Firenze Made in Tuscany n. 69

Page 1






SISTEMA DI SEDUTE DYLAN | DESIGN RODOLFO DORDONI DIVANO RAPHAEL | DESIGN GAMFRATESI DISCOVER MORE AT MINOTTI.COM/DYLAN

BY BELVEDERE PIAZZA DEGLI STROZZI, 10 50123 FIRENZE T. +39 055 0981090 WWW.MINOTTIFIRENZE.COM INFO@MINOTTIFIRENZE.COM

F I R E N Z E


contents

N.69 winter 2024

46

COVER STORY ISABELLE HUPPERT Magnificent presence Magnifica presenza

12

VALERIA ANGELI Taking concrete action Agire concretamente

16

DANIELE MANGANI Leather to Leather Pelle a pelle

18

22

ART FIRENZE

24

EVENTS FIRENZE MUST

PEOPLE XIN GE LIU Orange dream

14

AGENDA

92

SHINING WINTER

93

LIGHT PALETTE

94

NEW/OLD PASSION

95

UNCONVENTIONAL CHOICES FASHION

27

IT OBJECT

82

SHOOTING Free spirits

72

DOMENICO TAVANTI

Back to the future

Passion & the goldsmith’s art Passione e arte orafa 20

Ritorno al futuro 74

VANESSA VANNI

GUESS JEANS

MUSEUM OF COSTUME AND FASHION Beyond style

Another chance Un’altra chance

Oltre la moda

52

74 82



contents

N.69 winter 2024

ART, DESIGN & CULTURE

ITINERARIES I

96

52

ARCHITECTURE Stories through windows

Marzocco and the lions of Florence

Storie dalle finestre

Il Marzocco e i leoni di Firenze

CORTINA. STEFANIA CONSTANTINI

58

Come non li avete mai visti

Un’opera d’arte

MILANO. GIULIANA MATARRESE My adrenaline

TASTE 64

Libri e sapori

FIRENZE. GIANLUCA GUZZO

69

An outsider’s perspective on Florence

LUCA’S RESTAURANT Glamorous taste

La mia Firenze da outsider

120

CAFE ODEON Books and flavors

La mia adrenalina

112

UFFIZI GALLERIES As you’ve never seen them before

A work of art

104

SYMBOL

Gusto glamour

ROMA. ALESSANDRO PALAZZI

128

SHOT ON SITE

138

RESTAURANTS GUIDE

It’s all in the Mix(ology) Sta tutto nel Mix(ology)

112 104

58


@GRUPPO_EDITORIALE

FLORENCE VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY

quarterly

publisher

Gruppo Editoriale Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini

CAP R I C ORT I NA DUBAI FI R EN Z E M I LANO R IC CION E R OMA S ICI LIA SUM M E R VEN EZ IA editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli managing editors

Teresa Favi, Francesca Lombardi editors

Rossella Battista, Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Martina Olivieri contributors

Stefania Constantini, Carlo Francini, Slim Greige, Gianluca Guzzo, Giuliana Matarrese, Alessandro Palazzi cover photo

Andrea Paoletti photographers

ElaBialkowskaOKNOstudio, Gianmarco Chieregato, Lorenzo Cotrozzi, Andrea Di Lorenzo, Andrea Dughetti, Dario Garofalo Massimo Listri, Catherine Micoli, Alessandro Moggi, Marco Morelli, Andrey Nastasenko, New Press Photo, Pasquale Paradiso Ottavia Poli, Andrea Rapino, Niccolò Rastrelli, Valentina Stefanelli, Vittorio Zunino Celotto art editors

Melania Branca, Clelia Giardina translations

Tessa Conticelli, Centotraduzioni, Landoor advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Holding Communication, Emanuela Mattioli, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Paola Paciotti, Stefano Papini editorial office

via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com società editrice

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com proprietà della testata

FM publishing srl

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl



ph. Andrea Di Lorenzo

FIRENZE PEOPLE

ORANGE DREAM

BETWEEN FASHION AND CUISINE WITH CHEF XIN GE LIU OF IL GUSTO DI XINGE TRA MODA E CUCINA CON LA CHEF XIN GE LIU DE IL GUSTO DI XINGE text Martina Olivieri

You were born in a city in Hebei, about 300 km from Beijing. What made you come to Florence? Even as a child I had a great passion for painting and fashion. After graduating from high school, my curiosity about the world was insatiable, and the film Under the Tuscan sun prompted me to leave my hometown and travel to Florence. A diploma from Polimoda and a great love for cooking. How does your creative mind inspire your culinary creations? I spent my childhood at my grandmother’s house, and often helped her in the kitchen and learnt many traditional Chinese recipes. The programme at Polimoda broadened my horizon. Fashion and food are closely intertwined for me, and in the creation of dishes I look for inspiration just like in the design of a dress: I locate images, draw on memories and consult historical material. Is Florence a good choice to stand out internationally? It is a glittering stage. The city boasts an international atmosphere and I am thrilled that our restaurant has become an integral part of it, adding a touch of colour and brightness. Your restaurant has a very recognisable design. Where did you find inspiration for it? Il Gusto di Xinge is a warm place imbued with creativity, like a chest of dreams, and dreams radiate warmth. This is why we opted for a cosy ambience that embraces every guest. Which dishes on the menu do you recommend we try? Red Palace Dream: lychee-shaped balls celebrating friendship and family; Dim Sum Emotion: a dish in which the self is hidden like a precious treasure to be revealed; Red Fish Shumai: inspired by the traditional recipe of Master Lou, chef of Dim Sum in Hong Kong. They are all dishes designed to be shared, to be interpreted and explored.

IL GUSTO DI XINGE IS A WARM PLACE IMBUED WITH CREATIVITY, LIKE A CHEST OF DREAMS 12

ph. Andrey Nastasenko

@ILGUSTODIXINGE

Sei nata in una città dell’Hebei, a circa 300 km da Pechino. Cosa ti ha spinto a venire a Firenze? Sin da piccola avevo una grande passione per la pittura e la moda. Dopo il diploma di scuola superiore la mia curiosità verso il mondo era insaziabile, e il film Sotto il sole della Toscana mi ha spinto a lasciare la mia città natale e approdare a Firenze. Un diploma al Polimoda e un grande amore per la cucina. In che modo la tua mente creativa ispira le tue creazioni culinarie? Ho trascorso la mia infanzia a casa di mia nonna, spesso la aiutavo in cucina e ho imparato tante ricette cinesi tradizionali. Il percorso al Polimoda ha ampliato il mio orizzonte. Moda e cibo per me sono strettamente intrecciati e nella creazione dei piatti cerco ispirazione proprio come nel disegno di un abito: individuo immagini, attingo dai ricordi e consulto il materiale storico. Firenze è una buona scelta per emergere a livello internazionale? È un palcoscenico scintillante. La città vanta un’atmosfera internazionale e sono entusiasta che il nostro ristorante ne sia diventato parte integrante, aggiungendo un tocco di colore e luminosità. Il tuo ristorante ha un design ben riconoscibile: dove hai trovato ispirazione? Il Gusto di Xinge è un luogo caloroso e intriso di creatività, come un baule dei sogni e i sogni emanano calore. Per questo abbiamo optato per un ambiente accogliente che abbraccia ogni ospite. Quali piatti del menù ci consigli di assaggiare? Sogno dei Palazzi Rossi: palline a forma di litchi che celebrano l’amicizia e la famiglia; Dim Sum Emotion: piatto in cui il sè è nascosto come un tesoro prezioso da svelare; Shumai Pesce Rosso: ispirati alla tradizionale ricetta del Maestro Lou, chef di Dim Sum ad Hong Kong. Sono tutti piatti pensati per essere condivisi, da interpretare ed esplorare.



ph. Catherine Micoli

FIRENZE PEOPLE

TAKING CONCRETE ACTION

VALERIA ANGELI, PRESIDENT OF PROGETTO ITACA FIRENZE SINCE JULY 2023 VALERIA ANGELI, PRESIDENTE DI PROGETTO ITACA FIRENZE DA LUGLIO 2023 text Teresa Favi

@PROGETTOITACAFIRENZE

What is Progetto Itaca Firenze in a nutshell? It deals with care and prevention in mental health and does so by filling the gaps left by healthcare. We help patients through a reception centre and support groups for family members. We promote information and the fight against prejudice, with prevention in schools and our outreach projects. A volunteer and outreach events manager since 2019. What is the nicest thing to come out of this experience? The conference in the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio The journey to Ithaca, a new route after the pandemic, where we talked about the impact of the pandemic on young people in terms of mental distress. What have been your first wins as a new president? The support received at the fundraising event, Shining Stars Charity Event. What are your targets for 2024? We are ramping up our schools project, where we want to reach an increasing number of young people, who today need correct, concise information like what they receive from social networks. There are many new topics that we are addressing with them, primarily internet addiction. What is the lesson you learn from Progetto Itaca? Mental health and well-being is achieved by coming out of one’s shell, through relationships. Which are your must-see places in Florence? The Odeon cinema in Piazza degli Strozzi, the four roundels of the Evangelists by Pontormo and Bronzino in the Church of Santa Felicita, Luca in Via dei Serragli, Flow store in Via de’ Vecchietti, Atto by Vito Mollica in Via del Corso. What is your motto? ‘Festina lente’ means hurry slowly, so act, but with purpose.

Progetto Itaca Firenze in poche parole? Si occupa di assistenza e prevenzione nella salute mentale, colmando i vuoti lasciati dalla sanità. Aiutiamo i malati e le famiglie attraverso un centro di accoglienza e gruppi di sostegno ai familiari. Favoriamo l’informazione e la lotta ai pregiudizi con la prevenzione nelle scuole e i nostri progetti di divulgazione. Volontaria, responsabile degli eventi di sensibilizzazione dal 2019. Il risultato più bello di questa esperienza? Il convegno nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio Il viaggio verso Itaca, una nuova rotta dopo la pandemia, dove abbiamo parlato dell’impatto della pandemia sui giovani in termini di disagio mentale. Le prime soddisfazioni da neopresidente? Il sostegno ricevuto in occasione dell’evento di raccolta fondi, Shining Stars Charity Event. Obiettivi per il 2024? Intensificare il nostro progetto scuole, con il quale vogliamo raggiungere un numero sempre maggiore di giovani, che oggi hanno bisogno di informazioni corrette e non approssimative come quelle che ricevono dai social. Tanti i nuovi temi che affrontiamo con loro, primo tra questi la dipendenza da Internet. La lezione che ha tratto dall’esperienza in Progetto Itaca? La salute e il benessere mentale si raggiungono uscendo dal proprio guscio, attraverso le relazioni. La sua Firenze in 5 indirizzi? Il cinema Odeon in piazza degli Strozzi, gli Evangelisti del Pontormo e del Bronzino nella Chiesa di Santa Felicita, Luca in via dei Serragli, Flow store in via de’ Vecchietti, Atto di Vito Mollica in via del Corso. Il suo motto? ‘Festina lente’ significa affrettati con lentezza, dunque agisci, ma con calma e concretezza.

MENTAL HEALTH AND WELL-BEING IS ACHIEVED BY COMING OUT OF ONE’S SHELL, THROUGH RELATIONSHIPS 14


www.angelacaputi.com

ph. alessandrobencini.com


FIRENZE PEOPLE

LEATHER TO LEATHER

DANIELE MANGANI, THE SOUL OF GIOTTO FIRENZE, EXCELLENCE IN THE WORLD OF LEATHER GOODS DANIELE MANGANI, ANIMA DI GIOTTO FIRENZE, ECCELLENZA NEL MONDO DELLA PELLETTERIA text Sabrina Bozzoni

@GIOTTO_LEATHER

Giotto Firenze is the byword for leather and excellence. How have you kept a clear focus since 1980? With the teachings and passion handed down by my father, Gabriele Mangani, who has always developed the brand by closely following the traditional expertise of our Florentine craftsmen. Clothing, footwear and accessories: which product is your favourite, and why is that the case? To name one, I would say footwear. We take pride in its quality, comfort and uniqueness. Your idea of quality? I believe that the word quality is always closely linked to the word passion. In my work and when constructing our creations, this concept is the ultimate goal we achieve through a process that starts by selecting the best leathers and accessories, and develops in the quest for the item’s uniqueness, right up to its production, strictly following the tradition of our Florentine craftsmen. What is the Giotto Firenze must-have for this winter? I would say, without hesitation, that our Giotto winter ankle boots, for both men and women, are a must-have item for elegance, comfort and beauty. Three passions that describe you. Being from Florence, I cannot help but have a passion for football as well as for music. But if I had to choose one passion over the others, I would say the mountains, especially in winter, as I love skiing. Take us for a stroll through the places of your Florence. Certainly Ponte Vecchio and the Boboli Gardens. This city is so beautiful that I am proud to say I am a Florentine.

Giotto Firenze significa pelle, ma anche eccellenza. Come siete riusciti a mantenere chiaro il vostro focus dal 1980? Grazie agli insegnamenti e alla passione che ci è stata trasmessa da mio padre, Gabriele Mangani che ha sempre cercato di portare avanti il brand seguendo rigorosamente la tradizione dei nostri artigiani fiorentini. Abbigliamento, calzature e accessori: un prodotto a cui è più legato e perché. Se devo dirne uno in particolare, la scarpa per noi rappresenta un orgoglio per qualità, comodità e unicità dell’articolo stesso. La sua idea di qualità? Io credo che la parola qualità sia sempre accompagnata dalla parola passione. Nel mio lavoro e nella costruzione dei nostri articoli questo concetto rappresenta lo scopo finale al quale si arriva attraverso un processo che parte dalla selezione dei migliori pellami e accessori e che si sviluppa nella ricerca dell’unicità dell’articolo stesso fino alla sua creazione, seguendo rigorosamente la tradizione dei nostri artigiani fiorentini. Il must have Giotto Firenze per questo inverno? Direi senza dubbio che i nostri stivaletti invernali Giotto, sia da uomo sia da donna, sono un articolo assolutamente da provare per eleganza, comodità e bellezza. Tre passioni che la descrivono. Essendo Fiorentino non posso non avere la passione per il calcio oltre che per la musica. Ma se dovessi scegliere una passione più delle altre direi la montagna sopratutto in inverno, da vero amante dello sci. Ci porti a spasso nei luoghi della sua Firenze. Sicuramente Ponte Vecchio e il Giardino di Boboli. Questa città è talmente bella che è un orgoglio poter dire di essere Fiorentino.

BEST LEATHERS AND ACCESSORIES AND QUEST FOR THE ITEM’S UNIQUENESS 16


The ultimate place for lovers of artistic perfumery, avant-garde cosmeceuticals and design. Via della Condotta 65, Firenze www.campomarzio70.it campomarzio70


FIRENZE PEOPLE

PASSION & THE GOLDSMITH’S ART DOMENICO TAVANTI TELLS US ABOUT HIS DREAM THAT HAS TRANSFORMED INTO A MAJOR ENTERPRISE DOMENICO TAVANTI CI RACCONTA UN SOGNO DIVENTATO UNA GRANDE AZIENDA text Francesca Lombardi

@TAVANTI_JEWELS

Tavanti and Florence: will you tell us about this relationship? A place of beauty and knowledge, the place where the goldsmith’s art has been developed since the Renaissance. I had just come out of art school when I discovered my passion for working with gold and was lucky enough to build a career cultivating this interest. That is why, when I had the opportunity, I founded the Tavanti brand, linking it to Florence, and chose to invest in the COI jewellery store, acquiring the showroom in Via Por Santa Maria 8 and the splendid boutique in Ponte Vecchio 18. The logo: two joyful dolphins. Where does it come from? The two dolphins logo is the product of an idea of my wife, who has always been at my side in sharing my passion. The two dolphins, whose meeting resembles the shape of a heart, are a symbol of harmony, which characterises both the Tavanti brand and the company I founded in 1978, Gold Art. Tradition and innovation in your work.. At Gold Art, we have a team of specialised engineers who design machinery that enables us to produce exclusive items. Combined with the craftsmanship of goldsmiths, they have enabled us to distinguish ourselves on the market worldwide. Can you also tell us something about COI? The two COI Firenze boutiques are the flagship of my business. They are two multibrand jewellery stores where we offer our customers the most renowned brands of jewellery made in Italy. They are of course, Tavanti, and our other company brand, Falcinelli, with its jewellery characterised by large precious stones and diamonds. Next year we will celebrate 70 years of COI. The Ponte Vecchio, site of one of your shops, what does it represent for you? Ponte Vecchio has always been a universal symbol of beauty. For me, it is a boy’s dream that has become a solid reality.

Tavanti e Firenze: ci racconta questa liaison? Un luogo di bellezza e di sapere, il posto dove sin dal Rinascimento l’arte orafa si è distinta e sviluppata. Ero appena uscito dall’istituto d’arte quando ho scoperto la mia passione per la lavorazione dell’oro e ho avuto la fortuna di costruirmi una carriera coltivando questo interesse. Per questo, quando ho avuto l’opportunità ho fondato il marchio Tavanti legandolo a Firenze e ho scelto di investire nelle gioiellerie COI, acquisendo lo showroom di via Por Santa Maria 8 e la splendida boutique di Ponte Vecchio 18. Il logo: due delfini gioiosi. Da cosa nasce e cosa rappresenta? Il logo dei due delfini nasce da un’idea di mia moglie, da sempre al mio fianco nella condivisione della passione e dedizione per questo lavoro. I due delfini, il cui incontro ricorda la forma di un cuore, sono simbolo di armonia, che caratterizza sia il marchio Tavanti che l’azienda che ho fondato nel 1978, Gold Art. Tradizione e innovazione: come dire mani esperte ma anche tecnologia… In Gold Art abbiamo un team di ingegneri specializzati che progetta macchinari innovativi che ci consentono di produrre elementi esclusivi. Unito alla maestria degli artigiani orafi, ci hanno permesso di distinguerci sul mercato a livello mondiale. Ci racconta qualcosa anche di COI? Le due boutique COI Firenze sono il fiore all’occhiello delle mie attività. Si tratta di due gioiellerie multimarca dove offriamo ai nostri clienti i più rinomati marchi di gioielli made in Italy. Tra questi non poteva mancare Tavanti e neanche l’altro marchio aziendale, Falcinelli con i suoi gioielli caratterizzati da grandi pietre preziose e diamanti. Il prossimo anno festeggeremo i 70 anni di COI. Il Ponte Vecchio, sede di un suo punto vendita, cosa rappresenta per lei? Ponte Vecchio è da sempre simbolo universale di bellezza. Per me è il sogno di un ragazzo che è diventato una solida realtà.

PONTE VECCHIO HAS ALWAYS BEEN A UNIVERSAL SYMBOL OF BEAUTY 18



FIRENZE PEOPLE

ANOTHER CHANCE

VANESSA VANNI, REVOLUX LOVE. FASHION SCOUTING AND SECOND-HAND RESELLER VANESSA VANNI, REVOLUX LOVE. FASHION SCOUTING E SECOND-HAND RESELLER text Teresa Favi

@VANESSA_REVOLUX_LOVE

Vanessa, what do you do for a living? I work in the vintage and second-hand fashion business. I do not have a shop, but an office and a showroom from where I manage the online sales process. How did you develop this passion? The nostalgia for the 1980s and 1990s, when fashion was sparkling and charismatic, and I was a young girl dreaming of being part of it. Wearing a vintage blouse, by Gianni Versace for instance, makes you dive into the energy of those years! The most beautiful piece you’ve ever put your hands on? A wooden necklace that once belonged to the great Anna Piaggi, with a big heart and the golden Chanel logo. The most amazing deal? One day I received a gift. The card said: “For you who loves Fashion so much. You will be able to value this bag more than I will ever do”. I opened the box and there was a Gucci Bamboo Baiadera bag inside, a rarity! Selling it would be a great deal, but I love it too much to let it go! You tell stories about the golden age of fashion on your IG profile. Please tell us the story that most touched you. I met Karl Lagerfeld at a Chanel event in Paris and I ask him to sign my red Timeless bag and he did, saying “Vous êtes formidable’’! over and over again. I told the story on my Instagram profile, go check the featured content. The five places in Florence you love…. Fashion: the Museum of Costume and Fashion, recently reopened. Art: the Stibbert Museum. Food: Ino il Panino on Via dei Gergofili. Traditions: a walk through the Boboli Gardens… it’s not just for tourists. Culture: I’m anxiously waiting for the opening of the An/Archive at Manifattura Tabacchi, a Polimoda project, a fashion library containing about 30,000 volumes.

Vanessa qual è il suo lavoro? Lavoro nel vintage e nella moda second-hand. Non ho un negozio ma un ufficio e showroom da dove gestisco le vendite on line. Come è nata questa passione? Dalla nostalgia per gli anni ’80 e ’90, dinamici ed eclettici quando la moda era sfavillante e carismatica, e io una ragazzina che sognava di farne parte. Indossare una camicia vintage, per esempio di Gianni Versace, ti immerge nell’energia di quegli anni! Il pezzo più bello che le sia mai capitato tra le mani? Una collana di legno, appartenuta alla grande Anna Piaggi, con un grande cuore e il logo dorato di Chanel. L’affare più incredibile? Un giorno ho ricevuto un regalo. Il biglietto diceva: “A te che ami tanto la moda e potrai apprezzare questa borsa più di quanto potrei farlo io.” Era un regalo di una anziana signora, di tanti anni fa. Apro il pacco e dentro c’era una Gucci Bamboo Baiadera, una rarità! Sarebbe un affare venderla, ma la amo troppo per lasciarla andare ! Sul suo profilo IG racconta aneddoti dell’epoca d’oro della moda. Ci racconta l’aneddoto che l’ha colpita di più? Incontro Karl Lagerfeld a un evento Chanel a Parigi, gli chiedo di autografarmi la mia Timeless rossa e lui lo fa, ripetendomi per 5 volte “Vous êtes formidable’’! Lo racconto sul mio Instagram, andate a vederlo nei contenuti in evidenza. La sua Firenze in 5 indirizzi… Moda: il Museo della Moda e del Costume che ha appena riaperto. Arte: Il Museo Stibbert, un fiore raro. Food: Ino il Panino in via dei Gergofili. Tradizioni: Passeggiare a Boboli… non lasciamolo solo ai turisti. Cultura: aspetto con ansia l’apertura di An/Archive alla Manifattura Tabacchi grande progetto del Polimoda, una biblioteca di moda con circa 30.000 volumi.

I HAVE A GREAT PASSION FOR THE 1980S AND 1990S, WHEN FASHION WAS SPARKLING AND CHARISMATIC 20


Tavanti - Marco Bicego - Falcinelli - Serafino Consoli - Fope Adolfo Courrier - Alessio Boschi - Florentine Goldsmiths SHOWROOM Via Por S. Maria, 8 - 2nd floor BOUTIQUE Ponte Vecchio, 18 coi-firenze.it


AGENDA ART

HEADING TOWARDS SPRING GREAT MASTERS AND CONTEMPORARY ARTISTS GRANDI MAESTRI E ARTISTI DEL CONTEMPORANEO

JANUARY The installations, Between Sky and Heart, by Joana Vasconcelos are on display until 14 January in the Tribuna degli Uffizi, Sala Bianca and Sala di Bona at Palazzo Pitti. At Palazzo Medici Riccardi until 28 January, Calvacata Fantastica, an exhibition dedicated to Fortunato Depero, one of the great representatives of Italian Futurism. In December, the Museum of Costume and Fashion in Palazzo Pitti was reopened with a new exhibition on the 20th century. In Spring the Renaissance and the Nineteenth Century.

art by Joana Vasconcelos are on display until 14 January in the Tribuna degli Uffizi, the Sala Bianca and the Sala di Bona in Palazzo Pitti. MARCH Through 10 March, the Galleria dell’Accademia revives the figure of a 16th-century Florentine artist, Pier Francesco Foschi (1502-1567). A florentine painter and pupil of Andrea del Sarto, his early work, the Holy Family with St. John the Baptist, is on display in the Galleria. Split Face, the first solo exhibition in Italy of the American artist Nathaniel Mary Quinn, which

Museum of Costume and Fashion FEBRUARY At Palazzo Strozzi until 4 February Anish Kapoor with the exhibition Untrue Unreal, curated by Arturo Galansino. Also until 4 February at the Museo Novecento and Palazzo Vecchio, the project dedicated to the extraordinary Cecily Brown, one of the greatest artists of our time. Until 14 February, the Museo Novecento pays tribute to Robert Mapplethorpe in a showcase with von Gloeden’s photographic images. And not least, the installations of Between Sky and He-

Palazzo Medici Riccardi

GENNAIO Le installazioni di Between Sky and Heart di Joana Vasconcelos sono esposte fino al 14 gennaio nella Tribuna degli Uffizi, nella Sala Bianca e nella Sala di Bona di Palazzo Pitti. A Palazzo Medici Riccardi fino al 28 gennaio Calvacata Fantastica, un’esposizione dedicata a Fortunato Depero, tra i grandi esponenti del futurismo italiano. A dicembre è stato riaperto il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, con un nuovo allestimento sul Novecento. A Primavera il Rinascimento e L’Ottocento

Palazzo Strozzi

involves the Museo Stefano Bardini and the Museo Novecento, runs until 11 March. Divina Simulacra at the Uffizi until 30 June brings together on the ground floor of the museum the main statues of the ancient Medici collection: these include the Medici Venus, which was the museum’s superstar between the 18th and 19th centuries. From 22 March Palazzo Strozzi dedicates a major exhibition to one of the greatest masters of art between the 20th and 21st centuries: Alselm Kiefer. Fallen Angels.

Palazzo Pitti

FEBBRAIO A Palazzo Strozzi fino al 4 febbraio Anish Kapoor con la mostra Untrue Unreal, a cura di Arturo Galansino. Sempre fino al 4 febbraio al Museo Novecento e a Palazzo Vecchio, il progetto dedicato alla grandissima Cecily Brown tra le maggiori artiste del nostro tempo. Fino al 14 febbraio il Museo Novecento rende omaggio a Robert Mapplethorpe in un confronto con le immagini fotografiche di von Gloeden. Non ultima. Le installazioni di Between Sky and Heart

22

di Joana Vasconcelos sono esposte fino al 14 gennaio nella Tribuna degli Uffizi, nella Sala Bianca e nella Sala di Bona di Palazzo Pitti MARZO La Galleria dell’Accademia riscopre fino al 10 marzo la figura di un artista fiorentino del Cinquecento, Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore Fiorentino, allievo di Andrea del Sarto e di cui la Galleria conserva un’opera giovanile, la Sacra Famiglia con San Giovannino. Split Face, la prima monografica in Italia dell’artista america-

no Nathaniel Mary Quinn che coinvolge il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento, fino all’11 marzo. Divina Simulacra agli Uffizi fino al 30 giugno raccoglie al piano terreno del museo le statue principali dell’antica collezione medicea: tra queste anche la Venere Medicea, superstar del museo tra il XVIII e il XIX secolo. Dal 22 marzo Palazzo Strozzi dedica una grande mostra a uno dei più grandi maestri dell’arte tra XX e XXI secolo: Alselm Kiefer. Angeli caduti.



AGENDA EVENT

EVENING OF MAGIC FROM MUSIC TO MUSICALS, OPERA AND PROSE TRA MUSICA, MUSICAL, OPERA E PROSA

JANUARY From 11 to 14 at Teatro Verdi, setting the backdrop of this Christmas season is Matilda The Musical, for the first time in Italy, based on the famous children’s novel, directed by Massimo Romeo Piparo, and starring Luca Ward. From 16 to 18, at the Teatro del Maggio, Grieg’s Peer Gynt kicks off the Maggio’s winter programme in Sala Mehta, with Sandro Lombardi. From 16 to 21, at the Teatro della Pergola, Gabriele Lavia and his company tackle Goldini’s masterpiece, A Curious Mishap. From 23 to 28, again at

Teatro Niccolini the Pergola, Isabella Rossellini gives life to the performance-lecture on evolution and acting: Darwin’s smile. FEBRUARY From 9 to 11, at the Verdi, the musical Chicago combines a unique mix of jazz, dramatic songs and surprising choreography by Franco Miseria. Cats runs from 15 to 18 in a sensational production at the Sistina. From 13 to 18, at the Teatro della Pergola, Geppy Gleijeses directs Milena Vukotic in Così è (se vi pare) by Pirandello. From 27 February to 3 March, at the Teatro del-

la Pergola, Alessio Boni stars in Iliade, Il gioco degli dei in an evening of reflection on the matrix of all wars. MARCH On 11, Tuscany Hall hosts an evening dedicated to Georgian polyphonic singing, the first ‘intangible heritage of mankind’ officially recognised by Unesco with The Erisioni National Academic Singing and Dance Company, founded in 1885, with 48 performers in splendid costumes for a performance of Georgian folk polyphony that is unparalleled in the world. On 12, at the Teatro Niccolini, for the Amici

Teatro della Pergola

GENNAIO Dal 11 al 14 a Teatro Verdi a fare da cornice di queste feste natalizie è Matilda Musical, per la prima volta in Italia, basato sul celebre romanzo per bambini, diretto da Massimo Romeo Piparo, con Luca Ward. Dal 16 al 18, al Teatro del Maggio il Peer Gynt di Grieg dà l’avvio alla programmazione invernale del Maggio in Sala Mehta, in forma semiscenica, con Sandro Lombardi. Dal 16 al 21, al Teatro della Pergola, Gabriele Lavia e la sua Compagnia affrontano un capolavoro di Goldini Un curioso accidente.

Teatro della Pergola

della Musica, at 9 pm, Ensemble Hespèrion XXI with Jordi Savall, in Folías & Canarios, From the Ancient to the New World. From 12 to 17, at the Pergola, Franco Branciaroli and Umberto Orsini directed by Massimo Popolizio in I ragazzi irresistibili. At the Verdi, two musicals this month: Alice in Wonderland on the 2nd and 3rd, and Billy Elliot from 15 to 17. From 15 to 24, at the Teatro del Maggio, Donizzetti’s comic opera Don Pasquale is on stage, directed by Daniele Gatti and conducted by Jonathan Miller.

Teatro del Maggio

Dal 23 al 28, sempre alla Pergola, Isabella Rossellini dà vita a uno spettacolo-lezione sull’evoluzione e la recitazione: Darwin’s smile. FEBBRAIO Dal 9 all’11, al Verdi, il musical Chicago è un mix unico di tanto jazz, canzoni spettacolari e coreografie sorprendenti, con le coreografie di Franco Miseria, Cats dal 15 al 18 in una spettacolare produzione del Sistina. Dal 13 al 18, al Teatro della Pergola, Geppy Gleijeses, dirige Milena Vukotic in Così è (se vi pare) di Pirandello. Dal 27 febbraio al 3

24

marzo, al Teatro della Pergola, Alessio Boni è il protagonista di Iliade. Il gioco degli dei in un invito a specchiarsi nella matrice di tutte le guerre. MARZO L’11, al Tuscany Hall una serata dedicata al canto polifonico georgiano, il primo ‘patrimonio immateriale dell’umanità’ ufficialmente riconosciuto dall’Unesco con La compagnia accademica nazionale di canto e danza Erisioni fondata nel 1885, con 48 artisti in splendidi costumi di scena, una performance di polifonia popolare georgiana che non ha pari al mondo. Il

12, al Teatro Niccolini, per gli Amici della Musica, alle 21.00, Hespèrion XXI con Jordi Savall, in Folías & Canarios. Dall’Antico al Nuovo Mondo. Dal 12 al 17, alla Pergola, Franco Branciaroli e Umberto Orsini diretti da Massimo Popolizio ne I ragazzi irresistibili. Al Verdi due musical in questo mese: Alice nel paese delle meraviglie il 2 e 3, poi Billy Elliot dal 15 al 17. Dal 15 al 24, al Teatro del Maggio, è di scena il Don Pasquale opera buffa di Donizzetti, diretta da Daniele Gatti con la regia di Jonathan Miller.


Spirito di squadra, prestazioni da fuoriclasse. Taycan Sport Turismo. Soul, electrified. Pensata per chi guida senza compromessi, la Taycan Sport Turismo è pronta a darti tutta se stessa in ogni momento. Quando cerchi prestazioni da sportiva e quando ti serve una compagna per tutti i giorni. Scoprila al Centro Porsche Firenze. Centro Porsche Firenze PWP S.r.I. Via De’ Cattani 81, Firenze Tel. 055 308328 www.firenze.porsche.it

Centro Porsche Approved & Service Arezzo PWP S.r.I. Via Giacomo Konz 63/65, Arezzo Tel. 0575 98641 www.arezzo.porsche.it

Consumo elettrico combinato (varianti modello): 24,2 - 20,9 kWh/100 km. Emissioni CO₂ combinate: 0 g/km


Atelier Parfumèide FIRENZE

ATELIER PAR FUMÈIDE Firenze Via Sant’Egidio 28/R www.parfumeide.it


IT OBJECT

WONDERFUL THOUGHT

It’s in raw canvas with elegant leather and metal trim, the duffle-sea bag by Ferragamo.Wear it on the arm or over the shoulder, while a light caftan caresses our tanned skin. At 14r , Via de’ Tornabuoni. È in tela grezza con eleganti finiture in pelle e metallo, la duffle-sea bag firmata Ferragamo. Da portare al braccio o a spalla, mentre un caftano leggero ci accarezza la pelle abbronzata. In via de’ Tornabuoni, 14r.

27


50123 Firenze Via de’ Tornabuoni 72r +39 055 212075 53100 Siena Via Pianigiani 12 +39 0577 280456 www.fanishops.it


IT OBJECT

SUMMER CRESCENT MOON

Arqué redefines Prada’s signature aesthetics. Available in the three colour versions of black, cognac and white, it is embellished with an enamelled triangle logo and elegant metal hardware. At 27r Via Roma. Arqué ridefinisce i codici chiave dell’estetica di Prada. Proposta nelle tre versioni cromatiche nero, cognac e bianco, è illuminata dal logo triangolo smaltato e dagli eleganti accessori metallici. In via Roma, 27r.

29


BOUTIQUE ROLEX

BOUTIQUE VACHERON CONSTANTIN

BOUTIQUE CASSETTI

BOUTIQUE CASSETTI

BOUTIQUE CASSETTI

BOUTIQUE CASSETTI

Firenze Ponte Vecchio, 29r

Firenze Ponte Vecchio, 52r

Firenze Ponte Vecchio, 54r

Firenze Ponte Vecchio, 56r

Rivenditore Autorizzato Rolex Prato Via Garibaldi, 121-123

Forte dei Marmi Via G. Carducci, 6d


IT OBJECT

COMMITMENT

The Gucci Signoria slingbacks in the red variant are symbolic of Gucci’s commitment to the fight against gender-based violence. Part of the proceeds from sales will be donated to Nosotras Onlus. At 73r Via de’ Tornabuoni. Le slingback Gucci Signoria nella variante rossa sono il simbolo dell’impegno di Gucci alla lotta contro la violenza di genere. Parte del ricavato delle vendite sarà destinato a Nosotras Onlus. In via de’ Tornabuoni, 73r.

31


Via dei Servi, 72/R - 50122 - Firenze Italy T. +39 055 291497 bartolinifirenze.it


IT OBJECT

OLD ST YLE STORY

Retro and refined, they take us back to the colonial exoticism of The Sheltering Sky a 1990 British-Italian drama film directed by Bernardo Bertolucci. They are the sandals by Tod’s from the male s/s 2024 collection. At 60r Via de’ Tornabuoni. Rétro e raffinati, ci riportano all’esotismo coloniale de Il té nel desserto la leggandaria pellicola di Bernardo Bertolucci. Sono i sandali chiusi di Tod’s per lui, nella collezione s/s 2024. In via de’ Tornabuoni, 60r.

33


1843 OFFICINA DE’ TORNABUONI FIRENZE

Natural Fragrance, Skin Care and Herbals from four generations


IT OBJECT

IN PERFECT BAL ANCE

A desire for boundless landscapes, never-ending sunsets, rolling deserts and beaches. This suede blouson by Stefano Ricci is a homage to the beauty of simplicity and the lure of travel. At Palazzo Tornabuoni, Via dei Pescioni, 1c. Voglia di paesaggi sconfinati, di tramonti infiniti, di deserti e spiagge morbide. Il blouson in suede firmato Stefano Ricci è un omaggio alla bellezza della semplicità e al desiderio di viaggio. A Palazzo Tornabuoni, via dei Pescioni, 1c.

35


N U O VA G L B . Espandi le tue possibilità. Esplora nuove prospettive con un design dalle linee decise. Estendi i tuoi orizzonti con il sistema MBUX di ultima generazione. Dai spazio a ogni idea, con una grande capacità di carico e una fila di sedili opzionale per ospitare fino a 7 passeggeri. Scoprila da GMG SPA.

Nuova GLB: Benzina e Diesel WLTP ciclo misto: Consumo (l/100 Km): da 5,5 a 8,4. Emissioni CO2 (g/km) da 144 a 191.

GMG SPA Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz FIRENZE | PRATO | EMPOLI


IT OBJECT

AN EVERPINK

The iconic Rolex Oyster Perpetual Day-Date 36, a masterpiece of elegance and comfort that has made timekeeping history, in its 18 ct Everose gold version with a white dial. At Fani - Florence, Via de’ Tornabuoni, 72r. L’iconico Rolex Oyster Perpetual Day-Date 36, capolavoro di eleganza e comfort che ha fatto la storia dei segnatempo, nella sua versione in oro Everose 18 ct con quadrante bianco. Da Fani - Firenze, Via de’ Tornabuoni, 72r.

37


Defender, il fuoristrada più iconico di sempre. Scoprila in versione 90, 110 e 130. VIENI A TROVARCI IN VIA CURZIO MALAPARTE 10 - FIRENZE


IT OBJECT

PRECIOUS

Your days are precious, so manage your time with Rolex Oyster Perpetual Datejust 31, here in Oystersteel and Everose gold, Jubilee bracelet and a silver diamond-set dial. At Fani - Florence, Via de’ Tornabuoni, 72r. Le tue giornate sono preziose e allora scandiscile con Rolex Oyster Perpetual Datejust 31, qui in acciaio Oystersteel e oro Everose, bracciale Jubilee e quadrante argentato con diamanti. Da Fani - Firenze, Via de’ Tornabuoni, 72r.

39


Via Maggio, 17 rosso - 50125 Firenze | +39 055 802 4179 | Via Del Parione, 51 rosso - 50123 Firenze | +39 055 216704 | cestchic.it


IT OBJECT

POSITIVE ENERGY

The Dolce&Gabbana Casa collection is a source of positive energy like this multicolor blown glass goblet. An ode to the handmade, to be seen and touched. dolcegabbana.com La collezione Dolce&Gabbana Casa è un tripudio di energia positiva come questo calice in vetro soffiato multicolor. Un’ode al fatto a mano, da vedere e toccare. dolcegabbana.com

41


Reseller of second hand luxury, bags, accessories and clothes of the most famous italian and french brand, and vintage selection for who is looking for unique pieces

V I NTA G E G A L L E RY | V I A M A G G I O, 2 6 R - F I R E N Z E | C E L L. 3 5 1 0 9 6 1 0 0 8


IT OBJECT

FLORENTINE STORIES OF EXCELLENCE

Located just outside Florence, at 500 m. a.s.l., the Monteloro estate is the birthplace of Mezzo Braccio, a pure riesling with aromatic and hydrocarbon notes that impresses with a pleasant sensation of minerality and freshness. Alle porte di Firenze, a 500 m.s.l.m, nella tenuta di Monteloro nasce Mezzo Braccio, un riesling in purezza con note aromatiche e di idrocarburo che colpisce per la piacevole sensazione di mineralità e freschezza.

43


Le Vanità Profumerie

Exclusively at

FIRENZE Via Porta Rossa 55r - Via del Corso 15r LUCCA Piazza San Michele



COVER STORY

French actress Isabelle Huppert, one of the great divas of our time. She has appeared in more than 100 films since her debut in 1971. Parallel to cinema, she pursues her career in theatre in France and internationally, including, very much, in italy (ph. Andrea Paoletti) 46


COVER STORY

MAGNIFICENT PRESENCE

ISABEL HUPPERT DESCRIBES HER PASSIONATE RELATIONSHIP WITH TUSCANY AND ANNOUNCES: “I’LL BE STARRINGIN DARIO ARGENTO’S NEXT HORROR FILM” ISABELLE HUPPERT PARLA DEL SUO APPASSIONATO RAPPORTO CON LA TOSCANA E ANTICIPA: “SARÒ NEL PROSSIMO HORROR DI DARIO ARGENTO” text Teresa Favi

She is one of today’s greatest film stars and one of the most awarded actresses in the history of cinema. The New York Times, in fact, described her as the best actress of the 21st century. Isabelle Huppert has performed in over 100 films, since her debut in 1971. A few months ago, sheimpressed everybody with her refined (but always understated) elegance at the Venice Film Festival and then she returned to Italy to attend the Romaeuropa festival with The Glass Menagerie, the evergreen play by Tennessee Williams in the version by Belgian director Ivo van Hove. Then came the Lucca Film Festival where, while she was receiving the Lifetime Achievement Award, she talked about her passionate relationship with Italy, announcing also her latest work, a horror film directed by Dario Argento. The warm light of a tepid autumn day reflects on the snowwhite skin of her makeup-less face (except for lipstick). You are a very popular actress in Italy, what is your relationship with Italy and Tuscany? Tuscany is a beautiful place and Lucca is a wonderful city. I have been here many years ago to shoot, between Pisa and Lucca, The Elective Affinities movie by the Taviani brothers. I immediately recognized Lucca’s walls when I came back. Italy is beauty and I think that most of this beauty is found in Tuscany. You have never concealed your fascination for Italian cinema which, following the Tavianis, Bologniniand Bellocchio, led you to collaborate, in 2022, with Michele Placido in L’ombra di Caravaggio. I had already worked with Placido, the actor, in Storie di donne, directed by Benoit Jacquot, in 1981, but this time it was different. Doing a movie on Caravaggio is an excellent idea, he was such a controversial figure, an artist but also a criminal. You were able to perform alongside your daughter Lolita in this film. What kind of experience was it? She has a remarkable personality and is a good actress.

È una delle grandi dive del nostro tempo e fra le attrici più premiate della storia del cinema, tanto che il New York Times l’ha definita la migliore del Ventunesimo secolo. Isabelle Huppert è apparsa in più di 100 film, dal suo debutto nel 1971. Pochi mesi fa, dopo aver illuminato con la sua eleganza raffinata (ma mai esibita) la Mostra del cinema di Venezia, la Huppert è tornata in Italia al Romaeuropa festival con Lo zoo di vetro, l’intramontabile testo di Tennessee Williams riletto dal regista belga Ivo van Hove. Poi, è stata la volta del Lucca Film Festival dove, mentre ritirava il premio alla carriera, ha parlato del suo appassionato rapporto con l’Italia, anticipando la nuova fatica, un horror diretto da Dario Argento. Sul viso senza trucco (tranne il rossetto) la luce calda di una tiepida giornata lucchese d’autunno riverbera sulla sua pelle nivea, come se ne venisse attirata per incanto. Lei è un’attrice molto amata in Italia, qual è il suo rapporto con l’Italia e con la Toscana? La Toscana è un posto bellissimo e Lucca è una città meravigliosa. Sono stata qui tanti anni fa per girare, appunto tra Pisa e Lucca, Le affinità elettive dei fratelli Taviani, ma ho riconosciuto subito le mura di Lucca. L’Italia è la bellezza e in Toscana trovo che ci sia un’alta concentrazione di tutta questa bellezza. Non ha mai nascosto la fascinazione per il cinema italiano che, dopo i Taviani, Bolognini e Bellocchio, nel 2022 l’ha portata a collaborare con Michele Placido ne L’ombra di Caravaggio. Avevo già collaborato col Placido attore in Storie di donne, diretto da Benoit Jacquot, nel 1981, ma stavolta è stato diverso. Dedicare un film a Caravaggio è un’ottima idea, è un personaggio così controverso, un artista, ma anche un criminale. In questo film ha avuto modo di recitare insieme a sua figlia, Lolita. Che esperienza è stata? Ha una personalità spiccata, è brava. Sarà perché è mia figlia

47


Founded in 1980 by Gabriele Mangani, Giotto is the essence of Florentine artisanship in the form of leather goods made entirely by hand using superb quality Italian hides. The company is headed by Daniele Mangani, who draw on Gabriele’s teachings and continue his tradition with dedication and enormous passion. Thanks to its many years of experience, today Giotto re ects the very best of Made in Italy values. Tradition and innovation, quality and resilience, style and comfort: these are the essential elements of every Giotto creation, alongside the excellence of the best Italian leather.

WWW.GIOTTOFIRENZE.COM

! " # $ % & " ' ' " # ( ) " * " + $ , - ( $ . $ / " ( 0 * 1 0 + $ , 2 3 4 , $ ! $ 5 0 6 7 $ 8 9 : $ 2 , , 4 - ; ;< 3 $ ! $ % " = 5 5 = / " ( 0 * 1 0 > ! " ( % " 6 " = 7 " 5


2

3

1

1. 3. The Elective Affinities,1996 by Paolo and Vittorio Taviani 2. La Syndicaliste (italian title La verità secondo Maureen K.) by Jean-Paul Salomé, 2022 screened during Lucca Film Fesival 4. The actress receiving the Lifetime Achievement Award during the Lucca Film Festival 5. Isabelle Huppert on the role of Queen of Scots in the play Mary said what she said by Bob Wilson at the Teatro della Pergola in Florence 4

5

Probably because she’s my daughter (she smiles). Working (sorride). Lavorare insieme non poteva che essere emoziotogether was exciting, although what we share on the big nante, anche se condividere il grande schermo è diverso screen is not what we share in real life. rispetto a quello che condividiamo nella vita reale. Non ci We had never worked together before, but it was a very siamo mai incrociate nelle scene ma è stata un’esperienza powerful experience in the end, because we enjoy observ- potente alla fine, perché ci piace osservarci a vicenda. ing each other. Rivede in lei un po’ il suo modo di fare cinema? Do you see yourself reflected in her acting style? Lei ha la sua personalità e qualcosa di più che purtroppo She has her own personality and something more, which non ho io: parla benissimo l’italiano, lo studia da quando I do not have unfortunately: she è bambina grazie ai tanti anni di stuspeaks Italian very well, she has dio fatti qui. ISABELLE HUPPERT been studying it here since childDopo Placido, l’Italia è entrata WAS GUESTS OF hood. ancora nella sua vita, per girare HONOUR AT THE 19TH After Placido, Italy came back into il nuovo horror di Dario Aryour life, to shoot the new horror gento? EDITION OF THE film by Dario Argento? Qualche mese fa Parigi ha dedicato LUCCA FILM FESTIVAL, A few months ago, Paris devoted a a Dario Argento un’imponente reWHERE SHE RECEIVED major retrospective to Dario Argentrospettiva. È davvero un grande reto. He is really a great film director, gista, così strano e originale. Sono THE LIFETIME so peculiar and original. I’m very molto felice di fare un film con lui. ACHIEVEMENT AWARD happy to be able to work with him. Per il momento non posso dire I can’t say anything right now, exniente, tranne che sarà un progetto pect that it is going to be an Italian movie project of the di cinema italiano di altissimo profilo. highest stature. Altri suoi prossimi film? What about other upcoming movies? Dans le viseur di André Téchiné, ancora in fase di montagDans le viseur by André Téchiné, which is still in the ed- gio. Un film molto bello nel quale interpreto la parte di iting stage. una poliziotta. A beautiful film in which I play the role of a policewoman. Lavora ininterrottamente, passa da un genere all’altro, Your work non-stop, going from one genre to the next, si divide fra teatro e cinema. Qual è la qualità che le con49


Isabelle Huppert and Riccardo Scamarcio in Caravaggio’s Shadow by Michele Placido, 2022

from theater to filmmaking. What quality of yours makes sente di essere così versatile, eppure sempre eccellente you so versatile, and yet so good at whatever you do? in ogni cosa che fa? I enjoy going from filmmaking to theater, they are two Sì, mi piacere passare dal cinema al teatro, sono due moncompletely different worlds. On the stage, I am able to di veramente molto diversi. Sul palcoscenico riesco a fare work with artists of great caliber. And after The Glass Me- esperienze con artisti di grande portata. E dopo aver pornagerie, I am working on another project with Romeo tato in scena Lo zoo di vetro a Roma, sto lavorando a un Castellucci, Berenice (from Racine). I feel lucky. altro progetto teatrale con Romeo Castellucci, Berenice da What do you love about the theater? Racine. Mi considero molto fortunata per questo. The chance to explore points of Cosa ama del teatro? ‘IN TUSCANY I FIND view different from filmmaking. I La possibilità di esplorare un punto also enjoy the relationship with the di vista diverso dal cinema. Mi piace THERE IS A HIGH audience, I have aspecial one with molto anche il rapporto con il pubCONCENTRATION OF the Italian audience. The Roman blico; quello con il pubblico italiano è BEAUTY. I HAVE A audience of The Glass Menagerie was speciale. Il pubblico di Roma durante BEAUTIFUL MEMORY, wonderful. The French are more Lo zoo di vetro è stato meraviglioso. I distant. francesi sono più freddi. I CAME MANY YEARS Do you make any gesture to ward Ha qualche rito scaramantico prima AGO TO TUSCANY off ill-luck before taking the stage? di salire sul palcoscenico? AND TO LUCCA. No, I’m not a superstitious person. I Ma no, non sono superstiziosa. Non ne FIRENZE IS A have no time for that. ho il tempo. Nel 2019 ha recitato al Teatro della In 2019, you performed at FlorWONDERFUL CITY’ Pergola di Firenze nei panni di Maria ence’s Teatro della Pergola playing the role of Mary Stuart in the monologue Mary said Stuarda in Mary said what she said diretta da Bob Wilson siwhat she said directed by Bob Wilson, marking the oldest glando con quella indimenticabile performance il primo pasFlorentine theater’s first step towards internationality. so con cui il più antico teatro fiorentino si è aperto all’internazionalità. Che cosa le è piaciuto di Firenze in quell’occasione? What did you enjoy about Florence on that occasion? The city is marvelous and the Teatro della Pergola honors La città è una meraviglia, e il Teatro della Pergola le rende onore sul fronte della cultura. it from the cultural point of view. 50



The Palazzo Pitti windows. It is said that the imposing palace commissioned by Luca Pitti also had to have windows larger than the portals of Palazzo Medici


STORIES THROUGH WINDOWS

TALES, CURIOUS FACTS AND STYLES AMONG THE WINDOWS OF THE CITY’S PALAZZOS, BUT ALSO BRIDGES AND CHURCHES PER LE STRADE DEL CENTRO ANEDDOTI, CURIOSITÀ E STILI TRA LE FINESTRE DEI PALAZZI, SOPRATTUTTO, MA ANCHE DI PONTI E CHIESE text Rossella Battista photo Ottavia Poli

49


ART EXHIBITION

One of the ‘kneelingwindows’ on Palazzo Medici Riccardi created by Michelangelo when Leo X had him enclose the loggias of the family palace.So, Michelangelo created windows with great sills supported by two stone scrolls 50


ARCHITECTURE ITINERARY

AFTER THE EARLY FIFTEENTH CENTURY, ARCHES USED FOR DOORS AND WINDOWS WERE ALMOST EXCLUSIVELY ROUND-HEADED DOPO L’INIZIO DEL ‘400, GLI ARCHI DI PORTE E FINESTRE ERANO QUASI TUTTI A TUTTO SESTO More than doors, intended for the passage of people and goods, the window has always been a symbol. The eye of the soul for painters, or of sacredness, intended as divine light filtering through Gothic windows. With real glass as the Romans did or waxed canvas, as Raphael depicts in the Madonna dell’Impannata. But always a view on the world, or on the divine. Michelangelo must have thought of this when Leo X had him enclose the loggias of the family palace Palazzo Medici Riccardi in via Larga. He created windows with great sills supported by two stone scrolls. Kneeling windows, Giorgio Vasari immediately called them with his ability to sum up art and history in a few words. Of course, kneeling, as if they were altars. With variations of all kinds. When he built the Casino di San Marco in 1568, a sort of laboratory for experiments in alchemy for his saturnine client, the Grand Duke Francesco I, the eclectic Mannerist architect and inventor, Bernardo Buontalenti, created kneeling windows, but animated them with monkeys and various monsters emerging from shells. All allusions to the magical aspiration of the elitist workshop that had once been the Garden of San Marco. Also kneeling but enormous, are the windows on the ground floor of Palazzo Pitti. It is said that the imposing palace commissioned by Luca Pitti also had to have windows larger than the portals of Palazzo Medici. Difficult to establish, given that those were modified by Michelangelo, while firstly Ammannati, then Buontalenti and his nephew Giulio Parigi who expanded the palace to accommodate Cosimo II’s large family, had a hand in Pitti. But while the Medici expanded their houses at will, not everyone could afford to do so. So when there were children, it was preferred to open small windows protected by strong grilles below the main ones to allow the youngsters to look out onto the street. Today there are few left - at No. 8 Via Borgo Santa Croce where the Vasari house is, in Via Del Moro, in Borgo San Frediano and a few others. If children could peek at the world through the grilles, there were those who could never do so again. This is the story of the walled window of Palazzo Pucci. The powerful family, a long-time Medici ally, suffered a setback in 1559 when Pandolfo Pucci, a scion as rich as he was dissolute, was expelled from the city for immoral behaviour. Pandolfo decided to take revenge and organized a conspiracy against Cosimo I. He hired a sniper who was supposed to shoot the duke from that very corner window when he passed by on

Più delle porte, destinate al passaggio di persone e merci, la finestra è stata sempre anche un simbolo. Occhio dell’anima per i pittori, o di sacralità, intesa come luce divina che filtra dalle vetrate gotiche. Con vetri veri come facevano i romani o con tele incerate, come racconta Raffaello nella Madonna dell’impannata. Ma sempre un affaccio sul mondo, o sul divino. A questo deve aver pensato Michelangelo quando Leone X gli fa chiudere le logge del palazzo di famiglia - Palazzo Medici Riccardi - in via Larga. Lui crea delle finestre poggianti su grandi mensole sorrette da due riccioli di pietra. Finestre inginocchiate, le chiama subito Giorgio Vasari con la sua capacità di sintetizzare arte e storia in poche parole. Certo, inginocchiate, come fossero altari. Con varianti d’ogni tipo. Bernardo Buontalenti, l’eclettico architetto e inventore manierista, quando nel 1568 deve costruire il Casino di San Marco, una sorta di laboratorio alchemico per il suo saturnino committente, il granduca Francesco I, crea sì finestre inginocchiate, ma le anima con scimmie e mostri vari che spuntano da conchiglie. Tutte allusioni all’aspirazione magica di quell’elitaria officina che un tempo era stato il Giardino di San Marco. E sempre inginocchiati ma enormi, sono i finestroni al piano terra di palazzo Pitti. Si racconta che il pomposo palazzo voluto da Luca Pitti doveva anche avere le finestre più grandi dei portali di palazzo Medici. Difficile da stabilire, visto che questi furono modificati da Michelangelo, mentre a Pitti ci pensarono prima l’Ammannati, poi il Buontalenti e suo nipote Giulio Parigi che amplia il palazzo per ospitare la numerosa famiglia di Cosimo II. Ma se i Medici allargavano casa a piacimento, non tutti potevano permetterselo. Così quando c’erano bambini si preferiva aprire delle finestrelle, sotto quelle principali per consentire ai piccoli di affacciarsi sulla strada protetti da potenti grate. Oggi ne sono rimaste poche: al numero 8 di via Borgo Santa Croce dove c’è casa Vasari, in via Del Moro, in Borgo San Frediano e poche altre. E se i bambini potevano sbirciare il mondo dalle grate, ci fu chi non poté farlo mai più. E’ la storia della finestra murata di palazzo Pucci. La potente famiglia, alleata da sempre dei Medici, ebbe una battuta d’arresto nel 1559 quando Pandolfo Pucci, rampollo tanto ricco quanto dissoluto, venne allontanato dalla città per comportamento immorale. Pandolfo decise così di vendicarsi e organizzò una congiura contro Cosimo I. Assoldò un cecchino che

IV


Above: the Vasari Corridor as seen from inside, which will reopen on May 27, 2024 after 8 years of restoration Below: the view on the inside of the Ponte Vecchio from one of the little round windows


The enlarged windows of Ponte Vecchio (middle, above)


Above: the small windows protected by strong grilles created for children at Via del Moro Below: Palazzo Budini Gattai, the never closed window on the right above and the ‘serliana’ window on the left, see also its detail on the right page



2

1

1. The view over the Church of Santa Felicita from the Vasarian Corridor (ph. Lorenzo Cotrozzi) 2. The Palazzo of 100 Windows 3. The closed mullioned windows on the Church of Santa Maria del Fiore (the Florence Cathedral) 4. The Bernardo Buontalenti anthropomorphic and kneeling window (Palazzo Buontalenti) 5. The walled window of Palazzo Pucci

3

5

4


The kneeling windows on the ground floor of Palazzo Pitti

his way to the Church of the Santissima Annunziata. The proprio da quella finestra d’angolo, avrebbe dovuto colpiplot was discovered ahead of time and Pandolfo was hanged re con una fucilata il duca quando passava per andare alla and left dangling from the Bargello, while the window of Chiesa della Santissima Annunziata. Il complotto fu svethe conspiracy was walled up and never reopened, as can lato prima del tempo e Pandolfo finì impiccato e lasciato still be seen today on the corner of via de’ Pucci and via penzolare dal Bargello, mentre la finestra della congiura de’ Servi. fu murata e mai più riaperta, la stessa che ancora oggi noi However, the last window on the right on the first floor of vediamo murata all’angolo fra via de’ Pucci e via de’ Servi. Palazzo Budini-Gattai (formerly Non è stata mai chiusa invece Grifoni), in Piazza Santissima quella di palazzo Budini-Gattai Annunziata, has never been closed. (un tempo Grifoni), l’ultima del SOME IMPORTANT It is said that the devoted bride of primo piano a destra, in piazza a Grifoni who went off to battle, Santissima Annunziata. Si racPALACES HAVE vowed to wait for him at that conta che la devota moglie di un CLASSICAL TYPE window. He died, but she refused Grifoni, partito in battaglia avesse to give up, and every time someone giurato di attenderlo affacciata da OF WINDOWS WITH tried to close it, lightning and quella finestra. Lui muore, ma lei A SIMPLE whirlwinds shook the building. So non demorde e tutte le volte che it remained open. Forever. qualcuno ha tentato di chiuderla ARCHITRAVE AND And Jacopo Grifoni, secretary to fulmini e turbinii hanno sconvolCONTINUOUS Cosimo I, entered history when in to il palazzo. Così è rimasta aperta. 1574 he had Baccio d’Agnolo build an Per sempre. CORNICES elegant palazzo with central serlian E volle entrare nella storia Jacopo windows (an architectural element Grifoni, segretario di Cosimo I, quando nel 1574 fece costruire da comprising a larger, arched centre window with flanking windows surmounted by Baccio d’Agnolo l’elegante palazzo con le finestre centrali an architrave, like a stylized letter omega) which on the side a serliana (elemento architettonico composto da un arco facing the church, include the Grifoni emblems and coat a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture of arms, and on the other facing Via dei Servi, a tribute to sormontate da un architrave, a mo’ di lettera omega stilizCosimo with the Capricorn and a turtle with a sail, emblems zata) con arco e colonne che includono, verso la chiesa i linked to his famous motto Festina lente, make haste slowly. simboli e lo stemma dei Grifoni e dall’altra su via dei Servi, VI


Palazzo Bartolini Salimbeni, one of the guelphs windows, divided into four sections, embellished with niches, a frieze with three poppies and the family motto ‘Per non dormire’ (Lest we sleep)


Palazzo Rucellai built by Bernardo Rossellino in the mid-1400s to a design by Leon Battista Alberti with flat ashlar and mullioned windows



ART EXHIBITION

Palazzo Rucellai

As an exposed red brick building, the Budini-Gattai caused a bit of a sensation, but certainly not like that of the Bartolini Salimbeni family in Piazza Santa Trinita. The task was again given to Baccio d’Agnolo – skilled, but much criticized by the Florentines - who created windows (later called guelphs) divided into four sections, embellished with niches, a frieze with three poppies and the family motto Lest we sleep. In this regard, it is said that one night, awaiting the arrival of a shipment of silk, this family of astute merchants invited their rivals to dinner, at the end of which they drugged their wine with opium. So the next morning while the others slept, they were the first to purchase the best goods. Legend? Perhaps, but the facade is full of subliminal messages. Baccio d’Agnolo also added his own, criticising is easier than imitating, perhaps to issue a warning. The palazzo was too “Roman” in style for the restrained Florentines, who had in mind the sobriety of Palazzo Rucellai, built by Bernardo Rossellino in the mid1400s to a design by Leon Battista Alberti with flat ashlar and mullioned windows. Alberti removed the pointed arch from the gothic mullioned window and transformed it into a play of concentric all-round arches, which are contained between pilasters and capitals of the various orders. He combined Roman antiquity with Renaissance style that he was initiating. The result is perfect harmony. The same cannot be said of the three windows on the west side of the Ponte Vecchio. Although popular legend had them knocked into a viewing gallery especially for Hitler, the opening was actually made for Vittorio Emanuele II in the aftermath of the 1859 plebiscite, with which Tuscany joined

il tributo a Cosimo col capricorno e la tartaruga con la vela, emblema del suo motto famoso Festina lente, affrettati ma con prudenza. Un palazzo di mattoni, il Budini-Gattai, che fece un po’ scalpore, ma non certo come quello dei Bartolini Salimbeni in piazza Santa Trinita. L’incarico fu dato sempre al bravo, Baccio d’Agnolo (ma inviso ai fiorentini) che creò delle finestre (dette poi guelfe) divise in quattro sezioni, arricchite da nicchie, un fregio con tre semi di papavero e il motto di famiglia per non dormire. A questo proposito si racconta che questa famiglia di astuti mercanti, una notte, in porto, in attesa dell’arrivo delle navi, invitassero a cena i loro concorrenti a cui, alla fine, versarono dell’oppio. Così la mattina dopo mentre quelli dormivano, loro scelsero le merci migliori. Leggenda? Forse, ma di messaggi sublimali la facciata è piena. Anche Baccio d’Angolo scrisse la sua: più facile criticare che fare forse un monito. Troppo romano quel palazzo per i compassati fiorentini. Che avevano in mente la sobrietà di palazzo Rucellai. Costruito da Bernardo Rossellino a metà ‘400 su progetto di Leon Battista Alberti. Bugnato piatto e bifore. L’Alberti toglie l’ogiva alla bifora gotica e la trasforma in un gioco di archi a tutto tondo concentrici, che vengono contenuti tra paraste e capitelli dei vari ordini. Unisce l’antichità romana con la ricerca rinascimentale che lui stava avviando. Il risultato è l’armonia perfetta. Non si può dire la stessa cosa guardando invece i tre finestroni del Ponte Vecchio verso ovest. E benché la leggenda popolare li voglia creati apposta per Hitler, va detto che l’apertura fu invece fatta per Vittorio Emanuele II all’indomani del plebiscito del 1859, con cui la Toscana aderì

XIV


Buontalenti’s kneeling window decoration on the façade of Palazzo Buontalenti better known as Casino Mediceo di San Marco

the nascent Kingdom of Italy. Until then, anyone crossing the Vasari Corridor could only observe Florence through the 73 smaller-sized (so non-panoramic) windows that pierce the Vasari Corridor at eye level on both sides – bigger square ones overlooking the river and smaller round ones facing the road and the walkway of Ponte Vecchio and covered by grilles. It is said the latter were used in the Medici era, by the Grand Duke and his circle of courtiers to spy on the Florentines without being seen. Another curiosity - which we will soon see again when the Vasari Corridor is reopened - is that at a certain point, inside there is a round window with an iron grille and a balcony located on the counter-façade of the Church of Santa Felicita. From here the Medici attended mass, being able to count on a private and privileged position, which allowed them to avoid the danger posed by mixing with the common people. Arnolfo di Cambio would have imagined anything but the closure of his marvellous mullioned windows, tall and narrow, they were real pieces embroidery. But Santa Maria del Fiore was enlarged during the 14th century and those three windows on each side were now obsolete. In fact, today they are only visible from the outside And Strozzi must have been really thirsty for light when, in the 18th century, opposite Santa Maria Maggiore, he built Palazzo del Centauro, so called for the statue by Giambologna situated there, at the Canto dei Carnesecchi, behind the gloomy Ghetto. Better known today as the Palazzo of 100 Windows, the kneeling windows have been replaced by shop windows and the building has lost its originality, but the windows remain, a few less than a hundred.

al nascente regno d’Italia. Fino ad allora, chi attraversava il Corridoio Vasariano poteva scrutare Firenze soltanto attraverso le 73 finestre di dimensioni contenute (dunque non panoramiche) che forano da entrambi i lati il Vasariano ad altezza d’uomo: più grandi le quadrate orientate lato fiume, più piccole le rotonde orientate sulla strada e sul camminamento di Ponte Vecchio, chiuse da inferriate; quest’ultime, si dice che fossero usate, in epoca medicea, dal Gran Duca e dalla sua cerchia di cortigiani per spiare i fiorentini senza essere visti. Un’altra curiosità - che torneremo presto a vedere quando il Corridoio Vasariano verrà riaperto - è che a un certo punto, al suo interno c’è una finestra tonda con grate di ferro e un balcone posto nella controfacciata della Chiesa di Santa Felicita. Da qui i Medici assistevano alla messa, potendo contare su di una postazione privata e privilegiata, che consentiva loro di non correre pericoli mischiandosi con la gente comune. Tutto si sarebbe immaginato, invece, Arnolfo di Cambio, che la chiusura delle sue meravigliose bifore. Alte e strette, dei veri ricami. Ma Santa Maria del Fiore fu ampliata nel corso del Trecento e quelle tre finestre per lato erano ormai superate. Oggi, infatti, sono visibili solo dall’esterno. E doveva essere proprio assetato di luce lo Strozzi che nel ‘700 fece costruire davanti Santa Maria Maggiore, il palazzo del Centauro, così chiamato per la statua del Giambologna che era lì, al Canto dei Carnesecchi, dietro il cupo Ghetto. Oggi il palazzone è più noto come il palazzo delle 100 finestre. Al posto delle finestre inginocchiate ci sono le vetrine e l’edificio ha perso di originalità, ma le finestre restano, poco meno di cento.

XV



COVER STORY

On the steps of the Loggia della Signoria (or Loggia dei Lanzi) are the Medici lions, marble statues of lions, heraldic symbols of Florence; that on the right is from Roman times and the one on the left was sculpted by Flaminio Vacca in 1598 (ph. Lorenzo Cotrozzi) 52


CITY ITINERARY

MARZOCCO AND THE LIONS OF FLORENCE THE FLORENTINES’ GUIDING SPIRIT LO SPIRITO GUIDA DEI FIORENTINI text Carlo Francini

In all traditions, myths and religions, the lion embodies various, and at times contrasting, symbolic meanings: from strength to justice, from power to royalty. The first Christians saw the lion as the prefiguration of Christ, and in the Middle Ages the animal’s head and front represented Jesus’s divine nature and the back his human nature. But whatever its symbolic meaning, there is no doubt that the lion is Florence’s totemic animal. It is the Florentines’ guiding spirit. In the 16th century, the Florentine scholar Giovan Battista Gelli said that it was Hercules - who is considered to be the true founder of the city of Florence - who named the river that runs through the valley Arno, which in Aramaic, according to Gelli again, means ‘triumphant lion’. Since the Middle Ages, the association between the city’s foundation and the lion is a recurring theme, aided by the complex transition from a pagan protector - the God Mars

of Roman Florence - to the Baptist, with the creation of the chimerical figure of the Marzocco, the uniquely Florentine heraldic lion, deriving from the interpretation of the old statue of the God of War, located near Ponte Vecchio, the so-called ‘pietra scema’ (dumb stone), as the image of a lion. Medieval Florence would be literally flooded with lions, that is, Marzocco lions: from the gates of the city walls designed by Arnolfo di Cambio, to the pillars of the Loggia della Signoria. Lions were everywhere: as column-bearing figures in churches, as staircase landings in buildings, on signs, as a heraldic and decorative element on facades. The Marzocco lion par excellence would be the one placed by the local government in front of the Palazzo dei Priori (today’s Palazzo Vecchio, editor’s note). A stone lion, different from the one we see today, which would continue, from the early 14th century to the present day, to guard over the Palazzo

Il leone incarna in tutte le tradizioni, le mitologie, le religioni, molteplici, e talvolta contrastanti, significati simbolici: dalla forza alla giustizia, dal dominio alla regalità. Per i primi cristiani il leone era la prefigurazione del Cristo, anche nel Medioevo la testa e la parte anteriore della fiera rappresentavano la natura divina di Cristo mentre la parte posteriore quella umana. Ma qualunque sia la sua visione simbolica, è fuor di dubbio che il leone è l’animale totemico di Firenze. Lo spirito guida dei fiorentini. Nel XVI secolo, l’erudito fiorentino Giovan Battista Gelli raccontava che fu Ercole - considerato il vero fondatore della città di Firenze - a dare il nome al fiume che attraversa la pianura chiamandolo Arno, che in aramaico, sempre secondo il Gelli, doveva significare ‘Leone vittorioso’. Fin dal Medioevo, il legame tra la fondazione della città e la figura del leone è tema ricorrente, complice il complesso pas-

53

saggio da un protettore pagano - il dio Marte della Firenze Romana - al Battista, con la creazione della figura chimerica del Marzocco, leone araldico squisitamente fiorentino, sorto dalla interpretazione della ormai consunta statua del dio della guerra che doveva trovarsi nei pressi di Ponte Vecchio, la cosiddetta ‘pietra scema’, come immagine di un leone. La Firenze medievale si riempirà letteralmente di leoni, ovverosia di Marzocchi: dalle porte della cinta muraria arnolfiana, ai pilastri della Loggia della Signoria. I leoni appaiono come stilofori nelle chiese, come caposcala nei palazzi, nelle insegne, come elemento araldico e decorativo sulle facciate. Il Marzocco par excellence sarà quello posto dal Comune sull’Arengario del Palazzo dei Priori (Palazzo Vecchio, ndr.). Un leone in pietra, diverso da quello che vediamo oggi e che rimarrà, dalla prima metà del XIV secolo fino ai nostri tempi, a guardia del Palazzo e del-


BORGO SAN FREDIANO 10/R per info e prenotazioni: 055 291840 | 328 6854293 www.ristorantemomoyama.it


COVER STORY

Lion heads carved with crowns on the exterior facade of the Pitti Palace Florence Italy (ph. Ottavia Poli)

and the Piazza, changing its material, shape and position over time. In order to realize how strong the bond between Florentine people and the Marzocco dell’Arengario is, it is useful to mention that the lion, on solemn occasions, was crowned and the crown bore the verse “I wear a crown worthy of my country, in order that everyone might maintain liberty”. Florence had a special attachment not only to stone lions: the local government provided for a group of real lions within the city walls. The public financing of these wild beasts was considerable not only from the economic but also from the symbolic point of view and, in fact, the city’s destiny was associated with the lions’ wellbeing and prolificacy. At first, around the mid-

1200s, the lions were kept in a cage near the Baptistery and Corso degli Adimari (the stretch closest to the Duomo of today’s Via dei Calzaiuoli) and in the Zecca Vecchia area (between the Loggia della Signoria and the current Uffizi Gallery). Owing to the keepers’ negligence, the lions escaped from their cages on several occasions, creating confusion among the Florentines and stories halfway between humorous and terrifying, but they were always treated respectfully. In 1353, the lions were moved behind Palazzo dei Priori, in the courtyard between the building of the Captain of the People and of the Executor of Justice. The accommodation appeared to be comfortable for the animals, considering that they were able to breed and prosper, creat-

la Piazza, cambiando nel tempo materia, forma e posizioni. Per comprendere quanto fosse forte il legame tra i fiorentini e il Marzocco dell’Arengario è utile ricordare come, in occasioni solenni, venisse incoronato e che nella fascia della corona vi fosse incisa la scritta “Corona porto per la patria degna, a ciò che libertà ciascun mantenga”. Non solo ai leoni di pietra era devota Firenze: il Comune manteneva a spese dello Stato gruppi di leoni in carne ed ossa dentro le mura della città. I finanziamenti statali destinati a queste belve erano consistenti sia dal punto di vista economico che simbolico, tanto da identificare le sorti della città con il benessere e la prolificità del branco di felini. In un primo tempo, verso la metà del Duecen-

55

to, i leoni erano custoditi in una gabbia presso il Battistero, vicino al Corso degli Adimari (il tratto più vicino al Duomo della odierna via dei Calzaiuoli) e nella zona della Zecca Vecchia (tra la Loggia della Signoria e l’attuale fabbrica degli Uffizi). Da queste stie, per negligenza dei guardiani, i leoni uscirono in più occasioni creando scompiglio tra i fiorentini con episodi tra il faceto e il terribile, ma vennero sempre trattati con grande rispetto. Nel 1353 i leoni furono trasferiti dietro al Palazzo dei Priori, nel cortile tra il Palazzo del Capitano del Popolo e dell’Esecutore di Giustizia. La sistemazione pare fosse confortevole per quegli animali, considerando che furono in grado di riprodursi e prospera-


Donatello's Marzocco original (on the right) at Bargello Museum. Its copy is in front of Palazzo della Signoria since 1885 (ph.ElaBialkowskaOKNOstudio)

ing a lively colony that was further increased with the addition of lions donated to the city by all those who wished to ingratiate themselves with the Florentines. On the occasion of feasts and solemn events, hunts and fights between the lions and other animals (mostly bulls) were held in various places across the city. The lions remained behind Palazzo dei Priori (Palazzo Vecchio, editor’s note) until 1550, when Cosimo I de’ Medici, tired of the trouble caused by the wild beasts, moved the menagerie to the San Marco area, at the Sapienza, the current rectorate of the University of Florence. Such a decision led to the Florentines’ progressive disregard for their beloved lions and, even from a symbolic point of view,

their role as defenders of civic liberties slowly disappeared. The hunts and fights were still held at the menagerie in San Marco, but they were only for the aristocrats and the court, and no longer for the people. And so, in 1777, the menagerie was definitely eliminated and the lions became a memory associated with place-names: Via dei Leoni behind Palazzo Vecchio and Via dei Leoni between San Marco and Annunziata, later called Via della Sapienza and now Via Cesare Battisti. A better fate was in store for the stone lions, which still guard over and protect the city: we enjoy picturing them as kind and drowsy, but with their bold spirt intact and ready - if necessary - to give a few blows with their paws.

re, creando una vivace colonia ulteriormente arricchita dai leoni donati alla città da tutti coloro che volevano ingraziarsi i fiorentini. Nelle feste e nelle occasioni solenni si organizzavano cacce con i leoni protagonisti di combattimenti contro altri animali (tori soprattutto) in vari luoghi della città. Dietro al Palazzo dei Priori (Palazzo Vecchio, ndr) i leoni rimasero fino al 1550, quando Cosimo I de’ Medici, stanco delle molestie causate delle fiere, fece trasferire il Serraglio dei Leoni nella zona di San Marco, alla Sapienza, l’attuale rettorato dell’Università di Firenze. Questa decisione portò a un progressivo disinteresse dei cittadini verso i tanto amati leoni e, anche da un punto di vista simbolico, il loro

56

ruolo di difensori delle libertà cittadine andò scomparendo. Le cacce e i combattimenti continuarono ad essere organizzati nel Serraglio in San Marco ma erano destinati alla corte e ai nobili, non più al popolo. Tutto questo portò nel 1777 alla definitiva soppressione del Serraglio e la presenza dei leoni divenne un ricordo legato solo ai toponimi: la via dei Leoni dietro Palazzo Vecchio e la via dei Leoni tra San Marco e l’Annunziata, rinominata poi via della Sapienza e ora via Cesare Battisti. Maggior fortuna hanno avuto i leoni di pietra che tutt’ora sorvegliano e proteggono la città: immaginiamoceli benevoli e sonnacchiosi, ma con ancora uno spirito fiero e pronti - alla bisogna - a dar qualche zampata.


Scegliere le migliori qualità di caffè, tostarle a legna e miscelarle con sapienza. È questo che facciamo con passione dal 1920. A guidare il nostro lavoro è un’anima artigianale che ha attraversato quattro generazioni della famiglia Piazzesi, oggi supportata da macchinari di ultima generazione Caffè Mokalux: da oltre 100 anni il buon caffè bevuto nei bar, ristoranti e nelle case degli italiani.

VIA DEI GELSI, 16 - 50041 CALENZANO (FI) | TEL 055 451222 | INFO@MOKALUX.IT


AS YOU’VE NEVER SEEN THEM BEFORE FOR A FEW MONTHS, THE UFFIZI’S MASTERPIECES OF CLASSICAL STATUARY REDISCOVERS ITS ANCIENT HOME PER QUALCHE MESE, I CAPOLAVORI DELLA STATUARIA CLASSICA DEGLI UFFIZI RITROVANO L’ANTICO ALLESTIMENTO text Francesca Lombardi

Medici and Caelestis Venus


ART EXHIBITION

59


2

1

1. Medici Venus 2. 5. Sarcophagus with portrait of philosopher 3. Head of the sea deity 4. The three Venus: Aurea, Medici and Caelestis 6. Dancing Faun and the Sacred Nymph

3

4

6

5


ART EXHIBITION

The star of this exhibition, until 30 June on the ground La star di questa mostra, fino al 30 giugno al piano terra floor of the Uffizi, is a demure and timorous Venus, co- degli Uffizi, è una Venere pudica e timorosa, che copre le vering her naked form, almost surprised in an intimate forme nude, quasi sorpresa in un momento intimo. Fu moment. It was bought by Ferdinando dei Medici and for acquistata da Ferdinando dei Medici e per un secolo cona century kept in the interiors of the Villa Medici on the servata negli ambienti interni di Villa Medici sul Pincio, Pincio Hill, until it was brought to Florence in 1677 toge- fino a quando, nel 1677 fu portata a Firenze insieme ai ther with the Wrestlers and the Knife Grinder. In the Uffizi, Lottatori e all’Arrotino. Agli Uffizi trovò posto accanto ai it found its home next to the ancient marbles of Cosimo marmi antichi della collezione di Cosimo I. La preziosa I’s collection. The precious statues, initially kept in the Collezione, custodita inizialmente a Palazzo Pitti, fu spoPitti Palace, were moved by Ferdinand I to the eastern stata da Ferdinando I nel corridoio orientale dell’ultimo corridor on the top floor, where it could be admired com- piano, dove potevano essere ammirate completamente pletely immersed in natural light. During the 17th century, immerse nella luce naturale. Nel corso del XVII secolo, the statues and portraits increased, occupying the sou- le statue e i ritratti aumentarono occupando il corridoio thern corridor and, with the reign meridionale e, con il regno di Coof Cosimo III, also the western simo III, anche quello occidencorridor. Cosimo III finally moved tale. Cosimo III spostò infine la THE STAR OF THIS the Medici Venus to the wonderful Venere dei Medici nel meraviglioso EXHIBITION, UNTIL setting of the Tribune. The exquiscenario della Tribuna. La presite placement helped make the ziosa collocazione ha concorso a 30 JUNE ON THE statue an icon and a symbol of the rendere la statua icona e simbolo GROUND FLOOR Florentine museum for the next del museo fiorentino per i due seOF THE UFFIZI, IS two centuries. coli successivi. With Divina Simulacra, which can Con Divina Simulacra, visitabiA DEMURE AND le per tutta la primavera, alcune be visited for the entire spring, TIMOROUS VENUS, delle opere classiche più celebri some of the Uffizi’s most famous degli Uffizi verranno poste fuori classical works will be moved COVERING HER loro collocazioni storiche per refrom their historical locations in NAKED FORM order to restore to full public enstituire al pieno godimento del pubblico, capolavori in alcuni casi joyment these masterpieces, that in some cases, are difficult to appreciate up close in their difficilmente apprezzabili da vicino nei loro dettagli più most evocative details and to offer pairings between the suggestivi e proporre accostamenti fra le diverse sculture, different sculptures that would be impossible to achieve impossibili da realizzare nel contesto dell’ordinario allein the context of the ordinary exhibition. stimento. As part of the exhibition, the Medici Venus finally avail- Nell’ambito della mostra la Venere dei Medici torna finalable to be seen up close and no longer from a consid- mente visibile da vicino e non più da notevole distanza erable distance, as for years the ban on public access to come da anni impone il divieto di accesso alla Tribuna the Tribune has been enforced. She is once again sur- da parte del pubblico; ed è di nuovo circondata da quelrounded by other effigies of Venus, such as the Venus le effigi di Venere, come la Venere Aurea e la Caelestis, Aurea and the Caelestis, which, until the end of the 18th che, sino alla fine del XVIII secolo, le facevano da corona century, encircled her inside the Tribune, so much so all’interno della Tribuna, tanto da suggerire ai visitatothat it gave visitors the impression that this room was ri l’impressione che questo ambiente fosse “un piccolo ‘a small temple inhabited by goddesses’, according to Ed- tempio abitato da dee”, secondo Edward Wright nel 1730. 61


Viale Amendola 14/20 r - 50121 Firenze | Tel. 055 8892741 | TIRATISSIMAFIRENZE.IT |

TIRATISSIMA


1

Wrestlers

ward Wright in 1730. The exhibition again surprises with unusual juxtapositions, impossible in the Gallery’s usual layout. Thus, the Dancing Faun of the Tribune rejoins the Seated Nymph placed in the second corridor, so as to recompose the group of the Invitation to Dance, one of the masterpieces of Hellenistic statuary of the Micro-Asiatic sphere. Similarly, the Knife Grinder, one of the Tribune’s historical inhabitants, can finally be brought closer to the Marsyas Flayed, hanging from a tree trunk in the third corridor, and thus restoring unity to the group, which was previously completed by the figure of Apollo, the original of which can be attributed to parchment workshops from the end of the 3rd century BC. As the curator of Classical Antiquity at the Uffizi Galleries, Fabrizio Paolucci, explains: “For centuries, classical statuary has been the main reason why people from all over Europe came to Florence to visit the Uffizi Gallery. This exhibition wants to give back, at least for a short time, a leading role to the Greek and Roman masterpieces that populate the Vasari complex, offering visitors a selection of the most celebrated ancient masterpieces that have always been the pride of the Medici collections”. Finally, the splendid series of twelve marble portraits of Greek philosophers, athletes, poets and statesmen, originally intended by Ferdinand I to adorn the garden of the Villa Medici on the Pincio, has been returned to the public in its entirety.

La mostra sorprende ancora per gli accostamenti inediti, impossibili nel consueto allestimento della Galleria. Così il Fauno danzante della Tribuna ritrova la Ninfa seduta sistemata nel secondo corridoio, in modo da ricomporre il gruppo dell’Invito alla danza, uno dei capolavori della statuaria ellenistica di ambito microasiatico. Allo stesso modo, l’Arrotino, uno degli ospiti storici della Tribuna, può finalmente essere avvicinato al Marsia appeso a un albero del terzo corridoio, così da restituire unità al gruppo, originariamente completato anche dalla figura di Apollo, il cui originale è da ascrivere a botteghe pergamene della fine del III secolo a.C. Come spiega il curatore dell’Antichità classica delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Paolucci: “La statuaria classica è stata, per secoli, la ragione principale per cui, da tutta Europa, si veniva a Firenze per visitare la Galleria degli Uffizi. Questa mostra vuole restituire, almeno per breve tempo, un ruolo da protagonista ai marmi greci e romani che popolano il complesso vasariano, offrendo ai visitatori una selezione dei più celebrati capolavori antichi che, da sempre, hanno costituito il vanto delle collezioni medicee”. È infine restituita al pubblico del pubblico nella sua interezza la splendida serie di dodici ritratti in marmo di filosofi, atleti, poeti e statisti greci, destinata originariamente da Ferdinando I a ornare il giardino di Villa Medici sul Pincio.

63


Christine Maninger Ferragamo, known as Tini, arrived in Florence to study jewelry design and here she met her future husband Salvatore Ferragamo. Her creativity and passion for cooking led her to give new life to the Cafe Odeon


TASTE INTERVIEW

BOOKS AND FLAVORS AT THE NEW CAFE ODEON WITH TINI FERRAGAMO NEL NUOVO CAFE ODEON CON TINI FERRAGAMO text Martina Olivieri

Born in Graz, Austria, Christine Maninger Ferragamo, known as Tini, arrived in Florence to study jewelry design and here she met her future husband Salvatore Ferragamo. Her creativity and passion for cooking led her to give new life to the Cafe Odeon. Hers is an ambitious and cosmopolitan project, in which every dish tells a story that seems straight out of one of the bookshop’s books. How did you develop a passion for cooking? I was only 6 months old when my mother passed away, the kitchen was my refuge, I spent a lot of time there with our housekeeper, she cooked and I watched her in awe. I began cooking at a very early age and I’ve never stopped since then. I’ve had the chance to travel the world with my husband Salvatore, eating and watching and learning. How did this adventure at the Cafe Odeon start? It is associated with Giunti, which gave new life to the historic Odeon Theater by converting it into a multicultural space. I fell in love with this project, it reminded me of the Viennese cafés. I’ve always dreamed of starting a place like this and today, owing to my partners’ experience, my nephew Mattias Alampi and his wife Dinah Lee, I was able to face this challenge. The menu is varied and combines Tuscan flavors and some international as well, why such a choice? We are a young team with different experiences. Combining the Tuscan tradition and the rest of the world seemed the best way to give value to this beautiful space which houses our café. What are the menu’s cult dishes? Pumpkin carpaccio, one of our most popular dishes, deep fried nigiri with salmon tartare, my children’s favorite dish. And also eggs benedict and the delicious goat cheese salad! A lovely menu, to be enjoyed at any moment of the day… The day starts with homemade croissants, coffee by Ditta Artigianale and tea by Via del Tè, followed by the brunch dishes and afternoon snacks such as Austrian and American cakes. A lot of dishes for dinner and, on weekends, the wonderful postdinner cocktails by mixologist Antonio Romano. We wanted an always lively space, moving at the city’s and its people’s pace and I believe that by working hard we achieved our goal.

Austriaca di Graz, Christine Maninger Ferragamo per tutti Tini, è arrivata a Firenze per studiare design del gioiello, e qui ha conosciuto il futuro marito Salvatore Ferragamo. La sua creatività e il suo amore per la cucina l’hanno portata a ridare nuova vita al Cafe Odeon. Il suo è un progetto ambizioso e cosmopolita, dove ogni piatto racconta una storia che sembra uscita proprio da uno dei volumi della libreria. Dove hai sviluppato la tua passione per la cucina? Avevo solo 6 mesi quando ho perso mia mamma, la cucina era il mio rifugio, lì passavo molto tempo in compagnia della nostra governante, lei cucinava e io la guardavo colpita. Ho iniziato a cucinare molto presto e da allora non ho più smesso. Con mio marito Salvatore ho avuto l’opportunità di girare il mondo, mangiare e continuare ad osservare e imparare. Come è nata quest’avventura al Cafe Odeon? Si lega a quella di Giunti, che ha ridato nuova vita allo storico Cinema Odeon facendone uno spazio multiculturale. È sempre stato un mio sogno aprire un posto che ricordasse i grandi caffè viennesie e oggi, grazie all’esperienza dei miei soci, mio nipote Mattias Alampi e sua moglie Dinah Lee, sono riuscita ad affrontare questa sfida nel modo migliore. Il menù è variegato e unisce sapori toscani ad alcuni più internazionali, come mai questa scelta? Siamo un team giovane con tante esperienze diverse. Unire la tradizione toscana al resto del mondo ci sembrava il modo giusto per dare valore a questo bellissimo spazio che ci ospita. I piatti cult del menù? Il carpaccio di zucca, uno dei piatti più amati dai nostri clienti, il nigiri fritto con tartare di salmone, il piatto preferito dei miei figli. E poi anche gli eggs benedict e la deliziosa goat cheese salad! Un menù da assaporare in ogni momento della giornata… Partiamo la mattina con i cornetti fatti da noi, il caffè della Ditta Artigianale e il tè della Via del Tè, per poi proseguire con i piatti del brunch e la merenda con torte austriache e americane. Tanti piatti da gustare a cena e nel weekend si continua anche dopo cena con i cocktail del mixologist Antonio Romano. Volevamo uno spazio sempre vivo, che si muovesse con la città e i suoi abitanti e con grande impegno ci siamo riusciti.

65



TOSCANINO BISTRÒ, ACADEMY E RISTORANTE CON BOTTEGA c/o The Mall - Via Europa 8 - 50060 Leccio - Reggello (FI) tel. 055 4937488 | prenotazioni.themallfirenze@toscanino.com

TOSCANINO RISTORANTE CON ROOFTOP

c/o Rinascente - Piazza della Repubblica - 50123 Firenze (FI) tel. 055 4933468 | prenotazioni.rinascentefirenze@toscanino.com


Free Spirits Futuristic, fanciful, fantastic. Images sum up the mood of a planning phase. The era of imagination has begun. Prêt-à-porter S/S 2024

Feature by Marta Innocenti Ciulli

Dolce&Gabbana


Miu Miu


Sportmax

Fendi Louis Vuitton

Louis Vuitton

Valentino

Emporio Armani

Chanel

Ermanno Scervino

Miu Miu


Ermanno Scervino

Prada


Chanel


Gucci


Sportmax

Prada Fendi

Gucci

Dolce&Gabbana

Gucci

Louis Vuitton

Ferragamo

Dior


Giorgio Armani


Valentino


Dior



AAA AAA

GLAMOROUS TASTE THE NEW LA GEMMA HOTEL AND ITS RESTAURANT LUCA’S IL NUOVO HOTEL LA GEMMA E IL SUO RISTORANTE LUCA’S text Martina Olivieri

Timeless refinement, careful and elegant design, appealing aesthetics. Just a few steps away from Piazza della Repubblica, Ponte Vecchio, Piazza del Duomo and Via de’ Tornabuoni, La Gemma Hotel (created by the Cecchi family and directed by General Manager Laura Stopani) is a true oasis of serenity in the heart of Florence’s lively centre, and you instantly realise this as soon as you cross the threshold of the entrance. The hotel’s interiors are inspired by the colours and sculptural elements of the Duomo, reflecting the cathedral’s beauty with a palette of vibrant greens, powder pinks and delicate ivories, flanked by bold geometric patterns, opulent marble, sumptuous fabrics and custom-made furniture. The rooms and suites exude splendour and glamour, while at the heart of the hotel is Paulo Airaudo’s not-to-be-missed gourmet restaurant Luca‘s: a high-end dining concept open to all and designed

Raffinatezza senza tempo, design curato ed elegante, estetica accattivante. A pochi passi da Piazza della Repubblica, Ponte Vecchio, Piazza del Duomo e via de’ Tornabuoni, La Gemma Hotel - creato dalla famiglia Cecchi e diretto dalla General Manager Laura Stopani - è una vera oasi di serenità nel cuore del vivace centro di Firenze e appena si varca la soglia d’ingresso ce ne rendiamo subito conto. Gli interni dell’hotel si ispirano ai colori e agli elementi scultorei del Duomo, riflettendo la bellezza della cattedrale con una tavolozza di verdi vibranti, rosa cipria e avori delicati, affiancati da audaci motivi geometrici, marmi opulenti, tessuti sontuosi e arredi su misura. Le camere e le suite emanano splendore e glamour, mentre nel cuore dell’hotel troviamo l’imperdibile ristorante gourmet Luca’s di Paulo Airaudo, un concetto di ristorazione di alto livello, aperto a tutti e ideato per presentare la cucina classica toscana

69


2

1

3

1. Chef Paulo Airaudo 2. 4. Luca’s restaurant and cuisine 3. Luca’s Lounge bar and cocktails 5. Cecchi Family, creators of La Gemma Hotel

5

4

to present classic Tuscan cuisine at its best. Chef al meglio. Lo chef Airaudo ha lavorato in giro per il Airaudo has worked around the world, moving from mondo, spostandosi dal Messico al Perù e maturanMexico to Peru and gaining experience in legend- do la sua esperienza in ristoranti leggendari, tra cui ary restaurants, including Arzak in San Sebastián, Arzak a San Sebastián, The Fat Duck a Londra e MaThe Fat Duck in London and Magnolia in Italy. Over gnolia in Italia. Nel corso degli anni lo chef ha ottenuthe years, the chef has had big success, culminating to importanti risultati fino ad ottenere le 2 Michelin in a 2 Michelin star rating at his restaurant Ame- nel suo ristorante Amelia a San Sebastián in Spagna. lia in San Sebastián in Spain. Lo stile distintivo di Airaudo è Airaudo’s distinctive style is to quello di trarre ispirazione da draw inspiration from classic piatti classici e ingredienti staTIMELESS dishes and quality seasonal ingionali di qualità, elevandoli REFINEMENT, gredients, then elevate them to poi a livelli contemporanei con contemporary levels with exuna straordinaria abilità artiCAREFUL traordinary artistry. The inside stica. Gli interni del ristorante AND ELEGANT of the restaurant mimics this imitano questo connubio tra DESIGN, APPEALING combination of contemporary contemporaneo e tradizionale, and traditional, simple and insemplice e innovativo. Con un AESTHETIC, JUST novative. With a soothing mix rilassante misto di verdi toscaA FEW STEPS AWAY of Tuscan greens, Luca’s is a ni, Luca’s è uno spazio da sodreamy space inspired by the gno ispirato al periodo art déco PIAZZA DEL DUOMO art deco period and elements e agli elementi del duomo, con of the cathedral, with velvet sedie da cocktail e divanetti in cocktail chairs and sofas and a wine-filled wall that velluto e un muro ripieno di vini che brilla come una gleams like a Byzantine altarpiece. “The concept of pala d’altare bizantina. “Il concetto di fine-dining si fine-dining is evolving. People want happy places sta evolvendo, le persone desiderano luoghi felici where they can enjoy themselves and have a good dove divertirsi e trascorrere momenti piacevoli”, aftime”, says the Executive Chef who awaits you at Lu- ferma l’Executive Chef che vi aspetta da Luca’s per ca’s for a sensory experience that is hard to forget. un’esperienza sensoriale difficile da dimenticare. 70


71



FASHION TREND

BACK TO THE FUTURE THE NEW GUESS JEANS LINE: HERITAGE AND TECHNOLOGY LA NUOVA LINEA GUESS JEANS: HERITAGE E TECNOLOGIA text Francesca Lombardi

GUESS goes back to its roots in a sustainable way: conceived by creative director Nicolai Marciano and launched in January, GUESS JEANS reclaims the company’s heritage and the famous stone wash introduced in 1981 by innovating it with GUESS AIRWASH™, a cutting-edge technology that recreates the stone washed look through a sustainable lens. GUESS AIRWASH™ largely replaces the water used in stonewashing with air and bubbles. This practice, which also eliminates the use of pumice stones, significantly reduces the energy consumption of stone washing. When the Marciano brothers founded GUESS in 1981, they introduced the stone wash that would forever transform the face of denim, giving fans of this iconic piece an infinite range of choices, shades but also textures of different fabrics. GUESS JEANS’ Pre-Fall 2024 collection, available in shops from June, features eight air washes on denim trousers, shirts and jackets. The jeans are available in three fits for women (skinny, mom, midrise straight) and four for men (skinny, slim, straight, relaxed). Inspired by the brand’s archive models, the collection immediately proves capable of fusing past and future, history and technology. Characterised by the effortlessness of the Californian lifestyle that seduced the Marciano brothers when they arrived in America in 1978, the line further refines the wardrobe classics that are at the heart of the brand’s heritage: denim, the T-shirt par excellence, the hoodie, the bomber jacket, Modernised in fit, the garments are embellished with archival graphic emblems and imbued with fascinations borrowed from the cultural and subcultural phenomena that the history of the fashion house is steeped in. With GUESS JEANS , the brand demonstrates that it has not lost the innovative drive and aesthetic revolution that has characterised its history, from the emblematic black and white campaigns of the 1980s to the brand’s affinity with the hip-hop community in the early 1990s.

GUESS ritorna alle radici in ottica sostenibile: concepito dal direttore creativo Nicolai Marciano e lanciato a gennaio, GUESS JEANS recupera l’eredità dell’azienda e il celebre lavaggio a pietra introdotto nel 1981 innovandolo con GUESS AIRWASH™, una tecnologia all’avanguardia che ricrea il look stone washed attraverso un obiettivo sostenibile. GUESS AIRWASH™ sostituisce in larga misura l’acqua utilizzata nel lavaggio a pietra con aria e bolle. Questa pratica, che elimina anche l’uso di pietre pomici, riduce significativamente il consumo di energia del lavaggio a pietra. Quando i fratelli Marciano fondarono GUESS nel 1981, introdussero il lavaggio a pietra che avrebbe trasformato per sempre il volto del denim, regalando agli appassionati di questo oggetto iconico, una gamma infinita di scelte, sfumature ma anche consistenze della tela diverse. La collezione Pre-Fall 2024 di GUESS JEANS, disponibile nei negozi da giugno, presenta otto lavaggi ad aria su pantaloni, camicie e giacche in denim. I jeans sono disponibili in tre fit per le donne (skinny, mom, midrise straight) e quattro per gli uomini (skinny, slim, straight, relaxed). Ispirata ai modelli d’archivio del marchio, la collezione si dimostra subito capace di fondere passato e futuro, storia e tecnologia. Caratterizzata dalla disinvoltura dello stile di vita californiano che ha sedotto i fratelli Marciano al loro arrivo in America nel 1978, la linea affina ulteriormente i classici del guardaroba che sono al centro dell’eredità del brand: i denim, la t-shirt per eccellenza, la felpa con cappuccio, il bomber, Modernizzati nella vestibilità, i capi sono impreziositi da emblemi grafici d’archivio e impregnati di fascinazioni prese in prestito dai fenomeni culturali e subculturali da cui è intrisa la storia della casa di moda. Con GUESS JEANS il brand dimostra di non aver perso lo slancio innovativo e di rivoluzione estetica che ha caratterizzati la sua storia, dalle emblematiche campagne in bianco e nero dagli anni ‘80 alle affinità con le comunità hip-hop del marchio nei primi anni ‘90.

73


COVER STORY

Gucci Evening minidress 1987 Donation Patty Pravo 74


FASHION EXHIBITION

BEYOND STYLE

THE MUSEUM OF COSTUME AND FASHION, REOPENED AFTER THREE YEARS OF RESTORATION: STORIES OF ERAS AND IDEOLOGIES IL MUSEO DELLA MODA E DEL COSTUME, RIAPERTO DOPO TRE ANNI DI RESTAURI: STORIE DI EPOCHE E IDEOLOGIE text Francesca Lombardi

75


FASHION EXHIBITION

‘DRESSES TELL US ABOUT AN ERA, THEY PASS ON MESSAGES’ ‘L’ABITO CI PARLA DI UN’EPOCA, CI TRAMANDA MESSAGGI’ “The way we dress is the outward representation of our philosophy of life.” So wrote Charles Baudelaire, in an era of prevailing dandyism in which elegance meant the exaltation of individuality in opposition to bourgeois mediocrity. A social phenomenon, not just a personal attitude, as is often the case in the history of fashion and costume. We begin by talking about an individual man, but we will focus mainly on the female figure in this interview with Vanessa Gavioli, curator of The Museum of Costume and Fashion, reopened to the public with twelve rooms dedicated to the 20th century, after three years of closure for restoration. “Dresses tell us about an era, they pass on messages about how sexuality is perceived, and the role of women in society. For these reasons, I love a comprehensive analysis of these dresses.” As we speak, Chanel’s precious fringed tunic, Schubert’s dream decorated with precious flowers, and Paco Rabanne’s almost cassock-like dress that conspicuously unveils the legs, parade before our eyes. Changing lengths, transparencies, décolleté shown or demurely concealed, hands displayed or uncovered with great skill, draw a changing female figure: buxom, androgynous, dreamt of or shown off, in an eternal succession of historical cycles and repetitions. “In the 1950s, a woman had to have her hands gloved because it was considered rude not to cover them. In other epochs, think for example of the Empire Style, which by contrast revealed a lot of cleavage but the woman’s body lost all its shape, it was reduced to a column. This is because the perception of sexual and secondary attractors changed, as did the opportunity to wear them. To use the language of ethology, it might not have been scandalous for a young woman to show her décolletage at certain times because she was of marrying age, but not afterwards... A real ritual of dress that in some periods is very interesting and transcends the single piece to open up to a broader vision”, Vanessa tells us with an eye as an expert in the history of fashion but also as an art historian. We continue our journey through the history of cos-

“Il modo di vestirsi è la rappresentazione esteriore della nostra filosofia della vita.” Così scriveva Charles Baudelaire, in un’epoca di dandismo imperante in cui eleganza significava esaltazione della individualità contro la mediocrità borghese. Un fenomeno sociale, non solo un’attitudine personale, come spesso avviene nella storia della moda e del costume. Iniziamo parlando di un uomo ma ci concentreremo soprattutto sulla figura femminile in questa intervista con Vanessa Gavioli, curatrice del Museo della Moda e del Costume, riaperto al pubblico con dodici sale dedicate al ‘900, dopo tre anni di chiusura per restauri. “L’abito ci parla di un’epoca, ci tramanda messaggi su come è percepita la sessualità, il ruolo della donna nella società. Per queste ragioni amo molto una lettura trasversale di questi abiti”. Mentre parliamo sfilano davanti ai nostri occhi la preziosa tunica con frange di Chanel, il sogno decorato da fiori preziosi di Schubert, l’abito quasi talare che scopre vistosamente le gambe di Paco Rabanne. Lunghezze che si modificano, trasparenze, décolleté mostrati o pudicamente nascosti, mani esibite o scoperte con grande maestria disegnano una figura femminile che cambia, prosperosa, androgina, sognata o mostrata, in un eterno rincorrersi di corsi e ricorsi storici. “Negli anni Cinquanta una donna doveva avere la mano guantata perché era considerato un elemento di maleducazione non coprire la mano. In altre epoche, pensiamo ad esempio allo Stile Impero, al contrario si scopriva moltissimo il décolleté ma il corpo della donna perdeva tutte le forme, era ridotto a una colonna. Questo perché cambia la percezione degli attrattori, sessuali e secondari, e la loro opportunità di portarli. Per usare un linguaggio proprio dell’etologia poteva non essere scandaloso per una giovane donna mostrare il decolté in certi periodi perché era in età da marito, dopo no… Un vero e proprio cerimoniale dell’abito che in alcuni periodi è molto interessante e trascende il singolo pezzo per aprirsi a una visione più ampia” ci racconta Vanessa con un occhio da

76


COVER STORY

The Museum of Costume and Fashion, reopened to the public with twelve rooms dedicated to the 20th century, after three years of closure for restoration. 77


FROM THE HILLS TO THE SEA, AN UNSPOILED LAND consorziovinimaremma.it

INTERVENTO REALIZZATO CON IL COFINANZIAMENTO FEASR DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA SOTTOMISURA 3.2


2

1

3

1. Manifattura italiana Evening dress (belonged to Franca Florio) 1929-30 circa Donation Giulia Afan de Rivera Costaguti 2. 80s dress 3. Hall with Eleonora Duse’s dress 4. Coco Chanel Charleston dress 1924 circa Donation Umberto Tirelli 5. Part of the shoes collection 4

5

tume, accompanied by unique pieces from donations and private collections, shown in a new exhibition designed by Vanessa Gavioli with the contribution of Roberta Orsi Landini and journalist Eva Desiderio. Facing the 1924 Chanel signature Charleston dress, another reflection begins. “The ideology behind the empire dress of the Napoleonic era returned in the 1920s, in the famous Charleston dresses. Chanel’s tunic is a dress that nullifies forms in order to reinvent them: it envisages a slim, adolescent body and determines a new idea of female beauty. The novelty can be found in the fringes, which move while dancing, and from which the dress takes its name, bringing to mind the futurist avant-garde prevailing at the time. In the 1920s the body split into two: we had a real body and an imagined body”. At the beginning of the 20th century, the ankle was also revealed as a permissible erogenous point. Then there was no going back, all the way to the advent of the miniskirt in the Sixties. By then there is no longer a single length, a single body to identify with, but the very short, almost crotch-length skirt became the instrument to resume the feminist and women’s battles that were suspended by fascism. “In the collection we have a Lancetti, covered in marvellous sequins and rhinestones. These were the years when a woman could wear either a long or

esperta della storia della moda ma anche da storica dell’arte. Continuiamo il nostro viaggio nella storia del costume, accompagnati da pezzi unici, provenienti da donazioni e collezioni private, mostrati in un nuovo allestimento progettato da Vanessa Gavioli con il contributo di Roberta Orsi Landini e della giornalista Eva Desiderio. Di fronte all’abito charleston firmato Chanel del 1924 prende avvio un’altra riflessione. “L’ideologia dietro l’abito impero di epoca napoleonica ritorna negli anni Venti, nei famosi abiti charleston. La tunica di Chanel è un abito che annulla le forme per reinventarle: prevede un corpo magro, da adolescente, e determina una nuova idea di bellezza femminile. La novità si ritrova nelle frange, che durante il ballo da cui l’abito prende il nome si muovono e richiamando alla mente l’avanguardia futurista imperante in quel periodo. Negli anni Venti il corpo si sdoppia: abbiamo un corpo reale e un corpo immaginato”. A inizio Novecento si scopre anche la caviglia che diventa un punto erogeno consentito. Non si tornerà più indietro, fino arrivare all’avvento nella minigonna degli anni Sessanta. Ormai non c’è più una sola lunghezza, un solo corpo con cui identificarsi, ma la gonna cortissima quasi inguinale diventa lo strumento per riprendere le battaglie femministe e femminili sospese nel fascismo. “In collezione abbiamo un Lancetti ricoperto di

79


A changing female figure: buxom, androgynous, either dreamt or displayed, in an eternal recurrence of historical cycles and repetitions

short dress, but also a trouser or a man’s suit, and so here the woman found herself choosing the role she wants to embody… As Germana Marucelli, the famous and revolutionary fashion designer, used to say, ‘I do not provide clothes but feminine potential’». Freedom was amplified in the 1980s. “These were years of great experimentation and there was no longer a long, narrow, wide dress,” continues the curator, “everyone dressed as they saw fit. We narrate these years through the selection donated by Patti Bravo as well as Jean Paul Gaultier’s lingerie collection, produced with Gibò and made famous by the corset worn by Madonna. These are dresses that sometimes rekindle our own shiny memories, such as the metallic knit kimono by Versace and worn by Patty Pravo during a Sanremo”. Following the sequins and embroidery - how can we not mention the splendid pink-to-fuchsia dress in micro-sequins that belonged to Donna Franca Florio - we arrive at the end of our millennium with Maurizio Galante and Ferré and their sculptural dresses evoking statuesque forms. What emerges at the end of the century is the cross gender, that is, that blurring of the boundaries between male and female dress. But even this is nothing new: how can we not remember the extraordinary refinement of male dress, accessories, hair, and make-up of the 18th century…

paillettes e strass meraviglioso. Sono anni in cui la donna può vestire sia un abito lungo che corto ma anche un pantalone o un completo maschile e dunque qui la donna si ritrova a scegliere il ruolo che vuole incarnare… Come diceva Germana Marucelli, celebre e rivoluziona stilista, ‘non fornisco abiti bensì potenzialità al femminile’. La libertà si amplifica negli anni Ottanta. “Sono anni di grandi sperimentazioni e non c’è più un abito lungo, stretto, largo - continua la curatrice - ognuno si veste come meglio crede. Noi li raccontiamo attraverso la selezione donata da Patti Bravo e alla collezione lingerie di Jean Paul Gaultier prodotta con Gibò e resa celebre dal corsetto indossato da Madonna. Sono abiti che talvolta riaccendono la nostra memoria patinata, come il Kimono in maglia metallica firmato da Versace e indossato da Patty Pravo durante un Sanremo”. Seguendo paillettes e ricami – come non citare lo splendido abito dal rosa al Fucsia in micro-paillettes appartenuto a Donna Franca Florio – arriviamo alla fine del nostro millennio con Maurizio Galante e Ferré e i loro abiti scultorei che evocano forme statuarie. Quello che emerge a fine secolo è il cross gender, cioè quella contaminazione di superamento tra abito maschile e femminile. Ma anche questa non è una novità: come non pensare alla straordinaria accuratezza dell’abito maschile, ma non solo anche negli accessori, nei capelli, nel trucco, del ‘700… 80


Luca’s Restaurant by Paolo Airaudo is the much talked about design-led food destination at the heart of La Gemma Hotel. Luca’s can be found on the first floor, welcoming both residents & non-residents of the hotel alike. Famed for taking classical dishes & quality, seasonal ingredients & elevating them to contemporary heights.

Discover more and book now

lagemmahotel.com Visit La Gemma

Via Dei Cavalieri 2/C, 50123, Firenze


GRIMALDO FIRENZE Like stars grimaldo.com

3

HER MUST

1

EMPORIO ARMANI Matrioskva style armani.com

RIBAS JEWELLERY A touch of red ribasjewellery.com

2 4 CHANEL Pink-à-porter chanel.com

6 PISA DIAMANTI Precious rainbow pisaorologeria.com

5

SHINING WINTER

STEP LIGHTLY INTO THE WINTER, WEARING SHORT COATS, DREAMY BALLET FLATS AND JEWELLERY WORTHY OF A THOUSAND AND ONE NIGHTS PER ATTRAVERSARE CON LEGGEREZZA L’INVERNO, STRETTA IN PICCOLI CAPPOTTI, AI PIEDI BALLERINE SOGNANTI E GIOIELLI DA MILLE E UNA NOTTE TRY ME Ironic details tryme.it

7

8 FALIERO SARTI American dream falierosarti.com

VERSACE Heels and colour versace.com

92


1

2

FENDI Like a diva fendi.com

4 GIORGIO ARMANI Evolution of the flat shoe armani.com

6

DOLCE&GABBANA Divine caskets dolce&gabbana.com

3 5

LIGHT PALETTE

OUR EYES STILL DAZZLED BY THE SEA, WE’RE CAPTIVATED BY SORBET-COLOURED BAGS, SHOES WITH FLASHES OF BARE SKIN, WOVEN STRAW AND LIGHT FRAGRANCES CON IL MARE ANCORA NEGLI OCCHI, SIAMO RAPITE DA BORSE COLOR SORBETTO, SCARPE CHE LASCIANO INTRAVEDERE I PIEDI, INTRECCI DI PAGLIA E PROFUMI LEGGERI

MAX MARA Small laces it.maxmara.com

8

7 GUCCI Iconic in white gucci.com

DIOR Bon ton desire dior.com

SUMMER MUST

MAISON FRANCIS KURKDJIAN À La Rose, hairmist shop.campomarzio70.it

93

SALVATORE FERRAGAMO Sky blue salvatoreferragamo.com


ALANUI X MOON BOOT Collaborations moonboot.com

SKI MUST

2

1 CHANEL Like a teddy bear chanel.com

4

3 FENDI As fast as the wind fendi.com

5

NEW/OLD PASSION

PERFECT MOMENT Ski allure perfectmoment.com

HOLIDAYS IN THE SNOW JUST LIKE OUR TEENAGE FILMS, WITH IMPECCABLE OUTFITS, TRENDY ACCESSORIES AND, PERHAPS… NOT MUCH DESIRE TO SKI! LA VACANZA SULLA NEVE, COME NEI FIM DELLA NOSTRA ADOLESCENZA, CON LOOK IMPECCABILI, ACCESSORI TREND E FORSE… POCHE PISTE NELLE GAMBE!

8

6 PRADA Snow passion prada.com

CHANEL Child style chanel.com

7

PRADA Protect yourself with class prada.com LOUIS VUITTON Logo at altitude louisvuitton.com

94


1

HIM MUST

2 VACHERON CONSTANTIN In blue cassetti.it

4

3

LOUIS VUITTON Details louisvuitton.com

5

UNCONVENTIONAL CHOICES FOR NEXT SUMMER, DISTANT DESTINATIONS AND COMFORTABLE CLOTHES. ONLY FOR MEN WHO STILL HAVE A DESIRE FOR FREEDOM PER LA PROSSIMA ESTATE, METE LONTANE E ABBIGLIAMENTO CONFORTEVOLE. SOLO PER UOMINI CHE HANNO ANCORA VOGLIA DI LIBERTÀ

SALVATORE FERRAGAMO Long weekend salvatoreferragamo.com

EMPORIO ARMANI For long walks armani.com

7

6 GIORGIO ARMANI For long walks/2 armani.com

STEFANO RICCI Not only in case of sunshine stefanoricci.com

8

DIOR The pleasure of discovery dior.com

95

OFFICINA TORNABUONI Pétale d’Optimisme - Perfume Oil odtskincare.com


The Ice Stadium, where Stefania Constantini practices every day, with the mountains in the background (ph. aaaLorenzo Cotrozzi)


A WORK OF ART

CORTINA AS SEEN BY STEFANIA CONSTANTINI, A TRUE LOCAL AND OLYMPIC CURLING CHAMPION LA CORTINA DI STEFANIA CONSTANTINI, AMPEZZANA DOC, CAMPIONESSA OLIMPICA DI CURLING text Virginia Mammoli

97


Above: Stefania Constantini with the national team Below: Stefania Constantini and Amos Mosane, gold medals at the 2022 Beijing Olympics


CORTINA ITINERARY

By winning in Beijing in 2022, she made Con la sua vittoria a Pechino nel 2022 Italy fall in love with a sport that was ha fatto innamorare l’Italia di uno sport not so popular in her home nation yet. fino ad allora ben poco conosciuto. We are talking about Stefania ConStefania Constantini, atleta delle stantini, an athlete of the Italian police Fiamme Oro, classe 1999 e ampezzana force, born in 1999 and bred in Cortidoc. Nessun atleta italiano di curling era na. No Italian curling athlete had ever mai salito sul podio delle Olimpiadi e made it to the Olympic podium and she lei quel podio, insieme al suo compagno made it to the highest step, along with di squadra Amos Mosane, lo ha scalato her teammate Amos Mosane. We met fino al gradino più alto. with her shortly after the competitions La sentiamo subito dopo le gare a in Halifax, Canada, a few days before Halifax, in Canada, pochi giorni prima the European championships in Scotdegli Europei in Scozia, dove Stefania land, where Stefania with her team won con la sua squadra ha conquistato la the silver medal, as Cortina awaits the medaglia d’argento, mentre Cortina first Cortina Curling Cup, a stop on the aspetta la prima Cortina Curling Cup, prestigious World Curling Tour (from 11 tappa del prestigioso World Curling to 13 January 2024). Tour (dall’11 al 13 gennaio 2024). What made you fall in love with curling? Cosa ti ha fatto innamorare del STEFANIA I was about 8 years old. A girl was recurling? CONSTANTINI, ATHLETE Avevo più o meno 8 anni. Una ragazza cruiting new players for her team and I decided to give it a try. The feeling of cercava nuovi membri per la sua ON THE NATIONAL sliding on ice won me over immediatesquadra, decisi di provare e quel gesto CURLING TEAM, GOLD ly. It was pure freedom and lightness. A di scivolare sul ghiaccio mi conquistò MEDAL AT THE 2022 sensation that I kept experiencing even subito. Era totale libertà, leggerezza. BEIJING OLYMPICS when I had mastered all the technique, Una sensazione che non ho mai perso, sensitivity and concentration that such anche quando poi ho capito tutta la a seemingly simple movement requires. tecnica, la sensibilità e la concentrazione che richiede questo What was it like to win the bronze medal at the European movimento apparentemente così semplice. Championships when you were barely 18 and then the gold Com’è stato vincere la medaglia di bronzo agli Europei a medal at the 2022 Beijing Olympics? soli 18 anni e poi l’oro alle Olimpiadi di Pechino del 2022? The year I won the bronze medal was also my first year on L’anno in cui ho vinto la medaglia di bronzo era anche il mio the national team, so it was a truly exciting debut. Taking part primo anno in Nazionale, per cui è stato un debutto davvero in the Olympic Games is the dream of all athletes, but win- emozionante. Partecipare alle Olimpiadi, però, è il sogno ning the gold medal is something I wouldn’t even dare to di tutti gli sportivi e arrivare a vincere la medaglia d’oro è dream of. qualcosa che a malapena osavo immaginare. The 2026 Winter Olympic Games are approaching. What Le Olimpiadi invernali 2026 si avvicinano. Cosa significa does it mean to you that your dear Dolomites will be host- per te che le tue care Dolomiti torneranno a ospitare i ing the Games again? Giochi? Competing at the Olympic Games is exciting in itself, but Se già gareggiare alle Olimpiadi è un’emozione, giocarle in being able to do it in the place where you live- or rather, in casa - anzi, nel mio caso in salotto, perché saranno nello stadio my case in my ‘home’, because they will be held at the sta- dove mi alleno tutti i giorni - è una fortuna unica. Nel 2022 99


CORTINA ITINERARY

1

2

ICE STADIUM e in Cortina, most special plac My first and fore ere, in 2026, wh d every day an where I practice held. ng games will be the Olympic curli

LAKE P IA I enjoy ta NOZES k near my ing a walk to La ke Piano childho od zes there I ta ke the e home, and from , asy dirt to Socu road lea s and th ding en to Sa n Vito.

3

4

LORENZ IH I always th UT in nostalgica k back lly to the Lorenzi H ut, at the Staunies Pass, and to the beauti ful view fr om its terrace . When I was a young g irl, go there b you could y taking th e cableway, but now y ou can only g ob up the scre y walking e the long ro or taking ute with fixed rope s.

TAURANT TIVOLI RES use it’s Not only beca rred ta a Michelin-s t also bu , nt restaura a by n ru e us beca that ily m wonderful fa e m es m co el always w rl from gi e pl m si e like th ly am. Cortina I real

5

5 of my favor ite plac es

PASS ZUMELES row gallery ar n a Where all terrace, leads to a sm g World n ri u a lookout d which m o fr e, War On in the you can take . A place ew stunning vi Luciano er th fa my grand f. nd o was very fo

100


Above: Ice Stadium Below: ‘I love the view over the majestic mountain tops that are covered with a white mantle in the most important months of my life’ (ph. Lorenzo Cotrozzi) 101


2

1

1. The downtown Cortina 2. Lodge Alverà 3. Lake Ghedina 4. Ra Valles 5. Guissani Hut ‘What I like the most about Cortina? Cortina is a work of art!’

3

5

4 102


CORTINA ITINERARY

dium where I practice every day- is a unique stroke of luck. At the Beijing Olympics we had already noticed the Italian audience’s increased interest in curling. We received videos of people playing curling even on the beach. And I believe that now we have the chance to bring this sport even closer to Italian people. Please tell us about your Cortina, what do you love the most about this town? Cortina is a small town: we all know each other here. Whenever I take a walk downtown, I keep running into someone I know: a neighbor, a former schoolmate, a friend’s grandmother, a shop assistant… They all call me ‘Stefania’ and I like it, it makes me feel at home. I love the view from my window over the majestic mountain tops that turn pink at dusk and dawn, that are covered with a white mantle in the most important and demanding months of my life and that become tinged with orange, yellow and brown in autumn. What I like the most about Cortina? Cortina is a work of art! What are your favorite places in Cortina? In addition to the stadium, I always think nostalgically back to the Lorenzi Hut, at the Staunies Pass, and its beautiful view from the terrace. Another wonderful place is the Zumeles Pass, which my beloved grandfather Luciano was very fond of. Even the Guissani Hut has a special place in my heart, I will never forget the night I spent there with my 4thgrade classmates. Last but not least, Cianderou, above Lake Ghedina, one of my brother Daniele’s favorite places. And your favorite ski slope? It is usually in shade because hidden behind a rock, but my favorite slope - the few times I go skiing - is the one that goes down from Pomedes towards Canalone and then towards Duca d’Aosta, a very large slope and not too steep, where you can take some great bends. Your must-go restaurants? The Tivoli Restaurant, run by a wonderful family; Al Camin, near my grandparents’ house; Lodge Alverà, where I celebrated my latest birthday, and 5 Torri, downtown Cortina. The venue where you enjoy having a drink with friends? Definitely at the Toto bar, where my friend Noah works, he makes some amazing panini. And also the Lovat café and Alverà pastry and bakery shop where I buy cakes for special occasions.

ero dall’altra parte del mondo, questa volta sarò circondata da persone care. Già con le Olimpiade di Pechino abbiamo notato un aumento d’interesse da parte del pubblico italiano. Ci arrivavano video di persone che giocavano a curling anche sulla spiaggia. E penso che questa sarà l’occasione per portare questo sport ancora più vicino all’Italia. Parlaci della tua Cortina, cosa ami di più di questa città? Cortina è un grande paese, non una città: le persone si conoscono tutte. Passeggiare in centro spesso significa salutare mille volte: un vicino, un ex compagno di scuola, la nonna del tuo amico, il commesso del negozio… Per tutti loro io sono ‘Stefania’ e mi piace, mi fa sentire a casa. Amo la vista dalla mia finestra sulle cime maestose che si colorano di rosa all’alba e al tramonto, che si ammantano di bianco nei mesi più importanti e impegnativi della mia vita e che si tingono di arancio, giallo e marrone in autunno. Cosa mi piace di Cortina? Cortina è un’opera d’arte! I tuoi luoghi del cuore di Cortina? Oltre allo Stadio del ghiaccio, penso sempre con nostalgia al rifugio Lorenzi, a forcella Staunies, e alla bellissima vista dalla sua terrazza. Un altro posto meraviglioso è forcella Zumeles, un luogo amatissimo da mio nonno Luciano. Anche il rifugio Giussani è nel mio cuore, non dimenticherò mai la notte trascorsa qui con la mia classe in quarta elementare. Infine, Cianderou, sopra il lago Ghedina, uno dei luoghi preferiti da mio fratello Daniele. La tua pista preferita? Spesso è in ombra, perché nascosta da un roccione, ma la mia pista preferita, le poche volte che scio, è quella che scende da Pomedes verso il Canalone e poi va verso il Duca d’Aosta, una pista molto larga e non è troppo ripida, dove si possono fare bellissimi curvoni. I tuoi ristoranti da non perdere? Ristorante Tivoli, gestito da una famiglia meravigliosa, Al Camin, vicino a casa dei miei nonni, Lodge Alverà, dove ho festeggiato anche il mio ultimo compleanno, e il 5 Torri, in pieno centro. Un locale dove ti piace prendere un aperitivo con gli amici? Sicuramente al bar del Toto, dove lavora il mio amico Noah, che fa panini strepitosi, poi il bar pasticceria Lovat e la pasticceria panificio Alverà, dove acquisto anche le torte per le occasioni speciali.

103



MY ADRENALINE FASHION AND LIFESTYLE JOURNALIST GIULIANA MATARRESE TELLS US ABOUT HER AUTHENTIC, MULTI-RACIAL MILAN GIULIANA MATARRESE, GIORNALISTA DI MODA E COSTUME, CI RACCONTA UNA MILANO AUTENTICA E MULTIETNICA text Francesca Lombardi

105


Giuliana Matarrese lives in Milan and Florence, writes about fashion for Linkiesta Etc and hosts the podcast La teoria della moda.


MILANO ITINERARY

Born in Puglia and reborn in Milan, Nata in Puglia, rinata a Milano, GiuGiuliana Matarrese is a fashion and liana Matarrese è una giornalista di lifestyle journalist. Her career includes moda e costume. Nella sua carriera periods working for Vogue, Marie Claire, ha lavorato per riviste come Vogue, Flair, Icon and Glamour magazines. Marieclaire, Flair, Icon, Glamour. ApA passionate follower of music and passionata di musica e di controculcounter-culture, she explores the ture, indaga il rapporto storicamente historical relationship between the presente tra la ‘strada’ e le passerelle. ‘street’ and the runway. Today Giuliana Oggi vive tra Milano e Firenze, scrive lives in Milan and Florence, writes di moda per Linkiesta Etc e conduce il about fashion for Linkiesta Etc and podcast La teoria della moda. hosts the podcast La teoria della moda. “Cosa amo di Milano? Milano è una “What do I love about Milan? Milan is a città complessa, che ti offre tanto, ma complicated city that has a lot to offer, ti chiede tutto in cambio. La mia vita but demands everything in exchange. professionale non avrebbe potuto esMy professional life wouldn’t have been sere la stessa senza di lei per un motivo the same without it, for one very simple molto semplice: tutte le case editrici reason: all the top fashion publishers di moda maggiori, sono qui. E quindi, are here. So indirectly, I actually owe indirettamente, è a lei che devo tutMilan my entire career. On the personal ta la mia carriera. A livello personaGIULIANA MATARRESE le è il posto nel quale sono arrivata level, it’s where I came right after my IS A FASHION degree in Puglia, and it was the only appena dopo la laurea, in Puglia, ed place that could satisfy my omnivorous è stato l’unico posto in grado di plaAND LIFESTYLE curiosity: for culture, music and care la mia curiosità onnivora: la sua JOURNALIST, BORN literature, Milan remains unmatched offerta culturale, musicale, letteraria, IN PUGLIA AND in Italy”. A meticulous and elegant rimane impareggiata in Italia”. Penna writer, Giuliana addresses fashion, but raffinata e attenta, scrive di moda ma REBORN IN MILAN doesn’t lose sight of the economy and non perde di vista l’economia, gli usi the customs and lifestyles of a constantly-changing society e i costumi di una società in continuo cambiamento, che that also speaks through its clothing. She writes too about parla anche attraverso gli abiti che indossa. E poi moda circular fashion, sustainability, fast fashion: an attentive eye circolare, sostenibilità, fast fashion: un occhio attento che capable of evolving and seeing this wonderful glittering sa evolversi e guardare questo mondo meraviglioso e lucworld from the outside too, where the lights are less dazzling cicante anche da fuori, dove le luci sono meno abbaglianti and the direction of movement is easier to discern. Perhaps e si riflette meglio sulla direzione da prendere. Forse perit’s because her love affair with fashion started with music, ché ha iniziato a amare la moda passando dalla musica, listening to David Bowie and the glam rock of the 70s. ascoltando David Bowie e il glam rock degli anni ’70. “Milan is adrenaline-fuelled, with all its pros and cons. In “Milano è andrenalinica, con i suoi pro e contro. A MiMilan there’s always something to do, a concert to go to, an lano c’è sempre qualcosa da fare, un concerto da vedere, event to attend. Although in some ways this multiplicity un evento al quale presenziare. Se da una parte questa is tempting, it also threatens to confuse you, give you moltitudine di offerte è allettante, dall’altro rischia di performance anxiety, the erroneous belief that you have to confondere, di farti venire l’ansia da prestazione, nella go everywhere and do everything. But over the years I’ve convinzione errata che sia assolutamente necessario eslearned that it’s more interesting and healthy to do things sere ovunque. E invece, negli anni, ho imparato che è più in smaller doses”. affascinante e salutare dosarsi”. 107


MILANO ITINERARY

1

5 of my favor i t e places

2

RK SEMPIONE PA a special l, but for me it’s na ba d un so It may e th t the area neares place, especially night; to ng ni or sy from m Triennale. It’s bu . re in Central Park you feel like you’

QUADR IL Via Serb ATERAL OF SILENC elloni, V E ia Via Viva io: a han Mozart, Via Ca ppuccin d ful of str secret g i, ard ee and uniq ens, Liberty-sty ts that reveal e homes ue archit ectural d etails.

5

4

RY AL CEMETE MONUMENT an open-air is m eu l st mus Monumenta The city’s be th to enter: e ee fr ’s it es d n ri an one, s and sh ntains statue Cemetery co Pomodoro do al rn as A by artists such g others. ntana, amon and Lucio Fo

ADI DE SIGN M USEUM An essen tia by the re l visit for design sto enthusia sts, create Today it’s ration of a histo d ric 30s b home to uilding. the Com collectio n: produ passo d’O cts ro received the epon and designs tha t have ymous a ward ove r the yea rs.

3

ANA PORTA ROM I lived for re he This is w here’s a song a long time. T er that ab by Giorgio G ry special ve is th describes d, a stone’s neighbourhoo city centre e throw from th authentic e or m but with a soul.

108


ph. Niccolò Rastrelli 109


2

1

1. Madame Pauline Vintage Foro Buonaparte, 74 2. Villa Invernizzi Via Cappuccini, 7 3. Egalité - Via Melzo, 22 4. Monumental Cemetery 5. Villa Necchi Campiglio Via Mozart, 14

3

5

4


MILANO ITINERARY

Kathay

Craft, food & shopping

The story began in 1989 when husband and wife Luigi and Nina Sun opened a small Asian grocery store at Via Rosmini 9 in the Paolo Sarpi area. In the year 2000, the Sun family decided to expand and attract a new, diverse and demanding clientele. The store became Kathay, an international place where you can find everything from beautiful Chinese ceramics to Korean masks, as well as wonderful, unfindable cooking ingredients.

Egalité

Kathai

Una storia che ha inizio nel 1989 con Luigi e Nina Sun, marito e moglie. Insieme aprono un piccolo store di alimenti orientali a conduzione famigliare in via Rosmini 9, in Zona Paolo Sarpi. A partire dagli anni 2000 in Italia, la famiglia Sun decide di aprirsi ad una nuova clientela. Lo store diventa Kathay, un luogo internazionale dove trovi dalla raffinata ceramica cinese alle maschere di bellezza coreane… Oltre a ingredienti introvabile e preziosi per la cucina, anche internazionale

The boulangerie that brought high-quality French baking to Milan: bread, baguettes, croissants and viennoiserie… all the classics of French tradition. But Egalité is a genuine foodies’ heaven, where you’ll also find excellent French wines and cheeses, and it’s a great place to stop for an aperitif and a snack. A second branch recently opened at Piazza San Simpliciano 7 in Brera.

Egalité

Madame Pauline Vintage

Madame Pauline Vintage

La boulangerie che ha portato a Milano un modello di panificazione francese di alta qualità: il pane, le baguette, cornetti e viennoiserie… tutti i grandi classici della tradizione francese. Ma Egalité è qualcosa in più: un luogo dove trovare anche ottimi vini e formaggi francesi ed è piacevole fermarsi per uno spuntino e un aperitivo. È stato recentemente inaugurato il secondo locale in PiazFaravelli Faravelli has been a Milanese institution since 1957: a za San Simpliciano 7 nel quartiere di Brera. stone’s throw from the Duomo, it’s a butcher’s and del- Faravelli icatessen, fruit shop and wine bar, selling sought-after Dal 1957, Faravelli è una istituzione: a pochi passi dal and very fresh products. Proud early supporters of local Duomo, la macelleria, la salumeria, il frutteto e l’enoteproducts, the family continues in the footsteps of found- ca con prodotti freschissimi e di ricerca. Fieri sostenitori della filiera corta ante litteram, la famiglia continua la traers Jolando and Rosetta. dizione dei fondatori Jolando e Rosetta. Trattoria Al Garghet Just outside Milan, in the middle of a large garden, this Trattoria Al Garghet very well-presented, unique trattoria features many cosy Appena fuori Milano, in mezzo a un grande giardino, una rooms, each with their specially designed soft furnish- trattoria curatissima e unica: tante sale intime, con arredi ings. On the table, traditional Milanese cuisine - yellow tessili studiati per i diversi ambienti. In tavola la cucina risotto, ossobuco, kidneys, rostisciada or pork stew, cas- tipica milanese: il risotto giallo, l’ossobuco, il rognone, la serole etc. The menu varies with the seasons, but some rostisciada, la casseuola... Il menu varia con l’alternarsi great classics remain all year round, such as zucchini delle stagioni, ma alcuni grandi classici rimangono tutto flowers, Piacenza fried dough with hot raw ham, fried l’anno, come i fiori di zucca, lo gnocco fritto piacentino mixed vegetables and pork loin cutlets made according con prosciutto crudo e caldo e la frittura di verdure e la to an old family recipe. Beautiful during the Christmas cotoletta di Lonza realizzata secondo l’antica ricetta di famiglia. Bellissimo nel periodo natalizio e invernale. and winter season. The younger sister of 20134 Lambrate, Madame Pauline is a special place where you can lose yourself among stunning 30s dresses, 70s suits and fabulous designer pieces from the 80s. For anyone who loves individual style, Madame Pauline is one of just seven stores in the world chosen by Valentino for its circular fashion project.

Sorella minore di Lambrate Vintage 20134, è un posto unico dove perdersi tra splendidi abiti anni ’30, completi Seventies e preziosi pezzi firmati anni ’80. Solo per chi ama uno stile unico, Madame Poline è uno dei 7 negozi al mondo scelti dalla Maison Valentino per il suo progetto di moda circolare.

111


The 100-year-old Odeon Cinema has now become a bookshop and a multi-functional space which hosts talks, concerts, book presentations and theatre performances in addition to a bar-restaurant


AN OUTSIDER’S PERSPECTIVE ON FLORENCE

GIANLUCA GUZZO TALKS ABOUT THE CITY WHERE HE CREATED MYMOVIES, THE FIRST WEBSITE DEDICATED TO CINEMA IN ITALY, WHICH REVOLUTIONISED THE ENTIRE INDUSTRY GIANLUCA GUZZO, RACCONTA LA CITTÀ DOVE HA CREATO MYMOVIES IL PRIMO SITO WEB DI CINEMA IN ITALIA CHE HA RIVOLUZIONATO L’INTERO SETTORE text Gianluca Guzzo

113


A detail of the triumphal arch in Piazza della Repubblica. The square is still home to some of Florence’s most sought-after stores and establishments, and historical cafè such as Gilli


FIRENZE ITINERARY

ph. Vittorio Zunino Celotto/Getty Images Entertainment

I’m someone who thrives on great Sono una persona che si nutre di granpassions. I discovered a career on the di passioni. Ho trovato il mio cammistages of France in the 1990s and then no professionale tra i palcoscenici in with technological innovation in 2000 Francia negli anni ‘90 e l’innovazione in Florence. After studying and worktecnologica nel 2000 a Firenze. Dopo ing as a professional dancer, I founded studi ed esperienze come ballerino, Mymovies in Florence with Luciano spinto dall’altra mia grande passioBelli and Mario Mancini, driven by my ne per l’hi-tech ho fondato a Firenze other great passion for technology. We Mymovies con Luciano Belli e Mario wanted to build a bridge between the Mancini. Volevamo creare un ponte tra art of film and new technologies. Our arte cinematografica e nuove tecnolofirst office was in a small apartment gie. Il primo ufficio era in un piccolo building in the suburbs of Rifredi, condominio nel quartiere periferico di with the servers all lined up outside on Rifredi, con i server tutti schierati sul the balcony so they wouldn’t overheat. balcone per farli raffreddare. Sembra That seems like a lifetime ago! In just a passata un’era! In pochi anni il progetfew years, our project grew to become to è lievitato, ed è diventato il primo sito the top movie website by number of di cinema per numero di visitatori e la visitors and the largest online resource più grande risorsa online sul cinema in on cinema in Italy. We are a streaming Italia. Oggi siamo anche piattaforma platform now too, competing with the streaming, ci confrontiamo con i coGIANLUCA GUZZO, Silicon Valley giants. They focus on big lossi della Silicon Valley. Loro puntano FORMER BALLET numbers and the massive use of artisui grandi numeri e sull’uso massiccio DANCER, ficial intelligence, while we do everydell’intelligenza artificiale mentre noi thing we can to bring the art, cinema stiamo facendo di tutto per portare FOUNDER AND CEO and culture of film festivals into everyl’arte, il cinema e la cultura dei festival OF MYMOVIES day life. Tired of an algorithm deciding nella vita quotidiana: stanchi di subire for them, many viewers enjoy browsing le scelte di un algoritmo, per molti è an assortment of films by the directors of prestigious festi- un piacere trovarsi di fronte a un menu di film firmato dai vals. For many years I lived in the historic centre of Flor- direttori di prestigiosi festival. Ho vissuto per tanto tempo ence, in Piazza della Repubblica, then in nearby Fiesole in nel centro storico, in piazza della Repubblica, poi a Fiesole a house with an incredible view of Florence. For the past in una casa con un panorama incredibile su Firenze. Da un year, I have been dividing my time between Florence and anno, mi divido tra Firenze e Berlino; mi piace vivere tra Berlin. I like living both in a large international metropolis una grande metropoli internazionale e il centro di gravità and in the centre of gravity of the humanities, art and cul- della cultura umanistica… E mai come adesso riesco a perture... And I sense this extraordinary quality of Florence cepire questa qualità straordinaria di Firenze. Firenze è una now more than ever. Florence is like a global comfort zone, sorta di comfort zone globale, un luogo che offre un senso a place that offers such a complete sense of fulfilment that di appagamento così completo da rendere quasi superfluo il you lose the desire to explore anywhere else. Its ability to desiderio di esplorare altrove. La sua capacità di assorbire engage and enchant has pushed me to spend part of my life e incantare mi ha spinto a vivere parte della mia vita al di outside its borders. I did it to challenge myself, so I wouldn’t fuori dei suoi confini. L’ho fatto per sfidare me stesso, per get stuck in the complacency created by its unquestionable non rimanere bloccato nel compiacimento riflesso dalla sua beauty, to find a balance in the contrast between the famil- indiscutibile bellezza, cercando un equilibrio nel contrasto iarity of home and the unknown of the outside world. tra la familiarità di casa e l’ignoto del mondo esterno. 115


FIRENZE ITINERARY

1

2

LLI (1975) MARIO MONICE AMICI MIEI BY is legendary th in ks famous pran One of the most ia Novella train at the Santa Mar film takes place bit of slapping sies’ have the ha yp ‘g e er wh n, statio engers. defenceless pass

HANNI BAL BY R Based o n the se IDLEY SCOTT quel to (2001) Lambs th the boo is film w k The Sil as shot In the s ence in the h cen eart of F of the arcade o e where Lecter loren f Piazza is follow della Re ed throu ce. Gladiato pubblic gh the r can be a, a seen: Rid ley Scott poster for got free publicit y.

3

4

ARD (2016) the Y RON HOW were shot in INFERNO B in this movie es o) en hi sc cc e Ve th o of zz Some de Pala quecento (insi Battle in o C an i ci de ar e M on e Sal of th a large fresco ng (not where there is d whose ceili an a” ov tr ca er “c ue cl e with th rsuit. ld a fierce pu open) it is he

5

5 i coni c films shot in F lore nce

MONEY HEIST SEASO N3 In a flash ba life, the ‘P ck of his rofessor ’ travels b ack in his mind to Piazza d el Duomo in Flore nce.

ROBERTO PAISÀ BY INI (1946) ROSSELL x episodes, counts, in si re lm fi is h T d troops of the Allie the advance ing of the m the land in Italy, fro Sicily in t ican flee in er m o -A o gl n A 44 on the P winter of 19 d en e th 1943 to the re o months bef gh delta a few fway throu al h ly ct xa E . ar w e th r of rrido e Vasari Co the film, th ne episode, ti n re lo F the appears in episode er with the th ge to h ic wh ost visually ne is the m set in Polesi thrilling. 116


The spectacular view on Florence from the Convent of San Francesco in Fiesole (ph. Lorenzo Cotrozzi) 117


2

1

1. Gilli Caffè 2. The sunset from the Gianluca Guzzo’s hause in Fieseole 3. Cinema Astra 4. The Roman amphitheater in Fiesole 5. The Medici Chaples

3

5

4


FIRENZE ITINERARY

Cinemas

Art, food & shopping

I like to go to Cinema La Compagnia for the 50 Giorni di Cinema a Firenze (50 Days of Cinema in Florence) festivals and to Cinema Astra, which Michele Crocchiola of the Stensend Foundation bravely reopened in January 2023. I also love Cinema Al Teatro in Fiesole, which shows one film a week, curated by local volunteers.

Sale cinematografiche

Cafés

Mi piace andare al Cinema La Compagnia per i Festival della 50 Giorni di cinema a Firenze e al Cinema Astra che ha coraggiosamente riaperto a gennaio 2023 sotto la cura di Michele Crocchiola della Fondazione Stensend. Amo anche il Cinema Al Teatro di Fiesole che propone un film a settimana sotto la curatela di volontari fiesolani.

Museums

Per me c’è solo quello di Gilli in piazza della Repubblica dove, come un rito, vado ogni domenica mattina. Qui sono di casa perché ho vissuto per anni a due passi da questo caffè storico con la sede di Mymovies da queste parti, in via dei Vecchietti, a pochi metri da qui. Un luogo che mi dà la piena sensazione di appartenere a questa città.

A tour

Il Museo delle Cappelle Medicee è sicuramente uno tra i miei preferiti di Firenze. Qui mi sento connesso con la grandezza storica di una città che ha raggiunto l’apice della cultura grazie all’ingegno e all’abilità dei suoi artisti. Ogni visita mi infonde ispirazione e rinnova il mio apprezzamento per il patrimonio artistico che abbiamo ereditato.

Bookshops

Dal Convento di San Domenico (a San Domenico) si prende la via Vecchia Fiesolana proseguendo per via Fontelucente poi si svolta a destra per via Giovanni Dupré e facendola tutta si arriva nella piazza di Fiesole. Da qui se si prende via del Cimitero o via di San Francesco si arriva al Convento di San Francesco. Lo scorcio più bello e (forse) meno conosciuto di Firenze.

For me there is only one place for coffee: Gilli in Piazza della Repubblica, where I make it a ritual to go every Sunday morning. I feel at home here because for years I lived almost next door to this historic café, and the Mymovies headquarters is just a few steps away on Via dei Vecchietti. It is a place that makes me feel like I fully belong to this city.

The Medici Chapels museum is definitely one of my favourites in Florence. Here I feel connected to the magnificent history of a city that reached the pinnacle of art and culture through the ingenuity and skill of its artists. Each time I visit the Medici Chapels, they inspire me and renew my appreciation for the artistic legacy left to us. From the Convent of San Domenico (at San Domenico), take Via Vecchia Fiesolana, continuing along Via Fontelucente, then turn right onto Via Giovanni Dupré and follow it all the way to Piazza di Fiesole. From here, if you take Via del Cimitero or Via di San Francesco, you arrive at the Convent of San Francesco. This is the most beautiful and (perhaps) least known view of Florence.

Caffè

Musei

L’itinerario

Giunti Odeon - Bookshop and Cinema opened very re- Librerie cently, and it reflects my vision of a world where different Giunti Odeon - Libreria e Cinema aperta da pochissimo, forms of art come together and enrich each other. I can al- perché rispecchia la mia visione di un mondo dove diverways find a good book and a good film here. se forme d’arte si incontrano e si arricchiscono a vicenda. Aperitif Oltre a un buon libro posso sempre scovare un buon film. I go to Manifattura in Piazza di San Pancrazio for all-Italian Aperitivo ingredients and Dorsoduro in Via San Gallo for a real Vene- Da Manifattura in piazza di San Pancrazio per gli ingretian spritz with Select. dienti solo italiani e Dorsoduro in via San Gallo per il vero Restaurants Spritz veneziano con il Select. Piatti e Fagotti in San Domenico di Fiesole, where they Ristoranti make a buffalo cheese stuffed with ricotta cheese and pis- Piatti e Fagotti a San Domenico di Fiesole dove fanno una tachios and served with grilled and marinated vegetables. bufala ripiena di ricotta e pistacchi con verdure grigliate e It’s to die for! marinate, da sballo! 119


The nocturnal magic of one the most beautiful monuments of Roma, the famous amphitheater Collosseo where the beauty is combined with the charm of the historical tale


IT’S ALL IN THE MIX(OLOGY) ALESSANDRO PALAZZI, THE LEGENDARY BARTENDER AND MIXOLOGIST WHO HAS ELEVATED THE ART OF COCKTAIL MAKING INTO AN ESSENCE OF ELEGANT LIVING ALESSANDRO PALAZZI, IL LEGGENDARIO BARTENDER E MIXOLOGIST CHE HA RESO L’ARTE DEL PREPARARE COCKTAIL UNA QUINTESSENZA DI ELEGANZA text Slim Greige

121


A London institution, Dukes was a favourite of James Bond author Ian Fleming and is famed for its ice-cold, and rather large, martinis (shaken not stirred)


ROMA ITINERARY

ph. Slim Greige

At the meeting with Alessandro PalaAll’incontro con Alessandro Palazzi, zzi, Head Bartender at the iconic Head Bartender dell’iconico Dukes Dukes London, one cannot fail to noLondon, non si può non notare il suo tice his diplomatic charm, his downfascino diplomatico, la sua cordialità to-earth friendliness and attention to piuttosto pragmatica e l’attenzione details while he creates and mixes his ai dettagli mentre crea e miscela alla famous cocktails to perfection. But perfezione i suoi famosi cocktail. Non then, his decades-long passion for his a caso la sua passione decennale per la craft has made him a revered figure sua arte lo ha reso una figura venerata among cocktail enthusiasts all over tra gli appassionati di cocktail di tutto the world. Over a Vesper Martini, inil mondo. Davanti a un Vesper Martini, vented by none other than lan Fleminventato nientemeno che da Lan ing himself (the author of James Bond Fleming in persona (autore di James and frequent guest at the Dukes Bar), Bond e assiduo ospite del Dukes Bar), Palazzi tells me about his journey Palazzi mi racconta il suo viaggio da from Recanati, in the Le Marche reRecanati, nelle Marche, a Londra gion, to London via The Ritz in Paris, passando per il The Ritz a Parigi, il Bar the Bar Vendome, George V and LonVendome, George V e il Savoy Hotel di don’s Savoy Hotel. Londra. When you left Italy in 1975, what Quando ha lasciato l’Italia nel 1975, inspired you to become a bartender? cosa l’ha ispirata a diventare un ALESSANDRO I studied hospitality at a catering bartender? PALAZZI, college in the Marche region. After Ho studiato ospitalità a una scuola HEAD BARTENDER having gained insight into the varied alberghiera nelle Marche. Dopo aver departments, the one I could connect messo a fuoco i vari settori, mi sono AT THE ICONIC the most with was bartending. Even reso conto che quello con cui c’era DUKES LONDON as a boy I always loved travelling. And maggior connessione era il bartending. since I already learned the French Anche da ragazzo ho sempre amato hospitality terminology at school, I came to London to viaggiare. E siccome conoscevo già la terminologia francese study English. dell’ospitalità, ho puntato su Londra per studiare l’inglese. You meet many people from all over the world and from Lei incontra persone da tutto il mondo e dagli ambienti più different backgrounds. What is the most important skill diversi. Qual è la qualità più importante di un bartender to have as a successful bartender? di successo? To be successful you need to have experience with a vari- Per avere successo, bisogna fare esperienza con le persone ety of people. In my career I worked in some very famous più disparate. Nella mia carriera, ho lavorato in hotel molto hotels around the world, but I also worked in smaller famosi in giro per il mondo, ma anche in posti più piccoli. places. So, you have to know how to accommodate every- Quindi devi sapere come accogliere tutti e questa conoscenza body and this knowledge comes from working in different viene dal lavorare in posti diversi. Al Dukes Bar siamo un places. At Dukes Bar, we are an Italian team and are all in- team italiano e siamo tutti ispirati dalla cucina italiana che spired by the Italian cuisine which is simple and well-ex- è semplice e ben eseguita, e solo con i migliori ingredienti. ecuted with only the best ingredients. Può raccontarci un aneddoto accaduto durante la sua Can you share an anecdote that happened during your lunga carriera? decades-long career? All’epoca in cui lavoravo al The Ritz di Parigi un giorno One day, when I was working at The Ritz in Paris, Madon- arrivò Madonna con il fidanzato di allora e mi chiese un 123


ROMA ITINERARY

1

5 of my favor i t e places

2

SQUARE THE FAVORITE di Spagna, e places is Piazza One of my favorit y hours an m t where I spen the famous steps Piazza of ty au be e t also th as a young boy. Bu resist. Navona is hard to

FAVOR ITE BA RS IN R One of OME my favo rite bars Kong. B is called eautiful. Drink It is one the wor ld. of the to p bars in as is the Patrick, the ow ner, staff. It is recomm one of th is incredible, en e places of the H d. Then you ha ve Il Gia I love to otel Ede rdino B n Stravin and the ar skij Bar Hotel D . e Russie ’s

5

4

at NTS RESTAURA od in Rome is experience fo ia to er st ay w O d st an be it The mplicity of si e th e so al lik I I an osteria. my favorites. immi is one of Romana di S a Testaccio. enjoy Perilli

3

E EXPERIENC alk around w to ve I just lo ver you go, Rome. Where or even the in the center ything is outskirts, ever . just stunning

124

THE MO ST FAS CI I love Vil la Medic NATING PLAC E i which Academ ho y, the he art of Ro uses the French cultural m life. It is a located o n and European top of T n the Pin rinità de cio hill, i Monti, ju Piazza d on i Spagna st steps away fro . m


Ponte Milvio in Rome, the six arches over the Tiber 125


2

1

1. Alessandro Palazzi in front of the entrance to Dukes London hotel (ph. Slim Greige) 2. Alessandro Palazzi on London’s famed Dukes Bar 3. A detail of Colosseo 4. A detail of the King Vittorio Emanuele II National Monument, also known as the Vittoriano or Altare della Patria (Altar of the Fatherland) 5. The Trevi Fountain shown at sunset light

3

5

4


ROMA ITINERARY

na and her boyfriend at the time arrived, and she asked me for a Cosmopolitan. Me being ignorant—I was quite young-I went to the concierge and asked if they could give me the magazine, but what she wanted was the cocktail. And then she said to me, “You are stupid”, and laughed it off. You often use Italian ingredients in your cocktails, like lemons from Amalfi or organic dry Gin from Tuscany like Ginepraio. In the summer, your Lemon Verbena Martini is one of the highlights. Is there any winter Martini that you introduced? I created the White Truffle Martini 25 years ago while I was working at Sir Terence Conran Hotel in London (now The Andaz Hotel). I realized how much white truffle was wasted, so I made an infusion of white truffles and clear vodka. I forgot about it for a month and when I tasted it, it was just amazing. I introduced the White Truffle Martini at Dukes Bar where we produce 12-18 bottles only. As an Italian living abroad for so long, what does Rome represent to you and what are your cherished memories of the Eternal City? Roma is THE capital, the center of Italy. Whenever I can, I go to Rome. In fact, since catering college in Le Marche, whenever I could escape, I would take the train to see my friends in Rome. If one day I ever retire, Rome is the city I want to retire to.In terms of cherished memories, as a boy I used to go to Porta Portese market to buy and then re-sell Ray Bans in order to make some pocket money. In those days you could find great quality items. So, from my town Recanati, the birthplace of the great poet Giacomo Leopardi, I would take the train and visit Rome. I met some wonderful people along the way. Also last time at the Roma Bar Show! Your three favorite places in Rome? I am just happy to stroll around Rome and absorb the history and Roman life. It is one of the most beautiful cities in the world. One of my favorite places is Piazza di Spagna, the famous steps where I spent many hours as a young boy. The beauty of Piazza Navona is hard to resist. And of course, let’s not forget the Colosseo, because it’s an incredible monument Your favorite drink? The Gin Martini or a good Bourbon Manhattan and, being an Italian, Negroni of course.

Cosmopolitan. Essendo ignorante - ero piuttosto giovane andai dal concierge e gli chiesi un copia della rivista senza aver capito che lei voleva il cocktail. Mi disse: “Sei uno stupido” e mi liquidò con una risata. Lei usa spesso ingredienti italiani per i suoi cocktail, come i limoni di Amalfi o dry Gin biologico toscano come il Ginepraio. In estate, il suo Lemon Verbena Martini è una delle specialità. C’è qualche Martini invernale introdotto da lei? Ho creato il White Truffle Martini 25 anni fa mentre lavoravo all’ hotel di Sir Terence Conran a Londra (ora The Andaz Hotel). Essendomi reso conto di quanto tartufo bianco veniva sprecato, avevo fatto un’infusione di tartufo bianco e vodka chiara. Me ne dimenticai per un mese e quando andai ad assaggialo era straordinario. Ho introdotto il White Truffle Martini al Dukes Bar dove ne produciamo solo 12-18 bottiglie. In quanto italiano che vive all’estero da molto tempo, cosa rappresenta Roma per lei e quali sono i suoi ricordi più cari della Città Eterna? Roma è la Capitale, con la c maiuscola. Il centro dell’Italia. Appena posso ci vado. Infatti, sin dai tempi della scuola alberghiera nelle Marche, ogni volta che potevo scappare, prendevo il treno per andare a trovare i miei amici a Roma. Se mai dovessi andare in pensione, Roma sarebbe la città dove vorrei vivere. Tra i ricordi più cari, da ragazzo andavo al mercato di Porta Portese per comprare e poi rivendere i Ray Ban, un modo per avere un po’ di soldi in tasca. Allora potevi trovare oggetti di ottima qualità. Quindi, dalla mia città Recanati, città natale del grande poeta Giacomo Leopardi, prendevo il treno per Roma. Ho incontrato delle persone meravigliose lungo la strada. Anche l’ultima volta al Roma Bar Show! Tre indirizzi preferiti a Roma? Mi piace semplicemente camminare per Roma e assorbire la storia e vita romana. E’ una delle città più belle al mondo. Uno dei miei posti preferiti è Piazza di Spagna, la famosa scalinata dove ho passato molte ore da giovane. La bellezza di Piazza Navona è irresistibile. E, naturalmente, non dimentichiamoci del Colosseo perché è un monumento incredibile. Il suo drink preferito? Il Gin Martini o un buon Bourbon Manhattan e, essendo italiano, il Negroni naturalmente.

127


SHOT ON SITE

Edoardo and Simone Ceruti

Alex V. Lana, Alessandro Vivarelli, Matteo Parigi Bini, Felice Limosani

Tugce Durak Tracey Ellison, Anna Palazzini, Domenico Tavanti

FIRENZE MADE IN TUSCANY ISSUE PARTY At the elegant The Fusione Bar & Restaurant, the exclusive party for the launching of the new Firenze made in Tuscany issue with jewelry by COI Florence and the new Land Rover Sport by International Motors. A tasting of cocktails made with gin Ginarte.

Valentina Baldini, Asia Mocali, Valentina De Santis

Lorenzo Tortoreti, Francesca Aldi, Giulia Stefanelli, Gabriele Bernardini

Martina Scaparra, Giulia Petrelli, Noemi Lorenzini, Veronica Stellato

Vanessa Zoppas, Paolo Orlando, Bianca Orlando Lilli

Adolfo Courrier, Fadi Ayshoh

Giulia Cavalieri, Flora Bai Bol

128


SHOT ON SITE

Leda Di Marti, Niurka Cordero

Paola Marucci, Massimo Mallegni, Matilde Grossi Michela Battaglia, Joseph Aubert

Katerina Kondratenko, Anastasia Shaltykova

Amor Parcon, Alex V. Lana

THE LAUNCH OF THE NEW DUBAI ITALIA EXPERIENCES The new Dubai Italia Experiences issue was introduced at the Gallery 7/40 in Palm West Beach with the collaboration of the Italian Chamber of Commerce in Dubai. For the guests, glasses of Lamborghini wine.

Mohammed Alsheehhi, Matteo Parigi Bini, Ludmilla and Giovanni Bozzetti, Alex Lana

Kate Bensimon, Souraya Nasser Matteo Parigi Bini, Nur Nemee

129

Roman Tebenikhin Bonamy


SHOT ON SITE

Flor Ocegueda, Mauro Gallo, Chiara Osnago Gadda

Marco Fantini, Lorenzo Nencini Chiara Nencini, Francesca Funaro

MILANO THE CITY OF STYLE AND U.S. POLO ASSN. PARTY The event held at the boutique U.S. Polo Assn. within Milan’s CityLife Shopping District to welcome the autumn season. Cocktail party and DJ set. Media Partner: Milano the city of style with the magazine’s new issue.

Emanuela Mattioli, Melina Brunelli, Federica Baratti

Roberto Premoli Camilla Buzzi, Alex Marchetti

130

Ivano Traina, Federica Baratti


SHOT ON SITE

Giuliana Lamanda, Carlo Savelli

Mario Arciero, Valentina Bastoni

Cydney Lemberky, Morgan Witkin Chiara Cappelli, Flaviana Boni

Francesca Pugheddu, Federica Burzio, Beatrice Corru

Matteo Berti

Giulia Vecchione, Alex V. Lana

ROMA THE ETERNAL CITY AND IL BISONTE GOLF PARTY On the occasion of the first Ryder Cup in Italy, the Golf Party at the Roman Il Bisonte boutique. Starring top-quality accessories devoted to the world of golf by the famous Florentine brand. Media Partner: Roma the Eternal City with the magazine’s new issue.

Matteo Parigi Bini, Saverio Ferragina

Antonio Giambrone

Marianna Tomasi, Ludovica Gremoli

Sara Lucci, Tullio Caraffa

131

Barbara Manto, Eleonora Attolico, Raffaella Raspi


SHOT ON SITE

Carlotta Dini, Elisabetta Befana, Camilla Rubini, Serena Huober

Xinge Liu, Laura Todirica, Diana Palomba Victoria Hoffman, Louise Ferragamo

MARCIANO BY GUESS COLLECTION Marciano by Guess and the introduction of the AW23 collection - whose face is influencer and TV star Georgina Rodriguez - at the Florentine boutique on Via Calimala, downtown Florence. DJ Federica Del Sale at the console.

Gabriela Martin Vega, Leonardo Zorzet

Gabriele Nediani, Cinzia Real, Gianmaria Nediani

Alina Catrina, Martina Rojas Chaigneau, Benedetta Zanini Costanza Rogantini, Arturo Sendas, Gemma Messeri, Giovanni, Elisa Trappoloni Giorgia Lucini

Emily Arabella Bizzo, Caterina Neri Virginia Caponi, Gaia Flussi

132


SHOT ON SITE

Maria Cristina Modonesi, Erin Quiros

Maria Modonesi, ErinManetti Quiros CamillaCristina Tempestini, Angelica

Clorinda Antinori, Domitilla Simeoni

Monica De Clauzade, Silvia Cappellini, Betta Cista Novaro, Francesca Faranda

Gaia Caradossi, Veronica Di Preta

THE FLORENCE EVENT BY TOD’S t the exclusive Florentine Tod’s boutique, The art of leather, leather, the event by the famous brand to explore the know-how of leather artisans, with creations of high craftsmanship and live demonstrations.

Paola Cerutti, Grazia Savoca

Betta Costa Novaro, Francesca Faranda

133

Benedetta Golini, Chiara Franchi


SHOT ON SITE

Federico Bellanca

Luca Manni Simone Covan

GIACOSA NEW OPENING The event for the reopening of the historic Florentine café at the corner of Via de’ Tornabuoni and Via della Spada, where in 1919 the iconic Negroni cocktail was born. A piece of Florence’s history that was brought back to life by the new ownership, Gruppo Valenza. Valentina Becagli, Arch. Paolo Becagli, Giulia Piampiani, Marco Valenza

Eleonora Odorino

Babi Campanaro

Laura Masi, Fernando Pane

Alfredo Del Bene, Federico Bellanca

Chiara Donadel , Valentina Becagli, Marcela Sabatini, Nicoletta Degli Alessandri Adriano Pecoraro

134


SHOT ON SITE

Ester Bonechi, Claudia Rocchetti

Arianna Martini, Sara Giovagnoli

Raffaele Napoleone

Anna Gazzino, Janelle Khouri

Cristina Palombo, Gabriela Vlad, Claudia Camarlinghi, Arabella Pacini, Alex Terzani

Maria Duk

Tatiana Tolmaceva, Darina Urievna

FIRENZE MADE IN TUSCANY AT CIBRÈO WITH PINK MEMORIES The special Firenze made in Tuscany event with the collaboration of Pink Memories and Cibrèo Restaurant and Cocktail Bar. An exclusive cocktail party with DJ set at the elegant restaurant inside the Helvetia & Bristol Hotel.

Claudia Camarlinghi

Veronica Alejandro Erin Quiros, Barbara Borghini

135

Marinella Fani, Bernardo Bongini


SHOT ON SITE

Guido Ciompi, Paola Van Dam, Tommaso De Luca

Alba De Vitis, Cristina Giachi

Pietro Maschio, Bibi Simic

Cristina Ferro, Stella Mughini

OPENING OF THE NEW ATELIER PARFUMEIDE STORE In Florence, at the historic Palazzo Galletti, the event for the opening of the world of fragrances by Atelier Parfumeide at 28r Via Sant’Egidio, celebrated with Bottega d’arte Gerini and Centro Soul Space.

Orsola Gazzoni, Luca Selvi

Elsa Michael, Cristina Giachi, Zelal Elbistan, Jinan Kafrouny

Elisa Frosali, Chiara Pagni, Sofia Hurtado Luciana Ceci, Eleonora Gavino

Jessica Cassigoli, Marco Ceni

Tiziana Montagni, Ferruccio Santi

136

Dilek Kemar, Ceydu Aydn


SHOT ON SITE

Sara Berni, Bianca Bellucci, Alessia Galdo, Silvia Panicucci, Taka Irifune

Simone Martini, Erika Pontini, Eugenio Giani James and Louise Ferragamo

Monica Degl’innocenti, Rossella Catalano, Paolo Pellegrini, Mariangela Catalano Cristina Casamassimi, Simone Martini

Rosita Mainieri , Victoris Romanelli, Janet Te Servidio, Lucrezia Calderaro

CHARITY DINNER BY ANT In the monumental Salone dei Cinquecento at Florence’s Palazzo Vecchio, the 12th exclusive Charity Dinner by Ant, which this year celebrates 45 years of activity. Special guests, artistic performances and elegance to raise money for Bimbi in Ant. Gabriela Redin, Andrea Duranti, Anna Mascia

Asma and Sophie Gacemma Lorenzo Bongini, Katerina Vetta

137

Cinzia Romanelli, Marinella Fani


THE GO-TO CORTINA RESTAURANTS

CORTINA

ALAJMO CORTINA Località Ronco, 123 ph. +39 0436 061040 - alajmo.it The restaurant inside the historic El Toulà now run by the Alajmo family, big names in the restaurant business. Restaurant and bar for aperitifs and after dinners not to be missed. Il ristorante all’interno dello storico locale El Toulà ora gestito dalla famiglia Alajmo, grande nome della ristorazione. Ristorante e bar per aperitivi e after dinner da non perdere. BAITA FRAINA Località Fraina, 1 ph. +39 0436 3634 - baitafraina.it Bed and Breakfast, restaurant and wine bar. A quintessential chalet which offers superb local dishes and a well-stocked wine cellar. Simple, traditional cuisine, with a touch of modernity and hallmarked by the quality of ingredients and the perfect combination of flavors. A magnificent view over the Dolomites can be had from the sun terrace. In the centre of Cortina, the wine bar has a selection of some 550 labels with little nibbles, meat and raw fish delicacies to accompany them. Bed and Breakfast, ristorante ed enoteca. Una tipica baita dove gustare ottimi piatti del territorio accompagnati da una fornita cantina. Cucina semplice e tradizionale, con un tocco di modernità e improntata sulla qualità dei prodotti e sulla giusta combinazione di sapori. Terrazza al sole con una meravigliosa vista sulle Dolomiti. In centro a Cortina l’Enoteca con una selezione di circa 550 etichette e piccoli assaggi, specialità carne e pesce crudo. BAITA PIE’ TOFANA Località Rumerlo ph. +39 0436 4258 baitapietofana.it With a very elegant terrace overlooking the Tofane, this chalet is a must-try for gourmands and wine lovers. The menu is based on the use of seasonal ingredients supplied by local producers. The chalet offers also the Larin and the tavolone: two convivial rooms for families and friends to enjoy the AperiBaita aperitivo. Con un’elegantissima terrazza che si affaccia sulle Tofane, la baita ospita tutti gli amanti della cucina e del buon vino. Il menù serve materie prime stagionali scelte tra le piccole produzioni locali. La baita riserva anche il Larin e il tavolone: due spazi da frequentare con amici o familiari davanti all’aperitivo conviviale AperiBaita. CHALET TOFANE Via Lacedel 1 ph. +39 0436 863026 chalet-tofane.it Delicious top-quality dishes including fish, barbecued meat and appetizers. The Chalet offers gourmet cui-

sine to be enjoyed with a breathtaking view of the Dolomites. Graziano Prest, the owner and chef of Chalet Tofane, is committed to satisfying all his customers’ tastes and requests. Gustosissimi piatti di qualità a base di pesce, carni alla griglia e antipasti sfiziosi. Lo Chalet garantisce ai clienti un pasto raffinato da gustare di fronte alla vista mozzafiato sulle Dolomiti. Graziano Prest, titolare e ideatore della cucina dello Chalet Tofane, si impegna a soddisfare ogni gusto e richiesta della sua clientela. DA BEPPE SELLO Località Ronco, 68 ph. +39 0436 3236 - beppesello.it At the foot of the Tofane mountain range, in a small, cosy hotel, this restaurant is famous for its local dishes but also serves up some more global fare. It belongs to the Unione Ristoranti del Buon Ricordo, which aims to preserve and promote the traditional cuisines that make up the unmistakable collage of Italian gastronomy. Hand-painted ceramic plates help to fix the ‘buon ricordo’ (good memory) of this culinary experience in your mind, and are now avidly sought after by collectors. Ai piedi delle Tofane, in un piccolo e accogliente hotel, un ristorante famoso per i suoi piatti caratteristici, ma che offre anche proposte internazionali. Il locale fa parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, volta alla valorizzazione delle cucine tipiche che formano l’inimitabile affresco della gastronomia italiana. I piatti in ceramica dipinti a mano che regala per fissare il ‘buon ricordo’ di questa esperienza culinaria, sono ormai oggetto di appassionato collezionismo. DOLOM’EATS ALL’AQUILA Piazza Pittori Fratelli Ghedina, 1 ph. +39 332 960 116 dolomeatsaquila.com The strength of Dolom’eats all’Aquila’s menu is Ladin cuisine, in addition to the great Italian classics. The dishes are quite simple, nearly home cooking-style, but based on the use of seasonal and quality ingredients. Huber Herbert draws inspiration from his mother’s dishes, while enhancing the culinary tradition of the famous Hotel Aquila. Punto forte del menù Dolom’eats all’Aquila è la cucina ladina, affiancata dai grandi classici italiani. I piatti proposti sono semplici, con uno stile quasi casalingo, fatti di materie prime stagionali e di qualità. Huber Herbert dedica la sua cucina ai piatti tradizionali della madre e valorizza allo stesso tempo la vocazione del famosissimo Hotel Aquila. DOLOMITI LODGE ALVERÀ Località La Vera, 9 ph.+39 0436 4335 dolomitilodge.eu Is the restaurant of the Dolomiti

Lodge Alverà hotel, where chefs Renzo and Claudio Alverà guide their guests into a food and wine journey through the the traditional taste of the Ampezzo valley, offering the best and most sophisticated culinary art with an excellent choice of regional and national fresh products. Beautiful outdoor space at La Terrazza. È il ristorante dell’hotel Dolomiti Lodge Alverà, dove gli chef Renzo e Claudio Alverà guidano i loro ospiti in un percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale ampezzana, rivisitata con le più raffinate tecniche culinarie e impreziosita da una scelta di materie prime regionali e nazionali d’eccellenza. Bellissimo lo spazio esterno de La Terrazza. FUSION Via Lungoboite, 35a ph. +39 334 3168097 fvsioncortina.it The only Japanese fusion restaurant in Cortina. Two rooms with about 70 seats. The first in Ampezzo style, the second in Japanese style with an adjoining private room. Also the cuisine is a perfect balance between typical Japanese dishes, such as various types of sushi, ramen and tempura, and revisited proposals such as deer tataki and bowls poké. L’unico ristorante fusion-giapponese a Cortina. Due sale con circa 70 posti a sedere. La prima in stile ampezzano, la seconda in stile giapponese con annesso privèe. Anche la cucina è un perfetto bilanciamento tra i tipici piatti giapponesi, come le varie tipologie di sushi, ramen e tempura, e proposte rivisitate come il tataki di cervo e le bowl pokè. IL POSTICINO Piazza Roma, 14 ph. +39 0436 868435 delaposte.it It is the restaurant of Hotel de la Poste, where you can enjoy the excellent cuisine of chef Michele Nobile, ranging from traditional dishes, meat and fish to gourmet pizza and a refined pastry. Inside an intimate and refined dining room, outside the wonderful terrace. È il ristorante dell’Hotel de la Poste, dove gustare l’ottima cucina dello chef Michele Nobile, che spazia tra piatti della tradizione, carne e pesce fino alla pizza gourmet e ad una raffinata pasticceria. All’interno una sala intima e raffinata, all’esterno la meravigliosa terrazza. IL VIZIETTO DI CORTINA Corso Italia 53 ph.+39 0436 860789 ilviziettodicortina.it Il Vizietto restaurant offers fish-based dishes, such as raw fish plateaus, as well as more traditional dishes and top-quality meat. Service is very accurate and the cuisine is rich in specialties, accompanied by a large

138

selection of excellent wine. The wine list, in fact, features over 200 labels, most of which international, including whites, reds and sparkling wines. Al ristorante il Vizietto potete variare tra piatti a base di pesce, come il crudo di mare, oppure piatti tradizionali o di carni di prima qualità. L’attenzione ai dettagli garantisce agli ospiti un servizio ben curato e una cucina ricca di specialità, il tutto accompagnato necessariamente da un buon bicchiere di vino. Il ristorante offre infatti oltre 200 etichette di cui molte internazionali, tra bianchi, rossi e bollicine. JAEGERHAUS Via Cadin Di Sotto,24/25 ph. +39 0436 860155 agriturismojagerhaus.it A farmhouse surrounded by greenery where you can stay and enjoy typical local cuisine prepared with the freshest products that arrive every morning from the barn and garden of its organic farm. Un agriturismo immerso nel verde dove soggiornare e gustare la tipica cucina locale preparata con prodotti freschissimi che arrivano ogni mattina dalla stalla e dall’orto della sua bio fattoria. LAGO PIANOZES Località Pianozes, 1 ph. +39 366 3591737 The restaurant is easily reachable by driving along the dirt road leading from Campo to Croda da Lago. It offers its customers traditional dishes with a creative twist, a wine list including over 200 labels and view over the wonderful emerald-green Lake Pianozes. La struttura è facilmente raggiungibile percorrendo la strada sterrata che va dalla località Campo a Croda da Lago. Il ristorante offre ai clienti piatti innovativi ma tradizionali da abbinare con le oltre 200 etichette della cantina, il tutto accompagnato dalla vista sul meraviglioso Lago Pianozes color smeraldo. LAGO SCIN Località Lago Scin, 1 ph.+39 0436 2391 The restaurant is located on the banks of Lake Scin. It is a small mountain hut which offers its guests a warm and welcoming atmosphere in the heart of the Dolomites. The ideal place for an outdoor lunch or a candlelit dinner with local and regional dishes, including roe deer pâté with pan brioche, wild boar prosciutto and apple salad, pappardelle pasta with hare sauce, venison stew with polenta and much more. Il ristorante Lago Scin nasce sulle rive dell’omonimo lago. Si presenta come una piccola baita in montagna, che assicura ai suoi ospiti un’atmosfera calda e accogliente nel cuore delle Dolomiti. Luogo ideale per un pranzo al sole o una cena


THE GO-TO CORTINA RESTAURANTS

a lume di candela con piatti della cucina ampezzana e regionali. Tra questi il patè di capriolo con pan brioche al prosciutto di cinghiale con insalatina di mele, pappardelle al culì di lepre, spezzatini di cervo con polenta e molto altro. PORTO ROTONDO Piazza Venezia, 2 ph. +39 0436 867777 pizzeriaportorotondo.it This superb pizzeria brings a piece of the Emerald Coast to Cortina, thanks not least to the photos on the walls of Porto Rotondo. The menu stars pizza, of course - along with the great classics, there are also a few originals inspired by various places in Italy, such as Cortina and the Dolomites - but many other enticements too, such as a seafood barley soup and a grilled fillet steak. Un’ottima pizzeria e un angolo di Costa Smeralda a Cortina, come ricordano le foto che foderano le pareti. In menu, oltre alle pizze - tra cui, insieme ai grandi classici, spiccano anche originali versioni ispirate a varie località italiane tra le quali ovviamente Cortina stessa e le Dolomiti - anche invitanti piatti come la zuppa d’orzo ai frutti di mare e il filetto alla griglia. RISTORANTE 5 TORRI Largo delle Poste, 13 ph. +39 0436 866301 ristorante5torri.it An address where you can find both the typical Ampezzo cuisine, such as canederli, casunzei, spatzle and polante, but also excellent pizzas, in a menu with more than 50 varieties, from the timeless margherite and marinare, up to the most original and whimsical ones. And, to end on a sweet note, delicious typical desserts and homemade cakes. Un indirizzo dove trovare sia la tipica cucina ampezzana, come canederli, casunzei, spatzle e polante, ma anche ottime pizze, in un menu con oltre 50 varietà, dalle intramontabili margherite e marinare, fino ad arrivare a quelle più estrose ed originali. E, per chiudere in dolcezza, golosissimi dolci tipici e torte fatte in casa. RISTORANTE AL CAMIN Località Alverà, 99 ph. +39 0436 862010 ristorantealcamin.it Owner and chef Fabio Pompanin, known to everyone as “Fabietto”. He buys his eggs, meat and fresh charcuterie from his trusted farmers; the milk, butter and cheeses come from shepherds’ cottages, and the game is also strictly local. His cooking is traditional yet creative, with a few exotic touches. The restaurant, designed in the modern Alpine style, boasts a raised terrace with a stunning 360-degree view. Patron e chef è Fabio Pompanin, per

tutti “Fabietto”. Dai suoi allevatori di fiducia acquista le uova, le carni e i salumi freschi. Il latte, il burro e i formaggi li sceglie di malga e la cacciagione è rigorosamente locale. Una cucina tipica creativa, con qualche tocco esotico. Dal moderno stile alpino, il ristorante vanta anche una terrazza rialzata con magnifica vista a 360 gradi. RISTORANTE AMADEUS BY NERO DI SEPPIA Località Verocai, 73 ph. +39 0436 867541 ristoranteamadeuscortina.it The best fish dishes from the Venetian tradition, in the heart of the Dolomites. Hence the name Nero di Seppia (squid ink), one of most famed ingredients from the romantic lagoon. Claudia and Walter delight their guests with specialities like cuttlefish in their own ink with polenta, brown crab, European spider crab, and spaghetti with prawns. Everything takes place in an old-school but sophisticated environment and an incredible panorama. I migliori piatti di pesce della tradizione veneziana nel cuore delle Dolomiti. Da qui il nome Nero di Seppia, una delle pietanze più rinomate della romantica laguna. A prepararli Claudia e Walter, che deliziano i loro ospiti con specialità come le seppie in nero con polenta, la granseola, il gransoporro e gli spaghetti alla busera. Il tutto unito a un ambiente tradizionale ma ricercato, alla tipica ospitalità Ampezzana e a un bellissimo panorama. RISTORANTE LEONE E ANNA Località Alverà, 112 ph. +39 0436 2768 / 348 4701444 ristoranteleoneanna.com A little restaurant typical of the mountains, with a rustic, welcoming look, where culinary traditions of Venice meet those of Sardinia and transport the Dolomites to the shores of the classic Mediterranean, thanks to dishes like bottarga spaghetti, zuppa gallurese (a sort of extremely cheesey lasagne), the porcetto alla sarda (pork roast), and even Catalan lobster, the fruit of Alghero’s Spanish soul. Locale tipico di montagna, dall’aspetto rustico ma assolutamente accogliente, dove la tradizione culinaria veneta si fonde con quella sarda, trasportando le Dolomiti sulle rive del Mediterraneo più autentico, grazie a piatti come spaghetti alla bottarga, zuppa gallurese, il porcetto alla sarda, ma anche l’aragosta alla catalana, frutto dell’anima spagnola di Alghero. RISTORANTE RA STUA Via Grohmann, 2 ph. +39 0436 868341 ristoranterastuacortina.it First opened in the 1930s, this restaurant became an urbane hang-

out in the heart of the fledging Pearl of the Dolomites. Today, it treads a seamless path between tradition and invention. Intimate in style, it is a must for meat-lovers: it still has its old majolica stove, where you can watch the meat being grilled over the fire. Perfect in daylight hours for a quick, tasty meal, the evening sees it transformed into a paradise for foodies in search of a classy, elegant ambience. Aperto originariamente negli anni ’30, diventa presto un luogo d’incontro e mondanità nel cuore della nascente Perla delle Dolomiti. Oggi è un ristorante che si muove agevolmente nel segno della tradizione e dell’innovazione. Locale intimo, è un must have per gli amanti della carne. Conserva ancora l’antica stufa in maiolica, con in più il camino in bellavista per la cottura alla brace. Perfetto di giorno per un pasto veloce e gustoso, la sera si trasforma in un appuntamento per buongustai alla ricerca di un ambiente riservato ed elegante. RISTORANTE TIVOLI Località Lacedel, 34 ph. +39 0436 866400 ristorantetivolicortina.it On the road towards the Falzarego Pass, a stone’s throw from the ski pistes and a few minutes from Cortina’s centre, this restaurant is in a privileged position, for its beauty as much as its convenience. Michelin-starred chef Graziano Prest serves up dishes inspired by the area’s raw materials, like beans from Lamon, mushrooms from Cadore and lamb from Alpago, not to mention the fresh fish that arrives from the nearby fish markets in Venice and Chioggia. 1 Michelin star. Sulla strada che porta al Passo Falzarego, a pochi passi dalle piste da sci e a pochi minuti dal centro di Cortina, il ristorante gode di una posizione privilegiata, non solo per comodità, ma anche per bellezza. In cucina lo chef stellato Graziano Prest propone piatti che prendono spunto dalle materie prime del territorio, come i fagioli di Lamon, i funghi di Cadore e l’agnello dell’Alpago, ma anche il pesce fresco che arriva dai vicini mercati ittici di Venezia e Chioggia. 1 stella Michelin SALIOLA AL LAGO GHEDINA Lago Ghedina, 2 ph. +39 0436 060462 saliolalagoghedina.com The restaurant is located on the crystal-clear waters of Lake Ghedina, surrounded by Cortina’s untouched woods. Tradition and elegance are the distinguishing features of the restaurant’s top-quality cuisine. The specialties include barbecued meat and homemade pasta, accompanied by wine, spirits and cocktails from the bar.

139

Il ristorante sorge sulle acque cristalline del lago Ghedina, circondato dai boschi incontaminati di Cortina. Tradizione e raffinatezza sono alla base dei piatti di qualità. Tra le specialità non mancano le grigliate di carne e i primi fatti in casa, accompagnati da vini, liquori e cocktails dell’angolo bar. SANBRITE Località Alverà ph. +39 0436 863882 sanbrite.it SanBrite, or to put it another way, a clean shepherd’s hut. An agri-restaurant that does a personalized cuisine based on ingredients produced inhouse, such as milk, meats and charcuterie. This is made possible thanks to the family farm, where they raise animals for exceptional quality produce, which then goes to Riccardo Gaspari, earmarked as an emerging chef in the 2014 Artigiano del Gusto awards. Everything, from the dishes to the ultra-contemporary furnishings, is a perfect blend of tradition and experimentation. This is the spirit that conceived an idea like Brite Mobile, a travelling kitchen that can move wherever you like. 1 Michelin star. SanBrite, ovvero malga sana. Un agri-ristorante che propone una cucina personalizzata a partire dalla produzione propria d’ingredienti quali latte, salumi e carni, grazie alla fattoria di famiglia, dove sono allevati animali, da cui vengono creati prodotti eccezionali. A lavorarli lo chef Riccardo Gaspari, artigiano del gusto 2014. Tutto, dai piatti agli ambienti estremamente contemporanei, è un perfetto mix di tipicità e sperimentazione. Spirito da cui è nata una proposta come Brite mobile, una cucina che si sposta ovunque si desideri.1 stella Michelin. VILLA ORETTA Via Ronco, 115 ph. +39 0436 866741 villaoretta.com An intimate yet elegant restaurant that makes customers feel at home. A varied menu featuring traditional Italian dishes, in particular, Venetian cuisine ( the owners are of Venetian origin, including the “cicchetti”, warm bar bites served as appetizers, creamed salt cod with grilled polenta and much more! . Un ristorante intimo e allo stesso tempo elegante che fa sentire i clienti come a casa. Offre un menù variato a base di piatti tipici nazionali, mettendo in rilievo l’origine veneziana dei ristoratori. Da non perdere i ‘cicchetti’, stuzzichini caldi che a Venezia intrattengono gli ospiti, passando poi al famoso baccalà mantecato con polenta alla griglia e molto altro!


THE GO-TO MILANO RESTAURANTS

MILANO

ANTICA TRATTORIA DELLA PESA Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink. Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo. ARMANI RISTORANTE Via Alessandro Manzoni, 31 ph. + 39 02 8883 8888 armanihotelmilano.com Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin. Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza. BA-RESTAURANT Via Raffaello Sanzio, 22 ph. +39 02 4693206 ba-restaurant.com One of the best Chinese restaurants in town. It offers contemporary Cantonese cuisine, with excursions into other Chinese regions, and fusion dishes made with Italian ingredients. There is a wide variety of dim sum dishes, small samples of dishes typical of southern China such as braised pork dumplings, but also experimental dishes such as green tea noodles with salmon and grey mullet roe. Uno dei migliori ristoranti cinesi in città. Propone piatti della cucina cantonese contemporanea, con escursioni in altre regioni cinesi e piatti fusion con ingrediente italiani. Ampia varietà di dim sum, piccoli assaggi della Cina meridionale come ravioli brasati al maiale, ma anche piatti sperimentali come gli spaghetti al tè verde con salmone e bottarga. BERTON Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the dishes. 1 Michelin star.

Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastronomica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin. BULLONA Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente. CERESIO 7 Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe. Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena, i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga. CONTRASTE Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a “mirror” tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest. Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star. Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano. Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione “riflesso”, con 10 assaggi scelti dallo chef in base ai gusti dell’ospite.

Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin CRACCO Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the “salotto buono” of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star. Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin D’O Piazza della Chiesa, 14 (Cornaredo) ph. + 39 02 9362209 cucinapop.do Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars. Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin DA GIACOMO Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento. L’atmosfera è quella delle trattorie milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, branzini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto:

140

Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento. ENRICO BARTOLINI – MUDEC Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and buttonshaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars. Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina “contemporary classic” sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin IL LUOGO DI AIMO E NADIA Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fabio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. One Michelin star. Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 1 stella Michelin. IL RISTORANTE NIKO ROMITO Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.


THE GO-TO MILANO RESTAURANTS

Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante. INNOCENTI EVASIONI Via Candiani, 66 ph. + 39 02 33001882 innocentievasioni.com The Chef Tommaso Arrigoni and his suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance. Lo Chef Tommaso Arrigoni e il suo mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio. IYO Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it The dishes by teh Chef Katsumi Soga range from the traditional Japanese to westernized creative dishes such as Kakisu and include oysters from Normandy, oyster gelatin and kombu, daikon granita with rice vinegar and juzu, seaweed and nettle leaves. 1 Michelin. Le proposte dello chef Katsumi Soga dai classici del Sol Levante si estendono poi a interpretazioni creative e occidentalizzate, come il Kakisu: ostrica della Normandia, gelee d’ostrica e kombu, granita di daikon all’aceto di riso e juzu, alghe e foglia d’ostrica.1 stella Michelin. JOIA Via Castaldi, 18 ph. +39 02 2049244 joia.it It is the only vegetarian restaurant in Italy that has received a Michelin star. At the heart of this success is Chef Pietro Leemann and his natural cuisine. Some of his iconic dishes are ‘panzanella’ with crunchy vegetables and cannellini bean hearts with wasabi on a bed of saffron; and raspberries, strawberries and tomato with balsamic vinegar and green pepper corns. The influence of his Orient travels are tangible. 1 Michelin star. È l’unico ristorante vegetariano in Italia premiato con una stella dalla Guida Michelin. Dietro questo successo, lo chef Pietro Leemann e la sua filosofia dell’alta cucina naturale. Tra i piatti cult la ‘panzanella con verdure croccanti e cuore di cannellini al wasabi, su letto di zafferano’ e ‘lampone, fragole e pomodoro con aceto balsamico e pepe verde’. Tangibile l’influsso dei suoi viaggi in Oriente. 1 stella Michelin. LANGOSTERIA Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com Selected in-season prime ingre-

dients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish. Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco. PACIFICO Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque has however taken it to the next level by specializing in Peruvian-Asiatic fusion cuisine, in other words Nikkei. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s ceviche is worldrenowned. Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia. Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola Nikkei. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il ceviche di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo. PALAZZO PARIGI RESTAURANT Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi. L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi. RATANÀ Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. The “Risotto alla Milanese with ossobuco” is excellent. There is a lovely outdoor space with tables. Piatti della tradizione milanese

e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Ottimo il “risotto alla milanese con ossobuco”. Delizioso lo spazio esterno. RISTORANTE ACANTO Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity. Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità. RISTORANTE MORELLI Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden. Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino. SETA Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897 mandarinoriental.com Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s

141

large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star. Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena. Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin. TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT Piazza Duca d’Aosta, 9 ph. + 39 02 67853514 terrazzagallia.com On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania. Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani. ZELO Via Gesù, 8 Ph. +39 02 77081478 fourseasons.com A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice. Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.


THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS

FIRENZE

ATELIER DE’ NERLI Piazza de’ Nerli, 9r ph +39 055 760 2982 atelierdenerli.it In the San Frediano district, a bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists - painters, photographers and sculptors - whose works are hosted and for sale, in the local. Nel quartiere di San Frediano, un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni - pittori, fotografi e scultori - le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale. BORGO SAN JACOPO Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni. BUCA DELL’ORAFO Via de’ Girolami, 28r ph +39 055 213619 bucadellorafo.com In Florence they are called buche: basement workshops converted into wine cellars and then restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes. A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate. BUCA LAPI Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. The heart and soul of the restaurant is owner Luciano Ghinassi, who carries on Tuscany’s culinary tradition. Among the musttries are barbecued steak, pasta and homemade desserts.

Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Oggi il patron e anima del ristorante, Luciano Ghinassi, mantiene viva la tradizione registrando il pieno di prenotazioni tutte le sere. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa. BUCA MARIO Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak. Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace. CAFFÈ DELL’ORO Lungarno Acciaiuoli, 2/P ph +39 055 27268912 lungarnocollection.com The new Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A “living room with kitchen” , soft and welcoming. Nuovo ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente. CANTINETTA ANTINORI Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234 cantinetta-antinori.com Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes. Dal 1957 la Cantinetta Antinori è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana. CESTELLO RISTOCLUB Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can

be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church. Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce. ATTO DI VITO MOLLICA Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 attodivitomollica.com Temple of taste by chef Vito Mollica, in the extraordinary setting of the historic Palazzo Portinari Salviati. In the the Emperors’ Court, the most ancient nucleus, the Atto Restaurant, in the Corte Cosimo I, Salotto Portinari. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. Tempio del gusto dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice dello storico Palazzo Portinari Salviati. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. Nella Corte degli Imperatori, il nucleo più antico, il Ristorante Atto, nella Corte Cosimo I, il Salotto Portinari. 1 stella Michelin. CIBRÈO Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he enjoyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast. Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi lui stesso. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno. CIBRÈO RISTORANTE & COCKTAIL BAR Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 266 5651 cibreo.com A successful collaboration inaugurated in 2021 between one of the Florence’s dining legends and the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra una delle leggende fiorentine della ristorazione e l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. ENOTECA PINCHIORRI Via Ghibellina, 87 ph + 39 055 242757 enotecapinchiorri.it The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the

142

same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette. FUOR D’ACQUA Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 fuordacqua.it This restaurant serves only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes. Caratteristica del ristorante, la scelta di servire solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara e gli antipasti, crudi o caldi, che sono una delle specialità insieme ai grandi piatti di cruditè. GOLDEN VIEW Via de Bardi, 58r ph. +39 055 214502 goldenview.it You seem to touch the Ponte Vecchio from the wide windows of what is more than just a restaurant, a tribute to good food - always paired with excellent wine - and art. 550 square meters with gastronomy area full of excellence, right after the bread and pastry workshop, fish market with Mediterranean seafood and, of course, the restaurant. Sembra di toccare il Ponte Vecchio dalle ampie finestre di quello che è più di un semplice ristorante, omaggio al buon cibo - sempre abbinato a dell’ottimo vino - e all’arte. 550 metri quadrati con zona gastronomia ricca di eccellenze, subito dopo il laboratorio di pane e dolci, pescheria con prodotti ittici mediterranei e, naturalmente, il ristorante. GUCCI OSTERIA Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 0621744 gucciosteria.com Housed in the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum project by Alessandro Michele and


THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS

a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez. All’interno meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale progettata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez. HARRY’S BAR Lungarno Vespucci, 22r ph +39 055 2396700 harrysbarfirenze.it Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, are only a few of the celebrities who wined and dined at this historic restaurant in over fifty years’ time. The must-tries are taglierini au gratin, curry prawn tails, beef tartare. The restaurant’s signature: cocktail, the Bellini! From June 2021 opened a unique ‘spin off’ at hotel Sina Villa Medici. Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, sono solo alcuni dei personaggi che questo storico ristorante ha ospitato nel corso di oltre 50 anni di storia. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini. Da giugno 2021 ha aperto un’irripetibile ‘spin off’ presso l’hotel Sina Villa Medici. IL PALAGIO Borgo Pinti, 99 ph +39 055 26261 ilpalagioristorante.it The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, with a lovely terrace for outdoor dining. The wine list includes about five hundred labels. Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, dove la terrazza offre l’alternativa per incantevoli pranzi e cene all’aperto. In carta circa cinquecento etichette vinicole. IL SANTO BEVITORE Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264 ilsantobevitore.com In the heart of the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged

creative cuisine, but in an informal setting and at reasonable prices. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door. Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante. KOKO Piazza Ferrucci, 4/5r ph. +39 055 6587428 kokorestaurant.it Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room. Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva parecchie sorprese tra cui una scelta sconfinata di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari a uno dei tavoli della raffinata sala Tatami. LA GIOSTRA Borgo Pinti, 10r ph +39 055 241341 ristorantelagiostra.com Established twenty years ago by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine. The “VIP” table is the big, King Arthur’s-style one at the end of the dining room. Nato venti anni fa dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese. Il tavolo più esclusivo è l’imponente tavolo tondo in fondo alla sala, che ricorda la tavola di Re Artù. LOCALE Via delle Seggiole, 12r ph. +39 055 9067188 localefirenze.it The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design. L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei. MARINA DI SANTOSPIRITO Via Maffia, 1/c ph. +39 338 2844182

marinadisantospirito.it Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more. Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo. MOMOYAMA Borgo San Frediano, 10r ph. + 39 055 291840 ristorantemomoyama.it A journey into the Japanese flavors of Momoyama, in the heart of the Oltrarno. The raw cuisine directed proffers a classic Japanese menu. The Japanese food cooked is just as delicious. Un viaggio alla volta dei sapori nipponici di Momoyama, nel cuore dell’Oltrarno. La cucina cruda propone i classici della tradizione giapponese. Ottima anche la cucina giapponese cotta. ORA D’ARIA Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius here is Chef Marco Stabile. A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile. OSTERIA BELGUARDO Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it A new restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the use of quality ingredients. Un nuovo locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità. OSTERIA DELLE TRE PANCHE Vicolo Marzio, 1 ph +39 348 4562480 osteriadelletrepanche.com Same quality guarantee signed “Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste”, “ for the two locations of the historic restaurant on Via Pacinotti, now aso on the sixth

143

floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes, such as truffle-flavoured potato pie. Stessa qualità firmata “da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto”, per le due location del ristorante storico in via Pacinotti, ora anche al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato e in primis il tortino di patate al tartufo. RISTORANTE FRESCOBALDI Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it It is the restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. The Chef offers traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio. È il ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia. In cucina lo chef propone i piatti della celebre tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio. SAN PAOLINO Via Palazzuolo, 9/A ph. +39 055 2966955 25hours-hotels.com The most beloved dishes of traditional Tuscan and of modern Italian cuisine served in the green inner courtyard of 25hours Hotel Piazza San Paolino, filled with plants and green spots that catch the light from a spectacular glass cupola. I piatti più amati della tradizione toscana e della moderna cucina italiana serviti nel verde cortile interno del 25hours Hotel Piazza San Paolino, ricco di piante e spot green che catturano la luce da una spettacolare cupola di vetro. SANTA ELISABETTA Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it In the elegant restaurant of Hotel Brunelleschi, the dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concentration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars. Nell’elegante ristorante dell’Hotel Brunelleschi, i piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Il risultato della sua cucina è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni di usi e tradizioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.


THE GO-TO FIRENZE AND JUST OUTSIDE RESTAURANTS

SAPORIUM FIRENZE Lungarno Benvenuto Cellini, 69r ph. +39 055 212933 saporium.com The philosophy and haute cuisine of Borgo Santo Pietro in Florence. A sensory journey based on the earth-dish concept, made possible thanks to products from the extraordinary estate of the renowned restaurant in Chiusdino, province of Siena. One Michelin star. La filosofia e l’alta cucina di Borgo Santo Pietro a Firenze. Un viaggio sensoriale basato sul concetto terrapiatto, realizzato grazie ai prodotti della straordinaria tenuta del rinomato ristorante a Chiusdino, provincia di Siena. 1 stella Michelin. SE-STO ON ARNO Piazza Ognissanti, 3 ph. +39 055 27152783 sestoonarno.com Located on the sixth floor of The Westin Excelsior hotel, this futuristic-style restaurant with all-around windows offers one of the best views of the city. A suggestion? Book table 41 with view of the Arno river and the Duomo. Executive Chef of the kitchen, Marco Migliorati. The wine list includes 350 wine and 22 Champagne labels. Al sesto piano del The Westin Excelsior, è una struttura avveniristica realizzata con vetrate continue che offre una delle viste panoramiche più belle della città. Un consiglio? Scegliete il tavolo 41, con vista sull’Arno proprio davanti al Duomo. In cucina l’Executive Chef Marco Migliorati, in carta 350 etichette di vino e 22 Champagne. TRATTORIA CAMMILLO Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427 Run by the same family since 1945, this is one of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists. Dal 1945 nelle mani della stessa famiglia, ecco è una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale. TRATTORIA DA SOSTANZA DETTO IL TROIA Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691 The most typical Trattoria in Florence. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. La più tipica delle trattorie fiorentine. Oltre alla classica bistecca alla fiorentina, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna. TREDICI GOBBI Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com Set in the heart of downtown Florence,

in an old building, the restaurant offers genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the matchless rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Nel cuore del centro storico di Firenze, in un edificio d’epoca, il ristorante propone una cucina che interpreta con rigore le antiche ricette della tradizione toscana più genuina. Specialità della casa sono gli ineguagliabili rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo. WINTER GARDEN Piazza Ognissanti, 1 ph. + 39 055 27163770 wintergardenflorence.com Winter Garden Restaurant brings together the culinary tradition of Tuscany thanks to the skilled hands of the Executive Chef Gentian Shehi and bespoke service, where no detail is overlooked. Dinners are served accompanied by live music in the elegant atmosphere of the art deco-style Winter Garden Il Ristorante Winter Garden propone un’esperienza culinaria che rispecchia ed esalta la tradizione toscana grazie alle sapienti mani dell’Executive Chef Gentian Shehi e un servizio impeccabile, attento al dettaglio. Le cene gourmet sono servite nell’elegante atmosfera del Giardino d’Inverno in stile Art Decò, con musica dal vivo

JUST OUTSIDE FIRENZE

ARNOLFO Viale della Rimembranza, 24 (Colle Val d’Elsa) - arnolfo.com ph. +39 0577 920549 In a modern structure designed and built by the Trovato brothers, Gaetano and Giovanni, a creative and refined cuisine, awarded with two Michelin stars. In una struttura moderna, ideata e costruita ex novo dai fratelli Gaetano e Giovanni Trovato, una cucina raffinata e fantasiosa che vale due stelle Michelin. GIACOMO AL SALVIATINO Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino, in the hills of Fiesole. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden. Lo storico ristorante milanese a Firenze si trova nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino, sulle colline di Fiesole. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.

IL VERROCCHIO Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool. Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano perfetti da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato. In alternativa, ma con lo stesso bellissimo panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina. IL QUARTINO - FRESCOBALDI Via Casentinese Bassa, 16 (Pelago) ph. +39 055 8311426 Along one of the most beautiful roads for lovers of two wheels, the Tuscan country bistrot by Frescobaldi, where fast becomes slow and a burger is not a sandwich, but a gourmet experience at Km0. Lungo una delle più belle strade per gli amanti delle due ruote, il bistrot country toscano targato Frescobaldi, dove il fast diventa slow e un burger non è un panino, ma un’esperienza gourmet a Km0. LA BOTTEGA DEL 30 Via di Santa Caterina. 2 (Castelnuovo Berardenga) ph +39 0577 359226 labottegadel30.com Rustic yet refined ambiance inside a characteristic stone farmhouse. Michelin star. Ambiente rustico e al contempo raffinato collocato all’interno di una caratteristica casa colonica in pietra. Una stella Michelin. LA LOGGIA Via Doccia, 4 (Fiesole) ph. +39 055 5678200 belmond.com An experience of 360° beauty, ranging from the location, to the gastronomy that brings with it the study of the territory and aspires to affabulate the senses, up to the manufacture of its porcelain, which bring a touch of contemporary design to the table. Un’esperienza di bellezza a 360°, che spazia dalla location, alla gastronomia che porta con sé lo studio del territorio e aspira ad affabulare i sensi, fino alla manifattura stessa delle porcellane, che portano un tocco di design contemporaneo. LA TAVERNA BANFI Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph +39 0577 877524 castellobanfiwineresort.it Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del

144

Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. OSTERIA DI FONTERUTOLI Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph +39 0577 741125 castellodifonterutoli.com An osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines. Un’osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. OSTERIA DI PASSIGNANO Badia a Passignano ph +39 055 8071278 osteriadipassignano.com Elegant typical restaurant owned by the Antinori family. One Michelin star. Tour of cellars on request and cooking lessons. Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Una stella Michelin, possibile visita alle cantine e scuola di cucina. RINUCCIO 1180 Via Cassia per Siena, 133 (San Casciano Val di Pesa, località Bargino) - antinori.it ph +39 055 2359720 The Antinori winery restaurant is housed on the rooftop of a large building with wide windows overlooking gentle hills dotted with olive groves and ancient country parishes. The name derives from Rinuccio degli Antinori, patriarch of the family. Il ristorante della cantina Antinori. Nasce sul tetto, in una grande struttura con ampie vetrate che lasciano intravedere le dolci colline circostanti. Chiamato così in onore di Rinuccio degli Antinori, capostipite della famiglia. RISTORO L’ANTICA SCUDERIA Via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa) ph +39 055 8071623 ristorolanticascuderia.it The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting. Not only restaurant, but also wine-bar. I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato. Non solo ristorante ma anche wine-bar. SOLOCICCIA Panzano in Chianti ph +39 055 852020 dariocecchini.com This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying meat in Tuscan. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch). Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne in Toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo).


THE GO-TO ROMA RESTAURANTS

ROMA

ACHILLI AL PARLAMENTO Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800. ACQUOLINA Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 3201590 acquolinaristorante.it Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of “acquolina” in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden. Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel. ANTICA PESA Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants. Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.

ARMANDO AL PANTHEON Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe. Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione. AROMA Via Labicana, 125 ph +39 06 97615109 aromarestaurant.it Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. 1 Michelin star. Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo. Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale. 1 stella Michelin. BIVIUM RESTAURANT-CAFÉ-BAR Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com The restaurant at the Six Senses Rome hotel offers modern Italian food with a Roman touch. The menu features dishes made with the very best ingredients, rigorously seasonal, that the city and small local producers can provide. È il ristorante dell’hotel Six Senses, dove i piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire. BUBI’S Via Giovanni V. Gravina, 7 ph +39 06 32600510 bubis.it This bar and restaurant close to Piazza del Popolo offers an outdoor area surrounded by green nature and overlooks a private road; it’s ideal for lunches, aperitifs and dinners. Ristorante e bar a due passi da piazza del Popolo con spazio esterno immerso nel verde su una strada privata, perfetto per pranzi, aperitivi e cena. DAL BOLOGNESE Piazza del Popolo, 1 ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the ex-

perience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous. Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazioni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti. ENOTECA LA TORRE Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com One of the youngest Two MichelinStarred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting. Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica. FELICE A TESTACCIO Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe. Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempio della cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe. GIANO RESTAURANT Via Liguria, 28 ph. 06 894121 gianorestaurant.com Food by chef Ciccio Sultano reinterpreted for the W Rome in an original fusion of Sicilian tradition and the food culture of the capital. La cucina dello chef Ciccio Sultano a Roma, nel ristorante dell’hotel W Rome, qui riproposta in un’originale fusione tra la tradizione siciliana e la cultura della capitale. HOSTARIA DA PIETRO Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience. Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.

145

I SOFÀ Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George. Chef Biagio Maiuri has created a menu with feminine sensitivity and creativity, made with seasonal local products. Tasty “Roman” recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular. È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George. Lo Chef Biagio Maiuri ha creato un menù con sensibilità e creatività al femminile, fatto di prodotti a Km 0 e di stagione. Gustose ricette “romanesche” per un’esperienza autentica e genuina. Spettacolare il panorama dal Roof. IL PAGLIACCIO Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the daily brightness makes it perfect for businesslunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars. Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin. IL RISTORANTE - NIKO ROMITO Via di Ripetta, 73 ph +39 06 36080410 bulgarihotels.com The main restaurant of Rome’s Bulgari Hotel presents the concept of contemporary Italian cuisine developed by chef Niko Romito seasoned here with magnificent views of the Mausoleum of Augustus. Anche il main restaurant del Bulgari Hotel di Roma presenta il concetto di cucina italiana contemporanea sviluppato da Chef Niko Romito, qui ‘condita’ con una vista magnifica sul Mausoleo di Augusto. J.K. CAFÈ Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634 jkroma.com Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities.


THE GO-TO ROMA RESTAURANTS

The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in ‘J.K.’ style. Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile ‘J.K.’. LA PERGOLA Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35092152 romecavalieri.com Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect ‘Alta cucina’ dishes while using only fresh and local ingredients. 3 Michelin stars. Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali. Tre stelle Michelin. LA PIGNA Piazza della Pigna, 45 ph +39 06 6785555 lapignaroma.it Cocktail bar and restaurant a few steps from the Pantheon. The cuisine starts from seasonal raw materials and from Roman and Mediterranean cuisine, of which, however, it is a respectful evolution. Cocktail bar e ristorante a pochi passi dal Pantheon. La cucina parte dalla materia prima di stagione e dalla tradizione romana e mediterranea, di cui però è una rispettosa evoluzione. LA TERRAZZA Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 47812752 dorchestercollection.com On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, chef Fabio Ciervo, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor. All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Fabio Ciervo, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano. LE JARDIN DE RUSSIE Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com Located within the Hotel de Russie,

this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Alessandro Buffolino. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting. Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Alessandro Buffolino. Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti. LUMEN Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740 - marriott.it The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect Pierre-Yves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes. L’elegante ristorante dell’iconico The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati dettagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore. MOSAICO Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97793712 roccofortehotels.com In the Mosaico resturant at Hotel de la Ville kitchen, the cult of raw materials blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breathtaking view offered at Cielo Bar or a ‘spicy drink’ at Julep Bar. Al ristorante Mosaico dell’Hotel de la Ville il culto delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina. Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e ‘spicy drink’ al Julep Bar. OSTERIA DEL SOSTEGNO Via delle Colonnelle, 5 ph. +39 06 6793842 ilsostegno.it In a delightful little street near the Pantheon, under a beam that supports an ancient palace, an intimate restaurant offers the very best of Rome’s culinary repertoire. In un delizioso vicolo a due passi dal Pantheon, sotto una trave che

sostiene un antico palazzo, un intimo ristorante che propone il meglio del repertorio romanesco. PACIFICO Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden. È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina. PIERLUIGI Piazza Dè Ricci, 144 ph +39 06 6868717 - pierluigi.it A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square. A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza. RHINOCEROS LE RESTAU & ROOFBAR Via del Velabro, 9 ph. +39 06 6798902 rhinocerosroma.com Spectacular restaurant with panoramic terrace in Alda Fendi’s palace redesigned by archistar Jean Nouvel A taste and lifestyle experience. Spettacolare ristorante con terrazza panoramica nel palazzo di Alda Fendi ridisegnato dall’archistar Jean Nouvel Un’esperienza di gusto e lifestyle. SALUMERIA ROSCIOLI Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world. Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar. Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo. TAVERNA TRILUSSA Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com A family-run, typically Roman

146

trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the “Bucatini all’ Amatriciana”, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the “Ravioli Mimosa” which taste will enchant you! The recipe is still secret… Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere.. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta... TERRAZZA BORROMINI Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors. Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali. TRATTORIA SORA LELLA Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her four grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena. Trattoria storica romana, dal 1959 all’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi quattro nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena. ZUMA Palazzo Fendi Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views. Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.