4 minute read

HARVEST

Next Article
PIERO ANTINORI

PIERO ANTINORI

aaaa

Ivan Giorgio Tarzariol e Riccardo Cotarella

Sorprendente per qualità e soddisfacente per quantità. L’annata 2022 per il Vigneto Italia, secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, non è stata compromessa dalla persistente siccità e dal caldo record. Merito, oltre che delle provvidenziali piogge d’agosto, anche dell’apporto in termini di scienza e ricerca, che enologi e produttori portano in vigna e in cantina. A commentare le performance di quest’annata nel Vigneto Italia è Riccardo Cotarella, Presidente di Assoenologi e dell’Union Internationale des Œnologues e fondatore dell›azienda agricola Falesco oggi Famiglia Cotarella. “La produzione di vino e mosto - spiega Cotarella - si conferma in climatico impone sempre di più un attento monitoraggio da parte dei vignaioli e degli enologi, con particolare attenzione alla custodia e alla sostenibilità ambientale, elementi ormai necessari per un Ma quanto è importante conoscere queste informazioni in fase di degustazione? “La degustazione - aggiunge , ma se non ci avviciniamo alla degustazione consapevoli di ciò che stiamo assaggiando, conoscendo la storia, questa diventa un atto stagionale, la storia della famiglia che l’ha fatto, chi è l’enologo, l’uva, il vigneto, allora noi ci avviciniamo già acculturati e possiamo apprezzare meglio tutto, comprese anche le caratteristiche orga l’approccio culturale è importante”. A commentare la fattispecie della vendemmia in Toscana, è poi Ivan Giorgio Tarzariol, Presidente della sezione toscana di Assoenologi “La vendemmia 2022 in Toscana ha regalato uve perfettamente sane con un tenore zuccherino più alto dovute alla scarsità Amazing for its quality and satisfactory for quantity. According to the analyses of the Assoenologi Observatory, Ismea and Unione Italiana Vini, the 2022 vintage for Vigneto Italia has not been compromised with the long periods of drought and the unprecedented heat. It was not only thanks to the heaven-sent rainfall of August, but also to the important contribution, in terms of science and research, made by oenologists and producers. We asked Riccardo Cotarella, President of Assoenologi and of the Union Internationale des Enologues, as well as founder of the Falesco farm, today Famiglia Cotarella to comment on this year’s performance in Vigneto Italia. “The production of wine and must - Cotarella explains - is mostly identical to that of 2021 in terms of volume, and this can be fects of climate change have made it increasingly necessary for winemakers and oenologists to carefully monitor production, paying special attention to environmental protection and sustainability, factors that are now essential to obtain adequate recognition by with great enthusiasm in order to promote better our future wines, Why is it important to know this information when tasting wine? “The tasting - he adds - where the wine comes from, then it is just a physical, mechani tory of the family who produced it, the oenologist who studied it, the grapes, the vineyard, then we can approach the tasting of a For the harvest in Tuscany, we spoke to Ivan Giorgio Tarzariol, President of the Tuscan section of Assoenologi “The 2022 harvest in Tuscany offered perfectly healthy grapes with

Il cambiamento climatico impone sempre di più un attento monitoraggio da parte dei vignaioli e degli enologi, con particolare attenzione alla custodia e alla sostenibilità ambientale

maturazione, che indicativamente ha dettato i tempi partendo dal Chianti e proseguendo con Brunello di Montalcino e Chianti annate in termini qualitativi e quantitativi? - riprende Tarzariol - sono stati relativamente contenuti e il cli modo positivo: pochissimi sono stati infatti dice che il cambiamento climatico può e deve essere affrontato con un approccio si può tranquillamente affermare che la Toscana punta l’asticel La questione adesso è capire quale potrà essere il trend delle prossime annate se l’andamento delle stagioni sarà sempre più spesso siccitoso e con temperature record. - riprende Riccardo Cotarella - il 2022 è 10 giorni di ritardo rispetto agli anni scorsi, salvo poi crescere con Per le prossime annate, non ci resta che attendere e valutare in to a good fruit set, but the size of the berries is smaller than normal a rough indication of the temporal production starting from Chianti vintages in terms of quality and quantity? - Tarzariol continues -

UVE SANE the vineyard was relatively minor and the CON UN TENORE effect of the climate on the vines was relatively positive: we had only very few ZUCCHERINO From this we understand that it is nec-

PIÙ ALTO terms of water and vineyard management when we try to deal with climate The question now is to understand what the trend of the coming years will be if seasons tend to be increasingly dry and the heat will reach even higher temperatures. - Riccardo Cotarella says. “The vines sprouted 10 days later than in previous years, but luckily, they started growing more energetically in May have to do is wait and assess the various phenological phases as

This article is from: