8
|
Attualità
17 maggio 2012
Dillo con un click
:: L’INTERVISTA
Gli studenti di Sesto celebrano l’ambiente Festeggia un quarto di secolo ‘Sesto e i suoi studenti’: la 25esima edizione è andata in scena nell’aula del consiglio comunale la scorsa settimana. Mille gli alunni delle scuole cittadine che hanno risposto all’appello del comitato promotore che ha chiesto agli studenti di sviluppare un lavoro sul tema ‘NaturalMente Terra. L’ambiente come bene comune’.
FINE ANNO :: L’ISTITUTO DEL PARCO NORD HA FATTO FESTA AL MANZONI
Il liceo Casiraghi trionfa tra hip hop e rubgy Secondo posto in Italia alle Olimpiadi della danza
di Pietro Tampieri La scuola non è solo studio, ma anche teatro, musica e sport: questo il messaggio lanciato dagli studenti e dai professori del liceo Casiraghi nella serata del 23 maggio, quando l’istituto ha presentato al territorio i frutti di alcune sue attività ‘extrascolastiche’. Ad aprire la manifestazione, che si è svolta al teatro Manzoni di Sesto San Giovanni, l’esibizione del coro e il saluto del dirigente scolastico, Mario Maestri, che ha ricordato Giovanni Falcone nel ventennale della sua scomparsa. Dopodiché sono stati resi noti i risultati sportivi raggiunti dal liceo: in particolare nella danza hip-hop e nel rugby. I 48 ballerini di hip-hop, guidati dal coreografo Marco De Magnis e dalle professoresse di educazione fisica, hanno infatti vinto la fase regionale delle Olimpiadi della danza, e sono arrivati secondi ai nazionali. Risultati positivi anche per i giovani rugbisti del professor Basile che dopo solo due anni di attività sono
riusciti a vincere i provinciali e a classificarsi quarti ai regionali. Ma gli studenti del liceo non hanno sfigurato neanche nella corsa campestre, nel basket e nel nuoto. Uno dei momenti clou della serata sono state poi le premiazioni per il secondo concorso ‘Liliana Urtamonti’, professoressa di disegno del liceo scomparsa due anni fa: i partecipanti dovevano costruire un’opera d’arte utilizzando materiale riciclato. Al terzo posto si so-
Forlanini d’argento al concorso del Cap Si sono aggiudicati il secondo premio gli studenti e le studentesse della scuola Forlanini che hanno partecipato al concorso indetto da Cap Holding. Medaglia d’argento dunque per le classi prima e seconda D, con tanto di menzione speciale per Kenneth Cacayan, Lorenzo Lunghi, Zarlene De Mesa e Ihor Kuzmenko. Le premiazioni si sono svolte sabato 26 maggio: il concorso era stato organizzato dal Cap per sensibilizzare gli studenti sul tema dell’acqua come bene pubblico. Per questo infatti il tema scelto per l’edizione 2012 era stato ‘L’acqua è il nostro futuro, il suo futuro dipende da noi’.
FESTA
PREMIAZIONE
no classificate Francesca Bertè e Marta Robecchi, al secondo Francesco Mazziotta ed Emilio Palmerini, mentre a meritare il gradino più alto del podio sono state Greta Bona e Camilla Ciurlia con l’opera ‘La ruota nel salotto’. A concludere la serata ci ha pensato lo spettacolo teatrale ‘Piano di salvataggio’: una piece a cui hanno lavorato per tutto l’anno alcuni studenti con l’aiuto del regista Gianni Coluzzi.
Giochi e grigliata alla Marzabotto Gonfiabili, trucchi e anche la baby dance: è stata una festa, nel vero senso della parola, quella andata in scena per festeggiare la chiusura dell’anno scolastico domenica all’istituto comprensivo Marzabotto. Organizzata dal Comitato Genitori, la festa scolastica è stata ricca di momenti di divertimento per grandi e piccini, come la caccia al tesoro egizia, ambientata nel magico mondo dei faraoni, o il mini luna park, dove si poteva giocare anche a bowling o al tiro con l’arco. Ad animare la giornata e ad attrarre l’attenzione dei presenti la Dog Contest, una simpatica gara
Spinelli: «La scuola è cambiata»
«Quella ricerca fa riferimento al 2006; da allora le cose sono cambiate». Tornano sulla graduatoria stilata sulle scuole della Lombardia dalla Fondazione Agnelli: sono le professoresse dell’Itis Spinelli di Sesto, che ci tengono a mettere qualche puntino sulle ‘i’ di quella interessante ricerca. «In 6 anni la scuola cambia molto, e la nostra lo ha fatto con una velocità e una capacità impressionante - spiegano Angelina Allegra, responsabile della comunicazione dell’istituto, e Daniela De Vecchi, coordinatrice del dipartimento -. Proprio nel 2006 è cambiato il dirigente: in quell’anno arrivò il professor Antonio Valentino che è rimasto fino allo scorso anno quando poi lasciò il posto a Giuliano Villa. Valentino ha letteralmente ribaltato la scuola in molti suoi aspetti, con una gestione lungimirante». Per esempio con la realizzazione del Museo Fonderia e del Museo Blu, due gioielli della scuola sestese, due musei industriali che sono un vero tesoro per la città che ha fatto dell’industria la sua anima per molti anni. «Ci siamo aperti al territorio, i docenti hanno fatto corsi di aggiornamento, e così via - puntualizzano -. Inoltre, la rierca della fondazione tiene conto dei risultati delle matricole. Pochissimi dei nostri studenti vanno all’università: sono molti di più quelli che trovano lavoro. Noi dobbiamo essere misurati su questo, e ci basta sapere che le aziende del territorio continuano a chiedere i nostri ragazzi perché dicono che sono tecnici preparati». Uno dei progetti di punta dello Spinelli è proprio l’orientamento in uscita: gli allievi di quarta vengono inviati in azienda per uno stage di 3 o 5 settimane: «I ragazzi sono soddisfatti, e anche le società anno dopo anno rinnovano questa collaborazione». Niccolò Villa
dove si sono confrontati cani e padroni; a questa sono seguite le esibizioni dei hip hop e di arti marziali. Insomma, non si sono fatti mancare nulla (nemmeno la grigliata e l’estrazione a premi ) i genitori e i piccoli alunni della Marzabotto che si sono radunati per salutarsi e darsi appunamento al prossimo anno scolastico. «Ringraziamo tutti i partecipanti - hanno detto i genitori del Comitato -. Ma anche quelli che ci hanno dato una mano, negozi e aziende».