Gianluca Mech Magazine (Speciale Ovaio Policistico)

Page 1

GIANLUCAMECH MAGAZINE SPECIALE OVAIO POLICISTICO ANNO 3 N.7

Tisanoreica, presentato in Vaticano un nuovo studio sulla cura alimentare della sindrome dell’ovaio policistico


EDITORIALE

are amiche e cari amici, quello che avete tra le mani o che state sfogliando in digitale è un numero speciale del Gianluca Mech Magazine a cui tengo particolarmente. Questo, perché, è dedicato alla sindrome dell’ovaio politeistico, che purtroppo è una patologia molto complessa che coinvolge numerosi organi e ghiandole e a cui il Centro Studi Tisanoreica ha scelto di dedicare uno studio. Questa sindrome è una delle principali cause di infertilità femminile. Non solo: è ormai noto che le donne affette da questo disturbo hanno un rischio aumentato di sviluppare un diabete durante la gravidanza e sono state osservate strette relazioni tra insulino resistenza e insuccesso ostetrico precoce. All’interno di questo giornale troverete un resoconto di gran parte degli eventi a tema che ho avuto modo di organizzare ma anche interviste esclusive a esperti del settore. Buona lettura e... attendo trepidante i vostri riscontri. Gianluca Mech

C

GIANLUCA MECH MAGAZINE - Gianluca Mech SpA ANNO III N.7- Cadenza mensile IDEAZIONE Gianluca Mech IN COPERTINA Ornella Muti DIRETTORE RESPONSABILE Tommaso Martinelli HANNO COLLABORATO: Sacha Lunatici, Luigi Miliucci, Centro Studi Tisanoreica, Giacomo Vitali 2

GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Bruno Bellini

PER INFO: martinellitommaso@gmail.com

REGISTRAZIONE TESTATA Tribunale di Vicenza n.3022/21 V.G. del 06/07/2021

CONTIENE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

EDITORE: GIANLUCA MECH S.P.A. Via Rodolfo Mech 80 – 36020 Asigliano Veneto

WEB:gianlucamechmagazine.it

REDAZIONE: Via Rabirio 1 –00196 - Roma

GIANLUCAMECHMAGAZINE


INDICE

In questo numero

4

8

Tisanoreica, un nuovo studio sulle donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico

12

Vaticano, una manifestazione contro la sindrome dell’ovaio policistico

Sindrome dell’ovaio policistico: successo per l’incontro alla Camera dei Deputati

... e tanto altro

GIANLUCAMECHMAGAZINE

3


Vaticano, una manifestazione contro la sindrome dell’ovaio policistico

ioggia di vip e un concerto di musica classica al chiaro di luna a favore della ricerca scientifica. Si è tenuto presso la Pontificia Accademia delle Scienze, Sala Pio IV, nella Città del Vaticano, un prestigioso convegno dedicato alla cura alimentare dell’ovaio policistico. L’incontro è stato un passo significativo nella promozione della ricerca e della consapevolezza riguardo alla gestione dell’ovaio

P

4

policistico attraverso l’alimentazione e ha evidenziato il ruolo cruciale che la scienza e la medicina possono svolgere nella promozione del benessere delle persone. La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei disturbi endocrini (ormonali) più comuni delle donne in età fertile: ne soffre, infatti, circa il 10% della popolazione femminile in età fertile. È associata ad una maggiore prevalenza di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari GIANLUCAMECHMAGAZINE


e diabete di tipo 2. L’insorgenza di questa sindrome è stata associata a diversi fattori ereditari e ambientali, ma l’insulino-resistenza gioca un ruolo patogenetico chiave. L’evento - che ha riunito esponenti di spicco della scienza e delle istituzioni italiane e vaticane, creando un’importante piattaforma di dibattito e condivisione di conoscenze nel campo della cura alimentare dell’ovaio policistico - è stato moderato da Gianluca Mech, divulgatore scientifico di Salute e Benessere e patron della dieta Tisanoreica, che ha parlato dei quasi venti anni di attività del Mech-Lab, strumento attraverso il quale la Gianluca Mech Spa finanzia la ricerca indipendente presso l’università di Padova e la

GIANLUCAMECHMAGAZINE

formazione presso il Centro Studi Tisanoreica. Ha posto altresì l’accento sulle pubblicazioni rilasciate, in particolare evidenziando i punti cardine e i risultati dello studio sulla sindrome dell’ovaio policistico. Il lavoro è nato con l’obiettivo di verificare gli effetti di una dieta chetogenica sulle donne sovrappeso, in età fertile, con sindrome dell’ovaio policistico. I risultati finali si sono rivelati a dir poco soddisfacenti. “Le donne con diagnosi di Sindrome dell’ovaio policistico si sono fatte seguire dagli studiosi per 12 settimane, periodo in cui hanno intrapreso una dieta chetogenica mediterranea: gli scienziati hanno così potuto raccogliere i dati relativi ai cambiamenti del peso corporeo, come

5


l’indice di massa corporea, la massa grassa, la massa magra, il tessuto adiposo viscerale e altri elementi” commenta Mech, aggiungendo: “I risultati dello studio dimostrano che la dieta fitochetogenica Tisanoreica può rappresentare un valido alleato nella perdita di peso, anche per chi è affetto da questa sindrome”. L’apertura del convegno - onorata dalla presenza di Monsignor Filippo Colnago, Consigliere della Nunziatura Apostolica in Italia, e dal Prof. Andrea Arcangeli, Direttore della Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nonché Specialista in 6

Anestesia e Rianimazione - ha visto la partecipazione di eminenti autorità e relatori del mondo accademico e scientifico che hanno condiviso il loro prezioso contributo: il Prof. Antonio Paoli, docente ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport presso l’Università di Padova; il Prof. Violante Di Donato, Professore di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università La Sapienza di Roma; la Dottoressa Maria Patrizia Patrizi, Medico Chirurgo e Specialista in Pediatria, Direttore Sanitario di Bios Prevention; Antonio Affinita, Direttore Generale e co-fondatore di Moige, il Movimento Italiano GIANLUCAMECHMAGAZINE


Genitori; il Prof. Massimo Ralli, ricercatore di Otorinolaringoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma; il Prof. Vincenzo Comodo, docente di Sociologia e Bioetica presso P.U.L. - PITVC “Claretianum” di Roma. Per rendere l’occasione ancora più memorabile, il convegno è stato accompagnato da un concerto di musica classica, che ha contribuito a creare un’atmosfera unica e raffinata. Tra i vip presenti: Giacomo Vitali, tecnico di pasticceria che ha affiancato Gianluca Mech in programmi televisivi come “L’Ingrediente perfetto” su La7 e “Per me” su Rai2,

GIANLUCAMECHMAGAZINE

le attrici Vanessa Marini, Annalisa Aglioti, MariaGrazia Nazzari, Antonella Salvucci, Alina Person e Rossella Ambrosini, l’attore Simone Gallo, la Presidente del Consorzio Italia net services Luisa Pagot, l’imprenditrice nel settore dell’estetica e protagonista del programma cult di Real Time “Real Housewives Napoli” Stella Giannicola, la regista Marcella Mitaritonna, i cantanti EmPì e Micaela, la pr Carmen D’Elena, la produttrice televisiva Maria Elena Curzio, l’influencer Emmanuele Tardino.

7


Tisanoreica, un nuovo studio sulle donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico

L

a sindrome dell’ovaio policistico è uno dei disturbi endocrini (ormonali) più comuni delle donne in età fertile: ne soffre, infatti, circa il 10% della popolazione femminile in età fertile. È associato ad una maggiore prevalenza di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. L’insorgenza di questa sindrome è stata associata a diversi fattori ereditari e ambientali, ma l’insulino-resistenza gioca un ruolo patogenetico chiave. 8

Quali sono i punti chiave della ricerca? Il lavoro è nato con lo scopo di verificare gli effetti di una dieta chetogenica su 14 donne in sovrappeso, in età fertile, con sindrome dell’ovaio policistico. Sono state sottoposte a dieta mediterranea chetogenica con fioestratti per 12 settimane. I risultati finali si sono rivelati a dir poco soddisfacenti. Da questi studi cosa è emerso? Dopo 12 settimane, gli esami GIANLUCAMECHMAGAZINE


hanno evidenziato una riduzione significativa del peso corporeo, con una media di meno 9,43 kg; un calo dell’indice di massa corporea del 3,35; un aumento della massa magra di 8,29 kg; un miglioramento del tessuto adiposo viscerale e una riduzione significativa dei trigliceridi e del colesterolo totale. Nonostante il campione limitato, i risultati suggeriscono, quindi, che il protocollo Tisanoreica può essere considerato un valido approccio non farmacologico per la sindrome dell’ovaio policistico, in particolare per il miglioramento dell’aspetto metabolico ed antropometrico.

GIANLUCAMECHMAGAZINE

Da un punto di vista alimentare è possibile intervenire? E’ molto utile, in affiancamento alle terapie mediche, correggere lo stile di vita e raggiungere, in presenza di sovrappeso e obesità, un peso corporeo ottimale attraverso un approccio nutrizionale adeguato. La perdita di peso può infatti contribuire al miglioramento della funzione ovarica e degli squilibri metabolici associati alla sindrome dell’ovaio policistico e stimolare l’ovulazione.

9


DOLCE E SALATO, SENZA PECCATO A CURA DI GIACOMO VITALI

TORTA SALATA SPINACI E RICOTTA senza glutine senza proteine del grano/frumento

Ingredienti per uno stampo 20-22 cm

Procedimento: Base: 1-brisee: mescolare bene tutti gli in4 buste preparato per pane senza glu- gredienti e mettere da parte; tine Tisanoreica 30 gr burro 2- ripieno: far bollire le bietole e sal80 ml acqua tarle in padella con pochissimo olio exSale e pepe travergine d’oliva. Far raffreddare e unire il parmigiano, l’uovo e la ricotta; Ripieno: 350gr bietole pulite 3- prendere lo stampo e ungerlo o ri150 gr ricotta vaccina vestirlo di carta forno e foderare di pasta 50 gr parmigiano reggiano grattugiato stesa abbastanza 24 mesi sottilmente, farcire con il ripieno; Sale e pepe Olio extravergine d’oliva 4- cuocere a 200 gradi per 25’; 1 uovo

10

GIANLUCAMECHMAGAZINE


DESSERT ALLA BANANA senza glutine senza proteine del grano/frumento

Cremoso: Procedimento: preparato per bevanda al gusto di banana 1-cremoso: mescolare il preparato per senza glutine tisanoreica 1 busta bevanda al gusto di banana Tisanoreica con Acqua 20 gr l’acqua, unire poi la panna. Tenere da parte in Panna montata non zuccherata 150gr frigorifero; Decorazione: 2-Tagliare a dadini il plum cake, bagnare 1 Plumcake vaniglia limone senza glutine leggermente la superficie e passarlo nella fatisanoreica rina di cocco; Cocco farina qb 1 Frollino vaniglia senza glutine tisanoreica 3-chantilly: montare il mascarpone, panna, eritritolo e zest di lime insieme; Chantilly: Panna fresca 50gr 4-Sbriciolare nel piatto il frollino vaniglia, Mascarpone 50 gr adagiare una porzione di cremoso e decoraEritritolo 10gr re con ciuffetti di chantilly e volendo qualche Zest lime qb lampone e foglie di menta e i cubetti al cocco Lamponi GIANLUCAMECHMAGAZINE

11


12

Sindrome dell’ovaio policistico: successo per l’incontro alla Camera dei Deputati GIANLUCAMECHMAGAZINE


O

ttimo riscontro a Roma, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, per “Sindrome dell’ovaio policistico: oltre la cura”, convegno multidisciplinare organizzato dal nostro Gianluca Mech. Nel corso dell’incontro si è acceso un riflettore sulla sindrome dell’ovaio policistico, uno dei disturbi endocrini (ormonali) più comuni delle donne in età fertile: ne soffre, infatti, circa il 10% della popolazione femminile in età fertile. È

GIANLUCAMECHMAGAZINE

associata ad una maggiore prevalenza di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. L’insorgenza di questa sindrome è stata associata a diversi fattori ereditari e ambientali, ma l’insulino-resistenza gioca un ruolo patogenetico chiave. Dopo il saluto dell’autorità, la Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice “Sapienza” Università di Roma, ad aprire i lavori il Prof. Antonio Paoli, Professore ordinario di scienze dell’esercizio fisico e dello sport

13


dell’Università di Padova, che ha parlato dei quasi venti anni di attività del Mech-Lab, strumento attraverso il quale la Gianluca Mech Spa finanzia la ricerca indipendente presso l’università di Padova e la formazione presso il Centro Studi Tisanoreica. Ha posto altresì l’accento sulle pubblicazioni rilasciate, in particolare evidenziando i punti cardine e i risultati dello studio sulla sindrome dell’ovaio policistico. Dopo l’intervento istituzionale dell’Onorevole Simona Loizzo, Componente Commissione Cultura e Commissione Affari Sociali - che ha parlato del problema della denatalità sia in relazione alle crescenti dimensioni del fenomeno, sia per quanto concerne le ricadute a livello sociale - a seguire Gianluca Mech ha moderato un confronto multidisciplinare con due professionisti esperti: il Prof. Violante Di Donato, Professore Ginecologia ed Ostetricia “Sapienza” Università di Roma, che ha fornito corrette informazioni sulla sindrome dell’ovaio policistico, e il Prof. Marco De Vincentiis, Presidente AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) Otorinolaringoiatria “Sapienza” Università” di Roma, che ha illustrato i problemi che l’insorgenza di questo disturbo può comportare alla voce: nello specifico, un’alterazione sia del tono che del timbro vocale. La parola poi è passata ad Antonio Affinita, Direttore generale

14

e co-fondatore del MOIGE - movimento italiano genitori, che ha evidenziato il diritto delle famiglie a strumenti non solo preventivi ma anche in termini di cura. L’incontro si è chiuso con la Dott.ssa Daniela Volpato, Rappresentante AIPO - Associazione Interregionale Produttori Olivicoli, che ha parlato del ruolo fondamentale ricoperto dall’olio extravergine di oliva: protettivo sullo stomaco, fegato, arterie, promuove l’accrescimento del bambino e migliora l’invecchiamento. Nella legislazione europea sulle etichette alimentari, che la Commissione Ue potrebbe proporre entro la fine del 2023, il capitolo più grosso riguarda le indicazioni nutrizionali dei prodotti. Una fetta di Paesi vorrebbero che la scelta di Bruxelles ricadesse sul modello Nutriscore, che attribuisce ai cibi semaforo rosso o verde a seconda di quanti sali, zuccheri o grassi contengono. Questa scelta, però, non tiene conto delle quantità di alimento ingerite: con questo metodo, anche prodotti salutari della dieta mediterranea, come l’olio extravergine di oliva, sarebbero da bollino rosso. Tra i vip presenti i volti Rai Elena Ballerini, Marco Scorza, Giacomo Vitali, e la cantante Micaela. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con Tagas Group di Ida Ludovica Serra.

GIANLUCAMECHMAGAZINE


GIANLUCAMECHMAGAZINE

15


Il Centro Studi risponde... In ogni numero del “Gianluca Mech Magazine”, verrà dato spazio a cinque lettere attraverso le quali il Centro Studi risponderà a dubbi, curiosità e richieste di chiarimenti . Una sorta sportello sempre attivo al servizio dei nostri lettori. Inoltre, sul sito www.gianlucamech.com è presente la chat del Centro Studi Tisanoreica, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Anche questo servizio di tipo nutrizionale erboristico è o erto a titolo gratuito. E’ possibile contattare il Centro Studi tramite la sezione https://www.gianlucamech.com/it/centro-studitisanoreica. Ricordiamo che le informazioni veicolate dal Centro Studi Tisanoreica integrano e non sostituiscono il parere del medico in relazione al proprio quadro clinico personale.

Lettera 1

Caro Centro studi, sono Marina e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli. Volevo gentilmente chiedere circa l’alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema come la comparsa di brufoli (soprattutto nei periodi mestruali). Per quanto riguarda la mia alimentazione, devo dire che sono sempre molto attenta a ciò che mangio. Al mattino prendo latte di soia, cereali, crusca, frutta secca e un kiwi, come spuntino mangio un frutto o uno yogurt e a pranzo legumi accompagnati dalla verdura e insalata verde e pomodori e, per finire, un frutto. Come spuntino al pomeriggio un frutto, o a volte niente, e la sera un secondo con le verdure, insalata, pane integrale e frutta. Cosa mi consigliate? Dovrei magari anche migliorare la mia alimentazione? Grazie infinite e mi auguro possiate aiutarmi.

16

Buongiorno Marina e grazie per averci scritto! A leggere la descrizione, l’alimentazione sembra corretta; a questo punto è utile inserire un’integrazione, magari: 1 cp nutriderm associato a 30 mL di depurativo (antartico o derma).

Buongiorno Elisa e grazie per averci scritto! Se si trova bene con la scelta vegetariana direi di mantenerla, facendo alcune modiche. La prima aumentando le grammature degli alimenti che assume in generale e garantire almeno 4 o 5 cucchiai di olio EVO al giorno; è necessario prevedere almeno 2 PAT (gusto a scelta) al giorno oltre che ad una compressa di nutriderm (a scopo anti-ossidante) e di omega T (a scopo anti-infiammatorio).

Lettera 2

Salve, da sempre sono magra per costituzione e la cosa non mi ha mai creato grandi problemi. Crescendo, però, ho avuto diversi momenti in cui la mia magrezza si è rivelata eccessiva, nonostante io mangiassi molto di più delle mie coetanee e non svolgessi attività fisica. Al momento peso 46 kg e sono alta 1,68 cm e seguo una dieta vegana da circa un anno. Mi sono però resa conto di non riuscire a bilanciare bene le poche cose che la mia dieta mi permette di mangiare e mi ritrovo spesso debole, stanca e sempre più magra. Secondo voi è il caso che io continui questa dieta? Oppure no, considerando comunque che il mio dimagrimento nell’ultimo anno non è stato poi così cospicuo (3-4 kg). Grazie molte, Elisa da Terni

GIANLUCAMECHMAGAZINE


IL CENTRO STUDI RISPONDE

Lettera 5 Caro Centro studi, spesso, quando si inizia a ingrassare e ad accumulare chili in più, si dà la colpa al metabolismo lento. Ma davvero l’aumento di peso dipende da questo processo? Grazie in anticipo per la vostra risposta. Luca da Montefiascone.

Lettera 3

Caro Centro Studi, qual è il modo migliore di usare l’olio extravergine d’oliva in cucina? Si può utilizzare per cucinare oppure l’ideale è aggiungerlo direttamente sui piatti prima di portarli a tavola? Meglio quindi cotto oppure crudo? Grazie, Valentina da Orbetello Buongiorno Valentina e grazie per averci scritto! Olio EVO a crudo, assolutamente.

Lettera 4 Gent.mi ho una vera e propria passione per le ciliegie, frutto di stagione che si trova con estrema facilità in questo periodo particolare dell’anno. Quali sono le loro proprietà? E’ vero che è consigliabile consumarle con moderazione? Grazie, Erika da Torino

GIANLUCAMECHMAGAZINE

Cara Erika, le ciliegie sono frutti mediamente più calorici degli altri frutti tipici del periodo primaverile-estivo, a causa dell’elevato quantitativo di zuccheri e in particolare di fruttosio e glucosio. 100 grammi di ciliegie infatti apportano circa 63 calorie. In tal senso occorre sottolineare che ciliegie diverse hanno un contenuto di zuccheri differente: maggiore per le tenerine e le duracine e minore per i frutti del ciliegio acido. L’indice glicemico basso le rende un frutto adatto a tutti coloro che stanno seguendo particolari regimi alimentari. Come tutti i frutti, tuttavia, è necessario consumarle con moderazione. Sono ricche di diversi minerali, in particolare troviamo quantità rappresentative di magnesio, potassio, rame e vitamina C, mentre non sono particolarmente rappresentate le vitamine del gruppo B.

Ciao Luca. Se il peso corporeo cambia non è un caso. Possono cambiare alcuni processi in risposta a stimoli specifici come l’alimentazione, l’attività fisica, il sonno o alcuni farmaci, ma di base il metabolismo non può bloccarsi. Il metabolismo evolve, così come evolvono i tuoi fabbisogni, ma non per questo se aumenti di peso la giustificazione è nel “metabolismo bloccato”. Appurato che il responsabile non è il metabolismo, se a livello clinico è tutto in ordine, il tuo peso è variato perché c’è un cambiamento a un altro livello. Un diario alimentare idi 10-15 giorni potrebbe essere utile.

17


La nuova Linea Fito-chetogenica Tisanoreica Professional vi conquisterà!

G

razie alle proteine micellari ad alto valore biologico il tuo apporto proteico migliorerà. Inoltre hanno un potere saziante maggiore e un nuovo Attivatore Tisanoreica più potente

Prova il nuovo gusto “Latte e meringa”: semplicemente delizioso, toglie la voglia di dolce. Utile per: tenere sotto controllo la glicemia; fare la dieta fitochetogenica Tisanoreica; integrare proteine di altissima qualità; integrare collagene per la pelle; migliorare il transito e il benessere intestinale (b.coagulans). Per cominciare un protocollo Tisanoreica rivolgersi al Centro Studi Tisanoreica inviando una mail a info@centrostuditisanoreica.it Trovi la Linea Professional nei Centri Tisanoreica Professional: visita il sito www.gianlucamech-tisanoreica.com per scoprire quelli più vicini a te.

18

GIANLUCAMECHMAGAZINE



ETEREA CABIN La cabina Eterea racchiude i valori condivisi da Nilo Spa Design e dallo studio Apostoli: i 5 elementi della filosofia taoista sono messi in campo per creare uno spazio in grado di stimolare i sensi e regalare, a chi pratica il trattamento e a chi lo riceve, “un’esperienza di benessere unica“

SPA DESIGN MADE IN ITALY Nilo e’ leader mondiale della progettazione e dalla realizzazione di ogni elemento di arredo della cabina trattamenti, impreziositi dal curato design e dalla multifunzionalita’ all’avanguardia, da sempre precursori dei tempi. I total concept mirano a far vivere esperienze memorabili, sia a chi ne usufruisce sia da parte degli operatori. “Il benessere al centro”.


Parere dell’esperto

Prof. Violante Di Donato, Professore di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università La Sapienza di Roma

P

rofessore, che cosa si intende per sindrome dell’ovaio policistico? La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei più comuni disordini endocrini-metabolici nelle donne in età fertile e coinvolge circa il 10% della popolazione femminile. Tale sindrome è caratterizzata da un aumento degli ormoni maschili nelle donne (Iperandrogenismo) che può causare sintomi come acne, eccessiva crescita di peli corporei (irsutismo) e diradamento dei capelli sul cuoio capelluto. Le donne con questa sindrome hanno generalmente problemi connessi con l’ovulazione che si manifesta dall’ irregolarità del ciclo mestruale fino all’ assenza completa delle mestruazioni (amenorrea). Inoltre, in queste donne, le ovaie possono apparire ,durante l’esame ecografico, ingrossate e contenere numerosi piccoli follicoli. Questa sindrome è spesso associata a problemi di fertilità e ad una maggiore suscettibilità ad alcuni disturbi metabolici come l’obesità, la resistenza all’insulina e il diabete mellito di tipo 2. Quali possono essere gli effetti, a lungo termine, di questa patologia? Nelle donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), se non gestita correttamente, aumenta notevolmente il rischio cardiovascolare. Questo è dovuto GIANLUCAMECHMAGAZINE

all’insulino-resistenza, una delle caratteristiche principali della PCOS. L’insulino-resistenza è associata a molteplici effetti negativi sul corpo. L’insulino-resistenza può determinare una diminuzione della funzionalità del pancreas, che deve produrre un’eccessiva quantità di insulina per compensare. Questo può alla lunga esaurire la capacità del pancreas di produrre sufficiente insulina, fino alla manifestazione, nei casi più estremi del diabete mellito di tipo 2. L’insulino-resistenza è correlata inoltre ad un aumento di trigliceridi, VLDL e LDL nel sangue, insieme ad una riduzione delle HDL (il cosidetto colesterolo “buono”). Questo può favorire un maggior rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. L’insulino-resistenza può inoltre danneggiare il rivestimento interno dei vasi sanguigni (endotelio), aumentando il rischio di ipertensione, malattie cardiache e danno renale e favorire l’accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica). In casi estremi la PCOS è stata correlata alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), una condizione favorita da insulino-resistenza e dall’obesità. Inoltre la frammentazione del sonno e l’ipossia delle fasi di apnea possono peggiorare la sensibilità all’insulina. Infine l’insulino-resistenza è considerata un fattore di rischio per le 21


malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer o contribuire all’aumento del rischio di cancro al seno dovuto all’aumento stato proinfiammatorio, per la sbilanciata produzione di ROS (specie reattive dell’ossigeno). In sintesi, la sindrome dell’ovaio policistico può avere effetti sistemici significativi dovuti all’insulino-resistenza, rendendo essenziale una gestione adeguata e tempestiva della condizione per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e altre patologie associate.

questa patologia? Una gestione olistica, che includa cambiamenti dello stile di vita, una corretta alimentazione, l’attività fisica quantomeno moderata e regolare e una corretta idratazione, è in grado di ridurre il ricorso ai farmaci, migliorare i sintomi della PCOS e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.

Nelle donne affette da PCOS, osservare una dieta a basso indice glicemico, che permetta di ridurre i livelli di insulina e combattere tutti gli effetti funzionali, meEsistono correlazioni tra questa sin- tabolici ed estetici dell’iperinsulinismo e drome con la difficoltà a perdere peso e del correlato iperandrogenismo è di fondacon la sterilità? mentale importanza. Assolutamente si. Nell’insulino-resistenza associata alla PCOS, le cellule del Cosa pensa della recente ricerca del corpo presentano una risposta ridotta Centro Studi Tisanoreica relativa alla Sinall’insulina, il che significa che il glucosio drome dell’ovaio policistico? viene meno efficacemente assorbito dalle Recentemente un gruppo europeo di cellule, e di conseguenza i livelli di gluco- ricercatori coordinati dall’Università di Pasio nel sangue possono rimanere elevati. dova ha condotto uno studio valutando gli In risposta a questa resistenza, il pancre- effetti di una dieta chetogenica mediteras aumenta la produzione di insulina (ipe- ranea basata su fitoestratti (KEMEPHY) in rinsulinismo) per cercare di far fronte alla donne sovrappeso in età fertile affette dalsituazione e far entrare il glucosio nelle la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). cellule. L’accumulo di insulina nel sangue Dopo 12 settimane di dieta, sono stati ospuò contribuire all’aumento dell’accumulo servati diversi risultati positivi, tra cui una di grasso nel corpo, in particolare a livello riduzione significativa del peso corporeo, addominale, e può influenzare negativa- dell’indice di massa corporea (BMI) e della mente la regolazione dell’appetito e del massa grassa (FBM), oltre al tessuto adidesiderio per gli zuccheri, causando crisi poso viscerale (VAT). Sono state osservate ipoglicemiche dopo i pasti e il cosiddetto inoltre un miglioramento della sensibilità “craving” per gli zuccheri. Questo può ren- insulinica, come indicato dalla significatidere difficile seguire una dieta adeguata e va riduzione dei livelli di glucosio e insulina mantenere un peso sano, creando un cir- nel sangue (diminuzione del HOMA-IR), un colo vizioso che contribuisce allo sviluppo miglioramento della sensibilità insulinica, di ulteriori problemi metabolici. miglioramento del profilo lipidico, riduzioA livello ovarico inoltre, questa sindrome ne dei livelli ormonali associati alla PCOS è in grado di determinare una alterazione (LH, DHEAs, rapporto LH/ FSH, estradiodei normali cicli ovulatori che spesso sono lo, progesterone e SHBG) e una riduzione “anovulatori”. In mancanza dell’ovulazione, dell’irsutismio (riduzione dell’Ferriman Galnon vi è la possibilità che l’ovulo possa es- lwey. In conclusione, i risultati dello studio sere fecondato e quindi la donna non può sembrano suggerire che la dieta chetogeconcepire. nica KEMEPHY potrebbe rappresentare un valido approccio terapeutico non farmaQuali sono i consigli che si sente di dare, cologico per le donne sovrappeso affetta legati all’alimentazione, per chi soffre di da PCOS. 22

GIANLUCAMECHMAGAZINE


Tisanoreica Professional al Pulsinelli Medical Center

O

vaio policistico e sovrappeso: due patologie di cui si è parlato a Latina presso il Pulsinelli Medical Center. Nel corso dell’incontro, Gianluca Mech ha lanciato la nuova linea Tisanoreica Professional con nuove formule arricchite di principi attivi brevettati, che prevede una serie di protocolli più efficaci per perdere peso e depurare: tra questi anche uno, molto importante per le donne, per il trattamento alimentare della sindrome dell’ovaio policistico. Per l’occasione, abbiamo incontrato Milva e Marina Pulsinelli, proprietarie del Pulsinelli Medical Center e della Pulsinelli Center Beauty Farm, e il professor Giulio Bellipanni, direttore sanitario.

Milva: Oggi la nostra società è un punto di riferimento sul territorio nazionale. Sapere di essere un esempio di qualità, etica e professionalità ci lusinga. Lo definirei un primo importante traguardo.

Come nasce il progetto imprenditoriale Pulsinelli Center? Marina: La nostra vita imprenditoriale è iniziata 40 anni fa con la nascita del primo “Pulsinelli Center”. Figlio della nostra passione per la bellezza e la cura e figlio, soprattutto, di questo spirito imprenditoriale che ci appartiene per carattere e che ci ha spronato, ogni volta che raggiungevamo un obiettivo, a porne subito un altro più in alto. Ad oggi, quali sono i traguardi più importanti da voi raggiunti?

Milva: La nostra azienda ha un’identità unica. Siamo riuscite a creare una realtà dove il benessere della persona non è solo bellezza e non è solo salute, ma un perfetto equilibrio fra questi due aspetti. Abbiamo un approccio completo e multidisciplinare che ci consente di intervenire in modo adeguato quando l’inestetismo nasconde in realtà un sintomo. Proprio per questo nasce il Pulsinelli Medical Center.

GIANLUCAMECHMAGAZINE

Marina: Ci siamo sempre impegnate a mantenere altissimo il livello di qualità dei servizi che offriamo. Abbiamo investito nelle più esclusive e avanguardistiche tecnologie internazionali nel campo della medicina estetica strumentale, scelto le migliori aziende cosmetiche e selezionato collaborazioni all’altezza degli standard prefissati, fra cui la preziosa collaborazione con Gianluca Mech.

Attualmente, nell’ampia proposta per la vostra clientela, c’è Tisanoreica 23


Professional… Milva: Certo! Non può mancare e non potremmo farne a meno! La nostra esperienza con Tisanoreica è iniziata oltre 20 anni fa. Ci ha accompagnato e ha contribuito notevolmente al raggiungimento dei nostri obiettivi e al raggiungimento degli obiettivi dei nostri cari clienti e pazienti.

capire, insieme allo specialista, le possibili cause del peso eccessivo. Abbiamo costituito un’equipe di specialisti, composta da endocrinologi, ginecologi, nutrizionisti e specialisti in medicina e chirurgia estetica, che sa lavorare in sinergia perché il paziente non si ritrovi a dover da solo organizzare un piano di azione, che potrebbe non solo risultare inefficace, ma anche Marina: Il protocollo Tisanoreica è per- demotivante. fettamente in linea con la nostra filosofia. Non solo aiuta a perdere peso, coadiuvanE alle clienti affette dalla sindrome do i vari protocolli di rimodellamento, ma i dell’ovaio policistico? suoi effetti benefici sulla salute (dimostrati!) sono stati di supporto anche a terapie Prof. Bellipanni: Quello dell’ovaio policidi natura più clinica, come nella terapia la- stico è un tema che ci tocca molto da viciser per trattamento dell’irsutismo causato no. Giungono a noi pazienti con diagnosi di da disfunzioni ormonali. ovaio policistico che desiderano risolvere gli inestetismi ad esso correlati, primi fra Milva: Eccellente supporto anche nei tutti irsutismo e acne, ma la maggioranza protocolli dermatologici e medico estetici dei casi arriva per l’inestetismo e ne scoper la cura dell’acne. pre la causa attraverso i nostri protocolli clinici e diagnostici. A proposito di Tisanoreica, quali sono i Dunque, non ci limitiamo, a correggere consigli medici che generalmente vengo- l’inestetismo, ma ci impegniamo, quando no dati a chi vuol perdere peso in maniera necessario, a curarne le cause. Un esemconsiderevole? pio è il trattamento del sovrappeso nelle donne con diagnosi di PCOS. Il calo ponProf. Bellipanni: È importante sottoline- derale comporta miglioramenti dei bioare che superato un certo indice di massa markers endocrini e l’associazione con corporea, perdere peso diventa indispen- protocolli laser dedicati per l’epilazione e il sabile per la salvaguardia della propria sa- trattamento dell’acne, contribuisce al raglute, tanto nell’adulto quanto (e soprattut- giungimento di risultati ottimali. to) nel bambino. Il consiglio principale è di Marina: L’adesione al progetto Tisanoreica Professional e gli studi scientifici che lo supportano concorrono ulteriormente a rafforzare il grado di soddisfazione delle nostre clienti/ pazienti.

24

GIANLUCAMECHMAGAZINE


G NER ATIN

VITALITY

RE-G E

N OTECTIO ANTIOX PR

SCANSIONA IL QR CODE PER SAPERNE DI PIÙ

Scopri di più su www.gianlucamech.com Una dietaGIANLUCAMECHMAGAZINE non sostituisce uno stile di vita sano, equilibrato e un buon livello di attività fisica. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e un sano stile di vita. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non assumere in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

25 SPONSOR TECNICO


Il digiuno intermittente: una guida per conoscerlo meglio

Grazie alla volontà e all’impegno dell’azienda guidata dall’imprenditore e divulgatore scientifico Gianluca Mech di proporre prodotti sempre più innovativi, ideali per esigenze alimentari speciali e legati al concetto di benessere, Tisanoreica è ancora più all’avanguardia e al passo con i tempi. E’ disponibile il kit “Digiuno intermittente Tisanoreica”, un esclusivo programma settimanale creato per la nostra forma fisica. Di cosa si tratta? Il digiuno non è una scoperta recente, anzi la sua origine si trova come esperienza psicologica intensa. Nel corso dei secoli il digiuno si riscontra in tutte le grandi religioni: dal cristianesimo al buddismo, dall’islamismo al giudaismo, rappresentando un momento mistico di elevazione a Dio e di purificazione. Il digiuno è anche un’esperienza fisiologica efficace nell’attivare i processi di disintossicazione del nostro organismo: oggi pertanto rappresenta una terapia naturale di facile praticabilità, che prevede di alternare pasti a periodi di digiuno, ma che deve essere affrontata con il supporto del medico specialista e non autogestita.

Quante varianti esistono? Le più utilizzate sono: 5/2, due giorni di digiuno e cinque di alimentazione; Alternative Day Fasting, in cui si digiuna a giorni alterni; la più studiata e seguita, la 16/8, che consiste nel digiunare per 16 ore, mangiando poi nelle rimanenti 8, e saltando così la colazione o la cena. Le porzioni devono essere ricche di cibi salutari e mai abbondanti. È consigliato seguire il regime del 16/8 per 2 o 3 giorni a settimana, eventualmente anche per più settimane di seguito. Come si inserisce la dieta chetogenica all’interno di questo approccio nutrizionale? Non bisogna confondere il digiuno intermittente con la dieta chetogenica in quanto i due protocolli sono accomunati dalle vie metaboliche che vengono attivate con la loro 26

pratica, ovvero dalla produzione di chetoni utilizzati a fini energetici al posto dei carboidrati. La differenza principale consiste nella distribuzione dei nutrienti: la dieta chetogenica predilige proteine e grassi a discapito dei carboidrati e può essere normo, ipo o ipercalorica. Il digiuno intermittente, invece, per ottenere l’effetto dell’autofagia, prevede una restrizione proteico-calorica periodica. Idealmente, si può utilizzare la dieta chetogenica per la riduzione ponderale mentre il mantenimento di un regime di digiuno intermittente, in particolare se combinato con un regolare esercizio fisico, si traduce in adattamenti a lungo termine che migliorano i processi riparativi, le prestazioni mentali e fisiche e aumentano la resistenza alle malattie. In cosa consiste il “Digiuno intermittente Tisanoreica”? Abbiamo creato un esclusivo programma nutrizionale della durata di sette giorni che prevede l’assunzione degli integratori alimentari Decottopia e Tisanoreica nelle modalità previste dalla guida alimentare contenuta all’interno di un kit. Inoltre sul sito www. gianlucamech.com sono disponibili anche le ricette da poter utilizzare. Quali sono gli effetti del digiuno intermittente sul nostro corpo? Il risultato principale che si può ottenere con il digiuno intermittente non è la perdita di peso, come comunemente si pensa, ma l’attivazione del processo dell’autofagia. Questo stimolo viene innescato dal deficit calorico e induce numerosi cambiamenti: il corpo adatta i propri livelli ormonali, le cellule avviano i processi di riparazione e autofagia nei confronti di quelle danneggiate e l’espressione genica viene modulata, così come la risposta insulinica. Tutti questi fattori combinati hanno come risultato una diminuzione del rischio di insorgenza delle malattie di origine metabolica, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e la prevenzione dei confronti di alcuni tipi di cancro. GIANLUCAMECHMAGAZINE


FINALMENTE DISPONIBILE!

Il primo ebook di Gianluca Mech



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.