Venezia Made in Veneto n.18

Page 1

veneziamagazine.com

5,00 free copy spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

al The carniv

cover story Matthias Schoenaerts Fashion s/s 2016 - new new romantic Art Peggy Guggenheim Collection | Palazzo Fortuny | Stefano Contini Itineraries Romantic Venice | Cortina




stefanoricci.com




FA L I E R O SA R T I .CO M



62

86

70

18

winter in this issue

COVER STORY

24

48 Matthias Schoenaerts

Like in a dream

Bright authenticity

Massimo and Sergio Boldrin

Come in un sogno by Virginia Mammoli

Luminosa autenticitĂ by Giovanni Bogani Fashion

save as 26

Venice exhibition

27

Veneto exhibition

28 Classic 29

33

It Object

70

Shooting

New New Romantic by Marta Innocenti Ciulli

80

Jewels

Pop

30 Book

Must have 83 Trend

people 18

Alessandra Amadi

84 Shoes 85

Man

Surf lover

Amante del surf by Federica Repetto

20

Giorgia Vianello

itineraries 108

Food

Passion for music

Romantic dinner in Venice

Passione musica by Federica Repetto

Cena romantica a Venezia

22

118

Cinzia Fassetta

Cortina

Style tips

White emotion

Consigli di stile

Bianca emozione by Luciana Boccardi


Florence Showroom Via Lorenzo Bartolini, 4 • Tel. +39 055 213861

Antico Setificio Fiorentino is part of the Stefano Ricci Group anticosetificiofiorentino.com


66

108

118

18

winter in this issue

art, design & culture 52

Venetian Carnival

A grand stage Gran Teatro by Federica Repetto 62

Carnival history

Old-fashioned euphoria Euforia d’altri tempi 66

Ingrid Bergman

98

Ca’ Pesaro

Dialogues Dialoghi by Francesca Lombardi 100

Galleria Contini

Beauty is an objective quality Il bello è una questione oggettiva 104

El Greco in Italy

Unforgettable encounter

An enlightened innovator

Incontri indimenticabili

Un visionario illuminato by Virginia Mammoli

86

Italia su misura guide

The Wonderland Il Paese delle Meraviglie by Virginia Mammoli 92

Palazzo Fortuny

114

Venice history

The Tarnowska murder Il delitto Tarnowska by Federica Repetto

Glimpses Frammenti by Francesca Lombardi 96

Collezione Peggy Guggenheim

Recent history Una storia recente

shot on site 47

Guide 126

Eating in Venice


m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

st

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Mila Montagni, Virginia Mammoli venezia correspondent

Federica Repetto contributors

Luciana Boccardi, Giovanni Bogani, Giovanna Caprioglio photographers

Nicolas Guerin (cover), Getty Images, Dario Garofalo, Massimo Listri, Alvise Nicoletti, New Press Photo, Giorgio Schirato, Manuel Silvestri, Vela Spa art editors

Martina Alessi, Chiara Bini translations

Tessa Conticelli, Costanza Nutini, NTL Traduzioni advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Daniela Canè, Alessandra Nardelli, Daniela Zazzeri editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 6/2011 del 2.8.2011 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori (Symbol Freelife Gloss Premium White Paper) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl



t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

contributors

st

h

e

E

ter

n

a

l

C

i

ty

special expo 2015

cover story stefano accorsi Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans interview toni and peppe servillo | Maddalena ischiale Art caravaggio | Henri matisse | giorgio morandi The auditorium’s season Itineraries celio district | street food | nightlife

5,00 free copy

special expo 2015

cover story david cronenberg Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans | franca sozzani Interview paolo conte | toni and peppe servillo | davide rampello art galleria degli uffizi | Antony Gormley | gucci museum Itineraries dante 750th anniversary | local only

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00 free copy

cover story Paolo Sorrentino Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans interviews Mara venier | Lina sastri CULTURE villa fersen | madre museum | Capri’s rooftops Itineraries A Day in Capri | aperitivi | around the Island

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00 free copy

t

Biennale arte 2015

cover story Michael Caine Fashion a/w 2015-16 Something in black and white. Or not? Art guggenheim collection | 20th-century art Itineraries Lazzaretto | Where gondolas are born Hotels on the islands | cocktails in venice

The ultimate way to learn all about the most beautiful Italian places

fashion, art, event and lifestyle magazines

Luciana Boccardi Crovato, esperta di costume e moda, autrice di saggi, ha iniziato la carriera giornalistica dopo l’assegnazione del Premio Letterario “Mentasti” consegnatole da George Simenon. Collabora con quotidiani e periodici, è ospite di talk show televisivi, moderatrice di convegni e dibattiti. Vive a Venezia, la città dov’è nata. Fashion and society expert, she started her career in journalism after having been awarded the Mentasti Literary Prize by Georges Simenon. She works with newspapers and magazines, she takes part in TV talk shows and serves as chairwoman of conferences. She lives in Venice. Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanna Caprioglio, veneziana d’origine, vive a Milano da qualche anno, dove dirige il magazine The Lifestyle Journal. Venezia la sorprende ogni giorno e la curiosità la porta a scoprire luoghi e itinerari sempre fuori dal comune Giovanna Caprioglio, a native Venetian, she has lived in Milan for several years where she manages The Lifestyle Journal. Venice surprises her daily and curiousity pushes her to constantly discover new spots and itineraries off the beaten path. Matteo Corvino, veneziano. Architetto di interni, attore, regista e organizzatore di eventi. Fra i suoi eventi più importanti il private party «Millennium» per il passaggio all’anno 2000, tenutosi al Grand Trianon della Reggia di Versailles. Matteo Corvino, a Venetian interior design architect, he is an event organizer for cultural institutions and private societies. Among his most important events we remember the “Millennium” for the passage towards the year 2000, at the Grand Trianon of Chateau de Versailles. Marta Innocenti Ciulli, 43 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies.

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 30 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Federica Repetto, giornalista professionista. Vive e lavora a Venezia, si occupa in particolare di cultura, spettacolo e costume. Scrive su diverse testate, e ha curato la comunicazione per aziende e manifestazioni. Federica Repetto is a professional journalist who lives and works in Venice. She specializes in culture, customs and entertainment and contributes to various publications. She has also been in charge of communications for various companies and events.


www.angelacaputi.com

ph. alessandrobencini.com




venice people

Surafntleodveelrsurf l’am

text Federica Repetto

When did your passion for surf start? It is a consequence of the love I feel for the sea. I started to get interested in this sport when I was a child. I had some friends that used to go serfing at the Lido, at the Murazzi. You can see us on the beach of the Excelsior hotel, after a coastal storm, especially when Sirocco winds. It has not been that easy at the beginning when it was all about training and lessons, but the satisfaction I got is unexplainable. A secret dream you have? To keep travelling and surfing through the world, discovering kilometers of new beaches. Believe me, for me nothing is comparable to the way you feel when you are riding a wave, when you are in the water. Even an exhausting day spent surfing can make you feel satisfied. Surfing means energy, speed, friendship, freedom, thrill What role does photography has in your life instead? It is a part of my daily life. Sometimes it is difficult to reproduce what you see, but sometimes it is just amazing! Kind of magic. Venice is... So far from the world and time. Still and everlasting. People have to start respecting it. As Jean Coctoeau would say, it is “a Siren that takes down of a swampland in the Adriatic Sea”

Alessandra Amadi. The love for the sea, always looking for amazing islands and beaches to ride the perfect wave L’amore per il mare, alla ricerca continua di isole e spiagge da favola per cavalcare l’onda perfetta 18 Venezia | made in Veneto

Quando è iniziata la passione per il surf? E’ l’apice del mio amore verso il mare. Ero una bambina quando mi sono avvicinata a questo sport. Avevo degli amici che facevano surf al Lido, ai Murazzi. Ma ci potete vedere alla rotonda dell’Excelsior, dopo una mareggiata, specialmente con scirocco. Non è stato facile iniziare questo sport, tra allenamenti e lezioni, è stata dura ma la soddisfazione è tanta. Il suo sogno nel cassetto? Continuare a viaggiare in giro per il mondo con la mia tavola e scoprire chilometri di spiagge. Perché credetemi non c’è sensazione più bella di cavalcare un’onda, di stare in acqua e perfino il sentirsi distrutti dopo una giornata di surf è appagante. Il surf è: dinamismo, velocitò, amicizia, libertà, andrenalina. La fotografia invece che ruolo ha nella sua vita? Mi accompagna da sempre. Riprodurre quello che vedi è a volte impossibile, ma a volte sorprendente! E’ magia. Venezia è... Lontana dal mondo e dal tempo. Immobile e imperitura. Bisogna iniziare a rispettarla. Come direbbe Jean Cocteau è “una sirena che si disfà di una palude dell’Adriatico”.


o

35

NO

AN


venice people

ic s u m r o f n o i s Pasione musica pass

text Federica Repetto

When did you start to love music? When I was 12 I realized that singing at school recitals was not enough for me, so I decided to take some singing lessons at the school of music of my city. And so it was that what seemed to be just a nice hobby became something much more and increased its importance. What prize was most meaningful to you? All the prizes I have won -all in a different way- have filled me with joy, above all the one of the Coorsal Music Contest of last July at the Mirano Summer Festival. I presented the first two songs I have written by myself (one in collaboration with Antonio Frodella) and I won the first prize in the category representing singer-songwriters. Do you wish your songs will eventually be sung by famous singers? If so, who are these singers? I wish they will be Annalisa or Alexia. Is Venice a source of inspiration for you? Vanice is pure magic. To be immersed in this city that is so inspiring is certainly very motivating for me when it comes to compose my own music.

Giorgia Vianello A very young and talented singer-songwriter from Venice Veneziana, giovanissima e talentuosa cantante e cantautrice 20 Venezia | made in Veneto

Quando hai iniziato ad avvicinarti alla musica? A 12 anni ho capito che canticchiare alle recite scolastiche cominciava a starmi un po’ stretto, così decisi di prendere delle lezioni di canto moderno presso la scuola di musica del mio paese. Da lì quello che sembrava essere un grazioso hobby prese la piega di un qualcosa di molto più grosso ed importante. Il premio che hai ricevuto e che ti ha regalato più emozioni, quale è? Tutti, in diversa misura mi hanno dato molta gioia, in particolare il concorso Coorsal Music Contest nel luglio scorso, al Mirano Summer Festival. Ho portato i miei primi due brani scritti e composti da me (uno in collaborazione con Antonio Frodella) e ho vinto il primo premio tra i cantautori. Vorresti che i tuoi testi fossero cantanti da un big? E, se sì, da chi? Mi piacerebbe che tra tutti fossero Annalisa o Alexia. Venezia ti ispira a comporre? E’ pura magia. Essere immersa in questa città ricca di stimoli è sicuramente molto ispirante ai fini delle mie composizioni.


giovanniraspini.com

VENEZIA, Ponte di Rialto


venice people

Style tipi sstile d Consigli

text Federica Repetto

What does it mean to be a personal shopper? It means living in a world full of beautiful things, art, crafts, style, fashion, creativity, being connected to one’s city and enjoying pampering clients, because the curiosity and time spent looking around in shops is ultimately for them, to be sure that the advice given and purchases made are the right ones. Why do clients entrust their purchase choices to a consultant? They all have different motivations, depending on their origins or nationality: for North Americans, trusting a local expert, or an expert of any kind, is a common practice. Italians, on the other hand, have very little time and need someone to advise and assist them in their purchases to save time. Get lost in Venice with a personal shopper and got to ... ? With a Venetian personal shopper one gets lost only by choice! The perfect shopping city? From the United States to the Emirates…in New York and Dubai you will find everything, even too much. As a European, I feel nothing compares to cities like London, Paris, and even Berlin. Tell us something about Venice. A microcosm where culture, creativity, and trends converge to create something splendidly different, every day.

Enamoured of her city, personal shopper and image consultant for StyleandShop (now “Style for your Soul”) Cinzia Fassetta is the first Italian licensed Fashion Feng Shui facilitator 22 Venezia | made in Veneto

Cosa significa essere una personal shopper? Significa vivere in un mondo di cose belle, arte, artigianato, stile, moda, creatività, legato alla propria città, e amare e coccolare le proprie clienti, perché la curiosità, il tempo passato a cercare e ricercare nei negozi e nelle botteghe è per loro, per essere sicura di consigliare o acquistare la cosa giusta. Perché i clienti si affidano ad un consulente nella scelta degli acquisti? Hanno motivazioni diverse per provenienza e nazionalità: i nordamericani lo fanno per cultura e abitudine e affidarsi a un esperto locale, o comunque un esperto, è una cosa normale. Gli italiani invece, hanno poco tempo e bisogno di qualcuno che li consigli e assista negli acquisti per fare prima. Perdersi con una personal shopper a Venezia ed andare a ... ? Con una personal shopper veneziana ci si perde solo per scelta! La città perfetta per fare shopping? Dagli Stati Uniti agli Emirati. A New York e Dubai si trova di tutto, anche troppo. Io mi sento molto europea e nulla batte città come Londra, Parigi e anche Berlino. Un commento su Venezia. Un microcosmo dove culture, creatività e tendenze si incontrano e creano qualcosa di splendidamente diverso ogni giorno.



venice people

a drneo am Likeeinin un sog Com

text Virginia Mammoli

Where does your passion for masks come from? In 1979, when the Venice Carnival exploded again in all its energy, made up of theatre, masks and disguise. What kind of masks do you make? Traditional masks, like those of the commedia dell’arte, jesters, Bacchi, but also a variety of fanciful masks of all kinds. The most exquisite mask you ever made? Probably a theatre-shaped mask, with oil-painted decorations representing Tiepolo’s L’altalena dei Pulcinella. It is true that one of your masks was used in Stanley Kubrick’s Eyes Wide Shut? Tell us how it went. Yes, it was Kubrick’s brother-in-law who discovered us, and who, together with the director of photography, visited our workshop, choosing about thirty masks. The most curious anecdote related to your customers or to their demands? A whopping 500 masks to make in just a couple of days for a party being held in a palazzo. What fascinates you most about the Carnival of Venice? We are fascinated by all of the Carnival, especially the events staged in the streets, where artists can express themselves in a magical setting, where there is no need for special sets or scenery and where our city gives its best.

Massimo and Sergio Boldrin, the artists of La Bottega dei Mascareri, a magical workshop at the foot of the Rialto Bridge, where precious handcrafted masks are made 24 Venezia | made in Veneto

Come nasce la passione per le maschere? Nasce nel 1979, quando il Carnevale di Venezia riesplose in tutta la sua energia, fatta di teatro, maschere e travestimento. Che tipo di maschere realizzate? Maschere classiche, tipo commedia dell’arte, giullari, Bacchi, ma anche maschere di fantasia dalle più svariate forme La maschera più preziosa che avete realizzato? Probabilmente una maschera a forma di teatro, decorata ad olio rappresentante L’altalena dei Pulcinella del Tiepolo. È vero che una vostra maschera è stata utilizzata nel film Eyes Wide Shut di Kubrick? Ci racconti com’è andata. Più di una. A scoprirci è stato il cognato di Kubrick, che insieme al direttore della fotografia ha fatto visita nel laboratorio, scegliendo una trentina di maschere. L’aneddoto più curioso legato ai vostri clienti o alle loro richieste? Ben 500 maschere da realizzare per una festa in un palazzo in un paio di giorni. Cosa vi affascina di più del Carnevale di Venezia? Ci affascina tutto del Carnevale, soprattutto gli eventi per strada dove artisti possono esprimersi in un contesto magico, dove non servono scenografie speciali e la nostra città dà il meglio di sé.



save as venice exhibition

January Inverno a Palazzo Fortuny [Winter at the Fortuny Palace]: Until 13 March, four extraordinary female personalities - Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon and Ida Barbarigo - with their very unusual and fascinating stories will be at the center of the exhibition proposed by the Foundation of the Civic Museums of Venice during the winter season at Palazzo Fortuny. The project was conceived to honor the lady of the house, Henriette Fortuny, truly the muse of the great Maestro. At the Peggy Guggenheim Collection, Postwar Era. Una storia recente.

Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein: the exhibition (open until 4 April) of some 70 works collected by patron of the arts Peggy Guggenheim or donated to the Peggy Guggenheim collection after her death, curated by Luca Massimo Barbero, offers a careful and fresh interpretation of American and Europea art from the end of WWII to 1979. At Museo Correr until next 10 April, Splendori Del Rinascimento a Venezia [Renaissance Splendor in Venice]. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano: the first exhibition dedicated to Andrea Schiavone, the inventor of a new style. A sensational style and a non-conformist artist who was admired by Tintoretto, Carracci and by El Greco. February You have only until next 14 February to

Gennaio Inverno a Palazzo Fortuny: fino al 13 marzo quattro straordinarie personalità femminili - Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon e Ida Barbarigo - con le loro “storie” singolari ed affascinanti, sono al centro dell’offerta espositiva che la Fondazione Musei Civici di Venezia propone durante la stagione invernale a Palazzo Fortuny. Il progetto nasce per rendere omaggio alla “padrona di casa” Henriette Fortuny, vera e propria “musa” del grande Maestro. Presso la Collezione Peggy Guggenheim, Postwar Era. Una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein: attraverso 70 opere raccolte dalla mecenate Peggy Guggenheim, o donate alla Collezione Peggy Guggenheim dopo la sua scomparsa, la mostra (fino al 4 aprile) ), curata da Luca Massimo Barbero,

pato nel corso dei offre una lettura All the art per manattenta e rinnovaexhibitions secoli tenersi, crescere ta dell’arte americana ed europea until Spring e prosperare. La mostra offre un dal secondo dopo- in the quadro onnicomguerra al 1979. Al Lagoon prensivo della vita Museo Correr invece fino al prossimo 10 apri- in laguna attraverso un innole, Splendori Del Rinascimento vativo percorso multimediale a Venezia. Andrea Schiavone e interattivo e un approccio tra Parmigianino, Tintoretto e multidisciplinare che si accoTiziano: la prima mostra de- sta al tradizionale utilizzo di dicata ad Andrea Schiavone, carte storiche, dipinti e inciinventore di uno stile nuovo. sioni. Una pittura dirompente e un A Ca’ Pesaro solo fino al 28 artista “fuori dal coro” ammi- febbraio, “… ma un’estensiorato da Tintoretto, da Carracci ne” Gastini, Icaro, Mattiacci, Spagnulo: pur sviluppando e da El Greco. linguaggi e mondi espressivi Febbraio Avete tempo solo fiino al pros- differenti, gli artisti, legati da simo 14 febbraio per vedere a una pluriennale amicizia e da Palazzo Ducale Acqua e cibo a profonde affinità, intrecciano Venezia , una mostra ricca ed nei monumentali ambienti della Galleria Internazionale eterogenea dedicata a Venezia e alla com- d’Arte Moderna un inedito e plessa rete di sistemi di sussi- intenso dialogo che coinvolge stenza che la città ha svilup- arte e vita.

Great Masters

Grandi Maestri text Francesca Lombardi

Palazzo Fortuny

Palazzo Fortuny

Museo Correr

Collezione Guggenheim

Ca’ Pesaro Museo Alinari

26 Venezia | made in Veneto

see, at Palazzo Ducale, Acqua e cibo a Venezia [Water and food in Venice], is dedicated to the complex network of provisioning that the city developed through the centuries to maintain itself, to grow and prosper. The exhibition offers a comprehensive overview of life on the lagoon through an innovative interactive multimedia itinerary. At Ca’ Pesaro, only until 28 February, “… ma un’estensione” Gastini, Icaro, Mattiacci, Spagnulo: although they developed different languages and expressive worlds, these artists are profoundly united by long friendship and affinities. In the monumental spaces of the Galleria Internazionale d’Arte Moderna, they have undertaken a new and intense dialogue involving art and life.


save as veneto exhibition

JANUARY Thomas Jefferson and Palladio. Constructing a New World. Visitors are introduced to the exhibition by a mirror reflecting the busts of Palladio and Thomas Jefferson. This raises the initial question in the show: how are forms and ideas “reflected”? Why, in this case, was an architect from a province in Northern Italy adopted as a model for the construction of the architecture of the New World? The answer is linked to another fundamental question: what is Thomas Jefferson (1743-1826), the man who drafted the Declaration of Independence and was the third president of the United

States, doing in a museum of architecture? The reason is that he more than any other American shaped the face of the new nation through art, architecture and regional planning. And he was convinced that the New World could only be built through reason and beauty. At the Palladio Museum, Vicenza until 28 March 2016. A retrospective dedicated to Tamara de Lempicka at Palazzo Forti in Verona until January 31. 200 works explore the personality and artistic career of the eccentric Polish Art Deco painter. Portrait painter of princes and Hollywood stars, she herself became one of the 20th century’s most popular and best loved female artists. At the Casa dei Carraresi in Treviso, El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio (Metamorphosis of a Genius).

GENNAIO Thomas Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo. La mostra accoglie il visitatore con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson, colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA? C’è perché fu l’americano che più di ogni altro contribuì a dare un volto alla nuova nazione attraverso l’arte, l’architettura e il disegno del territorio. Fu un visionario ma anche un prag-

nio: per la prima matico, un uomo must-see d’azione e insieme volta al mondo exhibitions un intellettuale un’esposizione che conosceva il in the main dedicata agli anni latino e il greco e Veneto cruciali della trache era convinto cities sformazione del che il Nuovo MonGreco, maestro indiscusso do si potesse costruire solo atdel ‘500, artista visionario che traverso la razionalità e la bellezza. Al Palladio Museum di sconvolse Manet, Cézanne e Vicenza, fino al 28 marzo 2016. Picasso. Fino al 31 del mese, a Palazzo FEBBRAIO Forti di Verona, la mostra deAntonio Canova. L’arte violata dicata a Tamara de Lempicka. nella Grande Guerra offre l’inOttanta dipinti tentano di delineare la personalità e la vita tero corpus di immagini di artistica della pittrice polacca Stefano e Siro Serafin, a docuaderente all’Art Déco che at- mentare lo scempio di cui sono traversò in maniera tempe- tutt’ora testimonianza tragica stuosa il Novecento, ritrattista le opere dilaniate del Canova, di principi e star di Hollywo- opere che escono per la prima od, che divenne essa stessa vota dai depositi. Una di esse, la una star conosciuta in tutto il mondo non solo per le sue magnifica Ebe, ritroverà dopo doti pittoriche. A Treviso, alla un secolo la dignità perduta. Casa dei Carraresi, El Greco Al Museo Gipsoteca Canova di in Italia. Metamorfosi di un ge- Possagno, fino al 28 febbraio.

Exhibition calendar

calendario d’arte text Alessandra Lucarelli

For the first time anywhere, an exhibition devoted to the crucial years which transformed El Greco, an undisputed 16th century master, into the visionary genius who inspired Manet, Cézanne and Picasso. FEBRUARY Antonio Canova. L’arte violata nella Grande Guerra (Art violated in the Great War) offers the entire corpus of photographs by Stefano and Siro Serafin illustrating the destruction to which the ravaged works of Canova, which are being brought out of storage for the first time, are still a tragic testimony. One of them, the magnificent Ebe, has had her lost dignity restored after a century. At the Museo Gipsoteca Canova in Possagno, until 28 February.

Palladio Museum, Vicenza

Palazzo Forti, Verona

This winter’s

Museo Gipsoteca Canova

Palladio Museum, Vicenza

Palazzo Forti, Verona Museo Alinari

Venezia | made in Veneto 27


save as classic

JANUARY Staged at La Fenice Theatre from January 22 to February 3 is the new production of Stiffelio, directed by Johannes Weigand and conducted by Daniele Rustioni. At La Fenice Theatre, from January 29 to February 12, the famous production by Robert Carsen of La Traviata by Giuseppe Verdi, conducted by Daniele Rustioni (with repeat performances from April 8 to 22, directed by Nello Santi). FEBRUARY The Goldoni Theatre presents, from February 3 to 7, I Rusteghi by Goldoni, directed

by Giuseppe Emiliani, a production by Teatro Stabile del Veneto. On February 7, at the Momo Theatre, the most “Molière-style” play by Goldoni, Sior Todero Brontolon. At the Toniolo Theatre, on February 9, a concert by the hilarious classical duo Igudesman & Joo, And Now Mozart! Running at the Toniolo Theatre from February 17 to 21, the new show by Sergio Rubini, Provando...dobbiamo parlare, starring Fabrizio Bentivoglio and Isabella Ragonese. At the Toniolo Theatre, on February 28, the musical My Fair Lady, adapted and directed by Corrado Abbati. MARCH Running at the Goldoni Theatre from March 2 to 6, is Dream Story Opera by Schnitzler,

GENNAIO Al Teatro La Fenice, dal 22 gennaio al 3 febbraio, va in scena il nuovo allestimento dello Stiffelio per la regia di Johannes Weigand e la direzione di Daniele Rustioni. Sempre alla Fenice dal 29 gennaio al 12 febbraio torna lo storico allestimento firmato Robert Carsen de La Traviata di Giuseppe Verdi diretta da Daniele Rustioni (con repliche anche dall’8 al 22 aprile, diretta da Nello Santi). FEBBRAIO Al Teatro Goldoni, dal 3 al 7, va in scena la produzione del Teatro Stabile del Veneto I Rusteghi di Goldoni, per la regia di Giuseppe Emiliani. Il 7, al Teatro Momo, va in scena la più “molieriana” delle opere goldoniane Sior Todero Brontolon. Al Teatro Tonio-

lo, il 9, concerto music, Madama Butterdell’esilarante fly di Puccini, ballet duo classico regia di Alex RiIgudesman & and plays. gola, sul podio Joo, And Now The mustMyung-Whun Mozart! E sem- sees Chung. Al Tepre al Toniolo atro Malibran, dal 17 al 21, va in scena il dal 20 al 23 marzo, va in nuovo spettacolo di Sergio scena la prima rappresenRubini, Provando...dobbia- tazione assoluta dell’opemo parlare con Fabrizio ra Il ritorno dei chironomidi Bentivoglio e Isabella Ra- di Giovanni Mancuso con gonese. Sempre al Toniolo, l’Orchestra del Conservail 28 approda il musical My torio Benedetto Marcello Fair Lady, adattamento e di Venezia. Alla Fenice, il regia di Corrado Abbati. 21, nell’ambito della stagione della Società Venezia MARZO Al Teatro Goldoni, dal 2 al Concerti Il ritorno di Ca6, va in scena Doppio Sogno sanova per la regia di Fedi Schnitzler, per la regia derico Tiezzi con Sandro di Giancarlo Marinelli con Lombardi e il mezzosopraIvana Monti. Al Teatro To- noMonica Bacelli. Sempre niolo, il 15, la Compagnia alla Fenice il 25, Myungdi danza newyorkese di Pa- Whun Chung dirige lo scal Rioult porta in scena Stabat Mater di Rossini Serata Bach. Alla Fenice con l’Orchestra e il Coro dal 19 al 26, va in scena della Fenice.

Classic on stage

Scena classica text Teresa Favi

Il ritorno di Casanova

Madama Butterfly

I Rusteghi

Provando ...dobbiamo parlare

Igudesman and Joo Museo Alinari

28 Venezia | made in Veneto

directed by Giancarlo Marinelli, starring Ivana Monti. At the Toniolo Theatre, on March 15, the New York Ballet Company by Pascal Rioult will perform in Serata Bach. At La Fenice Theatre, from March 19 to 26, Madama Butterfly by Puccini, directed by Alex Rigola, conducted by Myung-Whun Chung. At La Fenice Theatre, on March 21, within the Società Venezia Concerti season, Il ritorno di Casanova directed by Federico Tiezzi, starring Sandro Lombardi and the mezzosoprano Monica Bacelli. At La Fenice Theatre, on March 25, Stabat Mater by Rossini, conducted by Myung-Whun Chung, with La Fenice Theatre’s and and Orchestra Chorus.

symphonic


save as pop

by a competent group of multiinstrumentalists. On Friday the 19th at the Arena Spettacoli Padua Fiere. On Saturday the 20th, La Fabbrica di Cerea (Verona), the pure rock music of the Negrita. Beside their greatest hits, the band will also play the tracks from their latest album “9”. On Monday the 22nd, astrophisic and legendary guitarist of the Queen group Brian May will be back in Italy with actress and singer Kerry Ellis for their ‘One Voice – The Tour!’, at the Great Geox Theatre. MARCH On Friday the 25th at the Great Geox Theatre, the comeback of Max Gazzè. After the release of his new album “Maxilimian”, we will see him at the Great Geox Theatre of Padua.

JANUARY Roncade, in the province of Treviso: do not miss, at the New Age Club, the great comeback of the Subsonica with their “Una foresta nei club Tour” (on Saturday the 20th of February also at the Rivolta in Venice). FEBRUARY On Tuesday the 2nd of February, the Slipknot will be back in Italy. The nine masked members of the band will come to Italy to perform a show for their latest album “5: The Gray Chapter”, on Tuesday the 2nd at the Great Geox Theatre of Padua. Same stage for the new “Ma che spettacolo” tour of Umberto

Tozzi, on the 12th of February. But another great event will take place at the Great Geox Theatre: on Saturday the 13th, Marracash, one of the most acclaimed rappers in the Italian hip hop industry. On Sunday the 11th of February, one of the most awaited events of this Winter season in Veneto: the Massive Attack live at the Great Geaox Theatre. After the success of the 12 events of September, inside the Central Arena of the Foro Italico of Rome, the “Corageous Captains” - Claudio Baglioni and Gianni Morandi – collaborating and touring together for the first time. Three hours of live music and 50 of the most unforgettable Italian songs from the last 50 years, accompanied

GENNAIO Siamo a Roncade, in provincia di Treviso, sul palco del New Age Club non perdetevi il grande ritorno dei Subsonica con il loro “Una foresta nei club Tour” (sabato 20 febbraio anche al Rivolta di Venezia). FEBBRAIO Martedì 2 febbraio, tornano in Italia gli Slipknot. I nove mascherati dell’Iowa porteranno nella nostra penisola lo show del loro nuovo album “5: The Gray Chapter”, martedì 2 al Gran Teatro Geox di Padova. Stesso palco per il nuovo “Ma che spettacolo” tour firmato Umberto Tozzi, il 12 febbraio. Non è ancora il momento di lasciare il Gran Teatro Geox: sabato 13 arriva Marracash, uno dei rapper più acclamati della scena hip hop italiana. Domenica 14 febbraio uno degli eventi più

brica di Cerea (Veattesi di questo Winter il rock puro inverno musicale season full rona) dei Negrita. Oltre in Veneto: i Masai loro maggiori sive Attack live of great successi, la rock al Gran Teatro music band eseguirà Geox. Fautore di events anche i brani del un genere, quello del trip hop, in bilico tra nuovo album “9”. Lunedì 22 sperimentazioni musicali e il leggendario chitarrista dei atmosfere dance, il loro sarà Queen e astrofisico Brian uno spettacolo davvero in- May, torna in Italia con l’atcredibile. Dopo il successo trice e cantante Kerry Ellis e il dei dodici eventi di settem- loro nuovo ‘One Voice – The bre, nell’Arena Centrale del Tour!’, al Gran Teatro Geox. Foro Italico di Roma, i “Ca- Stessa location, il 26, per il pitani Coraggiosi” - Claudio sensazionale Battiato e AliBaglioni e Gianni Morandi - si ce tour, i due artisti saranno riuniscono e partono, per la accompagnati dall’Ensemble prima volta insieme in tour. Symphony Orchestra diretta Tre ore di musica dal vivo e da Carlo Guaitoli. 50 memorabili titoli del re- MARZO pertorio italiano degli ultimi Venerdì 25 al Gran Teatro cinquant’anni, eseguiti con Geox, Max Gazzè non si ferun supergruppo di polistru- ma. Dopo la pubblicazione mentisti. On stage venerdì 19 del nuovo album “Maxiliall’Arena Spettacoli Padova mian”, lo vederemo al Gran Fiere. Sabato 20, a La Fab- Teatro Geox di Padova.

Long live... Live Music L come Live

text Sabrina Bozzoni

For a

Max Gazzè

Massive Attack

Brian May

Subsonica

Negrita Museo Alinari

Venezia | made in Veneto 29


save as book

With Un sogno chiamato Venezia - il sestiere di Castello (A Dream Called Venice – the Castello District), Aldo Rossi returns to once again take readers through the artistic and historic beauties of one of the six districts of this beloved city. After San Marco and Cannaregio, the journey continues along the narrow streets and intrigues of Castello, once one of Venice’s most important and civic districts, full of lively daily activity. Through five different stories, in Venezia libertina (Libertine Venice), author Silvino Gonzato presents the Venice of the 18th and 19th centu-

ties and some lesser-known anecdotes are witness to Venice’s long tradition of rebelling, at the hands of individuals who later entered history, or by unknown persons “simply” fighting for a better life through grand gestures and small everyday acts. The spirit of the city is formed by those who live here; if its inhabitants can maintain a spirit of democratic rebellion, the city can only be enriched, with stimulation and freedom. Visiting Venice is like enter-

ries, which had the whole of Europe of talking. Artistic and literary salon, offering diversions of every kind, the city of Venice faced the transition from Republic to occupied territory while indulging in lively pastimes. Libertine Venice is recounted through fantasy and reality, while maintaining truthful and accurate historical depictions. Guida alla Venezia ribelle (A Guide to Rebellious Venice) by Beatrice Barzaghi and Maria Fiano is a new guide to a different Venice, that of the rebellious spirit which has long permeated this city and still thrives today. Curiosi-

ing an open-air museum: monuments, palaces, and churches offer constant artistic stimulus. Thanks to the publication Itinerario tra le chiese veneziane alla scoperta di Tintoretto (A Journey through Venetian Churches in Search of Tintoretto) by Floriano Boaga, one can explore the city to discover one of the greatest artists of the 16th century, Tintoretto, who with his timeless works renders visiting some 21 churches a magical experience.

30 Venezia | made in Veneto

Con Un sogno chiamato Venezia - il sestiere di Castello, Aldo Rossi torna per guidare nuovamente il lettore attraverso le bellezze artistiche e storiche di uno dei sestieri della nostra amata città. Dopo San Marco e Cannaregio la visita continua per le calli e le curiosità di Castello, un tempo uno dei sestieri più importanti dell’isola e della spontaneità della vita cittadina. Attraverso cinque differenti storie, in Venezia libertina

Best reads this winter

Gli imperdibili di questo inverno

l’autore Silvino Gonzato presenta la Venezia che, tra Settecento e Ottocento, fece parlare di sé l’intera Europa. Salotto artistico, letterario e di divertimenti di ogni tipo, la città affrontava il passaggio da Repubblica a oggetto di occupazione concedendosi a vivaci passatempi. La Venezia libertina viene qui raccontata tra fantasia e realtà, mai allontanandosi però dalla veridicità di ricostruzioni storiche accurate. Guida alla Venezia ribelle di Beatrice Barzaghi e Maria (A special thanks to Goldoni Fiano è una guida nuova, Bookstore in Venice for their per conoscere una Venezia kind collaboration) diversa, quella dello spirito

ribelle che da sempre l’ha pervasa e che ancor oggi la pervade. Curiosità e aneddoti più o meno noti testimoniano quanto Venezia sia sempre stata capace di ribellarsi, per mano di singoli poi passati alla storia o di anonimi che hanno “semplicemente” lottato per una vita migliore, attraverso grandi gesti o piccole quotidianità. L›anima di una città è formata da chi la vive; se i suoi abitanti riescono a mantenere uno spirito di democratica ribellione, la città non potrà che arricchirsi di stimoli e di libertà pura. Visitare Venezia è come en-

trare in un museo a cielo aperto: monumenti, palazzi, chiese offrono continui stimoli artistici. Grazie alla pubblicazione Itinerario tra le chiese veneziane alla scoperta di Tintoretto di Floriano Boaga è possibile attraversare la città alla scoperta di uno dei più grandi artisti cinquecenteschi, il Tintoretto, che con le sue opere senza tempo rende la visita in ben 21 chiese un’esperienza magica. (Si ringrazia per la gentile collaborazione la Libreria Goldoni di Venezia)


L I v I n g In P O RT O PI c c O LO. THE Un I q U E PLE A S U R E O f b OU n D LE S S vI E wS

Polystudio.net

I n L OvE LY S U RR OU n D I n g S.

P ORTOPICCOLO YOUR HOME AT THE SEASIDE

Luxury residenCes | yACHT CLuB & MArinA | five sTAr HOTeL & sPA | COnferenCe CenTre | BeACH CLuB | resTAurAnTs & BArs | sHOPs

Munich

Milan

Venice

Vienna

Portopiccolo Trieste

Sales Office Strada costiera km 137 Sistiana / Trieste [Italy] T +39 040 291 291 info@portopiccolosistiana.it

YA c H T c LU b PORTOPIccOLO

SISTIAnA / TRIESTE I TA LY

www.portopiccolosistiana.it


Camere con vista. Sulla laguna. In posizione ideale a pochi passi da Piazza San Marco, proprio nel cuore di Venezia, affacciato sull’Isola di San Giorgio e sul bacino di San Marco, il Luna Hotel Baglioni di Venezia si trova a poca distanza dalle più celebri attrazioni storico-artistiche della città. Situato in uno stupendo e aristocratico palazzo veneziano, l’hotel offre ai suoi ospiti un’atmosfera intima e accogliente, unita a un servizio impeccabile.

Share with us. #BaglioniVenice Our travel Blog: italiantalks.com

The collection italy - france - uk Baglionihotels.Com/Venice

San Marco, 1243 | 30124 Venezia, Italia | Tel.: 041 5289840 | Email: reservations.lunavenezia@baglionihotels.com


it object

ine, only You’re mm ia Mia, solo

mine

ni

Bozzo text Sabrina

Close your eyes, only for a second, and think of beauty. If beauty were a handbag, it would be called Belt Bag. Perfect and precious, it goes beyond fashion to become a classic. A masterwork by Céline. Chiudete gli occhi, solo per un attimo, e pensate alla bellezza. Se dovessimo darle la forma di una borsa Lei si chiamerebbe Belt Bag. Perfetta e preziosa, sfugge alla velocità della moda per diventare semplicemente un’icona. Un capolavoro di Céline. Venezia | made in Veneto 33


Campo Santa Sofia, 4198/99 30121, Ca’ d’Oro - Venezia info@casagredohotel.com www.casagredohotel.com Tel: + 39 041 2413111 Fax: +39 041 2413521

Ca’ Sagredo ... Unique Moments


it object

hite? Black noerrow ? Bianco o

a text Alessandr

Lucarelli

Coco Chanel once said: “No man will ever make you feel safe like a cashmere coat and a pair of black spectacles” . This winter, pair these two must-haves with black and white tweed boots with leather details. Simple and super chic. ‘Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri’ diceva Coco Chanel. Quest’inverno, abbinate i due must ad un paio di stivali in tweed bianco e nero con dettagli in pelle. Semplici e super chic. Venezia | made in Veneto 35



it object

e Everyodtidayiansotyl Stile qu

ucarelli

aL text Alessandr

It is the distinguishing feature of a true gentleman. Impeccable from morning to night, he requires elegant yet comfortable accessories. Just like the new Dior Homme sneakers: black leather and rubber sole for the sporty type. A must-have of the coming S/S season. E’ quello che contraddistingue i veri gentleman. Perfetti dalla mattina alla sera, richiedono un outfit elegante e allo stesso tempo confortevole. Come le nuove sneakers Dior Homme: pelle nera e para in gomma per i piÚ sportivi. Un imperdibile della prossima P/E. Venezia | made in Veneto 37


P R OT E G G E R E E FA R F R U T TA R E I L VO S T R O PAT R I M O N I O PER LE GENERAZIONI FUTURE

Private Banking

CONCORDIA - INTEGRITAS - INDUSTRIA

Il leone sul nostro stemma simboleggia la forza e l’eccellenza al servizio dei nostri clienti. edmond-de-rothschild.com


it object

e worn Art toinb dossare Arte da

ni

Bozzo text Sabrina

The gem of the Fendi family has a name: Delfina Delettrez. A creator of precious dreams, she simply performs magic. Everything is allowed when it comes to her jewelry: the sublime becomes “punkâ€?, diamonds look uncut and rough. Delfinadelettrez.com Il gioiello di casa Fendi ha un nome, si chiama Delfina Delettrez. Abile creatrice di sogni preziosi, la sua arte ha qualcosa di magico. Nei suoi gioielli tutto è concesso: il sublime diventa punk, il diamante appare grezzo e ruvido. Delfinadelettrez.com Venezia | made in Veneto 39


HOTEL MONACO & GRAND CANAL

VENEZIA

Una cucina di grande qualitĂ degna della migliore tradizione veneziana ed italiana in una cornice calda e raffinata, con una vista incomparabile. A great cousine made of Venetian and traditional dishes, in a warm and charming setting with a breathtaking view.

San Marco, calle Vallaresso 1332 - ph. +39 041 5200211 - mailbox@hotelmonaco.it www.hotelmonaco.it


it object

As thin t as a shee of papemre un foglio Sottili co

vi text Teresa Fa

Along with the Fritoe (fritters), the Galani are the most traditional sweets prepared to celebrate Venice’s Carnival. The “deluxe” ones made by Nono Colussi, a historic Venetian pastry shop in Calle San Barnaba, are as thin as a sheet of paper and crunchy. Insieme alle Fritoe (frittelle), i Galani sono i dolci tradizionali del Carnevale a Venezia per antonomasia. Quelli deluxe di Nono Colussi, blasonata pasticceria artigianale veneziana in Calle San Barnaba, sono sottili come un foglio e croccanti. Venezia | made in Veneto 41


shotonsite

Leonardo Visconti, Natalia Cortes, Igino Rocchio

Carlotta Toniolo, Tania Belluco, Cristiano Menini

Simone Lilli, Barbara Vianello

Veronica Falzon, Giampaolo Russo

Alberto Ghezzo, Marina Rogacheva

Irene De Rossi, Michela Rossi

Nicola Maghini, Alessandro Caruso, Serena Ianchin, Nicolò Candio

David Pizzo, Andrea Agostinelli

Niccolò Zorat, Claudia Zago

Michela Stevanato, Silvia Fabris 42 Venezia | made in Veneto

Erin Mahoney, Eva Dal Pozzo

Presentazione del nuovo numero di Venezia made in Veneto alla Compagnia della Vela. In collaborazione con Damiani, vini di Franciacorta e Diamante Ice Vodka

Giacomo Favaretto, Barbara Menegazzi, Massimo Pomponio, Daniela Sateri, Simonetta Crovato, Marco Barbon

Paolo Gianasso, Vanja Dumont

Francesca Zocchi, Dario Maltese


shotonsite

Matteo Parigi Bini, Francesca Zocchi, Alex Vittorio Lana

Gigliola Farrazzani, Giulia Galdo

Mariangela De Martini, Ugo Campaner, Corrado Scrascia

Ermes Iazzaro, Orietta Soldo

Carlotta Toniolo, Sonia Basso

Nicolas Guggia, Filippo Burlan, Simone Lilli, Andres Bastianetto

Gloria Reali, Margot Kechler

Giacomo Marchesini,Stefano Follegot

Venezia made in Veneto magazine celebrated the new issue at Compagnia della Vela. In collaboration with Damiani, Franciacorta wines and Diamond Ice Vodka

Roberta Dal Corso, Alvise Muffato

Marco Caberlotto, Luca Tessari, Marco Gaggio, Angelo Maria Barducci

Antonella Salvucci

Michela Gallo, Anna Pedrazzi

Venezia | made in Veneto 43


Italia su misura

100 s e l e c t e d at e l i e r s

The guide dedicated to 100 of the best craftsmen of Italy, a 440-page guide featuring 800 pictures La guida dedicata ai 100 migliori artigiani d’Italia, 440 pagine e piÚ di 800 immagini inedite

â‚Ź 14,90 The Italia su misura guide is available in the best bookshops in Milan, Florence, Rome and Naples and on:

italia-sumisura.it


shotonsite

Silvia Pasut, Maida Lazzarin, Carlo Gava

Rosa Fasan, Ludovica Vigevano, Melissa Storari

Ksenja Marusic, Lidia Strain

Lidia Strain, Carlo Sigliano

Christina and Peter Bodmer

The jewels of the new Pomellato collection at the jeweler’s shop Dobner, Portopiccolo. Precious gems and many guests at a unique party

Vanja Dumont, Paolo Gianasso

Mattia Mantellato, Maria Teresa Zigna

Silvia Pasut, Marica Pignat

Anna Pignoloni

Lucia Levorato, Raffaella D’Angelo, Chiara Pittarello, Enrico Ghezzo Venezia | made in Veneto 45


shotonsite

Costanza, Giovanni and Giannina Raspini

Federica Repeto, Elena Magro, Monica Broggio

Nina Verdelli, Manuel Campagna

Sebastiano and Emanuela Angelini

Alba and Pierluigi Bacci

Fabio Finazzi

Alessandra Amadi

Lorenzo Ricci

Claudio and Elisa Arati 46 Venezia | made in Veneto

At the Starhotels Splendid Venice party for the opening of the new Giovanni Raspini boutique: wonderful animalier creations in Venice

Laura Cisotto, Laura Fanfani



cover story

Bright authenticity Luminosa autenticità text Giovanni Bogani

Interview with actor Matthias Schoenaerts, starring in the latest film by Luca Guadagnino Incontro con l’attore Matthias Schoenaerts, interprete dell’ultimo film di Luca Guadagnino ‹I speak a little Italian: not enough to do the full interview, but we can try’, says Matthias Schoenaerts. He smiles, his boyish face like a thirty-eight-year-old adolescent. We›ve met at a bar in Venice. ‹The first time I came to Venice I was five years old, with my parents: it›s one of the cities I love most in the world’, he says. Luca Guadagnino’s A Bigger Splash has just been presented in competition, a film that features a foursome of souls, as taut as the strings of a violin. Along with Schoenaerts, there’re Ralph Fiennes, Tilda Swinton and Dakota Johnson. Seductions, free-wheeling chatter, the return of old loves, the shadow of solitude, a swimming pool, all set in the enclosed space of an island burnt by the sun: Lampedusa. Son of an actor, Matthias Schoenaerts started acting at the age of seven. But it was in 2012 that the world came to know him, with the film Rust and Bone (De rouille et d’os), in which he played a powerful and intense role alongside Marion Cotillard. His consecration came in 2015: he attended the Venice Film Festival with two films in competition, A Bigger Splash and The Danish Girl. In the same year he was nominated a Knight of the Order of Arts and Letters in France. A cinema-lover, yet he’s not at all fond of Hollywood chaos and obsession. He still lives in his birth city of Antwerp, where he continues to paint – in fact, he was a teen graffiti artist, who went by the street name Zenith (he can be seen working on Youtube) – and live the life of an ‘almost’ normal person. Among his passions is soccer: he was about to become a professional player with a Belgian team before acting won him over. He remains passionate about the game, its poetry and beauty, as well as for FC Barcelona. ‘When they make a goal after fifty passes, it’s clear how hard they’ve trained to get to that point. And when they make that goal, it’s a unique, truly magical moment. Something similar happens for actors on set’. Matthias, you know some Italian. What is your native language? Flemish. Yet you also act in French and in English… Yes. Rust and Bone, which brought me international attention, was filmed in French, while A Bigger Splash was filmed in English. 48 Venezia | made in Veneto

‘Parlo un po’ d’italiano: non abbastanza da fare tutta un’intervista, ma ci possiamo provare’, dice Matthias Schoenaerts. E sorride, con quella faccia da ragazzo, trentotto anni di adolescenza luminosa. Lo incontriamo in un locale di Venezia. ‘Venni per la prima volta a Venezia a cinque anni con i miei genitori: è una delle città che amo di più al mondo’, dice. A Venezia dove ha presentato, in concorso, il film A Bigger Splash di Luca Guadagnino. Un quartetto di anime tese come corde di violino. Con lui, Ralph Fiennes, Tilda Swinton e Dakota Johnson. Seduzioni, chiacchiere a ruota libera, vecchi amori che tornano, le ombre della solitudine, una piscina. Intorno, lo spazio chiuso di un’isola scalcinata di sole: Lampedusa. Figlio di un attore, Matthias Schoenaerts ha iniziato a recitare a sette anni. Ma il mondo si è accorto di lui nel 2012, nel film Un sapore di ruggine e di ossa (De rouille et d’os), in cui recitava - in un ruolo potente e terribile - al fianco di Marion Cotillard. Il 2015 è l’anno della sua consacrazione: alla Mostra del cinema di Venezia era presente con due film in concorso, A Bigger Splash e The Danish Girl. E nello stesso anno è stato nominato Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere in Francia. Ama il cinema, ma non il caos e le ossessioni di Hollywood. Vive ancora nella città in cui è nato, Anversa. Dove dipinge - già da ragazzino faceva graffiti con lo pseudonimo Zenith: lo si può ancora vedere, al lavoro, su Youtube - e dove vive la vita di una persona ‘quasi’ normale. Tra le sue passioni, il calcio: stava per diventare giocatore professionista con una squadra belga, poi la recitazione ha vinto. Gli è rimasta la passione per la poesia e la bellezza del gioco del calcio. E per il Barcellona. ‘Quando fanno un gol dopo cinquanta passaggi, è chiaro che si allenano duramente per arrivare a quel momento. Ma quando fanno quel gol, quel momento è unico, assolutamente magico. E accade qualcosa di simile anche per gli attori sul set’. Matthias, qualche parola di italiano. Ma il suo linguaggio nativo qual è? Il fiammingo. Però recita anche in francese e in inglese… Sì: De rouille et d’os, con cui sono arrivato all’attenzione internazionale, era girato in francese, mentre A Bigger Splash era girato in inglese. Il film è sempre teso. Mantiene un’atmosfera di minaccia latente…


Matthias Schoenaerts is a Belgian actor. He took part in the latest Venice Film Festival as star of the film “A Bigger Splash� by Luca Guadagnino Venezia | made in Veneto 49


cover story

From left: the actor in “The Danish Girl”, “A bigger splash” and at the latest Venice Film Festival The film is tense throughout. A feeling of latent threat pervades... Yes, because tension lies in that which is not said. I think what’s not said is always the most interesting part in film, as in life. Truth is not found in what people say, but in what they don’t. And in the way things are said. It’s a matter of energy. All human relationships are more about energy than rationality. What goals would you like to achieve as an actor? I’d like to be able to speak the truth, even when I’m lying (he laughs, editor’s note). That seems like a sly response, and maybe it is. But I would like to create moments of authenticity, which are the best thing any art can achieve. To reconnect with our deepest soul: to rediscover honesty. In any form of art we invest ourselves in, whether film, literature, painting, or music, we must search for the truest expression. I look for moments of truth and authenticity. Of course, without boring the viewer! Where do you usually live? In Antwerp, which is a beautiful city, to great extent a medieval city, about thirty minutes from Brussels. Is living far from Hollywood difficult for an international actor? I find it a blessing. I can jump on an off that ride as I like, without getting sucked into the industry. I enjoy visiting Los Angeles: I go, and then I come back. I like having my own world, separate from cinema. What do you do in your world? I play a lot of sports, paint, visit with friends. I walk around the city, go to the nearby sea, move about. Is there an Italian director whom you admire, or an actor who has inspired you? I would very much like to work with Paolo Sorrentino. As far as actors, I have always admired the iconic types like Mastroianni. What does Italy mean to you? I spoke Italian as a child, and I still understand it a little. I like Italian restaurants, wherever I am in the world. I love the classic pasta with tomato sauce: I’m a minimalist. No need to go crazy with cooking to please me. Favorite actors? In truth, actors haven’t inspired me much. I admire scientists more, and philosophers. If you had not become an actor? I would have liked to be an architect. But I don’t have a mathematical mind; numbers aren’t my strong suit. I really like to design, imagine shapes. But then someone else would have to do the calculations for me! He laughs again, and smiles that boyish smile. 50 Venezia | made in Veneto

Sì, perché la tensione è in quello che non viene detto. Io penso che ciò che non viene detto sia la parte più interessante, nei film come nella vita. La verità non sta in quello che la gente dice, ma in quello che la gente non dice. E nella maniera in cui si dicono le cose. È una questione di energia. Tutte le relazioni umane sono più un fatto di energia che di razionalità. Che traguardo le piacerebbe raggiungere, come attore? Mi piacerebbe esser capace di dire la verità, anche quando mento! (ride, ndr). Sembra una risposta furba: e forse lo è. Ma vorrei creare quei momenti di autenticità, che sono la cosa migliore che l’arte può fare. Riconnetterci con la nostra anima più profonda: ritrovare l’onestà. In qualsiasi forma di arte investiamo noi stessi, sia il cinema, o la letteratura, o la pittura, o la musica, bisogna ricercare l’espressione più vera. Io cerco momenti di verità e di autenticità. Certo, senza annoiare lo spettatore! Usualmente dove vive? Ad Anversa, che è una città bellissima. Una città in gran parte medievale, a trenta minuti da Bruxelles. Vivere lontano da Hollywood, per un attore internazionale, è difficile? Io la trovo una benedizione. Posso saltare su e giù da quella giostra, e non essere risucchiato dall’industria. Mi piace sentirmi in visita a Los Angeles: vado, poi torno via. Mi piace avere il mio mondo, non appartenere al cinema. Che cosa fa nel suo mondo? Faccio molto sport, dipingo, vedo gli amici. Cammino in città, vado al mare che è vicino. Giro. C’è un regista italiano che ammira, e un attore che la ha ispirato? Mi piacerebbe molto lavorare con Paolo Sorrentino. E tra gli attori, ho sempre ammirato un attore iconico come Mastroianni. L’Italia, per lei, che cosa è? L’italiano è la lingua che parlavo da bambino, e che ancora capisco un po’. Mi piacciono ovunque, nel mondo, i ristoranti italiani. Amo la classica pasta col pomodoro: sono minimalista, non c’è bisogno di impazzire a cucinare per farmi felice. Attori preferiti? In realtà non mi hanno ispirato tanto gli attori. Ammiro di più gli scienziati, i filosofi. Se non avesse fatto l’attore…? Mi sarebbe piaciuto fare l’architetto. Ma non ho una mente matematica, i numeri non sono il mio forte. Mi piace molto disegnare, immaginare forme. Ma poi qualcun altro dovrebbe fare i calcoli per me! E ride ancora, di quel sorriso da ragazzino.


Above: the actor in “The Danish Girl”. Below: with the other stars of the film “A bigger splash” by Luca Guadagnino


venice folk

A grand stage Gran Teatro

text Federica Repetto photo Vela SpA

. Carnival 2016 r ve ne ve Venice as you’ seen it before 16. Carnevale 20 ve non l’a te Venezia come mai vista!

The Carnival of Venice is a unique experience, an enthralling show, a combination of tradition and world firsts, two unforgettable weeks of events and shows and a unique experience for visitors to the city. Carnival 2016: more than one million people with daily peaks of 150,000. 18 days of celebrations and programmes from 23 January to 9 February 2016, from the official opening during the prologue weekend until “Mardi Gras”, which marks the grand finale of this new edition. As in the past, a spectacular theatrical machine called the “Gran Teatro” will be set up in the centre of Piazza San Marco, making it the undisputed hub of the Carnival and the place where the main shows will be performed. And, as happens every year, there will once again be the unique magic of a party that must not just be seen but experienced first hand. All you need is a simple mask and a costume to instantly become part of the festivities. The Grand Opening will be held on Saturday 23 January. The Cannaregio Canal will be transformed into a floating stage with a show that enchants thousands of spectators every year. An exciting event that calls for celebration, joy and merriment. On Sunday 24 January, on the other hand, there will be the Venetian rowing style water parade by the Rowing Associations CoordinaVenezia si trasforma vestendosi di mille colori. Il Carnevale di Venezia è una esperienza unica che si snoda in Piazza, nei campi, nei palazzi: la festa raggiunge ogni luogo. Uno spettacolo coinvolgente, un connubio di tradizione e di novità assolute, due indimenticabili settimane di eventi e spettacoli, una emozione unica per i visitatori che giungono in città. Carnevale 2016: oltre un milione di persone con punte giornaliere di 150mila. 18 giorni di programmazione e festeggiamenti dal 23 gennaio al 9 febbraio 2016, dalla inaugurazione ufficiale nel weekend del prologo fino al “martedì grasso” che segna il gran finale di questa rinnovata edizione. Come già avvenuto in passato una scenografica machina teatrale che prende il nome di “Gran Teatro” viene allestita al centro di Piazza San Marco, eccezionale fulcro del Carnevale e luogo di svolgimento dei principali spettacoli. E, come accade di anno in anno, si ripete la magia unica di una festa che non si deve vedere ma vivere in prima persona. E’ sufficiente una semplice maschera ed un costume per diventarne subito protagonista. Il Grand Opening è per sabato 23 gennaio. Il Canale di Cannaregio si trasforma in un palcoscenico d’acqua con uno spettacolo che ogni anno incanta migliaia di spettatori. Un emozionante appuntamento che invita alla festa, alla gioia e all’allegria. Domenica 24 gen52 Venezia | made in Veneto


18 days of celebrations and programmes from 23 January to 9 February Venezia | made in Veneto 53


3

The Grand Opening will be held on Saturday 23 January. The Cannaregio Canal will be transformed into a floating stage with a show that enchants thousands of spectators every year 54 Venezia | made in Veneto


On Sunday 24 January, on the other hand, there will be the Venetian rowing style water parade Venezia | made in Veneto 55


The descent of the Angel of the Carnival from the bell tower



venice folk

The traditional “Festa delle Marie”, is an historical procession that goes from San Piero di Castello and winds along Via Garibaldi and the Riva degli Schiavoni in a spectacular parade that ends right on the stage in Piazza San Marco

The cultural programme is designed to enhance the network of museums, libraries, theatres and concert halls

tion that starts from Punta della Dogana and sails along the length of the Grand Canal up to the popular Rio di Cannaregio, where they will process accompanied by the rejoicing of the throngs of onlookers on the banks. When the boats arrive the food and wine stands of the Association of Public Business Owners will open, offering cicheti, Venetian specialities and the traditional Carnival desserts par excellence: fritole and galani. Music and animation will accompany the tastings and the arrival of the water parade. On Saturday 30 January there will be the traditional “Festa delle Marie”, a historical procession born from a brilliant idea of ​​the journalist and writer Bruno Tosi. This procession, involving the costumed groups of the C.E.R.S. (European Historical Reenactment Consortium), the Friends of the Venice Carnival Association and the International Association for the Carnival of Venice, goes from San Piero di Castello and winds along Via Garibaldi and the Riva degli Schiavoni in a spectacular parade that ends right on the stage in Piazza San Marco where there is the official public presentation of the Carnival’s crowds. A celebration to commemorate the homage that the Doge paid annually to twelve beautiful and humble Venetian girls, lavishing the doge’s jewels on them for their weddings. And if on Sunday 31 January there is naio è previsto invece il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta che molla gli ormeggi da Punta della Dogana lungo tutto il Canal Grande sino a raggiungere il popolare Rio di Cannaregio, dove sfila in un tripudio di pubblico assiepato sulle rive. All’arrivo delle barche si aprono gli stand eno-gastronomici a cura dell’Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, che offrono al pubblico cicheti, specialità veneziane e dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: fritole e galani. Musica e animazioni accompagnano l’arrivo della parata acquea e le degustazioni. Sabato 30 gennaio va in scena la tradizionale “Festa delle Marie”, storico corteo nato da una idea geniale del giornalista e scrittore Bruno Tosi, che coinvolge gruppi storici in costume del C.E.R.S. e le associazioni Amici del Carnevale di Venezia e Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, che parte da San Piero di Castello e si snoda lungo via Garibaldi e Riva degli Schiavoni in una scenografica sfilata che si conclude proprio sul palco di Piazza San Marco dove avviene la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale. Una celebrazione a rievocare l’omaggio che il Doge portava annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali. E se domenica 31 gennaio tanta è

58 Venezia | made in Veneto


The highlight of the Carnival will once again be the Arsenal Venezia | made in Veneto 59


More than one million people with daily peaks of 150,000. 18 days of celebrations and programmes 60 Venezia | made in Veneto


much anticipation for the descent of the Angel of the Carnival from the bell tower, the same can be said of the Flight of the Eagle on Sunday 7 February. The festivities will come to a close on Tuesday 9 February with the crowning of the “Mary of the Year” and the celebration of the “Winged Lion of St. Mark”, the symbol of our city, which is painted on a large canvas and is spectacularly flown over the audience in the square to the bell tower. The cultural programme is also designed to enhance the network of museums, libraries, theatres and concert halls with high-profile indoor events: concerts, readings to music, films and plays. The highlight of the Carnival will once again be the Arsenal, flooded with magic, poetry, music and sensational special effects on the water. These will form music and entertainment itineraries that create a suggestive spectacle recalling the splendours that were organised in honour of King Henry III of Valois, at a time when the fine art of cooking mingled with the luxury of the dishes, not only tickling the palate but also satisfying the eye of diners. A place where the glories of the Venetian Republic, the centre of the known world, echo. Memories of a time when the Arsenal sparkled with statues, decorations and fireworks celebrating the King of France, who was stunned and amazed.

Magic, poetry, music and sensational special effects on the water

l’attesa per l’Angelo del Carnevale che scende dal campanile altrettanto dicasi per domenica 7 febbraio per il Volo dell’Aquila. I festeggiamenti si chiudono martedì 9 febbraio con la incoronazione della “Maria dell’Anno” e la celebrazione del “Leone alato di San Marco”, simbolo della nostra città, che eccezionalmente sale sul campanile dipinto su di un grande telo scenografico per volare sopra il pubblico presente in piazza. Il palinsesto culturale mira inoltre a valorizzare la rete dei musei, delle biblioteche, dei teatri e delle sale da concerti con eventi indoor di alto profilo: concerti, letture musicate, proiezioni cinematografiche e piece teatrali. Fiore all’occhiello del Carnevale è ancora una volta l’Arsenale che si veste di magia, poesia, musica e sensazionali effetti speciali sull’acqua, musica ed intrattenimenti itineranti a creare un suggestivo spettacolo che rievoca i fasti in onore di re Enrico III di Valois, al tempo in cui l’arte raffinata della cucina si univa al lusso della tavola, solleticando non solo il palato ma anche appagando l’occhio dei commensali. Un luogo ove echeggiano le glorie della Repubblica di Venezia, fulcro del mondo allora conosciuto, quando la fabbrica dell’Arsenale sfavillava con statue, decorazioni e fuochi, festeggiando il re di Francia che ne rimase sbalordito e meravigliato. Venezia | made in Veneto 61


carnival history

Old-fashioned euphoria Euforia d’altri tempi

text Federica Repetto photo Manuel Silvestri The history and interesting facts about the most bizarre and sumptuous Carnival parties over the centuries Tra storia e curiosità, le feste di Carnevale più bizzarre e sontuose nel corso dei secoli A subtle euphoria pervades the water arums of the most beautiful city in the world, growing by and by with all the spontaneity of water and recalling lost atmospheres of the past. Everywhere in the Venetian Lagoon, mirrored echoes of Roman Saturnalia festivals and of New Year’s Eve celebrations from the Middle Ages. Yet it was only by the early 15th century that young Venetian gentlemen and nobles created some associations that had the purpose of organizing festivals and shows. They were called the “Compagnie di Calza” (Stocking Groups, T.n.), and they reflected the desire of breaking the common life rules to the point that it became necessary to wear masks, putting on a different face to present to the world. This was the original idea behind the Venetian Carnival, which became this way the perfect interwining of open-air entertainment and theatre, popular feast and culture. People used to wear a sort of black coat called Tabarro, a felt cocked hat called Tricorno, a white or black mask in leather or papier-mâché called Larva or Volto, and the Baùta, a full-size hooded cape in silk, velvet or lace with front opening. So everybody looked the same. The Venetian Carnival was first mentioned in 1094. The first official document declaring the Venetian Carnival a public celebration dates back to 1296. There are really many carnivals that have gone down in history. During the 1571 carnival, at the time of the great battle that involved the Christian naval forces in Lepanto, a parade of allegorical floats was held on Sunday: Faith stamping her foot on a chained-up dragon was followed by the Theological Virtues. In 1664, in occasion of a wedding at Casa Cornaro in San Polo, a nice masquerade sawthe participation of many noble people, who organized a magnificent parade through the whole city stopping over at the famous monastic churches of San Lorenzo and San Zaccaria -where the nuns of noble birth used to stay. On the 27th of February 1679, the Duke of Mantua paraded followed by his retinue of Indians and black, Turkish and Tartarian people, fighting against six monsters that were blocking their path. After they had killed them, people 62 Venezia | made in Veneto

Una sottile euforia si insinua tra le calli della città più bella del mondo, aumenta con la stessa naturalezza dell’acqua, ricorda atmosfere di tempi andati. Echi di antichi saturnali romani e feste di fine anno echeggiano in laguna fin dal Medioevo. E’ però all’inizio del ‘400 che gentiluomini e patrizi aprono in città circoli di divertimento con lo scopo di creare feste e spettacoli. Si chiamano così le “Compagnie di Calza” che testimoniano la voglia di trasgressione alle regole della vita comune tanto da rendere obbligatorio il mascheramento, ovvero mettere un’altra faccia al posto di quella di tutti i giorni. All’inizio il Carnevale nasce proprio con questo spirito ed diventa il perfetto intreccio tra vita di piazza e teatro, tra festa popolare e cultura. Nell’anonimato garantito da tabarro (il mantello a ruota nero), il tricorno (il copricapo di feltro a tre punte), la maschera bianca o nera, in cuoio o in cartapesta, detta larva o volto, e la baùta, una specie di cappuccio a pellegrina, di seta o velluto o merletto, aperta sul davanti: tutti sono uguali! Si hanno ricordi delle festività del Carnevale di Venezia sin dal 1094. Il documento ufficiale che dichiara il Carnevale una festa pubblica è del 1296. Sono davvero tanti i Carnevali passati alla storia. Quello del 1571, in occasione della grande battaglia delle forze cristiane a Lepanto quando, la domenica di Carnevale viene allestita una sfilata di carri allegorici: la Fede troneggia col piede sopra un drago incatenato ed è seguita dalle Virtù teologali. Nel 1664 durante le nozze in casa Cornaro, a San Polo, si decide di mettere in scena una divertente mascherata a cui partecipano molti patrizi che organizzano una sfarzosa sfilata attraversando la città e facendo tappa nei famosi monasteri di San Lorenzo e di San Zaccaria, è qui che risiedono le monache di nobile stirpe. Il 27 febbraio 1679 il Duca di Mantova sfila con un seguito di indiani, neri, turchi e tartari che, lungo il percorso combattono sei mostri e dopo averli uccisi si aprono le danze.


The Venetian Carnival was first mentioned in 1094 Venezia | made in Veneto 63


Desire of breaking the common life rules, this was the original idea behind the Venetian Carnival

started dancing. Venezia diventa l’alta scuola europea del piacere e del gioco, Venice slowly became the top European school of pleasure and play, della maschera, dell’irresponsabilità e dei desideri. Siamo of masks, irresponsibility and desires. This happened during the nella Venezia nel Settecento, il secolo che, più di ogni altro, la 18th century, a period that more than any other turned Venice into a trasforma in un luogo dalle infinite suggestioni. L’atmosfera place of infinite splendour. The atmosphere that pervaded all Vene- che si vive, passeggiando tra campi e campielli, è il risultato tian Campi and Campielli resulted from the unique theatrical rep- di una imperdibile rappresentazione teatrale di allegria e giocosità: il mondo gioioso e amabile di Giacomo resentation of happiness and playfulness: of the joyful Casanova; delle feste riportate su tela da Boucher, and loving world of Giacomo Casanova, of the feasts Longhi, Carriera e Tiepolo ma anche represented on canvas by Boucher, Fragonard, LongThe first official Fragonard, della Commedia dell’Arte proposto da Carlo hi, Carriera and Tiepolo, of the Commedia dell’Arte Goldoni, uno dei più grandi autori del teatro of Carlo Goldoni, one of European theatre’s greatest document europeo che in una poesia dedicata al Carnevale, authors, who wrote a poem dedicated to carnival that declaring rappresenta lo spirito della festa con queste perfectly represented the spirit of this feast with these the Venetian parole: “Qui la moglie e là il marito, Ognuno va words: “Here the wife and the husband there, Every- Carnival dove gli par, Ognun corre a qualche invito, chi one goes where he wishes, Everyone rushes to some a public a giocar chi a ballar”. Nel XIX secolo, invece, il invitation, Some go playing some go dancing”. celebration capoluogo veneto e il suo Carnevale incarnano During the 20th century, Venice and its carnival beil mito romantico internazionale e la città della came an international symbol of romantic longing dates back laguna, con le sue brume e l’aspetto paludoso, and this Lagoon city, with its mist and marshland en- to 1296 vironment, became the favorite destination for artists, writers, mu- diventa meta di artisti, scrittori, musicisti, avventurieri e sicians, adventurers and beautiful noble ladies from all over the bellissime nobildonne e dame che accorrono da tutto il mondo: world: Sissi of Austria, Wagner, Byron, George Sand, Ugo Foscolo. Sissi d’Austria, Wagner, Byron, George Sand, Ugo Foscolo. Ha The Carnevale saw a sort of stasis after the fall of the Republic due un momento di stasi dopo la caduta della Repubblica perché to the temporary occupation by France and Austria It was only by malvisto dalla temporanea occupazione di austriaci e francesi. the end of the Seventies of the 20th centuries that some citizerns E’ solo alla fine degli anni Settanta del XX secolo che alcuni and public associations managed to bring Venetian Carnival back cittadini e associazioni civiche si impegnano a far risorgere il to life. It was officially reinstated in 1979 thanks to the cooperation Carnevale che venne inaugurato nel 1979 grazie alla sinergia between the Municipality of Venice, La Fenice Theatre, the Azienda tra Comune di Venezia, Teatro La Fenice, Azienda provinciale di soggiorno e la Biennale. Provinciale di Soggiorno and the Biennale. 64 Venezia | made in Veneto


Under the masque everybody looked the same Venezia | made in Veneto 65


icon book

Unforgettable encounter incontri indimenticabili text Federica Repetto

A book about the great actress Ingrid Bergman, is released to celebrate her 100th birthday Per il centenario della sua nascita, esce Con Ingrid tra colline viola, un libro per ricordare la grande attrice Ingrid Bergman

Charisma is the secret weapon the female star of Casablanca used to win Hollywood over and become the world-famous diva she was meant to be. Elegant, sophisticated and generous, Ingrid Bergman starred in a variety of European and American films and worked with some of the greatest film directors of her time. She was awarded 3 Academy Awards, 4 Golden Globes, 2 David di Donatello prizes and many other nominations and recognitions over her long career. In the year of the 100th anniversary of Ingrid Bergman’s birth (1915 – 2015), celebrations dedicated to the great Swedish actress have been held nearly everywhere: the 2015 Cannes Film Festival was dedicated to recognizing her work and her birthday has been commemorated in many ways across all continents. After so many years since her death (1982), it seems that almost everything about her has been said and written. The memory of the Tribute to Ingrid, held in Venice one year after her death and attended by a number of Hollywood actors she had worked with and loved, is still fresh in people’s hearts. There is, however, an episode of her life that very few know about: when Bergman, in 1977, stayed in Asolo where she was given the Eleonora Duse Prize during the local film festival organized by Flavia Paulon and held in this lovely town near Treviso. On that occasion, Luciana Boccardi, a Venetian journalist and writer, spent a full day in the company of the famous Swedish actress. The memories of this unforgettable encounter have been gathered into a book, published by Supernova Edizioni (Venezia, 2015) on the occasion of Bergman’s 100th birthday, titled Con Ingrid tra colline viola (With Ingrid amid purple 66 Venezia | made in Veneto

Fu proprio il carisma l’arma con la quale la protagonista di Casablanca sedusse Hollywood, diventando una diva indiscussa del grande schermo. Elegante, raffinata, generosa, Ingrid Bergman ha attraversato il mondo cinematografico del nuovo e del vecchio continente recitando per alcuni dei più grandi registi dell’epoca. Ottenne 3 premi Oscar, 4 Golden Globe, 2 David di Donatello e numerose altre nomination e riconoscimenti vari. Nell’anno del centenario della nascita di Ingrid Bergman (1915 – 2015) le celebrazioni dedicate alla grande attrice sono state proposte ovunque: il Festival di Cannes le ha dedicato l’edizione 2015, in America e in tutti i continenti il ricordo della diva “universale” ha suggerito memorie e celebrazioni. A molti anni dalla morte (1982), sembrava che tutto su Ingrid fosse stato detto. Ancora vivo era il ricordo del Tribute to Ingrid organizzato a Venezia ad un anno dalla scomparsa, alla presenza di tanti attori di Hollywood che le erano stati compagni di lavoro e di vita. Esiste tuttavia un episodio che nessuno ancora conosceva: si tratta del soggiorno della Bergman ad Asolo nel 1977, per il “Premio Eleonora Duse”, nell’ambito del Festival del Cinema ideato nel borgo trevigiano da Flavia Paulon. Fu proprio in quell’occasione che Luciana Boccardi, giornalista e scrittrice veneziana, ebbe a trascorrere un’intera giornata con la grande diva. Il ricordo di quell’incontro indimenticabile diviene, nella ricorrenza del centenario della nascita dell’attrice, un volume pubblicato per Supernova edizioni (Venezia, 2015) dal titolo Con Ingrid tra colline viola che è stato presentato nella Sala del Piovego di Palazzo Ducale su iniziativa della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio


A portrait of the great Swedish actress Ingrid Bergman Venezia | made in Veneto 67


icon book

The book about Ingrid Berman written by Luciana Boccardi was introduced at Palazzo Ducale’s Sala del Piovego

hills). The book was introduced at Palazzo Ducale’s Sala del Piovego, upon the initiative of Venice’s Monuments and Fine Arts Office and Civic Museums Foundation - Palazzo Mocenigo Museum - Studies Center of the History of Fabrics and Costumes. It was a chance encounter that left a lasting impression on Luciana who, in the book, describes also the everyday life and atmosphere of the city of Asolo, which has been often associated with the color purple. The famous Italian poet Giosuè Carducci described it as the city of the “one hundred horizons”. A “slow city”, a capital of culture since the reign of Caterina Cornaro and the cultural circle gathered about her court and led by Pietro Bembo. A meeting and gathering place for artists and intellectuals in the mid-twentieth century, when a stop in Asolo represented a plunge into the city’s artistic, music and literary effervescence and its unique atmosphere, which Henry James was most likely the first to describe as “purple”, the color of dreams, poetry and fleetingness of time, the color that this medieval town makes one immediately think of. The idea of celebrating the launching of the book along with that of a handbag, meant to be a tribute to the great Swedish actress, came to Elisabetta Armellin, a fashion designer who works for V°73, and Luciana Boccardi. The two ladies met by chance in Asolo. For both geographical and cultural reasons, they share a deep bond with the ancient city of Asolo which, in the fifteenth century, was granted by the Republic of Venice to Caterina Cornaro, the former Queen of Cyprus, as compensation for the loss of her island to Venice. The presentation of the book, along with the launching of the INGRID V°73 handbag, will be accompanied by the slogan “Carry a book in your bag”. Luciana Boccardi describes the slogan as a project that could lead to interesting future developments and herself as the “first handbag book author”. At the end of the celebrations for Ingrid Bergman’s 100th birthday, the INGRID V°73 handbag, designed by Elisabetta Armellin and made of precious Vendramin velvet produced by the historic Rubelli maison, will be permanently on show at Palazzo Mocenigo’s Museum of the History of Fabrics and Costumes. 68 Venezia | made in Veneto

per Venezia e Laguna e della Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Un incontro dovuto al caso destinato a lasciare un ricordo importante nel vissuto di Luciana che ci racconta sensazioni, intuizioni, cenni di vita nell’atmosfera viola di Asolo. Un colore che spesso viene assegnato alla città che Carducci definì “dei cento orizzonti”. La “città slow” un tempo capitale della cultura - fin dal regno di Caterina Cornaro, alla Corte culturale di Pietro Bembo. Punto d’incontro di artisti e intellettuali nella seconda metà del secolo scorso, quando tra gli anni Cinquanta e Settanta, una sosta ad Asolo rappresentava un bagno di cultura letteraria, artistica e musicale, in quell’atmosfera che, forse per primo, Henry James definì viola, riferendosi alle caratteristiche di questo colore del sogno, della poesia, della fugacità del tempo che il paesaggio di questo borgo medievale trevigiano suggerisce. L’idea di legare il lancio di un libro alla presentazione di una borsa immaginata come oggetto celebrativo come omaggio alla grande attrice, è nata da un incontro “sulla via di Ingrid”, in terra veneta, tra Elisabetta Armellin, oggi stilista per V°73, e Luciana Boccardi. Entrambe legate, vuoi per appartenenza territoriale, vuoi per cittadinanza culturale, ad Asolo, antico borgo che nel XV secolo venne concesso dalla Serenissima Repubblica di Venezia a Caterina Cornaro, regina di Cipro, come regno sostitutivo di quello cipriota che la Serenissima aveva in un certo senso incorporato nel ruolo di dominante. L’autore accogliendo la intenzione di accompagnare la presentazione del volume con quella della borsa “Ingrid V°73” per la proposta “metti in borsa un libro”, ha voluto considerare questo slogan come un progetto che può trovare in futuro sviluppi interessanti autodefinendosi “il primo autore di un libro da borsetta”. Al termine delle celebrazioni del Centenario della nascita di Ingrid Bergman, la borsa “Ingrid V°73”, disegnata da Elisabetta Armellin con velluto “Vendramin” della maison Rubelli, resterà nel Museo del Tessuto e della Storia del Costume di Palazzo Mocenigo.


There is, an episode of Ingrid’s life that very few know about. In 1977, Bergman stayed in Asolo during the local film festival organized by Flavia Paulon and held in this lovely town near Treviso. On that occasion, Luciana Boccardi (above) , a Venetian journalist and writer, spent a ull day in the company of the famous Swedish actress


cover story

Here is the glam version of sweetness. A wardrobe full of tenderness mixed with memories of the past. Welcome to the S/S 2016 collections Ecco il versante glam di una inedita dolcezza. Un guardaroba di tenerezze nuove, mescolate ai ricordi del passato. Benvenuti nelle collezioni della p/e 2016

Marta Innocenti Ciulli - Photo Andrea Varani Make up and hair Paolo Baroncelli 70 Firenze | made in Tuscany


cover story

Gucci

Lace suit with little jacket edged with sequins, pearl buttons and ruffles at the sleeves Pencil skirt below the knee Tailleur di trina con piccola giacca profilata di paillettes, bottoni di perle e volant alle maniche. Gonna dritta Shoes Gucci Feathers NanĂ Firenze previous page:

Marni

Straight dress with ribbon closure on the shoulder and asymmetric hemline. Silk blouse Abito dritto con chiusura a fiocco sulla spalla e orlo asimmetrico. Camicia in seta Bracelet Marni Shoes Prada Firenze Venezia | made | made inin Tuscany Veneto 71


Michael Kors

Mini lace sheath dress with halter neck Mini tubino di trina con spalle all’americana Skirt Fausto Puglisi at Luisaviaroma Shoes Prada 72 Firenze | made in Tuscany


cover story

Miu Miu

Late-nineteenth-century style check blouse with lace. Midi-length skirt Camicia a quadretti linea fine Ottocento con intervento di trine. Gonna midi Eyeglasses Tom Ford at Luisaviaroma Hairband Miu Miu Shoes Miu Miu Firenze Venezia | made | made inin Tuscany Veneto 73



ph. Andrea Corridori


Dolce & Gabbana Slightly flared skirt, stretch and embroidered at the waist. Polka-dot blouse Gonna appena svasata con elastico in vita interamente ricamata. Camicia a pois Shoes Prada


Ermanno Scervino

Midi-length flared skirt in crêpe. Lace bra Gonna svasata in crêpe lunghezza midi. Reggiseno di trina Shoes Roger Vivier at Luisaviaroma Motor Jacket Versace at Luisaviaroma Feather Nanà Firenze


prada

Pleated skirt in see-through georgette. Turtleneck blouse and tennis vest Gonna a pieghe in georgette trasparente. Camicia collo alto e gilet tennis Sandals Prada Earrings Prada 78 Firenze | made in Tuscany


rochas

Long pink dress with bare shoulders, pleated, embroidered and ruffles at the hem Rosa antico l’abito lungo con spalle scoperte, plissÊ, ricami e orlo con piccolo volant Shoes Prada Hairband Marni at Luisavioaroma Firenze | made in Tuscany 79


e… Away with m on me... vieni via c

“Away, away, let’s get away, enter this dark love, don’t get lost for anything in the world, the art spectacle differs depending on someone who is in love with you…” “Via, via, vieni via con me, entra in questo amore buio, non perderti per niente al mondo, lo spettacolo d’arte varia di uno innamorato di te..”

1

2

3

4

5

1. Gucci 2. Chopard 3. Bulgari 4. Damiani 5. Cartier 6. Pomellato 80 Venezia | made in Veneto


fashion jewels

6 Venezia | made in Veneto 81



must have trend

2 1

There’s just one rule for summer fashion: keep it colorful. Colors will be everywhere: on high heels, bags, scarves and sneakers. And you…what color are you? 6 7

3

5 8

4 6

Positive thinking Io Penso positivo

by Sabrina Bozzoni 1. Boss by Hugo Boss - piazza San Marco, 80 - Venezia 2. Faliero Sarti - falierosarti.com 3. Casadei - casadei.com 4. Gucci - San Marco, 2102 - Venezia 5. Stella McCartney - at Al Duca D’Aosta - Venezia 6. Marni - marni.com 7. Céline - Calle Vallaresso - Venezia 8. Dolce & Gabbana - Piazza San Marco, 223/226 - Venezia Venezia | made in Veneto 83


must have man

2 1

3

Let’s say it out loud: it was love at first sight. Men have never been so inspiring. It’s the next fashion rule. The choice is up to you! 6

5

7

8

4 6

Fall in love innamorarsi

by Sabrina Bozzoni 1. Dolce & Gabbana - Piazza San Marco, 223/226 - Venezia 2. Givenchy - givenchy.com 3. Gucci - San Marco, 2102 - Venezia 3. Salvatore Ferragamo - Calle Larga XXII Marzo, 2098 - Venezia 4. Boss by Hugo Boss - Piazza San Marco, 80 - Venezia 5. Marni - marni.com 6. Dior Homme - Piazza San Marco, 1255 - Venezia 7. Prada - San Marco, 1464 - Venezia 8. Rolex - at Salvadori - Piazza San Marco - Venezia 84 Venezia | made in Veneto


must have shoes

2 1

Calling them sports shoes is definitely reductive. Reinvented by the most important brands, they are ready to show off their glamorous side 6 7

3

5 8

4 6

Active me!

ossesione skeakers

by Sabrina Bozzoni 1. Fendi - San Marco, 1474 - Venezia 2. Dior - piazza San Marco, 1255 - Venezia 3. Tod’s - Calle Larga XXII Marzo - Venezia 4. Adidas - adidas.com 5. Prada - San Marco, 1464 - Venezia 6. Adidas by Raf Simons - store.y-3.com 7. Golden Goose - goldengoosedeluxebrand.com 8. Nike - www.nike.com Venezia | made in Veneto 85


craft experience

The Wonderland Il Paese delle meraviglie text Virginia Mammoli photo Dario Garofalo

esses of high , 100 select addr Italia su misura y from north ne ur anship, a jo region Italian craftsm ing the Veneto to south, includ di alto zi riz di , 100 in Italia su misura a sud rd no da o gi no, un viag lia ita to na neto ia Ve tig il ar passando per An extraordinary and exciting journey through Italian excellence, from north to south, islands included: 100 select addresses representing Italy’s best crafts and artistic items. This is the underlying theme of the Italia su misura guide, published by our Gruppo Editoriale publishing house with the collaboration of Milan’s Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte and Florence’s Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte – OmA, with the support of Vacheron Constantin, the historic Geneva maison of fine watchmaking. Following the launching of the italia-sumisura.it portal, which constantly monitors the world of Italian artistic crafts, here comes another tribute to the handmade, to the artisan know-how that nowhere in the world is as deeply rooted as it is in Italy. Ranging from tailoring to jewelry, from home décor to pottery, furnishings, musical instruments and folk traditions, these wonderful one thousand worlds are described through 440 pages and over 800 pictures taken by photographer Dario Garofalo. Here are the addresses of the Veneto region, a land rich in millenary traditions and skillful artisans. First of all, the artisans masters of the art of glass-making, an activity which has been practiced in Murano since the 1200s. Among them is Seguso Vetri d’Arte - Murano dal 1397, whose know-how has been handed down for 23 generations. For centuries, the workshop has been creating works of art

Un viaggio entusiasmante alla scoperta del meglio del Made in Italy, da nord a sud, isole comprese, attraverso 100 selezionatissimi indirizzi che rappresentano il fiore all’occhiello della maestria italiana. Questo il leitmotiv della guida Italia su misura, realizzata dalla nostra casa editrice Gruppo Editoriale in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano e l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte - OmA di Firenze, con il supporto di Vacheron Constantin, storica Maison ginevrina di alta orologeria. Dopo il lancio del portale italia-sumisura.it, un osservatorio costantemente attivo sul mondo dell’artigianato, un nuovo omaggio al fatto su misura, un saper fare artigiano che in nessun altro luogo al mondo trova radici così preziose come in Italia. Dalla sartoria alla gioielleria, dal décor alla ceramica all’arredamento, ma anche musica e tradizioni popolari, questi i mille universi racchiusi in queste 440 pagine che profumano ancora di stampa fresca e raccontati attraverso più di 800 immagini scattate dal fotografo Dario Garofalo. Ecco gli indirizzi del Veneto, territorio ricco di tradizioni millenarie e abili artigiani. In primis non potevano certo mancare gli artigiani del vetro, attività per cui Murano è nota sin dalla fine del 1200. Su tutti, due nomi: Seguso Vetri d’Arte - Murano dal 1397, un sapere che si 86 Venezia | made in Veneto


Above: La Bottega dei Mascareri Below: Seguso Vetri d’Arte - Murano dal 1397 Venezia | made in Veneto 87


1

2

3

4

1. Pino Signoretto of Vetreria Pino Signoretto 2. Alberto Bevilacqua of Tessitura Luigi Bevilacqua 3. Gianluca and Giampaolo Seguso of Seguso Vetri d’Arte Murano dal 1397 4. Marta Perissinotto and Gino Vidal of Martina Vidal 5. Massimo Boldrin of La Bottega dei Mascareri 6. Antica Legatoria Piazzesi 88 Venezia | made in Veneto

5

6


Martina Vidal which decorate royal families’ houses and elegant hotels and are shown in 75 prestigious museums across the world, including London’s Victoria & Albert museum and New York’s MoMa. Vetreria Pino Signoretto is owned and run by master glass-maker Pino Signoretto, who has worked with some of the world’s greatest artists and architects, such as Picasso, Dalì, Vedova, Licata, Kruft, Dal Pezzo, Vitali, Pomodoro, Wilson. These workshops create, in addition to beautiful sculptures, lamps entirely made by hand, incredibly lightweight glasses, decorated and engraved mirrors, vases in all shapes and colors. Objects born out of the imagination and extraordinary creativity of these skillful glass-makers that the whole world envies us. In Venice, we also find Antica Legatoria Piazzesi, which was once a gathering place for intellectuals, writers, artists, aristocrats, men of the Church and businessmen, and is still well-known for the top quality and variety of its hand-printed paper and custom-made products. Located at the foot of the famous Rialto bridge is La Bottega dei Mascareri, where brothers Sergio and Massimo Boldrin make lovely papier-mâché masks, some of which have been used in the theatre and in famous films, such as Eyes Wide Shut by Stanley Kubrick. An enchanting world populated with

An exciting journey through 100 select addresses representing Italy’s best crafts

tramanda da 23 generazioni, fonte di opere d’arte che da secoli abbeliscono case reali e eleganti alberghi, esposte in 75 prestigiosi musei, tra cui il Victoria & Albert di Londra e il MoMa di New York; e Vetreria Pino Signoretto, dove lavora il Maestro Pino Signoretto, che vanta collaborazioni a dir poco uniche con importanti artisti e architetti, tra i quali Picasso, Dalì, Vedova, Licata, Kruft, Dal Pezzo, Vitali, Pomodoro, Willson. In questi laboratori, oltre a vere e proprie sculture, trovate anche lampadari realizzati interamente a mano, bicchieri incredibilmente leggeri, specchi decorati e incisi, vasi di ogni foggia e colore. Oggetti nati dall’immaginazione e dalla creatività straordinaria di questi maestri vetrai che il mondo ci invidia. Passando a Venezia, troviamo l’Antica Legatoria Piazzesi, che è stata meta di intellettuali, scrittori, artisti, aristocratici, religiosi e imprenditori e che ancora oggi si conferma tra le botteghe artigiane storiche di eccellenza, per l’assoluta qualità e varietà delle carte stampate a mano e per la personalizzazione del prodotto. Ai piedi del celebre Ponte di Rialto, La Bottega dei Mascareri, dove i fratelli Sergio e Massimo Boldrin realizzano evocative maschere in cartaspesta, alcune delle quali hanno calcato palcoscenici e set famosi, come quello del film Eyes Wide Shut, di Stanley Kubrick. Un suggestivo mondo fatto di giullari e folletti, personaggi della Commedia dell’Arte o forme pregiate di Venezia | made in Veneto 89


Antica Legataoria Piazzesi

Here are the addresses of the Veneto region, a land rich in millenary traditions and skillful artisans

jesters and elves, characters from the Commedia dell’Arte, moon and sun-shaped creations, covered with gold leaf and worn during Venice’s traditional Carnival. Venice is also well-known for the production of fabrics and lace. Among the most popular local manufacturers are Tessitura Luigi Bevilacqua, which makes use of age-old manual looms to create precious upholstery and drapery fabrics, for unique and special interiors, as well as for elegant handbags. The factory’s archives are filled with velvet, brocade, lampas and satin fabrics, in a variety of colors and patterns. It is nearly impossible not to find what you are looking for. As far as lace is concerned, the go-to place is Palazzo dei Pittori, which embodies the history and excellence of the art of lace-making that has been carried on in Burano for centuries. A gathering place and source of inspiration for many a Venetian painter since the early 1900s, the building now houses the historic Martina Vidal atelier, which produces table, bath and bedlinen, in addition to childrenswear and accessories such as stoles, handkerchiefs and even tapestries. Everything is strictly made by hand according to age-old techniques and designed for the beauty lovers of all times. The Italia su misura guide is available on the IBS portal and in the best bookshops in Italy’s main cities, and it is distributed in major hotel chains across the country.

Luna e Sole, lavorate in foglia d’oro per lo storico Carnevale di Venezia. La città sulla Laguna è celebre anche per la produzione di tessuti e merletti, non potevano quindi mancare due egregi rappresentanti di queste arti. Troviamo infatti la Tessitura Luigi Bevilacqua, che con antichi telai manuali lavora tessuti d’arte per arredamento e per tendaggi, pensati per creare ambienti unici e speciali, ma anche raffinate borse. Velluti, broccati, lampassi, rasi, c’è da perdersi guardando il loro archivio. Mille colori e mille tipologie, impossibili non trovare quello che fa al caso vostro. Nell’universo del merletto, il luogo iconico è Palazzo dei Pittori, che rappresenta perfettamente la storia e l’eccellenza del merletto che si svolge da secoli a Burano. Punto di ritrovo e di ispirazione, a partire dal 1900, per molti artisti della scuola pittorica veneziana, oggi ospita le merlettaie dello storico atelier Martina Vidal, che danno vita a articoli per la tavola, per il bagno, per il letto, ma anche abbigliamento per bambino e accessori come stole e fazzoletti, fino agli arazzi. Tutto fatto a mano secondo la tradizione più antica per regalare un’emozione agli amanti del bello di ogni tempo. La guida Italia su misura è in vendita sul portale IBS e nelle migliori librerie delle maggiori città italiane, ed è distribuita presso le più importanti catene alberghiere. 90 Venezia | made in Veneto


Above: Vetreria Pino Signoretto Below: Tessitura Luigi Bevilacqua Venezia | made in Veneto 91


art exhibition

Glimpses FRAMMENTI

text Francesca Lombardi Palazzo Fortuny provides a stage for four amazing women, four fascinating characters with a century of art and culture to share In scena a Palazzo Fortuny quattro donne eccezionali, quattro figure charmant che raccontano un secolo d’arte e costume Winter at Palazzo Fortuny this year is an all-women affair: four amazing ladies - Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon and Ida Barbarigo - each with a fascinating and singular story to tell, form the subject matter of four exhibitions which will be occupying Palazzo Fortuny this winter. The project was inspired by the desire to honour the “mistress” of the house, Henriette Fortuny, a muse in the true sense of the word, who will take visitors on an exciting journey from the late 19th century through the Belle Époque, into the 1920s then up to modern times, describing the transition into modernity from a women’s perspective. Henriette Fortuny. Portrait of a muse Adèle Henriette Nigrin was born in Fontainebleau in 1877 and met Mariano Fortuny in Paris in the early 1900s. He was already a well-known artist. The scarce biographical information available tells us little else, but for certain, we do know that, from 1902, Henriette was by Fortuny’s side for some 47 years, playing a deciding role in the success of the extraordinary textiles he designed. In their home workshop, Henriette worked by her husband’s side in the production of fine printed textiles and silk lamps, coordinating the many craftspeople who worked with them and taking charge of delicate relations with an increasingly wide and international customer base. For this exhibition, a number of amateur films made by Mariano in the 1930s will be shown for the first time ever, having been restored with the help of fashion house Louis Vuitton. Romaine Brooks - paintings, drawings, photographs The exhibition, the first ever to be dedicated in Italy to American artist Romaine Brooks, reveals the decadently sophisticated and cosmopolitan life style that flourished in the most refined of cultural circles - from Paris to Capri and Venice during the Belle Époque: Jean Cocteau, Paul Morand, Luisa Casati, Ida Rubinstein and Gabriele d’Annunzio are just some of the people who had the privilege of being immortalized by the artist, famous for her subdued palette of greys. Born in Rome in 1874 to American parents and married to pianist John Ellington Brooks, Beatrice Romaine Goddard was one of the most fascinating figures of the 1920s art scene. Sentimentally linked to both writer Nathalie Clifford Barney and dancer Ida Rubinstein - the model of many of her paintings 92 Venezia | made in Veneto

L’inverno a Palazzo Fortuny è declinato al femminile: quattro straordinarie personalità - Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon e Ida Barbarigo - con le loro “storie” singolari ed affascinanti, sono al centro di altrettante mostre che occuperanno gli spazi di Palazzo Fortuny durante la stagione invernale. Il progetto nasce per rendere omaggio alla “padrona di casa” Henriette Fortuny, vera e propria “musa” che saprà condurre il visitatore intenso “viaggio” che, partendo dalla fine dell’Ottocento, attraversa la Belle Époque e gli anni Venti del secolo, per giungere fino ai giorni nostri, raccontando la declinazione al femminile della modernità. Henriette Fortuny. Ritratto di una musa Adèle Henriette Nigrin nasce a Fontainebleau nel 1877 e agli inizi del ‘900, a Parigi, incontra Mariano Fortuny. Lui è un artista già noto. Le scarne notizie biografiche non ci raccontano altro, ma certo è che dal 1902, per ben 47 anni, Henriette sarà al fianco di Fortuny, contribuendo in misura determinante al successo delle sue straordinarie creazioni tessili. Nella casa laboratorio Henriette affianca il marito nella produzione dei pregiati tessuti stampati e delle lampade in seta, coordinando le numerose maestranze che con loro collaborano e facendosi carico dei delicati rapporti con una committenza sempre più numerosa e internazionale. In occasione della mostra per la prima volta saranno inoltre visibili al pubblico alcuni filmati amatoriali girati da Mariano negli anni Trenta, restaurati con il contributo della Maison Vuitton. Romaine Brooks - dipinti, disegni, fotografie Con questa mostra, la prima in assoluto dedicata in Italia all’artista americana Romaine Brooks, si riscopre quella comunità trasgressiva, raffinata e cosmopolita che animò - tra Parigi, Capri e Venezia - i più sofisticati circoli culturali della Belle Époque: Jean Cocteau, Paul Morand, Luisa Casati, Ida Rubinstein e Gabriele d’Annunzio sono solo alcuni dei personaggi che ebbero il privilegio di essere immortalati dall’artista, famosa per la sua palette dai toni lunari. Nata a Roma nel 1874 da genitori americani e sposata con il pianista John Ellington Brooks, Beatrice Romaine Goddard è stata una delle figure più interessanti della scena artistica degli anni Venti. Legata sentimentalmente alla scrittrice Nathalie Clifford Barney e, contemporaneamente, alla danzatrice Ida Rubinstein – sua modella


From left: Model of Knossos shawl and Delphos dress and printed silk gauze surcoat -Henriette Fortuny; Gabriele d’Annunzio, the poet living in exile and self-portrait - Romaine Brooks


Tribute to Mariano Fortuny - Sarah Moon - Romaine Brooks also had an intense relationship with Ga- per molti dipinti – l’artista americana ebbe anche un’intensa brielle D’Annunzio, capturing him on canvas in two famous relazione con il Vate, che immortalò in due famosi ritratti. portraits. Sarah Moon - Omaggio a Mariano Fortuny Sarah Moon - A tribute to Mariano Fortuny Lo stile personalissimo e visionario di Sarah Moon, l’intensità Sarah Moon’s highly original and visionary style, the soulful del suo sguardo e la poesia dei suoi scatti non potevano trolook in her eyes and the poetry in her pictures, could have vare luogo più suggestivo ed empatico di Palazzo Fortuny. Le found no better, more vicarious stage than Palazzo Fortuny. stampe a getto d’inchiostro e ai sali d’argento delle sue fotoThe ink jet and salt paper prints made of her grafie, realizzate per rendere omaggio a Mariano photos in honour of Mariano Fortuny afford Fortuny raccontano frammenti di una storia intebrief glimpses into a very personal inner hisriore. L’artista francese, tra le maggiori fotografe tory. The French artist, one of the great masters di moda contemporanee, prima donna nel 1972 a of contemporary fashion photography and first The project scattare le foto per il Calendario Pirelli, da molwoman to shoot the Pirelli calendar in 1972, has anni ha ampliato gli orizzonti del suo sguardo was inspired tisoffermandosi cast her eye further afield over the years, honin particolare su tre temi: l’evaneby the desire scenza della bellezza, l’incerto e lo scorrere del ing in on three themes in particular: the evanescence of beauty, uncertainty and the passing of to honour tempo. time. Barbarigo - Erme e Saturni the “mistress” Ida Ida Barbarigo - “Erme e Saturni” Discendente di un’illustre famiglia di artisti, preof the house, senti a Venezia da più di tre secoli, Ida Barbarigo. Descending from a illustrious family of artists Henriette presenta a Palazzo Fortuny una selezione accubased in Venice for more than three hundred years, Ida Barbarigo presents at Palazzo Fortuny Fortuny rata di opere appartenenti a due serie realizzate a careful selection of works taken from two senell’arco di due decenni, tra il 1980 e la fine degli ries made over twenty years, from 1980 to the late 90s. A seduc- anni Novanta. Seducente ed enigmatica, Ida ama raccontare tive, enigmatic artist, Ida enjoys talking about her ongoing and con semplicità il suo costante e appassionato impegno nell’ampassionate commitment to her art. Born in Venice in 1920 to bito della pittura. Nata a Venezia nel 1920 - sua madre, Livia Livia Tivoli, a painter and poet, and Guido Cadorin, her father, Tivoli, era pittrice e poetessa, suo padre il pittore Guido CadoIda is keeping alive the humanist tradition of a family that has rin - Ida continua la tradizione umanista di una famiglia in cui seen generation after generation of sculptors, architects, paint- per secoli si sono alternati scultori, architetti, pittori, studiosi e ers, scholars and men of letters. In 1949, she married Zoran letterati. Nel 1949 sposa Zoran Music con il quale condividerà Music with whom she was to share an enormous love of art. la grande passione per l’arte. 94 Venezia | made in Veneto


Above: The Face and Saturn- Ida Barbarigo Below: Tribute to Mariano Fortuny - Sarah Moon


art exhibition

Recent history Una storia recente text Francesca Lombardi

An unconventional look at post-war art at the Peggy Guggenheim Collection in Venice Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia un percorso non convenzionale nell’arte del Dopoguerra The Peggy Guggenheim Foundation aims to present a detailed and renewed interpretation of American and European art from post world-war II to 1979 in the new exhibition entitled Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein (A recent history of the post-war era, with tributes to Jack Tworkov and Claire Falkenstein) which runs from 23 January to 4 April 2016 and curated by Luca Massimo Barbero. Seventy works collected by the great patron Peggy Guggenheim herself, or donated to the Collection after her death. Rarely ever shown, these pieces have been grouped together by theme, style or common origin, then along a less traditional chronology in order to portray a time in history and art that transcends movements and trends. Eleven exhibition rooms holding unexpected treasures: the journey starts with the early products of abstract Expressionism and the works, therefore, of Willem de Kooning, William Baziotes, Robert Motherwell and Richard Pousette-Dart. It continues with a room dedicated to an American artist of Polish origin: Jack Tworkov (1900-1982). A reflection about the female figure as a source of abstract-expressionist inspiration for the Polish artist. This tribute celebrates the donation made by Jack Tworkov’s estate to the Solomon R. Guggenheim Foundation in 2013 of the Portrait of Z. Sharkey (1948). The story continues, highlighting the effect this transatlantic, informal abstraction had on art in Europe, as seen in the research of matter, gesture and symbol by Italian artists, the likes of Afro, Giuseppe Capogrossi, Pietro Consagra, Bice Lazzari, Giuseppe Santomaso, Toti Scialoja, and Emilio Vedova. A selection of British post-WWII works documents Peggy’s passion for sculpture. One of the more lasting impressions that will remain with visitors to the museum is undoubtedly that of the metal and glass gate that welcomes them on arrival. Peggy commissioned the gate in 1960 from Claire Falkenstein (1908-1997), a versatile American sculptor, and it is now a permanent exhibit at the Venice museum. This exhibition makes both a tribute to the artist and am important restoration of her work. Guided tours of the exhibition are run at 3.30pm every day. 96 Venezia | made in Veneto

Una lettura attenta e rinnovata dell’arte americana ed europea dal secondo dopoguerra al 1979: ruota intorno a questo obiettivo la nuova mostra della Collezione Peggy Guggenheim Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein (23 gennaio – 4 aprile 2016), curata da Luca Massimo Barbero. 70 opere raccolte dalla mecenate Peggy Guggenheim, o donate alla Collezione Peggy Guggenheim dopo la sua scomparsa, alcune raramente esposte, riunite per gruppi e accostate in base a tema, stile e affinità, quindi secondo una cronologia meno classica che raccontano un momento storico e artistico che va al di là dei movimenti e delle tendenze. 11 sale espositive che riservano interessanti sorprese: si inizia con gli esiti primi dell’Espressionismo astratto e con opere, quindi, di Willem de Kooning, William Baziotes, Robert Motherwell e Richard Pousette-Dart. La mostra continua proponendo una sala dedicata all’artista americano, ma di origini polacche, Jack Tworkov (1900–1982). Una profonda riflessione sulla figura della donna d’ispirazione espressionistaastratta dell’artista polacco. Questo omaggio celebra la donazione del 2013 alla Fondazione Solomon R. Guggenheim del Ritratto di Z. Sharkey (1948) da parte dall’Estate of Jack Tworkov. La narrazione prosegue segnalando l’evidente effetto di questa pittura sull’astrazione informale in Europa, con artisti italiani come Afro, Giuseppe Capogrossi, Pietro Consagra, Bice Lazzari, Giuseppe Santomaso, Toti Scialoja, Emilio Vedova. Una selezione di opere del secondo dopoguerra inglese documenta la passione di Peggy per la scultura. Una delle immagini che rimane più impressa è senza dubbio il cancello di metallo e vetro che accoglie i visitatori al loro arrivo: commissionato da Peggy nel 1960 a Claire Falkenstein (1908–1997), versatile scultrice americana è un’opera permanente del museo a cui viene con questa mostra dedicato un omaggio e un importante intervento di restauro. Ogni giorno alle 15.30 è possibile fare visite guidate gratuite alla mostra.


1

2

1. Alan Davie, Maglia arancione 2. Jack Tworkov, Ritratto di Z. Sharkey 3. Claire Falkenstein, Vibrazione Venezia 4. Carla Accardi, Blu concentrico 5. Giuseppe Capogrossi, Superficie 236

3

4

5 Venezia | made in Veneto 97


art exhibition

Dialogues Dialoghi

text Francesca Lombardi An exhibition at Ca’ Pesaro compares the works of four great masters of Italian contemporary art A Ca’ Pesaro quattro grandi maestri dell’arte italiana contemporanea si confrontano intorno al tema della forma At Ca’ Pesaro until next February, a fascinating dialectic comparison between the works of four great exponents of Italian contemporary art, Marco Gastini, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci and Giuseppe Spagnulo. Despite working in very different styles and means of expression, the artists, bound by long-standing friendships and a series of profound affinities, create a fresh, intense dialogue at Ca’ Pesaro that involves art and life. Marco Gastini (1938), with his continuous dialectic between painting, matter and virtual and real space, Paolo Icaro (1936), who in his work provokes a crisis for any form of rejection and heaviness, Eliseo Mattiacci (1940), who has abandoned the monumentality of sculpture by undercutting it at its base, and Giuseppe Spagnulo (1936), who boldly defies gravity in matter and confers lightness to the most powerful of sculptures As Bruno Corà explains: “Despite the evident differences distinguishing their work, in their sculpture and painting they share and implement the principles prophesied by Medardo Rosso and, later, by Umberto Boccioni (‘we shall put the observer at the centre of the picture’) and Arturo Martini, who had wished sculpture to have a different vocation: ‘I wish it to be not an object but an extension’. In this way, and despite following in the wake of an Italian tradition that has never died out, the four artists independently renew and amplify these linguistic aspirations, affirming their work in a context that is European and international”. And he adds “… on many occasions they made their work dialectic, together providing points of aesthetic and ethical reflection on the shape, contents and the conception itself of painting and sculpture, implicitly demonstrating the relativity of critical readings in keeping with the status quo of artistic experiences during the past decades”. 98 Venezia | made in Veneto

A Ca’ Pesaro fino al prossimo febbraio un affascinante confronto dialettico tra le opere di quattro grandi maestri dell’arte italiana contemporanea: Marco Gastini, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci e Giuseppe Spagnulo. Pur sviluppando linguaggi e mondi espressivi differenti, gli artisti, legati da una pluriennale amicizia e da profonde affinità, intrecciano negli spazi della Galleria Internazionale d’Arte Moderna un inedito e intenso dialogo che coinvolge arte e vita. Marco Gastini (1938), con la sua continua dialettica tra pittura, materia e spazio sia virtuale che reale; Paolo Icaro (1936), capace di mettere in crisi nei suoi lavori ogni chiusura e pesantezza; Eliseo Mattiacci (1940), che ha abbandonato la monumentalità della scultura azzerandone la base e infine Giuseppe Spagnulo (1936), audace nello sfidare la gravità della materia e conferire leggerezza e lievità alle sculture più possenti. Spiega Bruno Corà, curatore della mostra: “Nonostante l’evidente diversità che distingue il loro lavoro, essi condividono nella scultura e nella pittura, attuandoli, i principi profetizzati da Medardo Rosso e in seguito da Umberto Boccioni (‘metteremo lo spettatore al centro del quadro’) e da Arturo Martini, che della scultura aveva auspicato la vocazione: ‘fa che io non sia un oggetto, ma un’estensione’. I quattro artisti, in tal modo, pur nel solco di una tradizione italiana mai estinta, rinnovano autonomamente e amplificano quelle premesse linguistiche, affermando la loro opera in un contesto a respiro europeo internazionale ”. E aggiunge: “…essi in più occasioni hanno reso dialettica la propria ricerca fornendo insieme spunti di riflessione estetica ed etica sulla forma, sui suoi contenuti e sulla stessa concezione dell’opera pittorica e plastica, dimostrando implicitamente la relatività delle letture critiche conformi o omologanti lo status quo delle esperienze artistiche durante alcuni ultimi decenni”.


1

2

3

Some of the works on show at the Ca’ Pesaro Modern Art Gallery. 1. Marco Gastini 2.5. Paolo Icaro 3. Eliseo Mattiacci 4. Giuseppe Spagnulo

4

5 Venezia | made in Veneto 99


art exhibition

Beauty is an objective quality Il bello è una questione oggettiva text Francesca Lombardi

Interview with Stefano Contini, the world-famous art gallery owner and collector Incontro con Stefano Contini, gallerista e collezionista di fama mondiale

We met Stefano Contini at his art gallery in Venice at a very important time in his personal and professional life: plans for his children, including the opening of a new gallery in London in New Bond Street, professional achievements, the many encounters that changed his life and still infect him with enthusiasm and energy. 65 years old and a 40-year-long career: two very important goals. Is it time for taking stock of your life? No, I don’t think so. I’ve really had so much from life: a job that I love more every day, people I am fond of and who support me, a lot of friends. I have traveled, experimented with, loved, been successful. The only thing I hope for is to carry on doing what I am now and hand all this down to the one among my children who wishes to pursue this career. Could you tell us about your professional history? I was barely 23 when I landed a job in Venice as Rizzoli’s sales manager for the Veneto region. In 1976, I was offered another position, in the Rizzoli Finarte department, which involved dealing in works of art. In 1977, I quit the job and started my own art gallery. I had already two children at the time and a successful career ahead of me. But it’s a matter of passions: you simply have to follow them sometimes. Just like when I moved from Tuscany to Venice: I had completed my studies and I had a promising career in the company my father worked for. It was a very reliable company, but I couldn’t stand the idea of a life behind a desk, stuck within four walls and I left. But I am still a Tuscan at heart. I see myself as a privileged “expat” living in Venice. Let me tell you something: my first art gallery only dealt in Tuscan artists, from Lucca, to be precise, including two first-rate artists such as Riccardo Benvenuti and Gianpaolo Bianchi. How important is beauty to you when it comes to choose a work of art, as both art gallery owner and collector? It is crucial. Beauty is an objective quality, a social and cultural matter. First of all, I have to be intrigued by the artist’s work from a merely hedonistic point of view. Then comes the artist’s message. As you speak, one name comes to my mind, for it agrees perfectly 100 Venezia | made in Veneto

Abbiamo incontrato Stefano Contini nella sua galleria di Venezia in un momento importante a livello professionale personale: i progetti con i figli, tra cui la galleria a Londra nella prestigiosa New Bond Street, le soddisfazioni professionali, gli incontri che hanno segnato la sua vita gli danno entusiasmo e energia. 65 anni e 40 anni di attività: due traguardi importanti. Tempo di bilanci? Ma direi di no. Dalla vita ho avuto tantissimo: una lavoro che mi piace ogni giorno di più, persone che amo e mi sostengono, tanti amici… Ho viaggiato, sperimentato, amato, avuto successo. Non chiedo altro che continuare così e passare tutto questo a chi dei miei figli ha scelto o sceglierà questo lavoro. Ci racconta il suo percorso professionale? Sono arrivato a Venezia a poco più di 23 anni, come direttore commerciale per il Veneto della Rizzoli. Nel ’76, mi hanno dato un altro incarico dirigenziale nella sezione Rizzoli Finarte, che si occupava di commercio di opere d’arte. Nel ’77 ho lasciato tutto e aperto una galleria mia. Avevo già due figli, e una carriera sicura e importante davanti. Ma è una questioni di passioni: bisogna semplicemente seguirle, a volte. Come quando ho lasciato la Toscana per trasferirmi a Venezia: avevo fatto studi scientifici e una impiego sicuro dietro una scrivania nella azienda dove lavorava mio padre. Era un’ottima azienda, ma vedermi rinchiuso in 4 mura… non riuscivo a farmene una ragione e sono partito! Ma la Toscana me la porto sempre dentro. Mi considero un esiliato di lusso a Venezia. Le racconto una cosa: nella mia prima galleria trattavo solo artisti toscani, lucchesi per l’esattezza. Tra questi due fuoriclasse: Riccardo Benvenuti e Gianpaolo Bianchi. Quanto è importante il bello nelle sue scelte, sia a livello professionale che come collezionista? Fondamentale. Il bello è una cosa oggettiva, una questione sociale e culturale. Prima di tutto il lavoro di un’artista deve piacermi a livello puramente edonistico. Poi è importante il messaggio, quello che l’artista racconta di sé e del mondo con la sua opera. Sentendola parlare mi viene in mente un nome che risponde in ma-


Stefano Contini with his wife Riccarda and youngest children Venezia | made in Veneto 101


art exhibition

2

1

3

1. Stefano Contini at his gallery in Venice 2. The gallery in London 3. 4. 5. The Contini Gallery in Venice 6. Stefano Contini with Fernando Botero

4

5

6

niera perfetta alla sua descrizione: Igor Mitoraj. with your description: Igor Mitoraj. Thirteen months ago, I lost a dear friend and extraordinary artist. I think Tredici mesi fa ho perso un grande amico e un artista straordinario. very highly of him, as both his friend and manager. He was able to make Di lui ho una grande stima come uomo e come gallerista: è riuscito classical art appear contemporary, to infuse soul into the perfection of a rendere contemporanea l’arte classica, a dare anima alla perfezione shape and proportion. He had lived a very difficult life: he was born in della forma illuminandola con la sua sensibilità. Aveva avuto una vita a concentration camp and arrived in Italy with a study grant. Nothing, complicata: nato in un campo di concentramento era arrivato in Italia though, ever undermined his great sensitivity and huge knowledge. We con una borsa di studio. Ma questo non aveva compromesso la sua used to speak three times a day….Now, my aim is to go on promoting his grande delicatezza e la sua cultura enorme. Sa che ci sentivamo almeartwork. I am very pleased to announce that on April no 3 volte al giorno… Il mio scopo oggi è continuare 29, 2016, we will be opening a monumental exhibition Professional a promuovere il suo lavoro. Sono molto felice che il dedicated to Mitoraj in Pompeii, with the collaboration aprile dell’anno prossimo, in collaborazione con achievements 29 of Fondazione Roma, its president, Professor EmmanuFondazione Roma e con il suo presidente, il professore and the many Emmanuele Emanuele, promossa dal ministro della ele Emanuele and sponsored by Culture Minister Dario Franceschini. It is the first time that works by a con- encounters that Cultura Dario Franceschini, dedicheremomo a Mitoraj temporary artist are shown in the world’s best-known mostra monumentale a Pompei. E la prima volta changed the una archaeologic site. 70 works of art, 30 of which are bigche un contemporaneo entra nel sito archeologico più life of Stefano famoso del mondo: Igor sarà lì con 70 opere di cui 30 sized. The exhibition will legitimately consecrate Mitoraj as one of the world’s greatest artists, although he has re- Contini, famous di grandi dimensione. E’ la sua legittima consacrazioceived many recognitions so far. Even the Uffizi Gallery art gallery ne nel panorama mondiale. Ma i riconoscimenti sono has purchased an extensive collection of his drawings. anche gli Uffizi hanno acquisito una grande owner and molteplici: When did you first have a successful hunch about an raccolta dei suoi disegni. collector La sua prima intuizione importante, come gallerista ? artist, as art gallery owner? With Zoran Music. We shared a 25-year friendship and professional rela- Zoran Music. Con lui ho avuto un rapporto di lavoro e amicizia durato tionship. I am very grateful to him. 25 anni. Devo ringraziarlo molto. Why should someone invest in art? Perché investire in arte? I will answer with a question of my own. Why are big investment funds Le rispondo con una domanda: perché anche i grandi fondi d’inveso interested in modern and contemporary artwork? Because it is a safe stimento s’interessano alle opere moderne e contemporanee? E’ una investment. However, as I go on telling my customers, don’t buy to make scelta sicura, ma come ripeto ai miei clienti: non comprate per fare un an investment. Whatever painting, whatever sculpture you choose to investimento. Ogni quadro, ogni scultura che decidete di acquistare vi buy, you have to like it every time you look at it. deve dare piacere ogni volta che la guardate. 102 Venezia | made in Veneto


Two pictures of the new London gallery, in New Bond Street


Jacopo da Bassano, Allegoria del Fuoco


An enlightened innovator Un visionario illuminato text Virginia Mammoli

El Greco in Italy. Metamorphosis Of A Genius, until the 10th of April at Casa dei Carraresi, Treviso El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio, fino al 10 aprile a Casa dei Carraresi, Treviso


art exhibition

El Greco, Ultima cena In occasion of the 400th anniversary of this artist’s death, Treviso pays a homage to El Greco -real name Dominikos Theotokopoulos - one of the greatest artists of the 16th century. Until the 10th of April, Casa dei Carraresi hosts an exhibition of around thirty works by this genial precursor of modern painting -many of which have never been showcased in Italy- as well as masterpieces of great artists that have influenced his art or have been influenced by his art, like Tiziano, Picasso, Parmigianino, Bacon. This is the most important retrospective exhibition ever organized before on this artist’s young work: El Greco in Italy, Metamorphosis Of A Genius, dedicated to the years the painter spent in Italy (between 1567 and 1576). An experience that deeply changed his art, since he evolved from an Orthodox icon painter to a revolutionary artist, inspiring famous artists like Cézanne, Manet, Pollock and many others. The exhibition is divided into four sections: the first part presents a video that tells about the artist, with all the anecdotes related to his charismatic personality; the second part is dedicated to Crete, the island where he was born, and to the Byzantine-styled language that characterized his first works; in the third section, both the masterpieces produced in Italy and the works by those artists he met during his journey from Venice to Rome. Among the masterpieces exhibited: St. Francis Receiving The Sigmata by Titian, the Madonna di San Zaccaria by the Parmigianino, The Allegory Of The Battle Of Lepanto by Veronese and the Allegory Of Fire by Bassano. In the final section also works by Pablo Picasso and Francis Bacon which reveal the way El Greco has influenced the major representatives of the avantgarde movements of the 20th century, also showing how the use of acid colors, the ascensional movement of the characters represented, the amazing psychological representation of his figures in his portraits, the shafts of lights in the dark that are typical of the art of El Greco have undoubtedly been fascinating for many artists, both in the past and in in the present.

In occasione del quarto centenario dalla scomparsa dell’artista, Treviso rende omaggio a uno dei più grandi pittori del ‘500, Dominikos Theotokopoulos, detto El Greco. Esposte fino al 10 aprile a Casa dei Carraresi una trentina di opere di questo geniale precursore, molte delle quali mai mostrate prima in Italia, accompagnate da altrettanti capolavori dei grandi che influenzarono il suo lavoro, o ne furono a loro volta influenzati, da Tiziano a Picasso, da Parmigianino a Bacon. La più importante retrospettiva mai organizzata prima sul periodo giovanile dell’artista, intitolata El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio, dedicata agli anni che il pittore trascorse nel Bel Paese (il decennio dal 1567 al 1576). Un viaggio che lo plasmò profondamente, trasformandolo da iconografo del mondo ortodosso a genio visionario che ha ispirato maestri del calibro di Cézanne, Manet, Pollock e molti altri. Il percorso espositivo è suddiviso in 4 sezioni: nella prima parte, un video racconta l’artista e gli aneddoti legati alla sua personalità carismatica; la seconda parte è dedicata a Creta, l’isola in cui è nato e al linguaggio della tradizionale icona bizantina che ha contraddistinto i suoi primi lavori; la terza parte mette a confronto le principali opere del periodo italiano con quelle degli artisti che incontrò nel suo viaggio da Venezia a Roma. Tra i capolavori: il San Francesco Riceve le Stimmate di Tiziano, la Madonna di San Zaccaria del Parmigianino, l’Allegoria della Battaglia di Lepanto del Veronese e l’Allegoria del Fuoco del Bassano. Nella sezione finale opere di Pablo Picasso e Francis Bacon mostrano le influenze che El Greco ha esercitato sugli esponenti delle avanguardie del ‘900, rivelando inequivocabilmente come i colori acidi, il movimento ascensionale delle figure, l’impressionante rappresentazione psicologica dei ritratti, gli sprazzi di luce rubati alle tenebre tipici de El Greco abbiano incantato e continuino a incantare molti celebri artisti.


1

2

3

1. El Greco, Altarolo 2. Parmigianino, Madonna di San Zaccaria 3. El Greco, Crocifissione 4. El Greco, Adorazione dei Pastori 5. El Greco, Guarigione del Cieco 6. El Greco, San Demetrio

4

5

6 Venezia | made in Veneto 107


food itineraries

Romantic Venice Venezia Romantica text Federica Repetto

The dreamiest restaurants in Venice for a romantic, candlelit dinner I ristoranti più suggestivi di Venezia, perfetti per una cena a lume di candela

From Goldoni to Casanova, Herman Hesse to John Ruskin, and Thomas Mann to Goethe, everyone falls for Venice’s charm sooner or later. Poets, writers and travellers all tell of a unique city, and with their words, poetry and novels, keep the spell and the extraordinary emotions of the city alive. St. Mark’s Square, the canals and the gondolas: each one offers the perfect location for a romantic kiss. Lovers are known to flock to the Bridge of Sighs joining the Doge’s Palace to the New Prison. The unusual name is said to come from the prisoners sighing at their final view of the outside world and dreaming of freedom. Newly weds or young lovers traditionally take a photo in this picturesque setting, rewriting history with their sighs of love. Amid Venice’s canals and its magnificent views, an intimate break for two can also be found at the dining table. A key venue for an authentic Venetian experience is Ristorante Terrazza Danieli where diners are taken on a culinary journey through the major influences spice merchants had on the local cuisine. The dishes served fuse these Oriental flavours with local ingredients and stunning views. Visit the Danieli Wine Suite for a truly memorable experience as you taste the best local and international wines under the expert guidance of professional sommeliers. Enchanting is the only way to describe Ristorante La Cusina, at the The Westin Europa & Regina. The menu has been in the talented hands of Executive Chef Alberto Fol since 2006 and the romantic venue offers unique views over the Baroque Our Lady of Health church, making it a haven of tranquillity for a romantic encounter. The classic decor, the black&white marble and the quaint wooden beams provide a relaxing backdrop while the private terraces and small courtyard can also be booked for an even more intimate setting while still immersed, via the open 108 Venezia | made in Veneto

Da Goldoni a Casanova, da Herman Hesse a John Ruskin, da Thomas Mann fino a Goethe. Nessuno ha saputo resistere all’incanto di Venezia. Poeti, scrittori e viaggiatori ci regalano una Venezia unica e con le loro parole, poesie e romanzi ci continuano a far vivere straordinarie emozioni. Piazza San Marco, i canali e le gondole, sono tutte situazioni dove potersi scambiare un romantico bacio. Meta obbligata per tutti gli innamorati è il ponte dei Sospiri che collega Palazzo Ducale alle Prigioni Nove. Il suo nome deriva dai condannati che attraversandolo potevano vedere forse per l’ultima volta il mondo esterno, sospirando e sognando la libertà. Ormai è tradizione che le coppie appena sposate o i giovani innamorati scattino fotografie in questo suggestivo angolo, riscrivendo la storia con i loro sospiri d’amore. Tra i canali di Venezia ed i suoi magnifici scorci, una pausa rilassante a due può essere quella servita in tavola. Elemento essenziale per un’autentica esperienza veneziana è il Ristorante Terrazza Danieli che presenta un viaggio culinario a ripercorrere le influenze orientali dei commercianti di spezie mescolandole con ingredienti autoctoni e viste incantevoli. Presso la Danieli Wine Suite si rimane incantati da un’esperienza indimenticabile, assaporando i migliori vini locali e internazionali sotto la guida di esperti sommelier. Suggestiva è la vista dal Ristorante La Cusina, al The Westin Europa & Regina, la cui cucina dal 2006 è affidata all’Executive Chef Alberto Fol. Un affaccio esclusivo sulla chiesa barocca di Santa Maria della Salute ed un arredo classico con marmi bianchi e neri e travi in legno accoglieranno gli innamorati in un ambiente rilassato, dotato di un piccolo cortile, terrazze private per romantiche cene a due e una cucina a vista in cui gustare un’esperienza di cucina veneziana.


Poets, writers and travellers , everyone falls for Venice’s charm sooner or later


Above: Hotel Danieli Below from the left: Quadri, Skyline xxxx Rooftop Bar of the Hilton Molino Stucky xxxxx Venice 110 Venezia | made in Veneto


1

2

3

4

1. 2. Ristorante De Pisis of the Hotel Bauer 3. Quadri 4. Ristorante La Cusina of The Westin Europa & Regina 5. Ristorante Club del Doge of the Gritti Palace Hotel 6 Ristorante Canova of the Baglioni Hotel

5

6 Venezia | made in Veneto 111


food itineraries

From left: Hotel Danieli, Gritti Palace Hotel, The Westin Europa & Regina kitchen, in the full Venetian experience. Anche il Ristorante Club del Doge del Gritti Palace acThe Ristorante Club del Doge in the Gritti Palace Hotel coglie i visitatori per una cena romantica o un pranzo sul welcomes visitors for a romantic dinner or lunch on the Canal Grande dove un ambiente accogliente e un’autentiGrand Canal. The cosy atmosphere and authentic, high- ca cucina di classe rendono ogni esperienza culinaria inend cuisine make for a memorable culinary experience. It dimenticabile. E’ qui che potrete assaporare i gusti della is the ideal spot in which to savour the local cuisine in all cucina locale, gli ingredienti più freschi e i sapori della its finery, as fresh ingredients and the flavours of Venetian tradizione veneziana, rielaborati dallo Chef Daniele Turco. tradition are revisited by chef Daniele Turco. Poco distante si trova il Ristorante De Pisis che ha conJust a stone’s throw away is Ristorante De Pisis, a major tribuito ad alzare il livello della ristorazione alberghiera in contributor to the rising quality of hotel cuisine in the his- centro storico: ristorante gourmet del Bauer, consente di torical centre. As Hotel Bauer’s gourmet restaurant, at De cenare all’aperto in una splendida terrazza lungo il Canal Pisis diners can enjoy an al fresco meal on a magnificent Grande, con la famosa Chiesa della Salute sullo sfondo e terrace overlooking the Grand Canal, with the famous Our la chiesa di San Giorgio. Per chi preferisce l’intimità degli Lady of Health church and the Church of San Giorgio interni, l’elegante sala da pranzo è arredata in uno stile looking on proudly nearby. If you prefer a more intimate, classico che ricorda gli antichi fasti della Serenissima. indoor setting, then you’ll enjoy the elegant L’unico ristorante affacciato su Piazza San dining room with classic decor evoking the Marco è invece il Quadri che vanta una delancient splendour of the Republic of Venice. le viste più suggestive in città. La famiglia The only restaurant overlooking St. Mark’s Alajmo ha rilevato il ristorante nel 2011, traSquare is Quadri, which enjoys one of the A romantic, sferendo in laguna lo stile e il servizio de Le most spectacular views in the city. The AlaLa cucina del Quadri, al quale è candlelit Calandre. jmo family bought the restaurant in 2011, stata conferita nel 2012 una stella dalla Guida dinner? Michelin, vuole essere l’espressione contembringing the style and service of Le Calandre to the lagoon. The menu at Quadri, which Here are the poranea dei piatti della tradizione veneziana scooped a Michelin star in 2012, aims to be dreamiest e veneta. Il menu, creato da Max Alajmo e a contemporary take on the dishes of Venice messo in opera da Silvio Giadevono, Exerestaurants cutive and the Veneto region’s tradition. Created by Chef, è un percorso che valorizza gli in Venice ingredienti della laguna, principalmente il Max Alajmo and cooked by Executive Chef Silvio Giadevono, the menu sets out to harness the good- pesce, che arriva ogni giorno freschissimo dal mercato di ness of local ingredients, primarily fish, sourced from the Rialto. lagoon itself and purchased fresh every day from the Ri- Anche il Ristorante Canova del Baglioni Hotel - vincitoalto market. Ristorante Canova - winner of the Fogher re dei premi Fogher d’Oro e Gambero Rosso - offre un d’Oro and Gambero Rosso prizes - is an intimate, cosy ambiente intimo e raccolto. E’ questo il regno dello Chef dining space in the Baglioni Hotel not to mention king- Cosimo Giampaolo che propone suggerimenti e assaggi dom of chef Cosimo Giampaolo. The menu is a nod to very della migliore tradizione culinaria veneziana, con l’uso di best of Venetian tradition and features only fresh, seasonal prodotti freschi e di stagione di altissima qualità. La canproduce of the highest quality. The wine list offers diners tina di vini è garanzia di una selezione ampia di etichette a broad selection of both Italian and international labels. nazionali e internazionali. Lonely Planet claims that the best views to be had in Ven- La “vista migliore di Venezia” secondo Lonely Planet si ice are from the Skyline Rooftop Bar on the eight floor può ammirare anche dallo Skyline Rooftop Bar, situato of the Hilton Molino Stucky Venice. In this magical place, all’ottavo piano dell’Hilton Molino Stucky Venice. E’ un there is nothing more pleasing than to watch the sunset luogo magico, non c’è nulla di meglio che osservare il trawhile sipping decadently on a glass of champagne. monto, lasciandosi viziare con un bicchiere di Champagne. 112 Venezia | made in Veneto


cover story

Above: Ponte dei Sospiri xxxx Below: Ponte del Paradiso. xxxxx (ph. Manuel Silvestri) Venezia | made in Veneto 113


venice history

The Tarnowska murder il delitto tarnowska text Federica Repetto

A shady story of sadism, self-interest and drugs in twentieth-century Venice Una pagina torbida tra sadismo, calcolo e droga nella Venezia del Novecento Tarnowska became the name of a hat. A style similar to the Boldini, black with an enormous brim and a veil, mysterious accomplice that covered the face. The hat was a furious success for the first half of the 20th century and was named for an aristocratic Russian countess, Maria Nicolajevna Tarnowska, who entered the anthology of famous personalities for a crime in which she had the role of leading lady and for which she was sentenced after a trial that was talked about for decades in articles and books around the world, not only in Venice where the wicked deed took place. In the first years of the 20th century, Venice was experiencing a golden age. The rich and the opportunists flocked to the city on the lagoon, together with poets, high-class merchants, aristocrats, men and women looking for a “good situation” even in warm alcoves. There was a Russian countess among the notable personalities. She was Maria Nikolajewna Tarnovska, née O’Rourke from an Irish father and married to count Wassily Tarnowsky who introduced her to a free and dissolute life and taught her the independence of sex from common morality. This was a game of acting that lovely Maria interpreted heartily to the extreme, falling in love with a young doctor who was an addict. With her lover, she offered her husband private views of love scenes that the count secretly observed from another room. But, the young doctor died and left her a legacy of addition to cocaine. The marriage did not last long. Maria, separated from count Tarnowsky and searching for financial support to conduct her life of luxury, landed in Venice. After settling into Hotel Danieli and Hotel des Bains at the Lido, the countess immediately began to look around with the assistance of a fellow countryman, the lawyer Demian Prilukov, who became her lover. He was open to every betrayal of the provocative Maria and ready to plan them together. The occasion came soon enough with the acquaintance of count Pavel Kamarovskij, a Russian ready to fall into the trap of the enchantress. He fell so hopelessly in love that he decided to abandon his family to dedicate himself to the aristocratic green-eyed lady, going so far as to promise marriage. To guarantee the promise of marriage, Kamarovskij bought the Mau114 Venezia | made in Veneto

“Tarnowska” divenne il nome di un cappello. Di quelli alla Boldini, nero con ala immensa dalla quale scendeva sul viso, complice e misteriosa, la veletta. Il cappello furoreggiò nel primo mezzo secolo del ‘900 e prese il nome da un’aristocratica contessa russa: Maria Nicolajevna Tarnowska, entrata nell’antologia dei personaggi famosi per un delitto che la vide attrice principale e condannata dopo un processo del quale si parlò e si continuò a parlare per decenni con articoli e libri usciti in tutto il mondo, non solo a Venezia dove avvenne il “fattaccio”. Nei primi anni del Novecento Venezia viveva un suo periodo d’oro: nella città lagunare approdavano ricchi e avventurieri, poeti e mercanti d’alto bordo, aristocratici, uomini e donne in cerca di “sistemazione economica” anche presso alcove accoglienti. Tra i personaggi di spicco una contessa russa: Maria Nikolajewna Tarnovska, nata O’Rourke da padre irlandese e sposata al conte Wassily Tarnowsky, che la avviò ad una vita libera e dissoluta, insegnandole l’indipendenza del sesso dalla morale corrente. Un gioco delle parti che la bella Maria interpretò fino in fondo innamorandosi di un giovane medico tossicomane con il quale poteva offrire al marito scene d’amore en privè, che il conte seguiva furtivamente da un’altra stanza. Ma il giovane medico morì, e le lasciò in eredità la suddidanza alla cocaina. Il matrimonio non durò molto. Maria, separata dal conte Tarnowsky e in cerca di fornitura finanziaria per condurre la sua vita lussuosa, sbarca a Venezia. Sistematasi tra l’Hotel Danieli e il Des Bains del Lido, la contessa inizia subito la sua ricerca, aiutata da un connazionale, l’avvocato Demian Prilukov, che divenne l’amante aperto ad ogni “tradimento” della procace Maria, possibilmente da concordare insieme. L’occasione non tardò a presentarsi con la conoscenza del conte Pavel Kamarovskij, russo, pronto a cadere nella trappola della maliarda della quale s’innamorò perdutamente, tanto da decidere di abbandonare la famiglia per dedicarsi alla nobildonna dagli occhi verdi, fino a prometterle il matrimonio. Per avvalorare la promessa di nozze Kamarovskij acquistò il palazzo Maurogonato al 2494 di Campo


Maria Nikolajewna Tarnovska in Venice aaa


venice history

rogonato palace at 2494 Campo Santa Maria del Giglio (today Hotel Ala) and accepted to offer her a very substantial insurance policy as a wedding gift, which became his passport to eternity. On 5 September 1907, with a 5-column headline, Il Gazzettino announced, Mysterious murder of count Kamarowsky. Political conspiracy or crime of passion? Conspiracy, audacity, and mystery: all exquisitely Russian things enveloping the tragedy. The facts reported that at dawn of the same morning, the young Nicolaj Naumov, another Russian victim of the siren of the lagoon, rang the bell at the Maurogonato palace and rushed toward the count’s room. The resistance of the maid was useless. She knew that young visitor to the house because of multiple encounters with the countess. Nicolaj. exhausted by use of drugs, demanded increasingly extreme relations. As soon as he came face to face with count Kamarovskij, he exploded two pistol shots to his heart and then escaped toward Canal Grande and the train station. Naumov was arrested in Vicenza. He confessed immediately to the plan drafted by Maria and her lover Prilukov, explaining that the countess had promised to fly with him to their homeland, Russia, rich thanks to the count’s insurance policy, while his award was to be an erotic slide on the snow: nude, towed by a sleigh and beaten with great ferocity by the countess holding a special laminated whip that she reserved for special occasions. The Russian trial in Venice was the event of the century. A line of persons of all ages and conditions waited every morning in front of the Court of Rialto to see the countess as she alighted from the superb gondola with her wide-brimmed hat and fur boa. Tall and certain of her allure, lady Tarnowska never glanced at the crowd as she walked proudly toward the court where the judges, jurors, lawyers awaited her with the guards, who were also susceptible to her charm. Neither did the judges, lawyers and jurors evade her seductive power. The chief prosecutor, Giorgio Garzoni, grabbed her and shouted, “You belong to me, I must have you”. One of the defence team, Mr Calzini, a sober married man with three children did not hesitate to declare to her, “For your love I am ready to abandon everyone and everything”. The relatively light sentence (8 years of imprisonment) for Maria Tarnowska was considered the consequence of the fatal green ray of her eyes. Prilukov was sentenced to 10 years, while the principal in the first degree, Nicolaj Naumov, was found to be mentally ill and was sentenced to 3 years and 4 months. After prison, Maria Tarnowska moved to Argentina under a false name. She died at sixty-two years of age in Buenos Aires on 23 January 1949. 116 Venezia | made in Veneto

Santa Maria del Giglio (oggi Hotel Ala) e accettò di offrirle come dono di nozze una polizza assicurativa altissima, che sarà il suo passaporto per l’aldilà. Il 5 settembre 1907, con un titolo a cinque colonne, Il Gazzettino annunciava: Misterioso delitto del conte Kamarowsky. Congiura politica o delitto passionale? Il complotto, l’audacia, il mistero, tutte cose squisitamente russe avvolgono la tragedia. I fatti raccontavano che quella mattina all’alba il giovane russo Nicolaj Naumov, una delle ultime conquiste della “mantide“ in Laguna, suona il campanello di Palazzo Maurogonato e si precipita verso la stanza del conte. Vane le resistenze della domestica che pure conosceva quel giovane frequentatore della casa per incontri multipli con la contessa alla quale Nicolaj, stremato dall’uso di droghe, chiedeva rapporti sempre più estremi. Appena è di fronte al conte Kamarovskij gli esplode due colpi di pistola al cuore fuggendo verso il Canal Grande e la stazione. Naumov venne arrestato a Vicenza. Confessò subito il piano architettato da Maria e dal suo amante Prilukov precisando che la promessa della contessa era una fuga con lui nella patria Russia, arricchiti dalla polizza del conte, mentre il premio sarebbe stato una “scivolata“ erotica sulla neve: nudo, trascinato da una slitta e colpito con la più gradita ferocia dalla contessa con una speciale frusta laminata che riservava agli incontri speciali. Il “processo dei Russi” a Venezia fu l’avvenimento del secolo. Una coda di persone di ogni età e condizione sostava ogni mattina davanti al Tribunale di Rialto per vedere la contessa mentre scendeva dalla gondola elegantissima, con il cappello ad ala immensa, il boa di pelliccia. Alta e sicura del suo fascino la Tarnowska non degnava di uno sguardo la folla e procedeva con un incedere altero verso il Tribunale dove l’aspettavano giudici, giurati, avvocati e guardie, anch’esse sensibili al suo charme. Non si sottrassero al suo potere seduttivo giudici, avvocati e giurati: il Procuratore di Stato Giorgio Garzoni la afferrò e gridò: “Tu mi appartieni, voglio averti”. Quanto all’avvocato Calzini, uno dei difensori, uomo sobrio, sposato, con tre figli, non esitò a dichiararle “Per il tuo amore sono pronto ad abbandonare tutti e tutto”. La condanna relativamente mite per Maria Tarnowska (8 anni di carcere) fu ritenuta una conseguenza del “raggio verde” fatale dei suoi occhi. 10 anni per Prilukov mentre l’esecutore materiale, Nicolaj Naumov, ritenuto infermo di mente, fu condannato a 3 anni e 4 mesi. Maria Tarnowska dopo il carcere si trasferì sotto falso nome in Argentina. Morì a Buenos Aires, sessantaduenne, il 23 gennaio 1949.


Pictures of Maria Tarnowska from the book “Un giallo nella Venezia liberty�, published by Helvetia


snow itinerary

White emotion Bianca Emozione text Luciana Boccardi Cortina. The place to sky and dream Un luogo magico per sciare e sognare

In Best of the Alpi, Cortina d’Ampezzo is the only Italian ski area among the twelve that takes the lead with a selection of active and slow activities, making it unique for variety and abundance, not to mention a series of international events. Ski tourism, alpine and cross country skiing, freeride, snowboard and ice hockey. And, we add, for those who want to experience the mountains without sport duties and without skis on their feet, Cortina offers cultural events worthy of international attention. At the curve of Acquabona, where the window opens on the scene of the mountains surrounding the Ampezzo valley, you feel not only the reflex of absolute beauty, but something even more profound, something that probably stems from the special light of those mountains, the pale peaks suddenly washed in bright light. The queen of the most exclusive vacations, the Ampezzo town has been at the top of mountain vacation classifications that reached peaks of consensus during the last century. Artists and poets, musicians and entrepreneurs, politicians, statesmen and divas have all come here. I remember how I passed never to be repeated hours at the tables of the Posta where Buzzati and Neri Pozza (faithful denizens of Cortina) exchanged opinions and polemics more or less hotly. Partying here reached heights of ostentation and jet-set exclusiveness, hardly registered in other resorts that were just as famous. The ability of those who guided this place in the process of becoming so famous was always to accompany the great skiing innovations and the sport aspect with the respect for a cultural presence that has occupied leading positions here. The location of multiple movies including Agent 007: for Your Eyes only, Cortina is one of the most chic spots in the 118 Venezia | made in Veneto

Nel Best of the Alpi, Cortina d’Ampezzo è tra le dodici destinazioni l’unica località italiana che s’impone con un ventaglio di attività “active” e “slow” che la contraddistinguono per ricchezza e varietà, e per una serie di eventi internazionali. Sci alpinismo, alpino, di fondo, freeride, snowbord, hockey su ghiaccio. Aggiungiamo che per chi vuole vivere la montagna senza doveri sportivi, senza sci ai piedi, Cortina propone intrattenimenti di carattere culturale di respiro internazionale. Quando, arrivati alla curva di Acquabona, si apre quella finestra affacciata sul quadro delle montagne che circondano la Conca ampezzana, avverti non solo il riflesso della bellezza assoluta, ma qualcosa di più profondo che probabilmente parte dalla luce speciale di quei monti, i “monti pallidi” accesi improvvisamente di luce brillante. Sovrana tra i soggiorni più ambiti degli ultimi secoli, la località ampezzana ha occupato il posto più alto nella classifica della villeggiatura di montagna con un crescendo che, nel secolo scorso, ha segnato vertici di consenso. Da qui sono passati artisti e poeti, musicisti e uomini d’affari, politici, statisti, personaggi di spettacolo conquistati dall’esclusività mondana del luogo, ma anche dalle vette spettacolari che racchiudono una conca naturale senza eguali. Ricordo di aver passato ore irripetibili ai tavoli del “Posta” (Hotel de la Poste ndr.) dove Buzzati e Neri Pozza - fedelissimi del soggiorno cortinese - si scambiavano più o meno vivacemente opinioni e polemiche. Qui le feste hanno toccato punte di sfarzo e di mondanità difficilmente registrate anche in località altrettanto famose. L’abilità di chi ha guidato il divenire della fama di questa località è stata di accompagnare sempre le grandi innovazioni sciistiche,


The mountains surrounding the Ampezzo valley


A selection of active and slow activities, making Cortina xxxx unique for variety and abundance xxxxx 120 Venezia | made in Veneto


Cortina is an authentic cult location for snowlovers today; it’s a winter sports paradise and a ‘buen retiro’ for anyone who wishes to allow themselves a weekend far away from the city’s hubbub Venezia | made in Veneto 121


snow itinerary

Cortina’s ski resorts stretch over 140 km, featuring some of the most entertaining, scenic slopes in the Alpine area

whole Italian peninsula, frequented by the country’s top l’aspetto sportivo con il rispetto di una cultura che qui ha families like the Agnelli, Marzotto, Montezemolo and Ba- occupato spazi di assoluto valore. rilla clans. Between one ski slope and another, shopping Location di moltissimi film, Cortina è uno dei posti più is one of the area’s most commonly practiced ‘sports’. Its chic di tutta la penisola, frequentata dalle famiglie più in local shops maintain their original spirit intact, offering vista come gli Agnelli, i Marzotto, i Montezemolo e i Bahand-crafted products that bear witness to original artis- rilla. Lo shopping è uno degli sport più praticati tra una tic expressions of the Valligiana. pista e l’altra. Meta ideale per romantici soggiorni, vacanIt’s an ideal location for romantic sojourns or for spend- ze familiari e tra amici, la Regina delle Dolomiti offre ai ing vacation time with friends and family; the ‘Queen of suoi visitatori molteplici e affascinanti volti per scoprire the Dolomites’ offers its guests myriad fascinating op- i quali un weekend potrebbe non bastare. Il grande lusso tions if you’re intent on making authentic discoveries. In fa parte del Dna di questa stazione turistica internazionale all honestly, a single weekend just might not be enough… con strutture alberghiere di “razza” dove si può trascorrere Great luxury remains and belongs to the DNA of this in- una vacanza anche slow, che consente lusso e mondanità ternational tourist resort with pedigree hotels - four, five, ma anche il piacere di un relax. six, a thousand stars - where the vacation can I secoli hanno lasciato a Cortina la corona also be slow, with room for luxury and high regale che porta i nomi delle vette più fasociety. mose: la Croda Marcòra, l’Antelao, il Pelmo, The centuries of time have left Cortina with Cinque Torri, il Cristallo sono alcune delle a royal crown that bears the names of the Great luxury cime che fanno di Cortina un unicum che most famous peaks - Croda Marcòra, Anremains ha visto nel tempo svilupparsi un’economia telao, Pelmo, Cinque Torri, Cristallo - these turistica. Accanto alle antiand belongs principalmente are some of the crests that make Cortina so che case sono sorti alberghi di grande livello to the DNA e residenze di assoluta bellezza. unique and have, over time, led to developing an economy that is based primarily on of this Oggi, per gli amanti della neve, Cortina ritourism. Beside the ancient houses, luxuriinternational mane una meta davvero cult, il paradiso deous hotels and astounding mansions have sport invernali, oltre che un buen retiro tourist resort gli sprung up, but also homes for more modest per chi voglia concedersi un weekend lontatourism that was for a long time discouraged by the pres- no dalla frenesia della città. ence of too many celebrities and VIPs. Il comprensorio sciistico si avvale di 140 chilometri di pi140 km of slopes with 90% programmed snow, at the ste tra le più divertenti e panoramiche del panorama alcentre of the biggest ski resort in the world offers 12 ski pino. Queste, servite da 6 funivie, 29 seggiovie e 16 skilift, regions on a single skipass for 450 lifts and 1220 km of accontentano sia gli sciatori più abili e spericolati (Forcelslopes. Sport with highly professional standing but also la Rossa, il mitico Canalone, Vertigine Bianca e l’Olimpia) more accessible destinations for those facing the snow for che gli amanti della tranquillità che opteranno per itinethe first time. rari più rilassanti come l’agevole Vitelli con aree relax e The events of sport and entertainment are now joined by panchine panoramiche. an interval dedicated to fashion, from Cortina Fashion Ma Cortina è anche al centro di un carosello sciistico uniWeek (end) to the Fashion Week: at long last, an intel- co al mondo che unisce 12 località con un solo skipass per ligent way to bring fashion victims closer to the quality of 450 impianti di risalita e 1220 chilometri di piste. Tra le dressing in a special way, so visible in the splendid bou- “attività” di tendenza in questa stagione, sempre più in tiques that are present in the city, especially on famous voga lo sci alpinismo che consente di vivere la montagna 122 Venezia | made in Veneto


cover story

One of the trendy activities is the ever more popular ski xxxx tourism, which provides a slow xxxxx mountain experience Venezia | made in Veneto 123


Snowshoes and easy itineraries: the tracks of the ancient Dolomites railway is particularly charming


aa aaa

At sunset, a sense of sweetness descends from the reddish gold crests

Corso Italia where the best-known brands alternate with in modalità slow: dopo un’escursione in salita con gli sci the shops of the most refined local craftsmanship. Among (e le pelli di foca) si ridiscende lungo i pendii innevati, the voices of the latest fashion festivities, that of Elisa- attraverso paesaggi incontaminati, altrimenti irraggiungibetta Armellin. bili con le passeggiate “a piedi sulla neve”. She is an Italian designer on a stairway to heaven and she Ciaspe e percorsi facili: particolarmente suggestivo l’itibelieves in “the importance of showing fashion dedicated nerario che corre lungo i binari dell’antica ferrovia delle to the mountain, so often ignored in the major interna- Dolomiti, tra gallerie e ponti sospesi, con scorci mozzafiational presentations”. to mentre i più allenati seguiranno il tracciato del Passo One of the trendy activities this season is Tre Croci. the ever more popular ski tourism, which Agli eventi spettacolari e sportivi, si è agprovides a slow mountain experience. After giunto anche un evento dedicato alla moda an uphill excursion on skis (and seal skins), (ormai al quinto anno di vita). La Cortina Great space Fashion Week (end) alla Fashion Week, un you enjoy the descent along snowy slopes, to cultural modo speciale per avvicinare il popolo della through pristine landscapes that are not accessible by walking on foot in the snow. manifestations moda alla qualità e all’eccellenza, ben visiSnowshoes and easy itineraries. The one nelle splendide boutique che popolano like meetings, bile along the tracks of the ancient Dolomites la città , soprattutto il famoso Corso Italia, exhibitions la Montenapoleone delle Dolomiti nonché railway is particularly charming, with tunand book cuore pulsante della vita cittadina, dove le nels, hanging bridges and breathtaking views while the hardier athletes will go along the presentations griffe più prestigiose e le più lussuose gioroute to the Passo Tre Croci [Three Crosses iellerie si alternano ai negozi di prezioso arPass]. tigianato locale. Cortina has always dedicated great space to cultural man- Grande spazio Cortina lo dedica da sempre alle manifeifestations which include meetings, exhibitions, round stazioni culturali che prevedono incontri, mostre, tavole tables, book presentations, shows, mountain-top conver- rotonde, presentazioni di libri, spettacoli, conversazioni sations about art, news, music and cinema with the pres- in alta quota su arte, attualità, musica, cinema, con preence of experts such as Philippe Daverio, Stefano Bollani senze autorevoli tra cui Philippe Daverio, Stefano Boland Gianantonio Stella. It would take more than a book lani, Gianantonio Stella. Per raccontare il programma to tell the whole program of winter events in Cortina. dell’inverno a Cortina non basterebbe un libro. Venezia | made in Veneto 125


eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati

by Head Concierge of The Bauers Venezia

venice’s RESTAURANTs Cannaregio

Alla Vedova Cannaregio, 3912 - Ph. 041.5285324 One of the best known amongst the lagoon’s historic osterie, it’s famous and appreciated also for its cicchetti (snack sized dishes) with local wine on tap. Highlights: baccalà (salt cod), shrimp skewers, and Venetian-style sardines. Una delle più conosciute tra le osterie storiche della laguna, famosa e apprezzata anche per i suoi cicchetti con le tipiche ombre di vino sfuso. Piatti forti: baccalà, spiedini di gamberi, sarde in saor. Anice stellato Fondamenta della Sensa, 3272 Ph. 041.720744 This osteria and ristorante goes beyond the clichés of the historical center. Revered for its particular fish-based cuisine by those with an eye for quality. Lunch is served canal-side. Ristorante osteria, un indirizzo ricercato aldilà delle consuetudini del centro. Stimato per la particolarità della sua cucina a base di pesce, per chi ricerca la qualità. Pranzo servito in riva, a fianco del canale. Gam Gam Ghetto vecchio - Cannaregio, 1122 Ph. 041.715284 Just a hundred meters from the imbarcadero Guglie, this Kosher restaurant is located in an underpass of the ghetto. A cento metri dall’imbarcadero Guglie, in un sotoportego del ghetto si trova questo ottimo ristorante Kosher. Vini da Gigio Cannaregio, 3628 - Ph. 041.5285140 Traditional restaurant with a rustic soul, their typical Venetian cuisine is loved by both residents and visitors. Try the seafood appetizers, grilled fish, or eel. Locale tradizionale dall’animo rustico. Propone tipici piatti della cucina veneziana, amato dagli abitanti e non. Da gustare l’antipasto di mare, la grigliata di pesce o l’anguilla.

CASTELLO

Aciugheta Castello, 4357 - Ph. 041.5224292 A typical Venetian wine bar appreciated for its excellent selection of wines to taste and for the inviting spread of cicchetti (snack sized dishes) including minimeatballs, crostini, stuffed peppers, mini pizza’s with sardines. On the patio service is à-la-carte pizza and other dishes. Tipico bacaro veneziano apprezzato per l’ottima selezione di vini in degustazione e per l’invitante bancone ricco di cicchetti: polpettine, crostini, peperoncini ripieni 126 Venezia | made in Veneto

e pizzette appena sfornate con acciuga. Nel dehors si possono gustare le pizze e altri piatti del menu veneziano. Al covo Castello, 3968 - Ph. 041.5223812 Tucked behind riva degli schiavoni is this elegant little restaurant with kitchen in full view. A destination for gourmands, it’s run by Cesare Benelli and his partner, who pick fresh ingredients every day for the variable menu. Excellent price/quality ratio; a wide selection of wines and olive oils. Elegante ristorantino con cucina a vista che si trova dietro alla riva degli schiavoni. Meta di gourmet, è gestito da Cesare Benelli e consorte, che ogni giorno scelgono ingredienti freschi da proporre nel variabile menu. Buon rapporto qualità/prezzo. Vasta gamma di vini e olii. AL MASCARON Castello, 5225 - Ph. 041.5225995 Long-time friends Gigi and Momi run this osteria, which possesses all the convivial spirit of times past. Don’t miss the traditional fish dishes. Regno di Gigi e Momi, amici di lunga data, questa osteria racchiude tutto lo spirito conviviale di un tempo. Non perdetevi i piatti tipici della tradizione a base di pesce. Alle Testiere Sestiere Castello, 5807 Ph. 041.5227220 This intimate restaurant of only ten tables is steps away from the church of Santa Maria Formosa and has become one of the most sought-after addresses. Its menu lends honour to the tradition of Venetian cuisine, with particular attention to quality ingredients. Intimo ristorante composto da una decina di tavoli, negli ultimi anni divenuto uno dei luoghi più richiesti, a due passi dalla chiesa di Santa Maria Formosa. Una scelta del menu che fa onore alla tradizione culinaria veneziana, con una grande attenzione verso le materie prime. Corte Sconta Castello, 3886 - Arsenale - Ph. 041.5227024 Firmly rooted in venetian restaurant tradition, taste the antipasti such as the ginger clams or the baccalà (salt cod), the primi of homemade pasta, or the secondi of fried fish. Punto di riferimento importante della ristorazione veneziana. Da gustare gli antipasti come le vongole allo zenzero o il baccalà mantecato, fino alle paste fatte in casa o le fritture di pesce. COVINO Calle del Pestrin - Ph. 041. 2412705 A cozy, familiar atmosphere surrounds us in a small, family run restaurant, which perfectly combines researched cuisine with the genuinity of the rigorously seasonal ingredients. A Slow-Food Restaurant Un atmosfera intima e familiare ci accom-

pagna in un locale piccolo a conduzione familiare, dove la cucina ricercata si sposa perfettamente con la genuinità dei prodotti rigorosamente di stagione. Ristorante Slow Food Hostaria da Franz Fondamenta San Giuseppe, 754 Ph. 041.5220861 Outside of the tourist area, a classic restaurant with a rustic atmosphere, family run, that specializes in fish and seafood. Located behind the Giardini della Biennale, where in summer there is some outside seating, don’t miss the spaghettini with scampi and the grilled eel. Fuori delle rotte turistiche un ristorante classico di atmofera rustica, gestione familiare, con specialità di mare. Situata vicino ai Giardini della Biennale, dove d’estate ci sono tavoli in riva, al canale adiacente. Da provare gli spaghettini con gli scampi e l’anguilla alla griglia. IL NUOVO GALEON Castello, 1308 - Ph. 041.5204656 Not far from the Biennale Gardens and just a few steps from the Arsenale is a restaurant beloved by Venetians, offering mostly fish dishes based on traditional Venetian recipes. Vicino ai Giardini della Biennale e alle spalle dell’Arsenale, un ristorante frequentato soprattutto da veneziani. Protagonista una cucina propone prevalentemente piatti a base di pesce basata sulle ricette tradizionali veneziane. IL ridotto Campo SS. Filippo e Giacomo - Sestiere Castello - Ph. 041.5208280 Sophisticated, highly creative, but not overly-orchestrated cuisine. According to the Michelin Guide, “one of the city’s most interesting restaurants”. The perfect marriage of substance, innovation and local tradition. One Michelin star. Cucina di ricerca, sofisticata, ma non artificiosa, secondo la Guida Michelin, “una delle più interessanti realtà cittadine”. Sostanza e innovazione perfettamente sposate con la tradizione veneta. Una stella Michelin. LUNA SENTADA Campo San severo - Ph. 041.3097891 This restaurant combines Venetian coking, characterized by the love for tradition and by a selection of the highest quality ingredients, with Asian cooking, characterized by curiosity, passion and openness to new exotic flavors Un ristorante che coniuga la cucina veneziana, dove regnano l’amore per la tradizione e la selezione delle migliori materie prime, e la cucina asiatica basata sulla curiosità, la passione, la voglia di scoprire nuovi sapori esotici. 232

Met Riva degli Schiavoni, 4149 Ph. 041.5205044 Two Michelin stars. Located within the Hotel Metropole, the restaurant is elegant, refined and tasteful in every detail. Chef Corrado Fasolato offers a regional cuisine reinterpreted in light and innovative fashion. There is also a wine cellar with ample selection. Due stelle Michelin. Collocato all’interno dell’Hotel Metropole, il ristorante è un ambiente elegante, raffinato e curato in ogni dettaglio. Lo chef Corrado Fasolato propone una cucina di territorio reinterpretata in modo leggero e innovativo. A disposizione inoltre una cantina con un’ampia selezione di etichette. Osteria Oliva Nera Castello, 3417/18 - Ph. 041.5222170 Warm and welcoming, with a cuisine that respects venetian tradition in its simplicity, with the addition of a few whims from the chef. Calda e familiare, una cucina che rispetta la tradizione veneziana nella sua semplicità con l’aggiunta di piccoli estri a cura degli chef. Terrazza Danieli Riva degli Schiavoni, 4196 Ph. 041.5226480 From the classic flavors of Venice to the flavors and fragrances of the Mediterranean but even from the faraway Orient. This is the cuisine proposed by Gian Nicola Colucci, executive chef of the restaurant with a breathtaking view in the luxury Hotel Danieli. The chef’s creations are accompanied by a careful selection of wines from the best Italian and international producers. Dalle classiche proposte veneziane ai sapori e profumi del Mediterraneo ma anche del lontano Oriente. E’ il percorso offerto di Gian Nicola Colucci, exe cutive chef del ristorante con una vista mozzafiato del luxury Hotel Danieli. Le creazioni dello chef sono accompagnate da un’attenta selezione di vini proveniente dai migliori produttori italiani e internazionali. Trattoria dal vecio Squeri Campo Santa Giustina, 6553 Ph. 041.5208379 Small but welcoming, with 30 seats indoors and 30 outside. The cuisine stands out in its rendering of some of the most typical Venetian dishes like baccalà (salt cod), cuttlefish on polenta, liver, pasta and beans, Venetian-style sardines and cicchetti (snack sized dishes). The wine cellar provides an excellent selection from the Veneto and Friuli areas. Piccolo ma accogliente, 30 posti interni e 30 esterni. La cucina si contraddistingue per i piatti piu’ tipici di Venezia quali baccala’, seppie con la polenta, fegato alla veneziana, pasta e fagioli, sarde in saor e cicchetti. La cantina dispone di una scelta selezione di vini Veneti e Friulani.


DORSODURO

AI GONDOLIERI Sestiere Dorsoduro, 366 - Ph. 041.5286396 Don’t be fooled by the name: “Ai Gondolieri” reinterprets the culture of local food—namely meat. Dating to the early 1900s, this former meeting place for residents and neighbourhood workers is just a few steps from the Guggenheim Museum and Accademia Gallery Non fatevi ingannare dal nome: “Ai Gondolieri” rielabora la cultura del cibo locale a base di carne. La sua origine risale ai primi decenni del ‘900 come luogo di ritrovo degli abitanti e lavoratori della zona. A due passi dal Guggenheim e dalle Gallerie dell’Accademia. Altanella Calle delle Erbe - Sestiere Giudecca, 268 Ph. 041.5227780 In the calm of the Giudecca, away from the hubbub of tourists, a welcoming restaurant with an intimate cast iron terrace that is appreciated by locals. Fresh fish is on the menu, along with bean soup and polenta. Nella calma della Giudecca, distaccato dai soliti itinerari turistici, un ristorante accogliente e prelibato, con una intima terrazza in ghiaia, apprezzato anche dagli stessi veneziani. Pesce fresco ma anche zuppa con fagioli e polenta. Antica locanda Montin Fondamenta di Borgo, 1147 - Ph. 041.5227151 In a magical garden with shady pergolas, right behind the Fondamenta, a typical Venetian restaurant with outdoor seating offers traditional local and national dishes with friendly service. Dentro un giardino ornato da suggestive pergole, appena dietro la Fondamenta, sorge una locale tipicamente veneziano, con un accogliente dehor estivo. Una cucina tradizionale e nazionale, dove il servizio è cordiale e gentile. La cusina Calle Larga 22 Marzo, 2159 Ph. 041.2400001 It is the restaurant of the luxurious Westin Europe & Regina hotel. Famed for its gas-

tronomic quality and its exciting view over the water of the Grand Canal, it offers creative cuisine according to the flavorsome and innovative style of chef Alberto Fol. A seasonal menu, highlighting Mediterranean and regional flavors. E’ il Ristorante del lussuoso albergo The Westin Europa & Regina. Rinomato per la sua qualità gastronomica e l’emozionante vista sull’acqua che si affaccia sul Canal Grande, propone una cucina creativa secondo lo stile innovativo e gustoso dell’abile chef Alberto Fol. Un menù stagionale, all’insegna del gusto mediterraneo e della territorialità. Harry’s Dolci Sestiere Giudecca, 773 - Ph. 041.5224844 This elegant locale comes from the famous Cipriani family, best known for their Harry’s Bar, a real institution in the city. International cuisine with the highest quality ingredients is united with a robust wine list. Dalla capacità della famosa famiglia Cipriani che ha dato vita a Harry’s Bar, ormai diventato un’istituzione, nasce questo angolo di elegante ristoro nell’isola della Giudecca, con vista sul canale omonimo. Una cucina di stampo internazionale che utilizza le più alte eccellenze in fatto di materie prime, unita a una corposa carta dei vini. I figli delle stelle Zitelle - Giudecca, 70/71 Ph. 041.523004 The three owners combine their regions’ traditions: Puglia, Veneto, and Lazio. Simple flavours and classic Mediterranean dishes are exalted by the choice of quality ingredients. The bread is DOP (a controlled label) and the flour is from the Altamura, the famous capocollo cured meat is from Martina Franca (Puglia) and other salami from Ariccia, milk products from the Pugliese tradition and fish and greens from the local Rialto market. Nato dalla combinazione delle tradizioni regionali d’origine dei tre soci: pugliese, veneta e laziale. L’accurata selezione degli ingredienti che parte dalla più classica tradizione mediterranea, esalta i sapori semplici. Il pane DOP e le farine di Altamura, il capocollo di Martina Franca, i salumi di Ariccia e i prodotti caseari della tradizione pugliese, le verdure e il pesce del mercato di Rialto. L’ulivo Isola della Giudecca, 33 Ph. 041.5207022 This charming restaurant is part of the Hotel & Spa Palladio. Seating is inside with an open kitchen, or outside in a pleasant garden. Light and tasty dishes are developed from organic, KM0 local ingredients, while an impressive selection of wines com from nearby Friuli. Ristorante di charme dell’Hotel Bauer Palladio and Spa. Con una sala interna

dotata di cucina a vista e quella esterna, nella suggestiva cornice del giardino. Piatti leggeri e gustosi, elaborati a partire da ingredienti biologici e a chilometro zero con una pregiata selezione di vini provenienti dal vicino Friuli. La bitta Calle Lunga de San Barnaba, 27537/a Ph. 041.5230531 This enoteca and restaurant specializes in meat only. The atmosphere is warm and informal, fed by the menu that is sung out (not written!) by the owner, Debora. Amongst the highlights, game, duck stew, and venetian style liver. Ristorante enoteca con specialità di sola carne. L’ambiente è caldo e informale, alimentato dal menù, rigorosamente “cantato” dalla voce della proprietaria Debora. Tra i piatti forti cacciagione, oca in umido e fegato alla veneziana. La piscina Dorsoduro, 780 - Ph. 041.2413889 The restaurant of the pensione La calcina is built in what was once a swimming pool at the edge of the canal. The cuisine is Mediterranean with a great variety of seasonal vegetables. Dessert is prepared on the spot, and the pasta is homemade. E’ il ristorante della pensione La calcina, costruito in quella che era una piscina sulle rive del canale, una cucina mediterranea con una grande varietà di verdure stagionali. I dessert vengono preparati al momento così come la pasta, fatta in casa artigianalmente. Linea d’ombra Dorsoduro, 19 - Ph. 041.2411881 One of the most innovative restaurants in the area is now seeing a rise in prestige. The creative fish based cuisine is perfectly matched with the wine list. Near the museum of the Dogana, it fronts onto the bay of San Marco. Uno dei ristoranti più innovativi della zona che negli ultimi anni ha visto fiorire il suo prestigio. Cucina di pesce creativa che si sposa con le ottime etichette presenti sulla carta. Vicino al museo di Punta della Dogana, la sua terrazza si affaccia di fronte al bacino di San Marco. al storico da crea Sestiere Giudecca, 212 Ph. 041.2960373 In the ex docking area now used by artisans, this restaurant is in a renovated warehouse. It knowingly mixes Ligurian and Venetian cuisines. Excellent also for lunch at good prices. Nella zona degli ex cantieri navali riconvertiti a sedi di attività artigianali, in un capannone ristrutturato sorge questo ristorante che mixa sapientemente cucina ligure e veneziana. Ottimo anche per un buon pranzo a prezzi economici. oro

Sestiere Giudecca, 10 - Ph. 041. 240801 The restaurant of the Belmond Hotel Cipriani, run by Davide Bisetto, an Italian chef with international reputation and experience. Deep respect for basic ingredients and purity of flavours. One Michelin star. Ristorante del Belmond Hotel Cipriani, guidato da Davide Bisetto, cuoco italiano dall’eccellente curriculum internazionale. Rispetto delle materie prime e purezza dei sapori. Una stella Michelin. RIVIERA Dorsoduro, 1473 - Ph. 041.5227621 The Riviera restaurant offers a tipical venetian cuisine. Of particular interest are the finest seafood dishes. Overlooking the Grand Canal of Giudecca, just in front of the Stuky Mill, offers its guests a panoramic terrace from which to enjoy a breathtaking views. Il ristorante Riviera di Venezia propone una cucina veneta. Di particolare interesse sono i raffinati piatti di pesce. Affacciato sul Canal Grande della Giudecca, proprio di fronte al molino Stuky, offre ai propri clienti una splendida terrazza dalla quale godersi una vista mozzafiato.

SAN MARCO

ANTICO MARTINI Campo Teatro Fenice, 2007 Ph. 041.5289857 In a classic and elegant atmosphere where you can feel all the charm of Venice’s most chic, since 1720 the restaurant Antico Martini offers all the flavor of traditional Venetian cuisine. Open until late at night, according to the timetable of the Teatro la Fenice, we advise also the bistrot VinoVino attached. Dentro un ambiente classico ed elegante dove si respira tutto il fascino della Venezia più chic, dal 1720 il ristorante Antico Martini offre tutto il gusto della cucina veneta tradizionale. Aperto anche fino a tarda notte, seguendo gli orari del Teatro la Fenice, da consigliare anche il bistrot VinoVino annesso. ABECCAFICO Campo Santo Stefano, 2801 Ph. 041.5274879 Located right on Campo Santo Stefano, with a charming outdoor area, A Beccafico Restaurant offers Mediterranean cuisine, in particular fish and seafood dishes in keeping with the best Venetian traditions. Affacciato su Campo Santo Stefano, con un affascinante ambiente esterno, il ristorante A Beccafico vi aspetta con piatti, soprattutto di pesce, dedicati alla cucina mediterranea abbinati al gusto della tradizione veneziana. Venezia | made in Veneto 127

eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati

WILDNER Castello, 4161 - Ph. 041.5227463 Managed with competence and passion since 1960, the restaurant of the Wildner Hotel of Venice proposes and reworks with creativity the dishes of the Venetian and Italian cooking tradition, served in a unique location: the restaurant’s veranda with view on Riva degli Schiavoni Gestito con professionalità e passione dal 1960, il ristorante dell’Hotel Wildner di Venezia propone e rielabora con un tocco creativio i piatti della tradizionale cucina veneziana e italiana e li serve in una cornice unica: la veranda con vista sulla Riva degli Schiavoni.


eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati

ACQUA PAZZA San Marco, 3808 - Ph. 041.2770688 A magnificent outdoor area facing Campo Sant’Angelo, excellent fish dishes, and the taste of true Neapolitan pizza—this and much more awaits you at Acqua Pazza, where authentic Amalfi Coast and Mediterranean cuisine reigns. Un magnifico Dehor affacciato su Campo Sant’Angelo e il gusto della vera pizza napoletana. Questo e molto altro da Acqua Pazza, regno della vera cucina amalfitana e mediterranea. Da provare anche il pesce. Antico Pignolo Calle Specchieri, 451 - Ph. 041.5228123 The large walled summer garden is unquestionably notable, as are the fishbased dishes served with particular attention to local products, while the wine list numbers over 1000 labels from every part of the world, as has been noted by the magazine Wine Spectator. Di rilievo il grande giardino estivo circondato dalle classiche mura veneziane. I piatti sono prevalentemente a base di pesce, con particolare attenzione ai prodotti del territorio, mentre la carta dei vini conta oltre 1000 etichette provenienti da ogni parte del mondo, segnalata anche dall’autorevole rivista Wine Spectator. Caffè Centrale Venezia San Marco, Piscina Frezzeria, 1659b Ph. 041 8876642 A new and modern restaurant housed in Palazzo Cocco Molin, a sixteenth-century Venetian building. Extensive menu ranging from meat to fish-based dishes, accompanied by excellent wines. You can also drink and dine outside on the small terrace giving onto the Rio de’ Barcaroli canal. The bar and kitchen are open till late into the night. Private entrance for taxis and gondolas. Nuovo e moderno ristorante situato a Palazzo Cocco Molin, un’antica residenza veneziana del 1500. Le proposte della cucina sono numerose e spaziano dalla carne al pesce, accompagnati da una buona cantina. Si può bere e cenare anche in una piccola terrazza affacciata sul canale Rio de’ Barcaroli. Il bar e la cucina sono aperti fino a tarda notte. Ingresso privato per taxi e gondole. Caffè Quadri Piazza San Marco, 120 - Ph. 041.5222105 The restaurant in this historic location is run by the Alajmo brothers, creators of the three Michelin star Relais Gourmand Le Calandre in Padova. It faces directly onto Piazza San Marco, and its interior is carefully decorated with local products like Murano glass; the menu is creative and gourmet, in which fish is explored and tastes are exalted. Il ristorante dello storico locale è gestito dai fratelli Alajmo, creatori del tre stelle 128 Venezia | made in Veneto

Michelin Relais Gourmand Le Calandre di Padova. Unico luogo che si affaccia direttamente su piazza San Marco, dagli interni estremamente curati con le eccellenze del territorio, come i vetri di Murano, detiene un menu creativo e gourmet, dove il pesce viene esplorato e esaltato in tutti i suoi sapori. Da Ivo Ramo dei Fuseri, 1809 - Ph. 041.5285004 Amongst the most historically significant restaurants of Italy and perhaps in the world, Da Ivo was opened by the Tuscan Ivo Natali in 1976. It’s the preferred destination of many stars, including Sting, Elton John and Tom Cruise, and it’s a perfect little treasure in which to sample local and national cuisine, including the famous fiorentina steak. Inizia la sua storia nel 1976 grazie al suo fondatore, il toscano Ivo Natali. Meta preferita di molti personaggi famosi tra cui Sting, Elton Jhon e Tom Cruise, è un piccolo tesoro dove gustare cucina nazionale e locale, insieme a una buona bistecca alla fiorentina. De Pisis S. Marco, 1459 - Ph. 041.4207022 This is the restaurant in the luxurious Hotel Bauer. Unique thanks to its terrace that faces onto one of the most spectacular views in the world, Venice’s Grand Canal, with a view of the church of Santa Maria della Salute in the background. Chef Giovanni Ciresa proposes a gourmet menu with a respect for the traditions of the territory. E’ il ristorante del lussuoso Hotel Bauer. Unico per la sua terrazza che si affaccia lungo uno dei luoghi più spettacolari del mondo, il Canal Grande di Venezia, con la veduta della famosa Chiesa di Santa Maria della Salute sullo sfondo. Lo chef Giovanni Ciresa propone una cucina gourmet realizzata seguendo i dettami del territorio. Do Forni Sestiere San Marco, 457 - Ph. 041.5232148 A true institution in the historic center of the city, a great place for special occasions as well as cultural events, and frequented by illustrious visitors, the cuisine is primarily local and fish-based. Two areas are available – the more formal ‘Orient Express’ and another less formal seating space. Nel centro storico della città è divenuto nel tempo una vera istituzione. Ritrovo per occasioni ed eventi anche culturali, spesso è il ristorante di personaggi illustri che soggiornano in laguna, con la sua cucina con prevalenza di pesce e legata al territorio. Dispone di due aree, una più raffinata che prende il nome di Orient Express e l’altra, più informale. Harry’s Bar Calle Vallaresso, 1323 - Ph. 041.5285777 The original Harry’s Bar was opened by

the Cipriani family in 1931 (a rope store was in its place). In 2001 it was named a national treasure by the Italian Ministry of Culture. The cuisine remains that of Harry’s Bar tradition – classic, with attention to base ingredients. The must haves are: risotto primavera, tagliolini with prosciutto, and the historic Bellini cocktail that was born within these walls. Dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è il primo Harry’s Bar nato dalla mente della storica famiglia Cipriani che nel 1931 riprese un negozio di corde per renderlo un bar. La cucina è quella storica di ogni Harry’s Bar: tradizionale e attenta alle materie prime. I must: risotto primavera, tagliolini gratinati al prosciutto e lo storico Bellini, nato proprio tra queste mura. Osteria San Marco San Marco, 1610 - Ph. 041.5285242 An informal but elegant restaurant and wine bar whose kitchen is open from noon to 11pm. The weekly menu is always changing, distinguished by the way local, seasonal products are used to make creative, gourmet dishes. Wine available also by the glass, with cheese and cold-cuts at the bar. Osteria-enoteca dall’atmosfera informale e rustica. La cucina, aperta dalle 12 alle 23, si contraddistingue con il suo misurato estro creativo, capace di realizzare piatti gourmet attraverso gli ingredienti di stagione che il territorio fornisce, per un menu che cambia settimanalmente. Vini anche a bicchiere con formaggi e salumi al bancone. ROSA ROSSA San Marco, 3709 - Ph. 041.5234605 In a refined, recently renovated setting, one of this restaurant’s surprises is the pizza, but the dishes in the classic Venetian tradition are wonderful as well. San Marco, 3709, ph. 041.5234605 In un ambiente raffinato e recentemente rinnovato, una delle sorprese del ristorante è la pizza, rigorosamente fine. Ma non dimenticatevi dei grandi piatti della tradizione veneta. Taverna La Fenice San Marco, 1938 - Ph. 041.5223856 Near the famous theatre of the same name, the kitchen is open late for when the theatre lets out. The vast terrace for al-fresco summer dining provides a warm and intimate atmosphere, a feeling that continues inside with the warm wood tables and velour coverings. The innovative menu is both surf and turf. Vicino al famoso teatro, ne rispetta gli orari con una cucina che rimane aperta fino a notte tarda. L’ampia terrazza estiva dà vita ad un’atmosfera di intimità e calore, sensazioni che proseguono anche all’interno, con il legno degli arredi e il velluto dei rivestimenti. Un menu innovativo di carne e pesce completa il tutto.

Vini da Arturo Sestiere San Marco, 3656 Ph. 041.5286974 A preferred location by local Venetians, this small, simple and elegant restaurant has a menu in which meat is the real protagonist. Try the filet in all its variations. No credit cards accepted. Frequentato prevalentemente dai veneziani. Piccolo, semplice e accogliente con un menu che vede la carne come vera protagonista. Da provare il filetto in tutte le sue variazioni. Non accetta carte di credito.

SAN POLO

Alla Madonna Calle de la Madona, 594 Ph. 041.5223824 Fulvio Rado opened this historic venetian osteria in 1954, and for the past 35 years it has been run by his son Lucio. The style and menu has not changed much due to their healthy respect of tradition. The menu is fish only, with good price/value ratio. Aperto nel 1954 da Fulvio Rado e da 35 anni gestito dal figlio Lucio. Derivato da un’antica osteria veneziana, ha mantenuto negli anni il suo stile e la sua qualità nei piatti della tradizione. Una cucina a base di pesce, secondo i dettami tipici della tradizione, ottimo anche per il rapporto qualità/prezzo. Antiche Carampane San Polo, 1911 - Ph. 041.5240165 A rustic trattoria that has recently gained popularity. The menu lists only Adriatic fish, served in a traditional but revisited manner. In good weather, outside seating is available between potted flowers and under a charming tent in a calm corner of the lagoon. Una trattoria dallo stile rustico che negli ultimi anni ha visto accrescere la sua popolarità. Nel menu solo pesce del mar Adriatico. La cucina è tradizionale e talvolta rivisitata e corretta con discrezione. In stagione c’è la possibilità di pranzare all’aperto, tra vasi di fiori e sotto un allegro tendone, in un angolo defilato vicino al ponte di Rialto. Bancogiro Campo San Giacometto, 122 Ph. 041.5232061 At the foot of the Rialto bridge, this campo (square) is packed during the day with the fruit and vegetable market. The osteria is named for the bridge under which it is located. It has excellent wines, served at table or bar, tasty cicchetti (snack sized dishes) to accompany one’s chalice, and just a few refined dishes on the menu, to eat seated at table. Ai piedi del ponte di Rialto si apre un campo che durante il giorno è affollato dai banchetti del mercato. Ottimi vini, anche al banco, gustosi cicchetti per accompagnare il bicchiere, e poche portate, anch’esse raffinate e gustose, da mangiare seduti in campo dell’Erberia, con vista sul Canal Grande.


SANTA CROCE

Alla Zucca Sestiere Santa Croce, 1762 Ph. 041.5241570 This sheltered and calm restaurant sits at the feet of a little bridge, and offers an inspired and creative local menu that includes a good range of vegetarian dishes. Try the cous cous, the spicy meatballs, and the baked lamb chops topped with tzatziki. Ai piedi di un classico ponte, un locale defilato, sereno e caldo. Una cucina locale animata con estro e inventiva, insieme a una interessante proposta di piatti vegetariani. Da provare: il cous cous, le polpettine speziate e le costolette d’agnello al forno con salsa Tzatziki. Refolo Campo San Giacomo dell’Orio, 1459 Ph. 041.5240016 In a picturesque little campo off San Giacomo dell’Orio is this offering of an informal menu: pizza and cheese plates, along with raw oysters, fried zucchini flowers and sardines, or prosciutto and figs. This is the more youth-friendly “son” of the famed Da Fiore restaurant. Il ristorante, che si trova in un pittoresco campiello appartato a San Giacomo dell’Orio, propone cucina informale come pizze e assaggi di formaggi ma anche ostriche crude, pollo al curry, scamone garronese. Tra le pizze più richieste, fiori di zucca e acciughe, prosciutto e fichi e la Piazza Doge. Figlio del ristorante pluripremiato Da Fiore, ne è la versione più giovane e friendly.

Venice’s OMBRE

Al Marca Sestiere San Polo, 213 Ph. 346.8340660 This is the place to drink a famed spritz at the right price. It’s always packed with locals. Don’t miss the meatballs and sandwiches lovingly prepared by Wewe. Near the Rialto market. Un vero must in città dove bersi al giusto

prezzo il famoso spritz. Sempre affollato, frequentato sopratutto dai veneziani. Da non perdere le polpette e i panini preparati da Wewe. Si trova vicino al mercato di rialto. Al Timon Sestiere Cannaregio, 2754 Ph. 041.5246066 Steps away from the ghetto, this little osteria is run by young Venetians who serve excellent cicchetti (little local appetizers) and excellent wine to sip while seated along the canal, preferably after sunset. Open beyond midnight. A pochi passi dal Ghetto una piccola osteria gestita da giovani veneziani, ottimi cicchetti e buoni vini da sorseggiare seduti sulla fondamenta d’estate, preferibilmente dopo il tramonto. Il locale è aperto oltre la mezzanotte. All’Arco San Polo, 436 - Ph. 041.5205666 A tiny, secret place to taste an excellent selection of wines while snacking on the famous cicchetti. The selection is limited but of high quality: crostini, cooked vegetables prepared in various ways, and fresh fish. Un piccolo e segreto luogo dove poter degustare una buona selezione di vini insieme ai famosi cicchetti. Insieme a una selezione di pietanze limitata, ma di ottima qualità. Crostini, verdure cotte in diversi modi, dalla caponata ai carciofi locali, e pesce fresco. Alla Mascareta Sestiere Castello, 6 Ph. 393.9848407 This wine bar is listed in the SlowFood Guida alle Osterie d’Italia, with high merits for its wine and cheese selection. Near the door of Campo Santa Maria Formosa, outside seating is in ex-movie chairs. Excellent selection of cold cuts and cheese, and some warm dishes are served. Enoteca che la Guida alle Osterie d’Italia di SlowFood segnala fra i locali del buon formaggio e del buon vino. Si trova vicino a Campo Santa Maria Formosa, fuori dalla porta, poltroncine da cinema attendono chi vuole fare quattro chiacchiere all’aperto. Alle proposte di mescita, si accompagnano selezioni di salumi e formaggi e alcuni piatti caldi. Cantinone Già Schiavi Fondamenta de le Romite, 1350 Ph. 041.5230744 A family run wine bar and osteria in the San Trovaso area with a not to be missed selection of cicchetti, both traditional and innovative, and the excellent selection of wines. It’s also a good wine shop for home consumption. There is no seating but customers lounge outside on the fondamenta. Enoteca osteria a conduzione familiare nella zona di San Trovaso, imperdibile per i cicchetti assortiti, tradizionali e fantasiosi, ottima la scelta dei vini. il locale è anche un’ottima cantina nella quale fare

rifornimento per casa. Non c’è posto a sedere ma si sta fuori nella fondamenta. Do Mori Sestiere San Polo, 429 Ph. 041.5225401 In an underpass near the Rialto market, this bar-only wine shop serves cicchetti too. In un sotoportego vicino al mercato di Rialto troviamo questa cantina, dove si può scegliere tra una gran varietà di cicheti e vini in bottiglia, rigorosamente al banco. La cantina Campo San Felice - Cannaregio, 3689 Ph. 041.5228258 A pleasant place to sit along the street and watch life walk by; artisanal wines and beer are accompanied by cicchetti and a few dishes made on the spot. Una piacevole sosta lunga la Strada Nova dove assaporare il via vai della città. Vini e birre artigianali, conditi con piatti e cicchetti espressi.

islands restaurants BURANO

Al Gatto Nero Fondamenta della Giudecca, 88 Ph. 041.730120 What began as a simple osteria in 1965 has been expanded by the owner, Ruggero Bovo, whose menu boasts an ample selection of antipasti and primi, the best of which is the ‘Risotto di gò alla buranella,’ the homemade tagliolini with crab, followed by baked fish or the sublime fish fry, accompanied by organic seasonal greens from the nearby islands. Large outdoor seating. Nata come semplice osteria nel 1965 viene rilevata dal propretario Ruggero Bovo. Nel menu compare un’ampia degustazione di antipasti e di primi piatti, tra i quali trionfa il Risotto di gò alla buranella, i tagliolini fatti in casa con Granzeola e poi il pesce al forno o i supremi fritti di pesce misto accompagnati da verdure sempre di stagione a coltivazione biologica raccolte nelle isole limitrofe. Ampio dehor estivo. Da Romano Via S.Martino, 221 Ph. 041.730030 A popular getaway for many early 20thcentury artists who lived on the island, the Barbaro family has always been the owners and continue to run it with tradition, love, and professional ability. This is the place to taste typical lagoon cooking. It’s famous for the refined simplicity of the risotto and fish dishes based in tradition. Rifugio storico di molti pittori che nei primi del ‘900 sostavano nell’isola, gestito da sempre dalla famiglia Barbaro che continua la tradizione con amore e capacità. Qui si possono gustare i piatti tipici

della cucina lagunare. Famosi nella loro raffinata semplicità sono i risotti e i piatti di pesce che si rifanno ad un’antica arte culinaria. Riva Rosa Strada San Mauro, 296 Ph. 041.730850 One of the essential stops on the island if you want to taste fish straight out of the sea, this ristorante and wine bar is a house museum on the inside and has a panoramic terrace as well. Private docking vailable. Per gustare il sapore del pesce appena pescato, questo ristorante enoteca è una delle tappe fondamentali nell’isola dei merletti. Una casa museo all’interno di antiche fondamenta, una terrazza che si apre a un ampio panorama. Possibilità di attracco privato.

isola delle rose

dopolavoro Isola delle Rose, Laguna di San Marco Ph. 041.8521300 The kingdom of one of Italy’s most celebrated chefs, Giancarlo Perbellini, it is the restaurant of the elegant JW Marriott® Venice Resort & Spa. Located on a private island in the Venetian Lagoon. One Michelin star gained in 2016. Regno di uno degli chef più acclamati in Italia, Chef Giancarlo Perbellini , è il ristorante dell’elegante JW Marriott® Venice Resort & Spa. Come palcoscenico, un’isola privata nel capoluogo lagunare. Da questo 2016 vanta una stella Michelin.

MAZZORBO

VENISSA Fondamenta Santa Caterina, 3 Ph. 041.5272281 Paola and Gianluca Bisol have seen the dream of an innovative hostel-restaurant come into reality. Here dishes are created on the basis of the products offered by the local territory for a “Zero Kilometer Menu” that is changed every day Innovativo ristorante ostello nato dal sogno di Paola e di Gianluca Bisol. I piatti vengono creati in base alle materie prime che il territorio locale offre quotidianamente, creando un menù che cambia tutti i giorni diventando un reale chilometro zero

MURANO

Busa alla torre da Lele Campo Santo Stefano, 3 - Ph. 041.739662 A classic menu of Venetian cuisine prepared according to tradition, and accompanied by a good wine list... all inside a refined and elegant location with a summery terrace too. Un menu classico di cucina veneziana cucinato secondo la tradizione e accompagnato da buoni vini sulla carta. Il tutto dentro un luogo raffinato e elegante,insieme a un suggestivo plateatico estivo. Venezia | made in Veneto 129

eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati

Da Fiore Calle del Scalater, 2202 Ph. 041.2750822 This prestigious and exclusive osteria has been rewarded with one Michelin star. Owners Mara and Maurizio Martin, along with their son Damiano, have made the restaurant into an institution in which the cuisine is a creative expression able to exalt the flavours of the fish that animate the menu. Un’osteria prestigiosa e esclusiva premiata con una stella Michelin. I proprietari Mara e Maurizio Martin, insieme al figlio Damiano, hanno trasformato il ristorante in una istituzione, dove la cucina diventa espressione creativa in grado di esaltare i sapori del pesce, anima del menu.


eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati

ACQUASTANCA Fondamenta Manin, 48 - Ph. 041.3195125 The name stands for the moment when the water is still, between the high and the low tide. Recently opened by two young women –it used to be an historical bakery, it offers the flavors of the traditional cooking in a chic but cosy atmosphere, like that you find in fish houses. The difference in height between the high tide and the low tide is called the tidal range Il nome indica il momento di calma tra la bassa e l’alta marea del mare. Aperto recentemente da due giovani donne al posto di uno storico fornaio, qui troverete i sapori della cucina tradizionale in un ambiente chic ma semplice, come nei casoni da pesca.

Pelestrina

Da Celeste Sestiere Vianelli, 625 - Ph. 041.967043 One of its best features is the terrace, the prettiest of those that give onto the south lagoon. Fresh fish is prepared in the traditional ways – try the pasticcio di pesce, a kind of fish lasagna). Uno dei suoi punti forti è la terrazza, la più bella tra quelle che si affacciano davanti alla laguna sud. Pesce fresco cucinato alla maniera tradizionale, da provare il pasticcio di pesce.

SAN PIERO IN VOLTA

Da Nane San Pietro in Volta, 282 Ph. 041.5279100 Home style venetian cooking with fish at its heart, in a welcoming atmosphere. Amongst the house specialties are the antipasti of mantis and scallops, the famed pasticcio di pesce (a kind of fish lasagna), the fried squid, cuttlefish stew, and the grilled local meat. The selection of wines is also notable. Cucina veneta casalinga a base di pesce dentro un ambiente accogliente. Tra le specialità della casa vanno menzionati gli antipasti di cannocchie e capesante, il rinomato pasticcio di pesce, il fritto di calamaretti, le seppioline in umido, la grigliata dell’Adriatico. Buona la selezione dei vini.

VIGNOLE

Alle Vignole Isola Vignole, 12 - Ph. 041.5289707 The Vianello family has been running this trattoria for almost a hundred years, offering clients a traditional fish-based menu and genuine meats. Try the venetian style sardines, the black cuttlefish, venetian style scampi, lobster spaghetti... but also pork ribs and fresh-picked greens. Da quasi cento anni gestita dalla famiglia Vianello, questa trattoria offre ai propri clienti una cucina tradizionale basata sul pesce della laguna e del mar adriatico e la carne più genuina. Da provare le sarde in saor, le 130 Venezia | made in Veneto

seppie in nero, fino alle nuove proposte con scampi in saor, spaghetti astice ma anche le costine di maiale e le verdure dell’orto.

TORCELLO

Al ponte del diavolo Fondamenta Borgognoni, 10\11 Ph. 041.730401 In a comfortable and elegant location at the foot of the bridge of the same name, the two rooms inside are warmed by the fireplace, while the garden has a lovely pergolato covering. The quality of this restaurant rests on its use of the freshest ingredients that mix history and tradition to make excellent dishes. Un ambiente confortevole e elegante ai piedi dell’omonimo ponte. Un comodo salotto, due sale interne al tepore del rilassante camino, un giardino con il tradizionale pergolato. Una cucina dalle materie prime freschissime, in cui storia e tradizione s’intrecciano per piatti eccellenti. Locanda Cipriani Piazza Santa Fosca, 29 Ph. 041.730150 One of the most important restaurants in Venice comes from the Cipriani family. Immersed in the surrounding green area, the refined country atmosphere meets the kitchen of Chef Cristian Angiolin who prepares both the classic Cipriani family dishes, like the beef carpaccio and the pesce sampietro “alla Carlina”, and an ample selection of fish- or vegetable-based primi with homemade pasta or rice. Dallo storico nome della famiglia Cipriani, uno dei ristoranti più importanti della laguna veneta. Immerso nella natura della campagnia circostante, in un ambiente raffinatamente agreste, una cucina con a capo lo chef Cristian Angiolin che, oltre ai piatti inventati dalla famiglia Cipriani e oramai divenuti dei classici, quali il carpaccio di carne cruda e il pesce sampietro “alla Carlina”, propone un’ampia scelta di piatti basati su pesce, verdure, pasta fatta in casa e riso.

LIDO

AI MURAZZI Via dei Kirchmayr, 16 Ph. 041.5267278 On a path that runs along the sea and the typical rocks of the Lido, there is the restaurant Ai Murazzi. In a simple house with dark wood with a typical furnishings you could taste the traditional cuisine based on fish that reveals the full potential of this region. Try the sardines in sauce. Su un percorso che costeggia il mare e le tipiche rocce del Lido, si trova il ristorante Ai Murazzi. Dentro una semplice casa in legno scuro con arredamento tipico marinaro una cucina tradizionale a base di pesce rivela tutte le potenzialità di questa regione. Da provare le sarde in saor.

ANDRI Via Lepanto, 21 Ph. 041.5265482 Typical Venetian restaurant where to taste the authentical flavors of a traditional cuisine at a very good price/quality ratio. Do not miss its first courses and Bollito dishes. During Summer, an outdoor veranda with lots of flowers is opened Tipico ristorante veneziano dove gustare i sapori autentici di una cucina tradizionale ad un ottima qualità prezzo. Da provare i primi piatti e i bolliti. D’estate si apre in una fiorita veranda esterna. La Favorita Via Duodo Francesco, 33 Ph. 041.5261626 This trattoria, one of the “buon ricordo” series, is run by Luca Pradel and his wife Gabriella. Located on a quiet street in the Lido, it’s recognized as one of the area’s top restaurants due to the fish specialties rooted in venetian tradition, with select seasonal ingredients and perfectly matched wines chosen amongst the best international and national labels. Trattoria del “buon ricordo”, gestita da anni da Luca Pradel e dalla moglie Gabriella, si trova in una via appartata e tranquilla del Lido. E’ riconosciuto come uno dei ristoranti più rinomati in zona, per la cucina con specialità di pesce degna della storica tradizione veneziana, per gli ingredienti selezionati in base alla stagione e legati al territorio circostante, per il vino abbinato alle portate, scelto tra le migliori etichette nazionali ed internazionali.

Restaurants ON THE MAInLAND CAMPALTO

Al Passo Via Campalto, 118 - Ph. 041.900470 Near the Marcopolo airport, this traditional venetian restaurant offers high quality cooked and raw fish dishes: grilled or barbecued, carpaccio and seafood. Don’t miss the razor-shell clams (called capelonghe), scallops, polenta with schie (local grey shrimp), and the grilled octopus with beans. Vicino all’areoporto Marcopolo, propone una cucina tradizionale veneta di alta qualità, con piatti di pesce sia crudo che cotto, alla griglia alla brace, carpacci di ogni genere, frutti di mare. Inoltre imperdibili le capelonghe, le capesante, i canestri, la polentina con le schie, il polpo alla griglia con fagioli.

MAROCCO

Al Cason Via Gatta112, Ph. 041.907907 Since 1967, the Foltran family has invested passion in this osteria and restaurant

that exalts the best of local flavours. Start with the antipasti – raw, boiled, or grilled – a glass of prosecco, followed by linguine with clams and finally the tiny ombrine fish served grilled. Genuine simplicity. Dal 1967 la famiglia Foltran porta avanti con passione il questo ristorante osteria che esalta il meglio i sapori naturali della materia prima locale. Prima gli antipasti, crudi, bolliti e alla brace, un calice di prosecco, poi linguine con le telline e a seguire una grigliata di piccole ombrine. Genuina semplicità.

MESTRE

Ai Veterani Piazzetta Da Re 6, Ph. 041-959378 A restaurant and wine bar with a warm, homey atmosphere. The menu varies by season, with occasional sparks of innovation, always using excellent primary ingredients. The wine list is the true star here, suggested with passion by the owner, Isa Mazzetto. Enoteca ristorante con una calda atmosfera casalinga. Il menu è vario, stagionale. La materia prima è eccellente, e infine i vini, veri fiori all’occhiello, consigliati passione e competenza dalla titolare, Isa Mazzetto. Amelia Via Miranese 113, Ph. 041.913955 One of the most prestigious and historic restaurants in Mestre, the menu is fishbased and always excellent quality. The offerings are generally based on local products and inspired by venetian tradition. Uno dei ristoranti più prestigiosi e storici di Mestre. Il menù è a base di pesce sempre di ottima qualità. L’offerta si basa molto sui prodotti locali e si rifà alla tradizione veneziana. Quindi: bovoleti, canoce, masenete, folpetti, capesante, moèche, schie o gamberetti di laguna, anguelle e infine baccalà mantecato.

LUGHETTO DI CAMPAGNIA LUPIA

Cera Via Marghera 24, Ph. 041.5185009 One Michelin star for this restaurant between Venice and Chioggia run since 1966 by the Cera family.. The gastronomic proposals depend on the freshness and high quality of the ingredients in order to make the scents and tastes of local tradition come forth. The cellar boasts wines well-matched to the menu. Una Stella Michelin. Tra Venezia e Chioggia, dal 1966 la famiglia Cera è l’appassionata custode della raffinata osteria impreziosita da marmi, argenterie e un raccolto giardino. La cantina propone etichette intelligentemente selezionate in accordo col menu.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.