioneeperappuntamentidiformazioneanchealivelloregionale,incontrandosiconglialtriRappresentanti diclassedialtrescuolesalesiane

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.