Gs marzo 2017

Page 1

GENTE SALESE - MENSILE DI ATTUALITÀ, CULTURA E INFORMAZIONE

N° 3 - ANNO XXXIV - MARZO 2017

n. 3 MARZO 2017

GENTE SALESE

Buona Pasqua a tutti i nostri lettori 3 4

Santa Maria di Sala verso le elezioni

5

Cantieri in corso dubbi e perplessità

7 8

Gite di Gente Salese Mantova e Croazia


intro.

S. Ele M z . i 20 di oni 17 Sa la

2

Gruppo Civica Insieme presenta Giuliana Andreello

Proprietari di cani: le norme civiche di comportamento

Mi chiamo Raffaela e abito a Veternigo, vorrei chiedere a tutte le persone che abitano nel mio paese e che portano il loro cane a fare delle passeggiate di raccogliere i bisogni dei loro animali dato che ormai marciapiedi e aree verdi ne sono piene. E’ diventato impossibile camminare senza dover fare lo slalom tra i bisogni dei cani e non solo, le persone, e bambini compresi sono spesso costretti a camminare giù dai marciapiedi per non portare a casa spiacevoli sorprese. Vedo spesso camminare cagnoloni enormi con i padroni sprovvisti di sacchettini per raccogliere i bisogni. Non mi sembra giusto e credo sia poco rispettoso nei confronti di chi non ha animali a casa. Io amo gli animali, ho un cane anch’io e mi piace il posto dove abito, perciò chiedo solo un piccolo aiuto a tutti per mantenere pulito il nostro “VETERNIGO”. Raffaela Lettera Firmata

Il proprietario di un cane deve: sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; • portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti; • affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; • acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore; • assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive; • raccoglierne le feci (nel caso conduca il cane in ambito urbano), e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.

• utilizzare

La nostra lettrice evidenzia un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo Veternigo ma tutto il Comune. Facciamo, quindi, nostro il suo appello ad un maggiore senso civico dei nostri concittadini. Non bastano i cartelli a tenere pulito ma solo con la buona volontà ed i comportamenti virtuosi di tutti possiamo mantenere decorosi e “felicemente vivibili” i nostri paesi.

Doveri di comportamento per i possessori di cani I proprietari di cani devono tenere determinati comportamenti. Alcuni di questi sono previsti dalle norme con la finalità di prevenire il rischio di danni nei confronti di altre persone o di cose, altri sono posti per rispetto di norme civiche di comportamento.

Giuliana Andreello candidata sindaco

Civica Insieme si è impegnata in queste settimane ad individuare la figura di un candidato sindaco che sapesse intercettare la voglia di cambiamento che tanti salesi manifestano e dopo un’attenta analisi, ha deciso di puntare su una donna, Giuliana Andreello. Cinquantatreenne, coniugata, residente a Caltana di Santa Maria di Sala, Giuliana ricopre il ruolo di quadro aziendale con esperienza trentennale nel campo delle infrastrutture viarie e delle Società in partenariato pubblico-privato. Socia della Fondazione Marisa Bellisario, associazione che promuove lo studio e la progettazione di azioni rivolte al mondo

del lavoro, dell’imprenditoria femminile e del management, la Andreello, rappresenta una candidatura di alto profilo in grado di cogliere il meglio di cui dispone la società civile di Santa Maria di Sala. “Sia per esperienza lavorativa come per storia personale, quindi, mi sento una cittadina, un tecnico che vuole offrire il proprio contributo all’attività amministrativa del mio paese. Aprire una fase nuova nel governo del Comune di Santa Maria di Sala accompagnata da un salto di qualità nella gestione dei problemi del territorio e ad un rinnovamento della rappresentanza Istituzionale è l’obiettivo

3

che mi sono prefissata” – dichiara a caldo la candidata.

Giuseppe Rodighiero capogruppo Civica Insieme

Il Movimento Arturo verso il Congresso Sabato 29 aprile, anche a Santa Maria di Sala, si svolgerà il congresso del Movimento Arturo che è ormai la quarta forza politica del Paese. Verranno messe ai voti le mozioni congressuali dei tre candidati mediante primarie aperte, apertissime: Diego Bianchi, Marco Dambrosio e Andrea Salerno si contenderanno l’ambito incarico di se-

gretario del Movimento. Le mozioni saranno oggetto di discussione fino a venerdì 28, quotidianamente su l’Arturità, organo ufficioso del Movimento, e sul programma di Rai 3 ‘’Gazebo’’ (dal lunedì al venerdì alle 20.10). Segnaliamo intanto, ovviamente, la nascita di un circolo a Santa Maria di Sala e la rapida diffusione in tutta Italia e numerose sedi Google Maps - Circoli Movimento Arturo

Agenti Generali: dott.ssa Elena Stocco e rag. Roberta Degan

di Zanchin O. & Bertocco M. Via Caltana, 10/A - 30030 Caltana (VE) Tel. e Fax 041/5731603

Agenzia Generale via A. Gramsci 61, 30035 Mirano (VE) tel: 041/433333 agenzia.mirano@generali.com Subagenzia via Matteotti 15, 30031 Dolo (VE) tel: 041/413666 agenzia.dolo@gmail.com

estere sparse in ogni continente. Dopo il congresso penseremo alla nomina del segretario di circolo e delle azioni politiche per le elezioni comunali 2017. Lo stesso Civati, vincitore pochi giorni fa della sfida social HipDem contro Diego Bianchi, ha dichiarato che la suggestione

ferro tondo per cementi armati profilati - tubi - lamiere - travi profilati speciali per serramenti accessori - raccorderia Tende:

AD ARCO, A CAPPOTTINA, FISSA, A BRACCI ESTENSIBILI PER ARREDAMENTO, GAZEBI PER GIARDINO, BOX AUTO, ZANZARIERE

Via Noalese, 167 Santa maria di sala (VE) Tel. 041.5730222 Fax 041.5730966

per sederti qui chiamaci allo

041 487356

del Movimento Arturo non solo è corretta, ma necessaria.

Salone Triade Master head o Micr era cam ntrollo x co tuito gra capello del


Pagina a cura di Lista Salese

Per Lista Salese prima i programmi

Paolo Bertoldo capogruppo Lista Salese

Da mesi assistiamo alla ridda di dichiarazioni e di supposizioni di chi da mesi, se non da anni, sta tessendo una rete di relazioni e di strategie elettorali per presentarsi al voto con una coalizione (più ampia possibile, non importa se eterogenea) per puntare a vincere le elezioni magari al primo turno. Purtroppo, però, credo che fino ad ora nessun abbia sentito una parola sui programmi. L’importante è vincere, poi si vedrà! Ma di questa strategia abbiamo già pagato un conto lungo cinque anni e non vorremmo pagarne ancora un altro. Lista Salese, più volte chiamata in causa, a proposito ed a sproposito, pensa che le coalizioni elettorali (quasi obbligatorie visto il nuovo sistema di voto a doppio turno) vadano costruite su dei programmi e stili di governo condivisi. Per questo cerca di costruire attorno a delle li-

Giovanni Vanzetto consigliere Lista Salese

nee programmatiche di principio una lista aperta ai contributi di quanti in questo programma si riconoscono. Per prima cosa bisogna prendere coscienza che non si possono realizzare ambiziosi interventi urbanistici ed ambientali in un Comune vasto e complesso come il nostro in cinque anni. Il programma che Lista Salese intende sottoporre agli elettori persegue un disegno ad ampio respiro che va evidentemente oltre il prossimo mandato amministrativo quinquennale. Se si vuole riqualificare seriamente il capoluogo, per esempio, bisogna programmare una serie di interventi radicali e costosi che richiedono più anni. L’importante è avere una idea, poi un progetto e quindi realizzarlo passo dopo passo. Poi ci sono da individuare i campi di intervento e le linee guida che sommariamente richiamiamo: CULTURA La cultura, oltre che un fattore di accrescimento personale è vista da Lista Salese come volano di sviluppo sociale ed anche economico del territorio. Per questo è importante riprendere l’opera di valorizzazione di Villa Farsetti puntando ad una riqualificazione dell’offerta culturale operando in sinergia con le associazioni culturali comunali e, soprattutto, mettendo al centro del progetto il ruolo della Biblioteca Comunale. Parimenti importante è l’educazione e l’istruzione scolastica, fondamentale per la crescita sociale e civile della nostra società; per questo Lista Salese riconosce a questo settore un peso rilevante volendo garantire il diritto allo studio a tutti i ragazzi salesi e finanziando progetti di integrazione didattica. Impegno prioritario rimane, soprattutto, l’adeguamento e miglioramento degli edifici scolastici. Per esempio a Caselle appare prioritario il Completamento dell’intervento di ammodernamento ed ampliamento della scuola elementare già iniziato nel 2011 e poi

inspiegabilmente sospeso. TERRITORIO E TUTELA DELL’ AMBIENTE Conclusi gli adempimenti collegati al P.A.T. appare prioritario il riequilibrio ambientale basato sulla proporzionalità fra verde pubblico ed insediamenti e fra insediamenti residenziali e terziari. Lista Salese crede che Santa Maria di Sala possa divenire un comune verde dando, quindi, l’avvio alla prevista piantumazione nelle aree a destinazione boschiva e aggiornando l’arredo urbano delle nostre Frazioni. Ma una migliore qualità della vita passa anche per il miglioramento della sicurezza dei cittadini negli spostamenti interni al comune e un minore inquinamento che si ottiene anche promuovendo forme di mobilità alternative all’auto. Per questo bisogna riprendere il programma di messa in sicurezza dei nostri centri urbani e dei numerosi incroci e il completamento e collegamento razionale dei percorsi ciclo-pedonali e riaprire il discorso della messa in sicurezza delle Vie Desman, Caltana e Cavin Caselle, oltre alla manutenzione di molte altre strade sempre più dissestate. SICUREZZA Crediamo che anche nel campo della sicurezza “prevenire sia meglio che curare” per questo secondo Lista Salese la politica sulla sicurezza passa attraverso la prevenzione sociale dell’emarginazione e la partecipazione più ampia e diffusa alla vita della comunità. Per questo Lista Salese, intende promuovere opera di educazione con la scuola e le associazioni sportive e di volontariato. POLITICHE SOCIALI Il perdurare della crisi economico che ci attanaglia da qualche anno impone una particolare attenzione al Welfare sociale. Per questo, Lista Salese, ritiene di dover continuare a dedicare prioritariamente le risorse comunali al sostegno dei cittadini più svantag-

• COSTRUZIONE, VENDITA, LOCAZIONE BENI MOBILI ED IMMOBILI • TRASPORTO IN CONTO TERZI • TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI IN IMPIANTI AUTORIZZATI • SCAVI E DEMOLIZIONI EDILI • PULIZIA ED ESPURGO POZZI NERI, DISINTASAMENTO TUBAZ. AD ALTA PRESS. • BONIFICHE AMBIENTALI E RIMOZIONE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

giati. L’Amministrazione dovrà essere, quindi, promotrice e garante di servizi alla persona e di sostegno alla famiglia attraverso forme partecipative, di volontariato e la rete integrata dei servizi offerti dalla nostra ULS. L’amministrazione non si esaurisce, tuttavia, nella programmazione e realizzazione di opere pubbliche che pure sono importanti ma si concretizza nell’agire quotidiano, nelle relazioni con le istituzioni e con le persone. Per questo dobbiamo mettere ancor più al centro della nostra azione amministrativa il cittadino costruendo prioritariamente un confronto aperto con tutte le componenti sociali ed attivando tutti i possibili canali di ascolto.

Primo Bertoldo consigliere Lista Salese

Questa nostra scelta significa mantenere ancor più un dialogo con le persone, l’associazionismo e le realtà produttive, con le aziende concessionarie dei servizi pubblici e con tutti gli altri interlocutori istituzionali. Queste sono alcune linee guida su cui Lista Salese vuole confrontarsi prima di concludere accordi elettorali con chicchessia. Poi verranno le persone ed i ruoli perché, come ben si sa, quando si è una compagnia numerosa senza un programma di viaggio chiaro e condiviso non si va molto lontano. Per contributi e suggerimenti: pbertoldo@libero.it

PU VI NT ST I D A I

Elezioni Comunali

4

Cantieri in corso

Restano i dubbi e le perplessità

Lavori in corso a Caselle

Le elezioni comunali si avvicinano a grandi passi (si voterà l’11 ed il 25 giugno) e sul territorio si vede una corsa frenetica verso l’ultimazione dei cantieri con la speranza di fare bella figura e conquistare voti. Non entro nuovamente nel merito dei cantieri di Caselle e Veternigo su cui molto è stato scritto; osservo solo che mentre sul lato estetico delle opere ognuno può avere la sua opinione e si possono quindi ritenere belle o brutte, sulla loro utilità ai fini della sicurezza dei tratti centrali di Via Cavin Caselle e Via Desman ritengo si possa convenire che sia nulla, anzi, da adesso risulteranno sicuramente molto più pericolose le manovre di inserimento e di parcheggio. Ricordo che questi cantieri ci sono costati circa 300.000 euro l’uno.

Lavori stradali a Veternigo

Vorrei, invece, soffermarmi sul cantiere del Capoluogo: Villa Farsetti e adiacenze. Anche qua stiamo spendendo circa 1.000.000 di euro (di cui c.a

Via Ariosto 2 30036 Santa Maria di Sala (Ve)

• COSTRUZIONE IMPIANTI DI SCARICO FOGNATURE E MANUTENZIONE

Email. bolzonella.group@tiscalinet.it

• NOLO CASSONI SCARRABILI E BOX SERVIZI IGIENICI PER MANIFESTAZIONI

www.bolzonellagroup.com

PAGOTTO

meno riqualificano il Capoluogo Comunale. Ma l’aspetto peggiore di tutto l’intervento è un “peccato” di omissione per quello che si doveva prioritariamente fare e non è stato fatto: scavare e pulire la “peschiera” ripristinando una corretta circolazione dell’acqua con un suo regolare afflusso e deflusso. Quante volte nel corso del cantiere è stata spostata di qua e di la quella massa di fanghiglia che nel tempo si è depositata ed ha parzialmente interrato il fossato. Che senso ha aver (giustamente) restaurato la mura di cinta, ripristinato il parco ed il prato, sopFossato lato nord di Villa Farsetti

canza di una visione di lungo periodo, di una idea organica e razionale di sviluppo del territorio porti a spendere le poche risorse che abbiamo in interventi scollegati, disorganici ed inconcludenti. Ma forse tutti gli interventi di questi ultimi anni una loro logica ce l’hanno. Sarò io che non la vedo. Giovanni Vanzetto Fossato lato est di Villa Farsetti

400.000 euro del Comune) per un intervento molto discusso, ancorché concordato con la Sovraintendenza ai beni culturali. Mi riferisco al possente muro che limita il prato sul lato ovest, manufatto incomprensibile che stona completamente col contesto e alla pesante pavimentazione che percorre il perimetro nord/ovest del complesso monumentale. Non dico niente sui discutibili interventi di Via Roma e dintorni che di certo non modificano significativamente gli spazi o ne facilitano la loro fruizione e tanto

GRUPPO BOLZONELLA

tel. 041 5780386 fax. 041 5780989 -

5

COSTRUZIONI EDILI CIVILI, INDUSTRIALI E RESTAURI

presso i parcheggi per allargare un pezzettino di marciapiede e lasciare quel putridume stagnante proprio a contorno del nostro più bello e significativo complesso storico posto al centro del “centro” del Comune? Forse si è pensato che i lavori che si vedono portano più voti di quelli che non si vedono o si vedono poco? Ma una buona amministrazione deve fare ciò che gli porta voti o ciò che è più utile per tutta la comunità ed il territorio? Abbiamo avuto ancora una volta la dimostrazione di come la man-

Fossato lato est del parco di Villa Farsetti

www.cvviaggi.it

di Pagotto Sandro & Co. snc

Via Zinalbo 59 - 30036 Santa Maria di Sala - Venezia Tel./fax 041 5730308 - e-mail: edilpagotto@virgilio.it

Via Bastia Fuori, 26,1 - 30035 MIRANO (VE) Tel. 041.5703812 - Fax 041.5703805


a cura della dott.ssa Vallj Vecchiato psicologa e psicoterapeuta

Uomini che uccidono le Donne Uomini che, retaggio di secoli passati, considerano la famiglia e quindi la donna e i figli come proprietà dove proporsi come capo assoluto, tiranno e re. Uomini, che per il solo fatto di avere una forza fisica maggiore della donna, pensano di poterla usare per assoggettare e sottomettere chi è più debole di loro. Uomini che pensano che l’amore sia solo qualcosa che si riceve e che si può pretendere. Uomini che non sanno che l’amore è un sentimento che nasce libero e spontaneo dal cuore e che non ha mete o perché. Uomini che hanno vissuto relazio-

ni solo come dovere, ubbidienza, sottomissione ma che mai hanno conosciuto la reciprocità, lo scambio, la tenerezza, il piacere condiviso che è tipico del rapporto d’amore. Uomini che non sanno riconoscere i bisogni dell’altro perché forse nessuno ha mai riconosciuto i loro. Uomini che mostrano solo l’arroganza e la prepotenza per nascondere una fragilità interiore che, se lasciata emergere, rischierebbe di far crollare il Sé. Uomini che non riuscendo ad estrarre valori ed emozioni dal proprio mondo interno si aggrap-

pano a quello dell’altro. Uomini che uccidono per ottenere con la morte quello che non possono ottenere nella vita, cioè il controllo onnipotente dell’animo e delle scelte della donna considerata un oggetto appartenente in modo assoluto a sé.

Uomini che dopo aver ucciso si uccidono perché non sopportano il vuoto interiore, la perdita di senso e di direzione che sperimentano senza una donna al loro fianco. Poveri uomini. Uomini poveri.

Sant’Angelo avrà la sua farmacia

Il periodo tra il 2007 e il 2012 è stato molto fertile per Santa Maria di Sala, dal punto di vista delle farmacie. In quel periodo, con l’Amministrazione dell’allora Sindaco Paolo Bertoldo e Assessore ai Servizi Sociali e Sanità Primo Bertoldo, infatti, si sono avute tre nuove farmacie: quella di Caltana che, dopo tante difficoltà e tanti tentativi andati a vuoto, è stata aperta, quella di Veternigo, funzionante dall’inizio 2013 e quella di Sant’Angelo autorizzata in data 19 Aprile 2012, come da delibera

di Giunta N. 49, allegata. In particolare, per la farmacia di Sant’Angelo, dopo i lunghi tempi burocratici, in questi giorni, è terminato l’iter di assegnazione alla vincitrice del concorso. Ora, tutti, attendiamo che i tempi di apertura reale della farmacia di Sant’Angelo, siano i più brevi possibile in modo che questo importante presidio sanitario possa risultare utile ed essere usufruito dalla popolazione, particolarmente quella più debole, disabili, anziani e con difficoltà a spostarsi. P.B.

In i Ge ziat Sa n iv le te e se

RUBRICHE

6

Gita a Mantova arrivando via acqua attraverso il Po e il Mincio

Domenica 21 maggio proponiamo ai nostri lettori la consueta “Gita di Primavera”. Questa volta andremo a Mantova, l’affascinante città dei Gonzaga abbracciata dai suoi laghi creati dal fiume Mincio. Arriveremo in battello proprio dal lago inferiore dopo aver percorso un tratto del Po e risalito il Mincio per una decina di chilometri, dopo essere passati per la conca di sollevamento di Governolo. In questo lento andare fluviale potremo ammirare la lussureggiante flora dei fiumi e la fantastica fioritura delle ninfee che galleggiano sulle acque antistanti Andes, luogo natale del grande poeta Virgilio. Entrando nel lago inferiore ci apparirà spettacolare la reggia dei Gonzaga che, come Venezia, sembra emergere dall’acqua con la cupola del duomo, il castello e le torri. Dopo il pranzo alla “Masseria” locale nella centralissima piazza Broleto, saremo accompagnati ad una breve visita al nucleo storico della città. Nel pomeriggio, lasciata Mantova,

faremo ritorno passando per Sirmione. Borgo storico sulla sponda lombarda del Lago di Garda, Sirmione si fregia, con diritto, del titolo di “Perla del Garda” per la bellezza del paesaggio che la circonda e per l’armonia delle abitazioni, strade e piazze che conservano ancora il fascino dei secoli passati nonostante la moderna vocazione turistico-commerciale del centro storico. In sintesi, proponiamo una domenica in compagnia con il nostro solito andare lento fra natura, città d’arte e mondanità turistica, e buona tavola, sperando sempre che il bel tempo ci assista.

“La storia del comune” in un libro

Di localizzare la nuova sede farmaceutica nell’area che coincide con la frazione di S.Angelo, area collocata a Nord-Ovest del territorio comunale, al fine di garantire l’accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate;

E’ sempre disponibile il volume di Vittorio Boesso “La storia del Comune” distribuito unitamente alla rivista “Gente Salese”, libro che racconta in modo fluido e spigliato la storia del nostro Comune dal 1853 ad oggi. Storia antica, dalle radici profonde, dal graticolato romano al Castello di Stigliano fino a Villa Farsetti. Una storia che si articola fino ai giorni nostri: la veloce urbanizazzione, la zona industriale, i servizi

presenti, i centri culturali e le associazioni sportive. Un libro ricco e appasionante che restituisce alla comunità salese il ricordo e la ricostruzione della sua storia comunale. Chi fosse interessato può richiederlo a: redazione@gentesalese.com oppure ai n. telefonici: 041486369 Giovanni Vanzetto 348 2250129 Paolo Bertoldo 339 8192638 Primo Bertoldo 338 7594434

Gianfranco Barizza

Legale rappresentante

4.000 mq di articoli regalo, cartoleria, casalinghi, giocattoli, articoli da campeggio.

BRICO FAI DA TE tutti gli articoli per il tempo libero e il fai da te Presso il Centro Commerciale PRISMA a Caselle di Santa Maria di Sala - Loc. Madonna Mora Tel. (041) 5730377-5730323 - brico center (041) 5731405

Sede Legale: Via Lissa 124 - Mestre 30174 (VE) Tel. 041 487010 Fax 041 5760217 Sede Amministrativa: in Via Firenze 20 30036 Santa Maria di Sala (VE) Cell. +39 335 7053828 E-mail: impresabarizzasas@gmail.com

7


8

Viaggio in CROAZIA dal 12 al 16 giugno

con le associazioni “Lesina” e “Gente Salese”

Questo il Programma del viaggio. 1° GIORNO – 12 GIUGNO – SANTA MARIA DI SALA – ZAGABRIA Partenza alle ore 7.00, con brevi soste tecniche lungo il percorso, per Zagabria. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita alla città di circa 3 ore con un giro panoramico in pullman della città bassa (Torre Cibona, Museo Mimara, Teatro Nazionale, Parco Zrinjevac, Cimitero Monumentale di Mirogoj ecc.), una passeggiata per la Piazza centrale di Ban Jelače visita della Cattedrale. Prosecuzione lungo la Via principale Ilica. Breve salita sulla città alta di Gradec per ammirare i monumenti storici cittadini (Torre Lotrščak, Chiese di Santa Caterina e S. Marco, Parlamento, La Porta di Pietra ecc.) Cena e pernottamento in albergo.

2° GIORNO – 13 GIUGNO – ZAGABRIA – PLITVICE Dopo la colazione si conclude la visita alla città con la guida. Pranzo e trasferimento a Plitvice. Cena e pernottamento in hotel. 3° GIORNO – 14 GIUGNO – PLITVICE – MEDULIN Giornata dedicata alla visita dei laghi di Plitvice con guida. Pranzo in corso d’escursione. I laghi di PLITVICE sono una delle bellezze naturali più celebri della penisola balcanica, si estendono in magnifico paesaggio di boschi, scaglionati tra i 450 e 630 metri di altitudine. Proclamato parco nazionale dal 1949, è fra le più belle creazioni della natura nel mondo. Nella valle situata fra alte montagne boscose si susseguono sedici bellissimi laghetti di un verde azzurro-cristallino.

Gottardo Dino & C. CARPENTERIA IN FERRO GAZEBI, COPERTURE, RECINZIONI SERRAMENTI IN ACCIAIO INOX, OTTONE E ALLUMINIO (con marchio CE) Via Rugoletto, 49 Veternigo di S. Maria di Sala (VE) Tel. e Fax. (041) 5780374

snc

Numerosi ruscelli e fiumiciattoli alimentano deliziosi laghi uniti fra loro da cascate più o meno intense. I 16 laghi, di grandezza diversa e profondità variabile da 5 a 46 mt, sono collegati tra di loro da una novantina di cascate alte da 3 a 78 mt e occupano una valle di Km 8. Il particolarissimo fenomeno dei laghi e delle cascate di PLITVICE si è formato dal continuo depositarsi di ostacoli naturali (rami, alberi, pietre) e quindi dal lavoro perenne dei carbonati di calcio e magnesio contenuti nell’acqua corrente e dall’abbondanza di alghe e licheni. Nel pomeriggio trasferimento a Medulin, cena e pernottamento. 4° GIORNO – 15 GIUGNO – ESCURSIONE A BRIONI Intera giornata in escursione a Brioni. L´arcipelago di Brioni è formato da 14 isole di diversa grandezza conosciute per l´eccezionale bellezza della loro natura e anche per le zone archeologiche. Nel 1984 l´arcipelago è stato proclamato parco nazionale. Visiteremo Veli Brijun, la piu grande isola nel gruppo, accompagnati da una guida professionale con un treno turistico. Visitereno il parco

Safari, i resti della fortezza bizantina (2.sec.a.c.) e la villa residenziale romana (1.sec.d.c.). Visiteremo l´esposizione “Tito a Brioni” e poi il museo archeologico e la chiesetta di San Germano del quattrocento. Cena e pernottamento in zona Medulin. 5° GIORNO – 16 GIUGNO – MEDULIN – SANTA MARIA DI SALA Mattinata libera – pranzo e rientro a Santa Maria di Sala con brevi soste lungo il percorso. Max numero di partecipanti 20. Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento dei posti. La quota di partecipazione è di 650 euro e comprende viaggio in pullman e sistemazione in Hotel. Entrate previste nel programma con visite con guida locale e assicurazione medico-sanitaria. Supplementi camera singola più 100 euro. Prenotazioni e versamento acconto 250 euro entro metà aprile e il saldo a fine maggio. Informazioni: Paolo Bertoldo 339 8192638 Giovanni Vanzetto 348 2250129 Organizzazione tecnica: Ag.CVV Mirano - via Bastia fuori 26 tel.041 5703812 www.cvviaggi.it

“Vini e non solo”

Il Vino sempre tanto Amato e Ricercato

La terza edizione di “Vini e non Solo”, che si è svolta sabato 18 e domenica 19 Marzo 2017, presso il Castello di Stigliano, ha avuto il buon successo che gli Organizzatori si attendevano. Anzi, questa edizione ha potuto godere dei miglioramenti derivati dall’esperienza e dai suggerimenti delle altre due, passate, edizioni. Così la durata della manifestazione si è concentrata in due giornate, ricche di iniziative e avvenimenti a coronamento e che hanno arricchito l’esposizione dei ben 150 pregiati tipi di vino. Vi è stato un flusso costante di visitatori, provenienti da varie parti del nostro Veneto, richiamati dall’eco delle precedenti edizioni e dall’interesse di apprezzare i migliori vini del territorio. L’adozione della Drink Card, novità organizzativa di questa edizione, ha consentito ai visitatori di gustare il meraviglioso prodotto del Vino non solo dal

punto di vista quantitativo ma, soprattutto, qualitativo. Agli espositori, ha consentito una migliore presentazione del loro prodotto,

rano decenni e coinvolgono la passione di più generazioni famigliari. I circa 50 tipi di formaggi e i 30 tipi di salumi, unitamente a molte spe-

da tutti i punti di vista. Non dimentichiamo, infatti, che ogni Vino ha una sua storia ed è il prodotto finale di tutta una serie di impegni e sperimentazioni che, spesso, du-

cialità di birre artigianali, presenti, hanno consentito, anche ai visitatori più esigenti, di soddisfare le loro aspettative gustative. La prestigiosa presenza della

ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) alla manifestazione, ha ulteriormente qualificato l’evento. La ONAV, durante le due giornate, ha tenuto corsi di degustazione e ha premiato i migliori vini presenti, dopo un’attenta valutazione. La risottata, prevista a metà giornata e la spaghettata del tramonto, opera dello Chef Denis, hanno dato un “tocco popolare” e di allegria e riempito la giornata dei visitatori. Il bilancio finale della manifestazione registra un giudizio molto positivo da parte dei vari soggetti: Visitatori, Espositori, Organizzatori. Questo costituisce, senz’altro, un grande incoraggiamento per gli Organizzatori a proseguire con prossime edizioni e un compenso per il loro notevole impegno profuso. I nostri migliori auguri per la prossima edizione. P.B.

AUTOSCUOLA AGENZIA SALESE RECUPERO PUNTI

Patenti: AM-A1- A2- AB1-B-BE-C1-C1E- C- CED1-D1E-D-DE- SPECIALI CQC TRASPORTO MERCI E PERSONE

Email: autoscuola.salese@virgilio.it Via dei Larici, 2 - Tel e Fax. 041.487417 S. Maria di Sala (VE) SI EFFETTUANO: Passaggi di proprietà auto e moto - Immatricolazioni - Demolizioni auto - Duplicati e conversioni patenti - Collaudi gancio traino e GPL - Targhe ciclomotori - Certificati camerali e Tribunale - Visure P.R.A. - Duplicati carta di circolazione - Corsi per stranieri - Rinnovo patenti con medico in sede

9

Libera associazione per i rapporti italo - croati

Via Giovanni XXIII, 11 30036 S. Maria di Sala (VE) Tel 3398192638 www.associazionelesina.org mail: info@associazione lesina.org

FIORI | OGGETTISTICA GIOCATTOLI | CARTOLERIA VIA MARINONI 21 - CALTANA | VENEZIA Tel. 041 57 31 302 WWW.VENTUNOSTORE.COM


10

L’associazione “Lesina” festeggia con i corsisti Alla consegna dei diplomi anche tante autorità

Presso un noto ristorante Salese, giovedì 9 Marzo 2017, si sono ritrovati i Soci e Simpatizzanti dell’Associazione Lesina di Santa Maria di Sala. Scopo dell’incontro era trascorrere una serata “Croata” in serena compagnia e festeggiare il termine dei corsi di Lingua e Cultura Croata. L’Associazione Lesina è, ormai, un’ importante realtà, un sodalizio che promuove amichevoli rapporti, culturali ed economici, fra le due sponde dell’Adriatico, in particolare fra l’isola di LesinaHvar e il territorio Veneziano. A conferire importanza ed elevato rilievo all’incontro erano presenti Autorevoli Personalità fra cui: Nevenka Grdinić, Console Generale della Repubblica di Croazia a Trieste; Nataša Degiuli-Kos, Console Consigliere presso il Consolato di Trieste. Ed inoltre: Dušanka Madunić, Presidente della Comunità dei Croati del Veneto, Sede di Padova; Marinka Sirotnjak, Segretaria della Comunità dei Croati del Veneto, Sede di Bassano del Grappa; Ing. Romano Zovato del Direttivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sede di Padova. La serata è stata aperta dal Presidente dell’Associazione Lesina, Paolo Bertoldo il quale, dopo aver salutato e porto il benvenuto agli autorevoli ospiti, ha illustrato, brevemente, le origini e lo scopo dell’Associazione. È seguito il saluto del sindaco di Santa Maria di Sala, Nicola Fragomeni, il quale, dopo avere rilevato la consistente partecipazione all’evento, ha sottolineato come sia importante conoscere le lingue straniere, perché equivalgono ad una laurea e aprono le porte verso il mondo. Durante la serata sono stati proiettati alcuni film che hanno illustrato gli oltre tre secoli di presenza

Veneziana in territorio Croato a Lesina-Hvar. Si è potuto conoscere meglio, direttamente a Venezia, la Festa della “Sensa”. Inoltre, la storia di Omiš (Almissa) legata alle attività dei pirati Dalmati (Narentani) a danno del commercio marittimo Veneziano. E’ stato illustrato come Venezia sia ancora presente a Hvar-Lesina, sotto molti aspetti, fra cui: i suoi numerosi Leoni di San Marco, la sua cultura culinaria e le sue espressioni dialettali. La serata è proseguita con l’emozionante momento della consegna dei diplomi ai 20 Studenti che hanno frequentato e sostenuto gli esami finali dei tre corsi, 1°, 2° e 3° livello, di Lingua e Cultura Croata. I diplomi agli Studenti sono stati consegnati dal Professore di Lingua Croata, Gilberto Pegoraro, che ha tenuto i Corsi e dalla Prof. ssa Ana Fonović, incaricata dal Ministero dell’Istruzione Croato per l’insegnamento della Lingua Croata nel Triveneto. Lo stato d’animo degli Studenti, ma anche dei Professori, durante la consegna dei diplomi, era quello festoso e di grande soddisfazione per avere portato a termine un oneroso, ma importante e gratificante impegno. L’iniziativa dell’istituzione dei corsi

Macelleria GALLO PLINIO

Q u a l i tà con v e n i e nza e t rad i z ione

di Lingua e Cultura Croata rappresenta un fiore all’occhiello dell’Associazione Lesina-Hvar, che permette di intensificare i rapporti con la Croazia e i cui titoli di frequenza hanno avuto il riconoscimento Ufficiale del Ministero degli Esteri Croato quale condizione valida per acquisire la Cittadinanza Croata. Il Dott. Tudor, protagonista principale della nascita dell’Associazione Lesina-Hvar e suo autorevole Rappresentante Diplomatico, nel suo intervento ha, tra l’altro, ricordato come “a motivo dei tanti anni di storia in comune, studiare il Croato in Veneto sia diverso dal farlo in altre parti”, inoltre, come per lui sia stato “naturale” muoversi avanti e indietro fra Hvar-Lesina e l’Università di Padova, dove ha studiato. Il Dott. Tudor ha concluso il suo discorso con un “Bravi” ai Professori e agli Studenti, “inconsapevoli protagonisti di un progetto di largo respiro”. È seguito un breve intervento, in Lingua Croata. Giuliano Beato, rappresentante della sezione linguistica dell’Associazione, ha dato un saggio delle capacità espressive acquisite e raggiunte durante i Corsi. La presenza, durante tutto l’evento della serata, di Rappresentanti

F.B.F. Impianti s.r.l. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO IMPIANTI ELETTRICI

RUBRICHE

Come raggiungere il traguardo della tua vita William James, il più illustre professore di psicologia di Harvard, scrisse sei frasi che potrebbero sortire un effetto profondo sulla tua vita, sei frasi che sono l’apriti sesamo al tesoro del coraggio di Alì Babà: “In quasi tutte le materie, la vostra passione per la materia vi salverà. Se vi importa il risultato, quasi sicuramente lo raggiungerete. Se desiderate essere all’altezza, sarete all’altezza. Se desiderate essere ricchi, sarete ricchi. Se desiderate essere colti, sarete colti. Soltanto dovrete desiderare veramente queste cose, e desiderarle in modo esclusivo, e non desiderare un altro centinaio di cose incompatibili altrettanto fortemente.” (cit.) Sai quando sono state scritte queste parole? Più di 100 anni fa. Eppure ancora oggi le persone si fermano a un passo dal traguardo, si riempiono la vita di pesi inutili e di giustificazioni pur di coprire le proprie mancanze. Quando si tratta di sudare, cambiano obiettivo, se di obiettivo si può parlare… Queste stesse persone, purtroppo, chiamano gli insuccessi fallimenti, generando un circolo vizioso negativo che inquina persino chi le circonda: meglio aspettare, cosa hai per la testa, resta fermo perché… se poi fallisci? È capitato anche a te? Beh, scrivitelo da qualche parte, nell’agenda, nel foglietto di carta che usi per la lista della spesa, nelle note del tuo smartphone o dove vuoi tu: non esiste fallimento, ma solo feedback. Ogni azione porta comunque a un risultato. E questo ti offre un’incredibile opportunità: apprendere. E migliorare. Ma allora come raggiungere il traguardo della tua vita? Abbandona la “paura di riuscire” a raggiungere ciò che desideri (il traguardo appunto), impegnati con costanza e agisci con tenacia. Troppe volte ho visto uomini e donne ritirar-

si sul punto di arrivare, spaventati dal muro della fatica. Per questo ti dico: desidera ardentemente ciò che ti sta a cuore, muoviti ogni giorno per raggiungere quella vetta, mettici passione. E quando troverai un ostacolo sul tuo cammino chiediti: “cosa troverò al di là di quel muro?” e poi superalo. Qualsiasi cosa troverai, ti sentirai più forte. Questo significa diventare diverso da ciò che la società spesso impone: rompere la regola del “tanto non cambia nulla”. Ti suona familiare? Smettila di circondarti di persone che faticano a credere in te, di persone che sono negative per il tuo stato d’animo. Persone che ti fanno sentire bloccato. Ognuno infatti, e soprattutto un giovane, dovrebbe avere questa idea di sé: “dovrebbe cercare quella singola scintilla di individualità che lo rende diverso da tutti gli altri e svilupparla quanto più è possibile. La società e

Impresa edile

Concollato Luca Costruzioni e restauri

offe rte sp e c i al i o gn i mese

Croati, fra cui, in primis, la Console Generale Nevenka Grdinić, oltre che qualificare Autorevolmente l’operato dell’Associazione Lesina-Hvar, ha offerto la possibilità di avere l’opinione Ufficiale diretta della massima autorità Croata competente per il Triveneto. La Console Nevenka Grdinić, infatti, ha gentilmente risposto ad alcune domande che le sono state rivolte, quali: Quale é la Sua opinione circa l’attività di Lesina-Hvar? L’Associazione Lesina-Hvar, ha risposto la Console, nonostante sia stata costituita senza tanto clamore ci ha sorpreso per le iniziative che nel breve tempo della sua esistenza, ha saputo realizzare. Cosa pensa dell’Associazione Lesina-Hvar? L’Associazione Lesina-Hvar rappresenta una grande opportunità per migliorare sempre di più i Contatti, le Relazioni di Amicizia, Culturali ed Economiche. Ulteriore domanda posta alla Console: Quale futuro immagina per Lesina-Hvar e quale consiglio Lei darebbe per una migliore efficacia delle sue azioni? Noi, ha risposto la Console, vediamo Lesina-Hvar in un contesto di futuro interessante e ci piacerebbe che diventasse sempre di più un punto di riferimento su cui contare nei nostri Reciproci Rapporti, magari, anche rivisitando il logo dell’Associazione in modo che appaia molto evidente questa stretta Collaborazione Ufficiale. Le considerazioni della Console Nevenka Grdinić circa la visione dell’Associazione Lesina-Hvar e le possibili positive evoluzioni ci hanno molto soddisfatto e, se possibile, ancora maggiormente motivati ad incentivare la nostra attività e ad ottenere ulteriori buoni risultati. Al termine è stato espresso l’auspicio di altri incontri, magari a Trieste in una prossima occasione di Festa. Primo Bertoldo

a cura del Dott. Luca Novello

S. Maria di Sala (VE) Via Cavin di Sala, 34-36 Tel. 041.486005

Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041486081 - Fax. 041 486928

Via Gaffarello n. 46/ASant’Angelo di Santa Maria di Sala (VE) Cel. 3476032314

11

Via Caltana, 169 - 30036 Caselle di S. Maria di Sala (VE) Tel. 041 5731255 www.gioielleriadalmaso.com email: oreficeria.dalmaso@gmail.com

la scuola tenteranno di appiattirla e cancellarla con la loro tendenza a metterci tutti nello stesso stampino. Ma non lasciate che quella scintilla vada perduta: è l’unico reale attributo importante”. (D. Carnegie) Oggi esiste una tendenza diffusa a uniformarsi, a sentirsi poco adeguati (se non totalmente fuori luogo) se non ci si conforma alla massa. Si vive nella rincorsa dell’apparire, piuttosto che nella gioia dell’essere. Si è persa la capacità di decidere, di scegliere e ci si nasconde dietro la critica e l’attacco anziché dirigersi verso la vera condivisione. Trovo molto pericoloso il “piattume” intellettuale ed emotivo che ne deriva. Dove va a finire quella “differenza che la differenza”? Fermati un attimo, guardati attorno e rifletti: stai pensando con la tua testa? O ti limiti a riportare le credenze e le parole degli altri? Stai vivendo la vita che volevi vivere? O

quella che qualcuno ha deciso per te? Ti stai impegnando abbastanza per raggiungere il traguardo della tua vita? Per me ha ragione Carnegie proprio come aveva ragione James. Osservati da un punto di vista distaccato, ascolta le parole che dici e afferra le emozioni che sgorgano dal tuo corpo. E’ tutto lì, a portata di mano: mantieni accesa la tua scintilla. E’ importante. Perché di sicuro sarà capitato anche te di pensare almeno una volta “non è questione di obiettivi, ma di costanza”. Allora ti chiedo: si tratta di costanza o di mancanza di motivazione? Prova a pensare a un momento della tua vita in cui ti sentivi davvero motivato a risolvere quella certa questione, a raggiungere quel traguardi o portare a termine quell’obiettivo. Come? Hai agito con determinazione? Già… Vedi, il fatto non è che non sei capace di avere costanza: la questione è che non hai ancora la motivazione per raggiungere il tuo obiettivo o addirittura non lo hai definito con precisione, lasciandoti in quella sensazione di insoddisfazione. Ora, ti chiedi cosa può fare un coach per te? Molto. Come riportarti in quello stato, quello in cui avevi il comportamento e la motivazione giusta. E quando sei in quello stato “potenziante”, sta sicuro che tiri fuori la forza necessaria per arrivare fino in fondo. Dico spesso che la corsa è un’ottima metafora della vita: ti spinge a dare il massimo, ad essere concentrato e rilassato al tempo stesso, a lottare per guadagnare quel metro in più e a ritrovare qualsiasi cosa tu stia cercando. Ora sei libero di scegliere: vuoi restare bloccato ai nastri di partenza o vuoi arrivare al traguardo della tua vita? Adesso dipende da te. E ricorda: dai il tuo meglio. Sempre.


SPORT

Il Centro Karate Interstile ricco di attività Il 14 novembre 2016 presso la sala teatro “Sandro Pertin” si è svolto un convegno sulla “Legittima Difesa” e la presentazione del Metodo Globale di Autodifesa M.G.A. Altro appuntamento interessante è stata la Premiazione Regionale dei migliori Atleti Veneti del Karate F.J.L.K.A.M. avvenuta l’8 gennaio 2017 . Nella foto la Campionessa Nazionale ed Europea di Kumite (combattimento) Sara Cardin, con i Presidente Regionale del Karate Veneto Josuè Erissini, l’Assessore allo Sport Luigino Miele, il sindaco Nicola Fregomeni, il M° Renzo Paganin ed il Campione Nazionale ed Europeo di Kumite Luigi Busà. Domenica 25 febbraio ben 150 giovani dai 5 agli 11 anni hanno partecipato al Campionato Regionale di Karate “Giovani Libertas”, che si è svolto presso il Palagraticolato di Caltana. Nella foto di gruppo gli atleti partecipanti del Centro Karate Interstile di Santa Maria di Sala con l’assessore allo Sport Luigino Miele e il Presidente Regionale della Libertas Lorenzo Boscaro. Il Corso di Legittima Difesa M.G.A svoltosi presso la palestra Comunale di Caselle, è stato apprezzato dai partecipanti e al termine del corso il Maestro Renzo Paganin, organizzatore del corso, ha consegnato a tutti i partecipanti il diploma di partecipazione e la maglietta ricordo M.G.A. del Metodo Globale di Autodifesa. Infine sabato 25 febbraio 2017 ci sono stati gli esami sociali di graduazione e passaggio di grado per tutti gli atleti del Centro Karate Interstile. Ora attendiamo sabato 3 giugno 2017 presso i giardini di Villa Farsetti, per la terza edizione del Green For fan. Parteciperà anche il Karate con delle dimostrazioni di karate, tra cui il Kata o (forma), dimostrazioni del combattimento e Difesa Personale.

UN’UNICA AGENZIA TANTE SOLUZIONI

al centro ci sei tu!

RUI A000003435

LE CI AZ I I M NFO END AN R E O -

12

RUBRICHE

13

Per dormire bene devi conoscere te stesso

a cura del dott. Loris Bonamassa

Dalle ricerche emerge che circa il 20% degli italiani soffre di una qualche tipologia disturbo del sonno, ben 1 su 5, prevalentemente gli anziani over 65, colpiti per il 25% rispetto al 16% della fascia d’età 18-64. E’ molto importante conoscersi per poter comprendere come trovare le modalità per dormire bene e meglio; un checkup su età, peso, altezza, costituzione fisica, professione e abitudini di movimento, fanno un quadro chiaro su chi siamo, su quale tipologia di letto/materasso/rete e cuscino si deve utilizzare, favorendo una buona notte di sonno ristoratore. Vediamo insieme di chiarire questo concetto, partendo dai più piccoli fino all’età più avanzata, individuando per ciascuno le componenti che possono influenzare di più una notte agitata o

una bella dormita: BAMBINO E’ forse la fase più delicata, perché ciò che impara rispetto al sonno lo accompagna per tutta la vita; la famiglia in cui cresce e vive – con le proprie abitudini sul sonno – lo influenzano, così come il dover imparare a dormire da solo e le crescenti responsabilità legate alla scuola. ADOLESCENTE In cui si è “quasi adulti”, si vivono tutte le agitazioni della pubertà e tutto l’evolversi velocissimo dei nuovi interessi, stimolati dal mondo digitale e da un accesso praticamente infinito ai social network e alla rete web. UOMO Con tutte le responsabilità economico/famigliari, generalmente sofferente d’insonnia da stress, afflitto dal russare (soprattutto

per la compagna di fianco) e magari con l’ansia da prestazione sessuale. DONNA Single o in coppia, che conosce mensilmente variazioni fisiche sin dall’arrivo delle mestruazioni e della sindrome premestruale, la gravidanza, il periodo post parto e la meno-pausa. ADULTI IN GENERALE Che non rinunciano alla tecnologia in camera da letto (computer, smart-phone, wi-fi, televisore), stressati, turnisti o lavoratori notturni, viaggiatori che si spostano per lavoro molte ore in auto o peggio in aereo con un jet-lag che stravolge qualsiasi ritmo di dormi/veglia. ANZIANI Che vedono ridursi il numero di ore di sonno continuato e introducono il sonnellino pomeridiano

Oltre alle dinamiche legate al periodo della propria vita, c’è il checkup della notte, cioè lo specifico e unico modo di dormire: sul fianco destro o sinistro lato cuore (fa differenza), a pancia in su o pancia in giù. Infine, la lista delle sensazioni fisiche delle 7 zone del corpo: testa, collo, spalle/braccia, zona lombare, gambe e piedi. Bisogna avere consapevolezza di come si è fatti e in quale stagione della vita e della propria esistenza ci si trova, in modo da fare le scelte giuste e adottare i comportamenti corretti per favorire una buona notte, evitando le abitudini errate e adottandone di buone rispetto ad una sana igiene del sonno.

Il libro scritto dal dott. Bonamassa “Dormire bene per vivere meglio”

telefono: 041 5780158 fax: 041 5780668 email: info@bortolato.eu web: www.bortolato.eu

Via Caltana 67, Caltana di Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041.5730635 - 328.1562122 - assipiu@gmail.com

BORTOLATO s.a.s. di Bortolato Onorino & C. via Rugoletto, 37 - 30036 Veternigo di S. Maria di Sala (VE)

Il dott. Loris Bonamassa

DAL 1982 AUTOMOBILI PER PASSIONE - Vendita Nuovo, Km 0 e multi marche - Vendita semestrale e usato garantito - Installazione impianti a GPL - Noleggio Auto Via Cavin di Sala 72/A Mirano (Ve) - Tel. 041 5701190

- Revisione - Elettrauto - Assistenza officina - Gommista www.autorombo.com


14

a cura dell’Architetto Paesaggista Elena Gardin

RUBRICHE

Una sinfonia di profumi: le aromatiche

Un giardino dovrebbe essere capace di risvegliare tutti i sensi, attraverso il tatto delle foglie di arbusti e perenni, a volte liscio e sottile, altre volte ruvido; i colori sgargianti o tenui dei fiori; il ronzio degli insetti; il gusto dei frutti commestibili e, ovviamente, il profumo delicato o pungente tipico di ogni stagione. La fragranza di fiori e foglie sa, infatti, toccare emozioni profonde, risvegliare ricordi, rilassarci o risvegliare le energie addormentate. L’arrivo della primavera e’ perfetto per trasformare il nostro spazio verde in una sinfonia di profumi grazie a delle piante robuste, nostrane e utilissime: le aromatiche. Possiamo coltivarle in vaso e posizionarle vicino all’ingresso oppure aggiungerne alcune alle aiuole e

bordure. Piante come la menta o il rosmarino sono dei classici senza tempo. Quest’ultimo lo potete piantare anche in piccole siepi basse, da usare come stendibiancheria naturale come un tempo facevano le nonne: le foglie rilasceranno una fragranza. Le piante dal profumo più’ pungente sono ideali per una zona più’ lontana dalla casa, soleggiata verso sera, in modo che possano rilasciare il loro profumo più’ a lungo. Nelle bordure potete aggiungere la lavanda o l’artemisia dalle foglie grigio-argento che, se toccate leggermente con la gamba o i vestiti, rilasciano una fragranza leggera e fuggente. Il Thymus serpyllum, dalla crescita bassissima, ha un odore di agrumi ed è perfetto per essere piantato lungo i confini.

PRIMAVERA... IN FIORE Particolarmente interessanti i corsi e le esposizioni floreali in programma per il mese di aprile. L’azienda veneziana accoglie la primavera ormai inoltrata... in fiore, con una serie di esposizioni e corsi originali e creativi. Domenica 9 aprile dalle 15.30 alle 17.30, il Corso Decor “La ghirlanda Pasquale”, a cura della dott.ssa Sara Pultronaggio. Verrà realizzata una ghirlanda primaverile naturale da usare per decorare l’ingresso o la tavola pasquale. Il corso ha un costo di 20,00 euro e comprende il supporto, il materiale di base e quello vegetale. Sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Terra, la più grande manifestazione ambientale mondiale che celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta, il laboratorio creativo per ragazzi “Impronte botaniche su argilla”, dalle 10.30 alle 12.00. Nicoletta Barella, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, guiderà i ragazzi nella realizzazione di formelle decorative in argilla, modellando la stessa e imprimendovi materiale botanico floreale. La quota di partecipazione è di euro 5,00 (materiale compreso). I corsi saranno affiancati da varie esposizioni di varietà di piante particolari e col-

lezioni pregiate, che proseguiranno anche nei mesi di maggio, giugno e luglio. Eccone alcune. Da sabato 1 a sabato 8 aprile “Collezioni botaniche in fiore: i Viburni e loro ibridi”, esposizione delle varietà e consigli pratici. Da sabato 22 a sabato 29 aprile “Collezioni botaniche in fiore: i Lillà e i Glicini”, esposizione delle varietà e consigli pratici. Da sabato 6 a domenica 14 maggio “Rosa: la Regina dei fiori”, mostra collezioni rose francesi e inglesi. Infine, anticipiamo l’originalissimo corso “Cucina con i fiori” di sabato 20 maggio dalle 10.00 alle 12.00, presso il Garden Center, in collaborazione con Anna Zanella, dietista e chef del Ristorante Bazabò di Vigonza, che svelerà i segreti sull’utilizzo dei fiori eduli in cucina. La quota di partecipazione è di euro 10,00, comprensiva delle dispense create dalla chef e di una vaschetta di fiori eduli da portare a casa. I corsi si terranno presso il Garden Center Gardin Piante, con sede in Via Caltana 114 a Santa Maria di Sala (Venezia). E’ necessaria la prenotazione: i posti sono limitati. Per informazioni: T. 049 92 21 783 Uff. Marketing Gardin Piante info@vivaigardinpiante.com

years

a cura di Mario Garippo

RISPOSTE A DOMANDE Con la patente sospesa è possibile frequentare un corso per il rinnovo della CQC? Le norme attualmente in vigore non vietano durante il periodo di sospensione della patente di guida di poter frequentare un corso di formazione periodica per il rinnovo della CQC che si possiede. Tuttavia, a corso ultimato, la domanda di rilascio del nuovo documento da rinnovare (patente CQC) dovrà essere presentata al termine del periodo di sospensione della patente, considerando che l’attestato di frequenza del corso di formazione periodica (a differenza dell’attestato di frequenza del corso di formazione iniziale) non ha comunque scadenza di validità. Chi possiede sia la CQC persone che merci, frequentando il corso di formazione periodica si vedrà aggiornate entrambe le date di validità (unica data di scadenza) oppure rimarranno sempre sfalsate di un anno? Chi possiede sia la CQC persone (scadenza 09/09/2015), che merci (scadenza 09/09/2016), ultimato il corso di formazione periodica

sottrazione furtiva e del deterioramento. Ne deriva che il legislatore non ha ritenuto necessario procedere al rilascio di un nuovo documento nel caso di variazione di quei dati che nulla hanno a che fare con l’identificazione della persona. Ne consegue che non alterano la suddetta funzione (cioè l’identificazione della persona titolare del documento) il cambio della residenza, della professione, dello stato civile, ed è quindi del tutto superfluo, in tali casi, rinnovare la carta d’identità. In breve, in caso di cambio di indirizzo di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità, mutando semplicemente la via, il numero civico o, del tutto, il Comune, non è necessario procedere né all’aggiornamento dell’indirizzo, apponendo apposita postilla sul documento stesso, né al rinnovo tramite emissione di un duplicato. Si rammenta infine che per chiedere il rinnovo della carta d’identità è possibile presentare istanza al Comune a partire dal 180° giorno precedente la data di scadenza. Si può durante la fase di arresto al semaforo o al passaggio a livel-

Il 4 marzo Ivone Bortolato ha compiuto 90 anni festeggiato dalla moglie Carraro Maria e dai figli, dalla figlia, dalle nuore, dai nipoti e pronipoti, dai parenti e dagli amici.

lo utilizzare il telefono cellulare? L’uso del cellulare o dello smartphone, per effettuare una telefonata, inviare un messaggio, consultare una rubrica, non è vietato “durante la circolazione” (che, ai sensi dell’art. 3, comma 1, numero 9 del Codice della strada, comprende sia il movimento del veicolo, che l’arresto, la fermata e la sosta), ma solo “durante la marcia”, per esplicita precisazione dell’art. 173, comma 2 del Codice della strada. Ne consegue che durante l’arresto è consentito utilizzare il telefono cellulare senza incorrere in sanzioni pecuniarie. Nonostante ciò sia possibile, l’uso di apparecchi telefonici, anche quando non si è effettivamente in marcia, è fortemente sconsigliato, perché riduce l’attenzione all’ambiente strada.

Il 4 aprile compiono nove anni Davide e Nicola Frezzato di Caselle Tanti auguri dalla mamma Renata e dal papà Andrea che vi amano tantissimo.

Lorenzo e Alice Rigon il 1° marzo hanno spento la loro 4° candelina. Tanti auguri da mamma Erika, dal papà Federico, dai nonni e dagli zii.

lauree Il 3 marzo Alberto D’Angelo si è laureato presso l’Università di Padova in Ingegneria dell’energia discutendo la tesi “Tra realtà e immaginazione come i motori a idrogeno rivoluzioneranno le nostre auto”. Si congratulano con il neo ingegnere mamma e papà, Natascia e i parenti tutti.

(che occorre svolgere non oltre due anni dalla CQC che scade per prima) e presentando l’attestato di frequenza, si vedranno allineate le scadenze di entrambe le specializzazioni ad un’unica data. Si ricorda che al momento del quinquennio di validità della CQC rinnovata decorre dalla data di presentazione della domanda di duplicato del documento (patente CQC). Si può sostenere l’esame per la patente anche se la carta d’identità riporta il vecchio indirizzo di residenza? L’articolo 291 del regolamento del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle leggi sulla Pubblica Sicurezza) prevede l’emissione del duplicato della carta d’identità nella sola ipotesi di smarrimento della stessa, ipotesi cui si possono equiparare quella della

Domenica 12 marzo Anna Vigolo ha compiuto 73 anni, attorniata dall’affetto della figlia Luigina dell’amato nipote, delle amiche che l’hanno festeggiata in Patronato a Veternigo durante la festa della Donna.

15

Con grande orgoglio della sua famiglia Jacopo Scattolin, il 23 marzo 2017, si è laureato, presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, in Architettura e Culture Del progetto con 110 su 110.

Il giorno 13 marzo 2017 Alessandro Viganò ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Padova, seguente alla laurea in Geologia Tecnica conseguita nello stesso ateneo nel 2013. Congratulazioni da parte della famiglia e amici.

La redazione di Gente Salese augura a tutti i suoi lettori

Buona Pasqua! Porta questo coupon e avrai diritto a: www.dormiflex.it

Extra Sconto Ingresso in fabbrica e spaccio

Caffè offerto dalla Sig.ra Maria

Showroom Aziendale Dormiflex Via A. Grandi, 13 - 30036 CASELLE di S. Maria di Sala (VE) Tel. 041 5730800 - info@dormiflex.it

Resp. Spaccio Sig.ra MARCON LAURA - cell. +39 342 99 61 070 - caselle@dormiflex.it

Signora MARIA BONAMASSA Il buon sonno dal 1964


16

VOLONTARIATO

La Protezione Civile sei anche tu Da 15 anni l’Associazione Volontari Protezione Civile Santa Maria di Sala è al fianco dei cittadini. In questi anni siamo stati presenti in tutte le emergenze, soprattutto idrogeologiche, che hanno interessato il territorio comunale e tutto il Miranese. Abbiamo partecipato a grandi emergenze nazionali, come i terremoti de L’Aquila, dell’Emilia e l’ultimo nel Centro Italia, l’alluvione in Veneto nel 2010 e il tornado nella vicina Riviera del Brenta. Negli ultimi mesi ci siamo mobilitati in occasione di un incendio industriale a Tabina e a supporto della chiusura viaria della Noalese per lavori sulla strada regionale, chiusa per tre giorni. Una presenza che non manca anche in occasione di molte manifestazioni ed eventi sul territorio, sempre al servizio dei cittadini e della loro sicurezza. Per essere ancor più presenza attiva e continuativa nel territorio, in un comune che continua a crescere ed è ormai alla soglia dei 18 mila abitanti, c’è però bisogno anche del tuo aiuto. È possibile contribuire al sostentamento dell’attività dell’Associazione in diversi modi: devolvendo il 5 per mille della dichiarazione dei redditi all’Associazione Volontari Protezione Civile Santa Maria di Sala, scrivendo nell’apposito spazio del modello il Codice Fiscale: 90104180279; aderendo all’Associazione e diventando volontario di protezione civile: può farlo chiunque, purché maggiorenne, nel pieno godimento dei diritti civili e con l’idoneità psico-fisica allo svolgimento dei compiti richiesti. Il tuo aiuto è essenziale per migliorare ancora la nostra preparazione, la nostra presenza e la dotazione dei mezzi a disposizione, garantendo così un servizio sempre migliore e puntuale. Aiutaci ad aiutarti. Il nostro GRAZIE è fin da ora. Il presidente Tiziano Tornabruni con i volontari dell’Associazione

Da quest’anno l’Associazione Volontari Protezione Civile Santa Maria di Sala ha aperto nuovi canali per comunicare e mantenere un contatto stabile con i cittadini. Per essere sempre informato sulle situazioni di emergenza nel territorio, ricevere informazioni di servizio e conoscere le attività della nostra associazione, è attiva la pagina Facebook denominata “Protezione civile Santa Maria di Sala”, che trovi all’indirizzo www.facebook.com/pcsalese. A breve sarà online anche il nuovo sito web dell’Associazione, con tutte le informazioni, le notizie aggiornate, i contatti e le informazioni utili per prevenire e gestire le emergenze. Inoltre abbiamo aperto un canale Telegram attraverso il quale chiunque sia in possesso di uno smarthpone potrà ricevere gratuitamente messaggi di allerta o informazioni di servizio riguardanti il territorio comunale, distrettuale o la zona di allertamento interprovinciale. Per chi ancora non la conoscesse Telegram è una app di messaggistica istantanea scaricabile gratuitamente con Play Store, come una normale app per inviare e ricevere messaggi (come, ad esempio, la comune WhatsApp). Una volta installata la app sul proprio cellulare è sufficiente unirsi al canale “Protezione Civile S. Maria di Sala”, digitando @pcsalese nel motore di ricerca interno. Non è una chat, non sarà perciò possibile per i membri interagire scrivendo messaggi a tutti, ma soltanto ricevere quelli inviati unilateralmente e solo in caso di necessità reale dall’associazione, in accordo con le autorità locali e regionali di protezione civile. Uno strumento utile a cui ti chiediamo di aderire e di diffondere, per aiutarci a trasmettere più capillarmente e subito le informazioni utili, in particolare ai residenti di Santa Maria di Sala.

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: Associazione Culturale Gente Salese Via dei Tigli 10 - 30036 S. Maria di Sala Ve Tel. 041 486369 E-mail. redazione@gentesalese.com www.gentesalese.com DIRETTORE RESPONSABILE Graziano Busatto PRESIDENTE Giovanni Vanzetto ART DIRECTOR Manuel Rigo TIPOGRAFIA Grafiche Quattro Santa Maria di Sala (VE) Registraz. Tribunale di Venezia n° 770 - 17 gen 1984

SIAMO PRESENTI NEI MERCATI DI: lunedì: Mirano (Ve) - Mogliano (Tv) martedì: Pianiga (Ve) - Marghera (Ve) mercoledì: Maerne (Ve) - Mestre (Ve) giovedì: Noale (Ve) venerdì: Martellago (Ve) - Mestre (Ve) sabato: Fiesso d’Artico (Ve) - Vedelago (Tv) domenica: Camisano Vicentino (Vi) SERVIZIO PRO LOCO E COMUNITA’ INFO@LANTICAFATTORIA.NET INFO: LUCA 3356327747 – OLINDA 3356327748

L’ANTICA FATTORIA SNC

DIVENTA NOSTRO AMICO: CLICCA MI PIACE!

Crazy Sun di Barbara e Fabiana

Via Don Gallerani, 2 - Caltana (VE) - Tel. 041.5732508

Bernardi

Via dei Marsari 23 30036 S. Angelo di S. M. di Sala (Ve) Tel. 041 486088 - Cel. 338 9891652

Onoranze Funebri

Orari di apertura

Via Desman, 139 S. Angelo di S. M. di Sala - tel. 041.487341

Lunedì/Giovedì : 9.30-12.30 - 15.30-20.00 Venerdì e Sabato: orario continuato 9.30 - 20.00 Domenica: 10.00 - 13.00; 15.30 - 19.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.