2 minute read

Itinerario: Villabassa - Monte Serla

Dettagli t Lunghezz Difficoltà

Tempo: 5

Advertisement

Descrizione generale

Il monte Serla (cima 2378 mt) é la montagna locale di Dobbiaco e offre una splendida vista sul Paese e sorveglia l'accesso alla val di Landro, dalla val Pusteria. Il Monte Serla é situato nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies. Dalla vetta si gode un'ottima vista sul versante occidentale delle Dolomiti di Sesto, sul Picco di Vallandro e sul versante nord della Croda Rossa d'Ampezzo, sulle Cime di Braies e sui Colli Alti. A nord la Pusteria si svela al monte Serla in tutto il suo splendore. La cima appare dal paese sottostante di Dobbiaco come un monte inaccessibile, con le sue ripide e scoscese pareti. Senza togliere alla cima alcuna caratteristica, si scopre però che sul versante interno non vi sono più irte pareti, ma ampi prati verdi che vanno a formare l'Alpe Serla. Il suo nome fa riferimento ad un particolare tipo di roccia dolomitica: la dolomite di Serla, una roccia di dolomia a cromatura molto chiara.

Descrizione cammino

Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n ° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n ° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n ° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.

Itinerario: Giro dei rifugi

Dettagli tour

Lunghezza: 17,7 km

Difficoltà: difficile

Tempo: 6:30 h

Descrizione generale

Escursione tutta da scoprire attraverso la romantica e selvaggia Val Sasso Vecchio passando per le Tre Cime. Nessun’altra escursione lascia così senza fiato. Questo itinerario, paesaggisticamente unico, collega il Rifugio Zsigmondy Comici i con il Rifugio A. Locatelli, che offre la famosa vista sulla maestosa parete nord delle Tre Cime. A metà percorso si trova il Rifugio Pian di Cengia, un piacevole punto di ristoro. L’escursione è inizialmente dominata dall’imponente Cima Dodici e poi dal Monte Paterno.

Descrizione cammino

Con l’autobus o con la macchina si giunge nella Valle Fiscalina e al parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof. Da qui si prosegue in piano fino al vicino rifugio Fondovalle e poi a destra sul sentiero n. 102/103 nella Val Sasso Vechio. Qui si svolta a sinistra sul sentiero n. 103 attraverso il fondovalle dell’Alta Val Fiscalina fino al Rifugio Zsigmondy Comici da dove si continua leggermente in salita sul sentiero n. 101 verso ovest fino all’Oberbachernjoch e poi a destra fino al Rifugio Pian di Cengia. Si procede brevemente verso la Forcella Pian di Cengia , per scendere, prima ripidamente verso nord attraverso il tratto ghiaioso e poi in un bel piano fino all’ampio Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime. Dal rifugio si scende sul sentiero n 102 in direzione nord-est attraverso l’alpeggio con i due laghi e si torna al punto di partenza.

This article is from: