Seasonings

Page 1

le

seasonings

stagioni

italia

Milano Milano

dello

stile

e

del

gusto

italiano

|

fashion

anniversary

Milano Milano

2014

People

Stefano Ricci, fashion designer

Events

Pitti Uomo The new Opera House of Firenze Dialogue exhibition Florence Dance Festival

Special fashion issue


Stefano Ricci reinterpretation of René Gruau “Cover of Club magazine, 1961” © Société René Gruau Paris

Q U A T T R O P O R T E

MASTER

OF

SURPRISE

MASERATI QUATTROPORTE DIESEL. STARTING FROM € 98.500* Maserati has a long history of surprising the automotive world with technological innovations, unconventional thinking, and breaks with tradition; introducing its state-of-the-art V6 diesel engine in the Quattroporte is just the latest example. As one would expect, this 275 HP unit** produces the kind of performance that befits the company’s flagship (0-100 kph in 6.4 seconds and a top speed of 250 kph) whilst clever engineering has managed to reproduce the distinctive and much loved Maserati exhaust note. And the other surprise? Quattroporte Diesel prices start at just € 98.500. ENGINE: V6 60° 2987 CC – MAX POWER: 275 HP AT 4000 RPM – MAX TORQUE: 600 NM AT 2600 RPM – MAX SPEED: 250 KM/H – 0-100 KM/H ACCELERATION: 6,4 SECS - FUEL CONSUMPTION: (COMBINED CYCLE) 6,2 L/100 KM - (URBAN CYCLE) 7,8 L/100 KM - (EXTRA URBAN CYCLE) 5,2 L/100 KM - CO2 EMISSIONS: (COMBINED CYCLE) 163 G/KM -(URBAN CYCLE) 206 G/KM - (EXTRA URBAN CYCLE) 137 G/ KM - MASERATI CONTACT CENTER: 800 008 008

www.maserati.com *ON THE ROAD PRICE, IPT EXCLUDED ON THE DIESEL VERSION. LIST PRICE AS AT 2.10.2013 ** FOR THE ITALIAN MARKET A 250 HP VERSION IS ALSO AVAILABLE.



www.giorgiocollection.it Seregno (MB) Italy


Collection LIFETIME design Giorgio Soressi

MADE IN ITALY


fashioneditorial

Patrizio Cipollini

Trattoria Al Fresco

Una splendida estate i consigli di Patrizio cipollini, general manager di four seasons hotel firenze the advices of patrizio cipollini, general manager four seasons hotel firenze

La moda in tutte le sue declinazioni, i suoi stili, i suoi artisti. La moda a Firenze, nel suo habitat naturale, nella città dell’arte e della creatività, del gusto e della storia. Questo numero speciale di Seasonings Italia è dedicato a questo rapporto simbiotico che affonda le radici negli anni, ormai nei secoli, e che dà alle maison fiorentine un ruolo unico al mondo. Per questo a guidarci in questo mondo di colori e idee sono i protagonisti della moda e dell’artigianato cittadini, che nei giorni di Pitti Immagine portano a Firenze il meglio della produzione italiana. Ma la moda non è solo abiti o accessori: è stile, è personalità, è ingegno e cultura e Four Seasons accompagna le opere degli stilisti con eventi di eccellenza e gusto. Come quello del palato, esaltato nello spazio Al Fresco: trattoria a pranzo e pizzeria-grill la sera con carne e pesce fresco preparati in un ambiente ripensato dall’architetto Paola Gori e arredato da Monfardini per regalare ai clienti un’estate all’aperto sotto il cielo stellato di Firenze. Per gli appassionati di calcio, un maxi schermo nel giardino della Gherardesca proietterà le partite dei Mondiali in Brasile, dal 12 giugno al 13 luglio. Ancora eccellenza e stile nelle opere dello scultore Ugo Riva, alla sua seconda collaborazione con Four Seasons Hotel Firenze, che esporrà per tutta l’estate con Dialogue, una grande mostra nel Parco della Gherardesca. Tra gli scultori coinvolti nel progetto anche Sergio Capellini, Giovanni Balderi e Dario Tironi. E siccome non c’è estate senza musica, Four Seasons Hotel Firenze ‘balla’ insieme al Florence Dance Festival, che per tutto luglio porterà le sette note negli angoli più belli della città: sarà ancora il giardino della Gherardesca a fare da cornice, il 22 luglio, allo spettacolo Quattro Maggiore con musiche di Vivaldi suonate dall’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Un modo unico per celebrare i 25 anni di questa manifestazione, per regalare a clienti ed invitati una serata indimenticabile nel nostro spazio verde e per augurare a tutti un’estate all’insegna dell’arte e della bellezza.

Fashion in all its facets, styles and designers. Fashion in Florence, in its natural habitat, in the city of art and creativity, of taste and history. This special Seasonings Italia issue is devoted to the symbiotic and deeply-rooted relationship between Florence and fashion and to the unique role played by Florentine fashion houses in the fashion world. That is why our guides through this world of colors and ideas are the city’s stars of fashion and craftsmanship which, during the days of the Pitti Immagine fair, represent the best of Italian production. However, fashion is not only about clothing and accessories: it is style and personality, it is talent and culture and Four Seasons accompanies our fashion designers with events of excellence and taste. Let’s start from the palate, which reigns supreme at the Al Fresco restaurant: trattoria at lunchtime and pizzeria-barbecue in the evening, top-quality meat and fresh fish prepared in a setting designed by architect Paola Gori and furnished by Monfardini, to allow guests to enjoy the summer in the open under Florence’s starry sky. And football fans can watch live from Brazil all World Cup matches on the large-screen TV in the Gherardesca Garden, from June 12 to July 13. More excellence and style in the works by sculptor Ugo Riva, who will be holding his second exhibition, Dialogue, at Four Seasons Hotel Firenze, in the Gherardesca Park, throughout summer. Among the sculptors taking part in the exhibition are Sergio Capellini, Giovanni Balderi and Dario Tironi. And, as no summer is complete without music, Four Seasons Hotel Firenze dances to the tune of the Florence Dance Festival, which brings the seven notes to the city’s loveliest corners. On July 22, the Gherardesca Park hosts the ballet performance Quattro Maggiore with music by Vivaldi performed by Orchestra da Camera Fiorentina, conducted by Maestro Giuseppe Lanzetta. The best and most unique way to celebrate the festival’s 25th anniversary, while treating our guests to an unforgettable night in our beautiful garden and wishing everybody a wonderful summer filled with art and beauty.

seasonings italia - Special fashion issue - trimestrale realizzato da gruppo editoriale srl / QUARTERLY PUBLISHED BY GRUPPO EDITORIALE SRL in copertina / cover page: © Archivio Foto Locchi Firenze - www.fotolocchi.it 6


MILAN – CAPRI – PORTO-CERVO zilli.com

the finest garment for men in the world


fashioncontents

protagonista la moda 10 fashion is the star

Le maison che sono nate a Firenze

The Born-in-Florence fashion houses

cuore fiorentino 14 a florentine heart

L’omaggio alla città di Stefano Ricci

Stefano Ricci’s tribute to Florence

hometown of fashion 16 hometown of fashion

Dal 17 al 20 giugno, la kermesse di eventi a Firenze

All the fashion events in Florence from June 17 to 20

il grande fascino dell’opera 20 the enduring charm of opera

La nuova Opera House di Firenze

Florence’s new Opera House

dialogue con ugo riva 22 Dialogue with ugo riva

La grande mostra nel Giardino della Gherardesca

The great exhibition held in The Gherardesca Park

salotto en plein air 26 a living room in the open

Le creazioni de I Vassalletti arredano il Parco della Gherardesca

The creations by I Vassalletti decorate The Gherardesca Park

ponte vecchio dining experience 30 ponte vecchio dining experience

Una nuova idea di cena romantica firmata Four Seasons

The new romantic dining concept by Four Seasons

florence dance festival 34 florence dance festival

Fari puntati sulla danza, martedì 22 luglio al Four Seasons Hotel Firenze

All lights on ballet, on Tuesday July 22 at Four Seasons Hotel Firenze

tra opera e musica 36 opera and music

Gli eventi imperdibili per un’estate en plein air

The not-to-be-missed summer events in the open

benessere up-to-date 40 up-to-date wellness

Tra trattamenti di ultima generazione e collaborazioni esclusive

New-generation treatments and exclusive services


MILAN – CAPRI – PORTO-CERVO zilli.com

the finest eyewear for men in the world


fashionevent

Protagonista la moda Le maison che sono nate a Firenze THE BORN-IN-FLORENCE FASHION HOUSES

Arte, artigianato, tradizione sono alcune delle parole più rappresentative della città di Firenze. Ma forse molti non sanno che la culla del Rinascimento vanta un legame di origini antiche anche con la moda: è a Firenze che sono nate le prime sfilate, nel 1951 a Villa Torrigiani, grazie all’estro creativo di Giovanni Battista Giorgini, ed è a Firenze che sono nate cinque delle più importanti case di moda di tutto il mondo. SALVATORE FERRAGAMO Da piccolo calzolaio di Bonito, in provincia di Avellino, alle stelle di Hollywood, dove progetta calzature per le produzioni cinematografiche diventando presto così il ‘Calzolaio delle Star’. Dopo tredici anni negli Stati Uniti, Salvatore Ferragamo si stabilisce a Firenze e Palazzo Spini Feroni, sua sede dal 1938, diventa meta di attrici del cinema, del jet-set internazionale e delle famiglie reali. Tra le sue più grandi muse, una su tutte: Audrey Hepburn. GUCCI La maison nasce a Firenze nel 1921 come azienda specializzata in pelletterie artigianali dal fondatore Guccio Gucci. Fin da allora, il marchio si è rivolto alla clientela maschile e femminile più esigente al mondo. Un connubio tra lusso, eccellenza artigiana e stile moderno, oggi Gucci è una delle case di moda più vendute nel mondo, con oltre 300 store in tutto il mondo. L’impegno a favore dell’eccellenza continua secondo l’interpretazione del direttore creativo Frida

Art, craftsmanship and tradition are some of the words most closely associated with the city of Florence. What is less known, perhaps, is that the cradle of Renaissance boasts a long-standing history in the birth and the development of Italian fashion: the first fashion shows were held in Florence, in 1951 at Villa Torrigiani, thanks to the creative genius of Giovanni Battista Giorgini, and five of the world’s top fashion houses have Florentine origins.

SALVATORE FERRAGAMO

From shoemaker of Bonito, near Avellino, to Hollywood, where he designed the shoes for movie celebrities and became known as “The Shoemaker of the Stars”. After thirteen years of successful business in the United States, Salvatore Ferragamo settled in Florence, at Palazzo Spini Feroni, the headquarters of the company since 1938, and a favorite with movie stars, Jet-Set and royal families’ members. His greatest muse was Audrey Hepburn.

GUCCI

Gucci was started in Florence in 1921 by Guccio Gucci as a company specializing in handmade leather goods. The brand has always appealed to a very demanding clientele, both male and female. The perfect blend of luxury, artisan excellence and modern style, today Gucci is one of the world’s most popular and successful fashion houses, with over 300 stores throughout the world. The highest product quality is now pursued according to the di10


Dall’alto: un ritratto di Salvatore Ferragamo e l’esterno dell’antica azienda di Gucci From top: a picture of Salvatore Ferragamo and exterior of the Gucci company 11


Il Marchese Emilio Pucci con una modella sui tetti che guardano il Duomo. Collezione Palio: camicia in seta stampata e gonna a ruota abbinata (1957) Marchese Emilio Pucci with a model on the rooftops with view of the Duomo. Palio Collection: patterned silk shirt and flared skirt (1957) Photo Courtesy of: Emilio Pucci Archive, Florence 12


fashionevent

Il designer Roberto Cavalli con alcune modelle negli anni Settanta Designer Roberto Cavalli with some fashion models in the seventies

Giannini, che ha arricchito la tradizione Gucci proponendo accurate linee di borse, calzature, collezioni moda, abbigliamento per bambini, piccola pelletteria, gioielli, profumi e altri intramontabili accessori. EMILIO PUCCI The Prince of Prints, come fu definito dalla stampa del mondo anglosassone per la sua linea di vestiti di seta stampata senza pieghe: Emilio Pucci ha elaborato una nuova concezione di abbigliamento identificabile come sportswear volto alla libertà del corpo tramite il drappeggio del tessuto, forme semplici ed essenziali. Erede della nobile famiglia fiorentina dei Pucci, ancora oggi la sede del brand, portato avanti dalla figlia Laudomia, è Palazzo Pucci, in Via de’ Pucci 6. ROBERTO CAVALLI Realtà più recente, la fama arriva nei primi anni Settanta per l’innovativo procedimento di stampa su pelle. I jeans di denim stampato, fatti di intarsi di pelle, broccati e stampe animalier, e il suo inconfondibile stile glamour lo fanno apprezzare dal pubblico internazionale. Tra le star che hanno scelto i suoi abiti come Kate Moss, Madonna, Sharon Stone, Jennifer Lopez, Gwyneth Paltrow, Beyoncé Knowles, Charlize Theron. ERMANNO SCERVINO Ermanno Scervino inaugura il suo head-quarter nelle colline che circondano Firenze nel 2007. Maglificio, l’atelier, la confezione, la prototipia e i laboratori di ricerca sono raggruppati nella nuova sede in contatto continuo con la concezione dello stile, a vantaggio del modus operandi di Ermanno Scervino che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca, rimanendo in intimo contatto con le lavorazioni. Un’eleganza che lui stesso definisce “rock couture”, espressa dalla gioventù londinese di oggi, che fa da eco all’energia newyorkese degli anni ‘80. 13

rections of creative director Frida Giannini, who has brought great additions to the Gucci classics: bags, shoes, clothing collections, childrenswear, leather goods, jewelry, perfumes and many other timeless accessories.

EMILIO PUCCI

Heir to the aristocratic Florentine Pucci family, The Prince of Prints- as he was called by the American and British press for his collection of patterned silk pleat-less dresses- Emilio Pucci introduced a new clothing concept: comfortable and easy-wearing sportswear with simple and basic lines. The brand’s headquarters is still housed in Palazzo Pucci, at 6 Via de’ Pucci, and the company is now run by Emilio’s daughter, Laudomia.

ROBERTO CAVALLI

Roberto Cavalli rose to fame in the early seventies by inventing an innovative leather printing technique. His printed jeans with leather inlays, brocades and animalier patterns and his glamorous style appeal to an international clientele. Among the stars he has dressed over the years are Kate Moss, Madonna, Sharon Stone, Jennifer Lopez, Gwyneth Paltrow, Beyoncé Knowles and Charlize Theron.

ERMANNO SCERVINO

The Ermanno Scervino company was started in the hills of Florence in 2007. The knitwear factory, the atelier, the clothing and sample departments and the workshops are all located at the Florentine headquarters and all production stages are carried out under the watchful eye of Ermanno Daelli and Toni Scervino, who follow carefully all research work and processing to ensure the highest level of artisan quality. Their style is described, in their own words, as “rock couture”, which is expressed by today’s young Londoners, echoing the New York energy vibe of the eighties.


fashioninterview

Cuore fiorentino L’omaggio alla città di Stefano Ricci Stefano Ricci’s tribute to Florence

Noto designer fiorentino, patron dell’omonimo brand dedicato alle collezioni sartoriali maschili che vanta ben 41 store in tutto il mondo (due apriranno a breve, ndr) e presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana, Stefani Ricci è l’ideatore di Hometown of Fashion, la grande celebrazione di Firenze come città della moda che questo giugno vedrà protagonista una kermesse di eventi straordinari. Quando e come è nata l’idea di Firenze Hometown of Fashion? Era il 18 giugno 2012 quando, al termine della mia sfilata nella Galleria degli Uffizi (in occasione dei 40 anni del brand), l’allora sindaco e oggi presidente del Consiglio Matteo Renzi, alla presenza di Wanda Ferragamo, Eva Cavalli, Toni ed Ermanno Scervino, ci chiese di pensare a un tributo a Firenze con le sfilate dei brand fiorentini. Nelle vesti di presidente del Centro Moda, ho ritenuto doveroso celebrare i 60 anni di CFMI con un evento che fosse non tanto una retrospettiva, quanto un messaggio forte e chiaro per il futuro del sistema tessile-abbigliamento. Sessanta anni fa nasceva la moda italiana a Firenze: quanto è importante ancora oggi la moda per la nostra città? Firenze è la città della moda. Qui sono nate le prime sfilate nel 1951 grazie alla visione di Giovan Battista Giorgini, qui ha sede il Centro Moda dal 1954, la più antica istituzione del settore a livello nazionale. Qui ha sede la Galleria del Costume, il museo più importante della moda italiana e ci sono vari siti espositivi dei singoli brand che si estendono fino al Museo del Tessuto di Prato. Ma Firenze, con la sua area produttiva, è soprattutto un territorio dove la capacità della manifattura e l’esperienza delle maestranze rappresentano un unicum che merita di essere valorizzato. Non a caso oggi i gruppi francesi vengono qui a produrre i loro capi di nicchia, a iniziare dalle lavorazioni nella pelletteria. Oltre ad un calendario ricchissimo di eventi ha voluto dare il suo personale contributo donando un con-

A well-known Florentine fashion designer, owner of the menswear brand with over 41 stores throughout the world (two more stores will be opening soon) and president of the Florence Center for Italian Fashion, Stefano Ricci is also the man and mind behind Hometown of Fashion, the celebration of Florence as the city of fashion held in June and including a string of extraordinary events. When and how was the idea of Firenze Hometown of Fashion conceived? On June 18, 2012 when, at the end of my fashion show held at the Uffizi Gallery (to celebrate the brand’s 40th anniversary), former Mayor of Florence and current Prime Minister Matteo Renzi asked Wanda Ferragamo, Eva Cavalli, Toni and Ermanno Scervino and me to plan a tribute to Florence featuring fashion shows by the Florentine brands. As president of the Florence Center for Italian Fashion, I thought it proper to celebrate the CFMI’s 60th anniversary with an event that would be a loud and clear message on the future of the Italian textile-clothing industry rather than a simple retrospective. Italian fashion was born in Florence sixty years ago: how important is fashion today for our city? Florence is the city of fashion. It is the city where the first fashion shows were held, thanks to Giovan Battista Giorgini’s insight, it has been the seat of the Fashion Center, Italy’s oldest fashion institution, since 1954. It is the home of the Costume Gallery, the most important museum of Italian fashion, and of several fashion brands’ exhibition spaces, which extend as far as Prato’s textile museum. And Florence, with its production area, is also the city of unique manufacturing skills and craftsmanship which deserve more attention. It is no chance that French fashion Groups come here to have their niche products made, first of all, leather goods. In addition to a rich calendar of events, you gave your personal contribution by funding a concert and a new 14


La sfilata della maison Stefano Ricci alla Galleria degli Uffizi The Stefano Ricci fashion show at the Uffizi Gallery certo e una nuova illuminazione alla città. Perché? Per una forma di rispetto e di amore nei confronti di Firenze. Come presidente del Centro Moda ho ritenuto non opportuno far sfilare una mia collezione, anche se nell’abbigliamento maschile qualcosa da esprimere l’avrei… Ho pensato però a Firenze e, dopo aver donato l’illuminazione alla Loggia de’ Lanzi (con la quale ho festeggiato il 40° anniversario della Stefano Ricci), ho deciso di donare la nuova luce al Ponte Vecchio. Sarà Andrea Bocelli ad inaugurare l’illuminazione, nel corso di una serata realizzata dalla mia società in collaborazione con Unicredit. Com’è possibile coniugare oggi produzione e artigianalità? L’artigianalità è un dono che deve essere coltivato. Inserirlo nelle produzioni significa accrescere il valore di ciò che presentiamo sui mercati. E’ un gioco di equilibri e di possibilità, anche economiche. Il cliente sa scegliere, e se decide di acquistare un capo sartoriale, sa bene quanto lavoro c’è dietro, quali sono i migliori tessuti. Non parlo di brand, parlo di prodotto. Non parlo di marketing, parlo di maestranze. Per salvaguardare questo patrimonio si deve affiancare il giovane a un sarto anziano, una lavorante a una signora che taglia e cuce cravatte da decenni. Solo così si assicura un futuro a certe professioni. Più di 40 anni fa nasceva la Stefano Ricci. Qual è la cosa che più la rende orgoglioso della sua storia? L’aver mantenuto una coerenza legata alla qualità del prodotto, rifiutando facili scorciatoie. Ho sempre e solo prodotto in Italia. Ho creduto, sempre e solo nel prodotto e nel dettaglio.

lighting for the city. Why? It is meant to be an expression of respect and love towards Florence. As president of the Fashion Center, I thought it inappropriate to include my own fashion show, though I certainly have a say when it comes to menswear…However, I put Florence first and, after having donated the new lighting of the Loggia de’ Lanzi (with which I celebrated the 40th anniversary of the Stefano Ricci brand), I decided to give a new lighting to Ponte Vecchio too. Andrea Bocelli will inaugurate the new lighting, during an event sponsored by my company with the cooperation of Unicredit. How is it possible today to combine industrial production and craftsmanship? Craftsmanship is a gift that must be cultivated. Including it in industrial production means enhancing the value of what goes on the market. It is a matter of balance and means. The customer knows what to choose and knows how much work there is behind a handmade garment, and what are the best fabrics. I’m not talking about brands, but products. I’m not talking about marketing, but craftsmanship. We have to protect this heritage by allowing young people to apprentice with old tailors and dressmakers who have been cutting and sewing for decades. That is the only way to make sure that certain jobs will go on existing in the future. The Stefano Ricci brand was born 40 years ago. What makes you most proud of your company’s history? Having achieved results consistent with product quality, without ever taking shortcuts. I have always and only produced in Italy. I have always and only believed in the product and in details. 15


fashionevent

Alcune immagini della 86esima edizione di Pitti Immagine Uomo, in scena dal 17 al 20 giugno 2014 Some pictures of the 86th Pitti Immagine Uomo fair, held from June 17 to 20, 2014 16


FASHIONevent

Hometown of Fashion Dal 17 al 20 giugno, la kermesse di eventi a firenze all the fashion events in florence From june 17 to 20

Un grande tourbillon di eventi animerà la città di Firenze nel mese di giugno. Il Centro di Firenze per la Moda Italiana festeggia 60 anni di attività con il programma straordinario di eventi Firenze Hometown of Fashion in occasione di Pitti Immagine Uomo 86 (dal 17 al 20 giugno). Tutto inizia lunedì 16 giugno, con il concerto inaugurale della kermesse che vede protagonista il maestro Andrea Bocelli assieme alla Filarmonica del Maggio Musicale Fiorentino, diretto dal Maestro Eugene Kohn e con il soprano Patrizia Orciani: un evento imperdibile che ha come cornice l’Opera di Firenze, il nuovo teatro lirico all’interno del Parco della Musica e della Cultura. Il cantante sarà anche l’ospite d’eccezione che accenderà, sempre lunedì 16, la nuova illuminazione del Ponte Vecchio che il designer fiorentino Stefano Ricci, molto legato alle sue origini, ha donato alla propria città. La serata è stata concepita come una festa per gli ospiti della moda internazionale e soprattutto per i fiorentini che potranno assistere dalle terrazze, dai palazzi e dalle spallette lungo il fiume Arno - che si trasformerà per questo evento in una cornice teatrale - al grande spettacolo acquatico del gruppo francese Ilotopie. Le cinque grandi maison fiorentine, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Gucci, Emilio Pucci, Ermanno Scervino renderanno omaggio alla città con eventi specifici realizzati in alcuni suoi luoghi simbolo. Un elogio del camminare, danzare scalzi o sulle punte, avanzare sul filo come funamboli, scalare montagne, incedere e marciare a comando, passeggiare per ritrovare se stessi, deambulare senza meta sono solo alcuni dei temi affrontati nella mostra Equilibrium che inaugura al Museo Salvatore Ferragamo il 18 giugno. Un confronto tra opere d’arte di valore e significato eccezionali e media diversi - pittura, scultura, fotografia, video, cinema, edizioni a stampa - arricchito da documentari e testimonianze storiche, immagini d’archivio e una serie di interviste a personaggi celebri della nostra epoca: Wanda Ferragamo, James Ferragamo, Jerry Ferragamo, Reinhold Messner, Eleonora Abbagnato, Will Self, Cecil Balmond e Philippe Petit. I curatori, Stefania Ricci e Sergio Risaliti, hanno selezionato opere di

A flurry of events will pepper Florence over the month of June. The Florence Center for Italian Fashion celebrates its first sixty years of activity with an extraordinary program of events, Firenze Hometown of Fashion, during the 86th Pitti Immagine Uomo trade show (from June 17 to 20). Celebrations begin on June 16 with the opening concert starring Andrea Bocelli, soprano Patrizia Orciani and the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra, conducted by Maestro Eugene Kohn: a not-to-be-missed event held at Florence’s new Opera House, inside the Park of Music and Culture. The world-famous Italian singer will also be the special guest of the inauguration ceremony, on June 16, of Ponte Vecchio’s new lighting, which Florentine fashion designer Stefano Ricci has donated to the city. The event is designed to be highly entertaining for the many international guests and, above all, for the Florentines who will be able to watch the great water show, performed by the French group Ilotopie, from the terraces, buildings and Arno river banks surrounding the Ponte Vecchio, the event’s extraordinary setting. Five great Florentine fashion houses- Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Gucci, Emilio Pucci, and Ermanno Scervino- will pay a tribute to Florence through special events held in some of the city’s most symbolic locations. Walking, dancing barefoot or on points, seeking balance like a funambulist, climbing mountains, advancing and marching on command, meandering in search of oneself and roaming aimlessly are only a few of the themes explored in the exhibition Equilibrium, opening at the Salvatore Ferragamo Museum on June18. The exhibition compares exceptionally fine and meaningful works of art and various mediums- painting, sculpture, photography, video-making, cinema and printing-, along with documentary films, archive material and interviews with well-known personalities of our time: Wanda Ferragamo, James Ferragamo, Jerry Ferragamo, Reinhold Messner, Eleonora Abbagnato, Will Self, Cecil Balmond and Philippe Petit. The curators, Stefania Ricci and Sergio Risaliti, have selected artwork by Canova and 17


fashionEVENT

Ponte Vecchio sarà protagonista di una nuova illuminazione, donata alla città dal designer Stefano Ricci Ponte Vecchio has been given a new lighting by fashion designer Stefano Ricci

Canova e Degas, di Rodin e Bourdelle, di Matisse e Picasso, di Lipchitz e Severini, di Klee e Calder. Sono 90 gli anni di storia che legano Gucci alla città di Firenze e il brand festeggerà con un doppio evento: il Gucci Museo Open Day, il 17 giugno, un’iniziativa che permetterà a tutti i fiorentini e a tutti coloro che saranno presenti in città in tale giorno, di visitare gratuitamente sia l’esposizione permanente dell’archivio Gucci, sia la mostra di arte contemporanea “Femminilità Radicale”, con opere selezionate in collaborazione con la Pinault Collection. Il 18 giugno sarà ufficialmente inaugurato lo storico negozio di Richard Ginori in via Rondinelli, oggetto di un profondo rinnovamento, il primo del brand fiorentino di porcellane dopo l’acquisizione da parte di Gucci avvenuta lo scorso anno. Ermanno Scervino renderà omaggio a Firenze con un ritorno alle origini della moda: una rivisitazione contemporanea della Sala Bianca, luogo storico della Moda Italiana, resa celebre da Giovanni Battista Giorgini, pioniere del Made in Italy. Il 18 giugno, Ermanno Scervino accoglierà gli ospiti con un cocktail, una cena esclusiva e un after-party con dj-set, svelando un momento moda in cui il bianco e le sue gradazioni saranno i protagonisti. Location d’eccezione per l’evento: Forte Belvedere, dove il panorama sulla città amplificherà l’impatto emozionale delle creazioni, realizzate dalla Maison per l’occasione. Due le mostre dedicate alla moda: Florence and Fashion, realizzata da Vogue Italia e dedicata alle cinque maison Born in Florence, allestita alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e I costumi della Sartoria Tirelli, dedicata al celebre atelier romano e un tributo del mondo della moda ai suoi primi 50 anni di attività. Protagonisti, una selezione di capi icona realizzati dalla Sartoria Tirelli per il mondo del cinema (15 premi Oscar), e le grandi opere liriche, che trova spazio nel Foyer dell’Opera di Firenze.

Degas, Rodin and Bourdelle, Matisse and Picasso, Lipchitz and Severini, Klee and Calder. Gucci will celebrate its 90th birthday and deep bond with Florence with two events: the Gucci Museo Open Day, on June 17, allowing all Florentines and those in Florence on that day to visit, free of charge, the Gucci Museum’s permanent collection and the temporary exhibition Radical Femininity, with works from the Pinault Collection. June 18 is the day of the official inauguration of the recentlyrenovated Richard Ginori shop in Via Rondinelli, after Gucci’s takeover of the world-famous Florentine porcelain factory last year. Ermanno Scervino’s tribute to Florence is a sort of return to the origins of Italian fashion: a contemporary reinterpretation of the White Room, the home of Italian fashion and of the “made in Italy” founded by Giovanni Battista Giorgini. On June 18, Ermanno Scervino will welcome its guests with a cocktail party, an exclusive dinner and an after-party event with DJ set, with white in all its nuances as the star of the night. The event’s special location is Forte Belvedere, where the breathtaking view of the city below will heighten the emotional impact of the creations, specially designed by the fashion house for the event. Two are the exhibitions on fashion held in Florence: Florence and Fashion, organized by Vogue Italia and devoted to the five Born in Florence fashion houses, held in Palazzo Vecchio’s Sala d’Arme, and The Costumes of Sartoria Tirelli, devoted to the famous Roman atelier and a tribute of the fashion world to the company’s first fifty years of activity. On show, a selection of costumes created by Sartoria Tirelli for actors and actresses (15 Academy-Award winners) and great opera singers, in the foyer of Florence’s new Opera House. 18


Da sinistra in senso orario: Marcelo Burlon, protagonista di Pitti Italics, il Museo Bardini, il tenore Andrea Bocelli, Au jour le jour, secondo protagonista Pitti Italics e il tema di questa edizione Ping Pong - From left clockwise: Marcelo Burlon, the star of Pitti Italics, the Bardini Museum, tenor Andrea Bocelli, Au jour le jour, another star of Pitti Italics and this year’s theme Ping Pong 19


musicevent

Il fascino dell’Opera La nuova Opera house di Firenze FLORENCE’S NEW OPERA HOUSE

Si potrebbe definire il ‘polo contemporaneo’ di Firenze: parliamo dell’Opera di Firenze, la più maestosa opera civica dopo secoli a Firenze, e che a partire da ottobre ospiterà stabilmente la più prestigiosa istituzione musicale della città e una delle più longeve d’Italia, il Maggio Musicale Fiorentino e della sua imponente produzione di opere liriche e concerti sinfonici. Prima perla della nuova struttura è l’area scenica, bella, grande 1.600 metri quadrati con un palcoscenico centrale e due laterali, un retropalco. La seconda eccellenza che fa già sognare i musicofili è l’acustica, firmata da Jurgen Reinhold della MullerBbm che ha messo in campo soluzioni strutturali hitech per sentire “la musica con le orecchie e con le gambe”. Mozzafiato l’allestimento: scenografie recuperate dai magazzini e riportate in vita come opere d’arte, dai cavalli rossi di Pier Luigi Pizzi ai costumi scenici della leggendaria Aida di Dante Ferretti, gigantografie di incredibili foto d’archivio che si stagliano lungo le ampie campiture del teatro, omaggio agli anni d’oro della longeva istituzione musicale e al suo storico pubblico. E’ già possibile ammirarlo in tutto il suo splendore già adesso, in occasione di alcune tra le date più significative del cartellone del 77esimo Maggio Musicale Fiorentino, il festival annuale che dal 1928 convoglia a Firenze, nei mesi di maggio e giugno, il meglio della musica sinfonica, dell’opera lirica e balletto. Tra gli

It may be described as Florence’s “contemporary center”: we are talking about Opera di Firenze, the most impressive public project carried out in Florence in the past few centuries, designed to house, starting from October, one of the world’s most prestigious and oldest music foundations, Maggio Musicale Fiorentino, and its impressive production of operas and orchestral concerts. The building’s main attraction is the 1.600-squaremeter theatre with a central stage, two smaller stages on both sides and back of the stage. The acoustics are acknowledged by music experts to be of outstanding quality: designed by Jurgen Reinhold of Muller-Bbm, who developed some hi-tech structural solutions to allow the audience to enjoy the music with both “ears and legs”. The interiors are equally spectacular: objects and costumes have been taken from the theatre’s storage vaults and restored like true works of art- such as the red horses by Pier Luigi Pizzi, the costumes designed by Dante Ferretti for a legendary Aida production, poster prints of beautiful vintage photos found in the Maggio Musicale Fiorentino’s archives-, to decorate the theater’s halls, as a tribute to the golden years of the prestigious music institution and its faithful audience. The new opera house will open to the public during the 77th Maggio Musicale Fiorentino, the music festival held in Florence in the months of May and June since 1928, offering a rich program of opera, 20


musicevent

symphonic music and ballet performances. Among the major events on the 2014 festival calendar (which opened on April 30) and held at Opera di Firenze are: the concert by the St. Petersburg Philharmonic Orchestra conducted by Yuri Temirkanov, first violin Leticia Moreno, performing music by Pëtr Il’ic Cajkovskij, Felix Mendelssohn-Bartholdy, and Petruška by Igor Stravinskij, on June 11 at 8.30 pm; the concert by the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra and Chorus conducted by Juraj Valcuha (music by Béla Bartók, Michele Dall’Ongaro, Sergej Rachmaninov), on June 20 at 8.30 pm; the eagerly-awaited concert by the Berliner Philharmoniker Orchestra, conducted by Gustavo Dudame and performing a sumptuous repertoire ranging from Cajkovskij to Brahms, on June 24 at 8.30 pm; the ballet As if to nothing by the City Contemporary Dance Company of Hong Kong, choreographed by Sang Jijia, on June 27- 28 at 9 pm; the final concert on July 4, at 9 pm, conducted by Daniele Gatti. The Maggio Musicale Fiorentino festival program includes performances held in other Florentine theaters, such as the new production of Orfeo ed Euridice by Christoph Willibald Gluck conducted by Federico Maria Sardelli with the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra and Chorus at the old and beautiful Pergola Theatre, on June 8 at 8.30 pm (repeat performances on June 10 and 15, 8.30 pm, and on June 14, 3.30 pm); the concert by the Maggio Musicale Fiorentino Chorus conducted by Lorenzo Fratini in the beautiful setting of Florence’s Duomo, on June 12 at 9.30 pm (music by Francesco Feroci, Niccolò Jommelli and Ildebrando Pizzetti); and the ballet Carmen at the Pergola Theatre, on June 20 at 6 pm (repeat performances on June 21 at 8.30 pm and on June 22 at 3.30 pm).

allestimenti di questa edizione 2014 (iniziata lo scorso 30 aprile) previsti all’Opera di Firenze segnaliamo infatti: il concerto dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov, violino Leticia Moreno, sono in programma musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Felix Mendelssohn-Bartholdy, e il Petruška di Igor Stravinskij, l’11 giugno alle 20.30; il concerto dell’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Juraj Valcuha (in programma musiche di Béla Bartók, Michele Dall’Ongaro, Sergej Rachmaninov), il 20 giugno alle 20.30; l’attesissimo concerto dei Berliner Philharmoniker, diretti da Gustavo Dudamel con un sontuoso programma da Cajkovskij a Brahms, il 24 giugno alle 20.30; il balletto As if to nothing della City Contemporary Dance Company di Hong Kong per la coreografia di Sang Jijia il 27, 28 giugno alle 21; il concerto finale del 4 luglio, alle 21 diretto da Daniele Gatti. Ma il programma del Maggio Musicale Fiorentino offre contemporaneamente, in vari teatri della città, altre occasioni imperdibili come il nuovo allestimento d’Orfeo ed Euridice, opera somma di Christoph Willibald Gluck diretta da Federico Maria Sardelli con l’Orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino all’antico e straordinario Teatro della Pergola l’8 giugno alle 20.30 (con repliche il 10 e 15 giugno, ore 20.30 e il 14 giugno, ore 15.30); il concerto del Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Lorenzo Fratini nella splendida cornice della Cattedrale di Firenze, il 12 giugno alle 21.30 (in programma brani di Francesco Feroci, Niccolò Jommelli e Ildebrando Pizzetti); il balletto Carmen al Teatro della Pergola, il 20 giugno alle 18 (con repliche il 21 giugno ore 20.30 e il 22 giugno ore 15.30). 21


winterspa

Sopra: alcune sculture create dall’artista Ugo Riva per la mostra Dialogue, in scena nel Giardino della Gherardesca del Four Seasons Hotel Firenze Above: some sculptures created by the artist Ugo Riva for the exhibition Dialogue, held in the Gherardesca Park of Four Seasons Hotel Firenze 22


artExhibition

Dialogue con ugo riva la grande mostra nel giardino della Gherardesca the great exhibition held in the gherardesca park

“Fare scultura è cosa complessa. La parola aggiunta alla forma, aiuta a conoscerla meglio, per comprendere il tutto”. E’ lo stesso scultore Ugo Riva, che abbiamo incontrato alla vigilia del suo secondo progetto per l’hotel Four Seasons di Firenze, a dare questa inedita visione della sua arte. Le parole di Riva, rilasciate per questa intervista, sono quindi una sorta di prologo al lavoro suo, di Sergio Capellini, di Giovanni Balderi e Dario Tironi - gli scultori che ha coinvolto nel progetto – prima di lasciarvi godere queste opere di grande armonia, accolte nello splendido Parco della Gherardesca, dai primi di giugno per tutta l’estate. “L’idea di “Dialogue” è nata dopo la visita, avvenuta nel luglio dello scorso anno, a una delle più straordinarie mostre negli ultimi tempi: “La primavera del Rinascimento” a Palazzo Strozzi a Firenze. Ma senza la passione, la disponibilità, la gioia, la condivisione di Patrizio Cipollini, questa mia balzana idea di fine luglio, nata da un’ e-mail fugace, sarebbe finita sepolta con un semplice click nel tritacarne del Web. Patrizio, invece, da grande mentore, rispose - in una frazione di secondo: “ok!” E da li abbiamo iniziato, con una precisa idea in testa: sottolineare la persistenza in Italia di una scuola figurativa generosa e di qualità che, con un dinamismo creativo costante, è riuscita e riesce a farsi valere nel panorama internazionale. Con Dialogue si parla di grande arte ma anche di artigianato… Abbiamo avuto l’occasione di mettere in luce l’antica maestria delle botteghe, sommata alla creatività italiana, nel tentativo di mostrare sotto forme e materiali differenti che la scultura figurativa è viva e vegeta e produce ancora novità interessanti». Gli altri artisti protagonisti del progetto sono Sergio Capellini, Giovanni Balderi e Dario Tironi. Come è avvenuta la scelta? La scelta dei nomi è venuta da sé, dettata dalla frequentazione, dalla stima professionale ed umana e - cosa non secondaria – dal fatto che ciascuno di noi approccia la scultura figurativa in un modo totalmente diverso l’uno dall’altro.

“Sculpturing is a complex matter. Adding text to a shape helps us learn more about it, it is an essential key to understanding it as a whole”. These are the words used by sculptor Ugo Riva, whom we met with on the eve of the opening of his second exhibition at Four Seasons Hotel Firenze, to describe his vision of sculpture. This interview is, thus, a sort of introduction to his works and to the works by Sergio Capellini, Giovanni Balderi and Dario Tironi- the sculptors he invited to take part in the exhibition-, before letting us enjoy the beauty and harmony of the artwork on show in the wonderful Gherardesca Park, from early June throughout summer. “The idea of Dialogue came to me one day after returning from the visit, last July, to one of the most extraordinary exhibitions of the past few years, The Springtime of the Renaissance, at Palazzo Strozzi in Florence. But without Patrizio Cipollini’s passion, support and encouragement, this idea of mine would have never gotten past the brief e-mails we exchanged. Patrizio, being the great mentor he is, said OK! in a split second. And that is how it all began, with one strong goal in mind: to highlight the existence in Italy of a top-quality figurative arts movement which, through its constant and creative dynamism, has gained a solid international reputation”. Dialogue is about great art but also craftwork… The exhibition highlights the age-old craftsmanship of local workshops, in addition to Italian creativity, in an attempt to show, through different shapes and materials, that figurative sculpture is alive and well and still brings interesting developments. The other artists involved in the project are Sergio Capellini, Giovanni Balderi and Dario Tironi. How were they chosen? The names came up spontaneously, suggested by our mutual professional and human esteem and, more importantly, by the fact that each of us has a totally different approach to figurative sculpture. We share deep technical knowledge and the passion for “doing” sculpture, which allows us to realize that some stages, such as 23


artexhibition

Alcune opere di Dialogue nell’Atrium Lounge dell’hotel Some works of Dialogue in the hotel’s Atrium Lounge

Ci accomuna la profonda conoscenza tecnica e la passione del “fare” scultura, che ci fa essere anche consapevoli che per qualche passaggio, come la fusione, è necessario affidarci a manodopera specializzata. Come non ricordare quel gigante di Henri Moore ringraziare davanti alla Regina Elisabetta in visita alla sua mostra a Forte Belvedere a Firenze il suo “scalpellino” di Pietrasanta dicendo più o meno: “Non ci fosse stato lui queste opere non sarebbero nate”. Due parole sui suoi compagni di viaggio… Comincio da Sergio Capellini, il più anziano, il più esperto: c’è nella sua opera la ricerca di una sintesi, di una fluidità che oltrepassa i suoi (e miei) amati maestri, Greco, Manzù, Marino. Giovanni Balderi viene da Serravezza ed è uno scultore formatosi sul marmo in maniera classica. Giovanni ha la rara sensibilità di lavorare la pelle del marmo come un velluto, le sue superfici leggermente increspate dai ferri e dalla raspa catturano la luce, trattenendola per un attimo, per poi lasciarla andare in un chiaroscuro morbido e sensuale. Dario Tironi è un giovanissimo talento, ha la leggerezza e l’ingenuità dell’uomo della sana provincia italiana, fatta di dovere, di lavoro, di onestà e fatica, con la giusta ambizione di realizzare un sogno personale. Voglio dire due parole anche su Anna e Enrico della Galleria Frilli, senza le nostre conversazioni questo dialogo non sarebbe stato possibile. Mi hanno aiutato a costruire questo scambio tra presente e passato, a scegliere le opere antiche in grado di creare con noi contemporanei una continuità linguistica e di ricerca della forma, ma anche capaci di esaltare una l’opera dell’altro, in una sorta di costruzione immaginifica all’interno del parco. Ma in fondo l’unico vero elemento con cui dovremo fare i conti è il parco: la scultura deve sempre rapportarsi con ciò che le sta attorno.

casting, require qualified workers. I will never forget that giant among sculptors, Henri Moore, thanking his “stonecutter” of Pietrasanta and saying, more or less: “These works would have never seen the light of day without him” , before Queen Elizabeth, who was visiting his exhibition at Forte Belvedere in Florence. A few words about your “travelling companions”… Sergio Capellini is the oldest and most experienced one. His works show his relentless pursuit of synthesis and fluidity, which goes beyond his (and my) beloved teachers: Greco, Manzù, Marino. Giovanni Balderi comes from Serravezza and has a classic approach to marble carving. He has the rare talent of handling marble as if it were velvet, the slightly wrinkled surface he creates captures the light, holding onto it for a moment and then letting it go in a soft and sensuous chiaroscuro effect. Dario Tironi is a very young and talented artist, endowed with the lightness and naivety of the typical Italian small-towner, whose life is based on sense of duty, honesty and hard work, while pursuing the ambition of making his dream come true. I would like to spend a few words also on Anna and Enrico of the Frilli Gallery: this dialogue would have never been possible without their help. They helped me build this exchange between present and past and choose the ancient works expressing aesthetic and linguistic continuity and consistency with our contemporary works and having a mutually enhancing effect on one another, in a sort of highly imaginative construction inside the park. Actually, the only element that really matters is the park: a sculpture must always stand in relation to the location in which it is placed.

24


Sempre all’interno della mostra Dialogue, le opere degli artisti Sergio Capellini, Giovanni Balderi e Dario Tironi coinvolti nel progetto dallo stesso Ugo Riva On show at the exhibition Dialogue, the works by artists Sergio Capellini, Giovanni Balderi and Dario Tironi, who were invited to take part in the exhibition by Ugo Riva 25


artisantradition

salotto en plein air

Le creazioni de I vassalletti arredano il parco della Gherardesca THE CREATIONS BY I VASSALLETTI DECORATE THE GHERARDESCA PARK Il grande Parco della Gherardesca, Wunderkammer verde nel cuore della città, si arricchisce questa primavera di una meraviglia in più: le creazioni de I Vassalletti, che arredano gli spazi del giardino e quelli antistanti al Palazzo. Pezzi unici in legno, marmo, acciaio; elementi di arredo e allo stesso tempo vere e proprie opere d’arte che nascono dalla scelta di un materiale nobile come il legno, lavorato con tecniche antichissime ma senza mai perdere di vista l’esigenza di rinnovarsi e di stare al passo con i tempi. Il cuore pulsante del brand sono i pavimenti, ma ormai da alcuni anni il marchio si è aperto a tutta una varietà di prodotti per l’arredo realizzati su misura e seguendo i desideri e le esigenze del committente. Soluzioni che vanno dalle librerie ai tavoli e alle sedute, passando per le boiserie e gli elementi di design, il tutto declinato in un’ampia gamma di stili. E’ proprio la versatilità uno dei punti di forza dell’azienda, che in questi anni ha affiancato al legno un’ampia serie di altri materiali altrettanto pregiati: ferro, acciaio, pelle, marmo, cachemire, tutti rigorosamente lavorati all’interno dell’azienda. Progettazione, produzione e finissaggio sono per I Vassalletti tutte fasi di un processo unico che si svolge grazie a manodopera altamente specializzata, macchinari per il taglio e la fresatura avanguardistici e sotto la supervisione attenta di Francesco Perini, imprenditore ma ancora prima artigiano che questa azienda l’ha fortemente voluta e creata. Ci siamo incontrati in occasione di questo progetto pensato su misura per gli spazi di Four Seasons Hotel Firenze. Francesco Perini ha lo sguardo limpido di chi mette passione nella propria vita, di chi sceglie ogni giorno di migliorarsi. Maestro artigiano: così si presenta a chi rimane affascinato da quello che produce nella sua azienda nei pressi di Arezzo; così, intento nella complicatissima arte dell’intarsio o con la sua famiglia, ama farsi

The newest additions to the wonderful Gherardesca Park, a green Wunderkammer in the heart of the city, are the creations by I Vassalletti, which furnish and decorate the garden and the outdoor spaces surrounding the hotel building. One-of-a-kind pieces in wood, marble and steel; furnishing objects but also works of art made with one of the finest and most noble materials on earth, wood, transformed into furniture by using age-old techniques with a modern and up-to-date approach. The brand’s signature product is flooring, but in the past few years it has expanded the production line to include a variety of furniture and furnishing objects, all made-tomeasure to the customer’s wishes and requirements. A wide choice of furnishing solutions, from bookcases to tables, from chairs to wood paneling and design objects, in a variety of styles. The company’s strength lies in its versatility and in the use of different materials in addition to traditional wood: iron, steel, leather, marble, cashmere, all strictly processed in the factory’s own plant. Designing, production and finishing are the processing stages carried out by qualified workers and state-of-the-art machinery under the supervision and watchful eye of Francesco Perini, the entrepreneur, founder and owner of the company but skilled artisan himself. We met with Francesco Perini to discuss this project specially designed for Four Seasons Hotel Firenze. The clear look in his eyes tell us that he pours passion into his job and life and strives to do better every day. He introduces himself as a master craftsman to those who visit his company based near Arezzo and find him intent on the difficult art of inlay or in the company of his family. Family and work: these are Francesco Perini’s two pillars in life and they have often coincided. 26


Alcune creazioni di artigianato firmate da I Vassalletti, compreso il pavimento ad intarsio che hanno reso la maison famosa in tutto il mondo Some artisan creations by I Vassalletti, including the inlaid flooring which has made the company known throughout the world 27


Elementi di arredo e allo stesso tempo opere d’arte: i pezzi unici in legno dell’azienda toscana I Vassalletti Furnishing objects and, at the same time, works of art: the one-of-a-kind wooden creations by Tuscan company I Vassalletti 28


artisantradition

ritrarre. Famiglia e lavoro: sono questi in effetti i punti fermi di Francesco Perini, che durante la sua vita hanno spesso coinciso. Da quando piccolissimo passava le giornate nel laboratorio del nonno Francesco e lo seguiva con lo sguardo mentre costruiva barrique con cura artigianale. Erano tempi in cui ancora contava il prodotto, la cura che guidava ogni singolo gesto. Dal nonno, Francesco impara molto. Poi arrivano gli anni ’60, le campagne vengono lasciate a favore della città e il babbo di Francesco decide di abbandonare la costruzione di barrique e dedicarsi alla produzione di pallet. Il legno è sempre il perno su cui ruota l’attività, ma non è il mondo che piace a Francesco: qui contano i numeri, non la qualità. Negli anni ’90 decidere di fare un passo indietro e tornare a produrre oggetti di alto artigianato. Come faceva il nonno… anzi molto meglio: si dedica all’intarsio del legno su pavimenti che sembrano arazzi. I primi anni, con la moglie Elisabetta a fianco che crede come lui nel progetto, non sono facili. La svolta arriva con l’ultimazione di un pavimento per un convento di Siena: un successo che apre la strada alle commesse internazionali. La scelta del nome per la sua azienda suona come una precisa dichiarazione di intenti: i Vassalletto erano una nota famiglia di intarsiatori romani, nelle cui opere struttura e ornato raggiungono la massima armonia. Oggi come allora I Vassalletti è dunque sinonimo di eleganza e autenticità, sperimentazione e avanguardia, ma soprattutto è un punto fermo del made in Italy che all’estero ci invidiano. 29

As a child, he used to spend his time in the workshop with his grandfather Francesco, watching him build wine barrels with painstaking care. It was a time when the product was still very important, as well as the accuracy put into every single gesture. Francesco learnt a lot from his grandfather. Then came the sixties, and farmers left the countryside to find jobs in the cities. Francesco’s father stopped making wine barrels and started a pallet manufacturing business. Wood was still at the core of the business, but it was not what Francesco enjoyed doing: quantity, not quality, was the rule. In the nineties, he decided to go back producing beautiful objects of high craftsmanship. Just like his grandfather used to do, or rather, even better than his grandfather had ever done: he created inlaid floorings that looked like tapestries. The first years, though with his wife Elisabetta at his side, always supporting him and his work, were not easy. The turning point came the day he completed a flooring for a convent in Siena: it met with huge success and orders from abroad began rolling in. The name he chose for his company sounded more like a declaration of intent: the Vassalletti were a well-known Roman family of inlayers, whose works reached the highest level of harmony in design and structure. Today as yesterday, I Vassalletti is a name closely associated with elegance and tradition, experimentation and contemporary design and, above all, it is an asset of the “made in Italy” production that the whole world envies us.


food&wineevent

Ponte Vecchio Dining Experience

Una nuova idea di cena romantica firmata Four Seasons THE NEW ROMANTIC DINING CONCEPT BY Four Seasons Immaginate una location da sogno come una grande terrazza privata su Ponte Vecchio. Vista incantevole sull’Arno, le luci del tramonto, atmosfera curata nei minimi dettagli. Ponte Vecchio Dining Experience è un evento unico nel suo genere che solo Four Seasons Hotel Firenze è in grado di offrire in tutta la città. Ponte Vecchio è uno dei simboli più suggestivi di Firenze, rinomato per la grande tradizione orafa che tutto il mondo ci invidia. Ed è proprio all’interno di una delle sue più prestigiose botteghe, la Gioielleria Dante Cardini, che diventa oggi possibile salire su una suggestiva terrazza al terzo piano e godere di un panorama mozzafiato. Qui lo staff dell’hotel penserà a tutti i dettagli per creare un’esperienza unica. La cena è curata dalle mani di Vito Mollica, Executive Chef del ristorante stella Michelin Il Palagio che per l’occasione ha dedicato il menù all’oro: ogni portata è infatti decorata con foglie d’oro 23 carati e accompagnata dai grandi vini Super Tuscan. Tutto profuma di tradizione e di cura ai dettagli, dal tavolo realizzato su misura da Bianco Bianchi, uno dei più grandi artigiani fiorentini dell’arte della scagliola, alle decorazioni floreali curate da Vincenzo Dascanio. Ma l’arte di Four Seasons non si ferma alla cena: lasciatevi consigliare una serata ancora più speciale. Chiudete gli occhi e immaginate una carrozza che attraversa la città e vi accompagna fino a Ponte Vecchio, dove un gruppo di caratteristici renaioli vi attende per una gita sull’Arno. Ad allietare la cena, dolci note di musica classica eseguite dai musicisti dell’Opera House di Firenze, e uno spettacolo pirotecnico sull’Arno realizzato appositamente per voi. Un sogno? E’ la nuova esperienza Four Seasons. Per informazioni e prenotazioni: 055.2626232, catering.flo@fourseasons.com

Imagine a dream location with a large private terrace overlooking the Ponte Vecchio. An enchanting view of the Arno river, the sun going down, the atmosphere perfect down to the smallest detail. Ponte Vecchio Dining Experience is an event unique of its kind, which only Four Seasons Hotel Firenze is able to offer. Ponte Vecchio is one of Florence’s most beautiful sights and known worldwide for the luxury goldsmith’s shops that line it. And it is from one of these shops, Gioielleria Dante Cardini, that you can easily reach the terrace on the third floor and enjoy the breathtaking view. The hotel’s professional staff will tend to your every need and treat you to an unforgettable experience. Dinner is prepared by Vito Mollica, Executive Chef of the one-Michelinstarred restaurant Il Palagio, whose specially designed menu is dedicated to gold: every dish is decorated with 23-carat gold leaves and paired with Super Tuscan wines. Everything oozes respect of tradition and attention to details, from the custom-made table by Bianco Bianchi, a great Florentine artisan and master of the art of scagliola, to the floral arrangements by Vincenzo Dascanio. But Four Seasons knows how to make you feel special well beyond the dinner. Just close your eyes and imagine a horse-drawn carriage strolling through the city and taking you to Ponte Vecchio, where a group of “renaioli” welcome you aboard their boats for a romantic cruise along the Arno river. During the dinner, musicians from Florence’s Opera House will perform a classical music repertoire and the evening will be topped off with a fantastic firework display on the Arno river specially created for you. A dream? No, the latest Four Seasons experience. For information and booking: 055.2626232, catering.flo@fourseasons.com 30


Sopra: il bellissimo panorama offerto dalla terrazza al terzo piano di Ponte Vecchio e una veduta dello stesso Ponte Vecchio, uno dei simboli della città Above: the beautiful view from the terrace on the third floor of Ponte Vecchio and a view of the Ponte Vecchio, one of the city’s most famous sights 31


artevent

Un patrimonio inestimabile

Ponte Vecchio e la tradizione dell’arte orafa Ponte Vecchio and the goldsmith’s art Primo e unico ponte costruito durante l’età romana intorno alla metà del I secolo a.C., Ponte Vecchio è uno dei simboli di Firenze, attrazione per i turisti provenienti da tutto il mondo e sede del grande patrimonio orafo che contraddistingue la città. Abbiamo incontrato Laura Peruzzi, presidente dell’Associazione Ponte Vecchio, nata nel 1978 con lo scopo di promuovere tutte le iniziative volte a valorizzare questa realtà a livello locale e internazionale. Che tipo di iniziative trovano luce su Ponte Vecchio? Finora abbiamo organizzato importanti cene di solidarietà per raccogliere fondi a scopo benefico. Devo dire che oggi la tipologia di eventi sta cambiando, perché le persone sono sempre più attratte da un’esperienza che possa rimanere più impressa nell’immaginario collettivo. Penso ad iniziative culturali e artistiche, come il balletto del Florence Dance Festival che avremo il piacere di ospitare su Ponte Vecchio giovedì 24 luglio, o ad un evento che stiamo progettando per il prossimo settembre dedicato ai segreti dell’arte orafa. Come è nata la collaborazione con Four Seasons? Entrambi siamo coinvolti nel programma del Florence Dance Festival. Inoltre l’hotel, in collaborazione con la Gioielleria Cardini, ha dato vita alla Ponte Vecchio Dining Experience, un’iniziativa che in veste di associazione non posso fare a meno di approvare perché contribuisce a rafforzare un’immagine positiva su uno dei simboli più belli della nostra città.

The first and only bridge built during the Roman age around the mid-first century AC, Ponte Vecchio is one of the symbols of Florence, a major attraction for tourists from all over the world and home to the city’s goldsmith’s shops. We had a chat with Laura Peruzzi, president of the Ponte Vecchio Association, established in 1978 in order to promote all initiatives aiming at enhancing this heritage at both the local and international level. What kind of initiatives are held on the Ponte Vecchio? So far, we have organized charity and fund-raising dinner parties. However, I believe that the type of events is bound to change, as people are more and more attracted to experiences that make a lasting impression on the collective imagination. I’m talking about cultural and artistic initiatives, such as the Florence Dance Festival’s ballet performance, which we will have the honour of hosting on the Ponte Vecchio on Thursday, July 24, or another event we are working on, scheduled for September and devoted to the secrets of the goldsmith’s art. What brought you to cooperate with Four Seasons? We were both involved in the program of the Florence Dance Festival. Furthermore, the hotel, with the support of Gioielleria Cardini, offers the Pontevecchio Dining Experience, a great initiative I totally approve of as president of the Ponte Vecchio Association, for it helps us strengthen the image of one of our city’s most beautiful symbols. 32



autumnevent Milano

34


danceevent

Florence Dance festival Fari puntati sulla danza, martedì 22 luglio al four seasons hotel firenze all lights on ballet, on tuesday, july 22, at four seasons hotel firenze

Corpi che danzano per celebrare un’armonia senza tempo, musiche pure, ricamate sulle note più celebri: questo e molto altro al Florence Dance Festival, festival di danza internazionale in scena nelle più belle location di Firenze dal primo al 31 luglio. Four Seasons Hotel Firenze, da sempre incline all’arte e alla bellezza, accoglie questa bellissima iniziativa ospitando nei suoi spazi un evento unico imperdibile del festival: martedì 22 luglio, nella splendida location del giardino della Gherardesca, l’atmosfera magica del tramonto accompagnerà lo spettacolo danzante Quattro Maggiore con musiche di Vivaldi suonate dall’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Un balletto ideato da Marga Nativo e Keith Ferrone, con le coreografie di Keith Ferrone che si rivela attraverso le stagioni, dove il tempo diventa un sillogismo concettuale capace di farci “vedere” la musica e “ascoltare” la pittura. Sopra un vero e proprio palcoscenico allestito in uno dei più bei giardini di Firenze, i dipinti di Adi Da Samraj arricchiranno il gioco delle coreografie, con le loro ottiche e complesse geometrie; un vero e proprio inno multisensoriale. Questa magia ad occhi aperti avrà inizio intorno alle 20.30 con un ricco aperitivo allestito nel giardino della Gherardesca, al quale seguirà lo spettacolo. Al termine del balletto la sorpresa continua con una speciale cena a buffet a bordo piscina che vedrà protagoniste le eccellenze enogastronomiche della Toscana. A rendere memorabile la serata sarà ancora una volta la danza, con 12 ballerine del corpo di ballo che, proprio durante la cena, si esibiranno in uno spettacolare balletto in acqua. Un’edizione speciale quella del Florence Dance Festival, che celebra i 25 anni di un festival che ha saputo esaltare al meglio la vitale creatività di ballerini e coreografi provenienti da ogni parte del mondo. In occasione del suo venticinquesimo anniversario il festival intende rafforzare il legame con la città di Firenze sia attraverso un coinvolgimento diretto dei luoghi simbolo e delle istituzioni, sia attraverso il ricordo, a 450 anni dalla sua morte, di uno dei fiorentini più importanti della storia dell’umanità: Michelangelo Buonarroti. Proprio per questa ragione non poteva mancare il celebre Ponte Vecchio che, giovedì 24 luglio, diverrà il palcoscenico ideale per uno spettacolo di musica e danza da non perdere. Martedì 22 luglio, ore 20.30 - Euro 95,00 a persona, Euro 20,00 Euro i bambini fino a 13 anni. Per informazioni e prenotazioni: 055.2626450

Bodies dancing to the most harmonious and purest form of music: this and much more at the Florence Dance Festival, an international ballet festival held in Florence’s most beautiful locations from July 1 to 31. Four Seasons Hotel Firenze, since always supportive of art and beauty, takes part in this wonderful event by hosting one of the festival’s highlights: on July 22, in the magic atmosphere of sunset mingling with the colors and scents of the magnificent Gherardesca Park, the hotel’s garden is the backdrop for the ballet performance Quattro Maggiore, with music by Vivaldi performed by the Orchestra da Camera Fiorentina, conducted by Maestro Giuseppe Lanzetta. The ballet performance was conceived by Marga Nativo and Keith Ferrone, with choreography by Keith Ferrone, as the cycle of seasons and time becomes a conceptual syllogism that allows us to “see” the music and “listen to” painting. The stage, set up in one of Florence’s most beautiful gardens, is decorated with paintings by Adi Da Samraj, which interplay with the choreographed movements of the dancers, in their optical and geometrical arrangement: a true multisensory experience. The “magic” begins around 8.30 pm, with a rich aperitivo served out in the Gherardesca Garden, followed by the show. At the end of the ballet performance, guests will be treated to a special poolside buffet dinner including topquality Tuscan specialties. Twelve female dancers will entertain guests during the dinner portion of the evening by performing a spectacular water ballet. This year’s Florence Dance Festival promises to be truly special, as it celebrates its 25th anniversary with dancers and choreographers gathering from every corner of the world and strengthens its bond with Florence by paying a tribute to the city’s most famous people and sights, such as Michelangelo Buonarroti, one of the best-known Florentines in history, on the occasion of the 450th anniversary of his death, and the Ponte Vecchio which, on July 24, becomes the magnificent setting for a not-to-bemissed music and ballet performance. Tuesday, July 22, 8.30 pm - Euro 95,00 per person, Euro 20,00 for children 0-13 years. For information and booking: 055.2626450 35


lifestyleevent

tra opera e musica

gli eventi imperdibili per un’estate en plein air the not-to-be-missed summer events in the open Concerti, festival, spettacoli teatrali e opera. L’estate a Firenze, e in tutta la Toscana, è costellata di eventi importanti che vedono protagonisti i grandi nomi della musica e della cultura italiana e internazionale. Ecco un piccolo vademecum degli imperdibili, selezionati per voi. Nella splendida location del Teatro Romano di Fiesole arriva la nuova edizione dell’ Estate Fiesolana: molti i nomi noti del jazz, del rock e del teatro internazionale, dal 16 giugno al 2 agosto. Ci dirigiamo a Lucca, nella suggestiva piazza Napoleone, per la nuova edizione del Lucca Summer Festival: il 2 luglio on stage la storica band degli Eagles, che si esibirà con tutto il suo più famoso repertorio, il 15 luglio la danza prenderà il sopravvento con il concerto degli Chic featuring Nile Rodgers, l’uomo che ha fatto ballare l’intero pianeta al ritmo di Le Freak e Good Times. Il 20 luglio tenetevi liberi perché arriva il mostro sacro della musica pop mondiale per un concerto da ricordare: Stevie Wonder. Giungiamo a Torre del Lago per il Festival Puccini dal 25 luglio al 30 agosto, uno dei festival più importanti d’Italia, giunto alla sua 60° edizione. A 110 anni dalla sua prima rappresentazione il 25 luglio arriva l’opera Madama Butterfly (repliche 1, 8, 16, 24 agosto), celebrata con un nuovo allestimento di Renzo Giacchieri a cui sono affidate scene, costumi e regia

Concerts, music festivals, shows and opera performances. The summer season in Florence, and throughout Tuscany, is going to be filled with events starring great Italian and world-famous names of music and culture. Here is a small guide to the mustsees, specially selected for you. Fiesole’s ancient Roman Theatre is the venue of the Estate Fiesolana Festival featuring stars of international jazz and rock music and renowned stage performers, from June 16 to August 2. Lucca is the home of the Lucca Summer Festival, held every year in Piazza Napoleone: on stage on July 2 are The Eagles, performing their best-known repertoire; on July 15, everybody will be dancing to the music of the Chic featuring Nile Rodgers, the American band best known for its worldwide disco music hits, such as Le Freak and Good Times. On July 20, set aside any previous engagements in order to be in Lucca for the concert by the giant of pop music, Stevie Wonder. Let’s move to Torre del Lago for the Festival Puccini, held from July 25 to August 30, one of Italy’s major music festivals, in its 60th year. 110 years after its first performance, the opera Madama Butterfly will be staged on July 25 (repeat performances on August 1,8,16,24) with a new production by Renzo 36


Dall’alto in senso orario: il regista Ettore Scola, direttore de La Bohème al Festival Puccini, Neil Rodgers e Stevie Wonder in scena al Lucca Summer Festival, Madama Butterfly sempre al Festival Puccini - From top clockwise: film director Ettore Scola, director of La Bohème at the Puccini Festival, Neil Rodgers and Stevie Wonder performing at the Lucca Summer Festival, Madama Butterfly staged at the Puccini Festival 37


lifestyleevent

La Bohème - Festival Puccini

dello spettacolo. Sul podio la raffinata bacchetta di Daniel Oren a cui si alternerà nella data del 24 agosto Francesco Ivan Ciampa. Il 26 luglio (repliche 2, 10, 15, 22 agosto) è la volta de La Bohème, diretta da uno dei più grandi registi del cinema italiano: Ettore Scola che celebra, con la 60° edizione del Festival Puccini, i suoi 50 anni di gloriosa carriera. Infine vi suggeriamo la Turandot, titolo che si avvia a diventare una proposta costante del Festival di Torre del Lago (9-14-17-23-29 agosto), uno spettacolo irrinunciabile per il pubblico di tutto il mondo per l’emozione unica di ascoltare la celebre aria Nessun Dorma sotto il cielo stellato. Anche per l’edizione 2014 del festival Pietrasanta in Concerto, il Chiostro di Sant’Agostino, nel centro storico della città di Pietrasanta, è lo scenario principale dove hanno luogo i concerti con alcuni fra i musicisti più importanti in ambito musicale internazionale. L’inaugurazione dell’VIII edizione è affidata ai Cameristi della Scala di Milano, venerdì 25 luglio, con la direzione di Jaap van Zweden ed il violinista Michael Guttman, tra l’altro direttore artistico del festival. Dopo aver emozionato il pubblico del festival lo scorso anno, un ritorno d’eccezione per Salvatore Accardo, che con il suo violino torna a Pietrasanta per il gran finale del 3 agosto. Per gli appassionati di classica e lirica, segnaliamo anche le spettacolari serate del 20 luglio, con il recital di Andrea Bocelli, e del 22 luglio, con il concerto di Ennio Morricone al Teatro del Silenzio, a Santa Luce, in provincia di Pisa. Andrea Bocelli, ogni anno in luglio trasforma questo pacifico anfiteatro naturale tra le colline di Lajatico in uno spettacolo strabiliante con il meglio che la musica classica ha da offrire.

Giacchieri- the set, costume designer and director-, and conductor Daniel Oren on the podium, replaced with Francesco Ivan Ciampa on August 24. On July 26 (repeat performances on August 2, 10, 15, 22) the next production to grace the stage is La Bohème, directed by one of Italy’s greatest film directors, Ettore Scola, who celebrates, with the 60th Puccini Festival, fifty years of glorious career. Make sure you do not miss the Turandot, one of the Torre del Lago Festival’s most popular and beloved events (on August 9-14-17-23-29): there’s nothing quite as moving as listening to the famous Nessun Dorma aria under the starry sky. The 2014 edition of the Pietrasanta in Concerto Festival will be held in the Cloister of Sant’Agostino, downtown Pietrasanta, with concerts by some of the world’s greatest names on the music scene. This year’s 8th Festival opens with the concert by the Cameristi della Scala di Milano, on Friday July 25, conducted by Jaap van Zweden with first violin Michael Guttman, who is also the festival’s artistic director. Following his successful attendance at last year’s festival, Salvatore Accardo is back again in Pietrasanta with his violin at the festival’s closing concert on August 3. Classical and opera music fans should not miss the spectacular shows held at the Teatro del Silenzio, in Santa Luce, near Pisa: Andrea Bocelli performing on July 20, and the concert by Ennio Morricone on July 22. Every year, in July, Andrea Bocelli transforms this quiet natural amphitheater nestled in the hills of Lajatico in an amazing show with the very best music has to offer. 38


La storia di Firenze in 5.000.000 di immagini www.f otolocch i.i t


sasasassa sasasasasas 40


wellnessevent

Benessere up-to-date

Tra trattamenti di ultima generazione e collaborazioni esclusive NEW-GENERATION TREATMENTS AND EXCLUSIVE SERVICES Miglior Urban Spa agli Italian Spa Awards 2014, quella del Four Seasons è una grande oasi di benessere racchiusa tra gli alberi secolari del Giardino della Gherardesca. Dieci cabine trattamenti, una Spa Suite, piscina all’aperto immersa nel verde, jacuzzi, sauna, bagno turco, salone di bellezza e una palestra attrezzata: tutto questo dedicato agli ospiti dell’hotel così come ai fiorentini che amano prendersi cura di sé in un ambiente unico. A partire da questa primavera, l’hotel ha ampliato la parte delle aree umide introducendo una grande proposta di spazi dedicati al benessere, come SweetSteamPro, un progetto visionario che rivoluziona la progettazione classica dei bagni di vapore, SweetSaunaPro, la sauna finlandese dove l’armonia di materiali utilizzati come il legno di rovere, il cristallo-marmo e il cristallo temperato creano l’ambiente ideale in cui assecondare i propri desideri, una fontana di ghiaccio e le docce emozionali come nebbia fredda, ideale dopo i bagni di tepore e il bagno romano, con il suo particolare getto a nebulizzazione di gocce molto fini che dona un effetto rinfrescante e tonificante, e pioggia fredda, perfetta dopo il bagno di calore della sauna finlandese. La Spa dispone di tre brand cosmetici d’eccezione: Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella, una delle più antiche farmacie ed erboristerie officinali del mondo, fondata nel 1612, Rephase,

Ranking first in the Urban Spa category of the 2014 Italian Spa Awards, the Spa of Four Seasons Hotel Firenze is a true oasis of wellness, nestled in the green and surrounded by the age-old trees of the Gherardesca Park. Ten treatment rooms, one Spa Suite, outdoor swimming pool, Jacuzzi tub, sauna, Turkish bath, beauty salon and a fully-equipped fitness center: all this is meant for hotel guests and Florentines who enjoy taking care of themselves in a one-of-a-kind setting. The hotel has recently expanded and renovated the Spa area to include new wellness spaces, such as SweetSteamPro, a visionary project that challenges the traditional notion of steam room, and SweetSaunaPro, a Finnish sauna featuring a harmonious blend of different materials- oak wood, crystal-marble and tempered glass- which create the ideal environment to satisfy any needs, the ice fountain and the sensory showers like cold mist, ideal after the steam room and Roman bath, with its special jet of nebulized water producing a refreshing and revitalizing effect; and cold rain, the perfect complement to heat treatments such as the Finnish sauna. The Spa makes use of three special cosmetic brands: Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, one of the world’s oldest pharmacies and officinal herbalist’s shops, founded in 1612; Rephase, with its high-tech, regenerating and anti41


designinterview

L’ingresso della Spa del Four Seasons Hotel Firenze The entrance to the Spa of Four Seasons Hotel Firenze

linea dermocosmetica all’avanguardia che propone trattamenti high-tech, rigeneranti e antietà e la nuovissima linea Il Giardino del brand biologico Arangara, emblema della tradizione mediterranea e ispirata proprio al Parco della Gherardesca. Provate i suoi rituali purificanti come lo scrub mandarino e felce, trattamento esfoliante ed energizzante che regala una sferzata di energia mentre leviga e idrata la pelle, o lo scrub pesca e limone, trattamento esfoliante, dolce e nutriente che unisce all’effetto levigante e schiarente dei cristalli di sale e degli agrumi la dolcezza e il profumo della pesca. A partire da questa primavera la Spa del Four Seasons Hotel Firenze si avvale di una nuova collaborazione importante con Pistolesi Group: ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle ore 10 fino alle 19, lasciate che questo team di parrucchieri esperti che opera a Firenze dal 1966 si prenda cura di voi con i rituali Shu Uemura in un’atmosfera rilassata e unica come quella di Four Seasons. Per informazioni e prenotazioni: (+39) 055.2626631, spa.firenze@fourseasons.com www.thespa-firenze.it

ageing treatments; and the newest addition, Il Giardino beauty line by the organic Arangara brand, emblem of the Mediterranean tradition and inspired by the beautiful Gherardesca garden. Try the spa’s purifying rituals, such as the tangerine and fern scrub, an exfoliating and energizing treatment that provides a skin- stimulating, moisturizing and smoothing effect, or the peach and lemon scrub, a delicate and nourishing exfoliating treatment which combines the smoothing and lighting up effect of salt crystals with the sweetness of citrus fruit and the delicate aroma of peach. The Spa of Four Seasons Hotel Firenze is now offering its guests a new exclusive service with the help of Pistolesi Group: every day, from Monday thru Saturday, from 10 am to 7 pm, let this experienced hairdresser, which has been operating in Florence since 1966, take care of you with Shu Uemura treatments, in a relaxing and unique atmosphere such as that of Four Seasons Hotel. For information and booking: (+39) 055.2626631, spa.firenze@fourseasons.com www.thespa-firenze.it

42


Stefano Ricci reinterpretation of René Gruau “Cover of Club magazine, 1961” © Société René Gruau Paris

Q U A T T R O P O R T E

MASTER

OF

SURPRISE

MASERATI QUATTROPORTE DIESEL. STARTING FROM € 98.500* Maserati has a long history of surprising the automotive world with technological innovations, unconventional thinking, and breaks with tradition; introducing its state-of-the-art V6 diesel engine in the Quattroporte is just the latest example. As one would expect, this 275 HP unit** produces the kind of performance that befits the company’s flagship (0-100 kph in 6.4 seconds and a top speed of 250 kph) whilst clever engineering has managed to reproduce the distinctive and much loved Maserati exhaust note. And the other surprise? Quattroporte Diesel prices start at just € 98.500. ENGINE: V6 60° 2987 CC – MAX POWER: 275 HP AT 4000 RPM – MAX TORQUE: 600 NM AT 2600 RPM – MAX SPEED: 250 KM/H – 0-100 KM/H ACCELERATION: 6,4 SECS - FUEL CONSUMPTION: (COMBINED CYCLE) 6,2 L/100 KM - (URBAN CYCLE) 7,8 L/100 KM - (EXTRA URBAN CYCLE) 5,2 L/100 KM - CO2 EMISSIONS: (COMBINED CYCLE) 163 G/KM -(URBAN CYCLE) 206 G/KM - (EXTRA URBAN CYCLE) 137 G/ KM - MASERATI CONTACT CENTER: 800 008 008

www.maserati.com *ON THE ROAD PRICE, IPT EXCLUDED ON THE DIESEL VERSION. LIST PRICE AS AT 2.10.2013 ** FOR THE ITALIAN MARKET A 250 HP VERSION IS ALSO AVAILABLE.


le

seasonings

stagioni

italia

Milano Milano

dello

stile

e

del

gusto

italiano

|

fashion

anniversary

Milano Milano

2014

People

Stefano Ricci, fashion designer

Events

Pitti Uomo The new Opera House of Firenze Dialogue exhibition Florence Dance Festival

Special fashion issue


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.