Gs ottobre 2017

Page 1

GENTE SALESE - MENSILE DI ATTUALITÀ, CULTURA E INFORMAZIONE

N° 10 - ANNO XXXIV - OTTOBRE 2017

n. 10 OTTOBRE 2017

GENTE SALESE

Autonomia del Veneto il 22 ottobre si vota 2

Lionello Masiero: le vittorie continuano

3

Referendum 22/10: più competenze al Veneto

10

Benvenuto Don Luciano Carraro!


intro. 2

Lionello Masiero campione mondiale di tiro a volo Un anno fa, esattamente nel numero di settembre 2016, dedicavamo la copertina di Gente Salese al nostro concittadino Lionello Masiero vincitore del titolo mondiale ti tiro a volo categoria superveterani. A distanza di un anno dobbiamo dare conto di un’altra stagione record di successi individuali ed a squadre del nostro campione che alla soglia dei settant’anni, viaggia sulla media dei 193 centri su 200 piattelli, dimostrando una prontezza di riflessi

eccezionale. Ricordiamo solo alcune delle belle prestazioni del nostro campione nel 2017: Primo classificato individuale Master nel Campionato Italiano Fossa universale a Todi (PG) il 22/23 luglio; Primo classificato individuale Master e primo nella classifica a squadre nazionali nel Campionato Europeo Fossa universale il 16/17 giugno a Lonato (Bs); Primo classificato individuale

Lionello Masiero con la squadra al Campionato Europeo Fossa universale 2017

Agenti Generali: dott.ssa Elena Stocco e rag. Roberta Degan

Master e primo nella classifica a squadre nazionali nel Campionato Mondiale Fossa universale il 17/20 agosto a Megève (Francia); Primo classificato individuale Master nella Coppa del Mondo Fossa universale sempre a Megève; Primo classificato individuale Master nel Campionato Italiano Duble Trap il 9 agosto a Ponso (Pd). Mi pare che ci resti ben poco da dire di fronte ad un già ricco palmares che continua a fregiarsi, stagione dopo stagione, di nuovi successi. Lionello Masiero è tesserato con la Società ASD TAV “LA FATTORIA” di Mira e da alcuni anni fa parte della Squadra Nazionale Italiana Master di Fossa Universale e negli anni ha vinto più volte il titolo individuale ed a squadre italiano, europeo e mondiale della specialità. Lionello ha coltivato la sua passione fin da giovane dedicandosi con assiduità ed impegno ad uno sport che se gli ha chiesto sacrifici lo ha anche ripagato e continua a ripagarlo con grandi soddisfazioni. Il tiro a

di Zanchin O. & Bertocco M. Via Caltana, 10/A - 30030 Caltana (VE) Tel. e Fax 041/5731603

Agenzia Generale via A. Gramsci 61, 30035 Mirano (VE) tel: 041/433333 agenzia.mirano@generali.com Subagenzia via Matteotti 15, 30031 Dolo (VE) tel: 041/413666 agenzia.dolo@gmail.com

volo è una disciplina che richiede preparazione fisica e soprattutto mentale. “Si spara con la mente prima ancora che con l’occhio e il dito” - ci ha detto Lionello. Questo sport lo aiuta a vivere in buona forma fisica e mentale grazie anche all’aiuto del dr. Matteo Tudor che lo segue e lo supporta da molti anni. Ma questi risultati non sarebbero stati possibili senza la comprensione e l’aiuto della famiglia. “Devo ringraziare mia moglie Flora, che mi ha supportato negli anni ed ancora mi segue nelle gare, mio figlio Luca con la compagna Laura e mia figlia Federica col compagno Carlo - ci ha dichiarato Lionello - per la comprensione ed il supporto che mi hanno dato negli anni e spero che il mio nipotino Alvise possa essere un giorno orgoglioso di suo nonno”. Sicuramente l’avventura sportiva di Lionello Masiero, cittadino salese ed atleta azzurro della FIPAV non finirà qui e Gente Salese sarà felice di parlare ancora dei suoi titoli e dei suoi trofei. G. V.

ferro tondo per cementi armati profilati - tubi - lamiere - travi profilati speciali per serramenti accessori - raccorderia Tende:

AD ARCO, A CAPPOTTINA, FISSA, A BRACCI ESTENSIBILI PER ARREDAMENTO, GAZEBI PER GIARDINO, BOX AUTO, ZANZARIERE

Via Noalese, 167 Santa maria di sala (VE) Tel. 041.5730222 Fax 041.5730966


REFERENDUM 22 0TTOBRE: MAGGIORI COMPETENZE AL VENETO Domenica 22 ottobre si terranno i due referendum consultivi regionali in Lombardia e Veneto per chiedere allo Stato un maggiore decentramento alla Regione di competenze e risorse. L’obiettivo di queste consultazioni, infatti, è di ottenere dai cittadini lombardi e veneti una sorta di mandato politico a richiedere al Governo nazionale maggiori competenze in materie oggi di esclusiva pertinenza dello stato. Su cosa ci interroga il Referendum per l’autonomia del 22 ottobre Il quesito che troveremo nella scheda sarà: “Vuoi che alla regione del Veneto siano attribuiti ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?” Più articolato il testo del quesito del referendum lombardo ma la sostanza è la stessa. “Volete voi che la Regione Lombardia, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116 (vedi pag. 4), terzo comma della Costi-

per sederti qui chiamaci allo

041 487356

tuzione?” È interessante rilevare come nel quesito della Lombardia si dichiari di voler muoversi “nel quadro dell’unità nazionale... e rifacendosi al dettame dell’articolo 116, terzo comma della Costituzione”. Non si chiede la secessione Sono interessanti questi due passaggi del quesito lombardo perché chiariscono che non si sta parlando di “secessione” come qualcuno crede ma solo di poter agire con maggiore autonomia in modo simile alle regioni a statuto speciale (Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia). E che la normativa di riferimento è l’articolo 116 del titolo V della Costituzione che regola i rapporti fra Stato ed autonomie locali: (ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia... possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali...) Il successivo art. 117 elenca le 17 materie su cui si può chiedere maggiore competenza, fra cui: organizzazione della giustizia di

pace, ambiente, istruzione oltre che su quelle attualmente concorrenti con lo Stato come per esempio il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Referendum scelta strategico - politica non imposta dalla legge Per richiedere l’attivazione dell’art. 116 non era quindi strettamente richiesto e necessario il passaggio referendario. Voto referendario che è di natura consultiva per cui il giorno dopo le consultazioni in Lombardia ed in Veneto non cambierà nulla. Anche stravincendo i SÌ alle due regioni non saranno automaticamente attribuite maggiori autonomie, né resteranno in loco maggiori risorse tributarie. Dopo il referendum iter p o l i t i c o - l e g i s l at i v o complesso ed incerto Si dovrà aprire un negoziato col Governo (che verrà), poi, una volta raggiunto un accordo fra Stato e Regione, dovrà essere formalizzato in una proposta di legge. Legge che dovrà essere approvata dalle due Camere del Parlamento con maggioranza assoluta dei componenti (non dei votanti). Come si può, quindi, ben immaginare un iter molto lungo e dall’esito non scontato. Il passaggio referendario è quindi tutto politico. I promotori hanno intenzione di ottenere un forte mandato popolare per poter ottenere un sì del Governo (qualunque esso sarà) all’apertura della trattativa. Non basterà, quindi, una vittoria (scontata) del SÌ ma perché il messaggio politico sia forte e determinante servirà una

3

grande affluenza, non sarà sufficiente raggiungere il quorum (in Veneto bisogna che voti almeno il 50% + 1 degli elettori) ma bisognerà ottenere una affluenza molto più elevata e una prevalenza schiacciante dei SÌ. Referendum e calcoli politico - elettorali A mio parere, però, dietro ai referendum ci sono anche altri calcoli politici non dichiarati. La Lega, cerca di sfruttare la storica sirena “teniamoci in loco le nostre tasse” per tirare la volata alle prossime elezioni di primavera cercando di consolidare i buoni risultati delle amministrative. Anche il PD, originariamente contrario alla consultazione, cerca di rimettersi in corsa evitando di lasciare tutto alla Lega ed al Centro Destra il tema delle autonomie tanto sentito dalle popolazioni venete e lombarde. Ed il Movimento 5 stelle che farà? Non potrà che unirsi al coro dei SÌ se vorrà dimostrare di aver superato il ruolo di “Bastian contrario” e radicarsi nel territorio presentandosi come un forza politica propositiva e di governo. “Il 22 ottobre - ha dichiarato Zaia - è una data simbolo per il Veneto perché andremo al voto esattamente 151 anni dopo il plebiscito con cui la nostra regione fu annessa al Regno d’Italia”. E questa volta il voto dovrà essere più consapevole, libero e partecipato. Per questo, comunque la si pensi, il 22 ottobre andiamo a votare ed esprimiamo liberamente il nostro voto. I seggi saranno aperti solo domenica 22 ottobre dalle 7:00 alle 23:00.

Salone Triade Master head o Micr era cam ntrollo x co tuito gra capello del

Giovanni Vanzetto


4

Articoli 116 e 117 della Costituzione Art. 116

Art. 117

Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d’Aosta/Vallee d’Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale. La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all’articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie; f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia ammini-

strativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull’istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale; opere dell’ingegno; s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e

con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato...

SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO Informiamo i nostri lettori che dal primo di ottobre sono aperte le iscrizioni all’Albo di SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE e di PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE. Ricordiamo che gli scrutatori ed i presidenti di seggio saranno scelti ad ogni elezione fra gli iscritti ai rispettivi albi. Le iscrizione all’Albo unico delle persone idonee all’ufficio di SCRUTARORE DI SEGGIO ELETTORALE sono aperte dall’1

ottobre al 30 novembre e sono riservate agli elettori iscritti alle liste elettorali del Comune di S. Maria di Sala che abbiano assolto gli obblighi scolastici (diploma di terza media). Le iscrizioni all’Albo delle persone idonee all’ufficio di PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE saranno aperte dall’1 al 30 novembre e sono riservate agli elettori iscritti alle liste elettorali del Comune di S.Maria di Sala che siano in possesso di titolo di

studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per tutte e due le iscrizioni bisogna dichiarare di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dagli artt. 38 del T.U. 361/1957 e 23 del T.U. 570/1960 e cioè: - di non essere dipendente dei Ministeri dell’interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; - di non essere in servizio nelle forze armate (ad esclusione di coloro che svolgono servizio civile);

• COSTRUZIONE, VENDITA, LOCAZIONE BENI MOBILI ED IMMOBILI • TRASPORTO IN CONTO TERZI • TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI IN IMPIANTI AUTORIZZATI • SCAVI E DEMOLIZIONI EDILI • PULIZIA ED ESPURGO POZZI NERI, DISINTASAMENTO TUBAZ. AD ALTA PRESS. • BONIFICHE AMBIENTALI E RIMOZIONE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

- di non essere medico provinciale, ufficiale sanitario, medico condotto; - di non essere segretario comunale né dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale. I moduli, da presentare in carta semplice all’Ufficio Protocollo del Comune sono reperibili presso il Comune stesso o scaricabili dal sito internet comunale alla sezione “modulistica elettorale”.

GRUPPO BOLZONELLA Via Ariosto 2 30036 Santa Maria di Sala (Ve) tel. 041 5780386 fax. 041 5780989 -

• COSTRUZIONE IMPIANTI DI SCARICO FOGNATURE E MANUTENZIONE

Email. bolzonella.group@tiscalinet.it

• NOLO CASSONI SCARRABILI E BOX SERVIZI IGIENICI PER MANIFESTAZIONI

www.bolzonellagroup.com


UNA MESSA AL CAPITELLO

5

“Madonna, Regina Della Pace”

Nella foto un momento della Messa presso la famiglia Guidolin

Anche quest’anno 2017, moltissime persone hanno partecipato, domenica 10 settembre, alla messa celebrata presso il Capi-

tello della Famiglia Guidolin, in Via Desman a Sant’Angelo, per onorare la Madonna, Regina della Pace. L’evento è sempre molto

sentito per la grande devozione nei riguardi della Madonna della Pace; valore tanto in pericolo, ma altrettanto necessario, in questi tempi. Per questo, sentiamo di ringraziare di cuore tutta la Famiglia Guidolin che offre ogni anno questa importante opportunità. Pur in una situazione di limitato spazio, la messa, celebrata dal parroco Don Alberto, è stata animata dal coro dei giovani che l’ha resa ancora più partecipata. Al termine della cerimonia abbiamo potuto apprezzare la consueta, generosa, ospitalità e i genuini prodotti della Famiglia Guidolin, in un clima amichevole e gioioso. P.B.

Il Capitello Madonna della Pace

DANIELE GROPPO FINALISTA alla San Pellegrino Young Chef 2018 “San Pellegrino Young Chef 2018” è la sfida lanciata dalla S. Pellegrino ai giovani chef di tutto il mondo, una sorta di scouting, giunto alla terza edizione, mirato a individuare attraverso una serie di selezioni nazionali il migliore giovane chef al mondo. La gara coinvolge ben 21 aree geografiche con oltre 90 paesi di tutto il mondo in cui sono stati selezionati i concorrenti tra migliaia di candidature. La competizione è senza dubbio una prestigiosa vetrina internazionale ed una occasione unica per incontrare giovani promesse della cucina, condividere idee ed esperienze ed entrare in contatto con differenti culture gastronomiche. Lo scorso 6 giugno sono stati ufficializzati i dieci giovani finalisti italiani fra cui scegliere il nostro

PAGOTTO

rappresentate nella finalissima mondiale. Fra i finalisti c’era anche Daniele Groppo, 25 anni di Caltana, diplomato all’Istituto Musatti di Dolo, chef de partie al Ristorante Terrazza Danieli dell’Hotel Danieli a Venezia. Alla finale dell’11 settembre a Milano, Daniele ha proposto il suo piatto di Nervetto di vitello marinato e grigliato, radice amara e ristretto di ‘Go’. Un piatto con cui Daniele ha voluto “interpretare la vita, la natura; dall’animale di campagna al pesce di laguna, dalla terra alla pannocchia. Nervetti, radici, “go”; elementi apparentemente semplici ma complessi nella loro struttura interna. “Non potevo dimenticare una delle cose che ci viene meglio qui in veneto: il vino, messo in questo caso sotto forma di mosto d’uva”

COSTRUZIONI EDILI CIVILI, INDUSTRIALI E RESTAURI

Nella foto Daniele Groppo

- ci ha detto Daniele. A giudicare i piatti dei finalisti italiani c’era una

giuria d’eccezione, composta da alcuni dei migliori chef italiani, fra cui Carlo Cracco. Si è aggiudicato la finale e rappresenterà l’Italia nella finalissima internazionale del giugno 2018 Edoardo Fumagalli, chef brianzolo de “La Locanda del Notaio” di Pellio Intelvi (CO). Siamo particolarmente orgogliosi di aver presentato un nostro giovane promettente talento che sta facendo onore alla sua famiglia ed alla sua terra sperando che possa essere un esempio positivo per tanti giovani che sono alla ricerca della loro strada. Daniele non è arrivato primo, non ancora, ma può dire già di avere vinto la sua sfida e godersi la prima di una lunga serie di soddisfazioni che di cuore gli auguriamo. G.V.

www.cvviaggi.it

di Pagotto Sandro & Co. snc

Via Zinalbo 59 - 30036 Santa Maria di Sala - Venezia Tel./fax 041 5730308 - e-mail: edilpagotto@virgilio.it

Via Barche, 38 - 30035 MIRANO (VE) Tel. 041.5703812 - Fax 041.5703805


6

ANGELA VANZETTO ARTISTA SALESE alla mostra “4 ARTISTI ITALIANI”

Nella foto Angela Vanzetto

Angela Vanzetto con la famiglia

Il 16 settembre 2017, al Castello dei Da Peraga di Vigonza, è stata inaugurata la mostra d’arte “4 ARTISTI ITALIANI” organizzata dall’Associazione Nazionale Incisori Italiani. Gli artisti partecipanti alla collettiva erano: Beatrice Palazzetti da Roma, Maya Griesser da Sondrio, Angela Vanzetto da S. Maria di Sala e Francesco Anacreonte da Vigonza. In quella occasione, la nostra concittadina, alla presenza di numeroso pubblico, è stata premiata

dal Sindaco di Vigonza Stefano Marangon, e ha ricevuto il Diploma Accademico per il triennio di studi. L’artista, incisore, pittrice e scultrice, ha esposto le sue opere in una sala a lei dedicata. Il suo maestro così la descrive: “Il mondo poetico di Angela è legato ai soggetti che ama: gatti, fiori, cuori, acquari e paesaggi che propone con visioni spirituali. Preferisce i colori forti e accesi e rappresenta la realtà con tratti molto personali. Si dedica alla realizzazione di dipinti, incisioni e scultu-

Aperta Vigontina e l’Accademia. Usa con versatilità la tecnica incisoria e stampa a la poupée una sola lastra, inchiostrandola con più colori e inserendo fondini diversi. Cura personalmente le sue incisioni all’acquaforte, acquatinta e puntasecca, e le stampa con torchio a mano”. Angela ha coltivato la sua passione artistica trasmessale dalla

mamma, da prima come autodidatta e poi perfezionando lo stile e la tecnica alla scuola del maestro Francesco Anacreonte. Dopo il debutto di Vigonza ci auguriamo di vedere le opere della nostra Angela esposte in qualche occasione anche a Santa Maria di Sala e che questa prima mostra sia l’inizio di un fruttuoso e soddisfacente percorso artistico.

Dipinto “rose”

Maternità, incisione all’acquaforte

re; modella soggetti con l’uso della cartapesta e realizza specchi con cornici, dipinte e stuccate a mano, di piccolo e grande formato. È giovane, allegra e dal carattere solare, una sicura promessa nel campo dell’arte. Si forma artisticamente presso l’Università

Macelleria GALLO PLINIO

Qua li tà c on v e n i e n z a e t rad i z ione

Nella foto alcune opere esposte

F.B.F. Impianti s.r.l. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO IMPIANTI ELETTRICI

Concollato Luca Costruzioni e restauri

offe rte s p e c i al i o gn i mese

Impresa edile

S. Maria di Sala (VE) Via Cavin di Sala, 34-36 Tel. 041.486005

Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041486081 - Fax. 041 486928

Via Gaffarello n. 46/ASant’Angelo di Santa Maria di Sala (VE) Cel. 3476032314


1 OTTOBRE GITA DI FINE ESTATE Visita a Lubiana e Grotte di Postumia

7

scorci suggestivi. Il centro storico è tutto raccolto lungo le sponde del fiume, un’oasi pedonale che si presta a piacevoli passeggiate e soste ristoratrici negli innumerevoli caffè e localini disseminati sul lungofiume. Il pomeriggio, invece, ci siamo letteralmente immersi nel fantastico mondo delle Grotte di Postumia: un labirintico intreccio di gallerie carsiche che ci hanno portato in un fantasmagorico mondo incantato fatto di pinnacoli, colonne, sculture, ricami creati nelle centinaia di

migliaia di anni da una natura che mai finisce di stupire. Le grotte ci hanno offerto uno spettacolo, una emozione che non si possono raccontare, bisogna viverle. Adesso ci attende l’ultima gita di fine anno in programma come sempre verso l’8 di dicembre. Come di consuetudine andremo alla scoperta delle atmosfere natalizie e chissà che questa ricerca non ci riporti a Lubiana. Nel prossimo numero di Gente Salese usciremo con la data la destinazione ed il programma.

Foto di gruppo a Lubiana

La gita di domenica primo ottobre sarà ricordata dai nostri lettori che sono venuti in viaggio con Gente Salese come una bella esperienza di arricchimento culturale e di svago vissuta in una colorata giornata di sole di fine estate. La mattinata è stata dedicata alla visita del centro storico di Lubiana, la piccola capitale della Slove-

nia. La città ci ha piacevolmente sorpresi per la sua romantica bellezza, per la sua atmosfera mitteleuropea, vivace e rilassata, per le chiese ed i palazzi medioevali, barocchi e liberty. Dalla collina, l’antico austero castello, domina la città adagiata sul fiume Ljubljanica attraversato da numerosi caratteristici ponti che ci hanno regalato

Sono tante le occasione di una Comunità di ritrovarsi a fare festa e quando c’é un motivo forte, sentito, non c’è maltempo che impedisca o che ostacoli la partecipazione. Sant’Angelo, domenica 24 Settembre 2017, ha fatto festa per diversi motivi: - ricorreva la festa del Patrono San Michele Arcangelo; - ricorreva il 60° anno di sacerdozio del suo ex parroco Don Lino Bertin; - ricorrevano i giubilei di matrimonio di diverse coppie di sposi. La partecipazione, come sempre in questa occasione, è stata consistente tanto che alla messa delle 10:00 la

chiesa era piena. La cerimonia, accompagnata dal Coro Giovani, diretto dalla brava Tiziana Bernardi, è stata intensa di emozioni, non solo per i vari aspetti che l’hanno motivata ma, soprattutto, per l’omelia del nostro ex parroco Don Lino al quale, il parroco Don Alberto ha fatto, volentieri, da concelebrante. Al termine della messa, molti si sono soffermati a salutare Don Lino e a ricordare qualche aneddoto della sua lunga permanenza nella nostra parrocchia. È seguito il pranzo comunitario al quale hanno partecipato oltre duecento persone fra

Sul caratteristico trenino nelle Grotte di Postumia

Sant’Angelo: una comunità in festa

4.000 mq di articoli regalo, cartoleria, casalinghi, giocattoli, articoli da campeggio.

BRICO FAI DA TE tutti gli articoli per il tempo libero e il fai da te Presso il Centro Commerciale PRISMA a Caselle di Santa Maria di Sala - Loc. Madonna Mora Tel. (041) 5730377-5730323 - brico center (041) 5731405

cui un nutrito gruppo di giovani del nostro vicariato, accompagnati da Don Alberto. Durante il pranzo, in un breve intervento, Primo Bertoldo, ha consegnato una pergamena con la benedizione papale ad una coppia che ha festeggiato i 50 anni di matrimonio. L’evento ha suscitato piacere agli interessati non solo per la provenienza del gesto ma, anche, perché inatteso. La festa è continuata con la lotteria, condotta dal sempre simpatico Romeo. Al termine grande soddisfazione per l’intera Comunità che ha vissuto una giornata in serenità e gioia. P. B.

Nella foto Don Lino al taglio della torta


SPORT

8

CONTINUANO I SUCCESSI PER

GLI ARCIERI SAN MARCO DI STIGLIANO Una vera festa sportiva la gara di Noale del tiro con l’arco con 120 partecipanti provenienti dal Veneto, Friuli e Trentino in una bella giornata di sole. Ad organizzarla gli Arcieri dell’Unione Sportiva San Marco Stigliano con oltre un decennale di esperienza nell’organizzazione di questi eventi. Della società Arcieri Stigliano, hanno partecipato alla competizione in sette fra ragazzi e ragazze delle classi allievi e juniores. Tutti saliti sul podio. A premiare, sono venuti anche quest’anno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Noale, l’assessore Alessandra Dini e il presidente del consiglio comunale Giuseppe Mattiello i quali, dopo aver portato il saluto del sindaco impe-

gnato in altri festeggiamenti, ci hanno fatto i complimenti nella speranza di poterci premiare anche il prossimo anno. Archiviata la gara di Noale, il 15-16-17 settembre si è disputato in Veneto, a Oderzo, il campionato nazionale di tiro con l’arco all’aperto sulla distanza dei 50, 60 e 70 m. La società degli Arcieri Stigliano aveva punteggi e titoli per partecipare con sette atleti del gruppo giovanile, Noemi Zucchetta, Nicole Bianco, Beatrice Quaglia, Giacomo Cuogo, Irene Vecchiato, Giulia Patrizzi e Anna Divari. Un dato questo, che se paragonato ad altre società leader in Italia, Laziali, Piemontesi, Lombarde, Trentine, che hanno partecipato con un massimo di 12

CARPENTERIA IN FERRO GAZEBI, COPERTURE, RECINZIONI SERRAMENTI IN ACCIAIO INOX, OTTONE E ALLUMINIO (con marchio CE) Via Rugoletto, 49 Veternigo di S. Maria di Sala (VE) Tel. e Fax. (041) 5780374

atleti, dimostra quanto sia elevato il livello e l’istruzione dei nostri atleti. A Oderzo i nostri ragazzi e ragazze si sono distinti e hanno difeso con grinta e sportività il buon nome degli Arcieri Stigliano. Ancora una volta le tre juniores, Noemi Zucchetta, Beatrice Quaglia e Nicole Bianco hanno conquistato il bronzo a squadre sulla distanza olimpionica dei

70 m, tutti gli altri hanno totalizzato ottimi piazzamenti con la soddisfazione di tutto lo staff dell’U.S. San Marco Stigliano. Va detto che in tutte le discipline sportive arrivano risultati a livello nazionale quando nella squadra si hanno allenatori competenti e atleti BRAVI e capaci, disponibili a sostenere lunghi e severi allenamenti. Giorgio Minto

L’allenatore Tullio Bianco consegna la targa all’Amministrazione comunale di Noale

Nella foto da destra, le Juniores Beatrice, Noemi e Nicole

Gottardo Dino & C.

Nella foto l’atleta Irene Vecchiato nella gara di Noale

snc

AUTOSCUOLA AGENZIA SALESE RECUPERO PUNTI

Patenti: AM-A1- A2- AB1-B-BE-C1-C1E- C- CED1-D1E-D-DE- SPECIALI CQC TRASPORTO MERCI E PERSONE

Email: autoscuola.salese@virgilio.it Via dei Larici, 2 - Tel e Fax. 041.487417 S. Maria di Sala (VE) SI EFFETTUANO: Passaggi di proprietà auto e moto - Immatricolazioni - Demolizioni auto - Duplicati e conversioni patenti - Collaudi gancio traino e GPL - Targhe ciclomotori - Certificati camerali e Tribunale - Visure P.R.A. - Duplicati carta di circolazione - Corsi per stranieri - Rinnovo patenti con medico in sede


9

SPORT

GRAND PRIX DI PRAGA: il G.S. VOLLEY SALESE VINCE ANCORA che hanno accompagnato le Salesine. Un’occasione unica, sia per le nostre atlete tra i 12 e 13 anni, che hanno avuto modo di divertirsi sperimentando un ambiente di gioco del tutto nuovo oltre a consolidare l’affiatamento con le compagne di squadra, sia per genitori ed accompagnatori che hanno aderito a questa bella esperienza. Durante la premiazione, con nostra grande sorpresa, una delle nostre atlete è stata premiata miglior giocatrice del torneo. Le restanti due giornate sono state dedicate alla visita della splendida capitale: un bellissimo tour che senz’altro ha saputo soddisfare le attese di tutti i partecipanti. Cogliamo l’occasione per ringraziare il coach Roberto Bisello e tutte le atlete che hanno realizzato questa splendida impresa: Caterina Perini, Emma Bellini, Giada Minto, Isabella Ceccato, Linda Artuso, Maira Osto, Nicole Dario, Sara Alessandra Beg-

giora e Sofia Montin. Non da ultimi, ringraziamo i nostri dirigenti accompagnatori Monica Nalesso, Carlotta Fontanella e Stefania Compagno ed il nostro fotografo Filippo Bellini. L’entusiasmo, la disponibilità e lo spirito di adattamento dimostrati dal nostro gruppo durante questa magnifica esperienza, senz’altro da ripetere, sono stati molto apprezzati dagli organizzatori del Grand Prix, che ci hanno rinnovato l’invito a partecipare alla prossima edizione. Ringraziamo infine la ditta Melinato Impianti S.r.l. per il prezioso sostegno e l’Assessorato allo Sport del Comune di Santa Maria di Sala per averci permesso di iniziare in anticipo la preparazione atletica delle ragazze nella palestra di Santa Maria di Sala, il che ci ha permesso di prepararci al meglio all’imminente stagione sportiva. Seguiteci su: Facebook G. S. VOLLEY SALESE SUPPORTERS e sul sito www.volleysalese.it

Nella foto la squadra under 14 “Melinato Impianti” a Praga.

Anche quest’anno dall’8 all’11 settembre il G. S. Volley Salese è tornato a Praga per sfidare le 20 migliori squadre della Repubblica Ceca. La squadra under 14 “Melinato Impianti” ha rappresentato la Società di Santa Maria di Sala nel torneo “Grand Prix di Praga” vincendolo con sei vittorie su sei partite giocate, guadagnandosi le congratulazioni ed il rispetto di avversari ed organizzatori, oltre al tifo entusiasta dei sostenitori

Ricordando Il 17 novembre del 2016 ci lasciava il caro Silvano Marzaro, marito e papà amorevole. È passato un anno ma il tempo non ne ha sbiadito la memoria ed i suoi cari lo ricordano ancora con immutato affetto, grati per tutto l’amore che ha

saputo donare alla sua famiglia: alla moglie Renata, al figlio Alex ed ai parenti tutti. Il prossimo 17 novembre, nella chiesa parrocchiale di Caselle, sarà celebrata alle ore 18:30 una santa messa di suffragio.

Gianfranco Barizza

Legale rappresentante

Sede Legale: Via Lissa 124 - Mestre 30174 (VE) Tel. 041 487010 Fax 041 5760217 Sede Amministrativa: in Via Firenze 20 30036 Santa Maria di Sala (VE) Cell. +39 335 7053828 E-mail: impresabarizzasas@gmail.com


10

UN CORDIALE BENVENUTO A DON LUCIANO CARRARO

È una realtà, purtroppo nota, quella della carenza dei preti. Anche per questo motivo, le parrocchie di uno stesso vicariato sono impegnate in percorsi comuni e condividono il servizio dei pochi sacerdoti. Così è stato, e lo è ancora , per le tre parrocchie di Caselle, Murelle e Sant’Angelo. Queste comunità hanno avuto, negli ultimi anni, un solo parroco “fisso” e altri sacerdoti in aiuto. Avere appreso che il Vescovo inviava un ulteriore sacerdote, che avrebbe avuto sede a Caselle e avrebbe collaborato con il parroco Don Alberto, ha rappresentato, veramente, una bella notizia che ha scaldato i cuori dei parrocchiani di Caselle, Murelle e Sant’Angelo. Con grande gioia, quindi, si sono predisposti a ricevere il nuovo parroco, Don Luciano Carraro, nato a Santa Giustina in Colle – PD - il 17 marzo 1943 e ordinato presbitero il primo aprile 1967. Don Luciano, con molta umiltà, ha fatto il suo ingresso a Caselle, alla messa del pomeriggio di sabato 16 settembre 2017. Molto caloroso e cordiale il saluto di benvenuto da parte del parroco Don Alberto e altrettanto cordiale e umile l’omelia di Don Luciano che si è dichiarato lieto di collaborare e di offrire il suo servizio per le comunità cristiane di Caselle, Murelle e Sant’Angelo. Al termine della messa Don Luciano si è intrattenuto, volentieri, con la comunità, presso il bar del patronato, dove ha potuto farsi meglio conoscere. Nelle domeniche successive al

Nella foto Don Luciano Carraro

suo ingresso, Don Luciano si è presentato alle altre comunità di Murelle e Sant’Angelo, sempre con il suo stile umile e cordiale. Noi auguriamo a Don Luciano una serena e proficua permanenza e attività fra noi, assicurando che non faremo mancare la consueta collaborazione. Contemporaneamente all’ingresso di Don Luciano, dopo un anno di permanenza, Don Cesare, ci ha lasciato per altri incarichi. Le tre parrocchie lo hanno calo-

rosamente salutato e ringraziato per il suo servizio a favore delle

nostre comunità.

Primo Bertoldo

Il caloroso benvenuto a Don Luciano dalla comunità al termine della messa

UN’UNICA AGENZIA TANTE SOLUZIONI

al centro ci sei tu!

Via Caltana 67, Caltana di Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041.5730635 - 328.1562122 - assipiu@gmail.com

RUI A000003435


a cura del Dott. Luca Novello www.lucanovello.it

RUBRICHE

11

IL VIAGGIO DELL’EROE

Leggilo tutto, perché una volta arrivato in fondo ti sentirai come quando Clark Kent si toglie gli occhiali e indossa il mantello. Quasi tutti noi, uomini e donne, grandi e piccoli, possiamo fare un viaggio simile a quello che ti sto per raccontare. Perché il vero eroe, spesso, non sa di esserlo. Si dice che vi siano delle forze presenti dalla notte dei tempi che accompagnano la vita degli uomini. Forze che passano i secoli e giungono fino a noi, fino a te, immutate. Forze che vengono in tuo aiuto e trovi dentro di te nei momenti più difficili. Forze che accompagnano il viaggio dell’eroe e che potresti avere anche tu, adesso. La va così: capita di dover affrontare un problema, personale, familiare, professionale quasi ogni giorno, giusto? E spesso succede che prima di rispondere (alla chiamata: ecco la prima tappa del viaggio) si tende a procrastinare, quindi a rinviare di un po’ la decisione (il rifiuto, tappa n. 2) e andare verso ciò cui si è chiamati. È successo anche a te? Imma-

gino di sì. Dicevo, ecco che rifiuti di fare qualcosa di diverso, e rimani nella tua comfort zone, l’area rappresentata dalla tua mappa del mondo. Eppure… Eppure qualcosa nella pancia ti dice che devi rispondere e, anche se con qualche perplessità, lo fai (tappa numero 3). Rispondendo alla “chiamata” abbandoni il territorio conosciuto, un po’ come Peter Parker quando indossa la maschera dell’Uomo Ragno per la prima volta, o Bell che va al castello della Bestia o ancora Aladin che entra nella grotta. Ora, non si può tornare indietro… E adesso che si fa? Domanda che sicuramente ti sarai posto trovandoti in una situazione “nuova”. Qualsiasi cosa tu decida di fare, metti in conto di cadere, almeno una volta (tappa n. 4), perché in questo viaggio, cambiando qualcosa nella tua vita, ti capiterà di affrontare degli ostacoli. E conosci un Eroe che non le ha mai prese o che non sia mai caduto? Ti rinfresco la memoria: Tom Cruise in Top Gun, Spider Man contro Goblin, Rocky contro

Via Caltana, 169 - 30036 Caselle di S. Maria di Sala (VE) Tel. 041 5731255 www.gioielleriadalmaso.it email: oreficeria.dalmaso@gmail.com seguici anche su Facebook - @gioielleriadalmaso

Mister T, Alì contro Frezier… Shrek contro la Fata Madrina (questa non te l’aspettavi, vero?) Quindi, cadi, le prendi, le cose non vanno per il verso giusto, e per un attimo pensi di aver sbagliato tutto, che forse era meglio… Ma proprio in questi momenti incontri una persona, qualcuno che ti dona forza, che ti dice come fare, qualcuno che crede in te e riacquisti coraggio, forza, energia per proseguire e ti illumina. Lo hai fatto? Dai sforzati e pensaci bene, perché sei già alla posizione n. 5 del viaggio. Qualche esempio per rendere più chiaro il concetto e afferrare la sensazione? Apollo Creed che allena Rocky dopo la scomparsa di Micky oppure ciò che sono Hermione e Ron per Harry Potter, giusto per citarne un paio. Luca, e se non incontro quella persona? Beh puoi sempre chiamare un Coach con la C maiuscola! Come si dice: “quando l’allievo è pronto, il maestro arriva”. Dai, andiamo avanti, la cosa si fa interessante. Sì, perché con il contributo del tuo mentore (o Coach) sco-

pri di avere qualità che nemmeno immaginavi, nuove risorse da cui attingere. Ti rendi conto di essere molto più “forte” di quel che avevi pensato fino ad ora. Ed eccoti, sicuro di te, capace di scegliere e tener fede nel migliore modo alla chiamata a cui hai accettato di rispondere, in grado di risolvere quel problema e raggiungere il tuo obiettivo. Ed è questa la penultima tappa del viaggio, la n. 6. Grazie a quanto hai imparato nel tuo cammino, anche attraverso le sconfitte e le battute d’arresto, smetti di usare solo la razionalità (tecnica) in quel che fai. Connetti mente e cuore, ti trasformi e… vinci. Con la tua “vittoria” diventi più consapevole del tuo valore. Sei una persona nuova, torni a casa e rendi partecipi gli altri di questo grandioso dono. Sì, è proprio in questa maniera che il viaggio termina: con la condivisione. Ok, hai ragione, non ti ho fatto gli esempi dei film e dei cartoni, e li vuoi… Eccoti accontentato: Jack Frost che vince contro Pitch Black, Rocky che batte Mister T. Ne volevi di più? Cosa dire, ora allenati tu a scovare questo viaggio nei libri che leggi, nei film che guardi e nelle storie che ascolti. È un esercizio molto utile. Fallo e poi mi racconti com’è andata. Difficile? Beh, continuare a ripetertelo non ti renderà più semplice il tuo compito. Ma la cosa più straordinaria è che tu abbia vinto una paura, affrontato una sfida, o superato un dolore, se hai percorso queste tappe puoi sentirti proprio come quando Clark Kent si toglie gli occhiali e indossa il mantello. Perché un viaggio come questo, tardi o presto, lo farai anche tu. Te lo avevo detto: il vero Eroe, spesso non sa di esserlo. E forse ora sta leggendo questo articolo…


12

rubriche

a cura del dott. Luigi Cazzaro

a cura della dott.ssa Sonia Giacometti

I benefici dell’attività motoria L’organismo umano non è sicuramente nato per l’inattività. Una regolare attività fisica migliora la qualità di vita mentre la sedentarietà può favorire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete e tumori. Circa il 40% delle persone non pratica sport o attività fisica e soltanto 1 bambino su 10 svolge attività motoria adeguata alla sua età. Certamente aumento dell’automazione, il trasporto motorizzato e la mancanza di spazi sicuri per pedoni e ciclisti favorisce la sedentarietà. Muoversi regolarmente produce effetti benefici alla salute psichica e fisica della persona, riducendo il rischio di sviluppare patologie come il diabete, l’ipertensione arteriosa, controllando i livelli di colesterolo, e riducendo il rischio di malattie cardiache, di tumori al colon e al seno. L’attività fisica risulta utile pure per i disturbi dell’apparato muscolare e scheletrico, come il mal di schiena, ma riduce anche l’incidenza di depressione, ansia e stress. L’Organizzazione mondiale della sa-

nità definisce l’attività fisica come qualsiasi movimento del corpo che richiede consumo di energia e quindi possiamo cercare di sfruttare tutte le attività lavorative che richiedono movimento, ma pure i lavori domestici, giocare, ballare, camminare o andare in bicicletta. Ma quanta attività fisica dovremmo fare? Ovviamente non esistono delle indicazioni precise, ma si è cercato di fare chiarezza suddividendo la popolazione in fasce d’età. Dai 5 ai 17 anni almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-vigorosa.

Dai 18 ai 64 anni almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa. Dai 65 anni in poi almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata comprendendo esercizi che tendono a migliorare l’equilibrio per diminuire il rischio di cadute. Ovviamente queste indicazioni non sono da considerare in modo rigido… sarebbe già importante riuscire a passare dalla sedentarietà all’attività fisica regolare. Soprattutto per i bambini l’essere coinvolti in attività motorie e

Promozione speciale Lenti Office: per tutto il mese fino al 40% in meno sul costo delle lenti Con le Lenti Office non sei costretto a togliere e rimettere gli occhiali di continuo. Eviti così impercettibili stress agli occhi e fastidiose emicranie.

La lettera che attesta la motivazione di merito

c/o Centro TOM Via Caltana, 169 - 30027 Caselle di S. Maria di Sala (Venezia) puntidivista@perlatuavista.it - T/F 041.5731449

giochi diventa essenziale per il corretto sviluppo dell’apparato muscolare, scheletrico e respiratorio, senza dimenticare che contribuisce ad evitare abitudini dannose come il fumo, l’alcol e le droghe. D’altra parte nelle persone anziane l’attività fisica regolare ritarda l’invecchiamento, la riduzione delle facoltà mentali e la depressione. Certamente non tutti riescono a ricavare del tempo da dedicare all’attività fisica. In questi casi può tornar utile sfruttare le occasioni giornaliere come l’andare a lavorare in bicicletta se possibile, non utilizzare l’auto per brevi spostamenti, fare le scale e non prendere l’ascensore, fare giardinaggio e lavori domestici, giocare con i bambini con attività che richiedono movimento possibilmente all’aperto. Persone in condizioni di salute particolare come gli obesi, gli ipertesi, i diabetici o i cardiopatici possono trarre notevoli benefici dal praticare regolarmente attività fisica fino a considerarla come una vera e propria terapia.


LE CI AZ I I M NFO END AN R E O -

RUBRICHE

13

Alla conquista del buon riposo

a cura del dott. Loris Bonamassa

Care lettrici, cari lettori, in molti mi scrivete per avere “le dritte” veloci e pratiche per migliorare lo stato di salute, il sonno e come conseguenza diretta la qualità della vita. A tale proposito, da questo numero vado a rispondere ad alcune delle domande più frequenti, facendo chiarezza e dando delle risposte che possano essere immediatamente utili già dalla fine di questa lettura, mettendo in pratica dei consigli, che a pensarci bene, fanno semplicemente ricorso a quelli che una volta si chiamavano i rimedi della nonna. Sì perché “la logica naturale delle cose” risulta immutabile nel tempo, anche se non esistono più le videocassette, il mondo è connesso praticamente gratis ad internet con apparecchi che portiamo in tasca e si possono già prenotare i viaggi nello spazio. Partiamo alla conquista del buon riposo. 1. Quante ore dormi in media ogni notte? a. “In genere, circa 7-8 ore, anche se sono in viaggio”. b. “Durante la settimana, in media 6 ore, poi recupero nel weekend”. c. “Dipende dai giorni e dal periodo: a volte 4-5 ore, altre anche 9”. Il bisogno di sonno cambia nel corso della vita, riducendosi via via con l’avanzare dell’età. Così, se a un bambino servono 8-10 ore per recuperare energie, a un anziano possono bastarne 5-6 senza per questo dover essere considerato insonne. Inoltre, esiste una forte variabilità da persona a persona. Al di sotto di una durata minima (4-5 ore), tuttavia, il riposo diventa per tutti insufficiente, anche se il sonno è di per sé di buona qualità. L’alternanza di sonni brevi e prolungati può essere vista come un meccanismo di recupero, ma può

predisporre a disturbi del sonno in momenti successivi, quindi, andrebbe evitata. 2. Ti addormenti in fretta? a. “No, impiego sempre almeno mezz’ora prima di riuscire a dormire davvero”. b. “A volte impiego pochi minuti a prendere sonno, ma certe sere può servire molto tempo”. c. “Di solito mi addormento senza accorgermene, anche davanti alla televisione o con un libro in mano!”. Impiegare oltre mezz’ora per addormentarti può essere un sintomo di un disturbo del sonno. Se il fenomeno si protrae per oltre un’ora, siamo in presenza di insonnia iniziale (quindi che interessa la prima fase del sonno). Se presente in modo cronico o ciclico, questa manifestazione potrebbe anche essere la spia di un disturbo dell’umore o d’ansia. 3. Se non riesci a prendere sonno come ti comporti? a. “Resto a letto e penso ai fatti della giornata appena trascorsa e a quello che dovrò fare il giorno dopo, soprattutto se è un periodo pieno di impegni”. b. “Mi metto a leggere, oppure mi alzo, ascolto musica rilassante e bevo una tisana, sperando che favorisca il sonno”. c. “Accendo il computer e cerco qualche altro nottambulo con cui chattare oppure curioso tra i profili di Facebook”. Se le difficoltà ad addormentarti sono legate ad ansie e preoccupazioni, rimanere a letto a pensare non migliora certo la situazione. Meglio alzarti, bere qualcosa di caldo e cercare di rilassarti. Vietato, invece, accendere il pc: rischi di rimanere incollato al monitor fino all’alba. 4. Le tue notti sono tranquille o agitate da ripetuti risvegli?

telefono: 041 5780158 fax: 041 5780668 email: info@bortolato.eu web: www.bortolato.eu BORTOLATO s.a.s. di Bortolato Onorino & C. via Rugoletto, 37 - 30036 Veternigo di S. Maria di Sala (VE)

a. “Dopo aver spento la luce, è buio totale fino al suono della sveglia. A volte sogno, ma ricordo poco”. b. “Mi sveglio sempre almeno una volta per bere o andare in bagno, ma poi mi riaddormento subito”. c. “Tendo ad avere un sonno agitato e frammentato, soprattutto quando c’è qualche problema pratico da risolvere o sono un po’ giù di corda”. Capita a tutti di svegliarsi di notte perché si ha sete, si deve andare in bagno o ci si è addormentati in una posizione scomoda ma, se il fenomeno è occasionale e ti riaddormenti subito dopo, non si tratta di un disturbo del sonno. Le cose cambiano se dopo il risveglio precoce non riesci più a prendere sonno o se i risvegli sono molti e ti impediscono di riposare a sufficienza. Cosa fare da subito? Verificare lo strumento, che garantisce un buon sonno e un ottimo riposo: il sistema letto (materasso, rete e il cuscino). Deve essere recente, non avere più di 10 anni, perché la durata igienica è stata accertata essere di 7/8 anni, mentre la durata meccanica decade dopo un decennio. Il corpo rilascia tutte le notti sudorazione, pelle morta, peli e capelli, oltre agli agenti esterni e ambientali quali l’umidità presente nella camera da letto, la polvere e soprattutto gli acari. Deve essere sfoderabile e lavabile, possibilmente con caratteristiche antiallergiche e antibatteriche. Una volta i letti erano troppo morbidi, poi c’è stato l’avvento del materasso duro in antitesi al precedente, oggi la medicina del sonno e gli studi scientifici hanno dimostrato che il sistema letto deve assecondare le forme della singola persona con la sua individualità, con caratteristiche di ergonomia e ortopedicità. La rete

– anche se a doghe - deve essere recente e sostenere perfettamente il materasso. Il cuscino deve sostenere delicatamente il collo, sia che si tratti di quello femminile, che di quello maschile, anche dormendo di fianco dove lo spazio spalla/testa diventa maggiore. Infine il prezzo del sistema letto, quale dovrebbe essere? Spesso mi viene posta questa domanda, alla quale rispondo con un’altra domanda e alcune considerazioni. Quanto siamo disposti a spendere per un prodotto che “indosseremo” per 10 anni, 365 giorni all’anno e per otto ore a notte in media? Si utilizza il sistema letto più di ogni altra cosa di uso quotidiano; dall’abbigliamento alle scarpe, addirittura più dell’auto – che costa decine di migliaia di euro. Quindi il mio consiglio è di risparmiare qualche pizza e investire quanto un caffè al giorno, dedicando una parte importante del budget per garantirsi un riposo rigenerante, un ottimo risveglio e una qualità della vita migliore. È un fatto che il dormire bene, oltre a migliorare la qualità, è in grado anche di allungare la vita. Alla prossima puntata e… Sogni d’Oro!

Il dott. Loris Bonamassa

DAL 1982 AUTOMOBILI PER PASSIONE - Vendita Nuovo, Km 0 e multi marche - Vendita semestrale e usato garantito - Installazione impianti a GPL - Noleggio Auto Via Cavin di Sala 72/A Mirano (Ve) - Tel. 041 5701190

- Revisione - Elettrauto - Assistenza officina - Gommista www.autorombo.com


rubriche

14

a cura dell’Architetto Paesaggista Elena Gardin

I numerosi benefici delle piante da interno Le piante da appartamento hanno fatto parte della vita dell’essere umano da secoli, fin da quando Greci e Romani iniziarono a coltivare all’interno delle case le loro piante preferite. Esse sono diventate un elemento fondamentale all’interno della nostra casa ma se lasciamo da parte la loro ovvia bellezza e scaviamo un po’ più profondamente, scopriremo che le piante da interno presentano una serie di benefici per la salute quasi sorprendenti. Innanzitutto, le piante da appartamento svolgono un ruolo fondamentale nel fornire un ambiente piacevole e tranquillo in cui muoversi, lavorare o rilassarsi. Le piante, infatti, aiutano a ridurre lo stress e a creare una sensazione di benessere: basti pensare come la maggior parte di noi si senta maggiormente a suo agio in una stanza se si trova in prossimità di un gruppo di piante. Questo per-

ché le piante da interno hanno un effetto diretto su come percepiamo l’ambiente, il quale, grazie ad esse, diventa più tranquillo e più rilassato, ma allo stesso tempo più stimolante e interessante. Ne è la prova il fatto che le persone in ufficio diventano più produttive, facciano meno errori e siano più felici quando vengono inserite piante nel loro ambiente di lavoro. Inoltre, le piante aiutano a migliorare la qualità dell’aria riducendo i livelli di anidride carbonica, aumentando l’umidità e riducendo i livelli di alcuni inquinanti, come benzene, formaldeide e biossido di azoto. Ci sono piante che sono naturalmente più efficienti di altre da questo punto di vista, in particolare lo sono lo Spathiphyllum, il Pothos, il Chlorophitum e la Sanseveria. In particolare, quest’ultima è adatta ad essere tenuta nelle camere da letto per la sua capacità di aumentare i livelli di ossigeno durante la notte. Infine, si è recentemente dimostrato come le piante da appartamento fiorite come l’Anthurium contribuiscano a ridurre i nostri livelli di stress che, come sappiamo, ha effetti disastrosi sulla nostra salute.

Libera associazione per i rapporti italo - croati

Via Giovanni XXIII, 11 30036 S. Maria di Sala (VE) Tel 3398192638 www.associazionelesina.org mail: info@associazione lesina.org

Tradizioni antiche e millenarie...

Misterioso, elettrizzante, coinvolgente, magico... lo spirito di Halloween è contagioso... Halloween alla Gardin Piante sarà festeggiato con un corso Decor tutto dedicato alla zucca, che si svolgerà domenica 29 ottobre dalle 15:30 alle 17:30. Verrà realizzata una composizione con la zucca e piccole piante, per rallegrare e arricchire la casa o la tavola in modo originale e divertente. La quota di partecipazione è di 15,00 euro, comprensiva del materiale vegetale e di consumo. Halloween, festa considerata americana, ha in realtà origine celtiche antichissime; come la meravigliosa arte tradizionale giapponese del Bonsai, che l’a-

zienda veneziana propone invece sabato 18 novembre attraverso una MOSTRA ESPOSIZIONE di PIANURA BONSAI, con l’esposizione esclusiva di esemplari centenari della collezione privata di DECIO PIANURA. Il maestro sarà a disposizione tutta la giornata per consigli e terrà un workshop teorico pratico nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Corso breve di fondamentale importanza per chi desidera avvicinarsi alla storia e al mondo dei bonsai senza commettere errori, un mondo facile da coltivare e da costruire, con l’aiuto del maestro che ci svelerà alcune delle tecniche e dei segreti che i maestri giapponesi si tramandano da secoli. La Q.P. è in esclusiva per l’occasione di soli 20,00 euro. I corsi si terranno presso il Garden Center Gardin Piante, con sede in Via Caltana 114 a Santa Maria di Sala (Venezia). È necessaria la prenotazione: i posti sono limitati. Per informazioni: T. 049 9221 783 Uff. Marketing Gardin Piante info@vivaigardinpiante.com

FIORI | OGGETTISTICA GIOCATTOLI | CARTOLERIA VIA MARINONI 21 - CALTANA | VENEZIA Tel. 041 57 31 302 WWW.VENTUNOSTORE.COM


15

years

20 agosto 2017: 90 anni fa nasceva una bimba destinata a scrivere la storia della nostra famiglia. Una bimba che è diventata una moglie, una mamma, una nonna, una bisnonna e che è ancora oggi il faro di tutti noi. Tanti auguri a Giovanna Bastianello Osto dai sei figli, dieci nipoti e tre pronipoti!

Il prossimo 3 e 4 novembre Sofia e nonna Laura compiranno, rispettivamente, 7 e 70 anni! Tanti auguri a Sofia da mamma Martina, papà Luca e dai fratelli Paola e Giovanni. Tanti auguri a nonna Laura dal marito Nereo, dai figli Paolo, Lucia, Stefano, Sonia, Martina, dalle nuore e generi e dai 12 nipoti!

Laurea

Il 12 Novembre Giorgia Barina compie i suoi 8 anni. La mamma Tiziana, il papà Davide, il fratello Nicolò, con i nonni e gli zii, le augurano un meraviglioso compleanno.

Il 14 novembre 2017 Viola Gobbo compie 5 anni. Tanti auguri da mamma Rosita, papá Michele, dai nonni, zii e cugini.

Anniversari

Il giorno 21 settembre 2017 Valeria Rigo si è laureata in chimica all’Università degli Studi di Padova discutendo la tesi magistrale “Nanotweezers ciclodecapeptide-pirene: proprietà supramolecolari e loro utilizzo per la dispersione di nanostrutture di carbonio in acqua”. Complimenti vivissimi alla neo-dottoressa da parte di mamma Edda, papà Paolo, dal fratello Moreno e da tutti gli amici!

Ricordiamo ai nostri lettori che per le pubblicazioni su questa pagina, basta inviare una e-mail con foto e didascalia all’indirizzo della redazione di Gente Salese: redazione@gentesalese.com Le foto saranno inserite nel primo numero disponibile della rivista. Grazie a tutti!

La bella Syria con i nonni Annamaria e Silvio Carraro nel giorno del loro cinquantesimo di matrimonio. Nello scorso numero le abbiamo storpiato il nome. Ci scusiamo con Syria e con tutti i nostri lettori.

Porta questo coupon e avrai diritto a: www.dormiflex.it

Extra Sconto Ingresso in fabbrica e spaccio

Caffè offerto dalla Sig.ra Maria

Showroom Aziendale Dormiflex Via A. Grandi, 13 - 30036 CASELLE di S. Maria di Sala (VE) Tel. 041 5730800 - info@dormiflex.it

Resp. Spaccio Sig.ra MARCON LAURA - cell. +39 342 99 61 070 - caselle@dormiflex.it

Signora MARIA BONAMASSA Il buon sonno dal 1964


16

ASSOCIAZIONI

La fantastica estate di Albachiara

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: Associazione Culturale Gente Salese Via dei Tigli 10 - 30036 S. Maria di Sala Ve Tel. 041 486369 E-mail. redazione@gentesalese.com www.gentesalese.com DIRETTORE RESPONSABILE Graziano Busatto PRESIDENTE Giovanni Vanzetto ART DIRECTOR Manuel Rigo TIPOGRAFIA Grafiche Quattro Santa Maria di Sala (VE) Registraz. Tribunale di Venezia n° 770 - 17 gen 1984

La scuola è ricominciata, il costume e il telo mare sono ormai riposti nel cassetto, ma i ricordi di un’estate fantastica sono ancora vivi nei nostri cuori. I centri estivi di quest’estate si sono aperti a Stigliano con il camp di cucina, dove i bambini e i ragazzi si sono sfidati in prove culinarie da far invidia a Cracco e a Canavacciuolo! Con l’aiuto di cuochi professionisti, nutrizioniste e super-nonni hanno realizzato le tagliatelle all’uovo, il burro e il formaggio, la pizza e deliziosi dolci appassionandosi e divertendosi. A luglio sono stati accolti a Veternigo i bimbi della materna che sono stati impegnati in bellissimi laboratori, uscite all’orto didattico con il Sig. Giuseppe e giornate ai gonfiabili. A Santa Maria di Sala un gruppo di bambini della primaria ha partecipato all’English camp in collaborazione con Libellula: qui attraverso la tematica “the circus”, durante le 3 settimane proposte, hanno approfondito la conoscenza della lingua inglese in modo insolito e coinvolgente partecipando ad attività divertenti e istruttive. Gli altri ragazzi hanno invece frequentato il centro estivo che è proseguito per tutta l’estate a Stigliano. Hanno avuto modo di provare molte attività sportive come equitazione, arrampicata, ginnastica artistica e pattinaggio, ma anche danza, teatro, laboratori e uscite naturalistiche. L’estate si è conclusa con gli ormai consolidati camp di Matematica e Italiano che hanno ri-

spolverato i vari argomenti in vista dell’inizio della scuola in modo divertente e giocoso attraverso gare e sfide avvincenti. Nel corso dell’estate siamo stati realmente soddisfatti di aver accolto più di 200 bambini, italiani e stranieri, di culture e religioni diverse, bambini con disabilità o con difficoltà di relazione, riuscendo ad amalgamare il gruppo e a far sentire tutti ugualmente speciali, superando le naturali difficoltà legate alle abitudini diverse di ogni singolo. Ogni bambino ha arricchito il nostro percorso e l’esperienza di tutti. Auguriamo ai bambini un buon anno scolastico e ringraziamo di cuore le famiglie e l’Amministrazione Comunale per averci permesso di svolgere questo servizio nel migliore dei modi. Alla prossima estate!

SERVIZIO PRO LOCO E COMUNITA’ INFO@LANTICAFATTORIA.NET INFO: LUCA 3356327747 – OLINDA 3356327748

L’ANTICA FATTORIA SNC

DIVENTA NOSTRO AMICO: CLICCA MI PIACE!

Crazy Sun di Barbara e Fabiana

Via Don Gallerani, 2 - Caltana (VE) - Tel. 041.5732508

Bernardi

Onoranze Funebri Via dei Marsari 23 30036 S. Angelo di S. M. di Sala (Ve) Tel. 041 486088 - Cel. 338 9891652

SIAMO PRESENTI NEI MERCATI DI: lunedì: Mirano (Ve) - Mogliano V.to (Tv) martedì: Pianiga (Ve) - Marghera (Ve) mercoledì: Maerne (Ve) - Mestre (Ve) giovedì: Noale (Ve) venerdì: Martellago (Ve) - Mestre (Ve) sabato: Fiesso d’Artico (Ve) - Spinea (Ve) domenica: Camisano Vicentino (Vi)

Via Desman, 139 S. Angelo di S. M. di Sala - tel. 041.487341

Orari di apertura Lunedì: 15.30 - 20.00 Martedì a Giovedì : 09.30 - 12.30 – 15.30 - 20.00 Venerdì e Sabato: orario continuato 09.30 - 20.00 Domenica: 10.00 - 13.00 – 15.30 - 19.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.