1 minute read

Revisioni dei mezzi pesanti ai centri privati Proseguono le attività del Ministero dei Trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prosegue con le attività per rendere operativo l’affidamento delle revisioni dei mezzi pesanti ai centri privati. Nello specifico, con la circolare del 25 novembre 2022, il Ministero si è concentrato sulle officine esterne autorizzate ai sensi della Legge 870/1986 che, dopo l’emanazione del Decreto Ministeriale 446 del 15 novembre 2021, hanno ricevuto da parte delle province competenti un’autorizzazione provvisoria ad operare. Nell’art 20 di tale decreto si può leggere: “le province possono rilasciare autorizzazioni temporanee con validità fino al 31 dicembre 2022, alle imprese che utilizzano locali autorizzati all’esercizio dell’attività di revisione secondo i criteri di cui alla Legge 1° dicembre 1986, n. 870”. Tuttavia, il termine fissato al 31 dicembre 2022 ha destato diversi dubbi tra gli operatori e per questo il Ministero, tramite la circolare sopracitata, ha voluto chiarire la questione, affermando che la scadenza è valida solo per le autorizzazioni provvisorie concesse dalle province agli operatori che entro tale data erano chiamati, pena la decadenza dell’autorizzazione stessa, ad attestare il possesso dei requisiti, come indicato dagli art. 6 all’art. 9 del Decreto n.446. Le sedi esterne che, entro il 31 dicembre 2022, non hanno adempiuto alla conferma dei requisiti previsti, dovranno proseguire ad operare come centri “870”, svolgendo quindi attività di revisione solo per i veicoli pesanti adibiti al trasporto di persone, di merci pericolose (ADR) o deperibili (ATP), mentre le sedi esterne non ancora conformi ai requisiti hanno tempo fino al 22 novembre 2023 per

Polizza Patente Protetta

Advertisement

In caso di ritiro della patente dei tuoi dipendenti, potrai ricevere un’indennità da 2.700 € a 18.000 €.

Richiedi un preventivo gratuito: Tel. 0171 41.31.46 servizi@imprenditorieprofessionisti.it adeguarsi, poi dovranno richiedere un’autorizzazione temporanea alla provincia, autorizzazione che dov rà essere poi confermata, pena decadenza, entro il 31 dicembre 2024.

Infine, il 20 dicembre 2022, è stata emanata una nuova circolare in cui è stato stabilito che le DGT potranno autorizzare le sedute di revisione esterne presso centri autorizzati ex Legge 870/1986, designando un Ispettore Autorizzato, regolarmente iscritto al Registro Unico degli Ispettori (RUI), con le modalità previste dal DD 16 febbraio 2022, n. 40. Le sedute saranno autorizzate per un numero di veicoli (esclusi ATP e ADR) non inferiore a 16 e non superiore a 24. In questo modo, il personale della motorizzazione sarà impegnato principalmente a ridurre i tempi di attesa – che non dovranno superare i 30 giorni –per l’erogazione di alcuni servizi e solo in caso di disponibilità residue, potrà essere impiegato per l’attività di revisione.

This article is from: