Seasonings spring summer 2013

Page 1

l e

seasonings

s t a g i o n i

italia

Milano Milano

d e l l o

s t i l e

e

d e l

g u s t o

i t a l i a n o

|

Milano Milano

s p r i n g - s u m m e r

1 3

People Bruno Vespa

EVENTS

Happy Birthday Four Seasons Hotel Milano Metropolitan Special Independence Day Un Instant Roederer


gli appuntamenti da non perdere

il resoconto degli eventi di Four Seasons hotel firenze e milano DETAILED ACCOUNT OF THE EVENTS AT FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE AND MILANO

Four Seasons Hotel Firenze Atrium Bar Aperto tutti i giorni Dalle ore 9.00 alle 1.00

Aperitivo Metropolitan Serate a tema Giardino della Gherardesca Ore 19.00

Independence Day Giovedì 4 luglio Giardino della Gherardesca

Ferragosto

Four Seasons Hotel Milano Ristorante La Veranda Ogni giorno Dalle ore 7.00 alle 23.00 Tonic Mood Ogni giorno Foyer Bar Ore 19.00 Incontri di cucina alla scuola di Sergio Mei Ogni sabato Ore 9.00 Euro 110,00 Un Instant Louis Roederer Venerdì 24 maggio Il Giardino del Chiostro Ore 20.00 Euro 190,00 Monday Night Spirits Ultimi appuntamenti 15 aprile, 29 aprile, 20 maggio Foyer Bar Monsieur Bordeaux Ottobre Ristorante Il Teatro

Giovedì 15 agosto Giardino della Gherardesca

Atrium Bar Open everyday From 9.00 am to 1.00 am

Metropolitan Aperitif Theme events Giardino della Gherardesca 7.00 pm

Independence Day Thursday 4 July Giardino della Gherardesca

Mid-August Holiday Giovedì 15 agosto Giardino della Gherardesca

La Veranda restaurant Open Everyday From 7.00 am to 11.00 pm Tonic Mood Every day Foyer Bar 7.00 pm Sergio Mei’s Cooking Classes Every Saturday 9.00 am Euro 110,00 Un Instant Louis Roederer Friday 24 May The Cloister Garden 8.00 pm Euro 190,00 Monday Night Spirits The last events on 15 April, 29 April, 20 May Foyer Bar Monsieur Bordeaux October Il Teatro restaurant



summereditorial

salutiamo la bella stagione patrizio cipollini e vincenzo finizzola, general manager four seasons hotel firenze e milano patrizio cipollini and vincenzo finizzola, general managers four seasons hotel firenze and milano

Con il tepore della primavera ormai alle porte arriva un nuovo numero di Seasonings Italia, che ci accompagnerà verso le stagioni più calde dopo aver festeggiato insieme la Santa Pasqua. Ad introdurci nell’universo dei Four Seasons Hotel è un personaggio che da anni entra ogni sera nelle case degli italiani, Bruno Vespa, per una volta anfitrione d’eccezione e gradito testimonial della qualità e dello charme delle nostre strutture. Con le pagine dedicate al popolare giornalista e al suo incontro con il mondo Four Seasons apriamo una rivista che guarda, come al solito, a Firenze e a Milano. Nella culla toscana a dare un tocco di sapore alla nuova stagione sarà lo Chef Vito Mollica, dopo la breve pausa invernale del ristorante Il Palagio, con la riapertura estiva e le anticipazioni sui nuovi menù. Guardando all’estate, con un occhio alle tradizioni toscane e italiane e uno a quelle internazionali, già pronti gli appuntamenti con il Metropolitan Special, l’Independence Day del 4 luglio e il Ferragosto: momenti che potreste utilizzare anche per scoprire i benefici della pluripremiata Spa, con la nuova linea di cosmetici Rephase, e soprattutto della palestra che, grazie a speciali membership, apre per la prima volta le proprie porte anche a chi non è ospite dell’hotel. Per il Four Seasons Hotel Milano questo sarà un anno molto importante, perché segna i primi venti anni di attività. Come ogni grande celebrazione che si rispetti, tanti sono gli appuntamenti organizzati durante tutto l’anno: uno su tutti, l’evento del 24 maggio dedicato al celeberrimo Champagne Cristal di Louis Roederer. Il Bar propone a partire da questa primavera una nuova carta dedicata al gin tonic, classico cocktail reinterpretato adesso in chiave moderna e dal forte sapore internazionale, insieme ai Monday Night Spirits, gli appuntamenti del lunedì dove protagonisti sono i migliori distillati. La Veranda apre le porte alla bella stagione con i piatti dello Chef Sergio Mei: ricette segrete che potete imparare anche voi frequentando le lezioni di cucina organizzate dallo Chef. E in ottobre una serata esclusiva dedicata alle migliori etichette del Bordeaux…ma adesso godiamoci, insieme, la bella stagione e le sue fresche novità.

With the arrival of spring comes a new Seasonings Italia issue, which will take us through the summer months after having celebrated Easter holidays together. This time, our guide into the world of Four Seasons Hotels is a personality who needs no introduction, as he is one of Italy’s best known anchormen and journalists, Bruno Vespa, for once the special host testifying to the quality and charm of our hotels. Thus, the magazine devoted, as usual, to Florence and Milan, opens with a full-page interview with the popular journalist who tells us all about his “encounter” with the Four Seasons world. In the capital of Tuscany, Chef Vito Mollica, after the winter break at Il Palagio Restaurant, will add a touch of taste to the warm season with the new spring-summer menus. And with summer approaching fast, we are busy getting ready for our traditional summertime events: Metropolitan Special, Independence Day on the 4th of July and the mid-August party. This is also a good time to enjoy the benefits of our multi-awarded Spa, with its new Rephase beauty product line, and, above all, of our fitness center, which for the first time opens its doors to people who are not staying in the hotel, thanks to our special membership cards. This is a very important year for Four Seasons Hotel Milano, because it celebrates its first twenty years of activity. Like any self-respecting celebration, it features a full calendar of events throughout the year. Just to mention one among many others, the event held on May 24th devoted to Louis Roederer’s world-famous Cristal Champagne. The Bar offers a new spring cocktail menu dedicated to Gin and Tonic, including modern and international-style variations on the classic drink, and the Monday Night Spirits, the Monday night events “starring” the world’s best distillates. La Veranda restaurant welcomes the warm season with Chef Sergio Mei’s dishes: secret recipes that you can learn how to make by attending the Chef’s cooking classes. And taking place in October is an exclusive event devoted to the best Bordeaux wines…but now let’s enjoy together all that spring and summer have in store for us!

seasonings italia - spring summer 2013 - trimestrale realizzato da gruppo editoriale srl / QUARTERLY PUBLISHED BY GRUPPO EDITORIALE SRL in copertina / cover page: four seasons hotel firenze 4


summercontents

bruno vespa 06 Bruno vespa Solo perfezione. La sua esperienza nel mondo Four Seasons

Absolute perfection. His experience in the Four Seasons world

suggestioni di primavera 12 Spring is in the air Firenze - Milano andata e ritorno: gli appuntamenti da non perdere

Florence-Milan and back: the not-to-be-missed events

buon compleanno four seasons 16 HAPPY BIRTHDAY FOUR SEASONS Il Four Seasons Hotel Milano festeggia i suoi primi 20 anni

Four Seasons Hotel Milano celebrates its twentieth anniversary

la bourgogne à florence 18 la bourgogne à florence Il Four Seasons Hotel Firenze celebra le migliori etichette francesi

Four Seasons Hotel Firenze celebrates the best French wines

anticipazioni gourmet 20 Gourmet news Il menù dell’estate al Palagio del Four Seasons Hotel Firenze

The Palagio’s summer menu at Four Seasons Hotel Firenze

profumo d’estate 22 The sweet smell of summer Riapre lo spazio nel verde de ‘La Veranda’

The “green” La Veranda restaurant reopens

il mondo atrium bar 24 the Atrium Bar world Cocktail da assaporare e indimenticabili momenti di relax

Enjoying new cocktails and the relaxing atmosphere

lezioni di cucina 25 cooking classes Alla scuola dello Chef Sergio Mei

Learning from the Chef Sergio Mei

tonic mood 26 tonic mood Il Gin Tonic, come non l’avete mai sentito. Al Four Seasons Hotel Milano

Gin and Tonic as you’ve never tasted it before. At Four Seasons Hotel Milano

un instant louis roederer 28 un instant louis roederer Un nobile Champagne per una serata importante

The finest Champagne for an important event

summer soul 30 summer soul Tutti gli appuntamenti estivi del Four Seasons Hotel Firenze

All the summer events of Four Seasons Hotel Firenze

novità di primavera 32 The beauty of spring La palestra e la Spa del Four Seasons Hotel Firenze

The Fitness Center and the Spa of Four Seasons Hotel Firenze

una tazza di fiori e frutta 35 A cup of flowers and fruit Due miscele esclusive de La via del Tè per Four Seasons Hotel Firenze

Two exclusive tea blends by La Via del Tè for Four Seasons Hotel Firenze

monday night spirits 36 monday night spirits Lunedì speciali al Foyer Bar. Per voi i migliori distillati

Special Monday nights at the Foyer Bar. The best distillates for you

monsieur bordeaux 37 monsieur bordeaux Al Teatro del Four Seasons Hotel Milano

At Four Seasons Hotel Milano’s Teatro

gli appuntamenti da non perdere 39 events not to be missed La primavera/estate al Four Seasons

The Spring/Summer season at Four Seasons


Professional equipment & Refrigerators

Cooking machines

Custom design

www.officinegullo.co

Complete Kitchens


ADV Nacci Comunicazione

kitchen & more

Showroom

Firenze

Milano

Opificio: via della Torricella 29, Antella, Firenze - Tel. +39 055 6560324 / 621807 www.officinegullo.com www.restart.it info@officinegullo.com


winterspa

Bruno Vespa, giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano, ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso su Rai 1 Bruno Vespa, Italian journalist, anchorman and writer, and founding host of Rai 1 TV show Porta a Porta 8


summerinterview

solo perfezione

bruno vespa e la sua esperienza nel mondo four seasons BRUNO VESPA AND HIS EXPERIENCE IN THE FOUR SEASONS WORLD ‘Nella mia seconda vita farò l’ispettore della Guida Michelin. Datemi per mezz’ora un albergo e vi scriverò tre pagine di relazione’, dice sorridendo Bruno Vespa, uno degli anchorman più noti della televisione italiana, abituale e attento frequentatore degli alberghi della catena Four Seasons di Milano e Firenze, quando gli chiediamo un giudizio sull’ospitalità. Bruno Vespa, giornalista fin da giovanissimo ed entrato nei quadri della Rai dopo aver vinto nel 1968 un concorso nazionale per radiocronisti, ha poi scalato tutti i gradini della televisione pubblica diventando uno dei volti celebri dei telegiornali fino ad essere nominato nel 1990 direttore del Tg1 della Rai. Dopo questa esperienza, per avere uno spazio tutto suo, ideò ‘Porta a porta’, una rubrica di approfondimento delle tematiche politiche e di attualità, che esordì nella seconda serata televisiva il 22 gennaio 1996, diventata ben presto l’emblema nazionale di questo tipo di trasmissioni. Bruno Vespa, nei suoi spostamenti di lavoro ma anche di vacanza, è un abituale frequentatore di alberghi e – come tutti i giornalisti abituati a muoversi nel mondo - un suo giudizio sugli hotel della catena Four Seasons è davvero probante. ‘E’ con animo severamente ispettivo che ho alloggiato ai Four Seasons Hotel di Milano e di Firenze - afferma Vespa -. Purtroppo (un’ispezione senza difetti non è un’ispezione) ho potuto riscontrare solo perfezione. All’accoglienza signorile comune a ogni Four Seasons del mondo, qui si aggiunge la personalizzazione tipica della grande ospitalità di lusso italiana. Passeggiare negli ambienti comuni è un delizioso relax, nelle camere possono chiudersi gli occhi e c’è da giurare che ogni dettaglio immaginato sarà perfettamente al suo posto. Restano la piacevolezza del ricordo e il desiderio di tornare…”. Dice di apprezzare la collocazione dei due alberghi in pieno centro (il Four Seasons Hotel Milano nella centralissima ed esclusiva via Gesù, il Four Seasons Hotel Firenze che affaccia le sue suites sugli incredibili giardini del Palazzo della Gherardesca, a pochi passi da piazza del Duomo) ma soprattutto i tanti e impeccabili servizi offerti al soggiorno. Bruno Vespa è molto spesso a Milano e Firenze per i suoi incontri con i grandi personaggi dell’economia e della politica nazionale per preparare gli appuntamenti plurisettimanali di ‘Porta a Porta’

“In my second life I’m going to be a Michelin-guide inspector. Give me half an hour in any hotel and I’ll write a threepage report on it”, says Bruno Vespa with a smile, one of Italy’s best known anchormen and a frequent and attentive customer of Four Seasons Milano and Firenze hotels, when we ask his opinion. Bruno Vespa, who started his career as a journalist at a very young age and joined state television Rai in 1968 after having won a national competition, climbed all the steps of the public television ladder from radio commentator to TV reporter to director of the national channel 1 news in 1990. He is the founding host of the popular news program Porta a Porta, which made its debut on television on January 22, 1996, and soon became the national symbol of this TV genre. Whether he travels for business or leisure, Bruno Vespa often stays in hotels and, given how he has travelled the world as a journalist, his opinion on the Four Seasons chain is worth listening to. “I have stayed overnight in both Four Seasons Milano and Firenze- says Vespawith a very critical attitude- says Vespa-. And I have to admit that they definitely passed the inspection. All I found was perfection. In addition to the elegant reception common to all Four Seasons hotels throughout the world, these two hotels feature the typical personalization of Italian luxury hospitality. Walking through the hotel is so relaxing, if you close your eyes, you will picture every detail exactly where it is supposed to be. It is an unforgettable stay and you will be left with the desire for more…” He also appreciates the two hotels’ downtown position (Four Seasons Hotel Milano in the central and elegant Via Gesù, Four Seasons Hotel Firenze just steps from Piazza del Duomo with its rooms giving onto the beautiful gardens of Palazzo della Gherardesca) and, above all, the hotels’ impeccable service. Bruno Vespa often stays in Milan and Florence to meet illustrious economists and politicians and invite them to his weekly show Porta a Porta, but also for 9


summerinterview

Due immagini del mondo Four Seasons Italia. Da sinistra, l’hotel di Firenze e quello di Milano The world of Four Seasons Italia. From left: the hotel in Florence and the hotel in Milan

ma anche per l’intensa produzione saggistica, che ha potuto raccogliere e sintetizzare grazie alle sue esperienze di giornalista. L’anima del giornalista traspare da tutta la sua attività, e i diciassette anni del suo talk show ne sono il coronamento. Per l’inizio di ‘Porta a Porta’, il 22 gennaio 1996, Vespa invitò Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei ministri alle elezioni politiche (che lo videro vittorioso). E da allora alla sua finestra televisiva, rimasta immutata negli anni, si sono avvicendati politici, esperti, giornalisti e personaggi televisivi per confrontarsi sul tema della serata: gli ospiti intervengono uno per volta, facendosi introdurre attraverso una porta. Diciassette anni di trasmissioni che spesso hanno fatto notizia, come quando durante una puntata celebrativa del ventesimo anno di pontificato di Giovanni Paolo II, il pontefice intervenne durante la trasmissione con un collegamento telefonico (13 ottobre 1998), oppure quando, alla vigilia delle elezioni politiche, il futuro presidente del Consiglio Silvio Berlusconi scelse gli studi di Porta a Porta per annunciare il suo celebre impegno programmatico con gli elettori, il cosiddetto “Contratto con gli Italiani” (8 maggio 2001). Ma con le sue trasmissioni Vespa ha evidenziato e commentato con varie edizioni straordinarie e in prima serata anche eventi che hanno scosso il mondo: l’abbattimento delle Torri Gemelle a New York, l’attacco alla città di Kabul in Afghanistan. E, con il cuore in mano per il dolore, Vespa dedicò uno speciale di più giorni al terremoto che martoriò l’Abruzzo, sua regione nativa. Da cittadino aquilano andò in prima persona sui luoghi del disastro e si è impegnò affinché venisse ricostruita la Basilica di San Bernardino.

his literary production, to which his wide experience as a journalist has greatly contributed. The soul of the journalist has never left Bruno Vespa and seventeen years as host of Porta a Porta represent the crowning achievement of his career. The first special guest of the show, on January 22 1996, was Romano Prodi, who was running for Prime Minister at the time (and won). Since then, the show, which has never changed over the years, has been welcoming politicians, leading experts, journalists and celebrities to discuss the news of the day. The guests are introduced one at a time by walking through the door that leads to the stage. Seventeen years of television that have often captured the headlines, like when, during the show that celebrated the twentieth year of John Paul II’s papacy, the Pope personally intervened by calling Vespa on the phone (October 13, 1998); or when, on the eve of political elections, the Prime Minister to-be Silvio Berlusconi announced live on the show his political program, better known as the “Contract with Italian people” (May 8, 2001). During his shows, Vespa has also covered and reported live during breaking news on worldwide events, including the collapse of the Twin Towers in New York and the attack to Kabul, in Afghanistan. And, though overwhelmed with grief, he hosted a special on the earthquake that devastated Abruzzo, his native region. He personally visited the disaster areas and contributed to the reconstruction of the Church of San Bernardino.

10


www.doriani.it

cashmere

Venezia

Hotel Cipriani Next opening March 2013

Milano 2, Via Sant’Andrea 7, Via GesÚ

Portofino Forte dei Marmi Santa Margherita Ligure Capri


summerculture Firenze - Milano

suggestioni di primavera

Firenze - Milano andata e ritorno: gli appuntamenti da non perdere Florence-Milan and back: the not-to-be-missed events Consigli anti-stress per godersi il prezioso tempo libero, tra arte, musica e cultura. Firenze e Milano le protagoniste. Firenze. Fino al 23 giugno al Museo Nazionale Alinari della Fotografia l’opera fotografica unica e provocatoria di Joel-Peter Witkin (New York, 1939). La mostra propone una selezione di 55 lavori del fotografo americano, noto per le sue immagini enigmatiche in cui la gloria del corpo umano si confonde con la miseria e la ricerca spirituale con l’inquietudine religiosa. Una nuova grande mostra nella prestigiosa sede di Palazzo Strozzi, La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, realizzata in collaborazione con il Musée du Louvre di Parigi (dove proseguirà a partire dal 26 settembre). L’esposizione si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l’arte che per prima se ne è fatta interprete. Da non perdere la Madonna col Bambino di Donatello del 1455 ca: tra i tanti rilievi di Madonna col Bambino realizzati da Donatello nel corso della sua carriera, quello del Louvre in terracotta policroma è senz’altro il più imponente per dimensioni e probabilmente uno dei più potenti per effetto visivo e forza espressiva. Nell’ala più contemporanea del complesso, all’interno del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, la mostra corale Un’idea di bellezza. Essa propone un percorso di ricerca tra le opere di otto artisti contemporanei di provenienza internazionale Vanessa Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Jean Luc Mylayne, Isabel Rocamora, Anri Sala, Wilhelm Sasnal. Il 2 maggio si apre il sipario del Teatro Comunale, che accoglie il 76° Maggio Musicale Fiorentino. A inaugurarlo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Zubin Mehta, con la regia di Luca Ronconi e la presenza dell’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 21 maggio fino al 15 giugno la Galleria Palatina di Palazzo Pitti è sede della mostra Il sogno nel Rinascimento, una possibilità

A piece of anti-stress advice to spend your precious free time enjoying art, music and culture. Florence and Milan are the stars. Florence. Till June 23 at the National Alinari Museum of Photography the unique and provocative photographic exhibition by Joel-Peter Witkin (New York, 1939). The exhibit includes a selection of 55 works by the American photographer, known for his enigmatic images that deal with the glory and misery of the human body as well as with spiritual quest and religious restlessness. A new big exhibition in the prestigious Palazzo Strozzi museum, The Springtime of the Renaissance. Sculpture and the Arts in Florence 1400-1460 (planned with the cooperation of the Musée du Louvre of Paris (where it will be held from September 26). The exhibition , divided in theme-based sections, illustrates the origin of what is still known today as the “miracle” of the Renaissance in Florence, mainly through great works of sculpture, the branch of figurative art in which that new season first saw the light of day. Do not miss the Madonna with Child by Donatello, circa 1455: among the many bas-reliefs created by Donatello over his career, this polychromatic terracotta work kept at the Louvre Museum is undoubtedly the most imposing in size and visually powerful. Showing in the museum’s more contemporary section, the Strozzina Centre for Contemporary Culture, is the collective exhibition An Idea of Beauty. The exhibition explores the works of eight international artists- Vanessa Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Jean Luc Mylayne, Isabel Rocamora, Anri Sala and Wilhelm Sasnal. On May 2, at the Comunale Theatre, the 76th Maggio Musicale Fiorentino festival opens with the opera Don Carlos by Giuseppe Verdi, conducted by Zubin Mehta, directed by Luca Ronconi, performed by the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra and Chorus. From May 21 till June 15, Palazzo Pitti’s Palatina Gallery houses the exhibition The Dream 12


Il sogno nel Rinascimento, Palazzo Pitti, Florence

13


Above: Robert Doisneau, Spazio Oberdan, Milan. Below: on the left, Fashion, at Forma - International Center for Photography, Milan. On the right a portrait of Lana del Rey that will perform on 7 May in Milan 14


summerculture Firenze - Milano

per il visitatore di addentrarsi per la prima volta in un argomento così coinvolgente e affascinante. Domenica 23 giugno, un grande evento allo Stadio Artemio Franchi, firmato Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti: il Backup Lorenzo 1987-2012 Tour, che ripercorre venticinque anni di musica dell’artista, in una serata esplosiva e piena di energia. Spostiamoci a Lucca: l’11 luglio, guest star del Lucca Summer Festival sarà Nick Cave & The Bad Seeds, con un affascinante live inedito. Infine il 25 luglio è la volta di Neil Young & Crazy Horse. Giungiamo a Milano. Al Forma, Centro Internazionale di Fotografia, una selezione di scatti provenienti dagli archivi Condé Nast per la mostra Fashion, fino al 7 aprile. Un viaggio affascinante attraverso le foto realizzate dagli indiscussi maestri del settore, come Bert Stern, Peter Lindbergh, Helmut Newton e Mario Testino. Dal 9 al 14 aprile, il quartiere espositivo di Rho diventa il punto d’incontro per aziende, creativi e imprenditori provenienti da tutto il mondo con la nuova edizione del Salone del Mobile. Allo Spazio Oberdan, 200 scatti originali del celebre fotografo francese Robert Doisneau. Parigi, i suoi abitanti e la sua innegabile magia sono i protagonisti della mostra visibile fino al 5 maggio. Arriviamo a Palazzo Reale, con una grande mostra dedicata ai capolavori della collezione Jonas Netter, fino all’8 settembre. Una retrospettiva che si concentra principalmente su Modigliani e sull’amico Chaïm Soutine, personaggio complesso e tormentato conosciuto proprio nella Ville Lumière. Completano il percorso i solitari paesaggi di Maurice Utrillo e le tele di nomi meno noti ma altrettanto interessanti, come quelle di Suzanne Valadon. Sempre a Palazzo Reale dal 14 marzo, un percorso attraverso l’arte europea dagli anni Quaranta a oggi. E’ Desire for Freedom, la collettiva itinerante dedicata all’idea di libertà nell’arte Europea, con le opere di 100 artisti contemporanei provenienti da 25 Paesi. Tra i nomi, autori di fama internazionale, come Damien Hirst, Jannis Kunellis, Yves Klein, Emilio Vedova e Lucio Fontana. Largo alla musica: è il turno della cantante e modella, Elizabeth Woolridge Grant, meglio conosciuta come Lana Del Rey. Il suo acclamato album d’esordio, Born to Die, è stato un vero successo discografico. A Milano fa tappa al Forum di Assago, martedì 7 maggio. Arriviamo ad un vero imperdibile evento firmato Beyoncè. The Mrs Carter Show World Tour è il suo nuovo spettacolare tour mondiale, un concerto senza precedenti, ricco di effetti speciali, tra grandi successi e inediti. Dal 17 luglio fino al 18 ottobre, il palco del Teatro alla Scala, ospita una sua produzione: Il lago dei cigni diretto da Rudolf Nureyev. Il titolo più amato del grande repertorio, grazie alla partitura di Tchaikovsky. che trasformò il balletto romantico in opera danzata. Innumerevoli le sue versioni che da sempre ha ispirato gli autori, nel passato e nel presente, nel solco della tradizione come anche della rottura.

15

in the Renaissance Age, which offers visitors the chance to gain insight in such an interesting and fascinating subject. On Sunday, June 23, a great event will be held at the Artemio Franchi Stadium: the concert by Lorenzo Cherubini, better known as Jovanotti, on his Backup Lorenzo 1987-2012 Tour, which goes over the singer’s twenty-five-year career on a night bursting with energy. In Lucca, on July 11, the guest star of the Lucca Summer Festival is going to be Nick Cave & The Bad Seeds, in a fascinating live concert. Performing on July 25 is Neil Young & Crazy Horse. Now, let’s head to Milan. Showing at Forma, the International Centre of Photography, a selection of photographs from the Condé Nast archives for the Fashion exhibition, till April 7. A fascinating journey through the pictures taken by masters of photography, such as Bert Stern, Peter Lindbergh, Helmut Newton and Mario Testino. From April 9 to 14, the Rho exhibition area gathers companies, creative and entrepreneurs from all over the world for the new International Furniture Fair. On show at the Oberdan Space, 200 pictures by famous French photographer Robert Doisneau. The magic and the people of Paris are the stars of the exhibition showing till May 5. On view at Palazzo Reale till September 8, a big exhibition on the masterpieces from the Jonas Netter collection. A retrospective exhibition that revolves around Modigliani and his friend Chaïm Soutine, a complex and tormented spirit met in Paris, in addition to the landscape paintings by Maurice Utrillo and the works by lesser-known yet interesting names such as Suzanne Valadon. Showing at Palazzo Reale again from March 14, a journey through European art from the forties to the present day: Desire for Freedom is a collective and travelling exhibition based on the idea of freedom in European art and featuring the works by 100 contemporary artists from 25 countries. Among them are artists of the caliber of Damien Hirst, Jannis Kunellis, Yves Klein, Emilio Vedova and Lucio Fontana. Time for music. Performing in Milano at the Assago Forum on Tuesday, May 7 is the singer and fashion model Elizabeth Woolridge Grant, better known as Lana Del Rey. Her debuting album, Born to Die, was a huge success. Another must-see event is Beyoncè. The Mrs. Carter Show World Tour: the American pop star performs her old and new hits on her world tour rich in special effects. From July 17 to October 18, La Scala Theatre presents its own production of Swan Lake by Rudolf Nureyev: the world’s most beloved ballet by Tchaikovsky. Many are the versions of this ballet that have been staged in the past as well as in modern times, both traditional versions or productions radically diverging from the original.


Buon compleanno four seasons l’hotel di milano festeggia i suoi primi vent’anni THE HOTEL IN MILAN CELEBRATES ITS TWENTIETH ANNIVERSARY Via Gesù, nome attuale dell’antico Borgo del Gesù, insieme a Via Montenapoleone, Via Sant’Andrea e Via della Spiga costituisce il quadrilatero della moda milanese. E’ qui che nel lontano 1428 nacque il Convento di Sant’Elisabetta, divenuto poi il monastero dedicato a Santa Maria del Gesù. I fedeli che da Borgo del Gesù varcavano la soglia del portale si trovavano in un ampio atrio dalle alte mura, che proteggeva l’intimità della vita claustrale da sguardi indiscreti: sull’atrio si apriva la facciata della chiesa esteriore, adibita alle funzioni pubbliche. Tre chiostri si aprivano su delicati giardini, in cui si diffondeva l’aroma delle erbe officinali coltivate dalle suore. Una tradizione antica, che ancora oggi si respira in tutta la sua bellezza in questa oasi di verde e tranquillità nel cuore di Milano, il Four Seasons Hotel, che celebra, durante questo 2013, i suoi primi venti anni di attività. Un servizio impeccabile, l’arte di far sentire i propri ospiti a loro agio e l’attenzione e la cura per ogni dettaglio arricchiscono solamente la bellezza naturale dell’hotel, meta ideale sia d’inverno che d’estate. Sono tanti i punti di eccellenza di questo splendido hotel nel cuore di Milano: la cucina magistrale di Sergio Mei, l’Executive Chef, che ne fa un vero punto di riferimento per la ristorazione italiana; un Foyer Bar accogliente, dove potrete gustare cocktail deliziosi, vini e liquori di grande ricerca; ben 118 tra camere e lussuose suite, arredate con cura ed eleganza e dotate di ogni comfort. Durante tutto l’anno saranno organizzati numerosi eventi per festeggiare, insieme agli ospiti dell’hotel e a tutti gli appassionati, questi vent’anni di grandi successi. Seguiteci per essere aggiornati su tutti i nostri appuntamenti!

Via Gesù, the current name of Borgo del Gesù, along with Via Montenapoleone, Via Sant’Andrea and Via della Spiga, are Milan’s most fashionable shopping streets. This is the area where, back in 1428, the Convent of St. Elizabeth, later converted into a monastery dedicated to Santa Maria del Gesù, was founded. The devotees who stepped through the front door in Borgo del Gesù found themselves in a wide open hall with high walls, which protected the nuns’ cloistered life from prying eyes; the hall faced the front of the church used for public services. Three cloisters opened on lovely gardens filled with the sweet scent of the aromatic herbs grown by the nuns. An age-old tradition that still pervades this oasis of green and peace in the heart of Milan, the Four Seasons Hotel, which celebrates its first twenty years of activity throughout 2013. The impeccable service, the art of making guests feel at home and great attention paid to every detail complement the hotel’s natural beauty, making it an ideal destination in winter as in summer. Many are the points of excellence of this magnificent hotel in the heart of Milan: the masterful cuisine by Sergio Mei, the Executive Chef, a benchmark in the field of Italian restaurants; the warm and cozy Foyer Bar, where you can enjoy delicious cocktails and the finest wines and spirits; 118 rooms and luxurious suite rooms, elegantly furnished and equipped with every comfort. Many events will be held throughout the year to celebrate our first twenty years of great success with our guests and friends. Keep up-to-date on all our exciting news! 16


Ieri e oggi: nella pagina accanto il Foyer Bar del Four Seasons Hotel Milano, sopra il Giardino del Chiostro Yesterday and today: in the previous page the Foyer Bar of Four Seasons Hotel Milano, above the Cloister Garden (ph. Paul Thuysbaert) 17


summerevent Firenze

La Bourgogne à Florence

Il Four Seasons Hotel Firenze celebra le migliori etichette francesi Four seasons hotel firenze celebrates the best french wines Un evento che ha reso omaggio alle eccellenze vinicole della Borgogna insieme all’alta qualità della cucina toscana: La Bourgogne à Florence è stata la speciale degustazione che il Four Seasons Hotel Firenze ha dedicato ad una selezione pregiata di Gran Cru e Premier Cru, con la presenza dei produttori delle varie cantine, e alla cucina stellata di Annie Feolde, dell’Enoteca Pinchiorri, e di Vito Mollica, Chef de Il Palagio. Un appuntamento che è stato accolto con grande successo dagli appassionati della buona cucina e del buon bere: in degustazione infatti nella Lobby Lounge dell’hotel, già dal primo pomeriggio, le migliori etichette dei vini francesi. La serata è proseguita nella suggestiva cornice del Conventino con un’importante cena a quattro mani. Il menu, comprensivo di sei portate, è stato elaborato dai due chef di fama internazionale chiamati ad esaltare le caratteristiche di questi vini eccellenti: tra le proposte di Vito Mollica - Chef del Palagio, una stella Michelin - la terrina di maialino di Cinta con insalata di zolfini e tartufo nero e i ravioli di cavolo nero, tuorlo d’uovo e ragù di animelle di agnello. L’Enoteca Pinchiorri, tre stelle Michelin, celebre per l’indiscussa qualità e gli accostamenti inediti della sua cucina, ha proposto portate come il risotto con scampi, nervetti di vitella e liquirizia e il piccione arrosto con purea di broccoli e i suoi fegatini. Per concludere, la dolce mousse leggera al cioccolato con crema al rum e gelato al caffè e cardamomo del Pastry Chef del Four Seasons Domenico di Clemente, insieme ad una selezione di piccola pasticceria a cura dei due ristoranti stellati. Una serata molto particolare che ha visto la presenza di ben dodici produttori della Borgogna, noti in tutto il mondo per l’eccellenza e l’austerità dei propri vini, riuniti al Four Seasons per un’occasione unica. L’evento è stato organizzato dal Club dei Distributori e Importatori Nazionali di vini e distillati di eccellenza (Club Excellence, costituito a Milano nel luglio del 2012) in collaborazione ovviamente con il Four Seasons Hotel Firenze e l’Enoteca Pinchiorri.

A tribute to the greatest Burgundy wines and the top quality of Tuscan cuisine: La Bourgogne à Florence is the special wine tasting that Four Seasons Hotel Firenze devoted to a selection of Gran Cru and Premier Cru wines and attended by the wine producers, and to Michelin-starred chefs Annie Feolde from Enoteca Pinchorri and Vito Mollica, Chef of Il Palagio restaurant. As expected, the event was very much enjoyed by gourmands and wine connoisseurs alike: the best French wine labels were put out for guests to taste in the hotel’s Lobby Lounge since the early afternoon. The second part of the event took place in the lovely setting of the Conventino and featured a “four-hand” dinner. The six-course menu was prepared by two world-famous chefs invited to enhance the wine-tasting experience: among the dishes prepared by Vito Mollica - the Palagio restaurant’s Michelin-starred chef, were Cinta pork terrine with Zolfini beans and black truffle salad, and black-leaf kale ravioli filled with egg-yolk and served with lamb sweetbread sauce. Enoteca Pinchiorri, the three Michelin-starred restaurant, renowned for the quality and unusual pairings of its cuisine, served risotto with scampi, veal shank and licorice, and roast pigeon with broccoli purée and its liver. And, to conclude the dinner, the sweet light chocolate mousse with rum-flavoured custard and coffee and cardamom ice cream by Four Seasons’ Pastry Chef Domenico di Clemente, along with a selection of sweets by the two Michelin-starred restaurants. A very special event attended by twelve Burgundy wine producers, known the world over for the excellence and austerity of their wines, who gathered at Four Seasons for this one-of-a-kind event. The event was organized by the Club of National Distributors and Importers of wines and distillates of excellence (Club Excellence was founded in Milan in July 2012) in collaboration with Four Seasons Hotel Firenze and Enoteca Pinchiorri.

18


summerevent Firenze

la bourgogne à florence. le etichette in degustazione al four seasons hotel firenze durante la cena al Conventino la bourgogne à florence. wine labels for tasting at the four seasons hotel firenze during the conventino dinner Domaine Faiveley:

Méo-Camuzet:

Bienvenues Bâtard Montrachet Grand Cru 2009

Clos de Vougeot Grand Cru 2007

Chambertin Clos de Bèze Grand Cru 2007

Domaine d’Eugénie:

Maison Régnard :

Vosne – romanée 1er cru Aux Brûlées 2008

Clos de Vougeot 2008

Clos de Vougeot 2008

Puligny Monrachet 2010

Domaine Antoine Jobard:

Guy Amiot di Chassagne Montrachet:

Meursault 1er cru Les Génévrières 2009

Chassagne Montrachet 1er Cru Les Caillerets 2010

Meursault 1er cru Les Génévrieres 2007

Le Montrachet Grand Cru 2008

Domaine Henri Boillot-Meursault:

Lignier-Michelot di Morey Saint Denis :

Bienvenues Batard Montrachet Grand Cru 2008 Magnum

Clos de La Roche Grand Cru 2009

Corton-Charlemagne Grand Cru 2004 Magnum

Domaine Morc Morey:

Volnay 1er Cru Caillerets 2008 Magnum

Chassagne-Montrachet Les Chenevottes 1er Cru Blanc 2006

Volnay 1er Cru Chevenottes 2005 Magnum

Domaine Confuron Cotetidot:

Domaine Des Comtes Lafon:

Charmes Chambertin 2009

Meursault 1er Cru Genevrieres 2006

Bonneau du Martray:

Meursault 1er Cru Charmes 2004 magnum

Corton Charlemagne Grand Cru 2005

Volnay 1er Cru Santenots du Milieu 2004 magnum

Corton Charlemagne Grand Cru 2007

Volnay 1er Cru Santenots du Milieu 1998 magnum

19


summerevent Firenze

anticipazioni gourmet

Il menù dell’estate al Palagio del Four Seasons Hotel Firenze The Palagio’s summer menu at Four Seasons Hotel Firenze Lasciatosi alle spalle un inverno straordinario costellato di soddisfazioni e riconoscimenti - sulla Guida dell’Espresso Italia 2013, il Premio Pommery ‘Il miglior piatto dell’Anno’, un punteggio di 17 con cui il Four Seasons si è collocato prima di molti grandi ristoranti e ancora il premio Miglior Chef dell’anno sulla Guida ai Ristoranti de Il Sole 24 Ore - Vito Mollica si appresta ad affrontare la nuova stagione estiva fedele alla filosofia che ne ha fatto uno tra i più stimati chef del momento: la riscoperta delle radici autentiche della cucina italiana, la conoscenza e l’uso sapiente delle materie prime. Raggiunto nella cucina del Palagio incastonata nella magnificenza del Four Seasons Hotel Firenze, gli chiediamo gli higlights più salienti del nuovo menù per la primavera/estate 2013. “Amo assecondare la stagionalità ma ho voluto creare anche un equilibrio tra i nostri classici e le new entry” spiega l’Executive Chef. “Quindi chi verrà a trovarci potrà ordinare anche adesso piatti come i cavatelli cacio e pepe (il piatto premiato dalla guida dell’Espresso, nrd), il piccione in vescica, il pollo di Laura Peri in umido”. Tra le novità? Grandi piatti a base di ortaggi e verdure di stagione, dalle fave, agli asparagi, dalle cicorie ai radicchi. Carni predilette? L’agnello di Zeri, un prodotto toscano straordinario, la Calvanina, che amo forse più della Chianina, di cui utilizzo anche le parti meno nobili come la lingua o il rognone giocando come ho sempre fatto a riscoprire i sapori e le varietà dell’antica cucina italiana o della cucina povera. Dulcis in fundo i dessert di Domenico Di Clemente… Tra le straordinarie novità di questa stagione una rivisitazione del Saint Honoré e un Parfait allo Yogurt.

After a winter filled with recognitions and awardsthe Best Dish of the Year Pommery Award by the Espresso Italia 2013 Guide with a 17-point rating that placed Four Seasons ahead of many great restaurants, and the Best Chef of the Year Award by Il Sole 24 Ore’s Restaurant Guide - Vito Mollica is ready to move into the summer season by remaining faithful to the philosophy on which his amazing career is based: the rediscovery of Italian cooking’s roots and the knowledge and skillful use of basic ingredients. We joined him in the kitchen of Il Palagio restaurant, set like a gem in the magnificent Four Seasons Hotel Firenze, to learn all about the highlights of the new spring/summer 2013 menu. “I enjoy going along with the seasons, but I also aimed to find a balance between our classics and the new entries”, explains the Executive Chef. “Therefore, our guests will always find our cheese and pepper cavatelli pasta (the dish awarded by the Espresso guide), the pigeon cooked in pork bladder and Laura Peri’s stewed chicken on the menu. And the new entries? A variety of vegetables in season, from fava beans, to asparagus, chicory and radicchio. Your favorite meat? The Zeri lamb, an extraordinary Tuscan product, Calvanina beef that I prefer to Chianina and of which I use even the less noble parts, such as the tongue or kidney, to rediscover the flavours and variety of simple everyday traditional Italian cooking, as I have always done. And to end on a sweet note, Domenico Di Clemente’s desserts… Among the extraordinary spring-summer additions to the dessert menu are a new version of the Saint Honoré cake and the Yogurt Parfait.

20


summerevent Firenze

menu degustazione Insalata di palamita, fagioli e cipolla rossa

tasting menu Tyrrhenian bonito salad with beans and red onion

Crema di asparagi con uovo cotto a vapore e mortadella di Prato

Asparagus cream soup with steamed egg and mortadella from Prato

Risotto Acquerello con vermouth di Prato e foie gras di oca scottato

‘Acquerello’ risotto with vermouth from Prato and seared fois gras

Lingua brasata di manzo Calvana alle olive taggiasche e scarola ai capperi

Braised ‘Calvana’ beef tongue with ‘taggiasche’ olives and capers escarole

La nostra selezione di formaggi affinati

Our selection of refined cheeses

Cremoso al cioccolato e caramello con gelato al fiordilatte

Caramel chocolate cremoso with ‘‘fiordilatte’ ice cream

Caffè e frivolezze

Coffee and friandises

menu sulla carta Cappesante scottate con ribollita e guanciale croccante

menu à la carte Seared scallops with autumn ‘ribollita’ soup and crispy pork cheek

Scampi arrostiti su crema di broccolo romanesco, lardo di Cinta Senese e olio alle nocciole

Roasted scampi on a romanesco broccoli cream, with ‘Cinta Senese lardo’ and hazelnut oil

Triglia e polpo scottati, con peperoni cruschi e crema allo zafferano

Seared red mullet and octopus with ‘cruschi’ peppers and saffron cream sauce

Prosciutto Iberico de Bellota Gran Reserva Joselito

Iberico de Bellota ham Joselito ‘Gran Reserva’

Terrina di fegato grasso con marmellata di cipolle rosse e pan brioche tostato

Foie gras terrine with red onion marmalade and toasted pan brioche

Lesso rifatto ‘francesina’ con insalata riccia e crema di piselli

‘Bollito’ beef salad with frisée salad and green peas

Cavatelli cacio e pepe con gamberi rossi marinati e calamaretti spillo

Cavatelli pasta ’cacio e pepe’ with marinated red prawns and baby squid

Scialatielli allo zafferano con ‘trabaccolara’ di pesce alla viareggina

Saffron scialatielli with ‘trabaccolara’ fish sauce

Spaghettoni Benedetto Cavalieri alla puttanesca con sgombro marinato

Spaghettoni ‘Benedetto Cavalieri’ ‘puttanesca’ style with marinated mackerel

Crema di asparagi con uovo cotto a vapore e mortadella di Prato

Asparagus cream soup with steamed egg and mortadella from Prato

Risotto Acquerello con vermouth di Prato e foie gras di oca scottato

‘Acquerello’ risotto with vermouth from Prato and seared fois gras

Pici tirati a mano con ragù di agnello, fave e pecorino

Home made ‘pici’ pasta with lamb ragout, broad beans and pecorino cheese

Filetto di branzino di lenza arrostito, battuto di pomodori appassiti e carciofi

Roasted wild sea bass fillet with crushed tomatoes confit and artichokes

Rombo chiodato arrostito su crema di fagioli Sarconi e cipollotti brasati

Roasted turbot served on a ‘Sarconi’ bean crème and braised spring onions

Baccalà con salsa pil-pil, cecino rosa e vongole

Salt cod fish with a pil-pil sauce,pink chickpea and clams

Piccione di Montespertoli al Vin Santo cotto in vescica, foie gras scottato e frutta caramellata al timo

‘Montespertoli’ pigeon cooked in pork bladder with Vin Santo, seared foie gras and caramelized fruit with thyme

Pollo razza bianca valdarnese disossato alla cacciatora con spugnole

Boneless ‘valdarnese’ chicken ‘cacciatora’ style with morel mushrooms

Maialino di Cinta Senese arrostito con crema di mela, piedini glassati, cipolline brasate e cavolo nero

Roasted ‘Cinta Senese’ suckling pig with apple crème, glazed pig trotters,braised onion and black cabbage

Animelle e cervella fritti con carciofi su crema di cavolfiore

Fried veal sweetbread and brain with artichokes on a caulifl ower cream

Bistecca di Scottona Bavarese con verdure grigliate e patate arrostite

‘Scottona’ T-bone steak with grilled vegetables and roasted potatoes

21


22


summerevent Milano

Profumo d’estate

Riapre lo spazio nel verde de ‘La Veranda’ The ‘green’ La Veranda restaurant reopens

Dopo un inverno che ha soffuso di bianco la solerte Milano e i suoi spazi d’architetture complesse, nei luoghi riservati e discreti della bellezza del Fuor Seasons Hotel Milano si aprono le porte all’estate e ai suoi profumati sentori di verde attraverso i tavoli de “La Veranda”, ristorante che nel cuore della città ambrosiana riesce a restituire la sensazione lieve della stagione che più coinvolge i sensi nel corso dell’anno. E forse proprio per assecondare i ritmi dei sensi, a cominciare dalla vista, flettere verso l’olfatto e trionfare nel gusto, Sergio Mei, una volta di più Chef principe della cucina meneghina e non soltanto, presenterà agli avventori un menu dedicato alla riscoperta dei sapori densi e freschi del periodo più caldo. La cornice impeccabile - che si apre con la ricchezza generosa della natura per il secondo anno - de “La Veranda”, dona un’occasione preziosa per quanti avranno l’opportunità di immergersi in quello che un tempo era il chiostro più segreto del Convento, la cui struttura risale al XV secolo, e che oggi consente di affacciarsi su armoniosi ritmi di colonne. La carta estiva creata dal nostro Chef presenterà squisiti piatti ispirati alla alla tradizione ma rinfrescati da nuove declinazioni, accompagnati da una ricca e raffinata selezione di vini. Al Four Seasons Hotel Milano, La Veranda aperta nel verde offre quindi una proposta di eleganza e quiete; una pausa di dolce relax in una città sempre vibrante di vita e impegni, che diventano qui momenti da godere avvolti in un’atmosfera di esclusivo benessere.

After a winter season that blanketed industrious Milan and its complex architectural spaces with snow, in the quiet and discreet beauty of the hotel’s setting, La Veranda restaurant greets the arrival of summer -the season that more than others arouses our senses -, and the sweet scent of greenness in the heart of Milan. And for the purpose of tickling our senses, starting with sight, going through smell and ending with taste, Sergio Mei, the master of Milanese as well as Italian cooking, presents hotel guests with a menu devoted to the rediscovery of the intense and yet fresh flavours of spring and summer. La Veranda restaurant, which opens on the beautiful outdoor setting for the second year in a row, offers customers the unique chance to have a taste of what was once the most hidden cloister of the Convent, whose structure dates back to the fifteenth century, and which now gives onto the harmonious colonnade. The summer menu created by our chef includes delicious traditional dishes in new and fresh versions, accompanied by an extensive and refined wine list. At Four Seasons Hotel Milano, the outdoor La Veranda restaurant offers elegance and quiet, for a relaxing break in a city bustling with life and activity, for a moment of pleasure in an atmosphere of exclusive wellbeing.

23


summerevent Firenze

il mondo Atrium Bar

cocktail da assaporare e indimenticabili momenti di relax Enjoying new cocktails and the relaxing atmosphere Come in una favola dove ogni attimo è scandito da improvvise sorprese, ci troviamo all’Atrium Bar del Four Seasons Hotel Firenze. La location è quella del Palazzo della Gherardesca, sotto un bellissimo lucernario, dove l’Atrium Bar si apre ai suoi ospiti dentro un ambiente elegante, tutti i giorni dalle ore 9 del mattino alle 1 di notte, per colazioni speciali, lunch gourmet ma veloci, dolci e tè pomeridiani accompagnati dalle creazioni del Pastry Chef Domenico Di Clemente e infine aperitivi accompagnati da musica dal vivo e preziosi cocktail after dinner. Dalle ore 19.30 ogni sera si dispiega l’esclusiva carta dei cocktails, tra cui spiccano gli indimenticabili Signature, creazioni nate dalla sapiente arte dei barman, come il cocktail Valentino, rivisitazione del famoso Negroni. Ma le sorprese di Atrium Bar non finiscono qui: fiore all’occhiello di questo speciale scrigno di charme e eleganza è un innovativo trolley per la preparazione di speciali Negroni. ‘E’ un modo per regalare maggiore attenzione al cliente’ spiega il Bar Manager Massimiliano Prilli ‘l’idea è quella di un barman personale pronto a realizzare personali elaborazioni dello storico Negroni, cocktail nato proprio a Firenze nei primi del ‘900’. Da un disegno dell’architetto Paola Gori, il trolley si trasforma in un elemento design per creare drink che sembrano piccole opere d’arte, dove il tradizionale Negroni è il protagonista di moderne sperimentazioni. ‘Insieme alla classica carta dei cocktails il nostro trolley dedica una carta al Negroni’ - conclude Massimilano -. Atrium Bar propone tre squisite versioni: il Valentino On the Rocks (Hendrink’s Gin, Carpano Antica Formula, Bitter Campari, cetriolo), Camillo’s Nightmare (Gin di Vallombrosa, Vermuth bianco di Prato, Porto bianco e scorze di limone) e Old Style (Gin Beefeater, China Clementi, Vermouth Mancino ambrato, ciliegina).’

The Atrium Bar of Four Seasons Hotel Firenze is like stepping into a fairy tale where surprises greet you at every turn. The location is the Palazzo della Gherardesca, beneath an incredibly beautiful skylight, where the Atrium Bar provides its guests with an elegant setting, every day from 9 in the morning to 1 at night, for special breakfasts, gourmet yet quick lunches, afternoon teas accompanied by Pastry Chef Domenico Di Clemente’s creations and, when the sun goes down, pre and after-dinner cocktails with live music entertainment. Every evening from 7.30 on, discover the exclusive cocktail menu, with its unforgettable Signature drinks, the masterly work of the hotel’s bartenders, such as Valentino, a new version of the world-famous Negroni. However, the Atrium Bar’s surprises never end: an extra touch of charm and elegance is given by the serving trolley for the preparation of special Negroni drinks. “It is our way of devoting more attention to customers” , explains Bar Manager Massimiliano Prilli. “It is based on the idea of a personal bartender who will spoil our guests with personal versions of the famous Negroni, a cocktail prepared for the first time in Florence in the early 1900s. Designed by architect Paola Gori, the trolley is an elegant design object used to create drinks that are small works of art and, in particular, modern variants of the traditional Negroni cocktail. “In addition to our classic cocktail menu, we have a special Negroni list”, concludes Massimiliano. Atrium Bar offers three delicious variants: Valentino On the Rocks (Hendrink’s Gin, Carpano Antica Formula, Bitter Campari, cucumber), Camillo’s Nightmare (Vallombrosa Gin, White Vermouth of Prato, white Port and lemon rind) and Old Style (Beefeater Gin, Clementi China, amber Mancino Vermouth, candied cherry).

24


summerevent

ph. Ferdinando Cioffi

Milano

Lezioni di cucina alla scuola dello chef sergio mei learning from the chef sergio mei

Ecco un esempio stuzzicante dei nuovi menu che lo Chef Sergio Mei ha pensato per omaggiare la primavera a tavola. Per darvene un accenno abbiamo scelto la data simbolica di sabato 20 aprile, a un mese dall’equinozio, ma i freschi sapori della bella stagione saranno protagonisti degli Incontri di Cucina al Four Seasons fino a tutto maggio: erbe e teneri legumi, primizie di frutta e verdura, raffinati dessert. Chiamateci per saperne di più ... i nostri “maestri” vi aspettano! Here is an inviting sample of the new menus that Chef Sergio Mei has created to celebrate the arrival of spring. We have chosen the symbolic date of Saturday, April 20, one month before the equinox, but the fresh flavours of the warm season will be the stars of the Cooking Classes at Four Seasons Hotel throughout the month of May: herbs and tender legumes, early fruit and vegetables, elegant desserts. Give us a call to learn more… our “masters” are looking forward to seeing you! Zuppetta di cozze allo zafferano e verdurine con crostini alle olive Small mussel soup with saffron, new vegetables and olive-flavored bread croutons Capasanta cotta nel suo guscio in crosta di pane con cipollotto fondente, zenzero e parmigiano Scallop cooked in its own shell in a bread crust with melting onion, ginger and parmesan cheese Orzotto e fregula cotti in coccio con cuore di carciofo e scampi Barley soup and fregula pasta cooked in a pot with artichoke heart and scampi Filetto di merluzzo nero arrostito con spezie, lime e zucchine tonde al tofu Roasted black cod filet with spices, lime, spring zucchini and tofu Porcetto croccante con olio alle erbe, patate affumicate e cicoriella saltata Seared pork with herb-flavored oil, smoked potatoes and sautéed new chicory Poker di pesche Peach “poker” composition Incontri di Cucina alla Scuola di Sergio Mei Tutti i sabati fino a inizio estate - Euro 110,00 Per informazioni e prenotazioni: (+39) 02.77081416 Sergio Mei’s Cooking Classes Every Saturday until early summer - Euro 110,00 For information and reservations: (+39) 02.77081416 25


summerevent

Tonic Mood

Il gin tonic, come non lo avete mai sentito. Al Four Seasons Hotel Milano Gin and Tonic as you’ve never tasted it before. At Four Seasons Hotel Milano The history of gin is quite interesting. This spirit - traditionally produced by distilling a fermented grain mash from barley or other grains in which a mixture of herbs, spices, plants and roots, such as juniper berries (from which it gets its name), is put to macerate-, is said to have been introduced for the first time in the Netherlands, in the mid-1600s, by a doctor to treat the health problems of Dutch soldiers in the East Indies. It then emerged in England, where it reached high levels of production and consumption. Today, gin is the key ingredient of many delicious long drinks, such as Gin and Tonic, very much in demand as both pre and afterdinner cocktails. That is why Four Seasons Hotel Milano’s Foyer Bar has decided, starting from spring 2013, to expand its range of offerings to include a gourmet list dedicated to this drink, consisting of a selection of ten Gin and Tonic drinks made by using ten different gins and tonic waters: innovative and perfectly balanced combinations conceived and created by Enzo Turrisi and Luca Marcellin. They make use of special gin and tonic water labels known, in Italy, only to connoisseurs. A few names? Geranium, a London Dry Gin featuring the aroma of geranium flowers and leaves; Spanish Gin Mare, produced by a distillery set in a small seaside town on the Dorada coast; Monkey 47, the only German gin exported abroad, made from typical Black Forest ingredients to which Indian spices are added; Oaxley Gin, Dry Gin produced using a unique cold distillation and 14 natural, fresh botanicals including juniper, citrus and meadowsweet. Among the tonic waters available are Fentinmans, Fever Tree, Seagram’s Tonic and Q Tonic, just to mention the best known names. Now, all you have to do is have a seat at the Foyer Bar and ask for the new Gin list. And don’t be surprised if your Gin and Tonic is decorated with basil leaves, wild strawberries or thyme twigs: these are only some among the precious details that complement and enhance the taste of your Tonic Mood.

La storia del gin è molto curiosa. Pare infatti che questo alcolico, prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento e orzo nel quale viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici tra cui le bacche di ginepro (da qui il nome), sia stato introdotto per la prima volta in Olanda, verso la metà del Seicento, ad opera di un medico. L’obiettivo era trovare un rimedio per curare i soldati olandesi malati nelle Indie Orientali. Da lì si diffuse in Inghilterra dove raggiunse dei livelli di produzione, e di consumo, molto alti. Oggi rappresenta l’ingrediente chiave di gustosi long drinks, come il Gin Tonic, molto richiesti sia come aperitivo che come after-dinner. Per questo il Foyer Bar del Four Seasons Hotel Milano ha deciso di includere nella rosa delle sue proposte, a partire da questa primavera, una carta gourmet dedicata a questo drink, composta da una selezione di 10 Gin Tonic realizzati con altrettanti Gin e toniche diverse, alla ricerca di infiniti equilibri attraverso combinazioni sempre innovative studiate da Enzo Turrisi e Luca Marcellin. Protagoniste sono infatti etichette, sia di Gin che di acqua tonica, molto particolari e conosciute qui in Italia solo dai più appassionati. Qualche nome? Il Geranium, un London Dry Gin fortemente caratterizzato dal profumo delle foglie e dei fiori di geranio, lo spagnolo Gin Mare, la cui distilleria è situata in un piccolo villaggio di pescatori lungo la Costa Dorada o l’unico gin tedesco ad avere una distribuzione extra-nazionale, il Monkey 47, prodotto con ingredienti tipici della Foresta Nera a cui si aggiungono alcune spezie indiane, o ancora l’Oaxley Gin, un Dry Gin prodotto usando un metodo unico di distillazione a freddo e 14 erbe e aromi freschi e naturali tra cui il ginepro, il cedro e la regina dei prati. Tra le diverse varietà di acqua tonica, troverete la Fentinmans, la Fever Tree, la Seagram’s Tonic o la Q Tonic, solo per citare alcune delle più famose. Non vi resta che accomodarvi al Foyer Bar e chiedere la nuova carta di Gin. E non stupitevi se tra le decorazioni del vostro Gin Tonic troverete foglie di basilico, fragoline di bosco o rametti di timo: sono solo alcuni dei preziosi dettagli che arricchiscono il gusto del vostro Tonic Mood, esaltandone il sapore.

26


ph. Paul Thuysbaert

In alto alcune delle etichette di Gin e acqua tonica che potrete trovare nella nuova carta degustazione del Four Seasons Hotel Milano. Sotto un’immagine del Foyer Bar Above, some of the labels of Gin and Tonic that you can find in the new tasting list at the Four Seasons Hotel Milano. Below a picture of the Foyer Bar 27


summerevent Milano - 24 maggio

Un Instant...

un nobile champagne per una serata importante the finest champagne for an important event È dorata e regale, anzi imperiale e zarista, la raffinatezza del nome che segnerà la seconda serata Instant dedicata allo Champagne dal Four Seasons Hotel Milano: Louis Roederer. La Maison francese, celebrata per una storia che inizia nel 1776 sulle colline ricche di vigneti che si distendono intorno Reims già cattedrale per le solenni incoronazioni dei sovrani di Francia, è oggi simbolo di esclusività nel mondo per la sua elegante prestige Cuvée Cristal, che proprio Louis Roederer II fece imbottigliare in bottiglie chiare a fondo piatto di vetro cristallo. A chiedere una simile innovazione addirittura lo zar Alessandro II Romanov, nel 1867, che nella trasparenza poteva apprezzare la grazia delle predilette bollicine e l’assenza di minacce di morte alla sua persona. Ancora oggi una bottiglia di Cristal Roederer, sia essa o meno Rosé, pur non essendo più soffiata nel cristallo ma comunque a fondo piatto, non può indicare che uno champagne raffinato e prezioso, che esce da una delle rare cantine che possono fregiarsi del titolo di “Champagne de propriétaire” e di quasi 200 ettari di vigna che vengono classificati tra il 95 e il 100% nella scala qualitativa dei migliori vini crus Champagne, garantendo alla Maison la quasi totalità del fabbisogno d’uve utile per la produzione dei suoi vini base. Oggi la prestigiosa azienda è guidata da Jean-Claude Rouzeaud, nipote di Camille Orly Roederer, che prosegue un’impresa di gusto che si evolve nella silente quiete di sei chilometri di gallerie scavate nel gesso del sottosuolo di Reims, borghese città di re. Una splendida serata di fine maggio sarà dunque l’occasione per assaporare un momento di piacere assoluto, nel perfetto equilibrio creato dall’abbinamento dei meravigliosi Champagne con il raffinato menu dello Chef Sergio Mei, circondati dalla bellezza del Giardino del Chiostro.

Un’immagine della cantina e una bottiglia della maison francese di Champagne Louis Roederer, protagonista di un evento d’eccezione al Four Seasons Hotel Milano An image of the winery and a bottle of the French winery of Champagne Louis Roederer, the protagonist of an extraordinary event at the Four Seasons Hotel Milano

The name of the second Instant event devoted to Champagne by Four Seasons Hotel Milano is extremely sophisticated, golden and regal, or rather, imperial and tsarist: Louis Roederer. The French winery, founded back in 1776 in the vineyard-covered hills of Reims, the town best known for the cathedral where the kings of France were crowned, is today the world symbol of luxury champagne for its elegant prestige cuvèe Cristal, which Louis Roederer himself decided to put in crystal-glass, flat-bottom and transparent bottles. The innovative use of a clear bottle was supported by Tsar Alexander II Romanov in 1867, as it allowed him to see the beloved bubbles and make sure he wasn’t being poisoned. To this day, a bottle of Cristal Roederer, though not made of blown crystal glass anymore but still flat-bottom, is associated with the world’s most precious champagne, produced in one of the few wineries that bears the title of “Champagne de propriétaire” from nearly 200 hectares of vineyards that give the world’s best Crus Champagne wines and provide the winery with nearly all the grapes required for the production of its wines. The wine estate is currently run by Jean-Claude Rouzeaud, grandson of Camille Orly Roederer, who carries on the family business in the quiet and peaceful tunnels bored in the gypseous soil spreading for six kilometers underneath Reims, the city of kings. On a lovely late-May evening, you will be given the chance to experience a moment of pure pleasure and the perfect balance achieved by pairing extraordinary Champagne wine with the refined menu prepared by Chef Sergio Mei, and surrounded by the beauty of the Cloister Garden. 28


summerevent Milan - 24 May

Louis Roederer Aperitivo con Champagne Louis Roederer Brut e piccole delizie a cura dello Chef Aperitif with Champagne Louis Roederer Brut and small delicacies prepared by our Chef Zuppa d’ostrica con foglia di ostrica, crostino di focaccia e acqua di ostriche aromatizzata agli agrumi Oyster soup with oyster leaf, focaccia crouton and citrus flavoured oyster infusion Louis Roederer Blanc de Blancs 2006 Budino di capesante al fumetto di canocchie e erba cipollina Scallop pudding with squill fumet and chives Louis Roederer Millesimé 2005 Cappelletti di bianco di pollo tartufati con consommé allo Champagne e coriandoli di verdure Truffle-flavoured cappelletti pasta filled with chicken in a Champagne consommé with vegetable confetti Louis Roederer Rosé Millesimé 2007 Filetto di rombo in crosta di patate e salvia rossa con salsa Champagne, carotine e finocchi novelli Turbot filet in a potato crust with red sage, Champagne sauce, baby carrots and new fennel Louis Roederer Cristal 2005 Soufflé al formaggio bianco, timo e limone con passata di mango, fragoline di bosco e gelato al caffè bianco White cheese, lemon and thyme soufflé with mango sauce, wild strawberries and white coffee ice-cream Louis Roederer Carte Blanche Sec Caffè e piccola pasticceria - Coffee and petit fours Flower design Decorazioni Floreali a cura di FLOWER & HOME ENGINEERING

Venerdì 24 maggio, ore 20, Il Giardino del Chiostro Euro 190,00 (vini inclusi) Per informazioni e prenotazioni: (+39) 02.77081435

Friday 24 May, 8.00 pm, The Cloister Garden Euro 190,00 (wines included) For information and reservations: (+39) 02.77081435

29


summerevent Firenze

Summer soul

Tutti gli appuntamenti estivi del Four Seasons Hotel Firenze All the summer events of Four Seasons Hotel Firenze Profumi di bella stagione nel giardino del Four Seasons Hotel Firenze. Il bellissimo parco di cinque ettari restaurato nel 1940 da Pietro Porcinai, con i suoi grandi alberi antichi e gli arredi architettonici charmant, ha una struttura duttile e di grande fascino, in grado di accogliere anche eventi più contemporanei e rivolti a un pubblico giovane. Così, con l’arrivo della bella stagione alcuni appuntamenti si spostano all’esterno, sotto le stelle e in una veste più fresca ma ugualmente raffinata. Metropolitan si veste d’estate. L’originale aperitivo del giovedì sera nella Lobby Lounge, ormai un successo consolidato dell’hotel Four Seasons Firenze, da fine maggio si sposta a bordo piscina e diventa ancora più frizzante in occasione di alcuni eventi speciali organizzati durante la bella stagione. La formula di un piatto abbinato a un drink sempre diverso si arricchisce di proposte eleganti che accompagneranno la portata protagonista. L’aperitivo potrà trasformarsi così in un momento più lungo, una cena leggera da gustare nel giardino nel cuore della città in un’atmosfera rilassata e informale. Ma sarà la musica ad avere il main stage: la selezione dell’agenzia Alma Project permetterà l’alternanza di dj-set accompagnati da intermezzi strumentali e vocalist. La collaborazione del flower designer Vincenzo

Spring is in the air in Four Seasons Hotel Firenze’s garden. The five-hectare park, restored in 1940 by Pietro Porcinai, with its age-old trees and lovely architectural details, is the perfect setting for any event, even the most contemporary-style ones designed for a young audience. And so, with the arrival of the warm season, some events are held outdoors, out in the open, in a fresher yet equally elegant form. The Metropolitan takes on a summer look. From late May, the Thursday aperitivo night, usually held in the Lobby Lounge, moves outdoors to the poolside and becomes livelier for some special spring and summer events. The formula of a dish paired with a drink, always different, includes new elegant offerings to accompany the dish of the day. Aperitivo time will stretch into dinner, a light dinner to be enjoyed in the garden set in the heart of the city in a relaxed and informal atmosphere. However, music is going to be the star of the night: the music selection by Alma Project Agency includes DJ-sets and instrumental intermezzos alternating with vocalists. Flower designer Vincenzo Dascanio will bring the hotel’s warm and elegant atmosphere outdoors. The help of the Atrium Bar, with its signature

30


Alcune immagini dell’estate al Four Seasons: a sinistra, il ristorante Al Fresco. Sopra una suggestiva cena a bordo piscina Summertime at Four Seasons: on left, the Al Fresco restaurant. Above, a lovely poolside dinner

Dascanio contribuirà a portare all’esterno l’atmosfera calda e raffinata dell’hotel. Sempre preziosa la collaborazione dell’Atrium Bar con i suoi cocktail unici. A fine maggio apre anche La Trattoria Al Fresco: vicino alla piscina una nicchia di verde si schiude per ospitare i clienti che desiderano gustare le specialità toscane in un ambiente delicato e fresco come il suo nome. Preparatevi ad una esperienza diversa rispetto al Palagio: qui la proposta abbina i sapori tipici della tradizione italiana e toscana, corposi e genuini, ai vini speciali di questo terroir. Ottima le selezioni di prodotti tipici, tutti provenienti da piccoli fornitori a km 0, scelti dallo chef Vito Mollica per assaporare questa terra tout court. Per gli ospiti americani dell’hotel, i festeggiamenti organizzati per celebrare la festa dell’Indipendenza: appuntamento giovedì 4 luglio, per una serata con tanta musica e un barbecue in perfetto stile Usa. Per chi scegliesse invece di trascorrere il mese di agosto alla scoperta delle bellezze della città, da non perdere la grande festa organizzata per la notte di Ferragosto: una cena buffet in giardino, con tanta musica per godere delle stelle di mezza estate in questo scrigno di verde.

cocktails, is invaluable as well. At the end of May, Al Fresco reopens to the public: the restaurant, nestled in the green garden near the pool, welcomes those who wish to enjoy Tuscan specialties in a setting as delicate and fresh as its name. Be prepared for a different experience than what you have had at Il Palagio restaurant: the menu features traditional Italian and Tuscan dishes paired with special local wines. An excellent selection of locally-grown typical products, chosen by Chef Vito Mollica, to get a true taste of Tuscany. The hotel’s American guests will be able to celebrate Independence Day as it should be: save the date for our American-style party with music and barbecue on Thursday, July 4. Instead, those who have planned to spend August visiting the city’s beauties cannot miss the big party held on August 15th: a buffet garden dinner with lots of music to enjoy the midsummer’s night in this green gem.

Per informazioni e prenotazioni: (+39) 055.2626450 - ilpalagio@fourseasons.com

For information and reservation: (+39) 055.2626450 - ilpalagio@fourseasons.com

31


summerwellness Firenze

Novità di primavera

La palestra e la Spa del Four Seasons Hotel Firenze The Fitness Center and Spa of Four Seasons Hotel Firenze

Circondati dal verde del parco privato più grande della città, il Fitness Center e la Spa del Four Seasons rappresentano un’occasione davvero unica per prendersi cura di sé: ben 2.000 metri quadri e dieci cabine dedicate alla cura del corpo, una Spa Suite, la suggestiva piscina all’aperto immersa nel verde, una Jacuzzi esterna riscaldata, le docce di vapore e la grande palestra attrezzata con macchinari di ultima generazione. Soprattutto adesso che la palestra apre le porte non solo agli ospiti dell’hotel ma a tutti coloro che desiderano beneficiare delle sue proposte: ecco che, a partire da questa primavera, l’hotel mette a disposizione una serie di Membership, ovvero di abbonamenti mensili, trimestrali, semestrali e annuali. Una linea generale si può trovare nei pacchetti Individual Gym e Individual Gym & Pool, che comprendono l’accesso illimitato alla palestra del Club attrezzata con sala pesi, alla sala cardio-fitness con macchine Technogym e all’area stretching con istruttore di sala. La palestra è aperta ogni giorno dalle ore 7 alle ore 22, compresi i festivi, e l’abbonamento rappresenta una buona opportunità anche in previsione degli ultimi lavori di riqualificazione delle aree umide dell’hotel che porteranno, entro la fine dell’anno, alla creazione di uno spazio per la sauna e il bagno turco. Due piacevolissime aggiunte all’area benessere dell’hotel, che si è già distinta con numerosi riconoscimenti come

Nestled in the city’s largest private garden, Four Seasons’ Fitness Center and Spa offer a unique chance to pamper yourself: an area of 2.000 square metres and ten treatment rooms including the Spa Suite, the beautiful outdoor pool surrounded by the lush green garden, the outdoor heated whirlpool, steam showers and a spacious fitness center equipped with state-of-the-art machines. Now the Fitness Center welcomes not only the hotel guests, but also all those who wish to take advantage of its offerings: starting from spring 2013, the hotel provides various memberships, that is, monthly, three-monthly, six-monthly and yearly subscriptions. The Individual Gym and Individual Gym & Pool packages include unlimited access to the Club’s gym equipped with strength machines, the cardio-fitness room with Technogym machines and the stretching area with expert guidance. The fitness center is open every day from 7:00 am to 10:00 pm, including holidays, and the subscription will entitle you also to the use of the new sauna and steam room, which will be added to the list of the hotel’s fitness facilities within the end of the year. Two very enjoyable additions to Four Seasons’ Spa, which has already received many recognitions, such as the New Spa 2011 at the Italian Spa Awards, ranks among Travel + Leisure

32


33


I prodotti della linea Rephase, affiancano le proposte di Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella Rephase products will be offered in addition to the Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella line

Nuova Spa 2011 agli Italian Spa Awards, è stata inserita tra le Word’s Best Spas 2012 da Travel + Leisure USA nella categoria Top 5 Hotel Spas in Europe e proclamata a livello mondiale migliore Spa del 2012 dai clienti Four Seasons Hotels & Resorts. Sempre a partire da questa primavera, la Spa arricchisce la propria linea di prodotti - firmati dal brand fiorentino Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella - con la nuova linea dermocosmetica Rephase. La Spa Four Seasons è la prima al mondo ad utilizzare in esclusiva i prodotti del brand, che vantano una nuova filosofia di benessere e bellezza, legata alla cosmesi ed alla farmaceutica. Da provare, sulla base di questi cosmeceutici preziosi, i nuovi trattamenti viso femminili: Pureness, Hydra, Ultimate e Sublime nonché Dedicato a lui, concepito appositamente per l’uomo. Tecniche manuali si affiancano quindi a prodotti innovativi e a macchinari di ultima tecnologia, regalando esperienze cosmetiche eccellenti: i risultati sono straordinari e visibili già dalle prime applicazioni, grazie agli effetti rigeneranti e di lifting antietà che offrono un’immediata occasione di giovinezza.

USA’s World’s Best Spas 2012 in the Top 5 Hotel Spas in Europe category, and was elected the World’s Best Spa 2012 by Four Seasons Hotels & Resorts’ customers. Starting from spring 2013, the Spa expands its product line- sourced from the Florentine brand Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella- with the addition of the new dermocosmetic range Rephase. Four Seasons’ Spa is the first in the world to make use of the brand’s products, based on a new philosophy of beauty and wellness associated with both cosmetics and pharmacology. Among the treatments well worth trying are the women’s facials - Pureness, Hydra, Ultimate and Sublime - and, designed exclusively for men, Especially for him. Manual techniques combined with the use of innovative products and state-of-the-art machines provide the highest cosmetic experience: the results are extraordinary and visible from the very first treatments, owing to their regenerating, anti-age and lifting effects for immediate skin rejuvenation.

Per informazioni e prenotazioni: (+39) 055.2626631, spa.firenze@fourseasons.com

For information and bookings: (+39) 055.2626631, spa.firenze@fourseasons.com

34


summerevent Firenze

Una tazza di fiori e frutta

Due miscele esclusive de La Via del Tè per Four Seasons Hotel Firenze Two exclusive tea blends by La Via del Tè for Four Seasons Hotel Firenze Due miscele create appositamente per Four Seasons Hotel Firenze: è questo il regalo della Via del Tè per il prestigioso hotel fiorentino. La Via del Tè nasce a Firenze nel 1961 dalla sfida raccolta da Alfredo Carrai: introdurre in un paese, roccaforte mondiale del caffè, l’uso della bevanda più bevuta dopo l’acqua. Cinquant’anni di ricerca nel settore con una passione tutta fiorentina hanno reso La Via del Tè un punto di riferimento per il consumo di tè a livello nazionale. Le due miscele esclusive create da la Via del Tè per Four Seasons Hotel Firenze sono il risultato di un lavoro minuzioso che ha coinvolto sia il settore marketing sia il settore blending. Gli spunti preliminari per la creazione delle miscele sono stati molteplici: la storicità, il Rinascimento ed i Medici, gli Inglesi residenti in città e il loro amore per Firenze, tanto per citarne alcuni. Giardino della Gherardesca nasce da suggestioni di agrumi e dai profumi del giardino italiano classico. Su questa base si inseriscono fragranze più maschili come cuoio, muschio, bergamotto, cedro e le fascinazioni per le miscele ‘alla russa’ ottocentesche, con uno spunto leggero di fumo. I tè neri di base scelti sono Assam, coltivato in India sulle due rive del Brahmaputra e Kenya Marinyn, forte, dalla leggera astringenza e note aromatiche di legno e spezie. L’altra fragranza, Giardino del Conventino, ha il sapore dei fiori antichi, dei frutti del Rinascimento come melograno, uva nera e fico su una base di tè verde. I tè verdi di base scelti sono Special Gunpowder, coltivato in Cina nella provincia di Zhejiang, e Bancha, conosciutissimo tè del Giappone, intenso, fresco, povero in caffeina.

Two blends specially made for Four Seasons Hotel Firenze: this is La Via del Tè’s present to the prestigious Florentine hotel. La Via del Tè was established in Florence in 1961 by Alfredo Carrai, who faced the challenge of introducing Italy, the world capital of coffee drinking, to the world’s second most popular beverage after water. Fifty years of ongoing research in the field and all-Florentine passion have made La Via del Tè what it is today: a benchmark for tea consumption on the national market. The two exclusive blends made by La Via del Tè for Four Seasons Hotel Firenze are the result of painstaking research in both the marketing and blending fields. The sources of inspiration for the blends are many and varied: history, the Renaissance period and the Medicis, the local British community and its love of Florence, just to mention a few. Giardino della Gherardesca is inspired by the citrus fruit aromas and scents of the typical Italian-style garden, to which more masculine fragrances, such as leather, musk, bergamot, citron, and a touch of nineteenthcentury Russian-style tea blend, with its slightly smoky note, are added. The base of black tea is given by the Assam variety, grown in India on the Brahmaputra river banks, and by Kenya Marinyn, which leaves a slightly astringent feeling and features aromatic notes of wood and spices. The other blend, Giardino del Conventino, evokes the flavours and aromas of age-old flowers and Renaissance fruit, such as pomegranate, black grape and fig on a green tea base, which is made from Special Gunpowder, grown in China in the province of Zhejiang, and Bancha, a very popular Japanese tea, with intense and fresh aromas and low caffeine content.

35


summerevent Milano

Distillati protagonisti di alcune serate realizzate al Foyer Bar del Four Seasons Hotel Milano Spirits are the stars of several events held at Four Seasons Hotel Milano’s Foyer Bar

monday night spirits

i lunedì sera al foyer bar. per voi i migliori distillati THE BEST DISTILLATES FOR YOU È una serata di quelle che evocano le ampie e solide dimore della campagna inglese più verde, quando dopo una buona cena, i gentiluomini e le signore si dividevano per affrontare argomenti importanti e talvolta privati, ma sempre accompagnati da una scelta adeguata di liquori o cordiali. Così i distillati presentati nelle serate dei lunedì al Foyer, nello spazio avvolgente della Sala Camino o nella frescura del Chiostro, offrono agli appassionati non solo un’occasione preziosa per trascorrere una serata unica, ma anche approfondire la conoscenza di questi liquori, grazie alla degustazione guidata dai titolari delle prestigiose Case produttrici. Attraverso un percorso già iniziato con grande successo che si concluderà a maggio, l’esperienza dà modo di assaporare infinite sfumature di distillati pregiati, passando dai whisky Johnnie Walker a Grappa Evo, Solerno, Vodka Russian Standard, Rum Flor De Cana, Hendrick’s Gin, Abnormal Vodka e One Key Gin, St. Germain, Ciroc. A guidare le serate il responsabile di Sala Enzo Turrisi ed il mixologist Luca Marcellin, ai quali ogni ‘Monday’ si affiancano i produttori a presentare un’esclusiva selezione dei loro gioielli di cantina, che possono essere gustati puri o in composizioni di cocktail elaborate da Marcellin, utilizzando l’atrezzatura professionale altamente specializzata fornita da RG Commerciale. A completare l’esperienza - che si dipana avviandosi dalle 19 o dalle 21, nel rispetto della tipologia del distillato presentato nella serata - una scelta di specialità, sia fredde che calde, preparate per ogni occasione dallo Chef Sergio Mei per meglio assaporare ed esaltare profumi e aromi dei distillati e dei cocktail.

It is one of those nights recalling a typical English countryside mansion where, following a good dinner, ladies and gentlemen used to gather in separate rooms to discuss important and even private matters, but always with a selection of spirits and cordials at their disposal. The distillates offered on Monday nights at the Foyer Bar, whether in the cozy Fireplace Room or in the fresh Cloister, give all guests the chance to enjoy a unique experience and also learn more about these spirits through the tasting conducted by the producers themselves. A very successful “journey” that will end in May, the tasting introduces guests to the endless nuances of the precious spirits, from Johnnie Walker whiskies to Evo, Solerno Grappas, Russian Standard Vodka, Flor De Cana Rum, Hendrick’s Gin, Abnormal Vodka and One Key Gin, St. Germain, Ciroc, under the expert guidance of maître d’hotel Enzo Turrisi, and the mixologist Luca Marcellin, together with the producers who, every Monday night, present their most precious selection of products, to be enjoyed straight or mixed into a cocktail by Marcellin by using highly-professional equipment supplied by RG Commerciale. To complete the experience, which begins either at 7 pm or 9 pm according to the type of spirit introduced, a choice of warm and cold food specialties, prepared by Chef Sergio Mei, which complement and enhance the flavours and aromas of each spirit or cocktail.

Monday Night Spirits Ultimi appuntamenti: 15 aprile, 29 aprile, 20 maggio Esperienza € 35,00 per persona Per informazioni e prenotazioni: Il Foyer Bar (+39) 02 77081477

Monday Night Spirits The last events on 15 April, 29 April and 20 May € 35,00 per person For information and booking: The Foyer Bar -(+39) 02 77081477 36


summerevent

ph. Photo 27

ph. Paul Thuysbaert

Milano - ottobre

Monsieur Bordeaux al Teatro del Four Seasons Hotel Milano AT FOUR SEASONS HOTEL MILANO’S TEATRO

Il solo nome è portatore di sogni per ogni amatore di vino. Bordeaux, ovvero la leggenda delle leggende nel mondo dell’enologia internazionale. Al signore dei vini francesi, il Bordeaux, sarà dedicata una serata straordinaria di ottobre che desideriamo anticiparvi fin d’ora in queste pagine, poiché si annuncia un evento tanto memorabile quanto indiscutibilmente raffinato. La degustazione di rarissime bottiglie di prestigiosi Grands Crus Classés, classificati secondo la celebre appelation sancita nel 1855, i più famosi vini di Bordeaux nel mondo. A una selezione tanto preziosa di vini ai più assoluti livelli di eccellenza quanto a longevità, eleganza, struttura farà da scrigno un’indimenticabile cena curata da un indiscusso maestro della cucina italiana, Sergio Mei, Executive Chef del Four Seasons Hotel Milano, che proporrà un menù sopraffino costruito attorno ai prestigiosissimi Grands Crus. Concluderà la straordinaria degustazione un pregiatissimo Chateau d’Yquem Sauternes, in perfetto abbinamento con il dolce. Una serata di gran lusso che, per la rarità dei vini in degustazione, impone un numero assai ristretto di ospiti. The name itself evokes a dream world for any wine fan. Bordeaux, that is, the legend of legends in the world of international winemaking. An extraordinary event, which will be held in October but we reveal to our readers in advance, devoted to the King of French wines, the Bordeaux, an event that promises to be memorable and indisputably elegant: the tasting of the rarest bottles of precious Grands Crus Classés wines, classified as such according to the appellation established in 1855, the most famous Bordeaux labels. The tasting of the world’s top wines in terms of longevity, elegance and structure will be accompanied by an unforgettable dinner prepared by the master of Italian cooking, Sergio Mei, Executive Chef of Four Seasons Hotel Milano, an excellent menu built around the prestigious Grands Crus. The extraordinary tasting will be completed with a Chateau d’Yquem Sauternes wine, paired with the dessert. A luxury event that, due to the rarity of the wines selected, is limited to few participants only.

37

Un’immagine del Teatro, ristorante del Four Seasons Hotel Milano che il prossimo ottobre ospiterà un importante evento dedicato ai vini francesi. An image of Il Teatro, the restaurant of Four Seasons Hotel Milano that next October will host an important event dedicated to French wines.


Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com


gli appuntamenti da non perdere

il resoconto degli eventi di Four Seasons hotel firenze e milano DETAILED ACCOUNT OF THE EVENTS AT FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE AND MILANO

Four Seasons Hotel Firenze Atrium Bar Aperto tutti i giorni Dalle ore 9.00 alle 1.00

Aperitivo Metropolitan Serate a tema Giardino della Gherardesca Ore 19.00

Independence Day Giovedì 4 luglio Giardino della Gherardesca

Ferragosto

Four Seasons Hotel Milano Ristorante La Veranda Ogni giorno Dalle ore 7.00 alle 23.00 Tonic Mood Ogni giorno Foyer Bar Ore 19.00 Incontri di cucina alla scuola di Sergio Mei Ogni sabato Ore 9.00 Euro 110,00 Un Instant Louis Roederer Venerdì 24 maggio Il Giardino del Chiostro Ore 20.00 Euro 190,00 Monday Night Spirits Ultimi appuntamenti 15 aprile, 29 aprile, 20 maggio Foyer Bar Monsieur Bordeaux Ottobre Ristorante Il Teatro

Giovedì 15 agosto Giardino della Gherardesca

Atrium Bar Open everyday From 9.00 am to 1.00 am

Metropolitan Aperitif Theme events Giardino della Gherardesca 7.00 pm

Independence Day Thursday 4 July Giardino della Gherardesca

Mid-August Holiday Giovedì 15 agosto Giardino della Gherardesca

La Veranda restaurant Open Everyday From 7.00 am to 11.00 pm Tonic Mood Every day Foyer Bar 7.00 pm Sergio Mei’s Cooking Classes Every Saturday 9.00 am Euro 110,00 Un Instant Louis Roederer Friday 24 May The Cloister Garden 8.00 pm Euro 190,00 Monday Night Spirits The last events on 15 April, 29 April, 20 May Foyer Bar Monsieur Bordeaux October Il Teatro restaurant


l e

seasonings

s t a g i o n i

italia

Milano Milano

d e l l o

s t i l e

e

d e l

g u s t o

i t a l i a n o

|

Milano Milano

s p r i n g - s u m m e r

1 3

People Bruno Vespa

EVENTS

Happy Birthday Four Seasons Hotel Milano Metropolitan Special Independence Day Un Instant Roederer


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.