Dicembre2013

Page 1

News

UNITREOS 24° Anno Accademico 2013 - 2014

IMO

A cura della Presidenza

Numero 2

Dicembre 2013

Sede: Piazza Sant’Agostino, 2 Osimo

Il secondo numero del nostro giornalino è denso di notizie. Nel mese di dicembre molteplici sono state le iniziative in attesa del Natale, la festa più sentita della cristianità. L’Unitre si è adeguata a questa aria di festa e tutte le iniziative programmate sono andate in porto nel migliore dei modi, calorosamente sostenute da Soci e Docenti. Il prof. Mario Giannella, ricercatore e già rettore dell’Università di Camerino, ci ha onorato della sua presenza per l’inaugurazione del 24° anno accademico. Al termine della Lectio magistralis i dubbi per una vita senza malattie non sono stati fugati ma è cresciuta la speranza che in futuro, ricercatori come il prof. Giannella, riusciranno a darci “la pallottola magica”. Suggestiva la gita a Candelara. Stupore sul volto dei tanti partecipanti per una manifestazione in un piccolissimo paese che, con il suo mercatino natalizio, non ha nulla da invidiare a tutti gli altri sparsi per l’Italia. Il 22 dicembre, nella chiesa di san Marco, l’Unitre ha dato ai suoi iscritti la possibilità di assistere a un avvenimento unico. Due maestri osimani conosciuti e apprezzati in patria e all’estero, il violinista Marco Santini e il pianista Valfrido Valeri, hanno regalato con le loro musiche momenti di commozione al numeroso pubblico. Infine, il 26 dicembre, gli attori di Teatro aperto e il coro dell’Unitre

Email: unitreosimocentro@gmail.com

hanno dato vita a “Natale il giorno dopo”. La sala delle quattro colonne di Palazzo Campana non è riuscita a contenere il pubblico accorso. Tali avvenimenti sono descritti in maniera particolareggiata dalla nostra Rossana Giorgetti, “giornalista” ufficiale dell’Unitre Concludo comunicando che due gentili e sensibili signore hanno risposto all’appello di collaborare alla stesura del giornalino. Pubblichiamo con molto piacere le poesie inviateci da Rosalba Recchia e Tullia Ragonesi. Sperando di ricevere altro materiale, auguro buon anno a tutti

Sommario: ♦ Comunicazioni del Presidente; ♦ Gita a Candelara; ♦ Inaugurazione Anno Accademico 2013 2014; ♦ Santa Messa e Concerto d’Organo Chiesa di San Marco; ♦ Natale il Giorno dopo; ♦ Le poesie di Rosalba Recchia e Tullia Ragonesi; ♦ Attività mese di Gennaio 2014.

Maria Antonietta Mattioli

Siamo su Internet http://www.unitreosimo.it Pagina 1


Candelara (Pesaro)

L’UNITRE A LUME DI CANDELA

E’ tempo di Avvento, per assaporare in anticipo l’atmosfera di Natale, l’Unitre ha organizzato una gita a Candelara, sabato 30 novembre. Successo per l’iniziativa di Lucia Mazzieri e soddisfazione della presidente Antonietta Mattioli per la larga adesione degli iscritti. Il pullman al completo, è partito per il pesarese alle ore 14, diretto al“paese delle candele”, di ogni forma, dimensione e colore. All’arrivo, una prima sosta, necessaria per visitare la Pieve di Santo Stefano, sorta prima del castello di Candelara, che offre ai visitatori una struttura muraria gotica con un’insolita pianta che richiama la croce greca. Oltre agli antichi affreschi e ad alcune pregevoli pale d’altare, la chiesa custodisce, in una cappellina interna, un originale dipinto che rappresenta una Madonna col Bambino, mentre si pettina i lunghi capelli, commissionata al pittore da un signore de luogo che in sogno l’aveva vista in quell’atteggiamento. Poi, tutti al borgo per godere delle sua attrattive: per trequarti d’ora il paese, dopo lo spegnimento delle luce elettrica, viene completamente rischiarato dalla luce delle candele e da giochi pirici, accesi sopra la torre del Castello. Grazie all’atmosfera, unica e suggestiva, i componenti del gruppo, in ordine sparso, hanno percorso le vie del paese ammirando le tante bancarelle con i colorati oggetti natalizi, e i presepi, occhieggianti dagli angoli più impensati, con i pupi realizzati da artigiani di ogni parte d’Italia con i materiali più svariati: cera, legno, terracotta, ceramica e altro. Ad una cert’ora il freddo si è fatto pungente, allora quale miglior rimedio di una tazza di cioccolato caldo o di un cartoccio di caldarroste o addirittura di una piadina farcita con la porchetta? Non sono mancate le musiche natalizie suonate da pittoreschi zampognari, da Bande musicali in costume, o da duetti di violinisti un po’ appartati. Infine alle 18,40, partenza per Osimo, con lo stomaco soddisfatto, l’odorato anche, per alcuni tartufi comprati e il cuore pieno di gratitudine e benessere.

Pagina 2


Inaugurazione Anno Accademico 2013—2014

LA PILLOLA MAGICA ESISTE??

La speranza di trovare un farmaco che curi ogni tipo di malattia, senza effetti collaterali, è da tempo lo stimolo che ha spinto e ancora spinge tanti ricercatori ad analisi approfondite, a sperimentazioni mirate che diano loro la soluzione del problema. Per saperne di più l’UNITRE di Osimo ha inaugurato l’Anno Accademico 2013 - 2014 con una Lectio Magistralis di Mario Giannella, professore emerito di Chimica Farmaceutica e Tossicologica dell’Università di Camerino, dal titolo “Alla ricerca della pallottola magica”. Nel pomeriggio del 14 dicembre, nella Sala Grande del Comune, la Presidente Antonietta Mattioli, presente il sindaco Simoncini, ha dato il benvenuto al professore, ai soci e ai docenti intervenuti, illustrando la programmazione di quest’anno e le tante iniziative in cantiere. “Si deve al premio Nobel della medicina 1908 Paul Elhrih - così ha esordito il prof. Giannella- la coniazione del titolo della Lezione. Per mezzo di slides egli ha poi illustrato le tappe attraverso le quali i ricercatori sono passati da insuccessi ai successi della farmacologia odierna. Dall’anestesia generale per l’esecuzione di interventi chirurgici, primitiva e crudele, si è passati, nel 1846, all’etere etilico. I prodotti naturali, quali il chinino, nella malaria e la codeina nella tosse, sono stati sostituiti dai composti chimici, quali gli analgesici e

Ovviamente, quanto più progredisce la conoscenza del bersaglio biologico, tanto più mirata, diviene la loro preparazione. Decisivo – così ha continuato il professore- è lo studio di bersagli che, attraverso una serie di molecole, controllan e animano un insieme di sentimenti d’amore, naturalmente presenti nell’organismo umano come adrenalina, dopamina, endorfine ecc. Quindi, la ricerca di un farmaco “magico”, equivale alla ricerca di “un ago in un pagliaio “ma l’uomo ha il dovere di continuare su questa strada, fatta di sacrifici, di studio, di spirito d’osservazione, oltre all’abilità e alla fortuna. Un grazie all’esimio professore, il successo della lezione è stato coadiuvato dall’ascolto di due letture. “Anestesia di A. Hitchok” e “due Uomini “ di anonimo, eseguite, con voce calda e suadente, da Saverio Giannella, figlio del docente.

Pagina 3


L’Unitre augura BUON NATALE

Santa Messa e Concerto d’Organo

Domenica 22 dicembre alle 17.30, l’Unitre ha riunito i suoi docenti,i soci e gli studenti nella Chiesa di San Marco per festeggiare degnamente il Natale. Il parroco ha concelebrato la Messa con Mons. Quirino Capitani che, come docente dell’Università delle tre età, ha dato il benvenuto agli intervenuti, invitando tutti a vivere quel momento con una predisposizione d’animo adeguata. Subito dopo, la Presidente Antonietta Mattioli ha presentato all’assemblea i due musicisti che avrebbero animato la celebrazione:i nostri concittadini Marco Santini al violino e Valfrido Valeri all’organo. Marco è un apprezzato violinista in tutta Italia e fuori, Valfrido, insegnante di piano al conservatorio di Basilea in Svizzera, è un valente organista, conosciuto in Italia e all’estero. Dopo una prima loro esecuzione, é iniziata la Messa, con la partecipazione attiva di alcuni membri del Direttivo. Le parole e i gesti sono stati coadiuvati dagli interventi musicali che hanno creato tra il celebrante e i presenti una coesione sentita e un’atmosfera di serenità e di armonia. Alla fine della Messa, preceduto dal ringraziamento ai due musicisti, è iniziato il concerto d’organo di Valfrido Valeri che ha eseguito mirabilmente brani di Green,Valente, Handel, Purcell, Tallis, Russel, Walond e Bach, ottenendo un meritato successo. Da tempo immemorabile, l’uomo ha utilizzato la musica come mezzo di armonizzazione dell’individuo, infatti alla fine della celebrazione é nato tra i presenti un bisogno istintivo di condividere quello stato di grazia che si è manifestato con un abbraccio solidale verso gli amici e i conoscenti e con lo scambio degli auguri, nati veramente dal cuore.

Pagina 4


NATALE GIORNO DOPO In collaborazione con TEATRO APERTO

NATALE IL GIORNO DOPO Un appuntamento annuale a cui non si può rinunciare, quello del 26 dicembre, festa di Santo Stefano. Programmato dall’Unitre di Osimo, il Recital di prosa, poesia e musica ha visto il giorno dopo Natale esibirsi, nella sala delle colonne dell’Istituto Campana, gli Attori di Teatro Aperto e il Coro dell’Unitre, con i bravi solisti Isabella Brunelli e Maurizio Pangrazi. La direzione di questa tradizione, fortemente sostenuta gli scorsi anni dalla mitica Pof.ssa Ada Gabrielli Fiorenzi, è passata quest’anno nelle mani della Prof.ssa Maria Laura Bevilacqua coadiuvata da Norma Saluzzi per quanto riguarda le letture e le poesie. I coristi sono invece stati diretti da Loretta Pangrazi accompagnati alla tastiera da Maurizio Pangrazi. Folto il pubblico intervenuto per ascoltare canti di grande effetto come “Imagine” di J. Lennon e “My sweet lord” di G. Harrison e quelli atti a creare un’atmosfera natalizia ad intenerire i cuori come ”Avete un posto per noi“ di un autore francese, ”Quando nascette ninno” di Sant’Alfonso de’ Liguori, più lo Spiritual “Kumbaya”. Altri della medesima suggestione hanno intervallato le letture e le poesie esposte in modo impeccabile dagli attori di Teatro Aperto con la scelta di autori come C. Dickens, Gianni Rodari, Trilussa e quelli nostrani in dialetto osimano di Gino Vinicio Gentili e Umberto Graciotti che hanno strappato sorrisi misti a lacrime agli spettatori. Tanti gli applausi, bravissimi e convincenti gli attori, ben amalgamati i coristi capaci di dare una efficace armonia al Coro. Un grazie doveroso all’Unitre per il suo impegno culturale e sociale e sentiti complimenti alla Direzione di Teatro Aperto e del Coro.

Pagina 5


LE POESIE

Tullia Ragonesi

3

Cos'è per me l'Uni

Quando giunsi al fin alla pensione, in mente mi sovvenne un tormentone: come farò ad arrivare a sera se ogni di non prendo la corriera che al mattino mi porta a lavorare per poi nel pomeriggio ritornare e trovare in casa mille cose da fare? Allora il tempo volava in un baleno, ma come farò a trascorrer la giornata se non ho qualcosa che mi tenga impegnata? Mi ricordai di avere visto in giro alcuni manifesti affissi al muro in cui si parlava di Università della Terza Età. Mi informai bene e, quando giunsi a casa, dissi entusiasta ai miei: "Sapete cosa c'è, ho deciso, mi iscrivo all'Unitre". I figli furon contenti, ma il mio gentil consorte, a cui nulla sta bene mai, mi disse borbottando: Che cosa ci farai, io che ti conosco bene, so che ti annoierai!” Allora gli risposi in tono un po' inclemente: "lo vado a stare bene in mezzo a tanta gente!" Iniziai cosi a frequentare, con entusiasmo e assiduità, lezioni varie e belle novità. Il pomeriggio trascorro ora in bellezza e il tempo vola via, trovandomi ogni giorno in buona compagnia. Quando poi giunge la sera mi sento più appagata perché un'altra giornata, studiando, se ne è andata! Tullia Ragonesi

Pagina 6


LE POESIE

Tullia Ragonesi

Felicità E’ un sospiro lieve, è un abbraccio forte, è un sorriso di luce chiaro caldo tenero, è il sole che ti scalda il cuore. Tullia Ragonesi

Oggi come ieri

ACROSTICO:

U nisce N on solo nonni I ncoraggia T alenti R innova E nergie

La tua piccola mano Che s’inoltra nella mia, Mi ricorda Quella di tuo padre Tenera, fiduciosa E i suoi occhi azzurri e profondi Che mi cercano. Anche tu sorridi, Mi abbracci E il tempo non ha più confini Tullia Ragonesi

Pagina 7


GENNAIO 2014 Corsi quindicinali

Giorno

Orario

Materia

Docente

Martedì 7

ore 17.00

Meditazione 1

Bartoli

Mercoledì 8

ore 16.30 ore 18.00

Psicologia Criminologia

Diamanti, Zanobini Nozzolillo

Giovedì 9

ore 16.30

Geografia

Canapa

Venerdì 10

ore 16.00 ore 17.00

Il problema ecologico Archeologia

Don Quirino Pirani

Lunedì 13

ore 17.00 ore 18.00

Astronomia I Santi che hanno ...

Morroni Ridarelli

Martedì 14

ore 17.00 ore 18.00

Numerologia Medicina tradizionale cinese

Tittarelli Castricini

Mercoledì 15

ore 16.30 ore 18.00

Attualità scientifiche Dura Lex sede Lex

Pettorossi Volpentesta

Giovedì 16

ore 17.00 ore 18.00

Filosofia Salute e Benessere

Pesco Stramentinoli

Venerdì 17

ore 16.00 ore 17.30

Storia dell’Arte I Promessi Sposi

Galassi Roncaglia

Lunedì 20

ore 17.00

Film e Letteratura: Mission

Roccato

Martedì 21

ore 17.00

Meditazione 2

Guerrini

Mercoledì 22

ore 16.30 ore 18.00

Psicologia Criminologia

Diamanti, Zanobini Nozzolillo

Giovedì 23

ore 17.00

Filosofia

Pesco

Venerdì 24

ore 16.00 ore 18.00

Il problema ecologico Archeologia

Don Quirino Pirani

Lunedì 27

ore 17.00

Astronomia

Morroni

Martedì 28

ore 17.00 ore 18.00

Aforismi Biografie

Guerrini Bartoli

Mercoledì 29

ore 16.30 ore 18.00

Attualità scientifiche Dura Lex sed LEX

Pettorossi Volpentesta

Giovedì 30

ore 17.00

Filosofia

Pesco

Venerdì 31

ore 16.00

Storia dell’Arte

Galassi

Pagina 8


Pagina 9


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.