Gianluca Mech Magazine (Febbraio 2022 - Anno 2 N.2)

Page 1

GIANLUCAMECH MAGAZINE FEBBRAIO 2022 - ANNO 2 N.2

ELENA SOFIA RICCI

Talento, bellezza e prevenzione


EDITORIALE

C ari amici, eccoci con un nuovo numero

del mio Magazine e devo ammettere che questa volta sono un po’ emozionato, visto che in copertina c’è una delle attrici più talentuose e apprezzate in Italia e all’estero: Elena Sofia Ricci.

Ho avuto il privilegio di conoscere Elena qualche anno fa e vi confesso che ogni volta che mi fa un complimento, dopo averle fatto provare qualche prodotto della linea Tisanoreica, puntualmente provo una grande soddisfazione. E colgo l’occasione per ringraziare la raffinatissima penna di Luigi Miliucci per l’intervista esclusiva tutta da leggere. Sempre in questo numero, troverete le sempre più seguite ricette a cura del Centro Studi e quella di Giacomo Vitali. E poi, un bellissimo reportage tratto dalla mia recente avventura a Sanremo, durante la settimana del Festival.

TESTATA PREISCRITTA A RUOLO 3022/21 V.G.

E tanto altro ancora.

DIRETTORE RESPONSABILE: Tommaso Martinelli

Arrivederci al prossimo numero e mi raccomando… non esagerate con gli zuccheri! Gianluca

DIRETTORE EDITORIALE: Gianluca Mech: COORDINAMENTO: Mariana Vatamanu CAPOREDATTORE: Sacha Lunatici PROGETTO GRAFICO: Bruno Bellini COLLABORATORI: Giacomo Vitali, Centro Studi Tisanoreica, Luigi Miliucci, Paola Trotta

2

GIANLUCAMECHMAGAZINE


INDICE

In questo numero

12 18

Una giornata all’insegna della solidarietà

Doppio appuntamento in tv per Gianluca Mech

14

Mech a Sanremo

... e tanto altro

GIANLUCAMECHMAGAZINE

3


Elena Sofia Ricci “Oltre al corpo, bisogna prendersi cura anche della propria anima” Intervista di Luigi Miliucci Foto Alessandro Bachiorri


INTERVISTA

uoriclasse del mondo della recitazione e donna dotata di una spiccata sensibilità, Elena Sofia Ricci è una continua scoperta. Corre da un set all’altro, recita a teatro e si occupa delle sue due figlie. Una vita movimentata, insomma, la sua, ma ricca di soddisfazioni. La straordinaria attrice toscana, reduce dal successo della sua ultima fatica teatrale La

F

GIANLUCAMECHMAGAZINE

dolce ala della giovinezza, si racconta con generosità al nostro magazine confessandoci tutti i suoi segreti di bellezza. Compresi quelli che, saggiamente, l’hanno spinta a prendersi cura della sua interiorità, oltre che del suo aspetto estetico.

5


Elena, come riesci a conservare una Sul fronte alimentazione, quali sono le forma fisica così straordinaria? tue abitudini? Faccio molta attenzione all’alimentazione e non fumo. Cerco anche di fare il più possibile attività fisica, anche se ultimamente, a causa di un intervento al quale ho dovuto sottopormi, non è stato possibile. Mi riprometto, inoltre, di curare sempre di più la mia anima, in maniera tale da poter stare bene con me stessa. Anche i continui impegni di lavoro contribuiscono a mantenermi in forma, visto che star dietro a tutto comporta inevitabilmente un notevole dispendio di energie. Quando non sono a casa, ho imparato a non cadere in brutte tentazioni gastronomiche. E così, al classico tramezzino preferisco una bevanda della linea Tisanoreica che mi ha fatto conoscere Gianluca Mech.

6

Devo dire che da questo punto di vista, seguo i consigli della dottoressa Sara Farnetti, che è un medico internista specializzato in malattie metaboliche. Mi ha insegnato quando è preferibile mangiare proteine e quando, invece, i carboidrati. A non mescolarli, abbinando le verdure, specialmente quelle amare. E, soprattutto, a

GIANLUCAMECHMAGAZINE


INTERVISTA

non esagerare mai con gli zuccheri. Come è cambiato negli anni il tuo rapporto con la tua immagine riflessa allo specchio? Allo specchio ci passo meno tempo possibile (ride, ndr)! Credo di aver fatto bene a non operarmi per correggere la miopia, così sono costretta a portare gli occhiali e le rughe le vedo meno (ride, ndr). Se guardo la carta d’identità, invece, sono soddisfatta. Anche perché credo di aver fatto il possibile per preservarmi nel migliore dei modi, facendo qualche scelta giusta come quella di non fumare.

Ho cominciato a prendermi cura, prima di tutto, della mia anima, facendo un lungo percorso di psicoterapia. Perché quando c’è un male legato all’anima, secondo me, poi anche il corpo si ammala. Per quanto riguarda la prevenzione, nello specifico, sono da sempre in prima linea contro la lotta al tumore al seno con la dottoressa Adriana Bonifacino che è a capo dell’associazione IncontraDonna Onlus. Ma ovviamente mi sottopongo anche ai giusti controlli dermatologici, ginecologici, faccio regolarmente la mammografia e via dicendo. E cerco di insegnare l’importanza della prevenzione anche alle mie due figlie: Emma e Maria.

Sul versante salute, quanto credi sia importante prendersi cura di sé e fare prevenzione?

GIANLUCAMECHMAGAZINE

7


Il Centro Studi risponde... In ogni numero del “Gianluca Mech Magazine”, verrà dato spazio a cinque lettere attraverso le quali il Centro Studi risponderà a dubbi, curiosità e richieste di chiarimenti . Una sorta sportello sempre attivo al servizio dei nostri lettori. Inoltre, sul sito www. gianlucamech.com è presente la chat del Centro Studi Tisanoreica, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Anche questo servizio di tipo nutrizionale erboristico è o erto a titolo gratuito. E’ possibile contattare il Centro Studi tramite la sezione https://www. gianlucamech.com/it/centro-studitisanoreica. Ricordiamo che le informazioni veicolate dal Centro Studi Tisanoreica integrano e non sostituiscono il parere del medico in relazione al proprio quadro clinico personale.

Lettera 1

Buongiorno, ho partorito tre mesi fa con cesareo. Sto allattando mia figlia al seno, sono seguita da una nutrizionista e mi sto allenando. In gravidanza ho preso 11 kg, 7 persi al parto; gli altri da allora non sono più andati via. Mi chiedevo quindi se l’allattamento bloccasse in qualche modo il processo di dimagrimento e se la perdita di peso avvenga dopo un po’ di mesi dal parto. Grazie per l’attenzione. Elisa (Asti) Gentile Elisa, grazie per averci scritto! Molte donne si preoccupano di come tornare al loro peso pre-gravidanza nel più breve tempo possibile. Per ottenere questo e affinché l’utero torni al suo stato normale, possono essere necessari alcuni mesi. Parte del peso che una donna aveva acquisito in gravidanza e “immagazzinato” per mettere a disposizione calorie extra, necessarie per l’allattamento, le quali vengono poi consumate con gradualità mentre la mamma nutre il bambino. È saggio aspettare fino a 3 mesi dopo il parto prima di iniziare programmi per la riduzione del peso. Il corpo ha bisogno di tempo per recuperare energie e per stabilire una buona produzione di latte. Una donna che sta allattando dovrebbe perdere peso lentamente, non più di 2 kg al mese. Per una donna che sta allattando sarebbe opportuno condurre una dieta bilanciata e varia che comprenda i principali carboidrati complessi (che si trovano nei cereali, nelle patate, ecc.), la frutta e le verdure, i cibi proteici, e solo pochi grassi e carboidrati raffinati. Qualche consiglio più specifico: -Variare la dieta. -Consumare una buona quanti-

8

tà di frutta e verdure di stagione, possibilmente prodotti locali, che non provengano da lontano. -Non aggiungere grassi alla dieta, o utilizzarne solo una quantità ridotta e misurata. Ridurre il condimento dell’insalata. Il succo di limone e il sale aromatizzato sono ottimi per condire le verdure vegetali. Preferire i grassi insaturi (oli vegetali spremuti a freddo e usati possibilmente a crudo) a quelli saturi (grassi animali, burro, margarina). Eliminare il grasso visibile dalle carni ed evitare i tagli di carni grasse. Cercare di mangiare la minor quantità possibile di cibi raffinati o lavorati. Sostituire la farina bianca con quella integrale - non solo contiene più fattori nutritivi, ma anche sazia di più; lo stesso avviene se si sostituisce alla pasta i cereali integrali. Evitare il più possibile i formaggini e i cibi a lunga conservazione o molto lavorati industrialmente. Ridurre gli zuccheri. Anche lo zucchero integrale di canna e il miele contengono calorie di cui non c’è bisogno. Non mangiare dolci e dessert se non in occasioni speciali. Come dessert la frutta è migliore, oltre ad essere un ottimo spuntino a metà mattina o a merenda. Usare latte scremato al posto di quello intero o parzialmente scremato. Lo stesso vale per lo yogurt. Una passeggiata di mezz’ora una o due volte al giorno è un ottimo esercizio fisico e contribuirà a tenere su il morale, inoltre brucerà diverse calorie se fatta con un buon passo.

Lettera 2 Salve, da diversi mesi, dopo ogni pasto, sto soffrendo di aerofagia e ho la pancia gonfia e dura, ben visibile soprattutto la sera, dopo cena e per questo accuso do-

lore al basso ventre che può durare anche molto tempo, ma al mattino la situazione si normalizza e sia il dolore che il gonfiore sono spariti. Sto conducendo un regolare stile alimentare senza bevande gassate, poca pasta e pane, sto attento a non mangiare velocemente e ho anche smesso di fumare, quindi, da cos’altro potrebbe dipendere il mio problema di pancia gonfia e aerofagia? Sto assumendo Maalox e carboni vegetali ogni giorno, ma non sto avendo alcun risultato. Ci sono alimenti che non dovrei proprio assumere? Quanto dovrei bere? Potrebbe essere il caso di provare una dieta per capire cos’è che mi fa male? Vi ringrazio in anticipo, Alessio da Rieti Gentile Alessio, grazie per averci scritto! Il gonfiore addominale e dolore al basso ventre potrebbero essere legati ad esempio alla sindrome del colon irritabile. Gli alimenti che sarebbe meglio evitare sono cibi grassi, fritti o piccanti, carni conservate, dolci, alcune tipologie di frutta (pesche, pere, prugne, uva) e verdura (cavoli, carciofi, cipolle, rucola, cetrioli), legumi, bibite gassate, caffeina, alcolici, latte e latticini. Sarebbe preferibile consumare pasti leggeri, specialmente per quanto riguarda il pasto serale. Si consiglia inoltre di assumere almeno 1,5-2 litri di acqua ben distribuiti durante la giornata, anche lontano dai pasti, durante la mattinata ed il pomeriggio. Potrebbe essere utile compilare un diario alimentare, in modo da evidenziare in quali occasioni ed in corrispondenza di quali cibi ha manifestato un maggior disturbo. Dopo i pasti principali potrebbe assumere Depurativo Antartico per promuovere i processi digestivi dell’organismo, e Meteor Mech per aiutare a contrastare la formazione di gas intestinali e favorirne la loro eliminazione. Si possono assumere insieme, diluiti in un bicchiere d’acqua fresca oppure tiepida. GIANLUCAMECHMAGAZINE


IL CENTRO STUDI RISPONDE

tamina D. Mi piacerebbe avere un vostro parere a riguardo e qualche consiglio alimentare. Grazie mille! Marianna da Maratea

Lettera 3

Gentile Centro Studi, per migliorare l’aspetto della pelle leggo da più parti l’importanza delle vitamine A ed E. Analizzando la composizione di cibi che contengono tali vitamine ho selezionato le mandorle e le albicocche secche. Volendo utilizzare tali cibi come spuntini, facendo chiaramente attenzione al loro contenuto calorico che non è irrilevante, che quantità mi consigliate di assumerne giornalmente? Grazie in anticipo per la risposta. Un saluto, Flavia (Mestre)

Gentile Marianna,

Gentile Lorenzo, grazie per averci scritto! Esattamente, le calorie possono cambiare a seconda se un ortaggio è crudo oppure cotto, anche semplicemente per la perdita d’acqua che avviene durante la cotture del vegetale. Come valori indicativi, 100 g di cavolfiore cotto e broccoli cotti apportano 40 kcal ciascuno, 100 g di verza apportano 20 kcal, 100 g di crauti contengono 25 kcal, mentre 100 g di carote apportano 80 kcal.

Lettera 5 Gentile Flavia, grazie per averci scritto! La quantità ideale di mandorle da consumare durante la giornata è di 30 grammi, da assumere in corrispondenza dei pasti oppure tra un pasto e l’altro, come spuntino spezza-fame ricco di nutrienti, ma con un ridotto contenuto di zuccheri, e ricche di vitamine E, calcio, potassio. Per quanto riguarda le albicocche secche invece si consiglia di non superare la quantità di 4 al giorno. Sono ricche in fibre, zuccheri, vitamine A ed E e sali minerali, in particolare potassio. Sono impiegate anche come ricostituenti e per favorire il transito intestinale.

Lettera 4

Buongiorno, vorrei sottoporvi una domanda riguardante le calorie contenute nelle verdure. Io consumo grandi quantità di verdure e ho letto che le calorie di un prodotto crudo cambiano quando esso viene cotto in relazione a 100 grammi del prodotto stesso. Volevo gentilmente sapere le calorie, in modo approssimato, di cavolfiore, broccoli, verza, crauti e carote quando essi vengono cotti, tenendo come base sempre 100 grammi di prodotto. Grazie mille! Lorenzo (Catanzaro) GIANLUCAMECHMAGAZINE

Buongiorno, sono una ragazza di 26 anni e mi hanno diagnosticato la celiachia da circa tre anni. Seguo perfettamente la dieta ma purtroppo i miei dolori di pancia continuo ad avvertirli. Poco tempo fa sono ritornata dal mio gastroenterologo per la visita di controllo annuale, e gli ho spiegato il mio malessere. Durante la visita mi ha detto che ho anche una corda colica. Mi ha fatto eliminare una serie di cibi dalla dieta ed in più il latte e i latticini (posso solo mangiare yogurt bianco, grana stagionato 24-30 mesi, pecorino e provolone stagionato un anno). Il mio problema è che non riesco proprio a mangiarlo il formaggio. Riesco solo se lo faccio sciogliere in forno tipo per fare dei cestini di grana o nelle polpette. Non so in che modo poter assumere calcio dato che ho anche una lieve osteopenia. Al momento il dottore mi ha sconsigliato l’uso di integratori di calcio ma solo l’assunzione di vi-

quanto alla sua difficoltà nell’assumere formaggio, in natura esistono molte fonti dalle quali si può assumere il calcio. Una delle più comuni e accessibili è l’acqua. Tra l’acqua che è presente in commercio quelle a maggiore contenuto di calcio per litro sono la Lete, la Sangemini, la Ferrarelle. Altre fonti di calcio possono essere: le arance, i fichi, le clementine mentre per la frutta secca i pistacchi, le mandorle, le nocciole, le noci i fichi secchi, sesamo, uvetta, le uova di gallina, ostriche, vongole, sardine, sgombri, alici, calamari, polpo, gamberi, legumi (ceci, fagioli, fave secche), grano saraceno, tofu, soia, basilico fresco, prezzemolo, menta, cicoria, radicchio, bieta, cime di rapa, broccoletti, cardi, indivia, carciofi, spinaci, cavolo

9


Torta tenerina

DOLCI SENZA PECCATO

A CURA DI GIACOMO VITALI

Ingredienti: 200 gr cioccolato fondente con edulcorante 80 gr burro 4 uova 2 bustine (60 gr) di preparato per pane per dieta fitochetogenica senza glutine 200 gr eritritolo Un cucchiaino di lievito per dolci Un cucchiaino di gomma di guar Stampo tondo 20 cm e altezza 8 cm

10

Procedimento: Fondere il cioccolato a bagnomaria, aggiungere il burro, amalgamare e togliere dal fuoco. Aggiungere il preparato per pane per dieta fitochetogenica senza glutine, il lievito, la gomma di guar setacciati insieme e mescolare bene. Intanto, a parte, montare i tuorli con metà eritritolo ridotto in polvere. Aggiungere all’impasto di cioccolato. Montare a neve ferma gli albumi con il restante eritritolo ridotto in polvere ed aggiungere delicatamente al composto di cioccolato con una spatola. Versare nello stampo e cuocere a 170 gradi per 35-40 minuti (inserire uno stuzzicadenti al centro della torta e se ne esce asciutto è pronta. GIANLUCAMECHMAGAZINE


Krapfen Ingredienti: Per i Krapfen: 4 bustine (120 gr) di preparato per pane per dieta fitochetogenica senza glutine 40 gr eritritolo 2 uova 80 gr acqua 20 gr burro 5 gr di gomma di guar in polvere Scorza di limone grattugiata Per la crema: 2 tuorli 90 gr latte intero 90 gr acqua 14 gr maizena 60 gr eritritolo Scorza di limone Vaniglia

GIANLUCAMECHMAGAZINE

Procedimento:

Ridurre in polvere l’eritritolo e mescolarlo con la gomma di guar e il preparato per pane per dieta fitochetogenica senza glutine. Aggiungere poi le uova, l’acqua, il burro e la scorza di limone grattugiata. Impastare bene. Con l’aiuto di due cucchiai formare delle palline su una teglia con carta da forno (ne dovranno venire 10). Cuocere a 180 gradi per 10-12 minuti circa. Ora preparate la crema: in una ciotola fare una pastella mescolando prima l’eritritolo con la maizena, aggiungere poi i semi della vaniglia, a filo un po’ di acqua fino ad ottenere una pastella piuttosto morbida. Infine amalgamate anche i tuorli. Fate scaldare il latte, la restante acqua e la scorza di limone in un pentolino: quando bolle versare all’interno la pastella e cuocere finché si addensa. Togliere la buccia di limone e lasciar raffreddare. Riempire i krapfen freddi con la crema pasticciera con l’aiuto di un sac a poche. Spolverarli con dell‘eritritolo a velo o spruzzare pochissima acqua sulla superficie degli stessi e passarli nell’eritritolo in cristalli. 11


Doppio appuntamento

in TV

per Gianluca Mech


TV

ono week-end all’insegna del piccolo schermo, quelli che vedono impegnato Gianluca Mech. L’imprenditore, noto per aver ideato la dieta Tisanoreica, da diversi anni è anche un apprezzato personaggio televisivo grazie al suo coinvolgimento all’interno di programmi di successo e di qualità. In questo periodo, mentre continua a portare avanti la sua partecipazione nel programma della domenica mattina di La7, “L’ingrediente perfetto” con Maria Grazia Cucinotta, è tornato su Rai2 con un altro programma, anch’esso prodotto da Elio Bonsignore per Me Production: “Fatto da mamma e da papà”, condotto da Flora Canto. Ogni sabato, a mezzogiorno, nel corso degli appuntamenti, ad alternarsi ai fornelli ci sono

S

GIANLUCAMECHMAGAZINE

genitori famosi che raccontano aneddoti della propria vita lavorativa e familiare mentre sono intenti a preparare ricette sfiziose, facendo conoscere al pubblico televisivo lati inediti dei beniamini del piccolo e grande schermo. Anche quest’anno, nel suo spazio di approfondimento, Mech si occupa di dare consigli e suggerimenti per una sana alimentazione dei più piccoli: “Sono davvero felice questa nuova avventura con Fatto da mamma e da papà. Un programma che mi permette di lanciare un messaggio positivo. E’ vero che con il Dott. Lorenzo Cenci critichiamo alcuni piatti ma diamo anche delle alternative per correggerli e farne qualcosa di buono e di sano”.

13


14

Al Teatro Ariston e a Casa Sanremo, tra amici e canzoni, durante il Festival

GIANLUCAMECHMAGAZINE


EVENTI

n febbraio in musica per Gianluca Mech. All’inizio del mese, infatti, l’imprenditore e personaggio televisivo oltre ad aver assistito alla quarta serata del Festival di Sanremo dedicata alle cover, è stato uno degli ospiti speciali di Casa Sanremo, l’hospitality ufficiale del festival della canzone italiana. Gianluca ha partecipato alla trasmissione “L’Italia in vetrina” condotta da Veronica Maya ed è intervenuto nello spazio “Studio News - L’informazione corre lungo la rete” a cura dell’agenzia di stampa Askanews con Patrizia Barsotti, Andrea Iannuzzi e Serena Sartini. Il guru di Tisanoreica ha parlato dei benefici del suo protocollo dietetico e della linea di prodotti Glycemic Friendly.

U

GIANLUCAMECHMAGAZINE

Gianluca Mech ha spiegato quanto sia importante, soprattutto per un artista, seguire uno stile di vita sano: questo non solo per avere un bell’aspetto, ma anche per avere l’energia necessaria per far fronte a un programma estremamente fitto di impegni, qual è quello, per esempio, del Festival di Sanremo.

15


“Partecipare alla settimana sanremese è stata un’esperienza straordinaria. Sono molto felice di aver conosciuto tante persone meravigliose e talentuose, anche giornalisti non solo italiani ma di tutto il mondo. Nei miei interventi ho suggerito l’importanza dell’alimentazione nella vita di un artista” commenta Mech, aggiungendo: “Gli artisti devono seguire una dieta adeguata per restare in forma ma devono anche mangiare cibi che diano loro l’energia di cui hanno bisogno per far fronte alle numerose

16

GIANLUCAMECHMAGAZINE


prove, concerti, shooting e ospitate televisive. La dieta Tisanoreica e i prodotti della mia nuova linea Glycemic Friendly sono utilizzati da molti artisti che possono sbizzarrirsi con piatti gustosi che contengono tutti i nutrienti di cui hanno bisogno”.

GIANLUCAMECHMAGAZINE

17


SOLIDARIETA’

Una giornata all’insegna della solidarietà! o scorso 8 febbraio - accolti dalla professoressa Alessandra Biffi - il nostro Gianluca Mech ha consegnato cento cofanetti con biscotti della linea Tisanoreica ai bambini malati del reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova. Insieme a Mech, c’era Gianmaria Bergo, in rappresentanza dell’azienda, e la presidentessa dell’associazione Vincenza for Children, Coralba Scarrico. Un gesto, anche a nome di tutti voi, per allietare i cuori dei piccoli pazienti oncologici che, a causa della loro patologia, non possono assumere alimenti con un elevato carico di carboidrati e zuccheri.

L

18

GIANLUCAMECHMAGAZINE


NOVITA’

In arrivo una nuova e importante collaborazione...

ualche giorno fa Gianluca Mech è tornato negli studi della Italpress, un’importantissima agenzia di stampa. In quell’occasione, Mech ha raccontato in anteprima assoluta un nuovo progetto legato al marchio Tisanoreica. Sul prossimo

Q

GIANLUCAMECHMAGAZINE

numero del Gianluca Mech Magazine, ci sarà un ampio servizio legato a una nuova collaborazione che promette delle belle sorprese… Così la vostra curiosità verrà ripagata!

19



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.