Guida Turista Casa Baldelli - San Silvestro Dobbiaco (BZ)

Page 1

CASA BALDELLI

ESCURSIONI

Casa Mons. Baldelli

Loc. Valle S. Silvestro, 3 - 39034 Dobbiaco (BZ)

Fondazione GDO

Via Marco Emilio Lepido, 196 - Bologna (BO)

www.fondazionegdo.it

ESCURSIONI- bassa difficoltà

Carbonin Vecchia

Santa Maria

Valle San Silvestro

Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto

Dobbiaco – Lago di Dobbiaco

Lago di Braies

Tre Cime di Lavaredo

Malga San Silvestro - Cappella di San Silvestro

ESCURSIONI- Media difficoltà

Dobbiaco Nuova - San Candido - Dobbiaco

Rifugio Bonner

Piramidi di terra

Rifugio Lachwiesen

Monte Rota

Villabassa - Pian di Maia - Lago di Dobbiaco - Villabassa

ESCURSIONI- Alta difficoltà

Valle San Silvestro - Cornetto di Confine

Lago di Dobbiaco - Monte Serla

Villabassa - Monte Serla

Giro dei rifugi

Altavia di Dobbiaco

Itinerario: Carbonin Vecchia

Dettagli tour

Lunghezza: 10,6 km

Difficoltà: facile

Tempo: 3:00 h

Descrizione generale

Questa escursione per famiglie è soprattutto qualcosa di speciale per gli amanti degli animali, poiché conduce direttamente vicino il parco faunistico di Carbonin vecchia e offre la possibilità di visitarlo. Vi sono allevate specie animali autoctone come cervi, cinghiali, caprioli, uccelli autoctoni e simili, ma a causa della vasta area e della posizione nella foresta, godono di completa libertà

Adatto per passeggini

Accessibile con i mezzi pubblici

Descrizione cammino

Questo tour facile porta su strada asphaltata attraverso i prati sul lato soleggiato di Dobbiaco fino a Nove Case e avanti fino a Villabassa. Il sentiero ritorna attraverso Pian di Maja e passando a Carbonin Vecchia, dove si trova il parco faunistico, e alla localitá Rienza fino a Dobbiaco.

Lunghezza:5,0km Difficoltà:facile Tempo:2:00h

Descrizionegenerale

IlsentierooffreunasplendidavistasuDobbiacoesulleDolomiti,mapuòanche essereinteressantedalpuntodivistaculturale.

Descrizionegenerale

QuestaescursioneconducedalcentrodelpaesediDobbiacoalgruppodi campagnaSantaMaria,questopercorsoèconsideratomoderatamente difficile.DaSantaMaria,unbrevesentierodietrol'HotelKirchenwirtportaa NoveCaseeinfinedalì,indirezioneovestfinoaVillabassaoindirezioneest finoaDobbiaco.L'escursionesisnodasulversantesoleggiatodiDobbiacoe offreunincredibilepanoramasulleDolomiti.Èparticolarmenteconsigliatoper lefamiglie.

Accessibileconimezzipubblici

Descrizionecammino

IlpercorsopartedallachiesaparrocchialeaDobbiacoeportasullastrada soleggiatafinoalpaesedipellegrinaggioSantaMaria(sentieron.11).Dalíil sentieroscendeperNoveCaseeritornaalcentrodiDobbiaco(sentieron.11B).

Itinerario:SantaMaria
Dettaglitour

Itinerario: Valle San Silvestro

Dettagli tour

Lunghezza: 3,4 km

Difficoltà: facile

Tempo 2:00 h

Descrizione generale

Il sentiero escursionistico offre una splendida vista su Dobbiaco e passa davanti alla cappella Leitnstöckl. La cappella è di grande importanza storica in quanto è uno dei bastoncini della peste e ricorda il tempo della peste nera nelle Alpi. Il sentiero conduce attraverso Dobbiaco e la frazione soleggiata Valle San Silvestro.

Adatto per passeggini

Descrizione cammino

L'escursione parte dalla chiesa parrocchiale di Dobbiaco e prosegue a destra in direzione San Silvestro. Sulla destra si trova un piccolo sentiero (nr. 1) che porta in mezzo al bosco e lungo il fiume, fino a San Silvestro La strada prosegue un po ´ in salita verso la piccola frazione di Valle San Silvestro. Da lì comincia un sentiero panoramico che passa per la cappella "Leitnstöckl" e ritorna a Dobbiaco (sentiero nr. 22 e poi 41).

"ZweiWasserBrunnen"-Labirinto

Dettaglitour

Lunghezza:5,0km

Difficoltà:facile

Tempo:2:00h

Descrizionegenerale

Lafontana"ZweiWasserBrunnen"eilLabirinto,fonted'energia,sonotraitesori d'acquadiDobbiaco.

Allafontana"ZweiWasserBrunnen"sipuógustarel'acquadelleduefontidi Dobbiaco.

Illabirintohaunafontanadiacquapotabilecomefontedienergianelcentro.

Ilsentieroescursionisticoèparticolarmenteadattoallefamiglie.

Descrizionecammino

Dalcentrodelpaese,ilsentieron.1portadietrolachiesaparrocchialea destrainsalitaversolaCostaNosellari.Dopocirca20minuti,ilsentiero raggiungeunpuntodiosservazioneidilliacosopraDobbiaco,dovesitrovala Fontana"ZweiWasserBrunnen".

Perproseguireperillabirintoènecessariotornarealcentropaese.Dalì,un sentieroconduceversonord-est,passandoallafazioneSanSilvestro,finoal Labirinto,ilqualesitrovapocodopoilRifugioGenzianasulladestra.

Itinerario:Dobbiaco-Fontana

Itinerario: Dobbiaco –

Dettagli tour

Lunghezza: 7,9 km

Difficoltà: facile

Tempo: 2:30 h (da Dobbiaco) 1.00 h (giro lago)

Descrizione generale

Lago di Dobbiaco

La passeggiata si snoda intorno al Lago di Dobbiaco e offre in ogni momento una vista ottimale sul lago. Questa escursione per famiglie porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

Adatto per passeggini

Descrizione cammino

L'escursione inizia dall'Associazione Turistica di Dobbiaco e prosegue in direzione sud. Subito dopo il passaggio a livello, si svolta prima a destra e dopo circa 100 metri a sinistra. La strada asfaltata conduce dritto allo stadio del fondo e, lasciando quest ultimo sulla destra, si arriva alla località Seghe. Qui inizia la strada sterrata che porta direttamente al Lago di Dobbiaco. Sul lato ovest del lago parte il sentiero naturalistico che costeggia il Lago di Dobbiaco.

Dove parcheggiare

Parcheggi sono disponibili in loco.

Itinerario:LagodiBraies

Dettaglitour

Lunghezza:3,6km

Difficoltà:facile

Tempo:1:00h

Descrizionegenerale

IlLagodiBraiesèunodeilaghinaturalipiùgrandidelleDolomiti.Illagoè immersoinunboscodalcoloreverdeintensocheammaliaivisitatoriconilsuo coloresmeraldo.Inestatelenostalgichebarchettearemiinvitanoacompiere giteinbarcasullagocheèanchepuntodipartenzaperescursionie passeggiate,mentred’invernovipartonotourconglisci,escursioniconle racchettedaneveepisteperloscidifondo.

Descrizionecammino

IlgirodelLagodiBraiespartedall'omonimoalbergo.Siprocedeinsenso orario,seguendodapprimal'ampiosentierosullaspondadestradellago,finoa raggiungereilmarginemeridionale.Finoaqui,dovesitrovaancheilbivioper l'amenaMalgaForesta,cisipuòarrivaresenzaproblemiancheconi passeggini.Lapiccolaspiaggiainvitaadunabrevesostaeagodersiil panorama.SiprosegueorailgiroattornoalLagosuunsentieropiùstretto,ma moltovario.Sisaleperalcunegradinate,esemprelungalapareterocciosa chesovrastalaspondaorientaledellago,siritornaalpuntodipartenza, l'albergodelLagodiBraies.

Èpossibilepercorrereilprimotrattodelgiroancheconlamountainbike, esattamentefinoalbivioversolamalgaForesta

Itinerario: Tre Cime di Lavaredo

Dettagli tour

Lunghezza: 8,8 km

Difficoltà: facile

Tempo: 4:00 h

Descrizione generale

Le Drei Zinnen sono probabilmente la formazione montuosa più famosa del mondo ed è possibile anche l'escursione circolare. Hai sempre in vista i famosi bastioni. Le Tre Cime di Lavaredo sono tra le montagne più famose delle Dolomiti. Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO Questo particolare riconoscimento sottolinea l'unicità, l'eccezionale bellezza, ma anche l'integrità di questa regione montuosa.

Descrizione cammino

A partire dal Rifugio Auronzo (raggiungibile da Dobbiaco con il Bus Navetta 444 o in macchina) sul lato sud delle Tre Cime il sentiero n. 101 porta al Rifugio Lavaredo (2.344 m) e avanti in leggera salita fino alla Forcella Lavaredo (2.454 m). Qui si gode della prima meravigliosa vista sulle pareti nord, alte 500 metri, delle Tre Cime (fino a qui ca. 1 ora; consigliata anche a escursionisti principianti) In leggera discesa il sentiero attraversa poi il Monte Paterno fino al bivio successivo, che offre due possibilità:

1) sentirero in leggera salita fino al Rifugio Locatelli (2.405 m)

2) a sinistra sentiero n. 105, fino all’incrocio col sentiero n. 102 che sale dalla Valle di Rienza. Proseguendo sul sentiero n. 105, (a sinistra) si passa dalla baita Lange Alpe e dall’omonimo lago, poi attorno alle Tre Cime di Lavaredo sul lato ovest si ritorna al punto di partenza

Itinerario:MalgaSanSilvestro-Cappella diSanSilvestro Dettaglitour

Lunghezza:5,9km

Difficoltà:facile

Tempo:2:00h

Descrizionegenerale

IlsentieroperlamalgaSanSilvestroèqualcosadiparticolareperchéfaparte delcosiddettogiroSylvesto,ungirodivariestazioniinteressanti.

LacappelladiSanSilvestroèstatadocumentataperlaprimavoltanelXII° secoloeospitastupendiaffreschidelMedioevo.

Descrizionecammino

L'escursionepartesopraSanSilvestro,apochipassidallaCasaBaldelli; SuperatoilRifugioGenzianasullavostrasinistra,continuatefinoadimboccare unastradinapiùstrettasullavostradestracheviporteràalparcheggio SchönnegerSäge(1495m).Quipoteteimboccareilsentierocheviporteràalla MalgaSanSilvestro(sentiero1).Ilsentieroportainmezzoalboscolungola ValleSanSilvestrofinoallaMalgaSanSilvestro.PassandodietrolaMalgail sentieroconduceallacappelladiSanSilvestro.

Lacappellafuerettaintornoal1200.Moltofapresumerecheoriginariamente quisitrovasseunluogodicultoprecristianoAll'internounimportanteciclodi dipintidelXVsecolo.

Itinerario: Dobbiaco Nuova - San Candido

- Dobbiaco

Dettagli tour

Lunghezza: 9,1 km

Difficoltà: media

Tempo: 3:00 h.

Descrizione generale

L'escursione di media difficoltà è consigliabile soprattutto nelle giornate di sole. Il senterio passa per il "Mondo Magico della Foresta" (un parco giochi in mezzo al bosco) e per le sorgenti della Drava

La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Prosegue poi a San Candido e Costa Nosellari. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.

Descrizione cammino

Poco fuori l'abitato di Dobbiaco, all'inizio della statale per Cortina d'Ampezzo, prima del Hotel Dolomiten, il sentiero parte sulla sinistra. Il sentiero n. 28A, all'inizio in leggera salita, porta a fiancheggiare il Grand Hotel e s'immette nei boschi di larici in direzione San Candido dove si trova il "Mondo Magico della Froesta". Dopo di questo si trovano le sorgenti della Drava. Sempre dritto sullo stesso sentiero la camminata prosegue fino a San Candido. Da San Candido prosegue in salita per il Valcastello e prosegue sulla Costa Nosellari per Dobbiaco Vecchia.

tinerario:RifugioBonner

Dettaglitour

Lunghezza:13,8km

Difficoltà:media

Tempo:4:30h

moltiilrifugioconlamigliorevistasulle avaredo

LapasseggiatacircolarenellatranquillapartenorddiDobbiacopassadalla malgaSanSilvestro,allamalgaSteinbergealRifugioBonner.IlRifugioBonner èilpuntopiùaltodell'escursioneeoffreunavistamozzafiatosullecime dolomitichecircostanti.

Descrizionecammino

L'escursionepartealla"SchneggerSäge"nellaValleSanSilvestro.Ilsentieron. 1inmezzoalboscoeinleggerasalita,portafinoallaMalgaSanSilvestro. Proseguendodritto,oltrepassandolaMalgaSanSilvestro,ilsentieroprosegue finoallaMalgaSteinbergAsinistradiquestamalga,l'escursionecircolare conduceinsalitaalsentieron.5,oltrepassandounafontana,allimitedel bosco.EccolaprimameravigliosavistasulleDolomiticircostanti.SottoilCorno FanailsentieroconduceleggermenteinsalitaalRifugioBonner.Ladiscesasi trovasulsentieron25AQuestosentierostrettorelativamentepianeggiante portaal"Pfanntörl"edalìindiscesa,passandolaMalgaBergalm,arrivaa Gandelle.Dopolacappella,unsentieroconduceasinistraattraversoicampi allaValleSanSilvestroepoiinleggerasalitafinoalpuntodipartenza.

Itinerario: Piramidi di terra

Dettagli tour

Lunghezza: 4,1 km

Difficoltà: media

Tempo: 2:15 h

Descrizione generale

L'escursione offre due particolarità, da un lato le piramidi di terra di importanza geologica e dall'altro una vista indimenticabile sulle Tre Cime di Lavaredo

Questa escursione offre una vista meravigliosa sulle piramidi di terra di Dobbiaco. Il materiale delle piramidi di terra risale all'ultima era glaciale. Le piramidi furono create durante una tempesta nel 1834 Durante l'escursione hai anche l'opportunità di dare un'occhiata alle famose Tre Cime di Lavaredo.

Descrizione cammino

L'escursione va dalla Valle San Silvetro alla "Schönegger Säge" Prima il sentiero n. 1 porta alla Valle San Silvestro; al secondo bivio a sinistra, attraverso la strada forestale n.5a si arriva alle piramidi di terra. Da lì la strada continua in leggera salita Solo poco prima della fine del tour, il sentiero si fa più stretto e si arriva al "Hühnerspiel", dove si possono ammirare le Tre Cime.

Da lì è possibile proseguire al Rifugio Bonner oppure alla Malga Steinberg

Lunghezza:6,7km

Difficoltà:media

Tempo:2:30h

Descrizionegenerale

L'escursioneconducedaDobbiacoattraversoilboscofinoalrifugio Lachwiesen.

IlcircuitosopraDobbiacoportaalRifugioLachwiesen.Piuttostoall'inizio dell'escursionesipassaperlaFontana"ZweiWasserBrunnen",dallaqualesiha unavistabellissimasopraDobbiaco

Descrizionecammino

IlcircuitopartedalcentrodiDobbiacoepassaadestradellachiesa parrocchiale.

Pocodietrolachiesaparrocchialesaleleggermenteadestralastradaperla CostaNosellari.

Ilsentieron.1AinizaeportainmezzoalboscofinoalRif.Lachwiesen.Dietroil rifugio,sullavecchiapistadascidiscesa,scendeilsentierofinoaSanSilvestro eritornaalpuntodipartenza.

Itinerario:RifugioLachwiesen Dettaglitour

Itinerario: Monte Rota

Dettagli tour

Lunghezza: 8,9 km

Difficoltà: media

Tempo: 4:00 h

Descrizione generale

Questo itinerario escursionistico inizia a Santa Maria, frazione di Dobbiaco e conduce a Monte Rota. Da Li si ha una vista mozzafiato su Dobbiaco, il lago di Dobbiaco, lago di landro fino alla fine della Valle di Landro a Carbonin

La via del ritorno è verso Valle San Silvestro.

Descrizione cammino

L'escursione circolare parte dalla chiesa parrocchiale di Dobbiaco e conduce lungo il sentiero n 11 ad Santa Maria

Il sentiero n. 7B sale al Monte Rota in mezzo al bosco (questo sentiero incrocia alcune volte la strada).

Da lì il sentiero n 60 porta a Fienili e il n 22 riporta a Dobbiaco passando per San Silvestro.

Itinerario:Villabassa-PiandiMaiaLagodiDobbiaco-Villabassa Dettaglitour

Lunghezza:18,4km

Difficoltà:media

Tempo:4:55h

Descrizionegenerale

Un'escursioneperfamiglieportadaVillabassaattraversoPiandiMaiaalLago diDobbiacoUnpercorsonaturalisticointornoallagocon11stazionifornisce prezioseinformazionisullaflora,lafaunaelageomorfologiadellazona.La piattaformapanoramicasullaspondaoccidentaleoffreunluogodiriposoe unavistameravigliosa.

PerilritornosiprendelastradaindirezioneDobbiacofinoaraggiungereil campeggioCampingOlympiaDalìsiproseguelastrada,passandoilKurpark, finchèsiraggiungeilcentrodiVillabassa.

Itinerario: Valle San Silvestro - Cornetto di Confine

Dettagli tour

Lunghezza: 8,9 km

Difficoltà: difficle

Tempo: 3:00 h

Descrizione generale

Il sentiero sale al Marchkinkele, una delle montagne panoramiche più belle della Val Pusteria. Si possono osservare anche le Tre Cime. Il Cornetto di Confine offre una meravigliosa vista sulla Val Pusteria e sulle Dolomiti. Il Rifugio March si trova solo pochi metri sotto la vetta.

Descrizione cammino

L'escursione inizia nella Valle San Silvestro presso la "Schnegger Säge". Da lì il sentiero forestale n 1 conduce sempre in leggera salita, oltrepassando la Malga San Silvestro, dritto avanti alla Malga Steinberg. Da questa malga inizia il sentiero, sempre con lo stesso numero, che porta in direzione nord-est alla vetta belvedere, il Cornetto di Confine

Itinerario: Lago di Dobbiaco - Monte Serla

Dettagli tour

Lunghezza: 8,9 km

Difficoltà: difficile

Tempo: 3:30 h

Descrizione generale

Il monte Serla (cima 2 378 mt) é la montagna locale di Dobbiaco e offre una splendida vista sul Paese e sorveglia l'accesso alla val di Landro, dalla val Pusteria. Il Monte Serla é situato nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies. Dalla vetta si gode un'ottima vista sul versante occidentale delle Dolomiti di Sesto, sul Picco di Vallandro e sul versante nord della Croda Rossa d'Ampezzo, sulle Cime di Braies e sui Colli Alti A nord la Pusteria si svela al monte Serla in tutto il suo splendore. La cima appare dal paese sottostante di Dobbiaco come un monte inaccessibile, con le sue ripide e scoscese pareti. Senza togliere alla cima alcuna caratteristica, si scopre però che sul versante interno non vi sono più irte pareti, ma ampi prati verdi che vanno a formare l'Alpe Serla. Il suo nome fa riferimento ad un particolare tipo di roccia dolomitica: la dolomite di Serla, una roccia di dolomia a cromatura molto chiara

Descrizione cammino

Il sentiero parte dal Lago di Dobbiaco e porta sulla sponda ovest del lago fino dietro il lago.

Sulla destra comincia la salita ripida (sentiero n 14), passando dalla Malga

Sarl (chiusa), fino al "Sarlriedl".

Da lí prosegue a destra il sentiero n. 33 al "Sarl-Sattel" e avanti fino alla cima del Monte Serla (sentiero un po' esposto).

Itinerario: Villabassa - Monte Serla

Dettagli t Lunghezz Difficoltà

Tempo: 5

Descrizione generale

Il monte Serla (cima 2378 mt) é la montagna locale di Dobbiaco e offre una splendida vista sul Paese e sorveglia l'accesso alla val di Landro, dalla val Pusteria. Il Monte Serla é situato nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies. Dalla vetta si gode un'ottima vista sul versante occidentale delle Dolomiti di Sesto, sul Picco di Vallandro e sul versante nord della Croda Rossa d'Ampezzo, sulle Cime di Braies e sui Colli Alti. A nord la Pusteria si svela al monte Serla in tutto il suo splendore. La cima appare dal paese sottostante di Dobbiaco come un monte inaccessibile, con le sue ripide e scoscese pareti. Senza togliere alla cima alcuna caratteristica, si scopre però che sul versante interno non vi sono più irte pareti, ma ampi prati verdi che vanno a formare l'Alpe Serla. Il suo nome fa riferimento ad un particolare tipo di roccia dolomitica: la dolomite di Serla, una roccia di dolomia a cromatura molto chiara.

Descrizione cammino

Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n ° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n ° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n ° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.

Itinerario: Giro dei rifugi

Dettagli tour

Lunghezza: 17,7 km

Difficoltà: difficile

Tempo: 6:30 h

Descrizione generale

Escursione tutta da scoprire attraverso la romantica e selvaggia Val Sasso Vecchio passando per le Tre Cime. Nessun’altra escursione lascia così senza fiato. Questo itinerario, paesaggisticamente unico, collega il Rifugio Zsigmondy Comici i con il Rifugio A. Locatelli, che offre la famosa vista sulla maestosa parete nord delle Tre Cime. A metà percorso si trova il Rifugio Pian di Cengia, un piacevole punto di ristoro. L’escursione è inizialmente dominata dall’imponente Cima Dodici e poi dal Monte Paterno.

Descrizione cammino

Con l’autobus o con la macchina si giunge nella Valle Fiscalina e al parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof. Da qui si prosegue in piano fino al vicino rifugio Fondovalle e poi a destra sul sentiero n. 102/103 nella Val Sasso Vechio. Qui si svolta a sinistra sul sentiero n. 103 attraverso il fondovalle dell’Alta Val Fiscalina fino al Rifugio Zsigmondy Comici da dove si continua leggermente in salita sul sentiero n. 101 verso ovest fino all’Oberbachernjoch e poi a destra fino al Rifugio Pian di Cengia. Si procede brevemente verso la Forcella Pian di Cengia , per scendere, prima ripidamente verso nord attraverso il tratto ghiaioso e poi in un bel piano fino all’ampio Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime. Dal rifugio si scende sul sentiero n 102 in direzione nord-est attraverso l’alpeggio con i due laghi e si torna al punto di partenza.

Itinerario: Altavia di Dobbiaco

Dettagli tour

Lunghezza: 26,7 km

Difficoltà: difficile

Tempo: 9:00 h

Descrizione generale

L'Altavia di Dobbiaco è un'escursione adatta solo per escursionisti esperti Questa alta via conduce lungo il confine di stato italo-austriaco e offre una splendida vista sulle Dolomiti e sulla cresta principale delle Alpi. Il tour può essere effettuato anche come tour di 2 giorni con pernottamento nel Rifugio Bonner.

Descrizione dell’itinerario

L'escursione inizia dopo la frazione San Silvestro al bivio Gandelle - Franadega - Valle San Silvestro. Da lì il sentiero escursionistico n. 24 conduce, prima su strada, poi in mezzo al bosco fino alla frazione Franadega. Il sentiero forestale é relativamente pianeggiante fino poco prima del limite del bosco, per diventare successivamente più ripido e conduce su pendii erbosi fino alla croce sommitale del Monte Calvo. Da quil’alta via conduce facilmente in direzione est al Corno Alto e al “Gaishörndl” La vetta successiva, il Corno Fana, è la vetta più alta dell'intinerario. Sempre lungo il confine tra Italia e Austria, si trovano ancora le vette Blankenstein e Marchkinkele. Il ritorno al punto di partenza avviene tramite il sentiero n 1 attraverso il Blankental con la Malga Steinberg e il successivo sentiero forestale attraverso la Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro. L'ultimo km del percorso ad anello si svolge su strada asfaltata

CASA BALDELLI

ITINERARI SU DUE RUOTE

Itinerari

Dobbiaco - Sesto

Dobbiaco – Lienz

Dobbiaco - Cortina

Dobbiaco – Brunico

Dobbiaco - Lago di Braies

Itinerario: Dobbiaco - Sesto

Dettagli tour

Lunghezza: 35 km (a/r)

Difficoltà: Bassa

Tempo: 3:00 h

Descrizione generale

Un percorso a due ruote attraverso lo spettacolo naturale delle Dolomiti: tra panorami unici e natura incontaminata da togliere il fiato.

Descrizione itinerario

Partendo da Dobbiaco potete prendere la pista ciclabile della Val Pusteria in direzione Sesto, per arrivare alla zona delle Tre Cime in Alta Pusteria

La giornata in bici inizia a Dobbiaco e continua fino la Val Fiscalina: una valle che nei suoi soli 4 chilometri e mezzo condensa tutta la bellaezza che solo la natura sa creare: prati fioriti, boschi, malghe e pareti rocciose dolomitiche.

Questa valle parte da Mosso, attraversa il Parco Naturale Tre Cime di Lavaredo e arriva al rifugio di Fondovalle. Scendendo lungo la valle si raggiungere l‘incantevole S

Drava si ritorn passando per

Itinerario: Dobbiaco – Lienz

Dettagli tour

Lunghezza: 50 km (a)

Difficoltà: bassa

Tempo: 4:00 h

Descrizione generale

La Ciclabile della Drava rappresenta il primo tratto di una delle ciclabili più famose d’Europa. In questo percorso che collega Dobbiaco a Lienz, le uniche cosa da fare sono rilassarsi e godersi la natura che si staglia maestosa tutta intorno.

Descrizione itinerario

Tranne pochi eccezioni, la Pista Ciclabile della Drava Dobbiaco - Lienz corre lontano dalla strada e anche sempre in discesa. La pista ciclabile ideale quindi anche per famiglie con bambini. Anche se a prima vista 49 km possono sembrare un po' lunghi, non lo sono in realtà per nulla! Lungo la via si incontra San Candido e, inoltre, il percorso prevede il passaggio proprio davanti alla fabbrica dei wafer Loacker.

Per il ritorno è possibile prendere il treno che effettua tutte le fermate. I biglietti posso i t ti ll t i di Li

Itinerario: Dobbiaco - Cortina Dettagli tour

Lunghezza: 55 km (a/r)

Difficoltà: media/bassa

Tempo: 4:00 h

Descrizione generale

La pista ciclabile "La Lunga Via delle Dolomiti", come viene anche chiamato questo tour, percorre la romanticissima Val di Landro. Il percorso si snoda sulla vecchia linea della ferrovia a scartamento ridotto, che tanti anni fa collegava Cortina con l'Alta Pusteria. Un itinerario unico ed indimenticabile per vivere tutta la maestosa bellezza delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.

Descrizione itinerario

Partendo dalla Nordic Arena, il rinomato centro di sci di fondo di Dobbiaco, la ciclabile Dobbiaco - Cortina conduce prima al Lago di Dobbiaco

La seconda tappa della ciclabile immersa nel verde è il Lago di Landro, una zona perfetta dalla quale godere della vista delle maestose Tre Cime di Lavaredo che accompagnano e proteggono i ciclisti lungo il percorso. Una ciclovia di tale bellezza non può prescindere da una fermata nel pittoresco centro di Cortina d’Ampezzo, per tutti “la perla delle Dolomiti”.

Itinerario: Dobbiaco – Brunico

Dettagli tour

Lunghezza: 50 km (a/r

Difficoltà: bassa

Tempo: 3:00 h

Descrizione generale

Un percorso incantato ideale per tutta la famiglia che segue il corso d’acqua del fiume Rienza ed attraversa luoghi incantati.

Descrizione itinerario

A Dobbiaco Nuova parte il tratto della ciclabile che segue il corso della Rienza, attraverso luminosi boschi e verdi prati Villabassa, Monguelfo, poi toccate il lago artificiale di Valdaora e si arriva al campo sportivo di Perca.

Highlight emozionante per i bambini è la stretta gola della Rienza con i suoi tunnel scarsamente illuminati. La Valle poi si riapre a Brunico dove é possibile visitare una cittadina storica molto bella con negozi e tanto da visitare.

Per il ritorno è possibile usufruire della ferrovia della Val Pusteria che riporterà al punto di partenza.

Itinerario: Dobbiaco - Lago di Braies

Dettagli tour

Lunghezza: 24 km (a/r)

Difficoltà: media/bassa

Tempo: 2:00 h

Descrizione generale

Si tratta di una romantica escursione a due ruote da Dobbiaco lungo la Val di Braies, fino all'omonimo lago, ove, una volta giunto, ci si sentirà appagati da uno scenario alpino spettacolare e da boschi silenziosi, dimenticando così qualsiasi fatica. Un paesaggio unico, con viste mozzafiato ed immerso nella natura, scelto proprio per la sua bellezza naturale come set cinematografico della serie TV di grande successo “Un passo dal cielo”

Descrizione itinerario

Giunti alla frazione di Braies di Sotto, la prima sosta é a San Vito, dove vi é la piccola chiesetta in stile gotico costruita a metà del XIV secolo. Qui é possibile assaporare i gusti del territorio al “Eggerhof Speckstube”. Ancora qualche chilometro in salita e davanti agli occhi si può vedere la vetta della Croda del Becco. Poco dopo scendendo dalla bici si può scoprire il Lago di Braies, di un intenso colore blu, circondato su tre lati da cime dolomitiche. Un paesaggio unico che toglie il fiato, per una gita dal ricordo indimenticabile.

Itinerario: Dobbiaco – Val Casies

Dettagli tour

Lunghezza: 72 km (a/r)

Difficoltà: media/alta

Descrizione generale

Alla scoperta della Valle che si dirama presso Monguelfo in Val Pusteria e si spinge fino al confine con la Defreggental austriaca.

Descrizione itinerario

La giornata in bicicletta inizia da Dobbiaco e attraverso questa vallata attraverserete nel silenzio e nella tranquillità della natura i tradizionali masi che la caratterizzano. A Monguelfo potrete visitare il castello. Chi lo desidera potrà continuare a pedalare fino al famoso Lago di Braies, conosciuto per le sue acque turchesi che riflettono le cime circostanti. Il Castello di Monguelfo (Welsperg) si trova a pochi metri della località di Monguelfo ed è il complesso fortificato più antico della Val Pusteria. Fu costruito dai fratelli Schwikher e Otto von Welsperg nel 1140 e fungeva da maestosa vedetta permettendo di tenere sotto controllo tutto il territorio

Casa Mons. Baldelli

Loc. Valle S. Silvestro, 3 - 39034 Dobbiaco (BZ)

Fondazione GDO

Via Marco Emilio Lepido, 196 - Bologna (BO)

www.fondazionegdo.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida Turista Casa Baldelli - San Silvestro Dobbiaco (BZ) by Giovanni Parolari - Issuu