Catalogo MEREGALLI WINES 2025

Page 1


Ho inseguito un sogno.

Il sogno deve durare tutta la vita, non lo si deve abbandonare appena si guadagna qualcosa. Va nutrito ogni giorno con il lavoro quotidiano.

Giuseppe Meregalli

Ai miei avi che hanno saputo sempre costruire un lavoro di qualità, e che hanno lasciato a me e mio padre un nome di famiglia di cui andare fieri.

Stagione 169

169. Un numero importante, che racconta l’avventura unica di un’azienda con le radici ben piantate nel tempo e nella storia. Tutto parte nel 1856, quando Giovanni Meregalli trasferisce la sua osteria con mescita a Villasanta, alle porte di Monza, e inizia a vendere vino. L’attività si trasforma ben presto in fiaschetteria e vendita all’ingrosso, fino alla svolta nei primi anni ’70, quando Giuseppe Meregalli crea la prima distribuzione moderna. Sotto la sua guida l’azienda diventa un punto di riferimento: Giuseppe va alla ricerca dei nomi più importanti del vino e degli spirits italiani e internazionali, proponendo al grande pubblico etichette conosciute solo a pochi cultori e riuscendo a servire in pochi anni

ogni angolo del Paese. Nelle mani della stessa famiglia, l’azienda è cresciuta fino a essere conosciuta ovunque: oggi la quinta generazione rappresentata da Marcello Meregalli guida con intraprendenza un gruppo che guarda sempre avanti. Gruppo Meregalli colleziona una gamma di assoluto prestigio, composta da svariate referenze tra vino e spirits: nei cataloghi sono presenti circa 2000 etichette in esclusiva. Professionalità, eccellenza, formazione, assortimento, rapidità, servizio di logistica: sono queste le coordinate principali di un’azienda che guarda al futuro rimanendo fedele alla sua storia secolare, pronta ad arrivare a un altro importante numero, il 170.

Osteria con mescita a Vedano. La famiglia Meregalli entra nel mondo del vino

Trasferimento dell’attività a La Santa di Monza

Giuseppe Meregalli prende in mano l’azienda

ANNI ‘70

Meregalli entra nella Commissione d’Assaggio della prima Enoteca Regionale Italiana d’Oltrepo

Prima enoteca in centro Monza

Acquisto dell’ex convento della Monaca di Monza, che diventerà la sede centrale dell’attività

Viene imbottigliata in sede la Barbera della Monaca di Monza

Meregalli diventa fornitore esclusivo di grandi gruppi italiani

Nella sede storica si smette di imbottigliare i vini sfusi

Giuseppe Meregalli secondo Miglior Sommelier d’Italia

Nasce la Meregalli Giuseppe Srl

Nasce Tenuta Fertuna

Inaugurazione della sede di Lissone

Viene costituita la Meregalli Monaco

Nasce la Meregalli Suisse

Nasce la Meregalli France

Nasce Visconti43

Meregalli Giuseppe & Meregalli Spirits diventano S.p.a.

Prime distribuzioni esclusive, iniziando dai distillati

Acquisto da parte di Meregalli France della società Vino al Vino

Viene istituito il Museo VinArte

Ingresso di Marcello Meregalli in azienda

Nasce la Meregalli Spirits

Inaugurazione della sede di Biassono

Visconti43 diventa S.p.a.

L’azienda del futuro inizia già da oggi: l’alta professionalità e l’integrazione con il digitale vedono un futuro con strutture di impresa sempre più complesse e preparate alle sfide emergenti.

Corrado Mapelli | Direttore Generale Gruppo Meregalli

LE CONSOCIATE ESTERE PROGETTI PARALLELI

LE AZIENDE IN ITALIA

Una selezione frutto di anni di ricerca e collaborazione che ha contribuito in maniera decisiva a rendere storici alcuni tra i nomi più importanti del panorama del vino italiano e internazionale. L'obiettivo è scrivere nuove e inaspettate storie di successo grazie al nostro DNA, alla nostra visione e alla nostra dedizione.

Le etichette del catalogo Wines abbracciano in toto il mondo enologico: dai grandi vini bianchi e rossi italiani, dalle denominazioni storiche ai nuovi prodotti emergenti, spaziando nel mondo delle bollicine, dal Prosecco ai Metodo Classico fino agli storici Champagne. La selezione comprende anche i leggendari vini della Francia, dagli austeri Bordeaux e Sauternes fino ai capolavori di Borgogna, passando per le altre zone vinicole d’Oltralpe fino ai vini del nuovo mondo.

Giorgio Mazziotti | Direttore vendite Meregalli Wines

COLLEZIONE 2025

ITALIA

AGRIPUNICA | Sardegna

ARGIOLAS | Sardegna

AZIENDA AGRICOLA RINALDINI | Emilia Romagna

BADIA A COLTIBUONO | Toscana

BASTIANICH | Friuli Venezia Giulia

BIBI GRAETZ | Toscana

BOSCARELLI | Toscana

CASA VINICOLA RAINOLDI | Lombardia

CIACCI PICCOLOMINI D'ARAGONA | Toscana

CONTE BRANDOLINI D'ADDA | Friuli Venezia Giulia

CONTE VISTARINO | Lombardia

CONTI ZECCA | Puglia

COTTANERA | Sicilia

CURATOLO ARINI | Sicilia

DI MAJO NORANTE | Molise

GIANFRANCO FINO VITICOLTORE | Puglia

GUALDO DEL RE | Toscana

LA CROTTA DI VEGNERON | Valle d'Aosta

LA VALENTINA | Abruzzo

LAGO DI VENERE | Sicilia

LE CASEMATTE | Sicilia

LETRARI | Trentino

MACULAN | Veneto

MARCHESI DI GRESY | Piemonte

NINO FRANCO | Veneto

ODDERO | Piemonte

PAG. 14

PAG. 132

PAG. 126

PAG. 60

PAG. 94

PAG. 52

PAG. 84

PAG. 92

PAG. 28

PAG. 90

PAG. 58

PAG. 30

PAG. 112

PAG. 116

PAG. 122

PAG. 104

PAG. 110

PAG. 72

PAG. 24

PAG. 100

PAG. 124

PAG. 120

PAG. 48

PAG. 40

PAG. 20

PAG. 34

PAG. 16

PFITSCHER | Alto Adige

TENUTA DI SALVIANO | Umbria

SPERI VITICOLTORI | Veneto

TENUTA FERTUNA | Toscana

TENUTA FRATINI | Toscana

TENUTA SAN GUIDO | Toscana

VILLA MATILDE AVALLONE | Campania

VISTORTA | Friuli Venezia Giulia

FRANCIA

AYALA | Champagne

BOLLINGER | Champagne

CARACTERES ANDRÉ LURTON | Bordeaux

CHAPOUTIER | Vallée du Rhône

CHASSENAY D'ARCE | Champagne

CHÂTEAU BONNET | Bordeaux

CHÂTEAU CLARKE | Bordeaux

CHÂTEAU CLIMENS | Bordeaux

CHÂTEAU DE BARBE BLANCHE | Bordeaux

CHÂTEAU DE CRUZEAU | Bordeaux

CHÂTEAU DE ROCHEMORIN | Bordeaux

CHÂTEAU DES LAURETS | Bordeaux

CHÂTEAU COUHINS-LURTON | Bordeaux

CHÂTEAU FERRIERE | Bordeaux

CHÂTEAU GASSIER | Provence

CHÂTEAU LA GURGUE | Bordeaux

CHÂTEAU LA LOUVIÈRE | Bordeaux

PAG. 44

PAG. 98

PAG. 36

PAG. 76

PAG. 70

PAG. 62

PAG. 106

PAG. 56

PAG. 134

PAG. 210

PAG. 214

PAG. 189

PAG. 168

PAG. 220

PAG. 184

PAG. 186

PAG. 202

PAG. 200

PAG. 194

PAG. 196

PAG. 198

PAG. 193

PAG. 190

PAG. 164

PAG. 191

PAG. 192

CHÂTEAU MALMAISON | Bordeaux

CHÂTEAU RIEUSSEC | Sauternes

CHÂTEAU SIMON | Sauternes

CLOS DE L'ORATOIRE DES PAPES | Vallée du Rhône

DOMAINE CAZES | Languedoc - Roussillon

DOMAINE CHANSON | Bourgogne

DOMAINE D'AUSSIÈRES | Languedoc - Roussillon

DOMAINE DE BELLENE | Bourgogne

DOMAINE GRUSS & FILS | Alsace

DOMAINE LAROCHE | Chablis

DOMAINES BARONS DE ROTHSCHILD-LAFITE

Anseillan | Bordeaux

Les Légendes R | Bordeaux

DOMINIQUE GRUHIER | Bourgogne

GEORGES DUBŒUF | Beaujolais

HUBERT BROCHARD | Vallée de la Loire

LANDRAT & GUYOLLOT | Vallée de la Loire

LANGLOIS CRÉMANT DE LOIRE | Vallée de la Loire

PAG. 188

PAG. 204

PAG. 206

PAG. 166

PAG. 162

PAG. 140

PAG. 160

PAG. 146

PAG. 152

PAG. 136

PAG. 182

PAG. 180

PAG. 148

PAG. 178

PAG. 156

PAG. 158

PAG. 154

PAG. 150

MAS LA CHEVALIERE | Languedoc - Roussillon

MAISON TRÉNEL | Bourgogne MONDO

AKARUA | Nuova Zelanda

ARTISANS VIGNERONS DE NAOUSSA | Grecia

BERINGER | California - USA

PAG. 161

269

236

246

BODEGA ALTA VISTA | Argentina PAG. 258 PAG. 224

CHÂTEAU CHANGYU MOSER XV | Cina

CITTANINA | Argentina

FLECHAS DE LOS ANDES | Argentina

FRANCIS FORD COPPOLA WINERY | California - USA 04 05

LOS VASCOS | Cile

LOUIS GUNTRUM | Germania

MARQUÉS DE CÁCÉRES | Spagna

MARQUÉS DE RISCAL | Spagna

NIEPOORT | Portogallo

NYETIMBER | Inghilterra

PENFOLDS | Australia

PONZI VINEYARDS | Oregon - USA

RIMAPERE | Nuova Zelanda

RUPERT & ROTHSCHILD VIGNERONS | Sudafrica

SAMUEL TINON | Ungheria

SHIRAIWA K.K. | Giappone

THYMIOPOULOS VINEYARDS | Grecia

VON OTHEGRAVEN | Germania

LOW & NO ALCOOL

CHÂTEAU BONNET | Bordeaux

MAISON KALDER | Normandia

OLIO & ACETO

PAG. 272

PAG. 254

PAG. 256

PAG. 248

PAG. 252

PAG. 238

PAG. 228

PAG. 230

PAG. 226

PAG. 244

PAG. 262

PAG. 250

PAG. 268

PAG. 270

PAG. 242

PAG. 270

PAG. 234

PAG. 240

PAG. 276

PAG. 280

PAG. 278

PAG. 282

È UN VIAGGIO NELLA STORIA, NELLA CULTURA E NELLA GEOGRAFIA DEL VINO ITALIANO. I COMPAGNI DI AVVENTURA SONO ANCHE I PROTAGONISTI DI QUESTO VIAGGIO, CANTINE STORICHE E GRANDI NOMI CHE HANNO FATTO CONOSCERE L’ECCELLENZA DELLA VITICOLTURA DEL NOSTRO PAESE IN TUTTO IL MONDO E CHE HANNO INDISCUTIBILMENTE CONTRIBUITO AL SUO SUCCESSO. SI PASSA COSÌ DALLE VETTE DELLE ALPI FINO AGLI ELEGANTI PENDII DEL BAROLO, IN UNA LINEA CONTINUA E IDEALE CHE CONGIUNGE TUTTO IL NORD ITALIA, TOCCANDO LE MIGLIORI ZONE VINICOLE, DALLA VALLE D’AOSTA ALLA LOMBARDIA, DAL VENETO AL FRIULI. L’ITINERARIO CONTINUA NELLA TOSCANA, DOVE MITI E LEGGENDE SI INCONTRANO IN OGNI SINGOLA VIGNA, E PROSEGUE PER L’ABRUZZO, IL MOLISE, LA CAMPANIA E LA SICILIA, PER POI ATTRAVERSARE IL MARE E ARRIVARE IN SICILIA E SARDEGNA, SEMPRE CON LA BUSSOLA ENOLOGICA PUNTATA SULL’ECCELLENZA.

ODDERO

La Morra | Piemonte

ANNO DI FONDAZIONE | FINE 1700

VITIGNI | NEBBIOLO, BARBERA, DOLCETTO, MOSCATO, RIESLING

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 175.000

ENOLOGO | MARIACRISTINA ODDERO, LUCA VEGLIO

La storia del Barolo, delle Langhe e più in generale del vino piemontese non può prescindere da Oddero: una famiglia storica e fortemente radicata nella sua terra, custode di una tradizione antica che ha permesso al Barolo di essere quello che è, di aver successo con la sua nobiltà. Nel comune di La Morra, gli Oddero sono presenti dal XVIII Secolo: la svolta arriva con Giacomo, che

negli anni ’50 intuisce le potenzialità del suo territorio e punta deciso sulla qualità. La sua eredità è raccolta dalla figlia Mariacristina e dai nipoti Isabella e Pietro, che portano avanti con passione una storia unica. L’azienda possiede vigne nei cru più importanti del Barolo e con la sua linea di bottiglie rappresenta il meglio del Piemonte enologico.

CASCINA FIORI MOSCATO D’ASTI

COD. 2692MA

LANGHE RIESLING

0,75 L COD. 2693MA

100% Moscato Bianco DOCG Moscato d'Asti Vino giovane dal profumo fragrante, dolce e aromatico

0,75 L

100% Riesling DOC Langhe Da uve Riesling Renano, fresco, ampio e ricco dai sentori tipicamente minerali. Tappo a vite

LANGHE ROSATO ROSA D’AGOSTO

COD. 6408MA

100% Nebbiolo DOC Langhe Tappo a vite

0,75 L

0,75 L

100% Dolcetto DOC Dolcetto d'Alba Da vigne di oltre 35 anni

COD. 2695MA

0,75 L

100% Barbera DOCG Nizza Da vigneto eroico di marne bianche e sabbia con forte pendenza

COD. 2696MA

0,75 L COD. 2694MA

100% Barbera DOC Barbera d'Alba Profumo vinoso, intenso, di bella acidità e carattere

DOLCETTO D’ALBA
NIZZA
BARBERA D’ALBA SUPERIORE

COD. 2697MA

LANGHE NEBBIOLO 0,75 L

100% Nebbiolo DOC Langhe Sintesi di un grande vitigno. Nebbiolo dalla piacevole immediatezza

COD. 2698MA

BARBARESCO GALLINA 0,75 L

COD. 2698QC

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barbaresco Dal Cru Gallina di Neive. Vigneti di 20 e 40 anni. Pluripremiato

COD. 2700MA

COD. 2700QC

100% Nebbiolo DOCG Barolo. Cru Villero Pluripremiato

COD. 2701MA

COD. 2701QC

100% Nebbiolo DOCG Barolo Dal Cru Rocche di Castiglione di oltre 70 anni, intenso, profumato dalla grande eleganza Pluripremiato

COD. 2699MA

COD. 2699QA

100% Nebbiolo DOCG Barolo Wine Spectator 93 pt. - Vinous 91 pt. - Robert Parker 94 pt.

COD. 6601MA

COD. 6601QC

BAROLO ROCCHE DI CASTIGLIONE
BAROLO VILLERO
BAROLO MONVIGLIERO
BAROLO CLASSICO
MAGNUM Cassa Legno
L MAGNUM Cassa Legno
L MAGNUM Cassa Legno
L MAGNUM
100% Nebbiolo DOCG Barolo Dal vigneto Monvigliero, situato nel comune di Verduno, un Barolo che spicca per eleganza e profondità. 4 viti Guida Vitae Ais

BRUNATE

COD. 2702MA

COD. 2702QC

L

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barolo

Da impianti di oltre 60 anni, un vino suadente dai tannini lunghissimi ma comunque dolci ed eleganti. In cassa legno da 6 bottiglie. Pluripremiato

COD. 2704MA

COD. 2704QC

L

RISERVA

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barolo Riserva

Da vigneto di marne calcaree e piante di 50 anni di età. Barolo elveziano di importante struttura, potente e complesso. Pluripremiato

COD. 2904MA

COD. 2904QC

VIGNARIONDA RISERVA

L

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barolo Riserva

Storico vigneto di Langa di età variabile tra i 30 e i 50 anni. Ha il fascino dell’importanza, di grande struttura e longevità. Pluripremiato

COD. 6515MA

100% Timorasso DOC Colli Tortonesi

THONA

L

BAROLO
BAROLO BUSSIA SOPRANO VIGNA MONDOCA

MARCHESI DI GRESY

Barbaresco | Piemonte

ANNO DI FONDAZIONE | 1797

VITIGNI | NEBBIOLO, BARBERA, DOLCETTO, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, SAUVIGNON BLANC, MOSCATO, CHARDONNAY

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 200.000

ENOLOGO | MATTEO SASSO, PIERO BALLARIO

Con un’estensione di circa 45 ettari di vigneti distribuiti tra le colline delle Langhe e del Monferrato, le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono una storica realtà vitivinicola piemontese, le cui radici affondano alla fine del XVIII secolo. Le Tenute sono costituite da quattro aziende vitivinicole situate nelle Langhe e nel Monferrato: Martinenga, Monte Aribaldo, La Serra e Monte Colombo. La sede principale è Martinenga, straordinario anfiteatro vitato, nel cuore del Barbaresco ed è mo -

Rossi

Quotidiani

nopolio di vinificazione della famiglia di Grésy dal 1797. Passione, ma soprattutto rispetto della tradizione, della natura e delle varietà. Vini di altissimo livello qualitativo che non eccedono in potenza, ma sorprendono per l’estrema eleganza e racchiudono tutte le sfumature del territorio. Per questo il lavoro si concentra in gran parte nella cura della vigna. La vinificazione non stravolge il lavoro condotto in vigna, ma lo completa, esaltando la naturale predisposizione e identità delle uve.

COD. 6264MA COD. 6264QB

LANGHE SAUVIGNON 0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Sauvignon DOC Langhe James Suckling 92 pt.

Rossi Quotidiani

DOLCETTO D’ALBA MONTE ARIBALDO 0,75 L COD. 6262MA

100% Dolcetto DOC Dolcetto d'Alba

CHARDONNAY

COD. 6265MA

100% Chardonnay DOC Langhe Falstaff 92 pt. - James Suckling 93 pt.

COD. 6261MA COD. 6261QB

LANGHE NEBBIOLO MARTINENGA 0,75 L

Bianchi

0,75 L 0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Nebbiolo DOC Langhe Vinous 91 pt.

COD. 6263MA

LANGHE
BARBERA D’ASTI
100% Barbera DOCG Barbera d'Asti Vinous 90 pt.

COD. 6267MA COD. 6267QB

MONFERRATO MERLOT daSOLO 0,75 L 1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Merlot DOC Monferrato

Rossi Strutturati

LANGHE VIRTUS 0,75 L

COD. 6268MA COD. 6268QB

1,5 L MAGNUM Astucciato

60% Barbera, 40% Cabernet Sauvignon DOC Langhe Wine Spectator 90 pt.James Suckling 93 pt. - Robert Parker 93 pt.

MOSCATO D’ASTI LA SERRA PIEMONTE L’ALTRO MOSCATO 0,75 L 0,50 L COD. 6269MA COD. 6270KA

100% Moscato DOCG Moscato d'Asti Dosaggio 130gr/l

100% Moscato DOC Piemonte Dosaggio 140 g/l. Le uve appassiscono sulla pianta e vendemmiate tardivamente. Affinamento in barriques francesi per 30 mesi.

COD. 6266MA COD. 6266QB

BARBERA D’ASTI MONTE COLOMBO 0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Barbera DOCG Barbera d'Asti Wine Spectator 90 pt.

Da Dessert

COD. 6258MA

BARBARESCO MARTINENGA 0,75 L

COD. 6258QC

COD. 6258SC

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

3 L DOPPIO MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barbaresco Pluripremiato

Il fiore all’occhiello dell’azienda, prodotto solo nelle migliori annate. Un grande Barbaresco, l’apice tra complessità e armonia. Ha grandi capacità di evoluzione ed è premiato nell’accoppiamento alla selvaggina oltre che ai secondi importanti e ai formaggi stagionati.

COD. 6259MA

BARBARESCO GAIUN MARTINENGA 0,75 L

COD. 6259QC

COD. 6259SC

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

3 L DOPPIO MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barbaresco Pluripremiato

BARBARESCO CAMP GROS MARTINENGA RISERVA 0,75 L

COD. 6260MA

COD. 6260QC

COD. 6260SC

1,5 L MAGNUM Cassa Legno

3 L DOPPIO MAGNUM Cassa Legno

100% Nebbiolo DOCG Barbaresco Riserva Pluripremiato

LA CROTTA DI VEGNERON

Chambave | Valle d’Aosta

ANNO DI FONDAZIONE | 1985

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 200.000

ENOLOGO | ANDREA COSTA

Le montagne e il territorio della Valle d’Aosta raccontati e interpretati da chi li conosce meglio: i viticoltori della regione. La Crotta di Vegneron è una cantina cooperativa fondata negli anni ’80 da 25 intraprendenti viticoltori: radicata nella zona di Chambave, nel tempo si è trasformata aumentando il numero di soci e mantenendo intatta la filosofia di base, che punta sui vitigni autoctoni e sull’identità del vino e della terra della Valle d’Aosta.

MÜLLER THURGAU

0,75 L COD. 2613MA

100% MÜller Thurgau DOC Valle d’Aosta

COD. 6330MA

NUS MALVOISIE

0,75 L COD. 2493MA

100% Nus Malvoisie DOC Valle d’Aosta

0,75 L

100% Syrah DOC Valle d’Aosta Rosé

COD. 2488MA

CHAMBAVE MUSCAT

COD. 2490MA

0,75 L

100% Chambave Muscat DOC Valle d’Aosta

0,75 L

70% Petit Rouge, 30% altri vitigni tradizionali della vallata DOC Valle d’Aosta Chambave

COD. 2503MA

0,75 L

100% Pinot Noir DOC Valle d’Aosta

ROSÉ MERVEILLE
CHAMBAVE ROUGE
PINOT NOIR

COD. 2491MA

CHAMBAVE MUSCAT "ATTENTE" CHAMBAVE MOSCATO PASSITO "PRIEURÉ"

0,75 L

100% Muscat Blanc DOC Valle d’Aosta. Affinamento sur Lies per 40 mesi di cui 12 in botte.

Le Selezioni

La linea Selezioni nasce per valorizzare le straordinarie produzioni viticole delle zone più vocate. Le Selezioni sono il frutto della decennale esperienza della cantina nel raccogliere, trattare e trasformare le uve del Muscat à Petit Grain, del Fumin, del Petit Rouge e del Syrah. Sono vini dalla grande complessità ma che colpiscono soprattutto per la facilità di beva e per i tanti abbinamenti a cui si prestano.

COD. 2492JA

100% Moscato Bianco DOC Valle d’Aosta

CHAMBAVE SUPERIEUR “QUATRES VIGNOBLES”

COD. 2489MA

SYRAH "CRÈME"

COD. 6035MA

0,375 L 0,75 L

70% Petit Rouge, 30% Syrah, Fumin e altri vitigni autoctoni o tradizionali DOC Valle d’Aosta Chambave Supérieur Affinamento in legno tonneaux 500/800 litri.

0,75 L

100% Syrah DOC Valle d’Aosta Affinamento in Barriques

FUMIN “ESPRIT FOLLET”

0,75 L COD. 2495MA

100% Fumin DOC Valle d’Aosta Affinamento: 80% Botte Grande, 20% Tonneaux 500 litri

MINES CHAMBAVE MUSCAT

COD. 6697MA

0,75 L

100% Muscat Petit Grain

DOC Valle d’Aosta Affinamento 12 mesi in miniera

MINES FUMIN

COD. 6696MA

100% Fumin

0,75 L

DOC Valle d’Aosta

Affinamento 12 mesi in miniera: 80% in legno grande e 20% in legno piccolo

Vins des Mines

Dentro le montagne a oltre 2000 metri, al buio, con umidità e temperatura costante, il vino evolve in maniera diversa. La linea dei Vins de Mines di La Crotta di Vigneron sperimenta, attraverso i due vitigni simbolo della regione, Fumin e Chambave Muscat, questo tipo di affinamento nelle Miniere di Costa del Pino di Cogne, dove la pressione atmosferica, la temperatura di 5°, l’umidità relativa all’85%, e l’assenza di luce armonizzano il naturale incedere dei fenomeni bio-chimici all’interno delle bottiglie.

Quatremillemètres

Quatremillemètres vins d’altitude è il marchio che identifica gli spumanti de La Crotta di Vegneron. Quatremillemètres è il riassunto del territorio. Una corona di nobili vette disegna la regione di produzione, definendo in maniera chiara e indelebile il clima e la geometria organolettica di questi spumanti. La presa di spuma in metodo tradizionale o in autoclave, a seconda dei progetti, esalta le caratteristiche dei vitigni di provenienza.

VS

COD. 6331MA

0,75 L

Muller Thurgau, Pinot Gris, Muscat Petit Grains, Petit Rouge

Vino spumante dry. Metodo Charmat Vitigno a bacca bianca aromatica

COD. 6332MA

0,75 L

100% Pinot Noir Vino spumante di qualità Metodo Classico 36 mesi. Vinous 90 pt.

CASA VINICOLA RAINOLDI

Chiuro | Lombardia

ANNO DI FONDAZIONE | 1925

VITIGNI | NEBBIOLO (CHIAVENNASCA)

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 190.000

ENOLOGO | ALDO RAINOLDI

Forte di una tradizione vitivinicola risalente al 1925, la Casa Vinicola Aldo Rainoldi è un’azienda ancor oggi imperniata attorno all’impegno della famiglia Rainoldi. Tutti gli sforzi sono indirizzati a valorizzare il vitigno Chiavennasca (Nebbiolo) che nei secoli ha dimostrato, meglio di altri vitigni, di poter esaltare l’unicità del terroir valtellinese. Ne sono testimoni lo Sfursat (rosso secco da uve appassite in fruttaio per circa tre mesi) e i Valtellina Superiore Docg Inferno, Sassella, Grumello nelle loro versioni Riserva e Classico.

ROSSO DI VALTELLINA SAN GREGORIO GRUMELLO 0,75 L 0,75 L
COD. 6486MA
COD. 2358MA
100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOC Rosso di Valtellina
100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore

COD. 2359MA COD. 2359JA

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore James Suckling 92 pt.

COD. 2360MA

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore

COD. 6017MA

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore

COD. 2361MA

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore 4 Viti Guida Vitae Ais

COD. 2362MA

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Valtellina Superiore Pluripremiato

COD. 2364MA COD. 2363MA COD. 2363JA COD. 2363QC19

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Sfursat di Valtellina Wine Spectator 92 pt.

100% Nebbiolo (Chiavennasca) DOCG Sfursat di Valtellina Pluripremiato

COD. 6018MA

92% Chiavennasca, 4% Pignola, 4% Rossola Metodo classico. Permanenza 36 mesi sui lieviti

CONTE VISTARINO

Rocca De' Giorgi | Lombardia

ANNO DI FONDAZIONE | 1850

VITIGNI | PINOT NERO, RIESLING RENANO, PINOT GRIGIO, CHARDONNAY, CROATINA, BARBERA, UVA RARA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 250.000

ENOLOGO | VITTORIO MERLO

Conte Vistarino e l’Oltrepò Pavese sono strettamente legati: fondata nel 1850, fu la prima realtà a produrre Metodo Classico a base Pinot Nero. È proprio questo nobile vitigno il protagonista assoluto, coltivato da più di 150 anni: la cantina è stata la prima a lavorare sul concetto di Cru, esprimendo al massimo le sue diverse caratteristiche. Le pratiche in vigna puntano a valorizzare e tutelare la natura che circonda la cantina, contribuendo alla qualità assoluta dei vini di Conte Vistarino.

PINOT NERO BRUT
PINOT NERO ROSÉ BRUT
0,75 L
0,75 L
COD. 6429MA
COD. 6428MA
100% Pinot Nero Terreno calcareo argilloso. Vino Spumante Brut Dosaggio 7 gr/l.
100% Pinot Nero Terreno calcareo argilloso. Vino Spumante Rosé Brut Dosaggio 10 gr/l.

COD. 6419MA

COD. 6419QA

CÉPAGE BRUT

80% Pinot Nero, 20% Chardonnay DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Terreno calcareo argilloso. Affinamento minimo 30 mesi sui lieviti. Dosaggio 7 gr/l. Corona Vini Buoni d’Italia - Falstaff 92 pt.

COD. 6422MA

COD. 6422QA

COD. 6420MA

COD. 6420QA

COD. 6421MA

COD. 6421QA

80% Pinot Nero, 20% Chardonnay VSQ Metodo Classico. Terreno calcareo argilloso. Fermentazione in acciaio e poi in legno. Non dosato. Award Rosso Wine Hunter

100% Pinot Nero DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico. Terreno calcareo argilloso. Affinamento minimo 24 mesi sui lieviti. Dosaggio 7 gr/l. Falstaff 92 pt.

COD. 6423MA

100% Pinot Nero DOC Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Fermentazione e affinamento in acciaio

100% Pinot Nero DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico Dosaggio Zero Terreno calcareo argilloso. Affinamento minimo 50 mesi sui lieviti James Suckling 90 pt.

COD. 6424MA

COD. 6424QB

100% Pinot Nero DOC Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Vinificazione in acciaio. Affinamento una parte in tini di acciaio e una parte in barriques per 10 mesi

SAIGNÉE DELLA ROCCA

TAVERNETTO

COD. 6425MA

COD. 6425QB

0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Pinot Nero

DOC Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Vinificazione in legno e affinamento 1 anno in barriques francesi e 1 anno in bottiglia. Pluripremiato

BERTONE

COD. 6426MA

COD. 6426QB

0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Pinot Nero

DOC Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Vinificazione in legno e affinamento 1 anno in barriques francesi e 1 anno in bottiglia. Doctor Wine 95 pt. - 4 viti Guida Vitae Ais

PERNICE

COD. 6427MA

COD. 6427QB

0,75 L

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Pinot Nero

DOC Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Vinificazione in legno e affinamento 1 anno in barriques francesi e 1 anno in bottiglia. Pluripremiato

Trai i grandi Pinot Nero italiani ha sempre un posto assicurato: di vendemmia in vendemmia questo rosso che nasce in vigneto di 3,5 ettari mette in mostra eleganza, classe e personalità. Vinificato in legno, affina per un anno in barrique e per un anno in bottiglia: amatissimo da critica e pubblico, incarna la passione della cantina e la vocazione dell'Oltrepò Pavese per questo vitigno.

COD. 6431MA

100% Riesling Renano

0,75 L

DOC Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Fermentazione in acciaio successiva alla pressatura soffice. Affinamento di 6 mesi in acciaio e 1 anno in bottiglia

SAINT VALIER

COD. 6432MA

0,75 L

100% Pinot Nero

DOC Oltrepò Pavese. Terreno calcareo argilloso. Fermentazione in acciaio successiva alla pressatura soffice. Affinamento di 6 mesi in acciaio

COD. 6436MA

0,75 L

Croatina, Barbera, Uva rara Vino rosso dolce frizzante. DOC Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Terreno calcareo gessoso e argilloso. Residuo zuccherino 100 gr/l. Falstaff 90 pt.

COSTIOLO
RÏES

NINO FRANCO

Valdobbiadene | Veneto

ANNO DI FONDAZIONE | 1919

VITIGNI | GLERA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 1.000.000

ENOLOGO | PRIMO FRANCO, RENATO MENEGHELLO

Nel 1919, dopo la prima guerra mondiale, Antonio fonda le “Cantine Franco” a Valdobbiadene, paese famoso per la produzione del Prosecco. Primo Franco, spinto dal desiderio di sviluppare l’attività in modo creativo e personale, esclude tutti i prodotti che non si identificano con la zona di Valdobbiadene. Il risultato è un Prosecco fresco, fruttato e floreale nel quale si realizzano tutte le potenzialità della zona di Valdobbiadene. La chiave di questo successo risiede nella forte convinzione e filosofia che pone in primo piano la qualità.

COD. 050MA

051MA

051QA COD. 050QA COD. 050SC

051JA

COD. 052MA

COD. 052SC

COD. 052WC

COD. 052QA

1,5 L MAGNUM

3 L JÉROBOAM in Cassa Legno

6 L MATHUSALEM in Cassa Legno

100% Glera

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Dry Pluripremiato

DI CARTIZZE

COD. 1103MA

100% Glera

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Brut. Vigneto della Riva di San Floriano

COD. 2916MA

COD. 054MA

COD. 054QA

COD. 1856MA

COD. 1856QB

100% Glera

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG. Dry

100% Glera

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Extra Brut. WE 93 pt. Editor’s Choice - Medaglia oro CSWWC London - Falstaff 94 pt.

COD. 2265MA

COD. 2265QB

PRIMO FRANCO
SUPERIORE
FAIVE ROSÉ BRUT
GRAVE DI STECCA
PROSECCO RIVA DI SAN FLORIANO
PROSECCO NODI
80% Merlot, 20% Cabernet Franc Vino Spumante Rosé Brut
100% Glera - Grand Cru Vino Spumante. Brut. Pluripremiato

SPERI VITICOLTORI

ANNO DI FONDAZIONE | 1874

VITIGNI | CORVINA VERONESE, RONDINELLA, MOLINARA, CORVINONE E ALTRI AUTOCTONI

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 450.000

ENOLOGO | ALBERTO SPERI, GIUSEPPE SPERI

Famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è una grandissima e fedele interprete di uno dei più prestigiosi vini: l’Amarone. Per la sua continuità e per il suo forte radicamento al territorio ha dato un forte contributo alla storia agricola della Valpolicella diventando un autorevole punto di riferimento dell’enologia italiana, nonché l’azienda della zona Classica con la più grande estensione di ettari in coltivazione biologica

VALPOLICELLA CLASSICO

COD. 325MA

COD. 325JA

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO 0,75 L 0,75 L 0,375 L MEZZA

60% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 10% Molinara.

DOC Valpolicella

James Suckling 91 pt.

COD. 1986MA

COD. 1986QB

1,5 L MAGNUM Astucciato

70% Corvina Veronese, 20% Rondinella, 10% Molinara e altre varietà autoctone.

DOC Valpolicella Ripasso Classico Superiore. James Suckling 91 pt. - Falstaff 92 pt.

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE SANT’URBANO

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA LA ROGGIA 0,75 L 0,5 L COD. 327MA

75% Corvina Veronese e Corvinone, 20% Rondinella, 5% Molinara

DOC Valpolicella.

James Suckling 92 pt. - Falstaff 94 pt. - 4 viti Guida Vitae Ais

COD. 324KA

65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% altre varietà autoctone.

DOCG Recioto della Valpolicella. Amabile. Falstaff 95 pt. - James Suckling 92 pt. - 4 viti Guida Vitae Ais

Quando la tradizione è frutto di decenni di esperienza e l’integrità di stile è un valore irrinunciabile

Se l’Amarone della Valpolicella è l’ultimo nato tra i vini della Valpolicella, la famiglia Speri è una delle più antiche aziende a produrlo: le prime bottiglie messe in commercio risalgono alla seconda metà degli anni ‘50 e, da sempre, qui si concentrano i maggiori sforzi dell’azienda. Speri produce un unico Amarone, il DOCG Classico Sant’Urbano. Con la volontà di perseguire sempre la miglior qualità possibile, l’Amarone non viene prodotto nelle annate meno favorevoli e immette il vino sul mercato almeno dopo 12 mesi rispetto alla data stabilita dal disciplinare di produzione.

AMARONE VALPOLICELLA MONTE SANT'URBANO

COD. 329MA

COD. 329JA

0,75 L

0,375 L MEZZA

COD. 329QB

COD. 329QC

COD. 329SC

COD. 329VC

COD. 329MC In cassa legno

COD. 329QA

1,5 L MAGNUM

1,5 L MAGNUM Astucciato

1,5 L MAGNUM In cassa legno

3 L JÉROBOAM In cassa legno

5 L In cassa legno

Corvina Veronese e Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara

DOCG Amarone della Valpolicella. Pluripremiato

70%

MACULAN

Breganze | Veneto

ANNO DI FONDAZIONE | 1946

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, CABERNET FRANC, PINOT BIANCO, PINOT GRIGIO, TAI, VESPAIOLO, PINOT NERO, SAUVIGNON, MARZEMINO, CHARDONNAY

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 700.000 ,

ENOLOGO | FAUSTO MACULAN, MARIA VITTORIA MACULAN

Maculan è uno dei nomi storici della viticoltura veneta: da tre generazioni infatti la famiglia porta avanti la tradizione enologica delle colline di Breganze, un territorio particolarmente fertile ai piedi dell’Altopiano di Asiago. Oggi alla guida dell’azienda ci sono Angela e Maria Vittoria Maculan, che affiancano con passione il padre Fausto. Le uve sono quelle autoctone e internazionali e l’attenzione principale è posta sui vini passiti, in particolare sul Torcolato, vero e proprio simbolo aziendale.

& TOI VESPAIOLO 0,75 L 0,75 L COD. 2717MA COD. 2718MA

60% Tai, 25% Pinot Bianco, 15% Pinot Grigio IGT

100% Vespaiola DOC. Uva autoctona di Breganze

PINO

COD. 2719MA

L

60% Tai, 40% Sauvignon Blanc IGT

COD. 2722MA

100% Merlot IGT

100% Vespaiola DOC. Uva autoctona di Breganze

L

COD. 2720MA

COD. 2720JA

COD. 2723MA

80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc IGT

L 0,375 L MEZZA

COD. 2721MA COD. 6082MA

100% Sauvignon IGT

L

100% Chardonnay IGT. Fermentazione 5 mesi in barriques francesi

BRENTINO MERLOT CABERNET

COD. 2724MA COD. 2724JA

COD. 2724QA

0,75 L 0,375 L MEZZA

1,5 L MAGNUM

55% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon IGT. Affinamento 50% in barriques francesi James Sucking 91 pt.

PINOT NERO

COD. 2725MA

0,75 L

100% Pinot Nero DOC. Affinamento 12 mesi in vasche inox

CORNOROTTO MARZEMINO

0,75 L COD. 2726MA

100% Marzemino IGT. Leggera surmaturazione

PALAZZOTTO CABERNET SAUVIGNON

COD. 2727MA

0,75 L

100% Cabernet Sauvignon DOC. Affinamento 12 mesi in barriques. James Suckling 93 pt. - Award Rosso Wine Hunter

COD. 2728MA COD. 2728QC

0,75 L 1,5 L MAGNUM in Cassa Legno

Cabernet Sauvignon, Merlot

IGT. Confezione in cassa legno non divisibile contenente 6 bottiglie di cui una edizione limitata 40° e cinque con bottiglia ed etichetta standard Pluripremiato

COD. 2729MA

COD. 2729QC

0,75 L

Cassa legno da 6 btg.

1,5 L MAGNUM in Cassa Legno

100% Merlot

IGT. Affinamento 12 mesi in barriques Vinous 94 pt. - JS 92 pt.

CROSARA
FRATTA

COD. 6698MA COD. 6699MA

0,75 L 0,75 L

90% Souvignier Gris, 10% Souvignon Rytos Vitigni resistenti PIWI DOC Breganze

57% Cabernet Volos, 43% Merlot Khorus Vitigni resistenti PIWI DOC Breganze

COD. 2828MA

COD. 2828JA

L

COD. 2827MA

0,75 L

100% Chardonnay VSQ Spumante di qualità. Vigneti situati nel comprensorio della zona DOC Breganze

COD. 2731MA

L

COD. 2730MA

COD. 2730JA

COD. 2730QA

DINDARELLO 0,75 L 0,375 L MEZZA 1,5 L MAGNUM

100% Moscato

IGT. Vinous 91 pt.

COD. 2732MA

L

50% Marzemina, 50% Cabernet Sauvignon

IGT. Appassimento in cassettine fino a novembre. Affinamento 3 mesi in acciaio

COD. 2731JA

100% Vespaiola

DOC. Appassimento in fruttaio e 12 mesi in barriques

5 Grappoli Bibenda - 4 Viti Guida Vitae Ais

COD. 2732JA

0,375 L MEZZA 0,375 L MEZZA 0,375 L MEZZA

100% Vespaiola

IGT. Raccolta manuale acini con botritis cinerea e 24 mesi in barriques. In cassa legno da 6 bottiglie. Pluripremiato

TRE VOLTI
MAWI BIANCO
ROSSO

PFITSCHER

Montagna | Alto Adige

ANNO DI FONDAZIONE | 1861

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 180.000

ENOLOGO | HANNES PFITSCHER

La passione per il vino si tramanda da più di 150 anni dalle parti di Pfitscher: siamo a Montagna, nel cuore della Bassa Atesina, una zona incredibilmente vocata che viene valorizzata al massimo da una famiglia tra le più intraprendenti della regione. Secondo i Pfitscher, per fare grandi bottiglie bastano pochi ma indispensabili ingredienti. La famiglia è uno di questi: sono 3 le generazioni che lavorano insieme e ognuna di esse porta qualcosa di personale. La terra è l’altro fondamento: l’attenzione alle esigenze di ogni singolo vigneto è massima, e permette di creare vini unici. Le massime che guidano il lavoro della cantina sono: autenticità e passione, innovazione e naturalezza. L’obiettivo di Pfitscher è quello di conservare le tradizioni antiche delle generazioni passate, curarle e migliorarle costantemente.

DOLA

COD. 2819MA

0,75 L

100% Müller Thurgau

DOC Alto Adige Valle Isarco

2 bicchieri Gambero Rosso

COD. 2818MA

100% Pinot Bianco

L

DOC Südtirol - Alto Adige

James Suckling 90 pt.2 bicchieri Gambero Rosso

COD. 2848MA

100% Chardonnay

L

DOC Südtirol - Alto Adige

James Suckling 91 pt.2 bicchieri Gambero Rosso

COD. 2820MA

100% Gewürztraminer

DOC Südtirol - Alto Adige

3 stelle Vini Buoni d'ItaliaJames Suckling 92 pt.

FUXLEITEN

COD. 2822MA

100% Sauvignon Blanc

L

DOC Südtirol - Alto Adige

James Suckling 91 pt.

2 bicchieri Gambero Rosso

COD. 2821MA

100% Lagrein

DOC Südtirol - Alto Adige

James Suckling 91 pt.

L

COD. 2824MA

COD. 2824QA

0,75 L

1,5 L MAGNUM

100% Pinot Nero

DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

RUTTER RISERVA

COD. 2823MA

RISERVA 0,75 L 0,75 L

100% Gewürztraminer DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

COD. 2825MA

100% Lagrein DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

L

COD. 3075MA

COD. 3075QB

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Sauvignon Blanc DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

COD. 6182MA

Merlot, Cabernet Sauvignon DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

L

COD. 6096MA

L

100% Pinot Nero Spumante DOC Südtirol - Alto Adige Metodo Classico Corona Vini Buoni d'ItaliaJames Suckling 92 pt.

COD. 6544MA

L

100% Pinot Nero DOC Südtirol - Alto Adige In cassa legno da 3 bottiglie Pluripremiato

COD. 2826QB

MATAN RISERVA 0,75 L
1,5 L MAGNUM Astucciato
COD. 2826MA
100% Pinot Nero DOC Südtirol - Alto Adige Pluripremiato

LETRARI

Rovereto | Trentino

ANNO DI FONDAZIONE | 1976

VITIGNI | CHARDONNAY, PINOT NERO, PINOT BIANCO, PINOT GRIGIO, TEROLDEGO, MERLOT, MARZEMINO, ENANTIO, CABERNET FRANC, MOSCATO ROSA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 120.000

ENOLOGO | LUCIA LETRARI

Letrari è un nome fra i più apprezzati del Trentodoc: spumanti di classe, precisi ed eleganti, che portano avanti la tradizione di una terra particolarmente vocata e allo stesso tempo guardano al futuro. La famiglia affonda le radici nella storia del vino trentino e le uve provengono dalle zone più vocate della Vallagarina: qui Chardonnay e Pinot Nero si trasformano in bollicine, regalando bottiglie perfette per ogni occasione. Lo stile di Letrari si traduce in Trentodoc dalla personalità decisa, che hanno contribuito in maniera importante al successo degli spumanti di montagna.

I Classici

COD. 2927MA

COD. 2927QB

COD. 2927QA

100% Chardonnay Trentodoc. Metodo classico. Medaglia argento CSWWC London - 2 bicchieri Gambero Rosso

COD. 2809MA

COD. 2809QB

COD. 2810MA

COD. 2810QA

COD. 2810QB

COD. 2809QA

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco Trentodoc. Metodo classico. Permanenza sui lieviti 24 - 30 mesi. Medaglia argento CSWWC London - Corona Vini Buoni d'ItaliaTop 300 Vini Vini Buoni d'Italia

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco. Trentodoc. Metodo Classico. Permanenza su lieviti 24 - 30 mesi. Pluripremiato

COD. 2814MA

COD. 2814QA

COD. 2814QB

Pinot Nero (vinificato in rosso) e Chardonnay Trentodoc. Metodo classico. 36 mesi.

Le Riserve

COD. 2815MA

COD. 2815QB

ROSÉ

L 1,5 L MAGNUM Astucciato

Chardonnay e Pinot Nero

Riserva. Trentodoc. Permanenza su lieviti per oltre 60 mesi. Pluripremiato

COD. 2811MA

COD. 2811QB

RISERVA 0,75 L 1,5 L MAGNUM Astucciato

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco

COD. 2813MA

COD. 2813QB

Chardonnay

Riserva. Trentodoc. Metodo Classico Permanenza su lieviti 60 mesi Pluripremiato QUORE RISERVA 0,75 L 1,5 L MAGNUM Astucciato

Riserva. Trentodoc. Permanenza su lieviti 60 mesi. Pluripremiato

COD. 2812MA

COD. 2812QB

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco

Riserva. Trentodoc. Metodo Classico. Permanenza su lieviti 60 mesi. Pluripremiato

COD. 6439MA

100% Pinot Nero

COD. 2816MA

COD. 2816QB

Riserva. Trentodoc. Permanenza su lieviti 54-60 mesi. 3 stelle i Vini di Veronelli - 2 bicchieri Gambero Rosso - Slow Wine 2023

DEL FONDATORE 976 QUORE PIENNE RISERVA

L 0,75 L 0,75 L 1,5 L MAGNUM Astucciato 1,5 L MAGNUM Astucciato

Pinot Nero e Chardonnay

Riserva. Trentodoc. Prodotto solo nelle grandi annate. Dégorgement Tardif dopo oltre 10 anni. Pluripremiato

CHARDONNAY PINOT GRIGIO

L

COD. 2803MA

Chardonnay DOC Trentino

MARZEMINO

L

Pinot Grigio DOC Trentino

COD. 2807KA

L

Moscato Rosa DOC Trentino. Vino rosato dolce

L

Marzemino DOC Trentino. Cru Selezione 2 stelle i Vini di Veronelli

L

COD. 2805MA COD. 2806MA

Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti

L

Cabernet Franc IGT Vigneti delle Dolomiti

COD. 2808MA

L

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Enantio - IGT Vigneti delle Dolomiti Pluripremiato

TEROLDEGO
CABERNET FRANC BALLISTARIUS
MOSCATO ROSA
COD. 2802MA
COD. 2804MA

BASTIANICH

Cividale del Friuli | Friuli Venezia Giulia

VITIGNI | RIBOLLA GIALLA, FRIULANO, SAUVIGNON, CHARDONNAY, PINOT BIANCO, PINOT GRIGIO, PICOLIT, REFOSCO, SCHIOPPETTINO, MERLO T ANNO DI FONDAZIONE | 1998

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 230.000

ENOLOGO | EMILIO DEL MEDICO

Tutti i vigneti dell’azienda Bastianich si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in due distinte zone ricadenti nella zona a DOC. Il primo (colline di Buttrio e Premariacco)

è celebre per la produzione di vini corposi e strutturati. Il secondo (colline di Cividale del Friuli) produce vini di maggior intensità aromatica. L’obiettivo della cantina

Bastianich è di assorbire la storia e la cultura della zona, creando vini unici che narrino del posto ma che, al tempo stesso, dimostrino di distinguersi per corposità, struttura ed equilibrio

PINOT GRIGIO
RIBOLLA GIALLA
SCHIOPPETTINO
FRIULANO SAUVIGNON BLANC
PINOT BIANCO
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
RIBOLLA GIALLA PLUS SPUMANTE
COD. 2387MA
COD. 2388MA
COD. 2900MA
COD. 2385MA
COD. 2386MA
COD. 6160MA
COD. 2389MA
COD. 2561MA
100% Pinot Grigio DOC Colli Orientali Friuli
100% Ribolla Gialla DOC Colli Orientali Friuli
100% Schioppettino DOC Colli Orientali Friuli
100% Friulano DOC Colli Orientali Friuli
100% Sauvignon Blanc DOC Colli Orientali Friuli
100% Pinot Bianco DOC Colli Orientali Friuli
100% Refosco dal Peduncolo Rosso. DOC Colli Orientali Friuli
100% Ribolla Gialla DOC Colli Orientali Friuli Vendemmiato a mano, sette giorni prima della vendemmia tradizionale

COD. 2391MA

COD. 2391QA

100% Friulano IGT Venezia Giulia. Una parte delle uve viene vinificata dopo appassimento. Wine Spectator 91 pt.

COD. 2392MA

COD. 2392QA

Merlot, Refosco IGT Venezia Giulia

COD. 2393MA

COD. 2393QA

Refosco, Merlot IGT Venezia Giulia. Robert Parker 94 pt. - Wine Spectator 92 pt. - Vinous 94 pt.James Suckling 94 pt.

Il Vespa Bianco è stato creato per mettere in risalto la potenza e l’equilibrio che un grande bianco friulano può raggiungere, con complessità e longevità fuori dal comune.

VITIGNO

Assemblaggio base di Chardonnay e Sauvignon

ABBINAMENTO

Carni bianche come pollo o tacchino arrosto e anche vitello o maiale. Pesce carnoso.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Note minerali e agrumi, che nel tempo si trasformano in una più densa sensazione di fiori, miele e pera matura. La sua struttura lo rende di impatto immediato, oltre a conferirgli longevità.

COD. 2390MA

COD. 2390QA

APE REGINA

COD. 6700MA

100% Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali

BIANCO

0,75 L

0,75 L 1,5 L MAGNUM

Chardonnay, Sauvignon IGT Venezia Giulia. Vinous 91 pt. - JS 92 pt. - 5 grappoli Bibenda - Award Rosso Wine Hunter

VESPA
ITALIA

VISTORTA

Vistorta

di Sacile | Friuli Venezia Giulia

ANNO DI FONDAZIONE | 1780

VITIGNI | MERLOT PROVENIENTE DA CLONI FRANCESI E SELEZIONI ITALIANE

ENOLOGO | ALEC ONGARO

Vistorta è un nome che ha tanti significati, tutti collegati tra loro e tutti legati alla famiglia Brandolini. Innanzitutto è un piccolo borgo, di proprietà della famiglia dal XVIII Secolo. Vistorta è anche il nome del progetto vinicolo di Brandino Brandolini, che negli anni ’80, dopo aver notato delle affinità fra la sua terra e Bordeaux, decide di valorizzare le viti centenarie di Merlot e al contempo di piantarne di nuove, di origini diverse. È così che nasce il Merlot Vistorta, un rosso che fa parte dei grandi vini italiani, simbolo dell’azienda e di una terra unica, figlio di quasi 16 ettari divisi in singoli appezzamenti vinificati separatamente.

100% Tocai Friulano IGT Venezia Giulia Vino biologico

335MA

100% Merlot IGT Venezia Giulia Vino biologico

L

Conservate nella cantina di Vistorta

COD. 335MA

COD. 335QC

COD. 335SC

L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

3 L DOPPIO MAGNUM In Cassa Legno

100% Merlot

DOC Friuli Grave. Vino biologico. 4 viti Guida

MERLOT DI VISTORTA
BIANCA BRANDO
COD.
COD. 6537MA
COD. 6538MA
Vitae Ais

CONTE BRANDOLINI D’ADDA

Vistorta di Sacile | Friuli Venezia Giulia

ANNO DI FONDAZIONE | 1979

VITIGNI | CHARDONNAY, PINOT GRIGIO,TRAMINER AROMATICO, SAUVIGNON, MERLOT, CABERNET FRANC, REFOSCO, TOCAI FRIULANO

ENOLOGO | ALEC ONGARO

Conte Brandolini d’Adda è la linea di vini varietali di Vistorta: oltre al Merlot infatti l’azienda coltiva le principali varietà autoctone friulane, Ribolla Gialla, Friulano e Refosco, e i vitigni internazionali che in questi luoghi hanno trovato terreno fertile, dal Cabernet Sauvignon al Pinot Grigio. L’attenta selezione delle uve e dei protocolli di vinificazione sono la base delle etichette Conte Brandolini d’Adda, che vedono la luce nelle cantine della barchessa settecentesca della famiglia. Nei vigneti in particolare i criteri di coltivazione sono tra i più moderni: impianti ad alta densità e basso rendimento per ceppo, potature molto accurate, abbondante sviluppo della vegetazione, costante controllo e sorveglianza contribuiscono al raggiungimento di un prodotto di alta qualità.

COD. 1022MA COD. 1023MA

100% Friulano DOC Friuli Vino biologico

100% Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia

100% Pinot Grigio DOC Friuli Grave

COD. 1025MA

100% Merlot DOC Friuli Grave Vino biologico

COD. 1024MA

100% Traminer Aromatico DOC Friuli Corona Vini Buoni d’Italia

COD. 1026MA

100% Cabernet Franc DOC Friuli Vino biologico

COD. 3040MA

100% Traminer Aromatico DOC Friuli

COD. 1027MA

100% Refosco dal peduncolo rosso. DOC Friuli Vino biologico

FRIULANO PINOT GRIGIO
TRAMINER AROMATICO
PINOT GRIGIO RAMATO
RIBOLLA GIALLA
STOMO
CABERNET FRANC
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
COD. 3041MA

AZIENDA AGRICOLA

RINALDINI

Sant’Ilario d’Enza

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 120.000

ENOLOGO | LUCA ZAVARISE

Nata alla fine degli anni ’60 tra Parma e Reggio Emilia, Rinaldini affonda le sue radici nella tradizione emiliana più pura: Rinaldo, il fondatore, ristoratore che produceva artigianalmente salumi e vini, decide di dedicarsi esclusivamente alla viticoltura e recupera antichi vitigni e vigne dimenticate, da cui nascono le prime bottiglie. L’azienda mantiene uno spirito familiare, grazie alla gestione di Paola Rinaldini, affiancata dal marito e dal figlio, e le tradizioni enologiche sono unite alle tecniche più moderne: ciò permette di mantenere la qualità sempre costante e altissima. I 15 ettari vitati sorgono intorno a una cascina ottocentesca completamente recuperata e seguono una filosofia ben precisa: le vigne sono allevate su terreni alluvionali misti ghiaiosi, con alta densità per ettaro e bassa resa. Dal Lambrusco in poi, ogni etichetta racchiude la passione di una famiglia per la terra e per i suoi frutti.

Grechetto Gentile Vino bianco frizzante Emilia IGP

Lambrusco Maestri, Lambrusco Salamino, Ancellotta. Vino Lambrusco frizzante Emilia IGP Vinous 90 pt.

COD. 2775MA

Malvasia aromatica di Candia, Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani. Vino Spumante Emilia IGP

V.S.Q. Vinous 90 pt.

COD. 181MA

100% Lambrusco Pjcol Ross Vino Lambrusco Spumante Emilia IGP V.S.Q. Fermentazione in bottiglia. Vinous 92 pt.

Grasparossa, Lambrusco Maestri, Ancellotta. Vino Lambrusco frizzante Emilia IGP. Vinous 91 pt.

Lambrusco Maestri Emilia rosso IGP. Lungo affinamento in Barrique.

Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino. Vino

Lambrusco frizzante Emilia IGP

COD. 2498MA

Lambrusco Maestri Emilia rosso IGP. Da uve vinificate dopo appassimento. Passito secco. 4 viti Guida Vitae Ais

M’ORO
LAMBRUSCO R’OSÉ
LAMBRUSCO AMABILE
LAMBRUSCO VECCHIO MORO
COD. 2891MA
COD. 1164MA
COD. 2876MA
COD. 185MA
COD. 1138MA

L’unico movente di tutte le idee che cercherò di esporre è il mio rispetto illimitato per la Natura, in tutte le sue forme, in tutte le sue manifestazioni, in tutti i suoi misteri, in tutti i suoi miracoli che noi andiamo via via scoprendo e che non dovremo mai desistere dall’ammirare.

MARIO INCISA DELLA ROCCHETTA, LA TERRA È VIVA

TENUTA SAN GUIDO

Bolgheri | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 1942

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, CABERNET

FRANC, MERLOT, SANGIOVESE

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 850.000

ENOLOGO | GRAZIANA GRASSINI

La storia di Tenuta San Guido e di Sassicaia inizia molto prima della sua creazione: negli anni ’20 Mario Incisa della Rocchetta, grande appassionato dei vini di Bordeaux, inizia a pensare di produrre un suo vino. Passano gli anni e nella seconda metà del ‘900 si trasferisce nella Tenuta San Guido, sulla costa tra Livorno e Grosseto: da subito nota una somiglianza fra questa parte di Toscana e Graves, culla di grandi vini di Bordeaux, e qui, in un terreno ricco di sassi (da dove deriva il nome), pianta le prime barbatelle. È l’inizio della leggenda: le prime annate di Sassicaia sono destinate al consumo familiare. Il 1968 è l'anno del debutto sul mercato: Mario Incisa della Rocchetta si rende conto che invecchiando il vino migliora e la grande critica internazionale inizia ad accorgersi di questo vino che nasce in Toscana, in una zona fino a quel momento senza tradizione vinicola, che si ispira a Bordeaux. Il resto è storia: da lì altri produttori iniziano a rendersi conto delle potenzialità di quella zona e Bolgheri diventa un mito. Sassicaia però ha un’altra unicità: è l’unico vino italiano che ha una DOC tutta sua, Bolgheri Sassicaia, di proprietà di Tenuta San Guido. La cantina si compone di 85 ettari vitati e produce altri 2 rossi: Guidalberto, il second vin della tenuta, come da tradizione di Bordeaux, e Le Difese, che unisce Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

LE DIFESE

UN VINO VIVACE E SERIO

Le Difese, la cui prima vendemmia in commercio è quella del 2002, è l’ultimo arrivato a Tenuta San Guido. È un vino estremamente piacevole, morbido e versatile che accoglie, con grazia, la selezione delle masse in blend con il Sangiovese, si esprime al suo meglio in abbinamento al cibo. Le Difese prende il nome dai denti del cinghiale, in oro nell’etichetta.

LE DIFESE

COD. 1692MA

0,75 L

COD. 1692JA COD. 1692QA Cabernet Sauvignon, Sangiovese IGT Toscana Decanter 92 pt.

0,375 L MEZZA 1,5 L MAGNUM

GUIDALBERTO

GUIDALBERTO DELLA GHERARDESCA, UN ANTENATO DA RICORDARE

Guidalberto segna il nuovo millennio: l’annata 2000 si affaccia sul mercato con minori pretese rispetto al Sassicaia e con una bevibilità meno complessa, ma non è sprovvisto di potenzialità di invecchiamento. Non vuole calcare le orme del Sassicaia ma proporsi, piuttosto, come un vino che racconti un’altra espressione del territorio di Tenuta San Guido.

GUIDALBERTO

COD. 1165MA COD. 1165JA

COD. 1165QC

COD. 1165SC

COD. 1165WC

0,75 L 0,375 L MEZZA

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

3 L DOPPIO MAGNUM In Cassa Legno

6 L IMPERIALE In Cassa Legno

Cabernet Sauvignon, Merlot

IGT Toscana

Vinous 93 pt. - 4 Viti Guida Vitae Ais

SASSICAIA

L’annata 1968 vede il debutto sul mercato del Sassicaia, un vino coraggioso che all’epoca usciva dal modo canonico di far vino in Toscana. Il vino prende il nome del terreno sassoso da cui proviene e, per sua natura, è destinato ad arrivare molto lontano.

SASSICAIA

COD. 001MA COD. 001JA

COD. 001QC

0,75 L 0,375 L MEZZA

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Bolgheri Sassicaia DOC Pluripremiato

“Noi crediamo che il Sassicaia sia una delle più grandi creazioni vinicole del secolo. Si dà il caso che sia anche semplicemente meraviglioso da bere. Che possa prosperare attraverso il nuovo millennio”

Serena Sutcliffe MW & David Peppercorn MW

IL VINO CHE VIENE DAI SASSI

TENUTA FRATINI

Donoratico | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 2016

VITIGNI | CABERNET FRANC, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 10.000

ENOLOGO | ERIC BOISSENOT

Tenuta Fratini è composta da 1100 ettari di terreno di cui 20 vitati con l’intento di produrre grandi vini rossi. Fra i diversi terreni a disposizione nella DOC Bolgheri, l’azienda ha individuato i migliori per lo sviluppo della vite e la produzione di uve di alta qualità grazie a numerose indagini del suolo. L’intero processo della scelta dei terreni, alla trasformazione delle uve e successivo affinamento dei vini, è stato oggetto di approfondite analisi e considerazioni da parte di un team di esperti che opera in ambito internazionale.

COD. 6648QC

COD. 6648SC

HORTENSE

COD. 6649MC

COD. 6649QC

COD. 6649SC

1,5

0,75 L In Cassa

1,5 L MAGNUM Cassa

3 L JEROBOAM Cassa Legno

80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
DOC Bolgheri Superiore James Suckling 96 pt. - Falstaff 96 pt.
HARTE
CLINIO ROSSO 0,75 L
0,75 L In Cassa Legno
COD. 6516MA
COD. 6648MC
Cabernet Franc IGT Toscana James Suckling 93 pt.
72% Cabernet Franc, 21% Cabernet Sauvignon, 7% Merlot DOC Bolgheri Superiore James Suckling 96 pt.
1,5 L MAGNUM In Cassa Legno
COD. 6516QC
L MAGNUM Cassa Legno
3 L JEROBOAM Cassa Legno
Legno
Legno

GUALDO DEL RE

Suvereto | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 1953

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, CABERNET

FRANC, MERLOT, SANGIOVESE, PINOT NERO, PINOT BIANCO, ALEATICO, VERMENTINO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | BARBARA TAMBURINI

Suvereto è uno dei borghi toscani più caratteristici e iconici: circondato da colline vitate, è anche uno dei luoghi più vocati per la viticoltura della Costa Toscana. Proprio qui ha sede Gualdo del Re, una realtà che sa trattare bene i grandi autoctoni toscani e i vitigni internazionali. La cantina, fondata nel 1953, dal 2022 è di proprietà della famiglia Gestri ed è guidata dalle mani sicure di un’enologa tra le più apprezzate, non solo in Italia: Barbara Tamburini, chiamata la “Regina del Merlot”. Grazie al suo lavoro l’identità di queste terra riesci a esprimersi al meglio. I 27 ettari vitati in località Notri, a due passi da Suvereto, affondano le radici in due tipi diversi di terreni: quelli a nord, dove si coltivano i vitigni a bacca rossa, si distinguono per la presenza di pietre, argilla e limo e sono direttamente collegati alle Colline Metallifere. A sud invece i terreni sono di origine alluvionale e si prestano al meglio per le varietà bianche.

0,75 L

100% Pinot Bianco IGT Costa Toscana Pinot Bianco

0,75 L

100% Aleatico IGT Costa Toscana Aleatico

L

Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot IGT Costa Toscana Rosso

ELISEO ALEATICO
ELISEO ROSSO
ELISEO PINOT BIANCO
0,75
COD. 6655MA
COD. 6656MA
COD. 6657MA

100% Vermentino IGT Costa Toscana Vermentino. 5 Grappoli Bibenda

GUALDO DEL RE VERMENTINO
GUALDO DEL RE SANGIOVESE
AMANSIO 0,75 L 0,75 L
0,5 L
COD. 6658MA
COD. 6661MA
COD. 6677KB
100% Sangiovese DOCG Suvereto 4 Viti Guida Vitae Ais
100% Aleatico IGT Toscana

COD. 6659MA

0,75 L

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon IGT Toscana Rosso 5 Grappoli Bibenda - 4 Viti Guida Vitae Ais

Un classico ma non banale Supertuscan, un Cabernet Franc che dopo 15 mesi in barrique e altri 12 in bottiglia ha un carattere speziato, accompagnato da un tannino morbido e per niente invadente che lo rende elegante. La bottiglia più rappresentativa della cantina.

COD. 6660MA

COD. 6660QB

L

100% Merlot DOCG Suvereto

CABRAIA
I'RENNERO
0,75 L
1,5
MAGNUM Astucciata

TENUTA FERTUNA

Gavorrano | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 1997

VITIGNI | SANGIOVESE, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, VERMENTINO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 300.000

ENOLOGO | PAOLO RIVELLA

Le potenzialità della Maremma vinicola si esprimono al massimo nelle etichette di Tenuta Fertuna: una terra generosa, dove l’influsso del mare e il microclima unico sono solo alcuni degli ingredienti speciali che danno vita a vini ricchi di personalità. Merlot e Cabernet Sauvignon qui hanno terreno fertile, come dimostrano i grandi rossi che li vedono protagonisti, Messiio e Lodai, così come Vermentino e Sangiovese, quest’ultimo interpretato in una versione originale in bianco. Gli ettari coltivati sono circa 50 e tutte le vigne sono dotate di impianto di irrigazione a goccia: questo si lega a una cantina ipertecnologica, e contribuisce a rendere unici i vini di di Tenuta Fertuna.

Dall’annata 2020 la certificazione biologica ha aggiunto un tassello importante al mondo di Tenuta Fertuna: tutto ciò si unisce al know-how che da sempre la contraddistingue e che fa di questa realtà una delle rappresentazioni più significative della Maremma.

COD. 1698MA

COD. 1698QC

0,75 L

COD. 2419MA COD. 1698QA

100% Cabernet Sauvignon DOC Maremma Toscana. Falstaff 91 pt.

COD. 2419QA

COD. 2419QC

Sangiovese,

L 1,5 L MAGNUM 1,5 L MAGNUM 1,5 L MAGNUM Cassa Legno 1,5 L MAGNUM Cassa Legno

COD. 1799MA

COD. 1799QA

COD. 1799QC

COD. 1799SC

COD. 1799WC

COD. 1799YC

COD. 1799ZC

L 1,5 L MAGNUM 1,5 L MAGNUM Cassa Legno 3 L JEROBOAM Cassa Legno

6 L lMPERIALE Cassa Legno

12 L BALTHAZAR Cassa Legno

18 L SALOMON Cassa Legno

100% Merlot DOC Maremma Toscana. 12 mesi in barrique

Cabernet Sauvignon, Merlot. IGT Toscana Rosso. 4 mesi in barrique

Celeo è, a partire dal nome, un omaggio alla storia del territorio e alla famiglia Meregalli, che ha creduto nelle potenzialità della Maremma: Cel, nell’antico etrusco, significa terra, mentre Leo è la parola latina che indica il leone, il simbolo della famiglia che compare anche nella costellazione raffigurata in etichetta. Celeo è il simbolo iconico del vino rosso importante Toscano, da aprire in occasioni e ricorrenze. Dà sfoggio di se stesso nella sua opulenza e suadente natura. Sorprendente da bere da subito ma altrettanto capace di lunghi e riposati invecchiamenti.

CELEO

COD. 6448MA

0,75 L

In cassa legno da 6 bottiglie

Merlot, Cabernet Sauvignon IGT Toscana rosso. Super Tuscan Falstaff 90 pt.

IL LATO NASCOSTO DEL SANGIOVESE

Il Sangiovese in Toscana rappresenta una sfida davvero affascinante: è l’uva che interpreta meglio il territorio, cambiando vestito a seconda della latitudine a cui cresce. In Maremma, Tenuta Fertuna ha deciso di raccontarlo sotto una nuova luce, decisamente più chiara, vinificandolo per la prima volta in bianco. È così che nasce Droppello Alto, un Sangiovese vinificato in bianco che riposa prima 12 mesi sulle fecce fini, poi 6 mesi in tonneaux di rovere di Allier, dove sono frequenti i bâtonnage. Le sperimentazioni però continuano e si vestono di bollicine: la cantina ha creato anche uno spumante Metodo Classico, che mostra un nuovo, sorprendente lato del vitigno toscano.

DROPPELLO ALTO
0,75 L
COD. 2550MA
100% Sangiovese vinificato in bianco.
IGT Costa Toscana Bianco. 12 mesi “sur lies” con diversi battonage

METODO CLASSICO

COD. 6418MA

0,75 L

100% Sangiovese vinificato in bianco VSQ Extra brut 5 g/l. 36 mesi di affinamento. Sboccatura luglio 2023 Gardini Notes 94 pt.

COD. 2880MA

100% Vermentino DOC Maremma Toscana

ROSÉ

COD. 2879MA

VERMENTINO 0,75 L 0,75 L

100% Sangiovese vinificato in rosé DOC Maremma Toscana

WE BROKE THE RULES

VERMENTINO ORANGE 0,75 L
COD. 6499MA
Vermentino in purezza
IGT Costa Toscana. Vino naturale privo di anidride solforosa aggiunta. Vino biologico.

VERMOUTH ETRUSCO BIANCO

COD. 2892MA

COD. 2892MZ

0,75 L

0,75 L Astucciato

Ottimo per la mixology, con la sua sinuosa eleganza e il suo profumo deciso.

Elaborato da ANTICA DISTILLERIA QUAGLIA

VERMOUTH ETRUSCO NERO

COD. 2893MA

0,75 L

Da bere fresco come intrigante aperitivo, delizioso in abbinamento con cioccolato fondente e formaggi erborinati.

Elaborato da ANTICA DISTILLERIA QUAGLIA

Vermouth Fertuna

Tenuta Fertuna dà vita a due Vermouth che sono nelle intenzioni e nel risultato un omaggio alla sua terra, la Maremma, per il nome che portano e per gli ingredienti che utilizzano. Il Vermouth Etrusco Bianco vede tra gli estratti in infusione assenzio romano, arancia, bergamotto, tanaceto e cacao: è estremamente versatile e si esprime al meglio in cocktail che esaltano la sua personalità, ma anche liscio a fine pasto è perfetto. Il Vermouth Etrusco

Nero invece ha come ingredienti bacche di lauro, anice, cumino, elicriso e ginepro, ma ce ne sono molti altri che contribuiscono al suo carattere complesso ed elegante. Queste due caratteristiche lo rendono ideale per ogni tipo di drink che vede il Vermouth protagonista, dal Negroni in poi. Due bottiglie che mettono in mostra un lato della Toscana diverso, che si esprime attraverso note e profumi inediti.

BIBI GRAETZ

Fiesole | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 2000

VITIGNI | SANGIOVESE, CANAIOLO, COLORINO E ANSONICA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 350.000

ENOLOGO | BIBI GRAETZ

Arte e vino sono un binomio spesso vincente, come conferma l’avventura enologica di Bibi Graetz, fondatore della cantina che porta il suo nome, divenuta in pochissimo un punto di riferimento assoluto in Toscana. Bibi, cresciuto in una famiglia di artisti, si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Firenze ma ben presto si rende conto che la sua vera passione è il vino. Nel 2000 quindi prende in mano i vigneti di famiglia sui Colli Fiorentini, a Vincigliata, e inizia a lavorare e sperimentare con gli autoctoni di queste zone, Sangiovese, Canaiolo e Colorino. I risultati premiano il suo impegno, spingendolo a puntare anche sull’Isola del Giglio, e i vini di Bibi Graetz ottengono rapidamente un meritatissimo successo. I punti cardine aziendali sono: varietà autoctone, altitudini elevate e vigne vecchie. Le sue etichette artistiche sono famose in tutto il mondo e rappresentano il vestito perfetto per vini dalla personalità ben precisa, profonda e legata allo spirito di chi li produce.

LINEA CASAMATTA

CASAMATTA BIANCO

COD. 6603MA

60% Vermentino, 30% Trebbiano, 10% Ansonica

IGT Toscana Bianco

James Suckling 93 pt. - Robert Parker 90 pt.

LINEA SPUMANTE

CASAMATTA ROSSO 0,75 L

COD. 6604MA

100% Sangiovese

IGT Toscana Rosso

James Suckling 93 pt.

COD. 6605MA

100% Sangiovese

Spumante Rosé

L

James Suckling 90 pt. - Robert Parker 90 pt.

LINEA SOFFOCONE

COD. 6606MA

100% Sangiovese

L 0,75 L

IGT Toscana Rosso

LINEA TESTAMATTA

James Suckling 98 pt. - Robert Parker 94 pt. - Decanter 97 pt.

TESTAMATTA ROSSO 0,75 L COD. 6608MA
In Cassa Legno da 6 bottiglie
100% Sangiovese
IGT Toscana Rosso

L’Isola del Giglio è un luogo magico per Bibi Graetz: rappresenta un ricordo d’infanzia, un’ispirazione per la sua arte. Proprio qui nascono Testamatta Bianco e Colore Bianco, entrambi espressioni inimitabili dell’Ansonica, che imbottigliano il lato più personale di chi li produce.

TESTAMATTA BIANCO

0,75 L COD. 6607MA

In Cassa Legno da 6 bottiglie

100% Ansonica

IGT Toscana Bianco

James Suckling 95 pt. - Robert Parker 94 pt. - Decanter 93 pt.

COLORE BIANCO

0,75 L

COD. 6609MA In Cassa Legno da 3 bottiglie

100% Ansonica IGT Toscana Bianco James Suckling 97 pt. - Robert Parker 93 pt. - Decanter 94 pt.

Colore è la massima espressione del sogno di Bibi Graetz e si declina in due vini, un rosso e un bianco che imbottigliano lo spirito di chi li produce. Colore è la Toscana più autentica, interpretata attraverso uno sguardo unico e diverso. Colore è l’arte del vino nella sua forma più alta.

COLORE ROSSO

0,75 L

COD. 6610MA In Cassa Legno da 3 bottiglie

100% Sangiovese IGT Toscana Rosso Pluripremiato

COD. 6629MA

100% Sangiovese

IGT Toscana Rosso

James Suckling 96 pt. - Vinous 93 pt. - Decanter 99 pt.

COD. 6630MA

100% Colorino

IGT

0,75 L 0,75 L 0,75 L

IGT

James Suckling 95 pt. - Vinous 92 pt. - Decanter 98 pt.

James Suckling 97 pt. - Vinous 91 pt. - Decanter 97 pt.

BALOCCHI DI COLORE N°3
BALOCCHI DI COLORE N°8
BALOCCHI DI COLORE N°1
COD. 6631MA
Toscana Rosso
100% Canaiolo
Toscana Rosso

CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA

Montalcino | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 1985

VITIGNI | SANGIOVESE GROSSO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 200.000

ENOLOGO | PAOLO VAGAGGINI

Una cantina che ha tante storie da raccontare: le sue radici risalgono al XVII secolo e il nome è dovuto alle famiglie nobili che l’hanno posseduta fino al 1985, quando la stirpe dei Ciacci Piccolomini d’Aragona si estingue e l’azienda passa nelle mani dello storico fattore, Giuseppe Bianchini. Con l’ultimo passaggio di proprietà, la famiglia Bianchini porta il Brunello nel futuro, iniziando ad applicare una filosofia di produzione all’avanguardia. Oggi la cantina è nelle mani di Paolo e Lucia, che portano avanti con dedizione il lavoro iniziato dal padre. La Tenuta si trova nel versante sud-orientale di Montalcino, a Castelnuovo dell’Abate: qui ha sede il palazzo antico, risalante al XVII Secolo e prima sede della cantina, che oggi custodisce le vecchie annate e che rappresenta la memoria storica dell’azienda, mentre il cuore pulsante della cantina è poco distante, in località Molinello. La tradizione del Brunello secondo Ciacci Piccolomini d’Aragona è fatta di diversi ingredienti: vigneti perfettamente esposti, proprio come il Pianrosso, il più antico e rappresentativo della cantina, un microclima unico e un’attenzione speciale nei confronti del Sangiovese Grosso. Il resto avviene in cantina, dove le tecnologie più moderne si mescolano con la tradizione di queste terre.

COD. 1689MA

100% Sangiovese DOC Rosso di Montalcino

COD. 2180MA

COD. 2180JA

100% Sangiovese DOCG Brunello di Montalcino Pluripremiato

COD. 2901MA

100% Sangiovese DOC Rosso di Montalcino Falstaff 93 pt. / 95 pt. Il Brunello di Montalcino Pianrosso nasce nei vigneti che si fregiano dell’omonima dizione, i più vecchi dell’azienda e posti tra i 240 e i 360 metri d’altezza.

COD. 2400MA COD. 2400QC

COD. 1688MA COD. 1688QC

100% Sangiovese DOCG Brunello di Montalcino Pluripremiato

100% Sangiovese. DOCG Brunello di Montalcino Riserva. Robert Parker 95 pt. - Vinous 94 pt.

ROSSO DI MONTALCINO
BRUNELLO DI MONTALCINO
PIANROSSO BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA SANTA CATERINA D'ORO
PIANROSSO BRUNELLO DI MONTALCINO
ROSSOFONTE ROSSO DI MONTALCINO

BOSCARELLI

Montepulciano | Toscana

VITIGNI | SANGIOVESE (PRUGNOLO GENTILE)

CANAIOLO, COLORINO, MAMMOLO, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | MAURIZIO CASTELLI, MERI FERRARA

La storia di Podere Boscarelli inizia nel 1962, da un sogno del fondatore Egidio Corradi: produrre un Vino Nobile che esaltasse i profumi e i sapori della sua terra d’origine, con l’eleganza che amava. L’infinita passione per il vino e la profonda conoscenza del suo territorio di origine lo portarono ad acquistare due piccoli poderi semiabbandonati in questo meraviglioso angolo di Toscana, Cervognano di Montepulciano. La visione del fondatore venne accolta e rinvigorita dalla figlia Paola Corradi e dal marito Ippolito De Ferrari, che negli anni ’60 divennero gli artefici della nascita dei Poderi Boscarelli e del loro successivo sviluppo, mossi com’erano da forte determinazione e profonda dedizione.

IL BIANCO

COD. 6666MA

0,75 L

Viognier, Petit Manseng, Vermentino IGT Toscana Bianco

ANNO DI FONDAZIONE | 1962

PRUGNOLO ROSSO DI MONTEPULCIANO

COD. 2870MA

L

COD. 2871MA

COD. 2871JA

COD. 2871QC

L

NOBILE DI MONTEPULCIANO SOTTO CASA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA

NOBILE DI MONTEPULCIANO

COD. 2872MA

COD. 2872QC

COD. 3054MA

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 15% Mammolo DOC Rosso di Montepulciano 85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo e Mammolo. DOCG Vino Nobile di Montepulciano. Pluripremiato

L

85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot

DOCG Vino Nobile di Montepulciano Riserva Pluripremiato

90% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Colorino DOCG Vino Nobile di Montepulciano Riserva Wine Spectator 95 pt. - James Suckling 93 pt.

NOCIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

COD. 2873MA

COD. 2873QC

L 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Sangiovese DOCG Vino Nobile di Montepulciano Pluripremiato

FAMILIAE OCCHIO DI PERNICE VIN SANTO DI MONTEPULCIANO

COD. 2884JA

L 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno 0,375 L MEZZA

Sangiovese principalmente e altre uve complementari a bacca rossa

DOC Vin Santo di Montepulciano. James Suckling 94 pt. - 4 Viti Guida Vitea Ais

BADIA A COLTIBUONO

Gaiole in Chianti | Toscana

ANNO DI FONDAZIONE | 1051

VITIGNI | SANGIOVESE, CANAIOLO, COLORINO, CILIEGIOLO, MAMMOLO, MALVASIA NERA, FOGLIA TONDA, PUGNITELLO, SANFORTE, TREBBIANO, MALVASIA BIANCA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 270.000

ENOLOGO | ROBERTO STUCCHI PRINETTI, COLL. MAURIZIO CASTELLI

Quella di Badia a Coltibuono è una storia lunga mille anni: nel 1051 alcuni monaci fondarono l’abbazia e iniziarono a coltivare la vite. Nei secoli Coltibuono si è sviluppata e nel 1846 è stata acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari: sotto la guida di questa famiglia, in particolare grazie al lavoro di Piero Stucchi Prinetti, la fattoria si è trasformata in una vera e propria azienda, conosciuta per i suoi vini in Italia e nel mondo. A Badia a Coltibuono sono 90 gli ettari coltivati, di cui 70 a vigneto e 20 a oliveto: il protagonista in vigna è naturalmente il Sangiovese e la viticoltura punta a preservare la biodiversità, oltre che a rispettare la natura. Le bottiglie di Badia a Coltibuono sono una fotografia perfetta del migliore Chianti Classico: vini territoriali, interpretati da una cantina che punta sulla qualità e che fa emergere la storicità di un grande nome di Toscana.

COD. 6019MA

COD. 6019JA

COD. 6019QA

CHIANTI CLASSICO 0,75 L 0,375 L MEZZA 1,5 L MAGNUM

Sangiovese e uvaggi tradizionali DOCG Chianti Classico. Pluripremiato

CHIANTI CLASSICO RISERVA

COD. 6021MA

0,75 L

Sangiovese e uvaggi tradizionali DOCG Chianti Classico Riserva Pluripremiato

MONTEBELLO TOSCANA

COD. 6024MA

0,75 L

Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia nera, Canaiolo, Foglia Tonda e Sangiovese IGT Toscana. Pluripremiato

COD. 6020MA COD. 6022MA

CULTUS CHIANTI CLASSICO RISERVA CHIANTI CLASSICO RISERVA DECENNALE 0,75 L 0,75 L

Sangiovese e storici uvaggi tradizionali

DOCG Chianti Classico Riserva

Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, Sangiovese. DOCG Chianti Classico Riserva. Pluripremiato

COD. 6025JA

0,375 L MEZZA

Trebbiano, Malvasia

DOC Vin Santo del Chianti Classico. 5 grappoli Bibenda - James Suckling 91 pt. - Robert Parker 95 pt.

DI PERNICE VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO

COD. 6026JA

0,375 L MEZZA

100% Sangiovese

DOC Vin Santo del Chianti Classico. 4 viti Guida Vitae Ais

SANGIOVETO DI TOSCANA

0,75 L COD. 6023MA In cassa legno da 6 bottiglie

100% Sangiovese IGT Toscana. Pluripremiato

COLMAIA

0,75 L COD. 6200MA

100% Sangiovese IGT Toscana

VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO
OCCHIO

R.S. CHIANTI CLASSICO

6029MA

100% Sangiovese DOCG Chianti Classico

LA BADIA

100% Sangiovese DOCG Chianti

Uve rosse toscane IGT Toscana

CETAMURA BIANCO 0,75 L COD. 6725MA Uve bianche toscane IGT Toscana

CETAMURA METODO CLASSICO 0,75 L COD. 6724MA

100% Pinot Nero Vino Spumante di Qualità VSQ

100% Ciliegiolo IGT Toscana

CHIANTI CETAMURA
CHILL ROSÉ
CHILL YA JOLO

TENUTA DI SALVIANO

Orvieto | Umbria

ANNO DI FONDAZIONE | 1830

VITIGNI | SANGIOVESE, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON, CHARDONNAY, SAUVIGNON, GRECHETTO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 160.000

ENOLOGO | GIORGIO MARONE

Tenuta di Salviano è un luogo antico, legato indissolubilmente alle vicende delle grandi famiglie nobiliari: l’unione fra la Marchesa Nerina Corsini e il Marchese Enrico Incisa della Rocchetta, la cui famiglia è famosa per il Sassicaia, ha dato una spinta importante alla produzione vinicola, per cui la Tenuta era già famosa nel passato; dal 2015 è il figlio Giovanni Incisa della Rocchetta a guidare la cantina insieme alla moglie Tara. La sede sorge a due passi dal Lago di Corbara, nel cuore incontaminato dell’Umbria, e si declina in due luoghi: la Tenuta di Salviano e il Castello di Titignano. I vitigni autoctoni si affiancano a quelli internazionali e ogni bottiglia esalta le caratteristiche di una terra che ha molto da offrire

ORVIETO CLASSICO CASTELLO DI TITIGNANO

0,75 L COD. 071MA

Procanico (Trebbiano), Grechetto, Verdello DOC Orvieto Classico Superiore

3021MA

100% Pinot Nero IGT Umbria

L

L

100%

6341MA

60% Grechetto di Todi, 40% Viognier IGT Umbria

L

L

Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon IGT Umbria

L

L

Chardonnay, Sauvignon Blanc e Semillon IGT Umbria

ROSATO
TURLÒ SALVIANO DI SALVIANO
COD.
COD.
COD. 1438MA
COD. 3022MA
COD. 072MA
COD. 074MA
COD. 6146MA
100% Syrah DOC Lago di Corbara
100% Pinot Nero Spumante Brut. Metodo Classico. IGT Umbria
Grechetto di Todi IGT Umbria

LA VALENTINA

Spoltore | Abruzzo

ANNO DI FONDAZIONE | 1990

VITIGNI | MONTEPULCIANO, TREBBIANO, PECORINO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 380.000

Fattoria La Valentina nasce nel 1990 nel comune di Spoltore, sulle colline vicino a Pescara, ed è nelle mani degli attuali proprietari, Sabatino, Roberto e Andrea Di Properzio, dal 1994. Tra viti e cantina, il loro lavoro è strettamente improntato alla valorizzazione del territorio, interpretando con passione e competenza i frutti della natura. I vini di Fattoria La Valentina riflettono l' unicità dei terroir: questo è il loro punto di forza. Il microclima, il terreno e i vitigni restituiscono bottiglie di carattere e territoriali, che parlano di luoghi e di passione, ricchi di particolari e assolutamente autentici. Ogni vino è un atto d’amore nei confronti dell’Abruzzo

TREBBIANO D’ABRUZZO

COD. 3000MA

100% Trebbiano d’Abruzzo

DOC Trebbiano d’Abruzzo

James Suckling 91 pt.

COD. 2999MA

CERASUOLO D’ABRUZZO 0,75 L 0,75 L

100% Montepulciano d’Abruzzo

DOC Cerasuolo d’Abruzzo. Biologico

James Suckling 90 pt.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO 0,75 L

COD. 2998MA

100% Montepulciano d’Abruzzo

DOC Montepulciano d’Abruzzo

James Suckling 91 pt.

Il Montepulciano d'Abruzzo nella sua versione più autentica, interpretato da chi conosce anche le sue sfumature nascoste. La Valentina imbottiglia un rosso identitario, specchio di un grande territorio.

COD. 2996MA

100% Pecorino

IGT Colline Pescaresi. Biologico

James Suckling 91 pt. - Wine Enthusiast 90 pt.

COD. 2992MA

COD. 2992QB

100% Montepulciano d’Abruzzo

DOC Montepulciano d’Abruzzo Riserva. James Suckling 93 pt. - Vinous 92 pt.

COD. 6061MA

100% Trebbiano d’Abruzzo DOC Trebbiano d'Abruzzo. Biologico. JS 90 pt. - Top Wine guida Slow Wine

COD. 2991MA

COD. 2991QB

COD. 2994MA

100% Montepulciano d’Abruzzo DOC Cerasuolo d’Abruzzo. Biologico

L

COD. 6567MA

L 1,5 L MAGNUM Astucciato 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Montepulciano d’Abruzzo

DOC Montepulciano d’Abruzzo Riserva. Biologico. Pluripremiato

COD. 6567QC

100% Montepulciano d’Abruzzo

DOC Montepulciano d’Abruzzo. Biologico. Vinificazione e affinamento in anfora. James Suckling 91 pt. - 4 Viti Guida Vitae Ais

BINOMIO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO

COD. 2997MA

COD. 2997QC

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Montepulciano (Clone Africa - Binomio) DOC Montepulciano d’Abruzzo Riserva 4 viti Guida Vitae Ais

Binomio è un progetto che creato da due amici, Sabatino Di Properzio e Stefano Inama, che vuole mettere il Montepulciano sotto una luce diversa, più moderna, senza rinunciare alle sue caratteristiche intrinseche. Il risultato è un rosso sontuoso e già maturo, pronto per essere bevuto ma anche in grado di invecchiare benissimo.

BINOMIO COLLEZIONE MONTEPULCIANO D’ABRUZZO RISERVA (CASSA 3 BTG)

COD. 6407MA

COD. 6407QC

COD. 6407YC

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

12 L BALTHAZAR In Cassa Legno

100% Montepulciano (Clone Africa - Binomio) DOC Montepulciano d’Abruzzo 5 grappoli Bibenda

DI MAJO NORANTE

Campomarino | Molise

ANNO DI FONDAZIONE | 1968

VITIGNI | MONTEPULCIANO, AGLIANICO, SANGIOVESE, TINTILIA, FALANGHINA, GRECO, MOSCATO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 800.000

ENOLOGO | RICCARDO COTARELLA

Ambasciatore del Molise enologico nel mondo, Di Majo Norante è una delle realtà vinicole più importanti d’Italia. Una storia che va indietro fino all’800 e mantiene le sue radici a Campomarino: oggi alla guida dell’azienda c’è Alessio Di Majo Norante, che prosegue con amore ed entusiasmo l’attività di famiglia. Il carattere mediterraneo dei vini traspare in ogni bottiglia, grazie a una gestione accorta dei 123 ettari e al rispetto delle tradizioni del passato; etichette di carattere ed estremamente territoriali, che interpretano i vitigni secondo le loro caratteristiche innate e con una maestria unica.

COD. 1738MA

90% Falanghina, 10% Greco DOC Falanghina del Molise. Biologico

172MA

100% Greco DOC Greco del Molise. Biologico

173MA

100% Falanghina DOC Falanghina del Molise. Biologico James Suckling 90 pt.

100% Moscato

DOC Moscato del Molise

COD. 175QB

1,5 L MAGNUM Astucciato

100% Aglianico.

DOC Aglianico del Molise. James Suckling 91 pt. - 3 bicchieri Gambero Rosso

100% Aglianico IGT Terra degli Osci. Biologico

100% Sangiovese IGT Terra degli Osci.

100% Tintilia

DOC Tintilia del Molise. Pluripremiato

80% Montepulciano, 20% Aglianico. DOC Biferno rosso. James Suckling 91 pt.

L MAGNUM Astucciato

100% Montepulciano

DOC Rosso del Molise Riserva. Biologico Pluripremiato

In Cassa Legno da 6 btg.

100% Aglianico

DOC Aglianico del Molise. Biologico. Pluripremiato

TINTILIA SASSIUS RISERVA
CONTADO AGLIANICO RISERVA
DON LUIGI RISERVA
APIANAE
FLORALIA SANGIOVESE RAMITELLO
COD. 2476MA
COD. 6358MA
COD. 175MA
COD. 774MA
COD. 774QB
COD. 176KA
COD. 6357MA
COD. 1139MA
COD. 171MA

VILLA MATILDE AVALLONE

Cellole | Campania

ANNO DI FONDAZIONE | 1965

VITIGNI | AGLIANICO, FALANGHINA, PIEDIROSSO, PRIMITIVO, GRECO, FIANO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 650.000 - 750.000

ENOLOGO | MARIA CRISTINA DE SIMONE con la consulenza della COTARELLA & CHIASSO

VILLA MATILDE AVALLONE

TENUTA PIETRAFUSA

Un nome storico della Campania enologica che ha valorizzato al meglio le radici più profonde del vino regionale. Fondata negli anni ’60 da Francesco Paolo Avallone, nel tempo l’azienda si è imposta come un punto di riferimento per la viticoltura campana. In particolare a Villa Matilde si deve la riscoperta di un vino antico e decantato dai classici latini, da Plinio a Virgilio e Orazio, come il Falerno: scomparse con la fillossera a fine Ottocento, le viti di Falanghina e Aglianico sono state ripiantate nel territorio del Massico dalla cantina con l’aiuto di pochi contadini del posto grazie a pochi ceppi sopravvissuti. Oggi l’azienda è presente con i suoi 125 ettari vitati nelle principali zone vinicole campane, dal casertano all’Irpinia, a Pietradefusi, dove attraverso le Tenute di Pietrafusa racconta le meraviglie di questa zona. La cantina è ancora nelle mani della famiglia Avallone, rappresentata da Maria Ida e Salvatore, che proseguono l’opera del padre, sviluppando al meglio le potenzialità della loro terra

BIANCO METODO CLASSICO

COD. 6464MA

100% Falanghina Vino spumante di qualità, Metodo Classico Extra Brut. Pluripremiato

SINUESSA FALANGHINA

MATA ROS É METODO CLASSICO

ROCCALEONI FALANGHINA 0,75 L

COD. 6465MA

L

100% Aglianico Vino spumante di qualità, Metodo Classico Brut. Robert Parker 90+ pt.Corona Vini Buoni d'Italia

COLLECASTRESE

FALERNO DEL MASSICO

COD. 6470MA

100% Falanghina IGP Campania James Suckling 90+ pt.

L

TERRE CERASE ROCCALEONI

0,75 L

100% Falanghina IGP Roccamonfina

COD. 6472MA

0,75 L

100% Falanghina (biotipo Falerna) DOP Falerno del Massico

COD. 6473MA

0,75 L COD. 6471MA

100% Aglianico IGP Campania

MATA

STREGAMORA PIEDIROSSO

COD. 6474MA

100% Piedirosso IGP Roccamonfina

COD. 6475MA

100% Aglianico IGP Campania James Suckling 90 pt.

FIANO DI AVELLINO DALTAVILLA GRECO DI TUFO

COD. 6477MA

100% Fiano DOCG Fiano di Avellino Vinous 90 pt.

127 GRECO DI TUFO RISERVA ROCCALEONI AGLIANICO

COD. 6478MA

100% Greco DOCG Greco di Tufo 3 Bicchieri Gambero Rosso - James Suckling 90 pt. - Robert Parker 92 pt.

FALERNO DEL MASSICO

COD. 6476MA

80% Aglianico, 20% Piedirosso DOP Falerno del Massico Vinous 91 pt. - 3 Stelle I Vini di Veronelli

COD. 6479MA

100% Greco DOCG Greco di Tufo Riserva Pluripremiato

MONTELAPIO

TAURASI PIETRAFUSA

COD. 6480MA

100% Aglianico DOCG Taurasi

0,75 L

James Suckling 90 pt.

VIGNA CARACCI FALERNO DEL MASSICO

0,75 L 0,75 L 0,75 L

100% Falanghina (biotipo Falerna) DOP Falerno del Massico Pluripremiato

COD. 6481MA COD. 6467MA

100% Aglianico DOCG Taurasi. Wine Enthusiast 93 pt. - DEC 93 pt. - James Suckling 93 pt.

COD. 6468MA

VIGNA CAMARATO FALERNO DEL MASSICO

0,75 L COD. 6469MA

80% Aglianico, 20% Piedirosso DOP Falerno del Massico Pluripremiato

ROCCAMONFINA

Primitivo, Piedirosso, Aglianico e antiche varietà autoctone IGP Roccamonfina

Robert Parker 91 pt.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate con uve raccolte nell'omonimo vigneto, uno dei più vecchi e meglio esposti della tenuta collinare di San Castrese, alle falde del vulcano di Roccamonfina.

CECUBO
TAURASI FUSONERO

GIANFRANCO FINO VITICOLTORE

Manduria | Puglia

ANNO DI FONDAZIONE | 2004

VITIGNI | NEGROAMARO, PRIMITIVO, FIANO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 40.000

ENOLOGO | GIANFRANCO FINO

L’avventura di Gianfranco Fino ha inizio nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto di Primitivo ad alberello di ha 1,30. Produrre vini con forte identità territoriale è stato il primo, grande, obiettivo dell’azienda, ben presto raggiunto grazie alla tenacia di un giovane viticoltore che ama definirsi “artigiano delle vigne”. Gianfranco è entrato di diritto nella schiera di quei viticoltori legati alla tradizione, desiderosi di salvare vecchi vigneti e di mantenerne vive le specificità. Le vigne, prevalentemente coltivate ad alberello pugliese, crescono su terre rosse calcareo argillose, accarezzate dalla brezza proveniente dal mare Ionio e dal caldo sole di Puglia. Tipicità e innovazione sono i valori cardine che l’azienda persegue adottando tecniche di coltivazione tradizionali insieme a processi produttivi moderni. Il lavoro in vigna è meticoloso e tutte le operazioni sono manuali. I vini maturano per almeno nove mesi in barrique di rovere francese da 228 litri. Gianfranco non ha mai smesso di sognare e di credere nel suo sogno fino a vederne realizzato un altro: nel 2021 nasce la nuova cantina con wine resort in agro di Manduria, completamente circondata dalle vigne.

COD. 6682MA

COD. 6682QC COD. 6682MB

GIANFRANCO FINO SPUMANTE 0,75 L 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno Astucciato

Negroamaro

Cassa Legno
DOPPIO MAGNUM In Cassa Legno
Cassa Legno
In Cassa Legno
L In Cassa Legno
COD. 6684MA
6684QC 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno
6684VC
COD. 6686MC

CONTI ZECCA

Leverano | Puglia

ANNO DI FONDAZIONE | 1935

VITIGNI | PRIMITIVO, NEGROAMARO, AGLIANICO, MALVASIA BIANCA, FIANO, CABERNET SAUVIGNON, SUSUMANIELLO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 270.000

ENOLOGO | ANTONIO FERNANDO ROMANO Coll. GIORGIO MARONE

La storia del vino pugliese è indissolubilmente legata a quella di Conti Zecca, fin dal XVI Secolo, quando la famiglia si sposta da Napoli al Salento e inizia a coltivare la terra. L’attenzione successivamente si concentra sul vino e così inizia l’avventura enologica della famiglia, che continua con successo ancora oggi. Le diverse linee di Conti Zecca interpretano il territorio attraverso i vitigni autoctoni e le grandi denominazioni regionali e rappresentano un esempio perfetto delle potenzialità enologiche della Puglia

L

100% Aglianico IGP Salento

COD. 2536MA

COD. 2536SC

L

3 L DOPPIO MAGNUM In Cassa Legno

LUNA NERO TERRA
CALAVENTO
MENDOLA
VENUS ROSATO
RIFUGIO
COD. 2538MA
COD. 2537MA
COD. 2543MA
COD. 2542MA
COD. 6127MA
COD. 2540MA
Malvasia Bianca, Chardonnay IGP Salento. JS 92 pt. - Gold Award Wine Hunter- Falstaff 92 pt. Negroamaro, Cabernet Sauvignon IGP Salento. Pluripremiato
100% Malvasia Bianca IGP Salento
100% Fiano IGP Salento Negroamaro, altri vitigni raccomandati IGP Salento Rosato
100% Primitivo IGP Salento. Falstaff 91 pt.
LIRANU
0,75 L
COD. 2541MA
100% Negroamaro
DOP Leverano

CANTALUPI CHARDONNAY

COD. 2544MA

Chardonnay, altri vitigni raccomandati

IGP Salento

COD. 2545MA

Negroamaro, altri vitigni raccomandati

IGP Salento Rosato

COD. 2548MA

COD. 2548JA

Primitivo, altri vitigni raccomandati IGP Salento James Suckling 92 pt.

COD. 6498MA

Susumaniello e altri vitigni raccomandati IGP Salento

COD. 2546MA

COD. 2546JA

Negroamaro, altri vitigni raccomandati. IGP Salento Falstaff 91 pt.

COD. 2549MA

COD. 2549JA

Negroamaro, altri vitigni raccomandati. DOP Salice Salentino Riserva. 3 bicchieri Gambero Rosso

CANTALUPI

COTTANERA

Castiglione di Sicilia | Sicilia

ANNO DI FONDAZIONE | 1999

VITIGNI | NERELLO MASCALESE, NERELLO CAPPUCCIO, CARRICANTE, CATARRATTO, VIOGNIER, SYRAH, MONDEUSE

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 300.000

ENOLOGO | LORENZO LA NIDI

Lo spirito dell’Etna è ben presente in ogni etichetta di Cottanera, un’azienda agricola nata negli anni ’60 che produce vino dagli anni ’90, da sempre nelle mani della famiglia Cambria. Il suolo lavico e il microclima sono le chiavi di lettura di un territorio unico, figlio del vulcano e interpretato dalla cantina con passione. I vigneti sono posti tra i 680 e gli 800 metri d’altezza lungo le pendici settentrionali dell’Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia: la costante ricerca sugli autoctoni e l’utilizzo degli internazionali rendono Cottanera un esempio del meglio della viticoltura etnea. La valorizzazione delle Contrade è uno dei punti fermi aziendali: la famiglia Cambria è consapevole del specificità di ogni singola zona e tramuta queste caratteristiche in vini estremamente espressivi.

COD. 6112MA

100% Carricante

0,75 L

DOC Etna Bianco. Terreno lavico alluvionale/ argilloso. Età media dei vigneti 15/20 anni

ETNA ROSATO

ETNA ROSSO

0,75 L 0,75 L COD. 6114MA COD. 6568MA

100% Nerello Mascalese

DOC Etna Rosato. Terreno lavico argilloso. Età media dei vigneti 10 anni. James Suckling 92 pt.

100% Nerello Mascalese

DOC Etna Rosso. Terreno lavico argilloso. Età media dei vigneti 10 anni. Vinous 90 pt.

COD. 6113MA COD. 6113QC

0,75 L 1,5 L MAGNUM In Cassa

100% Carricante

DOC Etna Bianco. Terreno lavico. Età media dei vigneti 45 anni. James Suckling 94 pt. - Doctor Wine 96 pt.Vinous 91 pt.

VINO ROSATO
VINO BIANCO
VINO BIANCO
VINO ROSSO
ETNA BIANCO
CONTRADA CALDERARA ETNA BIANCO
Legno

CONTRADA FEUDO DI MEZZO ETNA ROSSO

COD. 6116MA

COD. 6119QC

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Nerello Mascalese

DOC Etna Rosso. Terreno lavico. Età media dei vigneti 25/30 anni Pluripremiato

L’ARDENZA

COD. 6118MA

COD. 6118QC

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Mondeuse

DOC Sicilia. Terreno lavico alluvionale. Età media dei vigneti 15 anni. Falstaff 92 pt.

COD. 6117MA

COD. 6117QC

SOLE DI SESTA

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Syrah

VINO ROSSO
VINO ROSSO
VINO ROSSO
DOC Sicilia. Terreno lavico. Età media dei vigneti 18 anni. Falstaff 92 pt.James Suckling 90 pt.

L

100% Nerello Mascalese Doc Etna Spumante Brut. Terreno lavico alluvionale. Età media dei vigneti 30 anni

COD. 6570MA

COD. 6570QC

COD. 6120MA

COD. 6120QC

100% Nerello Mascalese

VINO ROSSO
METODO CLASSICO
METODO CLASSICO BRUT ROS É
COD. 6121MA
COD. 6569MA
100% Nerello Mascalese Doc Etna Spumante Brut. Terreno lavico alluvionale. Età media dei vigneti 30 anni
DOC Etna Rosso Riserva. Terreno lavico. Età media dei vitigni 60 anni. Pluripremiato
100% Carricante
DOC Etna Bianco. Terreno lavico. Età media dei vigneti 40 anni
1,5 L MAGNUM In Cassa Legno
1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

LE CASEMATTE

Messina | Sicilia

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 300.000

Passione, tenacia e amore per una delle zone più interessanti della Sicilia: Le Casematte imbottiglia l’avventura vinicola di Gianfranco Sabatino e Andrea Barzagli che, nel cuore del Faro DOC , hanno lanciato la loro cantina, un progetto che valorizza una terra incredibile. Gli elementi alla base sono basse rese, coltivazione biologica e attenzione a ogni singolo dettaglio: è così che i vini di Le Casematte hanno contribuito al successo di questa zona sullo Stretto di Messina. Etichette legatissime al proprio territorio, precise e profonde in ogni sfumatura, che, bevute a occhi chiusi, fanno immaginare la migliore Sicilia

L

3010MA

L

COD. 3012MA

COD. 3012QC

COD. 3012SC

0,75 L

COD. 6097MA

PELORO BIANCO
PELORO ROSSO NANUCI FARO
PHARIS ROSEMATTE 0,75 L 0,75 L
0,75 L
1,5 MAGNUM In Cassa Legno 1,5 DOPPIO MAGNUM In Cassa Legno
COD. 3009MA
COD.
COD. 6489MA
COD. 3011MA
65% Grillo, 35% Carricante DOC Sicilia
70% Nerello Mascalese, 30% Nocera IGP Terre Siciliane
100% Nocera IGP Terre Siciliane. Vinous 92 pt. - JS 92 pt. 55% Nerello Mascalese, 25% Nerello Cappuccio, 10% Nocera, 10% Nero d’Avola. DOC Faro. Pluripremiato
100% Grillo DOC Sicilia
100% Nerello Mascalese IGP Terre Siciliane James Suckling 90 pt.

CURATOLO ARINI

Marsala | Sicilia

ANNO DI FONDAZIONE | 1875

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 2.000.000

ENOLOGO | ANTONINO REINA E ALBERTO ANTONINI

Curatolo Arini è la linea di etichette monovitigno creata da Vito Curatolo Arini, l’azienda più antica di Marsala a conduzione familiare. Negli anni ’70 la famiglia decise di iniziare a produrre vini con le principali varietà regionali, con l’obiettivo, pienamente raggiunto, di imbottigliare le peculiarità della Sicilia enologica

COD. 3001MA

100% Grillo DOC Sicilia

0,75 L

COD. 3002MA

100% Inzolia IGP Terre Siciliane

0,75 L

GRILLO
INZOLIA

L COD. 3003MA COD. 3004MA

100% Catarratto IGP Terre Siciliane

100% Nero d’Avola DOC Sicilia

L

COD. 3007MA COD. 6553MA COD. 3006MA

100% Syrah IGP Terre Siciliane 100%

COD. 6703KB

SYRAH
ZIBIBBO GAGLIARDETTA
CURATOLO ARINI BRUT
SCIARRA SOPRANA
D’AVOLA RISERVA CORALTO PASSITO
COD. 3005MA
Zibibbo DOC Sicilia. Secco
100% Grillo DOC Sicilia
100% Nero d’Avola DOC Sicilia
100% Zibibbo DOC Sicilia 4 Viti Guida Vitae Ais

LAGO DI VENERE

Pantelleria | Sicilia

ANNO DI FONDAZIONE | 1996

VITIGNI | ZIBIBBO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 48.000

ENOLOGO | FILIPPO DI GIOVANNA E ANTONIO DÕAIETTI

Lago di Venere è un progetto voluto da Gruppo Meregalli per valorizzare al meglio il territorio unico di Pantelleria, attraverso il suo vitigno più importante, lo Zibibbo

L’obiettivo di Lago di Venere è quello di creare un vino con la struttura tipica dei grandi passiti e la freschezza che si ritrova nel Sauternes, rispettando al massimo le peculiarità dell’Isola

COD. 522MA

COD. 522JA

LAGO DI VENERE
0,75 L
0,375 L MEZZA
100% Zibibbo
DOC Moscato di Pantelleria
Vino Liquoroso

ARGIOLAS

Serdiana | Sardegna

ANNO DI FONDAZIONE | 1938

VITIGNI | VERMENTINO, NURAGUS, NASCO, MONICA, CANNONAU, CARIGNANO, BOVALE, PASCALE, MALVASIA NERA

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 2.000.000

ENOLOGO | MARIANO MURRU

Ogni vino è come un racconto, un film o un romanzo: potete gustarlo ovunque ma scoprire la storia e i luoghi dove è nato è un’emozione speciale. Non si può raccontare di Argiolas senza parlare della famiglia. È una storia che comincia agli inizi del Novecento a Serdiana, terra di agricoltori, di oliveti e vigne. Qui, nel 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe, ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, quindi ai figli. Oggi nella cantina lavora già la terza generazione degli Argiolas, quella dei nipoti di Antonio: Valentina, Francesca e Antonio. In fondo è semplice: vendemmia dopo vendemmia, dai genitori ai figli, la tradizione si tramanda, mantenendo la qualità dei vini altissima.

COD. 079MA

S’ELEGAS SERRA LORI

0,75 L

100% Nuragus DOC Nuragus di Cagliari

COD. 082MA

0,75 L

Monica, Carignano, Bovale sardo

DOC Monica di Sardegna

COSTAMOLINO

COD. 080MA

COD. 080JA

COD. 078MA

L 0,75 L 0,375 L MEZZA

100% Vermentino DOC Vermentino di Sardegna

COD. 083MA

COD. 083JA

L

0,375 L MEZZA

Uve autoctone IGT sola dei Nuraghi

COD. 2631MA

L

100% Vermentino DOC Vermentino di Sardegna Cannonau, Carignano, Bovale sardo DOC Cannonau di Sardegna

COD. 081MA

COD. 081JA

IS ARGIOLAS 0,75 L

L MEZZA

Vermentino

Vermentino di Sardegna

2977MA

100% Nuragus VSQ. Metodo Charmat

James Suckling 90 pt.

L

COD. 6148MA

L

100% Nuragus DOC. Metodo Classico Brut. Affinamento sui lieviti 48 mesi. Età media dei vitigni 25 anni.

6404MA

100% Cannonau DOC Cannonau di Sardegna

L

COD. 2976MA

100% Carignano

L

IGT Carignano Isola dei Nuraghi

James Suckling 92 pt.

1017MA

Carignano, Bovale sardo

DOC Carignano del Sulcis

James Suckling 93 pt. - Gold Award Wine Hunter - 3 stelle i Vini di Veronelli

2883MA

L

Cannonau, Carignano, Bovale sardo

DOC Cannonau di Sardegna Riserva JS 94 pt. - 4 viti Guida Vitae Ais - 3 stelle e 94 pt. I Vini di Veronelli

TAGLIAMARE BRUT
ARJOLA
METODO CLASSICO BRUT
COD.
COD.
COD.
COD.

COD. 2448MA

L

85% Nasco, 15% Vermentino DOC Nasco di Cagliari. JS 91 pt.Award Rosso Wine Hunter

COD. 2499MA

L

Monica, Carignano, Bovale Sardo DOC Monica di Sardegna Superiore

COD. 084KB

L

Uve autoctone IGT Isola dei Nuraghi 4 viti Guida Vitae Ais - 3 stelle e 94 pt. I Vini di Veronelli

COD. 1163MA

L

Vermentino con piccole aggiunte di altre uve autoctone selezionate DOC Vermentino di Sardegna. Gold Award Wine Hunter - 3 stelle i Vini di Veronelli

COD. 087MA

COD. 2207KB

COD. 087QC 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno Astucciato

Bovale sardo e uve autoctone IGT Isola dei Nuraghi. JS 94 pt. - Gold Award Wine Hunter

Cannonau DOC Cannonau di Sardegna Passito. 4 viti Guida Vitae

ISELIS BIANCO
CERDEÑA
ANTONIO ARGIOLAS 100
KOREM
ISELIS ROSSO ANGIALIS
TURRIGA
0,75 L
COD. 085MA
COD. 085QC 1,5 L MAGNUM In Cassa Legno
Uve autoctone
IGT Isola dei Nuraghi Pluripremiato

AGRIPUNICA

Santadi | Sardegna

ANNO DI FONDAZIONE | 2002

VITIGNI | CARIGNANO, CABERNET SAUVIGNON, CABERNET FRANC, MERLOT, SYRAH, VERMENTINO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 306.000

ENOLOGO | GIORGIO MARONE

Un’unione di forze, di idee e di passione: può essere riassunta così Agripunica, una realtà unica nel panorama enologico sardo. Dietro alla cantina ci sono tre grandi nomi del vino italiano: Giacomo Tachis, leggendario enologo, il Marchese Incisa della Rocchetta di Tenuta San Guido, e Antonello Pilloni, già presidente di Cantina di Santadi. Quando Giacomo Tachis andò in Sardegna negli anni ’80, in qualità di consulente del Consorzio dei Vini Sardi e di enologo di Cantina di Santadi, si rese conto delle potenzialità di questa terra: decise quindi di creare una nuova cantina nel Sulcis, coinvolgendo gli altri due personaggi. Agripunica è il frutto di questa unione d’intenti: l’azienda è composta da due tenute, Barrua e Narcao, e nei vigneti il Carignano è l’uva principale, affiancata da Cabernet Sauvignon, Merlot, Vermentino e Chardonnay. Le bottiglie di Agripunica hanno la firma e lo stile inconfondibile di Giacomo Tachis, che è riuscito un’altra volta a valorizzare al massimo un grande territorio.

COD. 1056MA

COD. 1056QA

2667MA

L

1,5 L MAGNUM

60% autoctone, 40% francesi IGT Isola dei Nuraghi

James Suckling 91 pt. - Wine Spectator 91 pt. - Vinous 92 pt.

L

80% varietà sarde, 20% varietà francesi IGT Isola dei Nuraghi. Tappo a vite

James Suckling 92 pt.

COD. 1686MA

COD. 1686JA

COD. 1686QC

L MEZZA

L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

85% autoctone, 15% francesi IGT Isola dei Nuraghi. James Suckling 93 pt. - 5 grappoli Bibenda - 4 viti Guida Vitae Ais

BARRUA
SAMAS
COD.

LA FRANCIA È UN UNIVERSO A PARTE E I SUOI VINI SONO LE STELLE CHE LO ABITANO: ANNI DI RICERCA E LEGAMI SOLIDI, CREATI DAVANTI A UN CALICE E SIGLATI DA UNA STRETTA DI MANO DAL SAPORE ANTICO, HANNO PORTATO ALLA NASCITA DI UNA SELEZIONE CHE RACCOGLIE E RIASSUME

LA STORIA DEL VINO FRANCESE, RACCONTATA DAGLI CHÂTEAU, DALLE MAISON E DAI DOMAINE CHE L’HANNO SCRITTA.

LA BORGOGNA QUINDI, DOVE TRA BEAUNE E CHABLIS IL VINO RAGGIUNGE LE SUE VETTE PIÙ PRESTIGIOSE. LOIRA, ALSAZIA, LANGUEDOC E PROVENZA CON I LORO TESORI PIÙ O MENO NASCOSTI.

LA VALLE DEL RODANO, DOVE SULLE SPONDE DEL FIUME NASCONO ETICHETTE INCREDIBILI. BORDEAUX, PUNTELLATA DI CHÂTEAU, È UN PUNTO CARDINE CHE È ALLE FONDAMENTA DI QUESTA

STORIA. E INFINE LA CHAMPAGNE, DOVE LE MAISON CONTINUANO A PLASMARE UNA LEGGENDA FATTA DI BOLLICINE ED ELEGANZA. QUESTO È IL GRANDE UNIVERSO DEL VINO FRANCESE.

DOMAINE LAROCHE

Chablis | Chablis

VITIGNI | CHARDONNAY

La storia di Domaine Laroche è strettamente legata a quella del villaggio e dei vini di Chablis, a partire dalla sede storica della cantina, l’Obédiencerie, un antico monastero dove i monaci producevano vino fin dal Medioevo. Questa tradizione si è consolidata e tramandata nei secoli e l’azienda oggi possiede circa 90

ettari, dislocati nei migliori cru dell’AOC . Ogni etichetta firmata Laroche rappresenta la massima espressione dello Chardonnay in questo angolo di Borgogna, che si distingue per il clima e per il suolo kimmeridgiano: un territorio che ha tutto per creare bianchi unici e longevi.

ANNO DI FONDAZIONE | 1850

262MA

100% Chardonnay AOC Petit Chablis

L

COD. 6333MA

260MA

0,75 L

100% Chardonnay AOC Chablis

L 0,75 L

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru Wine Spectator 92 pt.

261MA

100% Chardonnay AOC Chablis

PETIT CHABLIS
CHABLIS SAINT MARTIN
CHABLIS LES BEAUROYS
CHABLIS LES CHANOINES 0,75
0,75
COD.
COD.
COD.

L

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru Vinous 90/92 pt.

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru Vinous 91/93 pt.

L 0,75 L

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru Vinous 90/92 pt. - Wine Spectator 90 pt.Decanter 94 pt.

CHABLIS LES MONTMAINS
CHABLIS LES VAILLONS VIEILLES VIGNES
CHABLIS LES FOURCHAUMES VIEILLES VIGNES
COD. 263MA
COD. 264MA
COD. 265MA

CHABLIS LES BLANCHOTS

100% Chardonnay

AOC Chablis Grand Cru Vinous 93 pt.Wine Spectator 91 pt.

L

CHABLIS LES BLANCHOTS LA RÉSERVE DE L’OBÉDIENCE

100% Chardonnay

AOC Chablis Grand Cru Vinous 94 pt. - Wine Spectator 94 pt.

L

CHABLIS LES CLOS

100% Chardonnay

AOC Chablis Grand Cru Vinous 91/93 pt.

L

La réserve de l’Obédience

Nel Grand Cru Les Blanchots del Domaine Laroche le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette e portate in cantina dove vengono selezionate. Poi, ogni parcella viene tenuta separata per poter svolgere l’intero processo di vinificazione separatamente. L’assemblaggio dei migliori vini avviene ogni anno all’inizio dell’estate. Si prelevano campioni da ogni tino, botte e barile, che vengono poi degustati e selezionati per la loro delicatezza e morbidezza. L’obiettivo è quello di esprimere nel bicchiere la tipicità del terroir nel modo più fedele possibile. Ci si vuole avvicinare al vino perfetto, se esiste: raffinato, intenso, minerale e capace di maturare per almeno vent’anni.

COD. 266MA
COD. 268MA
COD. 267MA

DOMAINE CHANSON

Proprietà Maison Bollinger

Beaune | Bourgogne

ANNO DI FONDAZIONE | 1750

VITIGNI | PINOT NOIR, CHARDONNAY

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 1.000.000

ENOLOGO | JEAN PIERRE CONFURON

Una perfetta rappresentazione dei grandi vini di Borgogna: Domaine Chanson fa parte del Gruppo Bollinger ed è una delle più antiche cantine di Borgogna. La sede è a Beaune dal 1750 e la cantina possiede 43 ettari divisi nelle diverse classificazioni regionali. Le uve provengono dai vigneti di proprietà e da una cerchia selezionata di partner e i vini invecchiano nelle cantine ri-

salenti al XV Secolo. Lo stile di Chanson si distingue per purezza, equilibrio ed eleganza, caratteristiche che si trovano in tutte le etichette aziendali: dai Grand Cru ai Village, ogni bottiglia è specchio di un terroir unico al mondo, che Chanson valorizza e tramanda attraverso il suo storico savoir-faire.

COD. 2477MA COD. 2479MA

100% Chardonnay AOC Chablis

COD. 2478MA

0,75 L 0,75 L

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru

100% Chardonnay AOC Chablis 1er Cru

L

CHABLIS FOURCHAUMES
CHABLIS
CHABLIS MONTMAINS

BOURGOGNE CHARDONNAY

COD. 953MA

0,75 L

100% Chardonnay AOC Bourgogne

COD. 969MA

0,75 L

100% Pinot Noir AOC Bourgogne

BOURGOGNE PINOT NOIR

100% Chardonnay AOC Rully 100% Chardonnay AOC Chassagne-Montrachet

100% Chardonnay AOC Meursault

100% Pinot Noir AOC Volnay

Chassagne-Montrachet

VOLNAY
COD. 6277MA
COD. 6566MA
COD. 956MA

BEAUNE-BASTION ROUGE PERNAND-VERGELESSES

COD. 6351MA
COD. 6353MA
COD. 6382MA
COD. 6354MA
COD. 133MA
COD. 6384MA
100% Pinot Noir AOC Beaune-Bastion Premier Cru
100% Pinot Noir
100% Chardonnay
100% Pinot Noir
100% Chardonnay
Beaune Premier Cru
100% Pinot Noir
Monthelie Premier Cru

Suckling

COD. 6355MA
COD. 6386MA
COD. 2482MA
COD.

DOMAINE DE BELLENE

Beaune | Bourgogne

ANNO DI FONDAZIONE | 2005

VITIGNI | PINOT NOIR, CHARDONNAY

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

Domaine de Bellene è il risultato della passione e del sogno di alcuni viticoltori, che nel 2005 hanno deciso di mettersi in proprio e creare la loro azienda. La svolta arriva nel 2006, con l’acquisto degli edifici che ospitano la cantina a Beaune e di nuovi vigneti: inizia così la loro avventura che tra i punti cardine ha il rispetto dell’ambiente e come obiettivo far emergere il terroir della Borgogna nel modo più autentico possibile. Le vigne di proprietà sono molto vecchie, alcune superano addirittura i 100 anni di età: questa è una delle caratteristiche che distingue la produzione di Domaine de Bellene.

COTEAUX

SAVIGNY-LES-BEAUNE BOURGOGNE MAISON DIEU VIEILLES VIGNES

AOC Savigny-Les-Beaune

100% Pinot Noir AOC Bourgogne

SAVIGNY-LES-BEAUNE VIEILLES VIGNES CÔTE DE NUITS VILLAGES VIEILLES VIGNES

4057MA
COD. 4051MA
4052MA
COD. 4053MA
100% Pinot Noir AOC Saint-Romain
100% Pinot Noir AOC Volnay
100% Pinot Noir AOC Vosne-Romanée
100% Pinot Noir AOC Nuits-Saint-Georges Premier Cru 100% Chardonnay
100% Pinot Noir AOC Savigny-Les-Beaune
100% Pinot Noir AOC Côte de Nuits

DOMINIQUE GRUHIER

Épineuil | Bourgogne

ANNO DI FONDAZIONE | 1990

VITIGNI | PINOT NOIR, CHARDONNAY

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 120.000

Monaci e abbazie, vigneti incredibili e territori leggendari, distruzione e rinascita: è la storia della Borgogna e in particolare di questa cantina di Épineuil, che apparteneva all’Abbazia di Quincy. In seguito a una donazione del signore di Tonnerre nel 1212 , i monaci individuano questi terreni e ne intuiscono le potenzialità, iniziando a produrre grandi vini. Nei secoli la cantina cambia diverse proprietà, prima e dopo la fillosse-

ra, fino al 1990, quando subentra la famiglia Gruhier che investe sulla ricostruzione. Dopo tanti anni e appezzamenti acquistati, oggi questa realtà dispone di oltre 30 ettari nei quali nascono etichette che riflettono la Borgogna attraverso i suoi dettagli più nascosti. Dominique Gruhier punta sulla purezza dei suoi vini, raggiunta con un approccio che lascia esprimere la sua terra nel modo più autentico possibile.

BOURGOGNE TONNERRE

COD. 4020MA

0,75 L

100% Chardonnay AOC Bourgogne Tonnerre

BOURGOGNE EPINEUIL L’AME DES DANNOTS

COD. 4019MA

BOURGOGNE ÉPINEUIL

COD. 4018MA

100% Pinot Noir AOC Bourgogne Épineuil

0,75 L 0,75 L

100% Pinot Noir AOC Bourgogne Epineuil

La purezza del frutto tipica dei Pinot Noir di Dominque Gruhier si esprime in ogni sfumatura di questo rosso croccante e dalla personalità decisa, perfetto esempio del tocco e della filosofia del suo produttore. L’etichetta ideale per scoprire questo angolo di Borgogna.

MAISON TRÉNEL

Charnay-lès-Mâcon | Bourgogne

Maison Trénel è stata fondata nel 1928 da Henri Claudius Trénel, un ristoratore di Cluny, ed è diventata in breve tempo un punto di riferimento nella produzione di vini e liquori, anche grazie al lavoro del figlio André. Nel 1988 viene acquistata l’azienda di un famoso viticoltore, Jules Chauvet, e nel 2015 Chapoutier prende in mano le redini della cantina. Maison Trénel si trova nella zona meridionale della Borgogna, un terra che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo, anche grazie all'impegno di realtà come questa.

BOURGOGNE CHARDONNAY SAINT-VÉRAN POUILLY-VINZELLES LES QUARTS

100% Chardonnay AOP Bourgogne Età dei vigneti 20-50 anni

100% Chardonnay AOP Saint-Véran Età dei vigneti 30-45 anni

100% Chardonnay AOP Pouilly-Vinzelles Età dei vigneti 50 anni

POUILLY-FUISSÉ COTEAUX BOURGUIGNONS CRÉMANT DE BOURGOGNE

COD. 6592MA

100% Gamay AOP Coteaux Bourguignons Età dei vigneti 40-60 anni

COD. 6593 MA

Chardonnay, Pinot Noir, Gamay, Aligoté. AOP Crémant de Bourgogne. Extra Brut Età dei vigneti 25 anni Decanter 92 pt.

COD. 6591MA

100% Chardonnay AOP Pouilly-Fuissé Età dei vigneti 45-60 anni

COD. 6588MA
COD. 6589MA
COD. 6590MA

DOMAINE GRUSS & FILS

Eguisheim | Alsace

L’Alsazia è una terra ricca di tesori e Domaine Gruss ha il privilegio di custodirli: vigne sparse in un paesaggio fiabesco, interrotte da piccoli borghi pieni di fascino. In questo contesto da 3 generazioni la famiglia Gruss porta avanti una viticoltura che racconta le peculiarità della sua terra, lavorando con passione e puntando esclusivamente sulla qualità. Vendemmia manuale e vinificazioni in vecchie botti di rovere sono gli strumenti che la cantina usa per creare etichette di grande spessore, figlie di un territorio unico interpretato con rispetto e autenticità.

100% Sylvaner AOC Alsace

100% Riesling AOC Alsace

100% Muscat Alsace AOC

274MA COD. 275MA COD. 2780MA

Gewürztraminer AOC Alsace

Gewürztraminer Vino dolce AOC Alsace

80% Pinot Blanc e Auxerrois, 20% Riesling. AOC Crémant d’Alsace. Affinamento sui lieviti 15 mesi. Dosaggio 3 gr/l.

Pinot Gris, Tokai AOC Alsace

COD. 2781MA COD. 2781QA

60% Pinot Blanc e Auxerrois, 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir. Crémant d’Alsace AOC. Affinamento sui lieviti 24/30 mesi. Dosaggio 5,5 gr/l.

SYLVANER VIEILLES VIGNES RIESLING VIEILLES VIGNES
LES ARGILES BLANCHES
MUSCAT D’ALSACE OTTONEL
COD. 270MA
COD. 271MA
COD. 273MA
COD. 272MA
COD.

LANGLOIS CRÉMANT DE LOIRE

Proprietà Maison Bollinger

Saumur | Vallée de la Loire

ANNO DI FONDAZIONE | 1885

VITIGNI | CHENIN BLANC, CABERNET FRANC, PINOT NOIR, CHARDONNAY, GROLLEAU

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

Langlois Crémant de Loire rappresenta la linea di Crémant creata da Langlois – Chateau, di proprietà di Gruppo Bollinger. L’azienda si trova a Saumur, nel cuore della Loira, e coltiva le principali varietà della zona, in particolare lo Chenin Blanc e il Cabernet Franc. I Crémant di distinguono per la loro altissima

qualità, derivante da scelte aziendali precise: la selezione delle uve avviene in quattro terroir diversi , ognuno dei quali poi è vinificato singolarmente. A questo si unisce l’utilizzo di vini di riserva di una o due annate precedenti e un affinamento che va dai 18 mesi a diversi anni.

L

67% Chenin, 23% Chardonnay, 10% Cabernet Franc AOP Crémant de Loire Decanter 90 pt.

L

78% Cabernet Franc, 22% Pinot Noir AOP Crémant de Loire Decanter 90 pt.

L 0,75 L

BRUT RÉ SERVE
BRUT ROS É
BRUT VINTAGE
CADENCE EXTRA BRUT
COD. 6594MA
COD. 6595MA
COD. 6596MA
COD. 6597MA
62% Chenin, 22% Chardonnay, 10% Cabernet Franc, 6% Grolleau AOP Crémant de Loire
50% Chenin, 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir, 10% Cabernet Franc AOP Crémant de Loire

HUBERT BROCHARD

Proprietà Maison Bollinger

Sancerre | Vallée de la Loire

ANNO DI FONDAZIONE | 1900

VITIGNI | CABERNET FRANC, SAUVIGNON BLANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 800.000

ENOLOGO | RODRIGO ZAMORANO

Hubert Brochard è stata fondata nel 1900 quando Aimée e Hubert Brochard subentrano nella gestione della fattoria di famiglia. Nel tempo l’attività si è sempre più specializzata nella coltivazione della vite. Da sempre nel villaggio di Chavignol, nel comune di Sancerre, Hubert Brochard è uno dei punti

di riferimento per i vini della Valle della Loira: il successo ha portato il Gruppo Bollinger ad acquisire la cantina attraverso il suo nome storico della regione, Langlois-Chateau. Oggi il tutto è riunito sotto il nome di Hubert Brochard, che rappresenta la Loira in tutte le sue sfumature

L

POUILLY FUMÉ
CHÂTEAU DE THAUVENAY TERRES BLANCHES
CHÂTEAU DE FONTAINE AUDON SILEX
LES TROIS COTEAUX CAILLOTTES
COD. 6637MA
COD. 6639MA
COD. 6638MA
COD. 6640MA
100% Sauvignon Blanc AOC Pouilly-Fumé
100% Sauvignon Blanc AOC Sancerre
100% Sauvignon Blanc AOC Sancerre
100% Sauvignon Blanc AOC Sancerre

LANDRAT & GUYOLLOT

Pouilly sur Loire | Vallée de la Loire

ANNO DI FONDAZIONE | 1686

VITIGNI | SAUVIGNON BLANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | SOPHIE GUYOLLOT

Già nel XVII secolo ci sono tracce documentali di questa Maison della Loira. Originaria proprietaria era la famiglia Chatelain, ma alla fine dell’Ottocento l’assenza di eredi maschi indusse le sorelle Chatelain a cambiare il nome adoperando i cognomi dei rispettivi mariti:

Landrat e Guyollot. Oggi l’azienda è famosa soprattutto per la sua produzione di Pouilly Fumé, grande vino bianco che sposa la cucina di pesce. I vini vengono tutti prodotti unicamente con uve provenienti da vigneti di proprietà.

0,75 L
LA RAMBARDE
COD. 419MA
100% Sauvignon blanc
AOC Pouilly-Fumé

DOMAINE D’AUSSIÈRES

Domaine Barons de Rothschild-Lafite

Corbières | Languedoc - Roussillon

Un piccolissimo e antico villaggio immerso nella Languedoc, non lontano da Narbonne, vigneti a perdita d’occhio e una storia secolare da valorizzare e raccontare: il Barone Éric de Rothschild nel 1999 si accorge delle potenzialità di Domaine d’Aussières e decide di rimetterlo a nuovo. Nei suoi 167 ettari la cantina, di proprietà di Domaines Barons de Rothschild-Lafite, punta sulla qualità senza compromessi, fatta di basse rese e selezione attentissima. Oltre a questo, il microclima unico contribuisce a plasmare vini dall’identità precisa, che rientrano nell’AOC Corbières. Ogni etichetta racconta di una passato glorioso e di un presente fatto di impegno e passione, con l’obiettivo, pienamente raggiunto, di esprimere al meglio le potenzialità di questa terra.

BLASON D'AUSSIÈRES

COD. 6041MA

0,75 L

34% Syrah, 33% Carignan, 23% Grenache, 10% Mourvèdre AOC Corbières

CHÂTEAU D'AUSSIÈRES

COD. 6042MA

0,75 L

48% Syrah, 37% Mourvèdre, 8% Grenache, 7% Carignan AOC Corbières. In cassa legno. DEC 95 pt.

MAS LA CHEVALIERE

Domaine Laroche

Beziers | Languedoc - Roussillon

1995

VITIGNI | PINOT NOIR, CHARDONNAY

Mas La Chevalière è dal 1995 l’azienda in Languedoc di Domaine Laroche. La cantina si trova nella Valle dell’Orb e incarna alla perfezione lo stile e la filosofia di Laroche, che ha voluto portare la sua esperienza nella gestione dello Chardonnay anche in questo angolo del Sud della Francia: qui, infatti, clima e suolo sono perfetti per questo vitigno. I principi del lavoro sono quelli tipici della cantina di Chablis: cura della materia prima e attenzione in ogni passaggio, dalla vendemmia alla vinificazione. Oltre allo Chardonnay sono coltivate le principali varietà del luogo e ogni bottiglia è legata indissolubilmente al suo territorio, mantenendo lo stile unico di Laroche.

MAS LA CHEVALIERE CHARDONNAY

DOMAINE CAZES

Rivesaltes Cedex | Languedoc - Roussillon

ANNO DI FONDAZIONE | 1895

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 1.400.000

ENOLOGO | EMMANUEL CAZES E ISABELLE ROIG

Fondata nel 1895, Domaine Cazes è una delle realtà più emblematiche del Roussillon. Nel tempo il Domaine ha visto aumentare gli ettari vitati e nel 1997 si è convertito all’agricoltura biologica e biodinamica: ciò ha permesso

ai vini di esprimere tutte le peculiarità del territorio che li fa nascere. Le etichette di Domaine Cazes presentano le migliori sfaccettature di questa terra, a metà fra il Mediterraneo e i Pirenei.

MUSCAT DE RIVESALTES - BLANC
RIVESALTES AMBRÉ
0,75 L
0,75 L
COD. 978MA
COD. 979MA
50% Muscat d'Alexandrie, 50% Petit Grains. AOP Muscat de Rivesaltes. Vino Biologico/Biodinamico. Vin Doux Naturel
100% Grenache Blanc AOP Rivesaltes Ambré. Vino Biologico/Biodinamico. Vin Doux Naturel

CHÂTEAU GASSIER

Sainte Victoire | Provence

ANNO DI FONDAZIONE | 1982

VITIGNI | GRENACHE, CINSAULT, SYRAH, ROLLE, UGNI BLANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 10.000

ENOLOGO | GUILLAUME CORDONIS

Come nasce un grande vino in Provenza? Serve un terroir unico, come quello del Mont Sainte-Victoire, la montagna che ha ispirato diversi capolavori di Cézanne, e una famiglia che sa interpretarlo, come quella che dà il nome a questo Château e che da secoli è parte integrante della storia della regione. Château Gassier rappresenta tutto questo e i suoi vini, proprio come le opere del grande pittore postimpressionista, offrono uno sguardo unico su questi luoghi: Syrah, Grenache, Cinsault e Rolle sono alla base di etichette autentiche e dalla chiara impronta territoriale.

GASSIER ROSÉ LE PAS DU MOINE
0,75 L
0,75 L
1,5 L MAGNUM
COD. 6058MA
COD. 6059MA
COD. 6059QA
35% Grenache, 30% Cinsault, 25% Syrah, 10% Rolle
AOP Côtes de Provence Vinous 91 pt.
30% Grenache, 30% Cinsault, 30% Syrah, 5% Cabernet Sauvignon, 3% Ugni blanc, 2% Rolle
AOP Côtes de Provence Cru Sainte-Victoire. Vino Biologico

CLOS DE L'ORATOIRE DES PAPES

Ogier

Châteauneuf du Pape | Vallée du Rhône

ANNO DI FONDAZIONE | 1880

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 204.000

ENOLOGO | DIDIER COUTURIER

La quintessenza dei 4 terroir della denominazione è in questo blend a prevalenza Grenache.

CLOS DE L'ORATOIRE DES PAPES ROUGE

COD. 2635MA

0,75 L

80% Grenache, 8% Syrah, 7% Mourvèdre, 5% Cinsault

AOP Châteauneuf du Pape Rouge

Vino icona creato da Léonce Amouroux nel lontano 1880. Età media delle vigne 25 anni

James Suckling 94 pt. - Vinous 90 pt.

Clos de l’Oratoire è una delle realtà più

iconiche e affermate della Valle del Rodano: i suoi Châteauneuf-du-Pape sono un simbolo per critica e appassionati. Nel 2000 è diventata di proprietà di Maison Ogier: anche grazie alla sua etichetta Art Deco è diventata nel tempo una leggenda nel vino francese.

Un vino dalla personalità decisa e fresca, con aromi fini, che rivela i terreni calcarei di Châteauneuf-du-Pape nel modo più affascinante.

CLOS DE L'ORATOIRE DES PAPES BLANC 0,75 L

COD. 2634MA

30% Grenache Blanc, 30% Clairette, 30% Roussane, 10% Bourboulenc

AOP Châteauneuf du Pape Blanc

Vino icona creato da Léonce Amouroux nel

lontano 1880. Età media delle vigne 25 anni

CHAPOUTIER

Tain L'Hermitage | Vallée du Rhône

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 8.000.000

ENOLOGO | MICHEL CHAPOUTIER

Chapoutier rappresenta una sorta di enciclopedia della Valle del Rodano: è il produttore che più di tutti gli altri l’ha raccontata attraverso le sue bottiglie. L’azienda è stata fondata nel 1808 ma il mito arrivo più tardi. Alla base c’è lo spirito visionario, di Michel Chapoutier, che all’inizio degli anni ‘90 ha dato una svolta alla cantina, rivoluzionando l’approccio alla viticoltura e al vino, creando un suo stile personale. Nelle sue etichette a parlare sono la terra, l’uva, il clima, insomma il Rodano in tutto e per tutto.

ROUGE CLAIR

COD. 6704MA

0,75 L

80% Grenache, 20% Syrah Vin de France

ANNO DI FONDAZIONE | 1808

MARIUS BLANC

COD. 3085MA

MARIUS ROUGE 0,75 L 0,75 L

100% Vermentino IGP Vin de Pays d'Oc. Tappo a vite

Marius

Come diceva sempre Marius, il bisnonno di Michel Chapoutier, "un buon vino è quello che ci invita a bere un altro sorso". Questi vini esprimono il calore dei terroir del sud della Francia in cui affondano le loro radici. Una conoscenza esperta dei vitigni della Valle del Rodano, di cui Michel Chapoutier cerca di svelare i segreti.

COD. 3084MA

Grenache, Syrah IGP Vin de Pays d'Oc

BILA - HAUT BLANC BILA - HAUT

Bila-Haut

- HAUT

L

COD. 2965MA COD. 2966MA

Grenache Blanc, Grenache Gris, Macabeu. AOP Côtes-du-Roussillon. Terreno scistoso

L

Syrah, Grenache, Carignan AOP Côtes-du-Roussillon-Villages. Terreno scistoso

COD. 2967MA COD. 2967MA

Syrah, Grenache, Carignan AOP Côtes-du-Roussillon-Villages Lesquerde. Terreno scistoso e granitico. Robert Parker 90/93 pt.

90% Grenache, 10% Carignan AOP Collioure

Mathilde Chapoutier Sélection

COD. 6339MA

CÔTES DE PROVENCE ORSURO 0,75 L

Grenache Noir, Syrah, altri vitigni AOP Côtes de Provence

AURADO SANS SOULFITES

COD. 6336MA

0,75 L

Grenache, Syrah AOP Côtes-du-Rhône. Vegano. Biologico

Alchimia

DOMAINE DES GRANGES DE MIRABEL

COD. 6167MA

LA COMBE PILATE

0,75 L 0,75 L COD. 6487MA

100% Viognier IGP Ardèche. Agricoltura biodinamica certificata

100% Chasselas IGP Collines Rhodaniennes. Agricoltura biodinamica certificata

BELLERUCHE BLANC

COD. 2584MA

0,75 L

Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc

AOC Côtes-du-Rhône

James Suckling 91 pt.

BEAUREVOIR TAVEL

COD. 2841MA

Grenache

0,75 L

AOP Tavel. Rotondo, armonioso con note di frutti rossi

BELLERUCHE ROSÉ

COD. 6252MA

0,75 L

Grenache, Cinsault e Syrah

AOP Côtes-du-Rhône

James Suckling 91 pt.

BELLERUCHE ROUGE

COD. 2583MA

COD. 2583QA

CHÂTEAUNEUF DU PAPE FACÉLIE

COD. 3083MA

0,75 L

100% Grenache AOP Châteauneuf-du-Pape. Agricoltura biodinamica certificata. Terreno di ciottoli. Robert Parker 92 pt.

0,75 L

1,5 MAGNUM

Grenache e Syrah

AOC Côtes-du-Rhône

Prestige

COD. 6488MA

L

100% Marsanne AOC Crozes-Hermitage. Bio James Suckling 94 pt. - Vinous 91 pt.

COD. 2585MA

COD. 2585QA

100% Syrah. AOC Crozes-Hermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Da vitigni di almeno 25 anni. Brioso, puro e raffinato. James Suckling 93 pt LES MEYSONNIERS BLANC

COD. 6338MA

100% Marsanne AOP Saint-Péray. Agricoltura biodinamica certificata

COD. 2589MA

L

100% Viognier AOC Condrieu. 8 mesi sui lieviti per preservarne la freschezza aromatica e le caratteristiche monovarietali

COD. 2843MA

LES MEYSONNIERS ROUGE 0,75 L 0,75 L 1,5 MAGNUM

100% Syrah AOC Cornas. Affinamento in legno seguito da almeno 14 mesi in bottiglia. RP 92+ pt. - James Suckling 92 pt

COD. 3080MA

LES BÉCASSES 0,75 L

100% Syrah AOC Côte-Rôtie. Terreno scistoso. Affinamento in legno seguito da almeno 14 mesi in bottiglia LES ARÈNES

CHANTE-ALOUETTE

COD. 6166MA

0,75 L

100% Marsanne AOC Hermitage. Agricoltura biodinamica certificata Pluripremiato

QUATUOR

COD. 3081MA

MONIER DE LA SIZERANNE

COD. 2587MA

COD. 2587QA

0,75 L 1,5 L MAGNUM

100% Syrah

AOC Hermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Da 12 a 14 mesi di affinamento in barriques. RP 92 pt. - Vinous 93 pt.Decanter 93 pt.

Excellences

0,75 L

100% Syrah

AOC Côte-Rôtie. Agricoltura biodinamica certificata. Terreno scistoso. Assemblaggio di 4 parcelle selezionate. Pluripremiato

COD. 6511MA

100% Viognier AOP Condrieu. Agricoltura biodinamica certificata Vinous 94 pt. - Wine Advocate 94 pt.

COD. 6164MA

COD.6163 MA

100% Marsanne AOP Ermitage. Agricoltura biodinamica certificata

Fac & Spera Selections Parcellaires

COTEAU DE CHERY LE MÉAL LES GRANITS DE L'ORÉE 0,75 L 0,75 L 0,75 L 0,75 L

100% MArsanne AOP Saint-Joseph. Agricoltura biodinamica certificata

COD. 3079MA

100% Marsanne AOP Ermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Dai più antichi vitigni di media di 70 anni. In cassa legno da 6 bottiglie. RP 99 pt.JS 94 pt. - WS 97 pt. - Vinous 94 pt.

COD. 2586MA

LES VARONNIERS

0,75 L

100% Syrah. AOC Crozes-Hermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Dai più antichi vitigni di media 60 anni In cassa legno da 6 bottiglie. RP 92/94 pt. - Vinous 94/96 pt. - DEC 94 pt.

COD. 6255MA

0,75 L

100% Syrah AOC Côte-Rôtie. Agricoltura biodinamica certificata. Pluripremiato

COD. 3082MA

0,75 L

100% Grenache AOC Châteauneuf-du-Pape. Agricoltura biodinamica certificata. Terreno di ciottoli. Uve da un'unica parcella selezionata. RP 95/97 pt. - WS 96 pt. - Vinous 94/96 pt.JS 93/94 pt.

CHÂTEAUNEUF DU PAPE CROIX DE BOIS
ERMITE 0,75 L
COD. 3077MA
100% Syrah. AOP Ermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Dai più antichi vitigni di media 85 anni. Terreno di sabbia granitica.In cassa legno da 6 bottiglie. Pluripremiato

Fac & Spera, "Fare & Sperare", è il motto della Maison Chapoutier e questa è la filosofia alla base delle selezioni di vigneti singoli che sono il risultato della scelta di una particolare parcella. Qui l'enologo lascia che il terroir si esprima liberamente per ottenere la combinazione perfetta tra suolo, clima e know-how. È un'istantanea di un uvaggio, in una certa annata, in un determinato terroir. Sono vini eccezionali, rari, creati dalle viti più antiche.

LE PAVILLON

0,75 L COD. 2588MA

100% Syrah

AOP Ermitage. Agricoltura biodinamica certificata. Dai più antichi vitigni di media 65 anni. Terreno granitico. In cassa legno da 6 bottiglie. Pluripremiato

GEORGES DUBŒUF

Romaneche Thorins | Beaujolais

ANNO DI FONDAZIONE | 1964

VITIGNI | GAMAY, GRENACHE, CINSAULT, SYRAH

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 25.000.000

ENOLOGO | DANIEL POYET

Una cantina che ha le radici ben piantate nel passato e che dagli anni ’60 rappresenta un punto di riferimento assoluto nel Beaujolais Georges Dubœuf è un’azienda familiare che raccoglie il lavoro di oltre 300 viticoltori, che coltivano con passione e competenza i principali cru della regione. Alla guida dell’azienda oggi ci sono i figli di Georges, che continuano con passione una lunga tradizione vinicola.

COD. 103MA

BEAUJOLAIS VILLAGES 0,75 L

Gamay Beaujolais-Villages AOC

CHIROUBLES DOMAINE PONTHEUX 0,75 L COD. 3058MA

Gamay Chiroubles AOC

James Suckling 90 pt.

DE L'ARDECHE NOUVEAU

100% Gamay IGP Vin de Pays de l'Ardèche

DOMAINE DES DARROUX

3059MA

100% Gamay AOC Chénas

James Suckling 93 pt.

NOUVEAU

100% Gamay AOC Beaujolais-Villages

CHÂTEAU DE SAINT-AMOUR

3061MA COD. 3062MA

100% Gamay AOC Morgon

James Suckling 92 pt.

NOUVEAU

ROUGE

e altri AOC Châteauneuf-du-Pape 100% Gamay AOC Beaujolais 100% Gamay AOC Saint-Amour

COD. 101MA
COD.
Grenache, Cinsault, Syrah

DOMAINES BARONS DE ROTHSCHILD-LAFITE

Collection Terroirs | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1995

VITIGNI | SAUVIGNON, MALBEC, SEMILLON, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON, CABERNET FRANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 20.000

ENOLOGO | DIANE FLAMAND

Ognuno dei vini Les Légendes R è assemblato in modo da esprimere perfettamente la denominazione di Bordeaux da cui proviene.

Nel 1999 Domaine Barons de Rothschild ha voluto creare una nuova gamma di vini, ognuno dei quali incarnasse la denominazione da cui proveniva. Bordeaux è un luogo unico e accogliente, ricco di caratteri diversi. Questo è lo spirito di Les Lègendes R: fare in modo che gli amanti del vino di tutto il mondo possano immergersi nella Bordeaux e assaporare l'originalità di ogni denominazione

Da oltre 150 anni, i maestri enologi della cantina producono i migliori vini di Bordeaux. La stretta collaborazione con i viticoltori permette di selezionare le uve migliori. Da lì, il compito di trovare l'equilibrio perfetto tra il processo di vinificazione tradizionale e il know-how tecnico per ottenere vini che riflettano al meglio la personalità dei terroir da cui provengono.

LEGENDE R BORDEAUX BLANC

COD. 888MA

0,75 L

90% Sauvignon, 10% Sémillon AOC Bordeaux

LEGENDE R BORDEAUX ROUGE

COD. 887MA

0,75 L

60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot AOC Bordeaux

LEGENDE R MÉDOC

COD. 6125MA

LEGENDE R SAINT EMILION

0,75 L 0,75 L

55% Cabernet sauvignon, 45% Merlot AOC Médoc.

COD. 6126MA

85% Merlot, 15% Cabernet Franc AOC Saint-Émilion

DOMAINES BARONS DE ROTHSCHILD-LAFITE

Pauillac | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1995

VITIGNI | SAUVIGNON, MALBEC, SEMILLON, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON, CABERNET FRANC, PETIT VERDOT

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 20.000

ENOLOGO | DIANE FLAMAND

Bere Anseillan è assaporare una forma di semplicità e testimonianza di un territorio: un'altra espressione del terroir di Lafite.

Anseillain ha sempre fatto parte di Domaines Barons de Rothschild, distinguendosi però dalla linea classica. Il vino, a denominazione Pauillac, porta il nome di un borgo che fa parte della tenuta di Château Lafite Rothschild, risalente al XVI secolo. Il vigneto di Anseillain è caratterizzato da tre tipologie diverse di suoli, ghiaioso, argilloso e argilloso-calcareo, ed è proprio questa caratteristica a fare di questo vino qualcosa di unico, su cui il gruppo Rothschild ha voluto investire con convinzione.

ANSEILLAN
0,75 L
COD. 6402MA
48% Merlot, 39% Cabernet Sauvignon, 13% Petit Verdot
AOC Pauillac. Affinamento di 16-18 mesi in barrique

CHÂTEAU BONNET

Vignobles André Lurton

Grezillac Branne | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1953

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

Château Bonnet, di proprietà del gruppo Vignobles André Lurton, è un antico Château situato a Grezillac con alle spalle secoli di storia. I primi vigneti furono piantati nel XVI secolo dalla famiglia Reynier, ricchi mercanti di Libourne, che ne furono proprietari fino a metà Settecento, quando la tenuta andò nelle mani della famiglia Chillaud Desfieux. Il periodo rivoluzionario in Francia segnò le sorti della tenuta, che nei secoli successivi vide diversi passaggi di proprietà, fino al 1956, quando André Lurton ereditò dal nonno lo Château. Le etichette di Bonnet offrono un punto di vista estremamente rappresentativo dello stile di Bordeaux e si distinguono per una qualità sempre altissima.

CHÂTEAU BONNET BLANC

COD. 200MA

0,75 L

75% Sauvignon Blanc, 20% Sémillon, 5% Muscadelle AOC Entre-Deux-Mers

CHÂTEAU BONNET ROUGE RÉ SERVE

COD. 191MA

0,75 L

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc AOC Bordeaux Rouge

CHÂTEAU BONNET ROUGE

190MA

0,75 L

50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon AOC Bordeaux Rouge

Un grande classico di Bordeaux che unisce abilmente bevibilità e struttura: gioca tutto sulla versatilità e imbottiglia tutti i secoli di storia di Château Bonnet. Un’etichetta per scoprire il lato più immediato ed eclettico dei vini della sua terra.

COD.
FRANCIA

CHÂTEAU CLARKE

Listrac-Medoc | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1973

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 581.000

ENOLOGO | YANN BUCHWALTER E JEAN PHILIPPE FORT

LE MERLE BLANC

0,75 L COD. 6507MA

70% Sauvignon Blanc, 10% Sauvignon Gris, 10% Muscadelle, 10% Sémillon AOC Bordeaux Blanc

James Suckling 90 pt. - Wine Spectator 90 pt.

Château Clarke porta il nome della famiglia irlandese che lo acquistò nel 1771: dopo diverse generazioni, la tenuta nel 1973 passa nelle mani di Edmond de Rothschild, che decide di intraprendere una nuova sfida puntando sul Merlot in una zona nota per il Cabernet Sauvignon. Siamo a Listrac-Médoc, nell’omonima denominazione che dà vita a Bordeaux di complessa eleganza. La storia continua nel 1997 con Benjamin e Ariane de Rothschild, che lanciano la cantina nel futuro rimanendo ben ancorati a una tradizione fatta di qualità, attenzione ed eccellenza assoluta, caratteristiche che rientrano in ogni bottiglia di Château Clarke.

CHÂTEAU CLARKE

COD. 2575MA

0,75 L

70% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon AOC Listrac-Médoc 14/18 mesi affinamento in barriques. Annate storiche disponibili a listino. Pluripremiato

CHÂTEAU MALMAISON

Edmond de Rothschild Heritage

Moulis-en-Medoc | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1973

VITIGNI | MERLOT, CABERNET SAUVIGNON, CABERNET FRANC

ENOLOGO | YANN BUCHWALTER E JEAN PHILIPPE FORT

Château Malmaison è una delle tenute più antiche del Médoc e fa parte di Edmond de Rothschild Heritage. La proprietà è adiacente a Château Clarke ed è stata acquistata nel 1973 dal barone Edmond de Rothschild, che l’ha riportata ai fasti del passato creando un’etichetta che riflettesse le migliori caratteristiche dei vini di Bordeaux. Nei 33 ettari vitati i protagonisti sono Merlot, in maggioranza, e Cabernet Sauvignon: Château Malmaison a oggi rappresenta una delle punte di diamante di Edmond de Rothschild Heritage e offre un punto di vista sul Bordeaux tra i più significativi.

CHÂTEAU MALMAISON

0,75 L COD. 2576MA

80% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon AOC Moulis-en-Medoc 16 mesi affinamento in barriques James Suckling 93 pt.

CARACTERES ANDRÉ LURTON

Vignobles André Lurton

Margaux | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1953

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 4.000.000

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

André Lurton è un’azienda familiare tra le più grandi della regione di Bordeaux, fondata da André Lurton, un enologo che ha dedicato quasi 70 anni della sua vita al vino. Oggi la cantina è gestita da Jacques Lurton, che si è creato un bagaglio di esperienze vinicole girando il mondo per oltre 30 anni: con le sue idee e con la sua creatività è riuscito a imprimere la sua visione nell’azienda. I 640 ettari di vigneti posseduti sorgono nei migliori terreni delle denominazioni di Bordeaux, mentre la sede centrale si trova a Château Bonnet di Grézillac, dove è nato André Lurton. La filosofia aziendale è improntata al rispetto delle tradizioni più antiche del territorio ed esprime al meglio le caratteristiche tipiche delle diverse denominazioni: tra le più importanti si può sicuramente annoverare Pessac-Léognan, creata proprio da André Lurton. La cantina controlla diversi Château, ognuno dei quali è un perfetto esempio di quello che può regalare una delle zone vinicole più importanti al mondo. La Cuvée M Margaux proviene da una denominazione esterna ai vigneti di André Lurton, ed è stata creata per offrire uno sguardo completo sul mondo di Bordeaux.

CUVÉE M MARGAUX

CHÂTEAU FERRIERE

G&C Lurton Estates Margaux | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1700

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, PETIT VERDOT

ENOLOGO | ERIC BOISSENOT (enologo), GERARD FENOUILLET (direttore tecnico)

Château Ferrière è stato fondato nel XVIII secolo da Gabriel Ferrière, agente navale e ufficiale del dipartimento di caccia del re. Tra vendite, affitti e passaggi di proprietà, Château Ferrière visse un periodo poco felice fino all’inizio degli anni ’90, quando Jacques Merlaut, già proprietario con la famiglia di Château Chasse-Spleen, La Gurgue e Haut-Bages Libéral, acquistò la tenuta regalandole una vera e propria rinascita. La maggior parte dei vigneti di Château Ferrière si trova nella zona di Margaux, dove i suoli, poveri e drenanti, portano le radici delle viti in profondità; questo è uno dei punti di forza della cantina, insieme al microclima unico legato agli influssi dell’Oceano Atlantico e della Gironda e alle pratiche sostenibili

CHÂTEAU LA DAME DE FERRIÈRE MARGAUX

COD. 6048MA

0,75 L

62% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 6% Petit Verdot

AOC Margaux. James Suckling 93 pt.

CHÂTEAU LA GURGUE

G&C Lurton Estates

Margaux | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1700

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, PETIT VERDOT

ENOLOGO | ERIC BOISSENOT (enologo), GERARD FENOUILLET (direttore tecnico)

La storia di Château La Gurgue è strettamente legata al villaggio di Margaux, dove ha sede la tenuta, tanto che addirittura due dei proprietari sono stati anche sindaci del paese e hanno ampliato le vigne aziendali. Il nome deriva da una località del villaggio e attualmente Château La Gurgue è guidata da Claire Villars Lurton, la cui famiglia possiede anche Château Ferrière e Haut-Bages Libéral. La gestione delle vigne è biologica dal 2015 e biodinamica dal 2017 e le etichette della tenuta esprimono il meglio di un territorio speciale come quello di Bordeaux, in particolare nella zona iconica di Margaux.

CHÂTEAU LA GURGUE MARGAUX

COD. 1750MA

0,75 L

Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot

AOC Margaux

Vinous 91 pt. - James Suckling 91 pt.Decanter 90 pt.

CHÂTEAU LA LOUVIÈRE

Vignobles André Lurton

Pessac-Léognan | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1310

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, SAUVIGNON BLANC

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

La viticoltura a Château La Louvière, oggi facente parte del gruppo Vignobles André Lurton, affonda le sue radici nel 1310: la tenuta nei secoli ha subito molti passaggi di proprietà, spesso in concomitanza con gli eventi più importanti della storia francese. L’attuale castello risale alla fine del XVIII secolo ed è ancora oggi il centro di questa tenuta nel cuore della denominazione Pessac-Léognan: gli attuali proprietari hanno unito con lungimiranza le tradizione di questa terra alla modernità, creando etichette emblematiche di questa zona di Bordeaux.

COD. 204MA

L

COD. 194MA

Pessac-Léognan JS 93 pt. - WE 93 pt.

L

CHÂTEAU
In Cassa Legno
In Cassa Legno
100% Sauvignon Blanc
Pessac-Léognan Pluripremiato 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot

CHÂTEAU COUHINS-LURTON

Vignobles André Lurton

Pessac-Léognan

| Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1700

VITIGNI | SAUVIGNON BLANC, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON

Acquisita da André Lurton nel 1967, Château CouhinsLurton è la più piccola delle tenute del gruppo Vignobles André Lurton, ma anche la più piccola delle Graves Crus Classé. Il suo terroir argilloso-calcareo produce un Sauvignon Blanc. I vini vengono fatti fermentare e maturare in botti da 500 litri e anfore. La produzione è caratterizzata da un meticoloso lavoro artigianale che dona ai vini eleganza e tira fuori un bagaglio aromatico ricco di sfumature.

COUHINS-LURTON BLANC ACTE II 0,75 L COD. 6668MA

100% Sauvignon Blanc AOC Pessac-Léognan

CHÂTEAU

CHÂTEAU DE CRUZEAU

Vignobles André Lurton

Pessac-Léognan | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1600

VITIGNI | SAUVIGNON BLANC

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

Château de Cruzeau si trova al confine tra Martillac e Saint-Médard-d'Eyrans, nella parte meridionale della AOC Pessac-Léognan: le sue origini risalgono al XVII secolo e fanno capo a Jacques de Cruzeau, famoso avvocato bordolese e produttore di vino. Il castello attuale mantiene alcuni edifici antichi che testimoniano il passato vinicolo di questo luogo. Nel 1973 André Lurton scopre la proprietà e intuisce il potenziale dei suoi vigneti, caratterizzati da terreni ghiaiosi, decidendo quindi di acquistarla e di darle una nuova vita.

CHÂTEAU DE CRUZEAU
0,75 L
COD. 198MA
100% Sauvignon Blanc
AOC Pessac-Léognan

CHÂTEAU DE ROCHEMORIN

Vignobles André Lurton

Pessac-Léognan | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1500

VITIGNI | CABERNET SAUVIGNON, MERLOT

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

Fondata nel XVI secolo, Château de Rochemorin è una delle principali tenute del gruppo Vignobles André Lurton. Lo Château divenne famoso nel XVIII secolo, quando alla sua guida c’era il grande filosofo e scrittore Charles Louis de Secondat, barone di Montesquieu: la sua passione per la viticoltura lo spinse a far conoscere in tutta Europa i suoi vini. La tenuta conobbe un periodo di oblio fino a quando André Lurton, nel 1973, acquisì Château de Rochemorin e ripristinò la sua antica gloria. I vini, a denominazione Pessac-Lèognan, si distinguono per la loro ottima espressione aromatica accompagnata da equilibrio ed eleganza

CHÂTEAU DE ROCHEMORIN BLANC

COD. 2487MA

0,75 L

100% Sauvignon Blanc AOC Pessac-Léognan

James Suckling 92 pt.

CHÂTEAU COUCHEROY ROUGE

COD. 6046MA

0,75 L

55% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon AOC Pessac-Léognan

www.meregalli.com

CHÂTEAU DE ROCHEMORIN ROUGE

COD. 192MA

0,75 L

55% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon AOC Pessac-Léognan

James Suckling 92 pt. - DEC 91 pt.

La scorrevolezza è la sua caratteristica più sorprendente, e va di pari passo con un equilibrio davvero raro. È un Pessac-Léognan da scoprire calice dopo calice, per apprezzarne la continua evoluzione e per far emergere le sue infinite sfumature: potenza ed eleganza insieme, in un rosso che sa bene come stupire.

CHÂTEAU DES LAURETS

Edmond de Rothschild Heritage

Puisseguin Saint-Émilion | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1973

VITIGNI | MERLOT, CABERNET FRANC

ENOLOGO | YANN BUCHWALTER E JEAN PHILIPPE FORT

Château des Laurets, di proprietà del gruppo Edmond de Rothschild Heritage, si trova a Puisseguin, nel cuore della zona di Saint-Émilion, una delle più importanti per i vini di Bordeaux. Qui il Merlot si esprime al meglio delle sue capacità e, dal 2003, anno in cui è stata acquistata la tenuta da Benjamin de Rothschild, l’obiettivo è stato quello di valorizzarlo al meglio. Le due etichette prodotte sono un esempio delle potenzialità del vitigno in questa terra unica: carattere, longevità ed eleganza rappresentano i punti di riferimento delle bottiglie firmate Château des Laurets.

CHÂTEAU DES LAURETS

0,75 L COD. 2571MA

80% Merlot, 20% Cabernet Franc AOC Puisseguin Saint-Émilion. 16 mesi affinamento in barriques. James Suckling 92 pt.

La quintessenza della Tenuta

Vino prodotto solo nelle annate migliori, Château des Laurets Baron porta l'impronta dei grandi vini di Saint-Émilion.

CHÂTEAU DES LAURETS "BARON"

COD. 2577MA

0,75 L

100% Merlot AOC Puisseguin Saint-Émilion.

Solo dalle migliori parcelle. 18 mesi affinamento in barriques. In cassa legno.

RP 90 pt. - James Suckling 92 pt.

CHÂTEAU DE BARBE BLANCHE

Vignobles André Lurton

Lussac Saint-Émilion | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1500

VITIGNI | MERLOT, CABERNET FRANC

La linea di vini di Château di André Lurton copre le migliori zone del Bordeaux e regala una visione completa sulle diverse AOC regionali. Château de Barbe Blanche è situato nel cuore della denominazione Lussac-Saint-Émilion. La cantina sorge non lontano dal villaggio di Lussac, le cui origini sono gallo-romane: scavi archeologici testimoniano l’antica storia vinicola della regione. Nel XVIII Château de Barbe Blanche era di proprietà di una famiglia di Bordeaux, i Favereau, per poi passare nelle mani dei Jay-Bodet de Abzac, che espansero il vigneto acquisendo i migliori appezzamenti circostanti. Nel 2000 André Lurton entra in possesso del 50% della cantina, che produce un solo vino rosso a maggioranza Merlot.

CHÂTEAU DE BARBE BLANCHE ROUGE
0,75 L In Cassa Legno
COD. 6045MA
80% Merlot, 20% Cabernet Franc AOC Lussac Saint-Émilion
FRANCIA

CHÂTEAU CLIMENS

Barsac | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1855

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 90.000

Château Climens affonda le sue radici al 1547, anno a cui risalgono i primi riferimenti a questo nome. Situata nella zona sud di Bordeaux, a Barsac, nel corso del tempo ha avuto diversi proprietari. La classificazione Premier Cru risale al 1855 e da sempre il vitigno principale è il Sémillon, che qui si esprime con un’eleganza e una freschezza fuori dal

comune. Dal 2010 si pratica con coraggio l’agricoltura biodinamica, che ha rafforzato le viti e accentuato le migliori caratteristiche dei vini, come la vivacità e la verticalità.

La particolare posizione di Château Climens unita alla filosofia aziendale permette la creazione anche di bianchi secchi, che spiccano per eleganza e purezza

0,75 L

100% Sémillon

AOC Bordeaux Blanc

Agricoltura biodinamica certificata

COD. 6555MA

100% Sémillon

0,75 L

AOC Bordeaux Blanc

Agricoltura biodinamica certificata

Wine Spectator 90 pt. - Decanter 94 pt.

PETITE LILY
ASPHODELE
COD. 6554MA

CHÂTEAU RIEUSSEC

Domaine Barons de Rothschild-Lafite

Fargues de Langon | Sauternes

Rieussec si trova nel cuore del Sauternes ed è di proprietà di Domaines Barons de Rothschild dal 1984. Nel XVIII secolo apparteneva ai monaci carmelitani di Langon e nel corso degli anni ha cambiato diversi proprietari: la svolta qualitativa è arrivata con i Rothschild, tanto che la cantina è diventata un punto di riferimento per i vini di Sauternes. Rieussec dispone di 85 ettari fra i comuni di Fargues e Sauternes: le uve sono quelle tipiche della zona, Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle, le cui vigne affondano le radici in

terreni sabbiosi, ghiaiosi e argillosi. La tradizione in vigna è seguita alla lettera: le vendemmie durano tra le 6 e le 8 settimane, da settembre a novembre, e le uve sono raccolte a seconda dello stato di maturazione e dello sviluppo della Botrytis Cinerea, quella muffa nobile responsabile della magia presente nei vini. La linea comprende lo Château Rieussec, Sauternes 1er Cru che è considerato uno dei migliori della denominazione, e il Carmes de Rieussec, second vin e omaggio alla storia della cantina.

COD. 1744MA

COD. 1744JA

0,75 L 0,75 L

0,375 L MEZZA

224MA

83% Sémillon, 17% Sauvignon Blanc AOC Sauternes 1er Cru Vinous 92/94 pt. 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle AOC Sauternes

CHÂTEAU RIEUSSEC
CARMES DE RIEUSSEC
COD.

CHÂTEAU SIMON

Barsac | Sauternes

ANNO DI FONDAZIONE | 1814

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 200.000

Château Simon rappresenta un noto punto di riferimento nell’AOC Barsac ed è di proprietà della famiglia Dufour da numerose generazioni. Durante i secoli l’azienda ha raggiunto un’estensione di circa quaranta ettari, operando con metodi tradizionali combinati a procedimenti innovativi e con le più moderne tecniche agricole e coltivando Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle. Le uve vengono attaccate dalla muffa nobile, ricavata dal fungo Botrytis Cinerea, fondamentale per il processo di appassimento degli acini. Il vino di Château Simon si contraddistingue per un sorso dal corpo morbido e avvolgente. Si tratta di un muffato dolce, lasciato affinare per 18 mesi in barrique di rovere francese, perfetto simbolo del prestigio e della fama della cantina.

CHÂTEAU SIMON
0,75 L
0,375 L MEZZA
COD. 401MA
COD. 401JA
Sémillon, Sauvignon, Muscadelle
AOC Barsac

CHAMPAGNE: CARTA D’IDENTITÀ

Maison iconiche e piccoli Récoltant, Grand Cru e Premier Cru, vitigni e dosaggi diversi: il mondo dello Champagne è fatto di tantissime sfumature, ognuna delle quali concorre alla creazione del mito.

I PROTAGONISTI

Maison

I nomi storici e i marchi più famosi della Champagne. Acquistano uve dai vigneron e spesso coltivano in proprio alcuni ettari.

CM - Coopérative de Manipulation

Cooperative che producono lo Champagne con uve provenienti dai vari coltivatori membri della cooperativa.

RC - Récoltant-coopérateur

Viticoltori che portano le loro uve a una cooperativa per la vinificazione. Le bottiglie vengono quindi restituite ai singoli viticoltori per la commercializzazione.

RM - Récoltant Manipulant

Viticoltore che coltiva uve di sua proprietà e produce direttamente lo Champagne da quelle uve.

MA - Marques Ausiliares

Chi produce Champagne per conto di un cliente, con un marchio di fantasia. Il titolare del marchio non è il produttore, ma è il cliente.

NM - Négociant Manipulant

Casa produttrice di Champagne che compra le uve, le assembla per elaborare e commercializzare il vino.

AYALA

Aÿ | Champagne

ANNO DI FONDAZIONE | 1860

VITIGNI | CHARDONNAY, PINOT NOIR, MEUNIER

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 750.000

CHEF DE CAVE | JULIAN GOUT

Una Maison che non ha certo bisogno di presentazioni, ormai diventata un punto di riferimento nel mondo degli Champagne. L’azienda ha una storia fatta di eccellenza e pionierismo, strettamente connessa alla personalità del suo fondatore, Edmond de Ayala. Nel 1860 infatti, quando dalla Colombia arriva nella Champagne, intuisce che il futuro è fatto di spumanti meno dosati: dopo qualche anno esce il suo primo Champagne a basso dosaggio, soli 21 grammi litro contro la media di oltre 150 dell’epoca. È così che inizia la storia di una Maison che ha segnato indelebilmente le bollicine francesi.

COD. 1907JA

COD. 1907QB

COD. 1907SC

BRUT MAJEUR 0,75 L 0,375 L MEZZA 3 L JEROBOAM In Cassa Legno
L MAGNUM Astucciato
L MAGNUM
COD. 1907MA
COD. 1907QA
COD. 1907MB Astucciato
55% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 15% Meunier Champagne AOC. Dosaggio 6 gr/l. Pluripremiato FRANCIA

L

40% Chardonnay, 40% Pinot Noir, 20% Meunier

Champagne AOC. Dosaggio 7 gr/l Decanter 94 pt.

COD. 1908MA

COD. 1908QA

COD. 6318MA COD. 6505MA

COD. 1910QA

L

COD. 1910MA COD. 1910MB Astucciato

L MAGNUM

51% Chardonnay, 39% Pinot Noir, 10% Meunier Champagne AOC. Dosaggio 6 gr/l Pluripremiato

NATURE 0,75 L 1,5 L MAGNUM

COD. 1908MB Astucciato

55% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 15% Meunier Champagne AOC. Zero Dosage Pluripremiato

L

50% Chardonnay, 50% Arbane, Petit Meslier, Pinot Blanc Grand e Premiere Cru. Champagne AOC. Affinamento 6 anni sui lieviti. Dosaggio 5,4 gr/l. Edizione limitata Robert Parker 92 pt.

CUVÉE PERLE D'AYALA

COD. 1913MA

80% Chardonnay, 20% Pinot Noir Champagne AOC. Dosaggio 6 gr/l. 8 anni sui lieviti Robert Parker 94 pt.

A/18 LE BLANC DE BLANCS

COD. 1912MA COD. 1912MB Astucciato

COD. 1912QA

0,75 L 1,5 L MAGNUM

100% Chardonnay

Champagne AOC. 100% Cote des Blancs Dosaggio 6 gr/l Pluripremiato

BOLLINGER

Aÿ | Champagne

ANNO DI FONDAZIONE | 1829

VITIGNI | PINOT NOIR, CHARDONNAY, MEUNIER

BOTTIGLIE IN UN ANNO | Produzione esclusiva

Una Maison mitica, di proprietà della stessa famiglia dal 1829: Bollinger rappresenta un punto di riferimento nel mondo dello Champagne grazie al suo stile unico, definito da quasi due secoli di storia. La maggior parte delle uve arriva da vigneti di proprietà, situati nei diversi cru della Montagne de Reims, nella Côte des Blancs e

nella Vallée de la Marne. L’attenzione principale è posta sul Pinot Noir, vero carattere distintivo degli Champagne firmati Bollinger: la Maison infatti ha costruito la sua reputazione su questo vitigno. Ogni bottiglia è un tassello fondamentale che ha contribuito a plasmare la storia incredibile dello Champagne

COD. 005JA

COD. 005MB

COD. 005PB

L MEZZA

Astucciato

COD. 005MA

COD. 005QA

Confezione da due bottiglie

60% Pinot Noir, 25% Chardonnay, 15% Meunier Champagne AOC Dosaggio 7/8 gr/l. Pluripremiato

COD. 005QB

COD. 005WC

COD. 005YC

COD. 2172MA

COD. 2172QA

COD. 2172SC

L

COD. 2172MB

COD. 2172QB

L

Astucciato

Astucciato 1,5 L MAGNUM Astucciato 3 L JEROBOAM Cassa Legno

72% Pinot Noir, 24% Chardonnay, 14% Meunier Champagne AOC Dosaggio 7/8 gr/l. Aggiunta di un 5% di vino rosso. Pluripremiato

COD. 005SC

L JÉROBOAM Cassa legno

L SALMANAZAR Cassa legno 6 L MATHUSALEM Cassa legno

L BALTHAZAR Cassa legno

COD. 005XC

COD. 005ZC

L NABUCHODONOZOR Cassa legno

60% Pinot Noir, 25% Chardonnay, 15% Meunier Champagne AOC Dosaggio 7/8 gr/l. Pluripremiato

PINOT NOIR VZ19
0,75 L 0,75 L Astucciato
1,5 L MAGNUM
COD. 6602MA COD. 6602MB
COD. 6602QA
100% Pinot Noir Champagne AOC
Vinous 94 pt. - Decanter 95 pt.

COD. 007MA COD. 007MB

0,75 L 0,75 L

LA GRANDE ANNÉE In Cassa Legno

COD. 007QA COD. 007QC

COD. 007SC

1,5 L MAGNUM 1,5 L MAGNUM Bauletto Legno

3 L JEROBOAM Bauletto Legno

65% Pinot Noir, 35% Chardonnay. Champagne AOC. Fine piacevole e persistente. Grandissimo potenziale di invecchiamento. Dosaggio 9 gr/l. Pluripremiato

COD. 006MA COD. 006MB

LA GRANDE ANNÉE ROSÉ 0,75 L 0,75 L In Cassa Legno

67% Pinot Noir, 33% Chardonnay. Champagne AOC. Aggiunta di un 5% di vino rosso della Cote aux Enfants. Dosaggio 8 gr/l. Pluripremiato

COD. 008MA COD. 008MB

COD. 008QA COD. 008QC

COD. 008SC

R.D. 2008
In astuccio singolo lusso
1,5 L MAGNUM
1,5 L MAGNUM In Cassa Legno
3 L JEROBOAM In Cassa Legno
70% Pinot Noir, 30% Chardonnay. Champagne AOC Dosaggio 3 gr/l. Pluripremiato

R.D. CONFEZIONE 6 BOTTIGLIE

COD. 008CL

6 btg. in Cassa Legno

CHAMPAGNE LA CÔTE AUX ENFANTS LA CÔTE AUX ENFANTS

COD. 2124MA

0,75 L

100% Pinot Noir AOC Coteaux Champenois

La pura espressione del Pinot Noir per Bollinger. Vino rosso fermo

COD. 6447MC

0,75 L

100% Pinot Noir Champagne AOC Pluripremiato

In Cassa Legno

VIEILLES VIGNES FRANÇAISES

COD. 009MC

0,75 L In Cassa Legno

100% Pinot Noir Chapagne AOC

L’anima e il gusto della Champagne eterna. Dosaggio 4 gr/l

Vinous 92 pt. - Robert Parker 96 pt.

CHASSENAY D'ARCE

Ville-sur-Arce | Champagne

VITIGNI | CHARDONNAY, PINOT NOIR, PINOT BLANC, MEUNIER

CHEF DE CAVE | BRICE BECARD

130 famiglie che con cura e passione coltivano la terra, 3 generazioni che si succedono e 5 pionieri che hanno plasmato una bella storia di Champagne: questi sono i numeri più importanti che raccontano Chassenay d’Arce e che sottolineano lo spirito di condivisione e i valori familiari che da sempre caratterizzano la Maison. Situata nella Côte des Bar e

fondata nel 1956, produce etichette precise e ricche di personalità, che esaltano il suolo argilloso e calcareo tipico della zona. Tra i fari che la guidano, la sostenibilità è uno dei più importanti, tanto che è stata la prima Maison di Champagne a ricevere la certificazione “Vignerons Engages”, una delle più importanti in questo ambito.

ANNO DI FONDAZIONE | 1956

CUVÉE PREMIÈRE

COD. 6441MA

COD. 6441QA

0,75 L

1,5 L MAGNUM

61% Pinot Noir, 39% Chardonnay, Champagne AOC Brut. Dosaggio 9 gr/l. Affinamento di 3 anni sui lieviti. WS 90 pt.James Suckling 90 pt.

Champagne per tutte le occasioni, assemblati con una maggioranza di Pinot Noir, il vitigno identificativo della Côte des Bar.

CUVÉE EXPRESSION SÉLECTION BLANCHE

COD. 6442MA

L

60% Pinot Noir, 33% Chardonnay, 5% Meunier, 2% Pinot Blanc Champagne AOC Brut. Dosaggio 10 gr/l. Affinamento di 4 anni sui lieviti. JS 91 pt.

COD. 6492MA

L

100% Pinot Noir Champagne AOC Extra Brut. Dosaggio 6 gr/l. Affinamento di 7 anni sui lieviti

COD. 6736MA

L

90% Chardonnay, 10% Pinot Blanc Champagne AOC Brut. Dosaggio 6 gr/l. Affinamento di 2 anni sui lieviti

Les Authentiques

0,75 L 0,75 L

anni sui lieviti. James Suckling 92 pt.

Champagne ricchi di significato e di sapore. Riflessi puri di valori concreti, incentrati sul rispetto e sul futuro dei terroir.

0,75 L

anni sui lieviti James Suckling 90 pt.

BLANC DE NOIRS
PINOT BLANC
COD. 6493MA
COD. 6443MA
COD. 6494MA
100% Pinot Noir Champagne AOC Extra Brut. Dosaggio 4 gr/l. Affinamento di 8 anni sui lieviti
100% Pinot Noir Champagne AOC Extra Brut. Dosaggio 2 gr/l. Affinamento di 6
100% Pinot Blanc Champagne AOC Extra Brut. Dosaggio 2 gr/l. Affinamento di 8

CONFIDENCES

COD. 6444MA

0,75 L

92% Pinot Noir, 5% Pinot Blanc, 3% Chardonnay Champagne AOC Brut. Dosaggio 7 gr/l. Affinamento di 9 anni sui lieviti. WS 91 pt.

CONFIDENCES ROSÉ

COD. 6445MA

0,75 L

86% Pinot Noir (13% di vino rosso), 12% Chardonnay, 2% Pinot Blanc Champagne AOC Brut. Dosaggio 7 gr/l. Affinamento di 6 anni sui lieviti

Quintessenza della Maison, queste cuvée eccezionali rivelano la competenza e la passione dei viticoltori.

Les Confidentielles

LE TRADIZIONI SONO LUNGHE DA COSTRUIRE, LA SFIDA È CERCARE DI ACCORGERSI IN TEMPO DI CHI È ALL’OPERA PER CREARLE. COSÌ, FUORI DA ITALIA E FRANCIA, ESISTE UNA MONDO GIÀ AFFERMATO O ANCORA DA ESPLORARE, ZONE DOVE LA VITICOLTURA HA RADICI ANTICHE E ALTRE DOVE RAPPRESENTA UNA NOVITÀ E UN’OPPORTUNITÀ IN CUI CREDERE PER SCOPRIRE LE POTENZIALITÀ DI UNA TERRA.

IL VECCHIO MONDO È RAPPRESENTATO DALL’EUROPA, BACINO DI VECCHIE TRADIZIONI CHE PARLANO DI SPAGNA, GERMANIA E DI ALTRI LUOGHI DOVE IL VINO HA ALLE SPALLE UNA LUNGA STORIA. IL NUOVO MONDO SUPERA L’ATLANTICO PER ANDARE NEGLI STATI UNITI E IN SUD AMERICA, DOVE ORMAI È PARTE INTEGRANTE DELLA CULTURA DEI PAESI CHE ABITA, MA SI SPINGE ANCHE IN SUD AFRICA PRIMA DI APPRODARE NELL’ORIENTE RAPPRESENTATO DALLA CINA E ANCORA PIÙ IN LÀ VERSO IL SOLE DI AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA.

NIEPOORT

Oporto | Portogallo

ANNO DI FONDAZIONE | 1842

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 2.500.000

Niepoort è un'azienda storica che, oltre agli iconici Porto, produce anche vini dalle zone più vocate del Portogallo. È un progetto che punta a valorizzare al massimo i diversi terroir del Paese, dal Douro a Bairrada, fino alla regione del Vinhos Verdes. Dietro queste bottiglie ci sono le idee di Dirk Niepoort, che porta avanti l’azienda di famiglia con un’attenzione ai classici Porto, ma allo stesso tempo guarda avanti, interpretando altre realtà della sua terra.

DÓCIL LOUREIRO

COD. 6394MA

100% Loureiro

0,75 L

DOC Vinho Verde

COD. 6392MA

0,75 L

Bical, Maria Gomes

DOC Bairrada

COD. 6393MA

0,75 L

Rabigato, Códega, Viosinho, Donzelinho, Dorinto e altri

DOC Douro

COD. 6395MA

0,75 L

Tinta Amarela, Touriga Franca, Tinta Roriz, Sousão, Touriga Nacional

DOC Douro

Robert Parker 91 pt.

VV VINHAS VELHAS
BIOMA TINTO
REDOMA BRANCO

MARQUÉS DE CÁCERES

Cenicero - Rioja | Spagna

ANNO DI FONDAZIONE | 1970

VITIGNI | TEMPRANILLO, VIURA, GRACIANO, GARNACHA, VERDEJO, SAUVIGNON BLANC

ENOLOGO | FERNANDO GOMEZ

L’unione di una famiglia storica del vino francese e un territorio eccezionale come quello della Rioja ha dato vita a Marqués de Cáceres, una cantina tra le più significative e apprezzate di Spagna. Fondata nel 1970 da Enrique Forner, già proprietario di due Château a Bordeaux, la cantina si è distinta fin da subito per l’attenzione alla qualità, mescolando innovazione tecnologica e rifiuto delle mode, per restare ancorata alla tradizione della sua terra. In una zona dove i rossi sono spesso i protagonisti, Marqués de Cáceres ha sempre creduto anche nei bianchi, diventando uno dei pionieri di questa tipologia nella Rioja. Oggi alla guida dell’azienda c’è Cristina Forner, che porta avanti con passione e competenza una realtà ormai già affermata in tutto il mondo, mantenendo uno standard altissimo e proiettando Marqués de Cáceres nel futuro.

RUEDA

COD. 2742MA

100% Verdejo D.O. Rueda

0,75 L

ECOLÓGICO

COD. 6199MA

0,75 L

75% Tempranillo, 25% Graciano D.O.Ca. Rioja. Biologico

EXCELLENS ROSÉ

COD. 6398MA

0,75 L

Garnacha Tinta, Tempranillo D.O.C.a. Rioja

COD. 341MA

0,75 L

90% Tempranillo, 10% altri vitigni D.O.Ca. Rioja James Suckling 92 pt.

COD. 342MA

0,75 L

90% Tempranillo, 10% altri vitigni D.O.Ca. Rioja WS 90 pt. - JS 91 pt. - WE 93 pt.

MARQUÉS DE RISCAL

Elciego - Álava | Spagna

DI FONDAZIONE | 1858

VITIGNI | TEMPRANILLO, GRACIANO, VERDEJO, SAUVIGNON BLANC, TINTA DE TORO

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 9.000.000

L'incarnazione del vino in Spagna

Vino, arte, cultura, storia, architettura: Marqués de Riscal rappresenta tutto questo e molto altro. La cantina è una delle più antiche della Rioja e nella sua storia si è imposta come punto di riferimento e modello di innovazione nel settore vitivinicolo iberico. Tutto inizia nel 1858 a Elciego, quando D. Camilo Hurtado de Amézaga, Marqués de Riscal, decide, tra i primi in assoluto, di valorizzare i vini della zona di Alava. Marqués de Riscal è presente nelle denominazioni Rioja e Rueda ed è uno dei produttori spagnoli più iconici. Oggi la cantina di Elciego rappresenta qualcosa di unico al mondo: perfettamente riconoscibile, è stata progettata nel 2006 da Frank O. Gehry, archistar internazionale che ha firmato altri edifici iconici come il Guggenheim di Bilbao. L’edificio è espressione dello spirito pioneristico di Marqués de Riscal.

Frank O. Gehry

FINCA MONTICO ORGANIC

COD. 6456MA

100% Verdejo

BÁRON DE CHIREL VERDEJO VINAS CENTENARIAS

COD. 6459MA

D.O. Rueda. Organico

James Suckling 92 pt. - Vinous 90 pt.

RESERVA XR

COD. 6458MA

0,75 L 0,75 L

Tempranillo, Graciano D.O.Ca. Rioja Pluripremiato

MARQUÉS DE RISCAL RESERVA

0,75 L 0,75 L

100% Verdejo V.T. Castilla y León Wine Enthusiast 94 pt.

COD. 6457MA

Tempranillo, Graciano D.O.Ca. Rioja

James Suckling 92 pt. - Wine Enthusiast 94 pt.

MARQUÉS DE RISCAL 150 ANIVERSARIO

COD. 6460MA

COD. 6460MB

0,75 L Astucciato

Tempranillo e altre varietà D.O. Ca. Rioja WS

COD. 6461MA

COD. 6461QC

BÁRON DE CHIREL

0,75 L

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

Tempranillo e altre varietà

D.O. Ca. Rioja

DEC 97 pt. - Vinous 93 pt. - WE 94 pt.

FRANK GEHRY SELECTION
0,75 L COD. 6462MB
In Astuccio di Latta Tempranillo
Rioja
Più di una cantina. Un'esperienza autentica.

THYMIOPOULOS VINEYARDS

Naoussa | Grecia

ANNO DI FONDAZIONE | 2003

VITIGNI | XINOMAVRO, MALAGOUZIA, ASSYRTIKO, VIDIANO, AIDANI

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 700.000

ENOLOGO | APOSTOLOS THYMIOPOULOS

Trilofos è un piccolo villaggio nel cuore di una delle denominazioni più importanti della Grecia, Naoussa, nella regione storica della Macedonia. Qui la famiglia Thymiopoulos è presente da sempre e da sempre si dedica all’agricoltura e alla coltivazione della vite. La svolta arriva nel 2005 con Apostolos Thymiopoulos, che durante gli studi di enologia prende in mano i vigneti. La filosofia di Apostolos punta sulla sostenibilità, attraverso pratiche biologiche e biodinamiche, e sul minimo intervento durante l’intero processo di vinificazione. L’obiettivo è quello di far esprimere al meglio l’uva, in particolare la varietà tipica della zona, lo Xinomavro.

ATMA BIANCO
0,75 L
COD. 6690MA 75% Xinomavro, 25% Malagousia

BLANC DE COTEAUX

COD. 6691MA

0,75 L

40% Malagouzia, 45% Assyrtiko, 10% Vidiano, 5% Aidani

ALTA NAOUSSA

COD. 6694MA

100% Xinomavro

PDO Naoussa

0,75 L

ROSE DE XINOMAVRO

COD. 6692MA

100% Xinomavro

0,75 L

PGI Macedonia

EARTH & SKY

COD. 6695MA

YOUNG VINES XINOMAVRO

COD. 6693MA

100% Xinomavro

0,75 L

PDO Naoussa

0,75 L

100% Xinomavro

PDO Naoussa

Lo Xinomavro è il vitigno principale di Naoussa: qui il clima è fresco e continentale, con le vigne poste tra i 150 e i 350 metri d’altezza su suoli ricchi di calcare e argilla. Le caratteristiche sono molto simili a quelle delle Langhe e anche il vitigno assomiglia al Nebbiolo.

ARTISANS VIGNERONS DE NAOUSSA

Naoussa | Grecia

ANNO DI FONDAZIONE | 2016

VITIGNI | XINOMAVRO, ASSYRTIKO, RODITIS

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | APOSTOLOS THYMIOPOULOS

Artisans Vignerons de Naoussa è un progetto che unisce diversi viticoltori di Naoussa e Apostolos Thymiopoulos. La filosofia che c’è dietro punta a raccontare le peculiarità della regione e del suo vitigno principale, lo Xinomavro, attraverso una viticoltura sostenibile, che punta al minimo intervento durante l’intero processo, in modo creare vini che riflettano al meglio la terra. Apostolos, forte dell’esperienza della sua cantina, è l’enologo del progetto, oltre che un punto di riferimento per tutti i produttori della zona.

SKYPHOS ASSYRTIKO BIANCO 0,75 L COD. 6687MA

100% Assyrtiko PGI Macedonia

THE ORANGE POINT

0,75 L COD. 6689MA

50% Assyrtiko, 50% Roditis

SKYPHOS XINOMAVRO ROSSO 0,75 L COD. 6688MA

100% Xinomavro PGI Macedonia

LOUIS GUNTRUM

Nierstein | Germania

ENOLOGO | DIRK ROTH

Le radici della famiglia Guntrum, proprietaria della cantina, risalgono al 1648, ma è solo nel 1909 che Louis decise di fermarsi stabilmente sulla riva sinistra del Reno, nel villaggio di Nierstein, nel cuore dell’Assia Renana. Oggi a portare avanti l’eredità familiare, arrivata all’undicesima generazione, sono Konstantin Guntrum e sua moglie Stephanie: con il loro impegno riescono a trarre il meglio dai diversi terreni della regione e grazie al microclima unico, influenzato dal fiume, e a un approccio sostenibile, creano vini spiccatamente territoriali

COD. 476MA

GEWURZTRAMINER TROCKEN 0,75 L

100% Gewurztraminer

Rheinhessen QbA

Trocken: Secco

ANNO DI FONDAZIONE | 1648

NIERSTEN RIESLING TROCKEN

COD. 6708MA

100% Riesling Rheinhessen QmP Grand Cru

NIERSTEIN OELBERG RIESLING TROCKEN

0,75 L 0,75 L

RIESLING BRUT

COD. 6213MA

0,75 L

100% Riesling Rheinhessen. Metodo Classico. 33 mesi su lieviti. Sboccatura a Novembre 2019 Robert Parker 92 pt.

COD. 475MA

COD. 475QC

1,5 L MAGNUM In Cassa Legno

100% Riesling Rheinhessen QmP Grand Cru

COD.

Noir

L 0,75 L

COD. 2929MA

Pinot

Spätburgunder Rheinhessen QmP Falstaff 92 pt.

PINOT NOIR
PINOT NOIR RISERVA 0,75
2928MA
Pinot
Spätburgunder
Noir

VON OTHEGRAVEN

Kanzem (Saar) | Germania

ANNO DI FONDAZIONE | 1805

VITIGNI | RIESLING

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | ANDREAS BARTH

La Mosella e il Riesling: un binomio che dà vita ad alcuni dei bianchi più famosi al mondo. Von Othegraven è uno degli interpreti di questa realtà: la cantina, situata a Kanzem, nel cuore della Mosella Superiore e sulle sponde del fiume Saar, è stata fondata nel XVI Secolo. Le vigne di Riesling affondano le radici su pendii ripidissimi dove a dominare è l’ardesia: questo paesaggio unico contribuisce, insieme al microclima, alla qualità dei vini. Ogni bottiglia prodotta dalla cantina è testimone di una lunga tradizione vinicola e veicola in tutto il mondo le meraviglie di una terra davvero speciale.

KANZEMER RIESLING TROCKEN

COD. 2908MA

100% Riesling Mosel

0,75 L

ALTENBERG RIESLING KABINETT

COD. 2909MA

100% Riesling Mosel

ALTENBERG RIESLING SPATLESE 0,75 L 0,75 L

Robert Parker 93 pt. - James Suckling 95 pt.

COD. 2910MA

100% Riesling Mosel

Robert Parker 92+ pt. - James Suckling 95 pt.

ALTENBERG RIESLING AUSLESE

COD. 2911MA

100% Riesling Mosel

ALTENBERG RIESLING TROCKEN GG

COD. 2907MA

0,75 L 0,75 L 1,5 L MAGNUM

Robert Parker 96 pt. - James Suckling 96 pt. - Vinous 92 pt.

COD. 2907QA

100% Riesling Mosel

Robert Parker 93 pt.

SAMUEL TINON

Eger | Ungheria

ANNO DI FONDAZIONE | 1996

ENOLOGO | SAMUEL TINON

L’avventura di Samuel Tinon nel mondo del vino è legata alle sue origini: originario di Bordeaux, viaggia in tutte le zone vinicole del mondo per poi porre l’attenzione sull’ Ungheria. Nel 1991 è il primo francese a stabilirsi nella zona del Tokaj e a lavorare con le aziende locali, fino al 2000 quando avvia la sua produzione. La peculiarità di

questo vino nasce in vigna: gli acini Aszu (Furmint, Harlevelü, Zeta e Muscat) sono unici e si trovano solamente nella regione del Tokaj Aszu significa essiccato, e il vino che ne deriva gioca tutto sull’equilibrio fra dolcezza e acidità. Samuel Tinon è uno degli interpreti più interessanti e competenti di questa tipologia.

TOKAJI ASZÚ 5 PUTTONYOS
0,75 L
COD. 1798KA
90% Furmint, 10% Harslevelö Tokaji PDO Aszú

NYETIMBER

West Sussex | Inghilterra

ANNO DI FONDAZIONE | 1988

VITIGNI | CHARDONNAY, PINOT NOIR, PINOT MEUNIER

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 350.000

ENOLOGO | CHERIE SPRIGGS E BRAD GREATRIX

Il clima è simile, il terreno prevalentemente gessoso pure, quindi perché non prendere Chardonnay, Pinot Noir e Meunier e piantarli in Inghilterra, nel West Sussex? Alla fine fra Nyetimber e Reims i chilometri in linea d’aria sono meno di 400. Questi ragionamenti sono stati messi su carta, anzi in vigna, dai coniugi americani Stuart e Sandy Moss, nella seconda metà degli anni ’80. Le bollicine inglesi spiccano per una freschissima acidità e per estrema finezza, tanto che in molti a bottiglia coperta li scambiano per i cugini francesi.

CUVEE CHERIE

COD. 4106MA

0,75 L

100% Chardonnay

English Sparkling Wines. Metodo

Classico. Minimo 36 mesi sui lieviti. Demi sec. Dosaggio 44 gr/l. DEC 91 pt.

CLASSIC CUVEE

COD. 4103MA

L

50/60% Chardonnay, 30/40% Pinot Noir, 10/20% Meunier. English Sparkling Wines. Metodo Classico. Minimo 36 mesi sui lieviti. Pluripremiato

COD. 4104MA

100% Chardonnay

English Sparkling Wines. Metodo Classico. Minimo 60 mesi sui lieviti. Vinous 92 pt. - DEC 94 pt.

COD. 4107MA

L

4105MA

0,75 L 0,75 L

60/70% Pinot Noir, 25/35% Chardonnay, 5% (max) Meunier

English Sparkling Wines. Metodo Classico. Minimo 36 mesi sui lieviti. Pluripremiato

TILLINGTON SINGLE VINEYARD
ROSÉ
BLANC DE BLANCS
COD.
22% Chardonnay, 78% Pinot Noir English Sparkling Wines. Metodo Classico. Minimo 36 mesi sui lieviti. DEC 93 pt.

BERINGER

Napa Valley | California

ANNO DI FONDAZIONE | 1876

VITIGNI | SAUVIGNON BLANC, CHARDONNAY, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, ZINFANDEL

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000.000

ENOLOGO | LAURIE HOOK E ED SBRAGIA

Il successo della Napa Valley risiede nella terra, nel clima che può essere definito mediterraneo e in tanti pionieri che hanno creduto nelle potenzialità di questo piccolo paradiso californiano. Jacob e Frederick Beringer fanno parte di questa ristretta cerchia: arrivati dalla Germania nella seconda metà dell'Ottocento, nel 1875 acquisiscono un appezzamento di terreno che diventa il cuore pulsante della loro azienda. La cantina è composta di una parte sotterranea e di un edificio storico, un’icona nella zona, e oggi comprende diversi vigneti nelle zone più vocate della Napa Valley: le etichette di Beringer raccontano la storia del sogno americano, realizzato attraverso il vino.

100% Cabernet Sauvignon Tappo a vite
100% Zinfandel Tappo a vite
100% Chardonnay Tappo a vite

KNIGHTS VALLEY

La lavanda, il timo e il boysenberry, tipici della Knights Valley, si uniscono a sapori di frutta scura con fichi, amarena e ribes che rendono questo rosso piacevole e delicato. Con tannini morbidi e setosi e una bocca rotonda e piena, questo vino è ben bilanciato con una buona acidità, struttura e un finale elegante.

KNIGHTS VALLEY

COD. 1045MA

0,75 L

86% Cabernet Sauvignon, 8% Merlot 5% Cabernet Franc, 1% Petit Verdot Knights Valley AVA

Vinous 91 pt. - James Suckling 93 pt.

FRANCIS FORD COPPOLA WINERY

Sonoma | California

ANNO DI FONDAZIONE | 1920

VITIGNI | CHARDONNAY, CABERNET SAUVIGNON, SAUVIGNON BLANC, ZINFANDEL, PETIT SYRAH

Director's Cut

Per gli appassionati di vino che amano ricercare nuovi sapori, le bottiglie della linea Director's Cut uniscono l'arte del winemaking, lo storytelling e la creatività. Ogni etichetta, prodotta con le migliori sub-appellazioni della Contea di Sonoma, offre una storia unica da raccontare. La linea più preziosa di Francis Ford Coppola

CABERNET SAUVIGNON ALEXANDER VALLEY
CHARDONNAY SONOMA COAST
0,75 L
0,75 L
COD. 2366MA
COD. 2367MA
86% Cabernet Sauvignon, 4% Petite Verdot, 10% altri vitigni. Alexander Valley AVA. Rosso intenso ricco di profumi di frutti di bosco, vino di grande concentrazione
99% Chardonnay, 1% altri vitigni Sonoma Coast AVA Vino dagli intensi sapori, con aromi di spezie esotiche e vaniglia. Tappo a vite

CHARDONNAY

Diamond Collection

Per chi beve vino occasionalmente, ma è sempre alla ricerca di etichette di qualità di cui potersi fidare, la Diamond Collection di Francis Ford Coppola offre bottiglie di prima scelta che, annata dopo annata,

conquistano con la loro espressione classica della produzione californiana.

L

100% Chardonnay Monterey County AVA Dai vitigni di Monterey, piacevolmente complesso e ben equilibrato. Tappo a vite

L

L

COD. 2370MA
COD. 2371MA
COD. 2368MA
COD. 2369MA
100% Sauvignon Blanc California Wines. Carattere fresco, fruttato, tipico della Sonoma Tappo a vite
95% Zinfandel 5% Petite Syrah Napa Valley AVA Vino d'immenso carattere e sapore, dal vigneto Hog's Kenyon
84% Cabernet Sauvignon, 7% Segalin, 9% Petit Verdot California Wines. Vigneto El Dorado e Paso Robles

PONZI VINEYARDS

Sherwood | Oregon

Il Pinot Noir ha scoperto un nuovo territorio dove esprimere tutta la sua potenzialità: l’Oregon. È proprio qui, a Sherwood, non lontano da Portland, che nel 1970 è nata Ponzi Vineyards, grazie all’intraprendenza di Nick e Nancy Ponzi, che identificarono nella Willamette Valley il luogo ideale per la loro avventura vinicola. Oggi alla guida dell’azienda c’è la seconda generazione della famiglia, nelle persone di Luisa e Anna Maria. Ponzi Vineyards fa parte dal 2021 di Gruppo Bollinger e si distingue per un approccio sostenibile e attento a far emergere le peculiarità del terroir, confermandosi come uno dei più interessanti produttori di vino negli Stati Uniti

PINOT NOIR LAURELWOOD
PINOT NOIR RESERVE
COD. 6560MA
COD. 6561MA
100% Pinot Noir Laurelwood AVA
100% Pinot Noir Laurelwood AVA
Robert Parker 95 pt. - James Suckling
pt. - Wine Spectator 93 pt.
CHARDONNAY LAURELWOOD
PINOT NOIR TAVOLA
COD. 6559MA
100% Chardonnay Laurelwood AVA Robert Parker 90 pt. - James Suckling 93 pt. - Wine Spectator 92 pt.
100% Pinot Noir Willamette Valley AVA Robert Parker 92 pt.

LOS VASCOS

Domaine Barons de Rothschild-Lafite

Colchagua | Cile

ANNO DI FONDAZIONE | 1750

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 450.000

Le storie di vino nel Nuovo Mondo sono spesso storie di speranze e aspettative, di sogni e di fatiche e l’avventura della cantina Los Vascos ha tutte queste caratteristiche. Nel XVIII secolo una famiglia basca emigra dalla Spagna al Cile, nella regione di Colchagua, in una valle lussureggiante stretta tra le Ande e l’Oceano Pacifico, e pianta le prime viti. Nel 1988 Domaines Barons de Rothschild-Lafite decide di investire in questa terra e acquisisce la cantina. Uno dei segreti dei vini Los Vascos risiede nei vigneti: un microclima perfetto per la produzione di grandi uve, con tanto sole e acqua, un terreno semiarido, l’assenza totale di gelate, grazie all’influsso dell’Oceano, e un’ottima escursione termica. L’azienda è situata ai piedi del Monte Cañeten ed è una delle più grandi della regione, con i suoi 3600 ettari, di cui 640 dedicati al vigneto. Un altro elemento chiave è dato dalle tradizioni cilene unite al know-how del gruppo Rothschild: i vini di Los Vascos sono fedeli alla loro carattere cileno e trasmettono con orgoglio questa identità, senza rinunciare a finezza, eleganza e precisione, timbro dello spirito di Domaines Barons de Rothschild-Lafite.

COD. 096MA
COD. 097MA
COD. 098MA
100% Sauvignon Blanc Colchagua Valley. Tappo a vite
James Suckling 90 pt. - Vinous 91 pt.
100% Chardonnay Colchagua Valley . Tappo a vite
100% Cabernet Sauvignon Colchagua Valley

CITTANINA

Mendoza | Argentina

ANNO DI FONDAZIONE | 2020

VITIGNI | MALBEC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 50.000

ENOLOGO | FEDERICO ISGRO

Cittanina rappresenta il sogno del campione argentino Lautaro Martinez e la moglie Agustina Ganfolfo, che hanno deciso di raccontare la loro terra attraverso il vino. A Las Compuertas, a Luján de Cuyo, Mendoza, Cittanina gestisce un antico vigneto di Malbec piantato nel 1930: situato a 1050 metri sul livello del mare, gode di escursioni termiche importanti, che contribuiscono alla nascita di vini di altissima qualità. Le radici delle vigne affondano in terreni profondi franco-limosi, con una perfetta ritenzione idrica: le bottiglie firmate Cittanina esprimono perfettamente il terroir dove nascono

CITTANINA PASION
CITTANINA CORAJE
0,75 L
0,75 L
COD. 6671MA
COD. 6672MA
100% Malbec
100% Malbec

FLECHAS DE LOS ANDES

Edmond de Rothschild Heritage

Mendoza | Argentina

ANNO DI FONDAZIONE | 2003

VITIGNI | MALBEC, SYRAH, CABERNET FRANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 200.000

ENOLOGO | MICHEL ROLLAND

Tutto a Mendoza, Argentina, è stupore e meraviglia. Le viti nascono ai piedi delle Ande, ad altitudini che superano abbondantemente i 1000 metri, protette dalle montagne: ciò contribuisce a rendere unici i vini di questa zona. Flechas de Los Andes è una delle aziende più interessanti: fondata nel 1999 da Benjamin de Roth-

schild, che ha unito la tradizione francese a un terroir eccezionale come quello della Valle de Uco, in pochissimo è diventata un punto di riferimento per l’intero Paese. Merito di etichette di grande impatto, che imbottigliano alla perfezione le migliori caratteristiche di un territorio straordinario.

GRAN MALBEC
GRAN CORTE
0,75 L
0,75 L
COD. 2578MA
COD. 2579MA
100% Malbec Mendoza. Il malbec argentino di riferimento. 14 mesi di affinamento in barriques. Pluripremiato
60 % Malbec, 20 % Syrah, 20% Cabernet Franc 14 mesi di affinamento in barrique RP 92 pt. - JS 94 pt. - Vinous 93 pt.

BODEGA ALTA VISTA

Mendoza | Argentina

ANNO DI FONDAZIONE | 1899

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 1.700.000

Bodega Alta Vista si trova nel cuore di Chacras de Coria, 15 km a sud di Mendoza. È una tenuta storica, costruita nel 1899 e completamente ristrutturata nel 2003, con tecnologie di vinificazione all'avanguardia. La famiglia d’Aulan, proprietaria dell’azienda, è erede di una lunga tradizione vinicola e applica tutto il suo know-how sia in vigna che in cantina. I vigneti sono dislocati nelle aree di

maggior produzione nelle province di Mendoza e Salta e Alta Vista è una delle poche case vinicole che in queste zone si serve unicamente delle proprie vigne per la produzione del vino. L’utilizzo della tecnologia permette di ottenere vini di altissima qualità, specchio fedele dell’Argentina enologica

VIVE TORRONTÉ S

COD. 2381MA

0,75 L

100% Torrontés Mendoza. Origine Cafayate, Salta, dal Nord dell'Argentina

VIVE MALBEC

COD. 2379MA

0,75 L

100% Malbec Origine Mendoza

VIVE CABERNET SAUVIGNON

COD. 2380MA

0,75 L

100% Cabernet Sauvignon Origine Mendoza, invecchiato 6 mesi in botti americane

COD. 6207MA

PREMIUM

0,75 L

100% Chardonnay Grande vino proveniente da vitigni posti a 1000 m slm. Il 60% del vino viene affinato per 7 mesi in barrique francesi a media tostatura. Successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 4 mesi.

CHARDONNAY

MALBEC PREMIUM

COD. 2382MA

0,75 L

100% Malbec Mendoza. Grande vino dai vitigni provenienti dalla Cordillera de los Andes. JS 92 pt.

ALBANEVE

COD. 6710MA

0,75 L

100% Malbec Mendoza. Singolo vigneto chiamato Albaneve a Campo de Los Andes, nella Valle de Uco

TEMIS

COD. 6709MA

0,75 L

100% Malbe Mendoza. Singolo vigneto di 40 anni chiamato Temis a El Cepillo, nella Valle de Uco

SINGLE VINEYARD

Campo de los Andes, Valle de Uco: è qui che nasce Albaneve, un Single Vineyard che interpreta e racconta il Malbec sotto una luce diversa, esaltando al massimo le caratteristiche del terroir e del vigneto che gli dà il nome. Un rosso intenso e selvaggio, specchio del suo territorio, potente e ampio ma con un’acidità rinfrescante che porta equilibrio.

PRODUZIONE ARGENTINA

L COD. 6210MA

80% Malbec 20% Cabernet Sauvignon Raccolta manuale doppia selezione degli acini. Affinamento per 14 mesi in botti di rovere francese, periodo in cui il vino viene travasato due volte per eliminare i sedimenti naturali e permettere la necessaria ossigenazione che aiuta il vino ad evolvere. RP 94+ pt. -

VINO ICONA DELLA

PENFOLDS

Magill - Nuriootpa | Australia

DI FONDAZIONE | 1844

VITIGNI | CHARDONNAY, SHIRAZ, CABERNET SAUVIGNON, MATARO, RIESLING, PINOT NOIR

ENOLOGO | PETER GAGO, STEPH DUTTON, ANDREW BALDWIN, KYM SCHROETER, SHAVAUGHN WELLS, ANDREW HALES E SHAUNA BASTOW

Una cantina che in più di 170 anni si è imposta come portavoce del vino australiano nel mondo e che, ancora oggi, mantiene uno standard qualitativo elevatissimo. Fondata dal dottor Christopher Rawson Penfold, da sempre questa realtà punta sull’eccellenza, attraverso etichette che mettono in mostra le potenzialità del

nuovo mondo del vino. Diversi stili e terreni differenti, affinamenti studiati per ogni bottiglia: queste sono alcune delle caratteristiche che rendono Penfolds un unicum nel panorama vinicolo australiano e non solo. Vini per ogni gusto e occasione, che rappresentano fedelmente quanto di meglio l’Australia abbia da offrire.

ANNO
MAGILL
NURIOOTPA

HILL CHARDONNAY

COD. 1932MA

100% Chardonnay

South Australia

Tappo a vite

HILL SHIRAZ CABERNET

HILL 76 SHIRAZ CABERNET 0,75 L 0,75 L 0,75 L

COD. 6369MA

Shiraz, Cabernet Sauvignon

South Australia

Tappo a vite

Decanter 90 pt.

COD. 2875MA

72% Shiraz, 28% Cabernet Sauvignon

South Australia

Tappo a vite

Koonunga Hill

Dove inizia l'arte della vinificazione e il viaggio di Penfolds, Koonunga Hill è la porta d'accesso alla collezione di vini della cantina. La gamma Koonunga Hill, che prende il nome da uno dei vigneti della Barossa Valley, offre ricchezza, equilibrio e qualità duratura

KOONUNGA
KOONUNGA
KOONUNGA
BIN 28
BIN 128
BIN 150
0,75 L
COD. 6319MA
COD. 6451MA
COD. 2246MA
COD. 1941MA
COD. 2980MA
100% Chardonnay Pluripremiato
Shiraz, Cabernet Sauvignon Decanter 92 pt.
100% Shiraz Pluripremiato
100% Shiraz Pluripremiato
100% Shiraz Pluripremiato

2247MB

L Astucciato

Cabernet Sauvignon, 43% Shiraz Pluripremiato

Il Range

Una famiglia di vini pregiati, ciascuno con un carattere, una qualità e una provenienza distinti. Questi vini sono la testimonianza della filosofia enologica che Penfolds sostiene con orgoglio dal 1844. Tra le etichette di punta spiccano Grange, Yattarna Chardonnay e Bin 389 Cabernet Shiraz.

YATTARNA BIN 144 ST. HENRI
MAGILL ESTATE
BIN 707 CABERNET SAUVIGNON
0,75 L 0,75 L
COD. 2979MA
COD. 6320MA
100% Shiraz Pluripremiato
100% Cabernet Sauvignon Pluripremiato

SUPERBLEND

COD. 6316MB

0,75 L

68% Cabernet Sauvignon, 32% Shiraz Pluripremiato

GRANGE

COD. 1945MA

COD. 1945MB

0,75 L Astucciato

97% Shiraz, 3% Cabernet Sauvignon Disponibile in diverse annate Pluripremiato

RIMAPERE

Edmond De Rothschild Heritage

Marlborough | Nuova Zelanda

Rimapere è la tenuta neozelandese della famiglia Rothschild: acquistata nel 2012, è la realizzazione del sogno di Benjamin de Rothschild, che voleva creare il suo Sauvignon in una delle aree più vocate del mondo per questo vitigno. Il nome della tenuta è un omaggio alla cultura neozelandese e allo stesso tempo allo stemma della famiglia: Rimapere in lingua maori infatti significa “cinque frecce”, che sono appunto il simbolo della famiglia Rothschild e rappresentano i figli del fondatore. I 24 ettari della tenuta sorgono nel cuore di Marlborough, la regione vinicola più importante del Paese, e si dividono in Sauvignon Blanc e Pinot Nero: il microclima perfetto, i suoli e il know-how di una famiglia storica si uniscono alle tradizioni locali e danno vita a etichette di assoluta qualità, che aggiungono un tassello importante nel mondo Baron Edmond de Rothschild.

0,75 L COD. 6342MA

100% Sauvignon Blanc Marlborough Wine Spectator 90 pt. - James Suckling 92 pt. - Robert Parker 90 pt.

RIMAPERE SAUVIGNON BLANC 0,75 L COD. 2855MA
100% Sauvignon Blanc Marlborough
RIMAPERE SAUVIGNON BLANC PLOT 101

AKARUA

Edmond De Rothschild Heritage

Central Otago | Nuova Zelanda

ANNO DI FONDAZIONE | 1996

VITIGNI | PINOT NOIR

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 100.000

ENOLOGO | PETE BARTLE

Akarua è un luogo unico, composto da 52 ettari, di cui 34,5 ettari di vigneto, incastonato ai piedi delle montagne lungo il fiume Kawarau, a monte del lago Dunstan, circondato da uno scenario mozzafiato. La tenuta è situata nella regione di Central Otago a Bannockburn nell’Isola del Sud, ed è situata su tre terrazze esposte a ovest che godono di un'intensa insolazione durante tutto l'anno. Questo terroir eccezionale offre una grande espressione di Pinot Noir, come un riflesso delle spettacolari montagne che circondano la tenuta. Akarua è stata fondata nel 1996 da sir Clifford Skeggs e fa parte della famiglia Rothschild dal 2022: il nome dell’azienda in lingua Maori significa “due vitigni”, ovvero lo Chardonnay e soprattutto il Pinot Noir, vero e proprio esempio delle potenzialità di questa terra.

L

AKARUA
NOIR

RUPERT & ROTHSCHILD VIGNERONS

Edmond De Rothschild Heritage

Simonsberg Mountains | Sudafrica

ANNO DI FONDAZIONE | 1997

VITIGNI | CHARDONNAY, CABERNET

SAUVIGNON, MERLOT, CABERNET FRANC

BOTTIGLIE IN UN ANNO | 970.000

ENOLOGO | SCHALK JOUBERT

Un grande classico del vino sudafricano: Rupert & Rothschild è stata fondata nel 1997 nella zona delle Simonsberg Mountains e ha sede in una farm risalente al 1690. I vini rappresentano un punto di vista davvero unico sul mondo enologico del Sudafrica: etichette eleganti, precise, plasmate con la qualità come unico obiettivo. L’azienda fa parte del gruppo Edmond de Rothschild Heritage ed è un punto di riferimento per la viticoltura del Paese.

BARONESS NADINE

COD. 2582MA

0,75 L

100% Chardonnay W.O. Western Cape 11 mesi di affinamento in legno

CLASSIQUE

COD. 2580MA

0,75 L

50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Cabernet Franc W.O. Western Cape 16 mesi di affinamento in legno

BARON EDMOND

0,75 L COD. 2581MA

60% Merlot, 25% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon

W.O. Western Cape

20 mesi di affinamento in legno Robert Parker 96 pt.

CHÂTEAU CHANGYU MOSER XV

Ningxia | Cina

Chateau Changyu Moser XV è una realtà nata nel 2005 dalla collaborazione fra il più antico gruppo cinese del vino, Changyu, e l’enologo austriaco Lenz Moser. La cantina si trova nella regione di Ningxia, nella Cina centro occidentale, ai margini del deserto del Gobi e toccata dal Fiume Giallo. L’azienda si rifà alla millenaria tradizionale vinicola cinese, che risale a più di 4000 anni fa, e affonda le radici alla fine dell’800, con la fondazione di Changyu, la prima realtà vinicola mo -

derna del Paese. Il progetto punta alla valorizzazione e alla esportazione della cultura del vino in un Paese con una tradizione antica ma ancora sconosciuta: grazie all’esperienza di Lenz Moser, l’enologia cinese si sta facendo conoscere ovunque e il mondo del vino inizia ad accorgersi delle sue potenzialità. Chateau Changyu Moser XV interpreta il Cabernet Sauvignon attraverso etichette precise e territoriali, creando vini sorprendenti e dalle caratteristiche uniche.

HELAN MOUNTAIN CABERNET SAUVIGNON BLANC DE NOIR
HELAN MOUNTAIN RANGE CABERNET SAUVIGNON
PURPLE AIR COMES FROM THE EAST CABERNET SAUVIGNON
COD. 6184MA
COD. 6183MA
COD. 6157MA
COD. 6155MA
100% Cabernet Sauvignon
100% Cabernet Sauvignon Decanter 90 pt.
100% Cabernet Sauvignon Falstaff 95 pt. - DEC 92 pt. - James Suckling 90 pt.
100% Cabernet Sauvignon James Suckling 90 pt.

SHIRAIWA K.K.

Toyama | Giappone

ANNO DI FONDAZIONE | 2018

METODO DI DISTILLAZIONE | FERMENTAZIONE

SENZA AGGIUNTA DI ALCOOL

Qualche anno fa Richard Geoffroy, storico Chef de Cave di Dom Pérignon, decise di lasciare la Maison per dedicarsi al Sakè. Una passione che ora ha dato i suoi frutti, e che frutti: un Sakè davvero trasversale, equilibratissimo, dove Richard Geoffroy con la sua abilità riesce ad assemblare magistralmente tre varietà di riso e cinque classi di lievito. Il gusto e i profumi cambiano a seconda della temperatura di servizio, in un’etichetta sorprendente in tutti i sensi.

COD. 6251ZA

COD. 6251ZB

0,72 L

Astucciato

Il 5 rappresenta l’assemblaggio: 3 varietà di riso (Yamada Nishiki, Omachi, Gohyakumangoku), origine, 5 ceppi di lievito, metodo kimoto, sakés riserva.

IWA SAKÉ 5

IL MONDO VA VELOCE, LE ABITUDINI SI TRASFORMANO, LE TENDENZE CAMBIANO: IN QUESTA CONTINUA EVOLUZIONE NASCONO NOVITÀ CHE SPESSO SONO LEGATE AL PASSATO MA CHE GUARDANO CON CORAGGIO E INNOVAZIONE AL FUTURO. SU QUESTA STRADA SI TROVANO PRODOTTI CON GRADAZIONI ALCOLICHE BASSE O NULLE, CHE RAPPRESENTANO UNA SFIDA AFFASCINANTE.

E COSÌ SI SCOPRE CHE UN PRODUTTORE CLASSICO HA PENSATO DI RACCONTARE UN VITIGNO TRADIZIONALE ATTRAVERSO UNA CHIAVE DIVERSA, CON UNA TECNICA INNOVATIVA CHE NON CONTEMPLA L’ALCOL. OPPURE SI RISCOPRONO PRODOTTI TRADIZIONALI FIGLI DI UNA TERRA MERAVIGLIOSA E RICCA DI STORIA COME LA NORMANDIA, CHE TRA TANTE ECCELLENZE COMPRENDE ANCHE IL SIDRO. UN VIAGGIO IN UNA REALTÀ DIVERSA, CONTEMPORANEA E ANCORA DA SCOPRIRE, IN GRADO DI REGALARE SORPRESE INCREDIBILI.

MAISON KALDER

Maison Kalder è una giovane realtà nel cuore della Normandia fondata da Alexandre Sidorenko, enologo e agronomo che ha deciso di puntare sul sidro attraverso una filosofia ben precisa. Negli 11 ettari sono coltivati solo alberi ad alto fusto con la densità di 1000 alberi, divisi in 700 meli e 300 peri. Queste piante danno vita a varietà ancestrali e tardive e affondano le radici in un pendio esposto a est, situato a 200 metri d’altezza su un suolo di scisto. Viene praticata un’agricoltura biologica e biodinamica, con bovini e pecore liberi di pascolare tra gli alberi. L’attenzione alla maturità ottimale dei frutti è massima, che vengono raccolti a novembre o dicembre. Nei processi di vinificazione l’intervento è il minimo possibile: lieviti indigeni, nessuna filtrazione e imbottigliamenti seguendo il calendario lunare. I sidri di Maison Kalder hanno uno stile unico, vinoso e di buona struttura, con bollicine fini ed eleganti.

RUE DES 4 0,75 L COD. 6705MA

IGP Normandie

Sidro Brut Mele: varietà tardive di novembre

COD. 6706MA

BRUT

0,75 L

IGP Normandie

Sidro Extra Brut

Mele: Noël des Champs e Damelot. Varietà tardive di dicembre

L'EXTRA
LENA
0,75 L
COD. 6707MA
Poiré
Sidro di pere
Varietà: 50% Plant de Blanc, 25% Fossey, 25% De Cloche

CHÂTEAU BONNET

Vignobles André Lurton

Grezillac Branne | Bordeaux

ANNO DI FONDAZIONE | 1953

ENOLOGO | MICHEL GAILLARD, LAURENT BOUTHONNIER E SEBASTIEN RAVILLY

Château Bonnet , di proprietà del gruppo Vignobles André Lurton, è un antico Château situato a Grezillac con alle spalle secoli di storia. I primi vigneti furono piantati nel XVI secolo dalla famiglia Reynier, ricchi mercanti di Libourne, che ne furono proprietari fino a metà ‘700, quando la tenuta andò nelle mani della famiglia Chillaud Desfieux. Il periodo rivoluzionario in Francia segnò le sorti della tenuta, che nei secoli successivi vide diversi passaggi di proprietà, fino al 1956, quando André Lurton ereditò dal nonno lo Château. Oltre ai classici di Bordeaux, la cantina ha deciso di puntare sui sans alcol, prodotti con una tecnica naturale e innovativa. La linea di questi prodotti, chiamata Oh Oui! , è composta da 2 Sauvignon, uno fermo e uno frizzante, che mettono in mostra un lato inedito del vitigno

OHOUI!
OHOUI! PÉ TILLANT 0,75 L 0,75 L
COD. 6712MA
COD. 6713MA
100% Sauvignon Blanc Bevanda analcolica
100% Sauvignon Blanc Bevanda analcolica frizzante

LA TERRA PRODUCE TANTI ALTRI TESORI, FRUTTI CHE CONCORRONO A CREARE L’IDENTITÀ DI UN PAESE E CHE CONTRIBUISCONO A RENDERLO FAMOSO IN TUTTO IL MONDO.

L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, L’ORO LIQUIDO, È UNO DI QUESTI: FATICA, IMPEGNO, PASSIONE, IL TUTTO PER SPREMERE OGNI SINGOLA GOCCIA E CREARE QUALCOSA DI UNICO E SPECIALE. NON SOLO OLIVE: ANCHE L’UVA E IL VINO CON L’ACETO HANNO UN’ALTRA VITA, GASTRONOMICA E GOLOSA, LEGATISSIMA

A UNA CULTURA E A UN TERRITORIO SPECIFICO.

Maculan

FRATTA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

COD. 2919KA

Breganze (VI) VENETO

0,5 L

Frantoio, Leccino, Moriglione

Fruttato medio intenso e piccante

Bibi Graetz

TESTAMATTA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

COD. 6701KA

0,5 L

Tenuta San Guido OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

COD. 002MA

Bolgheri (LI) TOSCANA

0,75 L

Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino

Fruttato medio ed erbaceo

La stella di Tenuta San Guido illumina anche gli ulivi che fanno nascere questo oro liquido. Un Olio Extravergine di Oliva estremamente equilibrato, che dimostra l'eccellenza di un mito.

Fiesole (FI) TOSCANA

Frantoio, Leccino, Moraiolo

Fruttato medio e leggemente piccante

2309KA

Gavorrano (GR) TOSCANA

0,5 L

Frantoio, Leccino, Moraiolo

Fruttato medio ed erbaceo

COD. 6702KA

Montalcino (SI) TOSCANA

0,5 L

Frantoio, Leccino, Moraiolo, Olivastra Fruttato intenso e piccante

COD. 6720KA

Cellole (CE) CAMPANIA

0,5 L

Sessana, Leccino, Itrana Fruttato medio e leggermente piccante

L

Campomarino (CB)

MOLISE

Leccino, Gentile di Larino

Fruttato medio e leggero

Di Majo Norante
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Tenuta Fertuna
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Ciacci Piccolomini d'Aragona
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
0,5
COD. 6662KA
COD.
Villa Matilde Avallone
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO

0,5 L

Castelvetere in Val Fortore (BN) CAMPANIA

Ortice, Olivella, Leccino, Leccio del Corno, Pendolino, Ortolana, Racioppella Fruttato leggero

Masseria dei Nunzi

OLEUM SAN GIORGIO

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

0,5 L

Castelvetere in Val Fortore (BN) CAMPANIA Ortice Fruttato medio

Masseria dei Nunzi
TERRA OLEUM
EXTRA VERGINE DI OLIVA
COD. 6739KA
COD. 6741KA

Argiolas

IOLAO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

COD. 086KA

Serdiana (CA) SARDEGNA

0,5 L

Tonda di Cagliari, Pitz'e Carroga Fruttato medio e leggermente piccante

Azienda Agricola Rinaldini

ACETO BALSAMICO

VECCHIO MORO

COD. 2656FB

0,25 L

S. Ilario d'Enza (RE)

EMILIA ROMAGNA

Baglio della Luna

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

COD. 1699MA

Marsala (TP) SICILIA

0,75 L

Nocellara, Cerasuola, Biancolilla Intenso e leggermente piccante

Azienda Agricola Rinaldini

ACETO BALSAMICO

RISERVA DI RINALDO

COD. 2657CB

0,1 L

Invecchiamento e concentrazione in botticelle da 10-8-6 litri. Rincalzo con metodo Solera. S. Ilario d'Enza (RE)

EMILIA ROMAGNA

ATTENZIONE: le immagini e la gamma dei prodotti potrebbero subire variazioni nel corso dell'anno.

Per richieste e informazioni sui prodotti contatta il tuo agente.

MEREGALLI WINES MEREGALLI SPIRITS VISCONTI43

Indirizzi utili: info@meregalli.it info@meregallispirits.it info@visconti43.it

Visita il sito meregalli.com

Il portfolio di Gruppo Meregalli disponibile online. Schede PDF, cataloghi, video, archivi media, premi e tanto altro per ottenere tutte le informazioni sui prodotti in distribuzione e un’area clienti riservata con storico ordini e documenti di vendita.

Progettato e realizzato da Gruppo Meregalli Stampa Tipolitografia Graficart Srl - Biassono (MB)

Gruppo Meregalli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.