
7 minute read
BELLAVISTA
SAVOIR FAIRE
La nostra visita alla cantina Bellavista, Our tour of the Bellavista winery,
La cantina Bellavista è un’azienda storica nel panorama vitivinicolo italiano e simbolo di eccellenza del mondo delle bollicine. Incastonata come un gioiello tra il lago di Iseo, le Prealpi e la pianura Padana, occupa una 200 ettari, dislocati in 10 comuni della Franciacorta qualità. Di proprietà della famiglia Moretti, fondata nel 1977 da Vittorio, ha sede a Erbusco, sull’omonima collina Bellavista da cui prende il nome. Alla guida della maison, Francesca Moretti glia del fondatore, enologo e presidente del gruppo Terra Moretti Vino, supportata da Luca Rossi, responsabile del team tecnico. se Richard Geoffrey, lo storico (ex) Chef de Cave del mito di l’enologa di famiglia ad acquisire tutte le competenze, sia umane sia professionali, necessarie a guidare Bellavista verso il futuro. Il legame con il territorio è forte e l’azienda sta investendo molto nella conservazione delle vecchie vigne di 50/60 anni (la più vecchia è del 1976), capaci di donare grande qualità e longevità ai vini. Contemporaneamente, un appezzamento di terreno è stato destinato all’allevamento di barbatelle per ottenere una propria selezione clonare. Bellavista si avvale del lavoro specialistico di 25 persone in vigna, responsabili delle parcelle vitate che “sanno leggere” la vigna e agiscono sulla viticultura. Ci ha accolti l’enologo Luca Rossi, affascinandoci con il suo racconto di uomini e di terra. “Le variazioni climatiche annuali e stagionali hanno cambiato la vigna e la vite - ci ha detto -. Quest’anno abbiamo iniziato la vendemmia Il 6 agosto. Con temperature superiori se gli acini sono scottati dal sole, i precursori degradano e la maturazione rallenta. A partire dal 2017, dunque negli ultimi 5 anni, abbiamo affrontato raccolte totalmente differenti l’una dall’altra.” Da sola, l’uomo deve favorire l’adattamento epigenetico. Pertanto, no strato lavorabile del suolo, no defoliazione. E oggi, in forte controtendenza, Bellavista sta pensando di abbandonare progressivamente il biologico: “Crediamo che il biologico sia una delle alternative, ma non sostenibile in tutti i territori. In realtà non lo stiamo abbandonando, lo abbiamo superato, concentrandoci su una viticoltura di precisione e un’enologia leggera“.
The Bellavista winery is a historic company on the Italian winegrowing scene and a symbol of excellence in the world of sparkling wine. Set as a jewel between the Lake of Iseo, the Prealps and the Po Valley, the winery stretches over 200 hectares, scattered across 10 towns of the Franciacorta area, among the most important for the production of high-quality wine. Owned by the Moretti family and started in 1977 by Vittorio, the winery is located in Erbusco, on the Bellavista hill after which it was named. At the head of the company is Francesca Moretti, the founder’s daughter, winemaker and president of the Terra Moretti Vino group, with the assistance of Luca Rossi, in Richard Geoffrey, the famous (former) Chef de Cave of the legendary Dom Perignon ily’s winemaker perfect her skills, both human and professional, required to lead Bellavista into the future. The family’s bond with the land is strong and the company is greatly investing in the AZIENDA ICONA preservation of the 50/60-year-old vineyards ( the oldest one dates back to NEL PANORAMA 1976), which give great quality and longevity to the wines. At the same time, a
DELLA plot of land has been set aside for the rooting of vine cuttings in order to obtain their own clone selection. BelE DELLE BOLLICINE lavista winery employs 25 people in the vineyards, in charge of the vines and who know how to “ read” the vineyards and manage the winegrowing process. We were greeted by winemaker Luca Rossi, who enchanted us with his story of men and farming. “ The yearly and seasonal climate changes have affected the vineyards and vines- he told us-. This year, harvesting began on August 6. With temperatures over 36°, the plant closes its stomata, the photosynthesis process stops and, if the grapes are sunburnt, the precursors degrade and the ripening slows down. Starting from 2017, therefore in the past 5 years, each harvesting is a wild plant, it looks out for itself, human intervention is limited to the epigenetic adaptation. Therefore, no irrigation, the removing of surface roots, manure buried below the soil’s surface, no defoliating. And today Bellavista goes against the trend by progressively giving up organic farming practices farming is one of the options, but it is not sustainable everywhere. We are not actually giving it up, we are going beyond it by focusing on precision winegrowing and “light” winemaking.
Alla guida della maison è Francesca Moretti (al centro), Moretti Vino, supportata da Luca Rossi (a sinistra) responsabile del team tecnico
Vittorio Moretti è stato uno dei primi ad utilizzare le presse orizzontali Marmonier, oggi sostituite da presse idrauliche verticali. Nella pressa, l’acino non viene mosso, si ha una prima decantazione statica senza cessazione del colore. La pressatura molto è diretta, le altre uve raccolte nel corso della giornata vengono prima messe in celle frigorifero. Pressare uve calde vuol dire far partire fermentazioni spontanee, l’uva si sporca e non decanta. La cantina si snoda su 5 piani con serbatoi in acciaio da 20 a 110 enologico differente. La cuvée è un assemblaggio di 130 vini diversi, contenuto in un serbatoio della capienza di 270 hl da cui si imbottigliano 350.00 mila bottiglie. Il mosto decanta a freddo 2/3 giorni per poi essere travasato in parte in acciaio e in parte in bottaia solo botti di rovere francese ormai esauste, di almeno 5/6 anni che custodiscono 1750 vini diversi. Al riparo dalla luce, le bottiglie riposano in cantina per un lungo Le selezioni, circa il 25% della produzione totale (750 bottiglie), sostano nelle pupitre con rémuage a mano, tra queste tutti i millesimati. Il rémuage a mano, spiega Luca Rossi, esalta il metodo classico e dà meno omogeneità. Sentiamo il liqueur d’expedition. in base alla vendemmia. Le bottiglie sono conservate in un luogo segreto. La nostra visita si conclude con la degustazione di un Grand Cuvée Alma Brut S.A Vendemmia 2018, di un Brut Teatro alla Scala 2017 e una Riserva Vittorio Moretti 2013. Riserva Vittorio Moretti 2013 magnum sboccato alla volée, e una piccola gemma non ancora in produzione, un rosé 100% di Pinot Nero. Ecco le nostre note di degustazione sui tre vini che abbiamo degustato. Marmonier presses, which have been now replaced with vertical hydraulic presses. In the press, the grapes do not move around in order to favour a static settling without the color bleeding off. The very soft pressing, with stirring once performed after harvesting, while the other grapes picked over the day are put in refrigerators. The pressing of warm grapes, in fact, causes spontaneous fermentation, the grapes get dirty and do not settle. with 20 to 110-hectoliter steel tanks to separate the free-run must. Each tank has a cuvée is a blend of 130 different wines, kept in a 270-hl tank, from which 350 thousand bottles are obtained. The must settles for 2/3 days and then it is racked partly into steel vats and partly into barrels where it undergoes at least 5 to 6 years old, which keep 1,750 different wines. Away from the light, the bottles rest in the wine cellar for a long ageing time before the disgorging. The selections, about 25% of total production ( 750 bottles), are placed on pupitre racks with manual rémuage, including the vintage wines. The manual rémuage, Luca Rossi explains, enhances the classic method and gives less uniformity of taste. We tasted the liqueur d’expedition every year according to harvesting. The bottles are kept in a secret place. Our tour ends with the tasting of the Grand Cuvée Alma Brut S.A Vendemmia 2018, of the Brut Teatro alla Scala 2017 and of a Riserva Vittorio Moretti 2013 bottle. Unexpectedly, Luca Rossi gives us the chance to taste a Riserva Vittorio Moretti 2013 magnum bottle with “dégorgement a là volée”, and a small gem not in production yet, a 100% Pinot Noir rosé.
BELLAVISTA GRAND CUVÉE ALMA BRUT S.A. (90% VENDEMMIA 2018)
di albicocca, uva spina e susina gialla lasciano spazio a note di camomilla e santoreggia, tè verde e pastafrolla. L’espressione gustativa è caratterizzata da una incisiva Straw yellow-colored with bright golden nuances. Intriguing and sophisticated on of chamomile and savory, green tea and short pastry. The palate features punchy
BELLAVISTA BRUT TEATRO ALLA SCALA 2017
Vino che più di ogni altro rappresenta lo stile della maison. Naso ampio e policro canditi. ananas disidratato che si alternano a richiami di tabacco dolce, scatola di sostanziale alla pienezza del gusto. Molto persistente e armonico chiude con eleganti note di tostatura e caramellizzazione. The wine that best represents the brand’s style. Generous and polychrome on papaya and dehydrated pineapple, which alternate with notes of sweet tobacco, the palate. Lingering and well-orchestrated, it closes on elegant notes of toasting and caramelization.
BELLAVISTA RISERVA VITTORIO MORETTI 2013
Oro rosa pallido e splendente. Spuma cremosa e particolarmente lucente, lenta e caramella d’orzo e tabacco dolce. Il sorso è ricco, fresco e nitidamente sapido; di chiusura richiami di nocciola tostata e scorza di bergamotto candito. Pale and bright pink gold-colored. A creamy and particularly bright foam, a slow tobacco. Rich, fresh and clearly savory on the palate; full-bodied and well-balanced, hazelnut and candied bergamot rind.