



Leggi le parole e metti una X sul quadratino delle figure corrispondenti.
libro cuore
tazza
semaforo
autobus
lattina
castello pompiere
Obiettivo: Riconoscere i diversi caratteri di scrittura.
Colora allo stesso modo i cartellini contenenti parole uguali , come nell’esempio.
Osserva le immagini e ricopia le frasi mettendo le parole in ordine.
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Leggi il testo.
Se passeggi per strada tra ottobre e novembre, ti capiterà di incontrare un caldarrostaio con il suo fornelletto ardente sul quale scoppiettano le castagne.
Prima sentirai un profumino delizioso, poi vedrai i frutti ovali con un pizzetto di colore marrone scuro.
Sulla pancia hanno un taglietto e si vede la parte interna bionda. Non potrai fare a meno di comprare un cartoccio di caldarroste fumanti e quando le assaggerai sentirai il loro sapore dolce.
Ma sta’ attento alla lingua, sono bollenti!
Completa le frasi che descrivono la castagna .
• Se la guardi è di forma con un , all’esterno è di colore
, la parte interna è ...................................
• Se la tocchi è .............................................................................................
• Se la assaggi è .
• Il suo profumo è .
Obiettivo: Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Leggi il testo e completa il disegno seguendo le indicazioni.
• Al centro della cucina c’è un grande tavolo rotondo con una tovaglia colorata.
• Sul tavolo ci sono le posate, tre piatti gialli, tre bicchieri rossi e una brocca verde.
• Alla tua destra è seduto un bambino, al centro il papà e a sinistra la mamma.
• Sotto la sedia del bambino c’è un cagnolino.
Obiettivo: Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Leggi il testo e completalo con l’aiuto delle immagini.
C’erano una volta un e una , disperati perché non avevano figli. E la regina
diceva: – Perché non posso fare figli, così come il
melo fa le ?
Ora successe che alla regina invece di nascerle un figlio, nacque una .......................................... .
Era una mela così bella e colorata che il re la mise in un d’oro sul suo ............................................................................. . Ogni mattina, dalla
mela usciva una bella ......................................................................
che si lavava e si pettinava al .
Un giorno passò di là un ....................................................................
che vide la ragazza e rimase a ............................... aperta.
Il principe si innamorò e portò la ragazza nel suo .
Adatt. da I. Calvino, Fiabe italiane , Einaudi scuola
Obiettivo: Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Leggi la storia e ordina le vignette che trovi nella pagina successiva numerandole da 1 a 6.
1. Draghetto è un drago infelice perché non è capace di sputare fuoco come tutti i suoi amici che lo prendono in giro.
2. Perciò decide di andare dalla maga Teodora che abita in una vecchia torre, per farsi preparare una pozione magica.
3. Teodora, che è una pasticciona, prepara una pozione. Draghetto la beve, ma invece di sputare fuoco, sputa... farfalle di tutti i colori che svolazzano per la torre.
4. Allora Teodora prepara un’altra pozione e stavolta Draghetto sputa pesciolini di tutti i tipi: sogliole, sardine e merluzzi.
5. Teodora usa la sua magia per preparare una nuova pozione. Draghetto l’assaggia: è l’aranciata più squisita che abbia mai bevuto!
6. Draghetto non ha imparato a sputare fuoco, ma ha aperto un bar per vendere l’aranciata straordinaria a tutti gli animaletti del bosco.
N. Costa, Teodora e Draghetto , Einaudi scuola
Obiettivo: Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Prima - Dopo ................................................ 118
... In successione ........................................ 119
Le parti della giornata .................................. 120
Dove si trovano? .......................................... 121
Tutti al mare .................................................. 122
Percorsi ........................................................ 123
Storia
Azioni in disordine ........................................ 124
Passeggiata nel bosco ................................ 125
Il pop-corn .................................................. 126
Il certificato .................................................. 127
Dalla nascita a... .................................. 128-129
Passa il tempo... .......................................... 130
Il viaggio dell’acqua .................................... 131
Quanto durano? .......................................... 132
Per misurare il tempo .................................. 133
Che ore sono? .............................................. 134
Un pomeriggio a casa di Luca .................... 135
La famiglia di Giacomo ................................ 136
L’albero genealogico ....................................
Qual è l’effetto? ............................................
Qual è la causa? ..........................................
Ogni
Le regole a scuola ......................................
Le regole in biblioteca ................................ 142
Come saranno? ............................................ 143
Giochi
Per ogni riga metti in ordine le azioni, numerandole da 1 a 4, per ricostruire la giusta sequenza .
Obiettivo: Riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica.
Leggi il brano, poi numera le immagini nel giusto ordine.
Martino è a passeggio nel bosco. Appena inizia a percorrere il sentiero, due piccoli scoiattoli si affacciano tra i rami degli alberi per guardarlo. Arrivato alla cascata, un castoro dispettoso si tuffa in acqua, sollevando tantissimi spruzzi.
Martino attraversa il ponticello facendo attenzione a non calpestare una famiglia di ricci, che procede in fila indiana. Finalmente arriva in un bel prato, si stende felice sull’erba e osserva incantato il volo di tante bellissime farfalle.
Obiettivo: Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo.
Collega le immagini alle didascalie giuste.
Attendere che tutti i pop-corn siano scoppiati.
Mettere un cucchiaio d’olio nella padella e farlo riscaldare
Versare i pop-corn in una ciotola e condire con il sale.
Versare nella padella i chicci di mais e coprire con un coperchio.
Scrivi nel giusto ordine le istruzioni per la preparazione dei pop-corn.
Obiettivo: Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo.
Osserva i disegni e completa le frasi scrivendo le parole destra e sinistra al posto giusto.
Paolo è seduto alla sua scrivania.
Alla sua ................................................................... c’è il computer.
Alla sua .................................................................. c’è la lampada.
Martina passeggia con la mamma e il papà.
Il papà è alla sua .
La mamma alla sua .
Adriano è al cinema e guarda un film.
Sullo schermo a c’è uno sceriffo.
Sullo schermo a ci sono i cavalli.
Obiettivo: Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. 147
Leggi le definizioni, individua nel disegno gli oggetti e scrivi i loro nomi nelle caselle del cruciverba.
A gioco ultimato, nelle caselle più scure leggerai il nome della fattoria.
1. Sotto l’albero.
2. Fuori dal recinto.
3. Dietro la nuvola.
4. Tra i rami.
5. Dentro il recinto.
6. Davanti al trattore.
Aggiungi elementi al disegno seguendo le istruzioni indicate in fondo alla pagina.
Disegna:
• un bambino sull’altalena;
• un pallone sotto lo scivolo;
• un gattino sopra la panchina;
• tre pesciolini rossi dentro la vasca;
• una bicicletta dietro la panchina;
• due bambini sulla giostra;
• una pianta tra lo scivolo e l’altalena;
• un uccellino sul cespuglio;
• una bambina davanti allo scivolo.
Obiettivo: Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.
Completa il disegno e la frase sottostante, scegliendo il comportamento corretto, tra i tre proposti in fondo alla pagina.
• Roberta fa una passeggiata, vede su un albero un nido di uccellini e decide di
1) Arrampicarsi sull’albero e prendere gli uccellini.
2) Lanciare dei sassi, così da far cadere il nido.
3) Stare in silenzio ad osservare i piccoli che aspettano che la mamma porti loro da mangiare.
Obiettivo: Conoscere e rispettare le regole di convivenza.
➊ Osserva le immagini e segna con una X il riquadro contenente lo stemma più somigliante a quello del tuo Comune.
➋ Disegna lo stemma del tuo Comune.
Obiettivo: Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
Scrivi , in ogni contenitore, alcuni dei rifiuti che può contenere.
Obiettivo: Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
Le schede contrassegnate dal simbolo sono state elaborate sulla base della metodologia INVALSI
Tanti insiemi 186
I sottoinsiemi .............................. 187
Relazioni tra insiemi .................. 188
Tanti numeri 189
Rappresentiamo i numeri 190
Ordiniamo e confrontiamo 191
In base 10 192
Operazioni in riga e problemi 193
Matematica
Somiglianze e differenze 194
Insieme unitario 195
Cerca l’intruso 196
Sarà vero o falso? 197
I quantificatori logici 198
I connettivi logici ........................ 199
Insiemi disgiunti ........................ 200
Più potente - meno potente 201
Insiemi equipotenti 202
Insieme unione 203
I numeri sull’abaco dal 21 al 30 204
I numeri sull’abaco dal 31 al 40 205
Che numero è? .......................... 206
Rappresentiamo 207
La linea dei numeri 208
Numero precedente e seguente 209
Maggiore - Minore - Uguale 210
Raggruppa per 10 211
Pari e dispari .............................. 212
Scomponiamo in da e u............ 213
Componiamo tanti numeri 214
I numeri ordinali 215
L’addizione sulla linea dei numeri 216
La sottrazione sulla linea dei numeri .................................. 217
In riga 218
Addizioni e sottrazioni in tabella 219
Calcolo mentale con le addizioni 220
Situazioni problematiche 221
Linee aperte/chiusesemplici/non semplici................ 222
Confini e regioni ........................ 223
I numeri sull’abaco dal 41 al 50 224
I numeri sull’abaco dal 51 al 60 225
Contiamo 226
Chi precede e chi segue? 227
Maggiore - Minore - Uguale 228
Tanti numeri da scomporre ...... 229
Decine e unità 230
Numeri da comporre ................ 231
Cambio ...................................... 232
La proprietà commutativa 233
Il numero mancante 234
Trova il numero 235
L’operazione giusta 236
Indovina il numero pensato 237
Lo stesso risultato ...................... 238
La differenza .............................. 239
Addizioni in colonna senza il cambio 240
Tante addizioni 241
Sottrazioni in colonna senza il cambio 242
Tante sottrazioni ........................ 243
Addizioni in colonna con il cambio 244
Sottrazioni in colonna con il cambio 245
Dati e domande nel problema 246
Il problema.................................. 247
Linee rette - spezzate - curve .. 248
Direzione e verso 249
Il percorso 250
I numeri sull’abaco dal 61 al 70 251
I numeri sull’abaco dal 71 all’80 252
I numeri in linea 253
Maggiore - Minore - Uguale .... 254
Solo la decina ............................ 255
Giochiamo con la decina 256
Dalle cifre ai numeri 257
Colonne e righe 258
Coppie ordinate e reticolato 259
Il reticolo ...................................... 260
Il prodotto cartesiano (1) .......... 261
Il prodotto cartesiano (2) 262
Coppie sì o coppie no? 263
Quanti in tutto? 264
I salti sulla linea dei numeri 265
Gli
Addizioni e moltiplicazioni
Il doppio e il triplo
Problemi con la moltiplicazione
Figure geometriche solide
I numeri sull’abaco dall’81 al 90
I numeri sull’abaco dal 91 al 100
dice la verità?
moltiplicativi e inversi
Enunciati aperti di moltiplicazioni
La metà e la terza parte ............
Problemi con un dato mancante
simmetria (1)
simmetria (2)
Confronta i due blocchi logici e individua le somiglianze o le differenze . Sottolinea in verde le prime e in rosso le seconde.
Caratteristiche Quadrato Grande Rosso
Sottile
Caratteristiche Cerchio Grande Giallo Spesso
Metti una X sulla risposta esatta.
Questi blocchi si somigliano…
• nella forma
• nella grandezza
• nel colore
• nello spessore
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Obiettivo: Riconoscere le caratteristiche date.
Disegna la tua mamma nell’insieme A , poi rispondi alle domande.
• Quanti elementi ci sono nell’insieme A ? .......................
• Ne puoi disegnare altri? ............................
• Quindi l’insieme A è un insieme
Obiettivo: Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi.
Cancella l’elemento che non appartiene .
• Insieme di frutti .
• Insieme di parole che cominciano con la C .
Zebra
Obiettivo: Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione.
Prove d’ingresso I
Scienze e Tecnologia
L’uva
Completa scegliendo la parola esatta tra quelle elencate:
olfatto • tatto • vista • gusto • udito
Gli sono l’organo della .............................................
Le sono l’organo dell’ .................................................
Il naso è l’organo dell’
La è l’organo del .............................................................
Le sono l’organo del ..............................................
Obiettivo: Distinguere i cinque sensi e gli organi relativi.
Obiettivo: Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate.
Collega ciascuna parola al disegno che la rappresenta.