Manuale d’identità visiva
Accademia di Belle Arti Catania
Dipartimento di Progettazione e Arti applicate corso di Design della Comunicazione Visiva
disciplina Graphic Design 2
professore Giuseppe Maurizio Astuti
studente Giorgia Bonanno
Anno Accademico 2019/2020
© Copyright 2020
Giorgia Bonanno
Tutti i diritti riservati
4
10 11 12 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Manuale del marchio Il teatro Presentazione marchio Costruzione del marchio Versione in positivo Versione in negativo Proporzioni Dimensioni minime Area di rispetto Colore istituzionale Colore coordinato Font logotipo Font d’accompagnamento Usi impropri Fondi scala di grigi Fondi colorati Corporate Identity Carta intestata Segue foglio Busta da lettere con finestra Busta a sacco Blocco note Cartella portadocumenti Biglietto da visita 23 25 26 30 31 32 33 34 36 38 Indice
Visual Identity Badge Biglietto di ingresso Locandina Manifesto Depliant Pittogrammi Segnaletica direzionale Gonfalone Packaging Label e cover Blu-ray Merchandising Shopper Segnalibro 42 43 44 45 46 50 52 53 56 60 61
Manuale del marchio
Il teatro
Il Teatro Metropolitan Catania fu inaugurato il 19 gennaio 1955 ed il progetto è degli architetti Alberto Calza Bini, Giorgio Calza Bini e di Marcello Piacentini.
La struttura si trova al centro della città di Catania, a ridosso della Villa Bellini, inserita in un articolato complesso edilizio che comprende anche una galleria pedonale con negozi e uffici, la galleria Sant’Euplio.
È un esempio di teatro a balconata e come sala cinema appartiene alla cosiddetta terza generazione, quella del sonoro stereo, del cinema scope e superscope e del technicolor.
Originariamente adibito sia a cinema che a teatro, il Metropolitan si dedica ormai da più di dieci anni principalmente al cartellone teatrale, con una rassegna che ha superato le trenta edizioni.
Ospita, inoltre, rassegne, concerti e spettacoli organizzati da diverse produzioni.
10
Presentazione marchio
Il marchio è stato realizzato con lo scopo di dare un’identità più forte e lineare al teatro. Per fare ciò, si è andati alla ricerca di quegli elementi che rendano riconoscibile il teatro.
Primo tra tutti la lettera m che rimanda alla parola Metropolitan e successivamente l’andamento circolare e curvilineo, una costante sia all’interno che all’esterno della struttura.
11
Interno Teatro Metropolitan Catania
Esterno Teatro Metropolitan Catania
Costruzione del marchio
Bisogna prestare attenzione alla descrizione riguardante la costruzione e la progettazione del marchio.
Il marchio ottenuto, come mostrato nella pagina seguente, è frutto di alcune operazioni ben precise.
Ho iniziato a progettare il marchio da una font già esistente, ovvero Avenir.
Ho modificato le tre aste della m e la loro lunghezza.
Infine è stato apportato un taglio curvilineo nella parte inferiore del carattere.
12
13
Versione in negativo
15
Proporzioni
Marchio e logotipo, quando proposti insieme, devono mantenere determinati rapporti proporzionali.
In questo caso il rapporto tra marchio e logotipo è di 1/1,5.
Il logotipo deve rimanere ad una distanza dal marchio di 1/5 x.
16
x 1/5 x x 1/2 x
Dimensioni minime
Definire le dimensioni minime di un marchio è un aspetto da attenzionare perchè, se si dovesse andare al di sotto di certe dimensioni, il marchio perderebbe le sue caratteristiche grafiche che lo rendono unico e riconoscibile.
Questo marchio può essere ridotto ad una dimensione minima a base 10 mm. Nel caso in cui sia presente anche il logotipo, la base dovrebbe essere di almeno 27 mm.
17
10
27
mm
mm
Area di rispetto
L’area di rispetto del marchio è definita come quella porzione di spazio circostante il marchio indispensabile per garantire un’adeguata leggibilità e riconoscibilità.
Affinchè quindi si conservi l’identità del nostro marchio, lo spazio minimo da rispettare tra il marchio ed altri eventuali elementi (foto, testi, illustrazioni) è definito dal modulo y, come riportato in figura, dove y è pari alla distanza da mantenere tra marchio e logotipo.
18
y
Il colori istituzionali scelti per il marchio, seguendo il sistema di codifica Pantone, sono il nero e il bianco.
19
Essi sono da utilizzarsi
modalità: CMYK, RGB e HSB. Pantone © Black CMYK RGB HSB C M Y H R G B B S 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Colore istituzionale K 100 Pantone © White CMYK RGB HSB C M Y H R G B B S 0 0 0 255 0 0 100 K 0 255 255
nelle
Colore coordinato
Il colore coordinato scelto è un rosso, molto particolare, da utilizzare applicato ai vari artefatti comunicativi.
È stato scelto in quanto molto presente all’interno del teatro ed identificativo con lo stesso.
20
Pantone © Red CMYK RGB HSB C M Y H R G B B S 0 100 100 115 23 8 8 93 45 K 52
Font logotipo
La font utilizzata per il logotipo è:
Avenir LT Std, peso Heavy.
Avenir è un carattere tipografico senza
grazie lineare geometrico realizzato da Adrian Frutiger nel 1987 e lanciato da
Linotype GmbH l’anno seguente.
Avenir si ispira allo stile geometrico di quei caratteri sans serif in voga negli anni venti che presero come figura di base il cerchio.
I primi caratteri di questo nuovo stile furono l’Erbar di Jakob Erbar e il Futura di Paul Renner.
Frutiger volle un carattere che veicolasse
Avenir
21
l’idea di atemporalità: avenir in francese significa futuro esattamente come futura in latino. LT Std Heavy abcdefghijklmnopqrstuvwxyz A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1234567890 !”#$%&¹(*+,):;<=>?@_’
Font d’accompagnamento
La font utilizzata per il manuale è: Frutiger LT Std, sans-serif, progettata da Adrian Frutiger nel 1976 per la segnaletica dell’aeroporto Charles de Gaulle.
“La Frutiger” è un carattere destinato ad essere chiaro e ad avere un’elevata leggibilità, anche a distanza o con testi di piccole dimensioni.
Frutiger LT Std Light
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U
V W X Y Z
1234567890
!”#$%&¹(*+,):;<=>?@_’
Frutiger LT Std Bold
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T
U V W X Y Z
1234567890
!”#$%&¹(*+,):;<=>?@_’
22