GS Luglio 2010

Page 9

ULTIM'ORA

Cambio alla guida della parrocchia di Santa Maria di Sala: parte don Mario Rossetto e arriva don Paolo Cecchetto

D

don Mario Rossetto

on Mario Rossetto, arciprete di Santa Maria di Sala dal 1999, è stato nominato arciprete di Noventa di Piave. Al suo posto il Vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin ha nominato arciprete don Paolo Cecchetto, 44 anni, nativo di Motta di Livenza e ordinato sacerdote nel 1992. E' stato coadiutore a Mirano e

dal 1999 è parroco di Musestre e dal 2003 ha acquisito al servizio anche la parrocchia di Ca' Tron. Un avvicendamento tra parroci che era nell'aria -affermano i ben informati- ma che comunque a S. Maria di Sala è rimbalzato come una doccia fredda in quanto don Mario si era fatto apprezzare per le sue doti di pastore attento ai problemi della

don Paolo Cecchetto

comunità. A don Mario esprimiamo il nostro grazie sincero per l'impegno profuso in questi undici anni tra i fedeli di Santa Maria di Sala e come vicario foraneo di Noale. A don Paolo porgiamo il benvenuto nella speranza di una proficua collaborazione pur nei rispettivi ruoli.

L'AVIS di Caltana in festa Le piume nere invadono Sant'A ngelo e premia i donatori meritevoli e ricordano il campione Mario Vallotto

L

o scorso 13 giugno i volontari salesi dell’AVIS si sono dati appuntamento a Caltana per la tradizionale Festa del donatore tesa a sensibilizzare tutti i cittadini sulla necessità di un gesto fondamentale del dono del sangue per salvare la vita di nostri fratelli. È infatti utile ricordare che per diventare donatori non servono doti eccezionali, ma basta solo un po’ di buona volontà, inoltre la donazione permette di mantenere costantemente monitorato il proprio stato di salute grazie alle analisi complete che vengono svolte gratuitamente ad ogni prelievo di sangue. Dopo la S. Messa, seguita dal saluto del sindaco Paolo Bertoldo, c’è stata la consegna alla protezione civile di Santa Maria di Sala di un defibrillatore. Sono stati premiati i donatori particolarmente meritevoli: Bordin Loris, Basso Alessio, Carraro Ugo, Balleello Marino, Trovò Igor, Calzavara Michele, Giordan Cinzia,

Dal Corso Paola, Sportiello Claudio, Scattolin Denis, Novello Luca, Marton Gianluigi, Coletto Massimo, Caregnato Riccardo, Calligaris Nicola, Cacco Alberto, Bettin Fabrizio, Coletto Marino, Semeraro Vincenza, Saccon Monica, Pravato Maurizia, Gastaldi Orietta, Cazzin Luigia, Borsato Salute, Borriero Simonetta, Zorzetto Armando, Zin Stefano, Zara Andrea, Regazzo Marco, Montin Simone, Gardan Mauro, Fiorentino Massimo, Chinellato Maurizio, Varotto Emanuela, Simionato Simona, Semenzato Martina, Rizzonato Tatiana, Pettenuzzo Elisabetta, Pettenuzzo Elena, Mason Eleonora, Maso Donatella nonchè Calzavara Silvia. Da ultimo va sottolineato il ruolo del presidente di sezione Franzoi nonché l’impegno generoso del capogruppo di Caltana Paolo Rocco e di tutti gli amici dell’organizzazione. Cristian Novello

S

ant’Angelo di S. Maria di Sala ha accolto un centinaio di Bersaglieri provienti della Provincia di Venezia e di Rovigo, che si sono ritrovati per festeggiare il 50° anniversario della Vittoria Olimpica conquistata dal grande ciclista Mario Vallotto che era pure lui un bersagliere. L'amministrazione comunale ha voluto ricordare l'evento dedicando la nuova palestra in memoria al valoroso ciclista, Mario Vallotto, pure lui bersagliere. Per la presenza di un folto pubblico, la messa è stata celebrata nel sagrata della chiesa da don Luigi Farina, rettore del Santuario della Madonna del Ghisallo (Santuario in cui si venera la Madonna protettrice di tutti i ciclisti). Alla celebrazione erano presenti: Domenico Macrì, il Presidente dell’Associazione Santuario Madonna del Crisallo, Bruno Carraro, vicepresidente della stessa Associazione e nostro

concittadino, l'assesore regionale Renato Chisso, Primo Bertoldo Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santa Maria di Sala e diversi rappresentanti delle massime cariche all’interno delle varie Associazioni dei Bersaglieri. Commovente è stato il gesto di Graziella Buso, vedova di Mario Vallotto, che, accompagnata dal sindaco Paolo Bertoldo, ha deposto i fiori davanti al cippo dedicato al marito. Bertilla Ceccato

Gente Salese N.7/8 -2010

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GS Luglio 2010 by Stefano Luise - Issuu