2 minute read

Linee guida per i trasporti eccezionali Prorogate a fine 2023

Slitta al 31 dicembre 2023 il termine dell’entrata in vigore delle Linee Guida per i trasporti eccezionali. A sancirlo è stato il Decreto Legge n.198, art. 10, comma 6 che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 303 del 29 dicembre 2022.

La validità delle Linee Guida era già stata prorogata in precedenza, nello specifico al 31 dicembre 2022, dall’art. 9-bis della Legge 142/2022 di conversione del Decreto Legge Aiuti e il tema era già stato sviluppato nella Circolare FIAP 181/2022 e nella relativa nota del 7 novembre 2022.

Advertisement

Nel rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, con il Decreto 198, che dovrà ancora diventare Legge, viene dunque eliminata la limitazione a 86 tonnellate e quindi, con le dovute verifiche delle condizioni, possono essere autorizzati i veicoli fino a 108 tonnellate.

Ministero dei trasporti

1500 Assunzioni Previste Tra Il 2023 E Il 2025

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha deciso di programmare l’assunzione di nuovi addetti. I posti disponibili dichiarati sono 1500, divisi su tutto il triennio compreso tra il 2023 e il 2025. In particolare le figure ricercate sono quelle degli addetti alla sicurezza.

Questa manovra mira, con l’incremento del personale, a migliorare la sicurezza delle stazioni e dei treni, luoghi in cui negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento dei borseggiatori e degli aggressori. Con questo triennio di assunzioni si cercherà di far decrescete fin da subito il tasso di criminalità all’interno dei luoghi pubblici.

Il bando punta a coprire in anzitutto le località e le stazioni più a rischio, quelle località dove si è riscontrata una maggiore quantità di truffe. I nuovi uffici adibiti al servizio pubblico sono previsti per le stazioni di Milano, Firenze, Roma e Napoli entro il 2025 e Venezia, Torino e Bari entro il 2026. Grazie alle nuove assunzioni verranno anche istituiti dei nuovi uffici di servizio pubblico a Bologna, Ancona, Reggio Calabria e Palermo nel breve periodo, mentre invece verranno aperti in un secondo periodo uffici anche nelle stazioni di Trento, Trieste, Perugia, Pescara e Cagliari.

A breve verranno comunicati i bandi per accedere ai concorsi pubblici per l’assunzione degli addetti alla sicurezza, ma si attendono aggiornamenti ufficiali.

In questi ultimi anni sono aumentati molto i casi di furti all’interno delle stazioni e dei treni italiani e con loro anche le denunce nei principali comuni negli ultimi 2 anni:

• 2000 a Milano;

• 1000 a Roma;

• Più di 500 a Pisa;

• 500 a Bologna;

• Più di 250 a Napoli;

• Più di 200 a La Spezia;

• Più di 200 a Torino.

Purtroppo i furti non sono gli unici reati ad essere aumentati, si registra anche un incremento delle aggressioni, dei danneggiamenti e dei sabotaggi, facendo molte volte preoccupare chi deve usufruire del servizio. L’aumento degli addetti alla sicurezza mirerà a ridare serenità ai viaggiatori ed ai lavoratori.

This article is from: