Gioco News Magazine May 2022 - Rivista Gioco News maggio 2022

Page 60

politica poker

Tra Italia e Germania il Trucco del successo LA RICETTA DEL MANAGER ITALIANO ATTUALMENTE IN FORZE A GGPOKER, OPERATORE SPECIALIZZATO NEL POKER ONLINE E LEGALE IN TANTI MERCATI CON IL BEL PAESE IN TESTA di Cesare Antonini

“Lo

sbarco di GgPoker in Ontario è una grossa novità per la politica della room in cui lavoro e potrebbe anche aprire le strade e le porte alla concessione in Italia e in altri mercati regolati in cui la liquidità è segregata e chiusa entro i confini nazionali. Intanto all’iGb Affiliate di Londra cerchiamo di trovare nuovi partner per le affiliazioni, appunto, secondo il nostro obiettivo che è quello di creare valore e contenuto”. Marco Trucco, top manager italiano e Md Europe a GgPoker, era all’iGb Affiliate a Londra, a metà aprile, e ha analizzato con Gioco News le prossime strategie della room per cui lavora che non ha ancora una licenza per operare sul mercato italiano ma che continua a fare notizia grazie a innovazione, comunicazione e dati impressionanti che la stanno imponendo sempre più leader nel mercato “dot com”. Una chiacchierata interessantissima al di là del ruolo di Trucco, e che ha dato prospettiva e analisi anche per altri mercati europei come la Germania. GgPoker, room cresciuta esponenzialmente da metà 2020 e strutturata e consolidatasi per tutto il 2021, ora sta lanciando altre sfide e seguendo altre prospettive. Specie nei mercati regolati. La domanda chiave però, rimane l’Italia? “L’Italia è nella lista dei Paesi in cui GgPoker vuole entrare - spiega Trucco - c’è sempre stata e continuerà ad esserci perché vogliamo arrivare dappertutto. Basta seguire i nostri passi, come in Ontario che è il primo mercato

56

GIOCONEWS #05 MAGGIO 2022

a liquidità chiusa in cui entriamo. Un progetto pilota, un tentativo che potrebbe portarci in Francia, Spagna, Portogallo e, perché no, magari anche altri Paesi. Ma il concetto è che le cose stanno cambiando e se prima per noi era complesso gestire tanti mercati separati, adesso l’azienda ha una struttura che, secondo il livello dimensionale raggiunto, può consentirle di gestire al meglio tutto. Questo significa che nulla è da escludere”. Ma c’è anche un’altra prospettiva: “Bisogna capire cosa pensa l’Italia perché in Europa inizia a cadere il tabù della liquidità internazionale: nazioni come la Germania, l’Olanda e anche la Svezia o la Danimarca (anche se tutti dicono che è un mercato limitato ma vale il principio) hanno aperto ai mercati globali senza problemi. Per cui sarebbe bene che le autorità italiane domandino a questi mercati come sta andando l’esperienza, se hanno rintracciato quei rischi e quelle criticità che si temevano o se l’esperimento è riuscito. Questi framework hanno parametri più rigidi dei nostri ma per loro la liquidità non è mai stata un problema. Probabilmente abbiamo perso molti treni per il poker nel nostro Paese ma ora potremmo muoverci in questo modo e finalmente recuperare e rilanciare il mercato”. Questo sarebbe l’obiettivo massimo. Ma se non fosse possibile? “Allora se necessario ci adegueremo anche alla liquidità regionale condivisa con Francia, Spagna e Portogallo con la speranza di estenderci ancora un po’”. In attesa di altre analisi di Marco Trucco, gli chiedia-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.